Salta al contenuto principale



L'esercito che si autodistrusse per errore dopo aver vinto una battaglia


L'episodio ebbe luogo durante il regno dell'imperatore Costantino VII, nel contesto delle guerre di confine tra l'Impero Bizantino e il Califfato Abbaside. Il luogo preciso non è menzionato, ma sembra che sia avvenuto nella regione della Cappadocia, dove i combattimenti erano costanti e sanguinosi. La battaglia in questione sembrava essere finita bene per i Bizantini: avevano respinto il nemico arabo e, al calar della notte, si preparavano ad accamparsi sul campo di battaglia. Ma l'oscurità del luogo e la stanchezza accumulata dopo ore di combattimento crearono un cocktail pericoloso.

in reply to davel

So first Trump orders an airstrike of Iran, and now tries to get Ukraine to attack Moscow.

Where are the people who claimed Trump was going to end all wars and the Democrats were war hungry?

in reply to Pyr

The democrats aren't also war hungry? Why did the Biden regime do this:

Why did the Obama regime do this?

After winning the Nobel peace prize, he dropped an average of 30k bombs / year (80 per day) during his presidency, mostly on Muslim countries, 2, 3. In 2016 alone, dropped 26,171 bombs in the Middle East and North Africa, up 3000 from the previous year. The countries bombed include Syria, Iraq, Yemen, Afghanistan, Pakistan, Libya, and Somalia.
in reply to Pyr

.
Questa voce è stata modificata (1 mese fa)
in reply to davel

Nato Chief Mark Rutte saying he is happy that Trump is listening to his ideas haha


Europol and Eurojust disrupt pro-Russian hacktivist group NoName057(16) that has claimed responsibility for 1,000+ DDoS attacks since 2022, and make two arrests




Europol and Eurojust disrupt pro-Russian hacktivist group NoName057(16) that has claimed responsibility for 1,000+ DDoS attacks since 2022, and make two arrests




Armenian Regime Crushes Church in Ruthless Power Grab




Kiev launched a massive MLRS attack, injuring seven people in the center of Gorlovka, – a News Front report





in reply to Hellfire103

Both parties have wanted something like this for years and the general public doesn't give a fuck. All of these petitions get the response of "Nah fuck off lol" but this one has even less chance of going anywhere
in reply to Infernal_pizza

The amount of fucks the UK public gives is so surprisingly low.
in reply to Hellfire103

Unfortunately, the petitions sub exists in order to divert justified and righteous anger into clicktivism. Your MP's inbox, however, is open.
Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)

in reply to tfowinder

Syria's Zelensky learned the hard way not to trust the Israeli's or the Americans.
in reply to Korkki

No, jolani was always an israeli and usa puppet. I'll believe that he genuinely was tricked by Israel only if he got killed
in reply to rumimevlevi

Are being a puppet and getting tricked mutually exclusive to you? Intelligence assets rarely have the full picture of what their handlers plans for them or their target are. Most of them think or are made to think that they are indispensable to the their masters.

Really hard to think that al-Julani consciously accepted to shake hands with western high level politicians and made the new free Syrian leader one day and the next Israeli media is making him the next Osama bin laden, while he has to flee Damascus because Israeli bombs.

in reply to Korkki

Really hard to think that al-Julani consciously accepted to shake hands with western high level politicians and made the new free Syrian leader one day and the next Israeli media is making him the next Osama bin laden, while he has to flee Damascus because Israeli bombs


It's just like Abass and the PA we all know that he's real purpose is to protect israel and the security of the settler terrorists. It didn't stop israel to talk badly about him

in reply to tfowinder

Israel once again sets out to prove it is the top terrorist nation in the world. Top. Terrorists.


Groscavallo Mountain Festival: un mese di eventi dal 19 luglio al 18 agosto 2025 in Val di Lanzo


Dal 19 luglio al 18 agosto torna il Groscavallo Mountain Festival (GMF), giunto alla sua settima edizione. Il festival, che si svolge a Groscavallo, il comune più alto della Val Grande di Lanzo, propone un ricco calendario di iniziative legate alla montagna.

Il Palafestival in frazione Pialpetta sarà il fulcro della manifestazione, affiancato da eventi all'aria aperta e in altre frazioni. Il programma include musica, teatro, gite guidate, attività per bambini, incontri culturali, feste, tradizioni locali e degustazioni enogastronomiche.

Tra gli eventi che animeranno il festival ci saranno appuntamenti di musica e teatro, momenti sportivi con le Valliadi, la tradizionale Festa dell’Agricoltura di Montagna il 9 e 10 agosto, incontri culturali, esposizioni, presentazioni di libri e appuntamenti letterari.

Il Groscavallo Mountain Festival è realizzato dal Comune di Groscavallo in collaborazione con la Pro Loco e il Comitato per il recupero dei beni storici e religiosi, con il contributo dell’Unione Montana Alpi Graie e il patrocinio di Regione Piemonte, Consiglio regionale del Piemonte, Città metropolitana di Torino e GAL Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone.

L’inaugurazione è prevista sabato 19 luglio alle 17 in frazione Richiardi di Groscavallo, nel parco di Villa Pastrone. Per la Città metropolitana di Torino sarà presente Sonia Cambursano, consigliera delegata al turismo.

Il programma integrale e aggiornato su www.facebook.com/groscavallomountainfestivalGMF



[Rumor] Alleged copy of Epstein files


joshwho.net/EpsteinList/black-… (verified pre-Bondi) Trump is on page 85, or pdf pg. 80

Trump’s name is circled. The circled individuals are the ones involved in the trafficking ring according to the person who originally released the book. These people would be “The List “ Here is the story.

joshwho.net/EpsteinList/gov.us… (verified court documents)

Original post full post: lemmy.today/comment/17730589

Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)
in reply to IndustryStandard

I hope this is true. Anything to keep fueling the fire for the release.
in reply to crankyrebel

I doubt it's true because it conveniently and easily shows up on social media at exactly the right moment. In other words, it has fake written all over it. But the MAGAts have no critical thinking abilities so they'll fall for it in a New York minute. I can't wait!
Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)


Estate 2025 a Cumiana (To) con il Cinema sotto le Stelle


L'estate 2025 a Cumiana accende lo schermo del Cinema sotto le Stelle, rassegna cinematografica all'aperto che quest'anno amplia la sua offerta, proponendo tre appuntamenti imperdibili, in un connubio perfetto tra la bellezza delle serate estive, i panorami mozzafiato, la magia del bosco e il fascino del grande cinema.

Grazie alla preziosa collaborazione delle associazioni Noi Pieve, Vivere la Montagna, il CAI di Cumiana, dell'ANPI sezione di Cumiana e con il patrocinio della Città metropolitana di Torino, la rassegna propone un programma diversificato e coinvolgente per tutti gli amanti del cinema e della natura.

L'edizione 2025 si svolge in due incantevoli luoghi, ognuno con la sua atmosfera unica. Si inizierà sabato 19 luglio con un classico intramontabile del cinema fantasy: “La storia infinita”. La proiezione avrà luogo alle 21 nei pressi della panchina gigante in borgata Bastianoni, un luogo suggestivo che offre una vista panoramica mozzafiato. La serata sarà arricchita, a partire dalle 18, da una passeggiata lungo il Sentiero degli Gnomi: un'occasione perfetta per immergersi nella natura e scoprire le meraviglie nascoste del territorio. A seguire, sarà possibile organizzare un picnic al sacco, un momento conviviale per godere appieno della tranquillità del paesaggio prima dell'inizio del film.

Il viaggio cinematografico proseguirà venerdì 1 agosto con un altro capolavoro che ha segnato la storia del cinema, portando grandi emozioni sul grande schermo: “E.T. l'extra-terrestre”. Anche questa proiezione si terrà alle 21 nei pressi della panchina gigante in borgata Bastianoni, preceduta, anche in questa occasione dalla passeggiata sul Sentiero degli Gnomi e la possibilità di un picnic sotto le stelle.

Per il gran finale, venerdì 29 agosto, Cinema sotto le Stelle si sposterà nella pittoresca borgata Pieve, dove verrà proiettato alle 21 “Frankenstein Junior”, in una serata all'insegna delle risate e dell'ironia.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero. Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero telefonico 334-7950075.





Officials from over 30 nations meet in Colombia to demand end to Gaza genocide


News Desk - JUL 16, 2025

Ministerial delegates from over 30 nations gathered in Bogotá, Colombia, for a two-day summit to discuss measures for the international community to stop Israel’s ongoing genocide of Palestinians in the Gaza Strip.

“Each state must immediately review and suspend all ties with the State of Israel … and ensure its private sector does the same,” UN special rapporteur for the occupied Palestinian territory, Francesca Albanese, said on Tuesday. “The Israeli economy is structured to sustain the occupation that has now turned genocidal.”




The Hunt For The Perfect Laptop Continues


This isn’t the first time I’ve blogged about the dearth of truly great PC laptops out there, and I suspect it won’t be the last.


Source

in reply to crankyrebel

It’s no wonder people gravitate towards apple, it’s almost impossible to find a good laptop amongst this mess.
in reply to pineapple

I really like the MacBook Air, but I was dissuaded from it because the M4 isn't supported by AsahiLinux yet.
in reply to 0t79JeIfK01RHyzo

Well I say it's no wonder people gravitate towards it but I don't actually like it myself.
It sucks that they make it basically impossible to upgrade snything. And that there storage and RAM upgrades cost several times more than they should.

I have a Macbool air (not by choice) and I installed asahi linux a couple of weeks ago. Main take away is that it's really good except for software support. I've had a bit of trouble finding programs that work well on arm even open source projects often don't compile there programs to work on arm.



Arms dealers linked to Houthi militants in Yemen are using X and WhatsApp Business accounts as an online storefront for their weapons trade.


  • The dealers offer high-powered rifles, grenade launchers, and other weapons on X and point to WhatsApp to connect with sellers.
  • Some of the weapons are stamped “Property of U.S. Govt,” suggesting they are of American origin and were once used by the U.S. military.
  • X, owned by Elon Musk, and WhatsApp, a unit of Meta, have policies against this kind of activity but have taken no apparent action to stop it.
  • The Iran-backed Houthis are a U.S.-designated foreign terrorist organization subject to multiple U.S. sanctions.
Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)


Pam Bondi is breaking the DOJ


“If confirmed, I will work to restore confidence and integrity to the Department of Justice — and each of its components,” Pam Bondi vowed during her confirmation hearing in January. “Under my watch, the partisan weaponization of the Department of Justice will end. America must have one tier of justice for all.”

But since her confirmation on February 4, Attorney General Pam Bondi has done exactly the opposite, weaponizing the DOJ against Trump’s political enemies and withdrawing criminal investigations of his allies. The tone was set on her first full day, when she fired off an all-staff memo threatening to fire anyone who raised ethical or legal objections to advancing frivolous arguments in court.



Trump slams his own supporters as 'weaklings' for falling for what he now calls the Epstein 'hoax'


President Donald Trump is lashing out at his own supporters as he tries to clamp down on criticism over his administration’s handling of much-hyped records in the Jeffrey Epstein sex trafficking investigation, which Trump now calls a “Hoax.”

“Their new SCAM is what we will forever call the Jeffrey Epstein Hoax, and my PAST supporters have bought into this “bull——,” hook, line, and sinker,” Trump wrote Wednesday on his Truth Social site, using an expletive in his post. “They haven’t learned their lesson, and probably never will, even after being conned by the Lunatic Left for 8 long years.”

“Let these weaklings continue forward and do the Democrats work, don’t even think about talking of our incredible and unprecedented success, because I don’t want their support anymore! Thank you for your attention to this matter,” he went on.

https://apnews.com/article/trump-supporters-epstein-sex-trafficking-investigation-bondi-47370e63060d79af64b0b8ac70b970a4

#News
Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)
in reply to DarkFuture

Not everyone is just spewing talking points, there's a LOT of maga folks who actually do give a shit about this. This is his biggest betrayal by far.

The #1 thing that unites (most of) the left and right is our shared hatred for the rich and powerful. Trump is outright saying he's breaking his promise specifically to protect the rich and powerful.




'It's Very MAGA!' Inflation Ticks Up as Trump Tariffs Push Consumer Prices Higher


"Today's inflation report confirms what we already knew: Trump's tariffs are a tax on working-class Americans and additional tariffs would hurt them even more."
#USA


Cloudflare Starts Blocking Pirate Sites For UK Users - That's a Pretty Big Deal


Cloudflare has become the first intermediary to join the UK's pirate site blocking program. It's a shift that may surprise VPN users too.
Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)



'Unconstitutional. Unethical. Authoritarian.' ICE Bars Millions of Immigrants From Bond Hearings


ICE Acting Director Todd Lyons has declared that immigrants who arrived in the U.S. illegally are no longer eligible for bond hearings and should be detained throughout their deportation proceedings, drawing swift rebuke.
#USA



Jazz e Pizza a Vasanello 🍕 🎺


24 luglio 2025 20:00:00 CEST - GMT+2 - 9 Viale Guglielmo Marconi, 01013, Vasanello, Italy
Lug 24
Jazz e Pizza a Vasanello 🍕 🎺
Gio 20:00 - 22:00
Elisabetta Fratoni Jazz Quartet

Nella pizzeria da Antonio a Vasanello, jazz e pizza 🍕 🎺

Evento su Facebook: facebook.com/100078138243319/p…

Questa voce è stata modificata (1 mese fa)

reshared this



Third Largest Airport In Iraq Reopens


Mosul International Airport, which was previously destroyed by ISIS terrorists, is the third most important airport in Iraq, following Baghdad International Airport and Basra International Airport.

The airport became a key military site after it was overrun by the terrorist organization ISIS in June 2014. They held it until the Iraqi army took it back on February 23, 2017.

Following its liberation, Mosul International Airport underwent renovations. By November 2019, demining activities were finished, and plans for a thorough reconstruction were initiated.

https://www.iraqinews.com/iraq/iraqi-pm-inaugurates-mosul-international-airport/



Rayhunter in Canada


I am trying to get rayhunter, but I am confused about a few things. What kind of hardware may be used? The Orbic RC400L advertises itself as being for Verizon network only, which I am not going to use. Does the rayhunter software allow it to work on arbitrary networks?

Furthermore, I don't see a good way to acquire such a device. They aren't sold locally as far as I can tell. On amazon they are available, though expensive. However, that would mean losing any form of privacy. I don't need it to be completely anonymous—someone looking at the location could probably see home and work easily enough—but better than amazon would be much preferred.

Are there any alternate devices that are known to work well in Canada? I will be keeping the device powered off most of the time anyways, (so as to hide my location) but it must be reliable when I need it.

EDIT: eSIM support is a plus, but not required

Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)
in reply to spinning_disk_engineer

To save some googling for other people: Rayhunter is an initiative to identify when simulated cell towers are being used for surveillance.

eff.org/deeplinks/2025/03/meet…

I would be surprised if there are other devices for it. I think you'll want to look at what network bands Verizon uses and see what that corresponds to in Canada. But I really don't know.



Can i move the bookmarks bar?


I have my bookmarks bar set to only display on a new tab, and my tabs to display vertically in a collapsed sidebar. This is fine except when i open a new tab and the bookmark bar shifts all my tabs down. Is there a way to move the bookmark bar over so it starts next to the sidebar rather than above?

Here's how it looks now and how i'd like it to look.



Stellantis abandons hydrogen fuel cell development


To paraphrase Mean Girls, "stop trying to make hydrogen happen."

For some years now, detractors of battery electric vehicles have held up hydrogen as a clean fuel panacea. That sometimes refers to hydrogen combustion engines, but more often, it's hydrogen fuel cell electric vehicles, or FCEVs. Both promise motoring with only water emitted from the vehicles' exhausts. It's just that hydrogen actually kinda sucks as a fuel, and automaker Stellantis announced today that it is ending the development of its light-, medium- and heavy-duty FCEVs, which were meant to go into production later this year.

Hydrogen's main selling point is that it's faster to fill a tank with the stuff than it is to recharge a lithium-ion battery. So it's a seductive alternative that suggests a driver can keep all the convenience of their gasoline engine with none of the climate change-causing side effects.

But in reality, that's pretty far from true.



First rack at home


Setup:
- 2x HPE ProLiant DL380 g7
- 1x Cisco 3750
- 1x Random PC as NAS
- 1x Edgeswitch POE (for security cameras and AP)
- 1x UniFi AC LR
- 1x Netgear something (not in use, only use it to hold the monitor)
- 1x Senstar A10D Thinclient (Not really in use)
- 1x Raspberry Pi as Unifi controller (not for long as I am upgrading from a USG to a UDM Pro)
- 1x Raspberry Pi with Flightradar24 stuff
- 1x Ripe Atlas Probe
- 1x Deltaco power meter

Software:
- Running Proxmox on both servers, Truenas Scale on my "NAS"

Usage:
- Jellyfin
- Frigate
- Docker -> Websites, discord bots, fediverse bots, Nginx Proxy Manager (gonna change this to traefik soon), Portainer
- VPN (Wireguard)
- Immich
- Development stuff as I am a developer
- I will install LibreNMS soon and PiHole

Network:
- UniFi Security Gateway (changing to a Dream Machine Pro)
- UniFi AC LR
- UniFi AC Pro
- Ubiquiti Edgeswitch 8P
- Rasperry Pi running UniFi controller
- 1 dumb switch due to one port not working on the router and I didn't have any managed available
- Cisco 3750
- No VLAN due to that one dumb switch, fixing it soon

Rack cost: 20 security cameras and 2 hours of my time

Issues:
- Hard drives on one of the servers are a bit sketchy so that server is currently offline until I get new ones (they also cause the fans to go to 78%)
- Need to mount the AP, had a mount but due to bad placement of stuff it got warm air and my 3d printed one didn't like it and became soft and warped......

Future moves:
- Getting some more switches soon
- Hopefully getting another server soon
- Might be going from a 500/500 line with 1 IPv4 to a 1000/1000 with 2 IPv4 if I can, changing ISP so I can get IPv6
- Fiber going straight into router
- More security cameras
- Setting up Home Assistant and Zigbee
- Mounting my AP to the roof again

So this is my small rack, getting more stuff soon I hope

Images:


in reply to crankyrebel

He talks about Rosie because she's just living her life and not seeing massive consequences from his hatred. The would be assassin got the fury of the state stomping down on them.





Tax em baby


(Don’t take this map too seriously, I found it on another social media, not an academic paper).


Russia, Iran, and China have broken the West. Now it's a BRICS world.




[piefed] blocks propagation quirks to Voyager UI?


Ie.

My voyager blocklist looks empty on my quokk.au piefed account.

But on the pieded web UI i can see I have a long blocklist

Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)
in reply to FundMECFS

Previously were you only blocking via Voyager? If you were maybe it is some kind of sync problem, and now that you blocked via Piefed it forced a sync.

Just a thought

in reply to Cheradenine

Actually previously all I had done was import my blocks from this lemmy account. Hadn’t actually blocked someone the normal way.


Valve gets pressured by payment processors with a new rule for game devs and various adult games removed


Valve have added a new rule to the Onboarding guide for game developers, noting that payment processors get a say in what stays on Steam.


Newly added rule is:

Content that may violate the rules and standards set forth by Steam’s payment processors and related card networks and banks, or internet network providers. In particular, certain kinds of adult only content.


Diff of the new terms github.com/SteamDatabase/Steam…

:/ payment processors strike again (slippery slope etc)

in reply to byzxor

There goes Valve creating their own payment processor

in reply to FundMECFS

I have a tongue issues which five different doctors have decided is geographic tongue, and told me “it will go away “in a couple of weeks”. The last two times I heavily prefaced adding “Before I get into it, it’s OK to say you don’t know, but don’t tell me it will go away in a couple of weeks because it’s been over ten years.” Both times as soon as they saw my tongue they cut me off with a “it will go away in a couple of weeks” and refused to discuss it further.


Wednesday, July 16, 2025


Mass attack hits cities overnight as Ukrainians brace for 50 more days of Russian terror — Ukrainian startup says its drones could work on their own by year’s end, thanks to AI — Russian agent caught ‘red-handed’ planting explosives in Rivne apartment bui

Share

The Kyiv Independent [unofficial]


This newsletter is brought to you by Medical Bridges.

Medical Supplies for Ukraine’s Hospitals. Partnering for global health equity.

Russia’s war against Ukraine

Standing with workers before they install a new flag pole on the South Lawn, U.S. President Donald Trump talks with journalists outside the White House on June 18, 2025, in Washington, DC. (Chip Somodevilla / Getty Images)
Guests greet the newlyweds Volodymyr and Oleksandra by showering them with grain and candy during their traditional Ukrainian wedding on July 15, 2025 in Ternopil, Ukraine. (Kostiantyn Liberov/Libkos/Getty Images)

Ukraine’s prime minister submits resignation, parliament set to dismiss government on July 16. The parliament is set to dismiss the government on July 16 as Prime Minister Denys Shymhal submitted his resignation.

Mass attack hits cities overnight as Ukrainians brace for 50 more days of Russian terror. In Kharkiv, at least 17 explosions rocked the city in 20 minutes amid a massive Russian drone strike. Explosions, power outages, and mass strikes have been reported in multiple cities.

Trump reportedly asked Zelensky if Ukraine could strike Moscow, White House says he wasn’t ‘encouraging further killing.’ Donald Trump encouraged the strategy so that Russia could “feel the pain” and agree to negotiations, the Financial Times reported, citing its sources.

Zelensky shouldn’t target Moscow, Trump says. Trump responded to questions about his reported remarks by saying Zelensky should not attack the Russian capital. He also said the U.S. was not looking to provide Ukraine with long-range missiles.

Kremlin calls Trump’s tariff warnings ‘quite serious.’ “This statement from the U.S. president is quite serious. Some of what he said appears to be addressed personally to (Russian President Vladimir) Putin,” Kremlin spokesperson Dmitry Peskov told reporters.

Your contribution helps keep the Kyiv Independent going. Become a member today.

Ukrainian cyberattack ‘paralyzes’ major Russian drone supplier, source claims. “The stolen data includes confidential questionnaires of the company’s employees, and most importantly, full technical documentation on the production of drones, which was handed over to the relevant specialists of the Ukrainian Defense Forces,” a source in Ukraine’s military intelligence told the Kyiv Independent.

Smoke rising near Russian battery plant amid reported Ukrainian drone attack. The facility reportedly manufactures batteries for missile guidance and glider modules, including for the Iskander system and cruise missiles, which Russia has been increasingly using to target Ukrainian cities.

Ukraine passes bill to withdraw from anti-personnel mine ban treaty. The vote passed by 305 deputies, with 40 abstaining, and none voting against.

Russian agent caught ‘red-handed’ planting explosives in Rivne apartment building, Ukraine’s SBU says. According to the SBU, Russian “special services” recruited the 27-year-old Lviv resident who was trying to obtain “easy money” through Telegram channels.

Ukrainian startup says its drones could work on their own by year’s end, thanks to AI. Armed with a fresh round of investment from the West, Ukrainian drone autonomy startup the Fourth Law is showcasing new footage as it aims to become the first to reach the latest holy grail of drone warfare: full autonomy.

Read our exclusives


‘How would that even work?’ — experts pour scorn on Trump’s ‘severe’ Russian tariffs plan

“I’m afraid this talk about tariffs will remain just talk,” Andrei Movchan, a Russian-born economist and founder of Movchan’s Group, told the Kyiv Independent. “Like the oil price cap or the fight against the shadow fleet — something may be introduced on paper, but in reality, nothing will actually work.”

Photo: Chip Somodevilla / Getty Images

Learn more

‘Russia doesn’t care’ — Trump’s 50-day Ukraine ceasefire deadline dismissed by Moscow pundits

“Trump issued a theatrical ultimatum to the Kremlin,” former Russian President Dmitry Medvedev wrote on July 15 following Trump’s ceasefire deadline and tariffs threat. “The world shuddered, expecting the consequences. Belligerent Europe was disappointed. Russia didn’t care.”

Photo: David Ramos / Getty Image

Learn more

Trump’s big Russia announcement fails to lift spirits in a fatigued Ukraine

Fifty days is a long time in a country that has seen a dramatic and devastating escalation in Russian aerial attacks in recent weeks, not to mention a Kremlin openly stating it intends to capture as much Ukrainian territory as it can in its ongoing summer offensive.

Photo: Yuri Gripas/Abaca/Bloomberg via Getty Images

Learn more

Ukraine eyes building its own private military companies

Such a move, supporters say, could serve Ukraine’s domestic and foreign policy goals. Those opposed, however, say that creating militarized formations that often operate in a grey area is a potential security threat for everyone involved.

Photo: Viacheslav Ratynskyi/Anadolu/Getty Images

Learn more

Human cost of Russia’s war


5 killed, 53 injured in Ukraine as Russia strikes hospitals, residential areas across country. Russian forces killed at least five people and injured at least 53, including four children, across Ukrainian regions over the past day, regional authorities reported on July 15

General Staff: Russia has lost 1,036,290 troops in Ukraine since Feb. 24, 2022. The number includes 1,230 casualties that Russian forces suffered just over the past day.

International response


Trump says he’s ‘disappointed but not done’ with Putin. U.S. President Donald Trump said he believed a deal with Moscow had been close on four separate occasions.

China pledges deeper support for Russia amid Trump tariff threats. Following talks with Russian Foreign Minister Sergey Lavrov in Beijing on July 15, Chinese President Xi Jinping declared that mutual trust between the two countries had “deepened” and called on both sides to “strengthen mutual support on multilateral forums.”

’50 days is a very long time’ — EU welcomes new US action on Ukraine, hesitant on timeline, Kallas says. “On one hand, it is very positive that President Trump is taking on a strong stance on Russia… On the other hand, 50 days is a very long time if we see that they are killing innocent civilians,” EU Special Envoy Kaja Kallas said.

Denmark, Sweden back funding US weapons for Ukraine. Denmark and Sweden are open to help deliver U.S. weapons, including Patriot air defense systems, to Ukraine via NATO, countries’ officials said on July 15.

France warns of war in ‘heart of Europe,’ names Russia ‘most direct threat.’ “In the years to come, and by 2030, the main threat to France and Europeans is the risk of open warfare against the heart of Europe,” France’s new National Strategic Review reads.

EU fails to approve new Russia sanctions as Slovakia holds up vote. “The government coalition rejects the imbecile proposal of the European Commission to stop the flow of Russian gas from 2028,” Slovak Prime Minister Robert Fico said.

Orban urges EU action over Ukraine’s conscription practices. Hungarian Prime Minister Viktor Orban called upon the EU to take action against Ukraine’s conscription practices in an interview with Origo published on July 15, amid an ongoing dispute with Kyiv over the death of a Ukrainian conscript of Hungarian ethnicity.

Euroclear opposes expanding investment risk for frozen Russian funds amid Ukraine aid push, FT reports. The chief executive of Euroclear told the FT that the EU’s proposal would amount to “expropriation” — forced seizure — because if Russia demands the assets back in the future, they would not be available.

In other news


Kyiv court releases Ukraine’s top anti-corruption activist on recognizance as his lawyer dismisses the charges. Vitaliy Shabunin, head of the Anti-Corruption Action Center’s (AntAC) executive board and current member of the country’s Armed Forces, was charged on July 11 with evading military service and fraud — an accusation he and his team reject.

US-Ukraine minerals fund looks for manager as critical resources deal advances. The U.S. government’s development finance agency has started looking for a company to manage a joint U.S.-Ukraine investment fund, Ukraine’s Economy Ministry said in a July 15 press release.

The Kyiv Independent delivers urgent, independent journalism from the ground, from breaking news to investigations into war crimes. Your support helps us keep telling the truth. Become a member today.

Become a member

This newsletter is open for sponsorship. Boost your brand’s visibility by reaching thousands of engaged subscribers. Click here for more details.

Today’s Ukraine Daily was brought to you by Martin Fornusek, Kateryna Denisova, Chris York, Anna Fratsyvir, Oleksiy Sorokin, Abbey Fenbert, and Olena Goncharova.

If you’re enjoying this newsletter, consider joining our membership program. Start supporting independent journalism today.

Share

#ai #russia #france #china #terrorism #cyberattacks #NATO #eu #Trump #hacking #genocide #war #Denmark #terror #military #ukrainian #fraud #Ukraine #drones #Sweden #homes #orban #european #Batteries #Putin #Beijing #warcrimes #moscow #Hacked #whitehouse #Apartments #украина #fico #Kyiv #путин #Kremlin #zelensky #kharkiv #Ternopil #Russiasanctions #RussianGas #PutinWarCrimes #CrimesAgainstHumanity #RussianWarCrimes #xijinping #dronestrikes #terrorists #houses #Slovakia #sbu #RussiaIsATerroristState #Киев #геноцид #tariffs #russianterrorists #hospitals #Slovak #poweroutages #russianterrorism #russianterror #DroneAttack #RussianAggression #easymoney #telegramchannels #ArmedForces #longrangemissiles #KyivIndependent #CruiseMissiles #Iskander #Ukraineaid #ChineseAggression #invasions #internationallawviolations #BatteryPlant #DroneWarfare #LongRange #trumptariffs #explosions #russianagent #killingcivilians #residentialbuildings #usWeapons #securitythreats #usukraine #russianthreats #investmentrisk #minebantreaty #ukrainiandrones #frozenrussianassets #CiviliansTargeted #russiandronestrikes #grayarea #openwarfare #privatemilitary #euroclear #Technicaldocumentation #stolendata #ukrainiancities #feelthepain #droneproduction #civiliansAttacked #civiliansTortured #Военныепреступления #Преступленияпротивчеловечества #Российскиежертвы #militarycompanies #massAttacks #RussianCausalities #residentialAreas #antac #PatriotAirDefense #antiCorruptionActivists #antiPersonnel #droneAutonomy #droneSuppliers #forcedSeizure #FourthLaw #fullAutonomy #heartOfEurope #hospitalsAttacked #innocentCivilians #LvivResident #mineralsFund #missileGuidance #RivneApartments #RussianCapital #RussianDroneSupplier #RussianTariffsCeasefireDeadline #specialServices #strikeMoscow #strongStance #UkrainianCyberattack #UkrainianDefenseForces #UkrainianStartup #UkrainianTerritory #UkrainianWedding #VitaliyShabunin


Lucio Russo: un argine all’irrazionalismo


Il 12 luglio è mancato Lucio Russo, figura singolare di scienziato e umanista, proprio perché nel suo percorso culturale i due termini erano indissolubilmente intrecciati. Nato a Venezia nel 1944, laureato in fisica a Napoli e professore ordinario di calcolo delle probabilità a Roma Tor Vergata, ci ha lasciato contributi e riflessioni che vanno molto al di là di un circoscritto settore scientifico. I suoi studi di storia della scienza mostrano una coerenza del tutto particolare anche con gli interventi pubblici sulla politica dell’istruzione.

segue sul blog di ROARS

reshared this




Come creare una squadra di lancio per il tuo libro

Indice dei contenuti

Toggle

Guida per autori emergenti

Costruisci la tua squadra di lancio: il primo passo per ottenere recensioni libro e promuovere la tua opera


Nel percorso di ogni autore emergente, una delle sfide più grandi è ottenere le prime recensioni del libro. Senza recensioni, anche il romanzo più curato rischia di restare invisibile tra le migliaia di titoli pubblicati ogni giorno. La promozione del libro parte infatti da un elemento spesso sottovalutato ma potentissimo: la squadra di lancio.

Cos’è una squadra di lancio e perché dovresti crearne una subito


La squadra di lancio di un libro è un gruppo selezionato di lettori — spesso formata da beta reader, blogger, amici fidati e recensori per autori emergenti — che leggono il tuo libro in anteprima e ti aiutano a generare recensioni nei giorni cruciali del lancio. Questo non solo migliora la tua credibilità come autore, ma stimola anche l’algoritmo di Amazon e delle principali piattaforme, aumentando la visibilità del tuo libro su Amazon e le possibilità di vendita.

Se ti stai chiedendo come ottenere le prime recensioni libro, questa guida è il punto di partenza giusto.


Cosa troverai in questa guida strategica


Questa guida per autori emergenti ti aiuterà passo dopo passo a:

  • Costruire la tua squadra di lancio libro in modo funzionale;
  • Trovare recensori affidabili nei giusti canali (social, blog, gruppi di lettura);
  • Scrivere messaggi di contatto efficaci, grazie a template e consigli pratici;
  • Gestire il tuo team durante la fase di pre-lancio e lancio libro;
  • Creare relazioni e un vero network di supporto alla tua attività editoriale.


Alla fine dell’articolo potrai scaricare gratuitamente una checklist operativa in 7 passi, pensata per accompagnarti nell’intero processo.


Se vuoi dare una spinta concreta al tuo prossimo lancio editoriale e iniziare finalmente a raccogliere recensioni libro, questa guida è ciò che ti serve.

Perché una squadra di lancio è importante per l’autore emergente


Una squadra di lancio libro per autori emergenti rappresenta uno strumento strategico e spesso decisivo per garantire il successo di un’opera fin dalle prime settimane. Non si tratta solo di avere lettori in anteprima, ma di creare una vera e propria rete di supporto capace di amplificare l’impatto iniziale del libro. Ecco perché ogni autore esordiente dovrebbe valutare seriamente di costruirne una.

Visibilità iniziale: recensioni che fanno la differenza


Uno dei principali vantaggi di una squadra di lancio è la possibilità di generare un picco di recensioni al momento del lancio, elemento fondamentale per gli algoritmi di piattaforme come Amazon. Le prime recensioni libro autori emergenti contribuiscono a migliorare la posizione del titolo nei risultati di ricerca, un elemento chiave nelle strategie di lancio libro, aumentando la visibilità e attirando l’attenzione di lettori potenziali.

Credibilità e prova sociale


Le recensioni autentiche di lettori reali non solo attraggono altri lettori, ma costituiscono una prova sociale essenziale: chi scopre il libro percepirà fin da subito un certo grado di fiducia e professionalità. Questo è particolarmente importante per chi pubblica il suo primo libro e non ha ancora un seguito consolidato.

Feedback utile prima dell’uscita ufficiale


Alcuni membri della squadra di lancio possono agire da beta reader, offrendo commenti costruttivi prima del lancio definitivo. Questo processo consente all’autore di apportare correzioni, affinare alcuni passaggi o semplicemente validare la propria scelta narrativa grazie a un primo contatto con il pubblico reale.

Motivazione e supporto continuo


Una squadra di lancio non è solo una risorsa tecnica, ma anche emotiva: sapere che qualcuno crede nel proprio progetto e ne attende l’uscita può rappresentare un’enorme spinta motivazionale per l’autore. Questo supporto è spesso ciò che fa la differenza nei momenti di dubbio o di fatica.

Il passaparola autentico


I membri di una squadra di lancio possono diventare ambasciatori del tuo libro, promuovendolo nei loro canali, parlandone con amici o condividendo post sui social in modo spontaneo. Il passaparola resta una delle strategie di marketing più potenti, soprattutto se parte da persone sinceramente coinvolte nel progetto.

Chi cerca si trova: identificare i membri ideali per la tua squadra


Creare una squadra di lancio efficace per autori emergenti non significa coinvolgere chiunque, ma selezionare con cura i profili più adatti al tuo progetto. La pertinenza è tutto: i membri devono essere in sintonia con il genere del libro, con il tuo stile e con le finalità della promozione. Ecco i profili più utili da includere.

Lettori forti e fedeli


Hai già pubblicato racconti, articoli o altri libri? Coinvolgi chi ti ha letto e apprezzato in passato. I lettori forti, che ti seguono da tempo, sono spesso i primi a sostenerti con entusiasmo. Per loro, far parte della squadra di lancio è anche un modo per sentirsi coinvolti nel processo creativo.

Beta reader affidabili


Un buon beta reader non si limita a leggere: fornisce un feedback dettagliato e sincero, utile per migliorare il manoscritto. Se sei ancora in fase di revisione, questi lettori possono trasformarsi in recensori consapevoli, già pronti a parlar bene del libro al momento della pubblicazione, con cognizione di causa.

Blogger letterari e bookstagrammer


Anche con community di piccole dimensioni, blogger letterari e bookstagrammer sono preziosi alleati. Hanno un pubblico fidelizzato, interessato alla lettura, e sanno come presentare un libro in modo visivamente accattivante. Se il tuo libro rientra nel loro genere preferito, saranno più propensi a promuoverlo con naturalezza.

Amici e familiari (con trasparenza)


Può sembrare scontato, ma coinvolgere amici e familiari è utile solo se sono disposti a leggere davvero il libro e a scrivere recensioni oneste seguendo le indicazioni. La trasparenza è fondamentale: è meglio una recensione autentica e ponderata che dieci generiche e sospette.

Lettori attivi su piattaforme online


Alcuni lettori sono particolarmente attivi su Amazon, Goodreads, Anobii o altre piattaforme di recensione. Individuarli e coinvolgerli nella squadra significa aumentare le probabilità che le prime recensioni libro per autori emergenti appaiano in luoghi strategici, dove hanno maggiore peso e visibilità.

Dove trovare la tua squadra di lancio: piattaforme e strategie


Per costruire una squadra di lancio per il tuo libro, è fondamentale sapere dove cercare i lettori giusti. I recensori libri per autori emergenti non si trovano solo tra amici e conoscenti: esistono community online, piattaforme e contatti che puoi coltivare con pazienza e autenticità. Ecco i principali canali da esplorare.

Social media: gruppi e hashtag mirati


I gruppi Facebook dedicati a generi specifici (fantasy, romance, thriller, saggistica…) sono popolati da lettori attivi e appassionati. Anche Instagram, con hashtag come #[url=https://www.magozine.it/tag/bookstagramitalia/]bookstagramitalia[/url] o #[url=https://www.magozine.it/tag/bookbloggeritalia/]bookbloggeritalia[/url], è una risorsa preziosa: molti profili cercano nuove letture da recensire.

Piattaforme di lettura: Goodreads, Anobii, Wattpad


Su Goodreads e Anobii puoi individuare lettori che lasciano recensioni abituali, cercare gruppi di lettura a tema, o osservare chi ha recensito libri simili al tuo. Se il tuo pubblico è giovane o scrivi narrativa seriale, Wattpad può aiutarti a creare legami diretti con chi legge abitualmente nel tuo genere.

Gruppi di lettura online e offline


Contatta gruppi di lettura locali o virtuali, specialmente quelli attivi sui social o nei forum. Offrire copie gratuite del tuo libro in cambio di un’opinione sincera è spesso ben accetto, purché ci sia chiarezza sull’obiettivo: una recensione onesta, non una pubblicità.

Blog letterari: recensori di nicchia


Molti blog letterari per autori emergenti sono gestiti da appassionati disposti a collaborare con scrittori esordienti. Anche se hanno piccole community, spesso vantano lettori fidelizzati e competenti. Esplora il loro archivio per capire se il tuo libro si adatta al loro gusto prima di contattarli.

Lista email e newsletter personale


Se hai costruito nel tempo una newsletter per lettori, quella è la tua base più solida. I tuoi iscritti conoscono già il tuo stile, apprezzano il tuo lavoro e potrebbero essere entusiasti di far parte del lancio. Includi una call to action chiara per unirsi alla squadra e contribuisci a farli sentire parte di qualcosa di speciale.

Costruisci relazioni, non solo contatti


Costruire un network recensori libri efficace richiede tempo. Evita l’approccio impersonale o opportunista. Cerca di instaurare relazioni genuine: leggi e commenta i post altrui, proponi collaborazioni trasparenti, offri valore prima di chiedere un favore.

Piattaforme chiave per la ricerca di recensori
PiattaformaTipo di pubblico/approccioCome usarla per la ricerca
GoodreadsLettori assidui, recensori amatorialiCerca gruppi di lettura, leggi recensioni simili al tuo libro, contatta i profili più attivi
FacebookGruppi tematici, lettori per genereUnisciti a gruppi specifici (es. “Thriller italiani”), proponi lettura gratuita in cambio di recensione
InstagramBookstagrammer, influencer di nicchiaSegui hashtag (#bookstagramitalia), osserva chi recensisce libri affini al tuo
AnobiiLettori esperti, community italianaConsulta librerie personali e recensioni di titoli simili, invia messaggi personalizzati
WattpadGiovani lettori, autori emergentiPubblica estratti, coinvolgi lettori attivi in scambi di feedback o recensioni
Blog letterariRecensori indipendenti, pubblico fidelizzatoCerca blog nel tuo genere, leggi le linee guida per proposte e invia mail personalizzate
Newsletter personaleLettori già coinvoltiInvia un invito diretto a unirsi alla squadra di lancio con link e istruzioni chiare
L’arte della proposta: come coinvolgere e motivare la tua squadra di lancio


Una volta individuati i potenziali membri della tua squadra di lancio, arriva il momento cruciale: contattarli nel modo giusto. Che si tratti di recensori per autori emergenti, bookstagrammer o lettori appassionati, il modo in cui ti presenti può fare la differenza tra un “sì” entusiasta e un silenzio glaciale. Ecco come costruire una proposta efficace.

Personalizza ogni messaggio


Evita assolutamente i messaggi generici e copia-incolla. Mostrare che conosci il lavoro del potenziale recensore crea un rapporto di fiducia immediato. Cita una recensione che ha scritto, un libro che ha apprezzato o una sua riflessione sui social. Dimostra che non lo stai contattando “a caso”.

Sii chiaro nelle richieste


Spiega con precisione cosa stai chiedendo: ad esempio, leggere il libro in anteprima, lasciare una recensione su Amazon e Goodreads entro una certa data. Specifica se si tratta di una campagna recensioni libro pre-lancio, con tempistiche e obiettivi chiari.

Chiedi sincerità, non lodi gratuite


Sottolinea che la recensione dev’essere onesta, non necessariamente positiva. Questo rafforza la tua credibilità come autore e come professionista. La trasparenza è un segnale di serietà che molti recensori apprezzano.

Offri valore in cambio


Anche se molti lettori sono felici di partecipare per passione, è importante chiarire cosa ricevono in cambio: una copia omaggio del libro, una menzione sui tuoi canali, l’accesso anticipato a contenuti extra, o magari l’opportunità di essere intervistati nel tuo blog o newsletter.

Definisci le tempistiche


Gestire un pre-lancio libro con recensioni efficaci richiede organizzazione. Comunica le date con anticipo: quando invierai il file, quando sarebbe ideale ricevere la recensione, e se ci saranno promemoria. La chiarezza rende tutto più fluido.

Esempio concreto di messaggio per coinvolgere un recensore


Oggetto: Collaborazione per un romanzo [Genere del tuo libro] – Recensione in anteprima

Ciao [Nome Recensore/Blogger],

ho letto la tua recensione su [Titolo del libro recensito dal destinatario] e ho apprezzato molto il tuo approccio [analitico/emotivo] a [specifico aspetto].

Sto per pubblicare un romanzo [genere del tuo libro] intitolato “[Titolo del tuo libro]”, che affronta [breve frase sul tema centrale del libro].

Sto cercando lettori sinceri per leggerlo in anteprima e, se lo riterranno valido, lasciare una recensione onesta su Amazon o Goodreads entro il [data indicativa].

In cambio, offro una copia gratuita del libro (formato digitale o cartaceo), l’accesso a contenuti extra riservati e – se ti va – una menzione sul mio blog/newsletter.

Ti allego sinossi e copertina in anteprima. Fammi sapere se ti incuriosisce!

Grazie per il tuo tempo,

[Il tuo Nome]


Gestire la tua squadra di lancio: strumenti e best practice


Creare una squadra di lancio è solo il primo passo. Il vero lavoro inizia quando devi coordinarla in modo efficace. Una gestione organizzata e rispettosa è ciò che trasforma un gruppo di lettori in veri alleati del tuo lancio editoriale. Ecco come farlo al meglio.

Scegli il canale giusto per comunicare


Ogni squadra funziona meglio se ha un punto di riferimento chiaro. Può essere una lista email, oppure un gruppo privato su WhatsApp o Telegram, a seconda delle preferenze dei partecipanti. L’importante è stabilire da subito dove avverranno gli aggiornamenti, senza disperdere le comunicazioni.

Invia le copie in modo ordinato


Assicurati di inviare il file in un formato leggibile per tutti: EPUB e PDF sono i più comuni, ma chiedi sempre se qualcuno preferisce MOBI o altro. Puoi usare servizi gratuiti come WeTransfer, Google Drive o Dropbox, accompagnando l’invio con un messaggio cortese e chiaro.

Invia promemoria senza pressioni


È normale che qualcuno dimentichi la scadenza. Prepara promemoria gentili, mai invadenti, magari con tono leggero: “Ciao! Solo un breve promemoria: se hai già letto il libro, mi farebbe piacere sapere il tuo parere! La scadenza per lasciare la recensione è il [data]. Grazie ancora per il tuo tempo.”

Ringrazia sempre chi partecipa


Una recensione per autore emergente è un gesto prezioso. Anche quando non è perfettamente in linea con le tue aspettative, ringrazia comunque. La gratitudine rafforza i legami e crea relazioni autentiche, fondamentali per la tua crescita come scrittore.

Tieni traccia dei progressi


Per non perdere il controllo, ti basta un foglio Excel o Google Sheet dove annotare:

  • Nome del partecipante
  • Data di invio del libro
  • Risposta ricevuta
  • Recensione pubblicata (con link)
  • Note aggiuntive (interesse, feedback, ecc.)

Questo ti aiuta a gestire meglio le interazioni e a evitare doppioni o dimenticanze.

Crea un clima di entusiasmo e collaborazione


Più che un’operazione promozionale, pensa alla squadra di lancio come a una piccola comunità di sostenitori. Coinvolgi i partecipanti con aggiornamenti, curiosità sul libro, domande aperte. Farli sentire parte del progetto rende tutto più autentico e partecipato.

Oltre il lancio: mantenere attive le tue recensioni


Il lavoro della tua squadra di lancio non finisce con la pubblicazione del libro. Anzi, il post-lancio è il momento in cui puoi consolidare i legami e costruire un network di recensori duraturo e autentico. Ecco come farlo senza cadere nell’insistenza.

Ringrazia pubblicamente e con autenticità


Ogni recensione è un atto di fiducia. Mostra la tua gratitudine condividendola sui tuoi canali (social, blog, newsletter), menzionando chi l’ha scritta e ringraziando apertamente. Non serve creare una vetrina autocelebrativa: bastano parole sentite, un link alla recensione e, magari, una breve citazione del passaggio più significativo.

Esempio: “Grazie a @nomeblogger per questa lettura attenta e generosa di [Titolo del Libro]! Il suo punto di vista su [tema] mi ha colpito in particolare. Potete leggere la recensione completa qui: [link].”


Coltiva il dialogo


Quando possibile, interagisci con chi ha lasciato una recensione: rispondi a commenti, ringrazia in privato, commenta a tua volta. Su piattaforme come Goodreads o blog, questo scambio rafforza la relazione e dimostra che sei presente, non solo quando serve promuoverti.

Aggiorna, ma con equilibrio


Se il tuo libro raggiunge nuovi traguardi (una ristampa, una traduzione, una menzione importante), condividilo con la squadra. Fai sentire i partecipanti parte del percorso, perché lo sono. Ma evita comunicazioni troppo frequenti o auto-promozionali, che rischiano di stancare o apparire forzate.

Trasforma i lettori in alleati


Il vero obiettivo è costruire una comunità attiva e sostenibile di recensori e lettori fedeli. Per farlo:

  • Offri contenuti esclusivi (es. capitoli inediti, backstage della scrittura).
  • Coinvolgili in anteprime di prossimi progetti.
  • Ascolta i loro suggerimenti: sentirsi ascoltati li renderà più inclini a seguirti nel tempo.

Una squadra di lancio ben gestita può diventare il nucleo della tua community d’autore. Non si tratta solo di recensioni libro autori emergenti, ma di creare relazioni vere attorno alla tua voce narrativa.

La tua squadra, la tua rete, il tuo successo


Costruire una squadra di lancio libro non è un passaggio accessorio: è una delle leve strategiche più potenti per un autore emergente. Non si tratta solo di ottenere qualche recensione in più su Amazon o Goodreads, ma di creare una rete viva e attiva che sostiene, incoraggia, consiglia e diffonde.

Una campagna recensioni libro ben strutturata ha il potere di generare visibilità, consolidare la tua credibilità come autore e stimolare un passaparola autentico — l’unico davvero capace di trasformare un lettore occasionale in un lettore fedele.

Investire tempo nella costruzione della tua squadra significa gettare le basi di un network reale e duraturo, fatto di persone che credono nella tua voce e nel tuo progetto. È da qui che parte la promozione libro efficace: non da budget esorbitanti o algoritmi, ma dalla fiducia costruita nel tempo.

Sei pronto a dare una spinta decisiva al tuo libro?


Costruire la tua squadra di lancio è il primo passo. Fallo con cura, coerenza e autenticità. I risultati ti sorprenderanno.

Hai bisogno di supporto personalizzato?


Cerchi recensori per autori emergenti o vuoi capire come strutturare al meglio la tua campagna di lancio libro?
Contattaci per una consulenza su misura: insieme costruiremo la strategia più adatta al tuo libro e al tuo pubblico.

Scarica ora la Checklist Gratuita:


“Organizza la tua squadra di lancio in 7 passi”
Una guida pratica e sintetica per non dimenticare nulla e avviare subito il tuo piano di lancio.
A breve potrai scaricare il PDF gratuito

FAQ: Domande Frequenti sulla squadra di lancio per libri


Come trovo beta reader affidabili?
Cerca in gruppi di scrittura online, forum specializzati (come Scribacchini su Facebook o piattaforme come Wattpad), oppure chiedi direttamente ad altri autori della tua rete. Quando li contatti, spiega chiaramente cosa ti aspetti, quali aspetti del libro ti interessa ricevere feedback (stile, trama, coerenza, ritmo…) e quali sono i tempi di lettura previsti.

Cosa scrivere in un messaggio a un potenziale recensore?
Sii personale. Dimostra di conoscere il loro lavoro e spiega perché li stai contattando. Sii chiaro su cosa offri (una copia omaggio) e su cosa chiedi (una recensione onesta, entro una data).

Quante persone dovrebbero far parte della squadra di lancio?
Non esiste un numero fisso. Inizia con 10-20 persone ben scelte e coinvolte nel genere del tuo libro. È meglio avere pochi lettori appassionati e affidabili piuttosto che tanti poco coinvolti. Col tempo potrai espandere la squadra.

Cosa succede se qualcuno non lascia la recensione?
Capita. Le persone possono avere imprevisti o cambiare idea. Dopo la data prevista, puoi mandare un gentile promemoria, ma evita pressioni. Ringrazia comunque e concentrati su chi ha partecipato attivamente: costruire buone relazioni è più importante del risultato immediato.

Dovrei pagare i membri della mia squadra di lancio?
In genere no. La copia omaggio è la “ricompensa” per il loro supporto. Se un blogger o un bookstagrammer propone una collaborazione a pagamento (sponsorizzata), valuta la cosa come faresti per qualsiasi servizio di marketing: trasparenza, coerenza col target, e ritorno sull’investimento.

#bookbloggeritalia #bookstagramitalia #recensire1000


Promuovere un libro con le recensioni e aumentare la visibilità su Google e Amazon

Indice dei contenuti

Toggle

Recensioni, la linfa vitale del successo editoriale


Nell’era digitale, dove l’offerta editoriale è più vasta che mai, le recensioni libri non sono più semplici opinioni personali: sono diventate un elemento fondamentale per la visibilità di un libro online e, di conseguenza, per il suo successo. Per molti autori emergenti, ottenere una recensione può fare la differenza tra restare invisibili o iniziare a costruire un pubblico fedele.

La promozione di un libro oggi passa anche – e soprattutto – dalla capacità di generare attenzione e fiducia nel lettore attraverso i giudizi di altri lettori, blogger, o addetti ai lavori. Che si tratti di una piattaforma come Amazon, di un blog letterario, o di un profilo social, le recensioni influenzano direttamente l’immagine dell’autore, la sua credibilità, e la percezione del suo lavoro.

In questo articolo capiremo perché l’importanza delle recensioni per gli autori è spesso sottovalutata, come esse incidano sulle vendite, sulla scoperta del libro, e persino sulla crescita personale dello scrittore. Vedremo inoltre strategie per ottenere recensioni, analizzando il loro impatto su Google, Amazon e nella costruzione di una reputazione che duri nel tempo. Perché le recensioni, oggi, sono la linfa vitale del successo editoriale.

Il potere delle recensioni nell’era digitale. Oltre il passaparola tradizionale


Un tempo, il successo di un libro si costruiva lentamente, grazie al passaparola tra lettori, librerie indipendenti e critici letterari. Oggi quel passaparola non è scomparso: si è trasferito online, moltiplicando la sua portata e accelerandone l’efficacia. Le recensioni digitali, pubblicate su blog letterari, store online, social network e piattaforme come Goodreads, sono diventate il principale motore di fiducia e scoperta nel mercato editoriale contemporaneo.

Dal punto di vista tecnico, queste recensioni costituiscono contenuti generati dagli utenti (UGC), un elemento altamente valorizzato dai motori di ricerca. Google tende a premiare i contenuti che stimolano interazioni autentiche, e una pagina prodotto arricchita da recensioni attive ha molte più probabilità di posizionarsi in alto nei risultati di ricerca rispetto a una pagina statica e silenziosa. Allo stesso modo, piattaforme come Amazon analizzano la quantità, la frequenza e la pertinenza delle recensioni per stabilire il grado di rilevanza di un libro rispetto ad altri della stessa categoria.

Il passaparola tradizionale, seppure ancora efficace in ambienti locali o nicchie molto coese, non è più sufficiente da solo per garantire un impatto significativo. L’interazione digitale, invece, offre una diffusione esponenziale, raggiungendo lettori lontani, creando conversazioni pubbliche attorno all’opera e generando “rumore” algoritmico che favorisce il libro anche a livello promozionale. Una singola recensione condivisa al momento giusto può innescare una catena di visibilità difficile da replicare con strumenti classici.

Per gli autori indipendenti, questa trasformazione rappresenta sia una sfida che un’opportunità: da un lato, richiede competenze di promozione e networking digitale; dall’altro, consente di ottenere visibilità e autorevolezza senza dipendere esclusivamente da editori o media tradizionali. La chiave è riconoscere il potere strutturale della recensione moderna, che non è solo una valutazione soggettiva, ma un elemento strategico nell’ecosistema editoriale digitale.

Recensioni e algoritmi di ricerca: essere trovati su Google e Amazon


Nel mercato editoriale attuale, la qualità del contenuto non basta: un libro, per avere successo, deve essere trovabile. La capacità di emergere nei risultati di ricerca su Amazon e Google dipende in larga parte da meccanismi algoritmici che premiano l’interazione degli utenti, tra cui le recensioni svolgono un ruolo centrale.

Su Amazon: l’algoritmo A9 e le recensioni come fattore di ranking


Amazon utilizza un sofisticato algoritmo di ricerca (conosciuto come A9) che tiene conto di numerosi parametri per mostrare i risultati ai lettori. Le recensioni clienti rappresentano uno dei segnali più forti. L’algoritmo valuta:

  • Numero totale di recensioni: più recensioni significano maggiore rilevanza.
  • Valutazione media: i libri con rating tra 4 e 5 stelle tendono a performare meglio.
  • Frequenza e freschezza delle recensioni: nuove recensioni costanti suggeriscono al sistema che il libro è attivo e interessante.
  • Parole chiave contenute nelle recensioni: se i lettori usano termini rilevanti (es. “romanzo psicologico”, “thriller coinvolgente”), queste parole migliorano il posizionamento nelle ricerche tematiche.

In sintesi, ogni recensione è un contenuto che dialoga con l’algoritmo Amazon, aiutando il libro a posizionarsi nelle pagine di ricerca e nelle sezioni “consigliati” o “chi ha comprato questo ha acquistato anche…”.

Su Google: SEO e contenuti organici


Anche al di fuori degli store, le recensioni contribuiscono a migliorare la SEO (Search Engine Optimization) del libro. Quando un titolo riceve attenzione su blog, forum o siti specializzati, Google interpreta questi segnali come indice di interesse e rilevanza. Un buon posizionamento nei motori di ricerca significa aumento del traffico organico verso il libro, maggiore probabilità di scoperta e, potenzialmente, più vendite.

Inoltre, le recensioni scritte su siti autorevoli (come blog letterari di qualità) possono finire tra i rich snippet di Google, ovvero quelle anteprime di contenuto che compaiono direttamente nella pagina dei risultati di ricerca, aumentando la visibilità del libro rispetto ad altri.
snippet google

Visibilità trasversale: l’effetto moltiplicatore


Le recensioni influenzano piattaforme diverse in contemporanea: un lettore colpito da una recensione su Instagram può cercare il titolo su Amazon, mentre un articolo su un blog può spingere altri utenti a scrivere ulteriori recensioni, creando un ciclo virtuoso. La presenza di un libro in più contesti digitali, alimentata dalle recensioni, rafforza la sua percezione di valore, sia per gli algoritmi sia per i lettori.

La credibilità dell’autore e il fattore fiducia


In un contesto editoriale sempre più competitivo, la fiducia del lettore è uno degli asset più preziosi per un autore. Le recensioni contribuiscono in modo diretto alla costruzione di questa fiducia, fungendo da prova sociale — quel meccanismo psicologico per cui le persone tendono a fidarsi di ciò che altri hanno già validato.

Recensioni come indicatori di affidabilità


Un libro con numerose recensioni positive comunica immediatamente al potenziale lettore che è stato apprezzato da altri. Questo non vale solo per le opere di narrativa, ma anche per saggistica, manuali e testi di nicchia. L’effetto è duplice:

  • Innalzamento della percezione di qualità: anche in assenza di una casa editrice nota alle spalle, un autore autopubblicato può apparire credibile.
  • Riduzione del rischio percepito: l’acquisto di un libro è una forma d’investimento (tempo e denaro); sapere che altri lettori hanno avuto un’esperienza soddisfacente abbassa le barriere all’acquisto.

In pratica, le recensioni suppliscono all’assenza di garanzie tradizionali, come la notorietà dell’autore o il marchio editoriale.

Reputazione nel tempo e ciclo di feedback


Le recensioni non influenzano solo il singolo libro, ma contribuiscono a costruire la reputazione autoriale nel tempo. Un autore che riceve recensioni costantemente positive sviluppa un’identità riconoscibile e una base lettori fidelizzata, elemento fondamentale per la longevità nel panorama editoriale.

Inoltre, la presenza di recensioni critiche ma ben argomentate può paradossalmente rafforzare la credibilità: il lettore percepisce un confronto autentico, non una promozione artefatta. La varietà delle opinioni dimostra che il libro ha generato coinvolgimento reale.

La fiducia come leva per opportunità future


Una buona reputazione online basata sulle recensioni apre le porte a nuove opportunità editoriali e promozionali: inviti a festival, interesse da parte di editori tradizionali, richieste di interviste o collaborazioni. Per molti autori indipendenti, la reputazione costruita attraverso le recensioni è ciò che li ha portati a un salto di qualità nella propria carriera.

Cosa fare per promuovere un libro? Le recensioni come strategia chiave


Per un autore, specialmente se emergente o autopubblicato, promuovere un libro non è solo una questione di marketing, ma di sopravvivenza editoriale. In un panorama saturo di nuove uscite, la sfida non è solo pubblicare, ma essere notati. In questo contesto, le recensioni rappresentano una delle strategie promozionali più efficaci e accessibili.

Perché le recensioni sono una leva di marketing essenziale


A differenza di altre forme promozionali che possono essere onerose o complesse da gestire, le recensioni agiscono su più fronti contemporaneamente:

  • Incrementano la visibilità sui motori di ricerca e sulle piattaforme di vendita.
  • Rafforzano la credibilità del libro e dell’autore (come visto nella sezione precedente).
  • Stimolano la discussione online, innescando condivisioni spontanee sui social e nei forum.

Inoltre, il loro impatto non è effimero: una recensione ben indicizzata o pubblicata su un sito autorevole può continuare a portare lettori anche mesi o anni dopo l’uscita del libro.

Strategie integrate: recensioni come moltiplicatore


Le recensioni non devono essere viste come elemento isolato, ma integrate in un ecosistema promozionale più ampio. Tra le principali strategie che un autore può attivare:

  • Networking letterario: entrare in contatto con altri scrittori, blogger, librerie indipendenti.
  • Presenza online strutturata: sito autore, newsletter, canali social curati.
  • Eventi e presentazioni: anche in spazi non convenzionali (caffè letterari, biblioteche, podcast).

In tutti questi ambiti, le recensioni rappresentano un moltiplicatore: rendono più efficace ogni altra azione. Un autore che si presenta con un libro ben recensito parte da una posizione di forza.

Recensioni = investimento promozionale a lungo termine


Molti autori dedicano tempo e risorse a campagne pubblicitarie a pagamento che si esauriscono in pochi giorni. Le recensioni, al contrario, continuano a lavorare per il libro nel tempo. È per questo che incoraggiare lettori reali a lasciare un commento pubblico rappresenta una delle azioni più strategiche che un autore possa compiere.

Le recensioni per rendere famoso il proprio libro. Non solo vendite


Quando si parla di rendere “famoso” un libro, l’equazione automatica con “vendite elevate” è limitante. La notorietà editoriale non si misura soltanto in copie vendute, ma anche nella capacità dell’opera di generare conversazione, di entrare nel dibattito culturale o di diventare un riferimento riconoscibile nel proprio ambito. In questo processo, le recensioni svolgono un ruolo cruciale.

Visibilità e autorevolezza: come nasce la reputazione di un libro


Una recensione ben scritta e pubblicata su un canale credibile contribuisce a:

  • Accrescere l’autorevolezza del libro attraverso un giudizio esterno e motivato.
  • Attivare la curiosità dei lettori e dei potenziali recensori successivi.
  • Favorire la diffusione del titolo anche oltre la nicchia iniziale.

Il libro recensito in più spazi viene percepito come degno di attenzione, e ciò genera un effetto reputazionale che va oltre i numeri di vendita.

Quando la recensione apre la porta ai media


Nel caso degli autori emergenti, è spesso proprio un primo nucleo di recensioni indipendenti a innescare l’interesse da parte di media locali, redazioni culturali o festival letterari. In altre parole, la recensione agisce come una forma di legittimazione pubblica, in grado di spostare il libro da una dimensione privata a una narrazione condivisa.

Notorietà come costruzione progressiva


Essere “famosi” non significa essere virali per qualche giorno. Significa costruire una reputazione duratura, fatta di lettori che consigliano il libro, citazioni che ricorrono nel tempo, inviti a eventi, contatti con altri autori. Tutto ciò nasce spesso non dalla quantità di copie vendute al lancio, ma dalla qualità e quantità di recensioni che accompagnano il libro nel tempo.

Le recensioni come feedback costruttivo. Migliorare scrittura e marketing


Le recensioni non sono solo strumenti promozionali: sono anche specchi critici attraverso cui l’autore può osservare la propria opera con uno sguardo esterno. In particolare per gli autori emergenti e autopubblicati, esse rappresentano una delle forme più accessibili e utili di feedback qualitativo.

Recensioni come strumento di apprendimento


Una recensione dettagliata può offrire informazioni preziose su:

  • Aspetti narrativi da migliorare (struttura, ritmo, coerenza dei personaggi);
  • Elementi apprezzati dai lettori, da valorizzare nelle opere future;
  • Equivoci interpretativi da chiarire nella comunicazione o nella sinossi;
  • Segnali deboli nel testo che non emergono durante la rilettura dell’autore o l’editing.

Ricevere questo tipo di feedback permette allo scrittore di affinare il proprio stile e di comprendere meglio come viene realmente percepita l’opera, al di là delle intenzioni iniziali.

Anche le recensioni negative sono risorse


Non tutte le recensioni positive aiutano a crescere. Le recensioni negative costruttive, quando sono argomentate e prive di intenti distruttivi, sono spesso le più illuminanti. Offrono una visione concreta su ciò che può essere percepito come debole o poco coinvolgente, e spingono l’autore a interrogarsi non solo sulla scrittura, ma anche sul posizionamento del libro: è rivolto al giusto target? È stato promosso con il tono adeguato?

Un valore anche per il marketing editoriale


Infine, le recensioni costituiscono una miniera di spunti per la promozione: citazioni di frasi efficaci, identificazione di parole chiave che i lettori associano al libro, individuazione dei temi più commentati. Utilizzare questi elementi per aggiornare la sinossi, la scheda del libro o le campagne social significa trasformare la voce dei lettori in alleati strategici del marketing.

Quante copie deve vendere un libro per essere un buon risultato?


Una delle domande più frequenti tra gli autori emergenti è: “quante copie devo vendere per poter parlare di successo?” La risposta, in realtà, dipende da molteplici fattori: canale di pubblicazione, genere, target di riferimento, strategie promozionali adottate. Ma in un mercato saturo e frammentato come quello attuale, le metriche quantitative non bastano più a definire il valore reale di un’opera.

Cambiare prospettiva sul concetto di “successo”


Per un autore indipendente, vendere 300 copie in un anno può rappresentare un ottimo risultato, soprattutto se accompagnato da recensioni di qualità, un coinvolgimento attivo dei lettori, e una presenza crescente nel dibattito online. La percezione pubblica del libro – e quindi il suo “successo” – viene infatti sempre più costruita intorno alle reazioni e alle testimonianze dei lettori, non solo dai numeri di vendita.

Le recensioni come moltiplicatori di valore


Una recensione ben scritta può:

  • Aumentare la durata della visibilità di un libro nel tempo;
  • Dare prova della sua capacità di lasciare un impatto emotivo o intellettuale;
  • Offrire elementi di valutazione per altri potenziali lettori o addetti ai lavori (editori, agenti, librai);
  • Stimolare discussioni, condivisioni, segnalazioni sui social o in community letterarie.

In questo senso, anche un libro con vendite modeste può essere percepito come un’opera riuscita, apprezzata, con una sua rilevanza culturale – e può gettare basi solide per i lavori futuri dell’autore.

Un capitale reputazionale da costruire


Ogni recensione positiva contribuisce a costruire un capitale reputazionale che va oltre il singolo libro: è l’autore stesso, con il suo stile e la sua voce, a diventare progressivamente riconoscibile. Questo capitale, fatto di fiducia, attenzione e credibilità, è ciò che permette all’autore di accrescere il proprio pubblico e di ottenere, con il tempo, risultati sempre più significativi – anche in termini di vendite.

Strategie per ottenere recensioni


Avere recensioni non è solo questione di fortuna o attesa passiva. È un processo che richiede strategie mirate, relazioni consolidate e una comunicazione efficace con il proprio pubblico e con la rete dei recensori. In particolare per gli autori indipendenti o autopubblicati, ottenere recensioni è una parte fondamentale del lavoro promozionale, tanto quanto scrivere una sinossi efficace o curare la copertina del libro.

Non esiste una scorciatoia, ma esistono buone pratiche


Le recensioni “gratuite”, ovvero quelle ottenute spontaneamente dai lettori o da blogger letterari senza compenso economico, hanno un valore superiore in termini di credibilità. Tuttavia, per stimolarne l’arrivo, è necessario:

  • Creare una lista di recensori affidabili: blog letterari, profili Instagram o TikTok dedicati ai libri, canali YouTube e podcast che trattano letteratura, preferibilmente in linea con il tuo genere;
  • Contattare i recensori con un messaggio personalizzato, presentando in modo chiaro e sintetico il proprio libro e offrendo una copia omaggio (digitale o cartacea);
  • Non avere aspettative immediate: i blogger ricevono molte richieste e devono poter scegliere liberamente se leggere o meno;
  • Ringraziare sempre, pubblicamente o privatamente, chi dedica tempo alla lettura e alla recensione;
  • Includere inviti alla recensione all’interno del libro (es. in fondo, una breve nota che spiega quanto sia utile lasciare un’opinione).


L’importanza della continuità


Il vero salto di qualità si ottiene quando l’autore diventa parte attiva e riconoscibile in un ecosistema: partecipa a eventi, commenta contenuti di altri scrittori, sostiene altri libri, dialoga con lettori e lettori-recensori. Questo crea una relazione circolare e costruttiva che, nel tempo, porta a un flusso più costante e naturale di recensioni.

Etica e trasparenza prima di tutto


È importante ricordare che acquistare recensioni false o gonfiate danneggia la reputazione e può persino portare a penalizzazioni sulle piattaforme di vendita. Invece, incentivare recensioni autentiche, anche accettando quelle critiche, rafforza la percezione di professionalità dell’autore e genera fiducia duratura nel pubblico.

Il nostro ruolo nell’ecosistema


Nel panorama attuale, costellato da una miriade di pubblicazioni ogni giorno, i blog letterari indipendenti svolgono un ruolo sempre più rilevante: diventano punti di riferimento per lettori curiosi e autori alla ricerca di visibilità autentica. Non si tratta solo di “scrivere recensioni”, ma di costruire spazi di approfondimento, confronto e scoperta.

Il nostro blog si impegna a essere proprio questo: un ponte tra autori emergenti e lettori attenti, un luogo dove le opere possono essere raccontate e analizzate con cura, al di fuori dei circuiti editoriali più omologati.

Perché puntiamo su autori emergenti e autopubblicati


Crediamo che la letteratura viva anche e soprattutto ai margini dell’industria editoriale mainstream. Spesso, le opere più originali, coraggiose o sperimentali provengono da autori che decidono di autopubblicarsi o che pubblicano con realtà indipendenti. Questi autori hanno bisogno di una visibilità costruita su contenuti di qualità, non su logiche pubblicitarie impersonali.

Attraverso le nostre recensioni approfondite, interviste, video e contenuti social, diamo spazio a voci nuove, contribuendo non solo a promuovere i libri, ma a raccontare chi c’è dietro: il percorso, le idee, le passioni, le fatiche.

Collaborare, non solo recensire


In questo ecosistema, non siamo meri osservatori. Collaboriamo attivamente con gli autori: offriamo visibilità attraverso i nostri canali, suggeriamo strategie per ottenere recensioni e favoriamo l’incontro tra chi scrive e chi legge. Tutto ciò avviene con indipendenza e onestà, valori fondamentali per costruire una fiducia reale.

Un Investimento nel Futuro del Tuo Libro


Le recensioni letterarie non sono semplici opinioni estemporanee, ma strumenti strategici per la crescita di un autore e la diffusione di un’opera. In un contesto dove la concorrenza è altissima e l’attenzione dei lettori sempre più frammentata, puntare su recensioni autentiche, pertinenti e ben distribuite è un investimento sul medio e lungo termine.

Non si tratta solo di ottenere visibilità nell’immediato, ma di costruire un’identità autoriale, una reputazione coerente e una comunità di lettori. Le recensioni contribuiscono a tutto questo: aumentano la fiducia nel libro, lo rendono reperibile nei motori di ricerca, offrono contenuti utili per la promozione e possono persino diventare un’occasione di crescita personale per l’autore.

Per chi scrive, dunque, valorizzare le recensioni significa valorizzare il proprio lavoro, e per chi, come noi, recensisce con attenzione e passione, significa partecipare attivamente alla costruzione di una cultura editoriale più libera, accessibile e dinamica.

Proponiti


In un panorama editoriale in continua trasformazione, il nostro blog si propone come uno spazio indipendente e attento alla qualità, dove le voci emergenti possono trovare ascolto. Recensiamo con cura opere che riteniamo meritevoli, offrendo un’analisi approfondita e una reale opportunità di visibilità, lontana da dinamiche impersonali o automatizzate.

Se sei un autore o una casa editrice e desideri segnalarci un libro per una possibile recensione, contattaci attraverso l’apposito modulo o via email. Saremo lieti di valutare la tua proposta e, se in linea con la nostra linea editoriale, inserirla nella nostra selezione.

#Recensioni #recensire #recensire1000


Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)


in reply to Spoomis

Try to have fun without minmaxing. The game is simple enought were there's absolutely no need to hunt gear down.


Trovato sottomarino americano disperso più di 100 anni fa


A inizio anno una spedizione condotta dai ricercatori del Woods Hole Oceanographic Institution e della Marina Militare statunitense ha localizzato i relitti di due veicoli militari da tempo perduti. Il primo era il sottomarino americano USS F-1, affondato durante un incidente in corso di addestramento nel 1917.


Ecco i nuovi compensi SIAE per copia privata: aumenta tutto, soprattutto gli smartphone. E scatta la pazza idea di tariffare anche il cloud




Ecco i nuovi compensi SIAE per copia privata: aumenta tutto, soprattutto gli smartphone. E scatta la pazza idea di tariffare anche il cloud




Il prossimo della lista: Loro Piana indagata per sfruttamento del lavoro


[🇬🇧 English version below]

La conta ricomincia – Loro Piana (LVMH), presieduta da Antoine Arnault, è ora sotto amministrazione giudiziaria per 1 anno. Motivo? Subappalti a ditte cinesi accusate di:

• Lavoratori senza permesso

• Paghe sotto il minimo

• Dormitori abusivi

• Turni estremi (notti/festivi, provati dai picchi elettrici)

📌** Perché è sistemico**
  1. È il **5° caso **dopo Armani, Dior, Valentino, Alviero Martini (indagini archiviate, ma gli abusi restano).
  2. Il Corriere: "Loro Piana non ha mai verificato i subappaltatori né fatto audit reali".
  3. Ironia: pochi mesi fa un protocollo anti-sfruttamento firmato da sindacati e big della moda.

🔍 La filiera a perdere (letteralmente)

Loro Piana → Evergreen (senza fabbriche) → Sor-Man → Clover Moda/Dai Meiying (officine cinesi). Risultato:

• Macchinari pericolosi senza formazione

• Zero controlli sanitari

• Profitti ↑, diritti ↓

Capitalismo 101: estrai valore, esternalizza i rischi.

🌍** Il punto (spoiler: non è solo Loro Piana)**

Il subappalto non è un bug, è una feature del lusso.

La domanda non è "chi è il prossimo", ma: quando si ammetterà che il problema è l’intero modello?
(leggi qui)

🇬🇧 [EN] Next in line: Loro Piana investigated for labour exploitation
Full English analysis here: [link to English post]