Salta al contenuto principale





reporter.deepspecter.com/f5-is…

🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 :brdHappy: 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿 🍿



Stellantis, i ricavi crescono del 13% e tornano positivi nel terzo trimestre
https://www.repubblica.it/economia/2025/10/30/news/stellantis_conti_terzo_trimestre_2025_ricavi-424947105/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su Economia - La Repubblica @economia-la-repubblica-repubblica



Mit dem Zug nach München zu einem Metal Konzert.

Verspätung in München 16 Minuten wegen einem Signalausfall. Kennt man, wenn man DB fährt.

Aaaber. Ein Teil unserer Gruppe ist mit dem Auto gefahren. Für die letzten 10 km haben sie 40 Minuten gebraucht.

Darüber reden die wenigsten, wenn sie sich über Zugverspätungen beschweren.

#Nachhaltigkeit #Klimakrise #mobilitätswende #zug #bahnfahren



In India, discriminazioni religiose e sociali, proteste ambientaliste, repressione ,insorgenze forse fuori tempo massimo…

osservatoriorepressione.info/a…





Good Morning, all,

well, that was a weird lucid dream.

Started as network sniffing centred on a time (or date?) stamp. Absolute or relative? HH:MM or DD:MM?

A clandestine organisation (CO) was led by a man whose face was tattooed with green/black camo stripes under investigation by BBC Pebble Mill At One (huh?).

Compromised by CO's rule against employing women leading to undercover agents ambushed on the M5 by Bristol, the CO was outed as PALESTINE INACTION. It was the British Government...



Nou. 😐 De teleurstelling went wel na al die jaren, er is nooit eens een verkiezing die meevalt.

Ook bij deze verkiezingen is de verrechtsing weer gewoon doorgegaan - met Big Tech en individualisme als oorzaak. Deze trend speelt wereldwijd sinds de opkomst van sociale media en is ook de aanjager geweest voor de opkomst van Bolsonaro, Milei, Trump etc. Als we in Nederland die rare eend van de Telegraaf op de kandidatenlijst hadden gehad was die er geheid premier mee geworden. Onze huidige populaire sociale media zijn een systeem dat leugens en daarmee autoritair narcisme beloont, en niet voldoende checks and balances bevat.

Als IT'er schaam ik me voor mijn "collega's" die platforms als X, Facebook, Meta en TikTok mogelijk maken en niet verder willen nadenken over de schade die dat toebrengt aan de samenleving. Zij veroorzaken anti-klimaatbeleid. Maar ja, kapitalisme he?



🎶 Hai mai pensato di trasformare la teoria dei giochi in musica? Ecco l'app che rende possibile l'impossibile! #InnovazioneMusicale #TeoriaDeiGiochi 🎵

🔗 tomshw.it/scienze/teoria-quant…



Mh—, last chance at mental health care

Sensitive content

in reply to Ada ​

Mh—, last chance at mental health care

Sensitive content



#Fotovorschlag 'Federleicht' schwebt der Regenbogen im Sprühnebel des norwegischen Wasserfalls Vøringsfossen.

#photography #fotografie #regenbogen #rainbow



The Office of Rail and Road (ORR) has approved Virgin Trains’ application for access to the Temple Mills International depot in #London, a key step towards operating international services via the Channel Tunnel. The decision could unlock around £700 million in investment and create 400 jobs. Virgin’s bid was judged most robust among applicants including Evolyn, Gemini and Trenitalia, offering strong financial backing and operational readiness. ORR emphasised the decision concerns only depot access, not specific routes or stops. Virgin must now secure agreements with Eurostar, financing, safety and access approvals in both the #UK and #EU before launching services, targeted for 2030. The move supports greater competition and passenger choice on High Speed 1.
orr.gov.uk/search-news/rail-re…
#uk #eu #London



Oh schön, nach 4 Stunden merkt es auch die Presse 😬

bbc.com/news/articles/c3rj45n4…

#azure



@pallenberg
Kurze Frage, ich meine, du hättest im #Podcast kürzlich gesagt “#Microsoft hat ja kein #SocialMedia“ .

Aber mit #LinkedIn haben sie das doch? kategorisierst du das ggf. anders?

#unplugTrump



in reply to Sabienchen_1402Ⓥ

Eine Person kniet im Wohnzimmer auf dem Boden. Der Boden ist mit einem roten Fleck bedeckt. Die Person trägt eine blaue Halskette, eine weiße Bluse, eine Jeanshose und gelbe Socken. Die Person blickt in die Kamera, die Hand auf dem Boden. Im Hintergrund sind ein Fenster und eine weiße Wand zu sehen. Der Text "imgflip.com" ist unten rechts im Bild zu sehen.

Bereitgestellt von @altbot, privat und lokal generiert mit Gemma3:12b

🌱 Energieverbrauch: 0.377 Wh



Ein Buch über #Bewegung & tierische #Migration: Sophia Kimmig verbindet in „Move!“ wissenschaftliche Erkenntnisse mit fesselnden #Tiergeschichten – und zeigt, wie #Fortbewegung Leben und #Evolution formt. Eine Rezension von @christianschwaegerl: riffreporter.de/de/umwelt/tier…


notre union Solidaires est parmi la quarantaine de signataires de l 'appel de ce 28 octobre à Macron pour qu'il s'oppose au Mercosur

reporterre.net/La-CGT-Greenpea…

@unionsolidaires
@scientifiques_en_rebellion
@agirpourlenvironnement



Ubuntu Unity hanging by a thread as wunderkind maintainer gets busy with life lxer.com/module/newswire/ext_l…



#Igel schützen und #Lebensraum schaffen: Der Igel steht seit 2024 auf der Internationalen Roten Liste der gefährdeten Arten – auch in Deutschland geht seine Zahl seit Jahren stark zurück. Versiegelte Flächen, „aufgeräumte“ Gärten, #Pestizide und der #Klimawandel nehmen ihm Nahrung und Lebensraum.

Mit dem kostenlosen Igel Ratgeber erfährst du, wie du deinen #Garten zu einem sicheren Rückzugsort machst – mit einfachen, sofort umsetzbaren Schritten.

umweltinstitut.org/landwirtsch…



Candele al forno ripiene di radicchio e castagne con salsa di funghi, un primo per Natale
https://www.lacucinaitaliana.it/ricetta/candele-forno-ripiene-radicchio-castagne-salsa-funghi/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su La Cucina Italiana @la-cucina-italiana-CucinaItaliana



Avec l'annonce de la non augmentation de l'AAH contenue dans le projet de budget 2026, les travailleur-es en ESAT auraient en "prime" une baisse de leur prime d'activité !
d'où cette LETTRE AUX PARLEMENTAIRES ciblant cette BAISSE DE LA PRIME D’ACTIVITE POUR LES TRAVAILLEURS ET TRAVAILLEUSES HANDICAPE.E.S

Soldaires est partie prenante de ce collectif pour la salarisation en ESAT

solidaires.org/sinformer-et-ag…

@unionsolidaires



10 years of the Volkswagen dieselgate scandal

kimchidiary.com/2025/10/10-yea…

#diesel #blog #blogging #cars #scam #automotive #Volkswagen



Media: '4 nuovi arresti a Parigi per il furto al Louvre' - Europa - Ansa.it
https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2025/10/30/media-4-nuovi-arresti-a-parigi-per-il-furto-al-louvre_594e007b-d6a6-4fe6-b8de-7197cee0bdaf.html?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su ESTERI @esteri-AgenziaAnsa




Avui a l'estació de #Renfe sembla el joc de les cadires, però amb les vies.
Anem tardíssim!
#BonDia ☕😀


Guten Morgen im kapitalistischen Hamsterrad 👋🏼☕️🥐🥝
Questa voce è stata modificata (1 settimana fa)


RE: literatur.social/@catrinity/11…

Hach, so schön war der Workshop wieder, mit einer super netten Gruppe und lauter tollen, kreativen Ideen. 💜

in reply to Lena Richter

Uhhh, wie funktioniert das denn mit diesen Quote-Toots? Das Poster für den Workshop is super schön!
in reply to jfml - Jonas Laugs

@jfml

Das Zitieren ist eine neue Funktion, glaub ich, die meine Instanz jetzt auch hat? Und danke.



A student at a Turning Point USA event asked J.D. Vance why the U.S. has to support Israel, saying: “Why do we have to give Israel billions of dollars to support, to quote Charlie Kirk, this ‘ethnic cleansing’ in Gaza?”

#Israel #Palestine #Gaza #CharlieKirk






Wenn du morgens langsam wach wirst und sich dir diese Bilder bieten 😳😢🙂.
wenn ich es nicht besser wüsste, würde ich behaupten, er wirft sich mir an den Hals 🥺
in reply to Amanda 🐈🗾✊😏🫂☯️

Ein Nahaufnahmenbild zeigt die Vorderpfoten eines Tieres mit weißem Fell, das mit schwarzen Flecken versehen ist. Die Pfoten sind in einer gebückten Position, und die Fingerspitzen zeigen nach oben. Die Pfoten liegen auf einer grünen Oberfläche. Die Aufnahme wird von einer schwarzen Kleidungslänge abgerundet, die möglicherweise die Ärmel eines T-Shirts ist. Die Vorderpfoten des Tieres sind der primäre Fokus des Bildes.

Das Bild zeigt einen Teil eines Hundes, der auf einer grünen Decke liegt. Der Hund ist schlafend oder entspannt und befindet sich im Vordergrund des Bildes. Nur der Kopf und ein Teil des Körpers des Hundes sind sichtbar. Der Hund hat ein dunkel gefärbtes Fell, das einen Glanz aufweist. Das Bild hat einen starken Fokus auf den Hund und eine geringe Tiefenschärfe, wodurch der Hintergrund unscharf wird.

Bereitgestellt von @altbot, privat und lokal generiert mit Gemma3:12b

🌱 Energieverbrauch: 1.114 Wh



NEU: Der Bundestag bummelt bei Transparenz: Bei jedem dritten Abgeordneten fehlen Nebeneinkünfte - die Verwaltung kämpft noch mit Tausenden Seiten PDF-Formular.

abgeordnetenwatch.de/recherche….

reshared this

in reply to abgeordnetenwatch

Eines der „kleinen“ Dinge, die mich zur Weissglut bringen. In jobcentern werden die Schwächsten der Gesellschaft zum absoluten finanziellen Striptease genötigt (es gibt GAR KEIN GELD, wenn man nicht alle Formulare für das Bürgergeld ausgefüllt hat und nicht auch den letzten Cent, der „Einkommen“ sein könnte, angegeben hat).

Aber die, die das erfunden haben, scheren sich einen gehörigen Dreck um die Gesetze, wenn es um ihr eigenes Geld geht.




BRICS: between concrete performances and future prospects journal-neo.su/2025/10/29/bric…



Tekniksossarna - det är sossar som jag gillar!

Är det dags för en övre åldersgräns för sociala medier?

tidningenrorelsen.se/p/ar-det-…



Israeli soldier denied entry into Prague — airport detains murderer

Authorities at Prague airport detained an Israeli soldier who actively helped the terrorist state commit genocide. Israeli soldier denied entry into the Czech Republic after a 15-hour detention.

Great Job Prague 🇨🇿

An Israeli Soldier who fought in Gaza and Lebanon was detained for hours at Prague’s international airport and denied entry to the Czech Republic.

According to ynet Global, the man travelled to Prague with his wife “after months of reserve duty.”

Or, in other words, after months of murdering innocent Palestinians. Hilariously, he also claimed they ‘treated him like a criminal.’ Funny that.

Read more snide comments about kiddy killers wanting a break & a few pints of beer with humans! HERE........

thecanary.co/trending/2025/10/…

Questa voce è stata modificata (1 settimana fa)


AIPAC donations scandal: secret funding links uncovered by US journalist

by Skwawkbox

Investigative work by a US journalist and campaigner has exposed a new tactic of the US–Israel lobby AIPAC to disguise the funding it donates to politicians to ‘encourage’ them to support Israel and attack its critics.
(Corrupt or a normal? & Here as well? Mmmm OK! that was an easy $wipe!)

AIPAC has a new tactic

Journalist Matthew Eadie said earlier this month that he had analysed hundreds of donations — often massive — to US politicians and identified a pattern in which donations were made to politicians previously supported directly by AIPAC, the biggest and most influential US–Israel lobby group, but which are now being made through individuals tied to AIPAC instead, allowing politicians to appear to be at arm’s length:

Then, last week, Eadie posted emails that showed AIPAC using a ‘hidden webpage’ and hidden donation pages that appeared to have generated hundreds of thousands of dollars in donations to “pro-Israel front-runner” Laura Fine and other candidates and incumbents:

You know where the pictures, audio & rest is!.......

thecanary.co/skwawkbox/2025/10…



Ich bekomme hier gerade Werbung für eine Schreibschule, die verspricht, ich könnte lernen, wie man Bestseller WIE Hera Lind schreibt.
Klingt für mich wie die Ansage einer Lobotomie.



OpenIndiana 2025.10 released

OpenIndiana, the Illumos distribution for general use, has released its latest snapshot release, and there's some really interesting things in there. To refresh your memory: Illumos is a fork of the final OpenSolaris release, based on Solaris 11, before Oracle closed Solaris back up. It's been in development ever since that fateful day back in 2010, and several Illumos distribut

osnews.com/story/143655/openin…

#Solaris



@osnews someone harass me to check this out in like 6 hours please
RE: mstdn.social/@osnews/115453747…


[TuttaScenaCinema] la puntata settimanale ● giovedì 30 ottobre 2025 ore 13:45
@anarchia
TUTTA SCENA CINEMA giovedì 30 ottobre 2025 ore 13:45 ospiti: ● Simone Totola di Officine Ubu, che lo distribuisce, presenta il film IL SENTIERO AZZURRO (O Último Azul – Bra/Mex/Nld/Chl, 2025) di2025https://tuttascena1.wordpress.com/2025/10/29/il-sentiero-azzurro-offici…●

Anarchia - Gruppo Forum reshared this.



Bonjour les mastonautes, j'ai une question.
Est-ce que ça existe un
- agenda qu'on peut partager avec des gens
- qui fait des rappels automatiques (très important)
- et qui a la fonctionnalité de rappel sans passer obligatoirement par une synchronisation avec un téléphone (je souhaiterais cloisonner boulot/vie privée)
- évidemment libre ce serait mieux ?

Framagenda coche toutes les cases sauf une (pas de rappel auto si pas de synchronisation avec tablette ou tel).

Questa voce è stata modificata (1 settimana fa)
in reply to µniko

@microniko @Dam_ned Framagenda propose toutes les fonctionnalités de Nextcloud à ce niveau, y compris les rappels par mail.


aaah i didn't get that at all until I saw an explanation.

hint: Internet English expression for kijetasantakalu, answer in replies. (author: u/lordlaneus on reddit)



Miguel Hernández, el poeta del pueblo, nació
Tal Día Como Hoy de 1910.

youtube.com/watch?v=Rtn9BJmzVh…

Questa voce è stata modificata (1 settimana fa)


I'm tired of posting pics of dead Palestinian children


»TikTok-Trend „PingTok“ — Ballern, aber make it cute:
Auf TikTok feiern Teenies ihren Drogenkonsum. Das Problem sind aber weniger die Drogen, sondern vielmehr die Like-Ökonomie der Plattform«

Ist nicht TikTok der eigentliche Rausch der Kinder und weshalb sind Drogen wie anudazumal noch "cool" für Teens? Hach ja, wenn Menschen Revolution nicht von Geistesflucht unterscheiden können und Web süchtig sind.

😵‍💫 taz.de/PingTok-Trend-Teeanger-…

#tiktok #drogen #teens #kinder #web #sucht #pinktok #rausch #like



Intel’s Comeback Struggle
Intel battles AMD, Nvidia, and TSMC while pivoting to a foundry model amid weak chip demand. Progress in its 18A process brings hope, but profits may lag until 2026 as execution risks and high costs persist.

#Intel #Semiconductors #ChipWar #AI #TechNews #TSMC #AMD #Nvidia #Foundry #Innovation #TECHi

Read Full Article Here :- techi.com/intel-stock-wall-str…



Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura


L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo in luce una vulnerabilità strutturale del nostro ecosistema digitale. Quando piattaforme come Azure o AWS si bloccano, l’effetto a catena si propaga ben oltre l’ambito tecnologico: intere aziende, servizi pubblici, piattaforme di comunicazione e persino compagnie aeree si ritrovano paralizzate.

Il cloud, nato come simbolo di efficienza, flessibilità e scalabilità, è diventato oggi una dipendenza critica. La sua promessa di disponibilità “always on” si scontra con una realtà fatta di punti di fallimento centralizzati. Bastano poche ore di inattività per mostrare quanto il mondo digitale sia fragile quando affidato a pochi provider globali.

Gli utenti sui social media hanno segnalato di non essere in grado di accedere ai siti web e ai servizi Microsoft in esecuzione sui prodotti Microsoft; anche diversi siti web Microsoft (tra cui il sito web di Xbox e la pagina dedicata alle relazioni con gli investitori) erano inattivi.

Secondo Downdetector, una piattaforma di monitoraggio degli errori che si basa sulle segnalazioni degli utenti, il problema ha iniziato a manifestarsi intorno alle 11:40 (fuso orario orientale).

Un portavoce di Microsoft ha dichiarato in un’e-mail: “Stiamo lavorando per risolvere un problema che riguarda Azure Front Door e che ha causato una riduzione della disponibilità di alcuni servizi. Gli utenti devono continuare a monitorare gli “Avvisi sullo stato dei servizi” per aggiornamenti su questo problema nella pagina Stato di Azure”.

Questa interruzione del servizio si è verificata poco più di una settimana dopo che il principale concorrente di Microsoft, Amazon Web Services, aveva subito un’interruzione di massa che aveva paralizzato numerosi siti web. Il 20 ottobre, AWS ha segnalato un “aumento significativo dei tassi di errore” quando gli utenti hanno tentato di avviare nuove istanze del suo popolare servizio cloud EC2.

Secondo i dati della società di ricerche di mercato Canalys, nel primo trimestre del 2025, AWS era leader nel mercato delle infrastrutture cloud con una quota di mercato del 32%; Microsoft Azure si è classificata al secondo posto con il 23% e Google Cloud al terzo posto con il 10%. Di recente, spinti dalla crescente domanda di carichi di lavoro di intelligenza artificiale, Azure e Google Cloud hanno superato AWS in termini di tasso di crescita.

Tutti e tre i giganti dei servizi cloud pubblicheranno i loro resoconti trimestrali sugli utili questa settimana: Microsoft e Alphabet, la società madre di Google, saranno i primi a divulgare i loro risultati dopo la chiusura del mercato mercoledì; Amazon pubblicherà il suo resoconto sugli utili giovedì.

Mercoledì pomeriggio Alaska Airlines ha dichiarato che i suoi “sistemi critici stanno subendo interruzioni” (incluso il suo sito web) a causa di un’interruzione del servizio Azure: “molti servizi di Alaska Airlines e Hawaiian Airlines sono ospitati sulla piattaforma Azure”. Alaska Airlines ha completato l’acquisizione di Hawaiian Airlines per 1,9 miliardi di dollari lo scorso anno.

L'articolo Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura proviene da Red Hot Cyber.



Мила адвенчура Stray стане хедлайнером листопадової підбірки ігор для передплатників PlayStation Plus '#technews''#itnews''#opensource''#freeinternet' - gagadget.com/uk/681447-mila-ad…


Aggiungiamo PAYPAL alla lista di app che non utilizzerò mai più.

open.online/2025/10/13/paypal-…

⭕UT reshared this.



Waarom stapt Timmermans nou op?? Wie dán? Jesse Klaver? Dat is geen zwaargewicht.

Ook de 2 grootste partijen hebben geen zwaargewichten aan het roer. Rechts is een onderbuik vol natte scheten.






Did it ever occur to that maybe you just shouldn't do any of this?

pub.towardsai.net/we-spent-47-…

in reply to Wu-Tang Yutani Corporation

TL;DR "we're pivoting towards unfucking your cluster to attempt to make $47K back"
in reply to Wu-Tang Yutani Corporation

Seems weird to build a pile of software to analyse sales data when they clearly haven't got any sales.


I always stay for the sunset, even on the days when I know that there won't be any light sneaking through at the very end. But I definitely will stay and freeze (and try not to jinx it) when I have a gut feeling that it just might. Sideways light in the mountains is just ethereal, these cell phone photos (no additional edits) don't do it justice, but wanted to share anyway.

#Glacier #NationalPark #Montana #Sunset

Questa voce è stata modificata (1 settimana fa)


4-6 novembre, roma: ix edizione de “il progetto e le forme di un cinema politico” – liberazione / liberazioni

LIBERAZIONE/LIBERAZIONI IX edizione de "Il progetto e le forme di un cinema politico" Dal 4 al 6 novembre 2025: giornata di studio, rassegna cinematografica e riflessione critica sull’attualità della Resistenza. ROMA Libreria Spazio Sette Cinema Farnese Teatro Palladium

slowforward.net/2025/10/30/cin…


4-6 novembre, roma: ix edizione de “il progetto e le forme di un cinema politico” – liberazione / liberazioni
LIBERAZIONE/LIBERAZIONI
IX edizione de

“Il progetto e le forme di un cinema politico”


Dal 4 al 6 novembre 2025:
giornata di studio, rassegna cinematografica e
riflessione critica sull’attualità della Resistenza.

ROMA

Libreria Spazio Sette
Cinema Farnese
Teatro Palladium

Torna a Roma, dal 4 al 6 novembre 2025, Il progetto e le forme di un cinema politico, la rassegna ideata e curata dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD) in collaborazione con la Fondazione Gramsci, giunta quest’anno alla sua nona edizione.

Pensata come un laboratorio aperto di pensiero critico e confronto interdisciplinare, l’iniziativa si articola in una giornata di studio e in una rassegna cinematografica, con l’obiettivo di esplorare il cinema non solo come prodotto artistico o documento del reale, ma come strumento attivo di riflessione politica. Il progetto propone una definizione più ampia e profonda di cinema politico: un linguaggio capace di agire sulla percezione del mondo, interrogando la memoria, la storia, i conflitti e le trasformazioni in corso attraverso il potere delle immagini.

Quest’anno, il titolo scelto – Liberazione/Liberazioni – risuona con particolare forza, perché la rassegna si colloca nel quadro dell’ottantesimo anniversario della Liberazione, ricorrenza che, ben oltre la celebrazione rituale, invita a un rinnovato esercizio di pensiero critico e consapevolezza storica. L’anniversario del 1945 cade infatti in un momento cruciale della storia italiana ed europea, in cui le democrazie sembrano sottoposte a una crescente pressione.

Il cuore della rassegna e della riflessione critica sarà dunque non solo il momento storico della Liberazione e il cinema del dopoguerra – che ha inaugurato la stagione più fertile del cinema italiano – ma anche, e soprattutto, le forme di cinema politico emerse dopo il 25 aprile 1945, con linguaggi e visioni capaci di intercettare il presente e proiettarlo oltre, verso nuove possibilità di resistenza, memoria e trasformazione sociale.

Il programma si apre martedì 4 novembre con una intensa giornata di studio presso la Libreria Spazio Sette di Roma. A inaugurare i lavori saranno i saluti istituzionali di Vincenzo Vita, presidente dell’AAMOD, e di Francesco Giasi, direttore della Fondazione Gramsci. Seguiranno tre momenti di riflessione articolati tra mattina e pomeriggio, con il coinvolgimento di studiosi e studiose che, da prospettive diverse, affronteranno il tema della liberazione, della resistenza e delle sue risonanze nel cinema e nella società contemporanea.

Il primo intervento sarà a cura di Ermanno Taviani, che introdurrà il tema “Cinema e Liberazioni”, ponendo le basi teoriche per l’intera giornata. Paolo Speranza interverrà con una relazione dedicata alla rappresentazione della Resistenza nel cinema italiano, ripercorrendo l’evoluzione di un immaginario cruciale nella narrazione collettiva del dopoguerra. Maurizio Zinni si concentrerà invece sulle revisioni cinematografiche della Liberazione, con un intervento dal titolo provocatorio: Solo un muro pieno di buchi, in cui analizzerà le retoriche e le fratture emerse nel corso degli anni. A dialogare con i relatori sarà Alessia Cervini, nel ruolo di discussant.

Dopo una breve pausa, la sessione proseguirà con due voci che offriranno sguardi non eurocentrici: Samuel Antichi rifletterà sul ruolo della macchina da presa come strumento di lotta e protezione all’interno della pratica documentaria palestinese, mentre Donatella della Ratta porterà una lecture-performance intitolata Violenza speculativa, incentrata sulle promesse non mantenute e sulle contraddizioni della narrazione visiva nei contesti di conflitto. Giacomo Ravesi accompagnerà la discussione con un focus critico su questi contributi.

Nel pomeriggio, coordinati da Christian Uva, si alterneranno le voci di Matteo Cavalleri, che esplorerà l’antropologia etica della Resistenza attraverso l’analisi di soggetti e figure emblematiche, e Micaela Veronesi, con un intervento dedicato alle donne nei documentari resistenziali, mettendo in luce i linguaggi che hanno costruito la memoria femminile del Novecento. Valerio Romitelli proporrà un approfondimento su Il campo giusto di Elio Cicchetti, un film partigiano mancato ma emblematico per le riflessioni che solleva. A chiudere, Alma Mileto offrirà uno sguardo sul cinema contemporaneo, interrogandosi su come il concetto di liberazione venga ereditato e rielaborato dalle nuove generazioni. Il pomeriggio si concluderà con il contributo di Alexander Höbel.

La rassegna cinematografica prenderà il via mercoledì 5 novembre al Teatro Palladium, con una selezione di film che attraversano il cinema della Liberazione e quello più recente, con uno sguardo trasversale sulle estetiche del dissenso e sulle narrazioni di resistenza. A introdurre la serata sarà Stefania Parigi. La prima proiezione sarà Roma città libera, diretto nel 1946 da Marcello Pagliero, un’opera cardine del neorealismo, ambientata in una Roma liberata ma ancora ferita dalla guerra. Il film, girato in gran parte in esterni, racconta la vita di due giovani marginali in una città che cerca di ritrovare un senso e un’identità. Una pellicola dallo stile sobrio e disilluso, che mostra una capitale notturna, cupa e desolata, abitata da piccoli espedienti, generosità improvvise e una malinconia profonda.

Seguirà Corbari di Valentino Orsini, del 1970, che rievoca la vicenda storica di Silvio Corbari, partigiano romagnolo simbolo della resistenza armata. Il film si distingue per un’aderenza rigorosa ai fatti e per la tensione morale che attraversa l’intero racconto, incarnata da un giovane Giuliano Gemma in una delle sue interpretazioni più intense. Girato in pieno clima post-sessantottino, Corbari rilegge la lotta partigiana alla luce delle battaglie politiche del presente, con una regia vibrante e un’impostazione chiaramente militante.

La giornata si chiuderà con Caccia tragica di Giuseppe De Santis, del 1947, una delle opere fondative del cinema neorealista a sfondo sociale. Ambientato nel secondo dopoguerra, il film racconta la caccia a una banda di criminali che ha assaltato un camion di viveri destinato a una cooperativa agricola. In bilico tra western rurale e parabola morale, Caccia tragica mette in scena la fragilità del patto democratico appena nato, il peso delle disillusioni e la necessità di una nuova coscienza collettiva. La proiezione avverrà in pellicola 35mm.

Giovedì 6 novembre, sempre al Palladium, la programmazione proseguirà con Austerlitz di Sergei Loznitsa, film documentario del 2016 che esplora il turismo della memoria nei campi di concentramento nazisti. Attraverso lunghe inquadrature fisse, Loznitsa mostra visitatori che scattano selfie o consumano panini tra le baracche, restituendo un’immagine disturbante della banalizzazione del male e della trasformazione dei luoghi della tragedia in scenari da cartolina.

A seguire sarà proiettato Nome di battaglia: donna, il film di Daniele Segre del 2016, che raccoglie testimonianze vive, potenti e commoventi di partigiane italiane, restituendo loro voce, corpo e spazio. Una pellicola preziosa, in cui la resistenza al fascismo si intreccia con quella contro il patriarcato, e dove la memoria orale diventa una forma attiva di lotta politica.

Chiuderà la giornata A Fidai Film di Kamal Aljafari, presentato nel 2024 e girato tra Palestina, Germania, Brasile, Francia e Qatar. Il film, sperimentale e stratificato, si sviluppa come un dialogo con l’assenza e con le immagini negate, costruendo un montaggio ipnotico tra i resti del cinema palestinese disperso o censurato. Al termine della proiezione è previsto un incontro con il regista, in dialogo con Wasim Dahmash.

La rassegna si concluderà al Cinema Farnese con due opere che riportano il discorso alla memoria famigliare e al contesto storico italiano. Il primo titolo è La Liberazione, un film di famiglia, un progetto firmato da Michele Manzolini e Paolo Simoni, che unisce fonti d’archivio, materiali privati e riflessione storiografica per offrire una visione intima e collettiva insieme del 25 aprile. Presentato da Paolo Simoni, il film invita a rileggere la Liberazione attraverso gli occhi delle famiglie italiane, in un dialogo tra la grande e la piccola storia.

A seguire sarà proiettato Le stagioni del nostro amore di Florestano Vancini (1966), film intenso che narra la storia di un intellettuale disilluso, interpretato da Enrico Maria Salerno, che ripercorre le proprie scelte giovanili e la stagione della Resistenza, interrogandosi sul senso dell’impegno nella società del boom economico. Una riflessione amara e profonda sulla memoria, l’identità e la coerenza etica, resa ancora più attuale dall’instabilità del presente.

informazioni e PROGRAMMA completo:

#AAMOD #cinema #CinemaFarnese #cinemaPolitico #FondazioneArchivioAudiovisivoDelMovimentoOperaioEDemocratico #FondazioneGramsci #Liberazione #Liberazioni #Resistenza #SpazioSette #TeatroPalladium




4-6 novembre, roma: ix edizione de “il progetto e le forme di un cinema politico” – liberazione / liberazioni
LIBERAZIONE/LIBERAZIONI
IX edizione de

“Il progetto e le forme di un cinema politico”


Dal 4 al 6 novembre 2025:
giornata di studio, rassegna cinematografica e
riflessione critica sull’attualità della Resistenza.

ROMA

Libreria Spazio Sette
Cinema Farnese
Teatro Palladium

Torna a Roma, dal 4 al 6 novembre 2025, Il progetto e le forme di un cinema politico, la rassegna ideata e curata dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD) in collaborazione con la Fondazione Gramsci, giunta quest’anno alla sua nona edizione.

Pensata come un laboratorio aperto di pensiero critico e confronto interdisciplinare, l’iniziativa si articola in una giornata di studio e in una rassegna cinematografica, con l’obiettivo di esplorare il cinema non solo come prodotto artistico o documento del reale, ma come strumento attivo di riflessione politica. Il progetto propone una definizione più ampia e profonda di cinema politico: un linguaggio capace di agire sulla percezione del mondo, interrogando la memoria, la storia, i conflitti e le trasformazioni in corso attraverso il potere delle immagini.

Quest’anno, il titolo scelto – Liberazione/Liberazioni – risuona con particolare forza, perché la rassegna si colloca nel quadro dell’ottantesimo anniversario della Liberazione, ricorrenza che, ben oltre la celebrazione rituale, invita a un rinnovato esercizio di pensiero critico e consapevolezza storica. L’anniversario del 1945 cade infatti in un momento cruciale della storia italiana ed europea, in cui le democrazie sembrano sottoposte a una crescente pressione.

Il cuore della rassegna e della riflessione critica sarà dunque non solo il momento storico della Liberazione e il cinema del dopoguerra – che ha inaugurato la stagione più fertile del cinema italiano – ma anche, e soprattutto, le forme di cinema politico emerse dopo il 25 aprile 1945, con linguaggi e visioni capaci di intercettare il presente e proiettarlo oltre, verso nuove possibilità di resistenza, memoria e trasformazione sociale.

Il programma si apre martedì 4 novembre con una intensa giornata di studio presso la Libreria Spazio Sette di Roma. A inaugurare i lavori saranno i saluti istituzionali di Vincenzo Vita, presidente dell’AAMOD, e di Francesco Giasi, direttore della Fondazione Gramsci. Seguiranno tre momenti di riflessione articolati tra mattina e pomeriggio, con il coinvolgimento di studiosi e studiose che, da prospettive diverse, affronteranno il tema della liberazione, della resistenza e delle sue risonanze nel cinema e nella società contemporanea.

Il primo intervento sarà a cura di Ermanno Taviani, che introdurrà il tema “Cinema e Liberazioni”, ponendo le basi teoriche per l’intera giornata. Paolo Speranza interverrà con una relazione dedicata alla rappresentazione della Resistenza nel cinema italiano, ripercorrendo l’evoluzione di un immaginario cruciale nella narrazione collettiva del dopoguerra. Maurizio Zinni si concentrerà invece sulle revisioni cinematografiche della Liberazione, con un intervento dal titolo provocatorio: Solo un muro pieno di buchi, in cui analizzerà le retoriche e le fratture emerse nel corso degli anni. A dialogare con i relatori sarà Alessia Cervini, nel ruolo di discussant.

Dopo una breve pausa, la sessione proseguirà con due voci che offriranno sguardi non eurocentrici: Samuel Antichi rifletterà sul ruolo della macchina da presa come strumento di lotta e protezione all’interno della pratica documentaria palestinese, mentre Donatella della Ratta porterà una lecture-performance intitolata Violenza speculativa, incentrata sulle promesse non mantenute e sulle contraddizioni della narrazione visiva nei contesti di conflitto. Giacomo Ravesi accompagnerà la discussione con un focus critico su questi contributi.

Nel pomeriggio, coordinati da Christian Uva, si alterneranno le voci di Matteo Cavalleri, che esplorerà l’antropologia etica della Resistenza attraverso l’analisi di soggetti e figure emblematiche, e Micaela Veronesi, con un intervento dedicato alle donne nei documentari resistenziali, mettendo in luce i linguaggi che hanno costruito la memoria femminile del Novecento. Valerio Romitelli proporrà un approfondimento su Il campo giusto di Elio Cicchetti, un film partigiano mancato ma emblematico per le riflessioni che solleva. A chiudere, Alma Mileto offrirà uno sguardo sul cinema contemporaneo, interrogandosi su come il concetto di liberazione venga ereditato e rielaborato dalle nuove generazioni. Il pomeriggio si concluderà con il contributo di Alexander Höbel.

La rassegna cinematografica prenderà il via mercoledì 5 novembre al Teatro Palladium, con una selezione di film che attraversano il cinema della Liberazione e quello più recente, con uno sguardo trasversale sulle estetiche del dissenso e sulle narrazioni di resistenza. A introdurre la serata sarà Stefania Parigi. La prima proiezione sarà Roma città libera, diretto nel 1946 da Marcello Pagliero, un’opera cardine del neorealismo, ambientata in una Roma liberata ma ancora ferita dalla guerra. Il film, girato in gran parte in esterni, racconta la vita di due giovani marginali in una città che cerca di ritrovare un senso e un’identità. Una pellicola dallo stile sobrio e disilluso, che mostra una capitale notturna, cupa e desolata, abitata da piccoli espedienti, generosità improvvise e una malinconia profonda.

Seguirà Corbari di Valentino Orsini, del 1970, che rievoca la vicenda storica di Silvio Corbari, partigiano romagnolo simbolo della resistenza armata. Il film si distingue per un’aderenza rigorosa ai fatti e per la tensione morale che attraversa l’intero racconto, incarnata da un giovane Giuliano Gemma in una delle sue interpretazioni più intense. Girato in pieno clima post-sessantottino, Corbari rilegge la lotta partigiana alla luce delle battaglie politiche del presente, con una regia vibrante e un’impostazione chiaramente militante.

La giornata si chiuderà con Caccia tragica di Giuseppe De Santis, del 1947, una delle opere fondative del cinema neorealista a sfondo sociale. Ambientato nel secondo dopoguerra, il film racconta la caccia a una banda di criminali che ha assaltato un camion di viveri destinato a una cooperativa agricola. In bilico tra western rurale e parabola morale, Caccia tragica mette in scena la fragilità del patto democratico appena nato, il peso delle disillusioni e la necessità di una nuova coscienza collettiva. La proiezione avverrà in pellicola 35mm.

Giovedì 6 novembre, sempre al Palladium, la programmazione proseguirà con Austerlitz di Sergei Loznitsa, film documentario del 2016 che esplora il turismo della memoria nei campi di concentramento nazisti. Attraverso lunghe inquadrature fisse, Loznitsa mostra visitatori che scattano selfie o consumano panini tra le baracche, restituendo un’immagine disturbante della banalizzazione del male e della trasformazione dei luoghi della tragedia in scenari da cartolina.

A seguire sarà proiettato Nome di battaglia: donna, il film di Daniele Segre del 2016, che raccoglie testimonianze vive, potenti e commoventi di partigiane italiane, restituendo loro voce, corpo e spazio. Una pellicola preziosa, in cui la resistenza al fascismo si intreccia con quella contro il patriarcato, e dove la memoria orale diventa una forma attiva di lotta politica.

Chiuderà la giornata A Fidai Film di Kamal Aljafari, presentato nel 2024 e girato tra Palestina, Germania, Brasile, Francia e Qatar. Il film, sperimentale e stratificato, si sviluppa come un dialogo con l’assenza e con le immagini negate, costruendo un montaggio ipnotico tra i resti del cinema palestinese disperso o censurato. Al termine della proiezione è previsto un incontro con il regista, in dialogo con Wasim Dahmash.

La rassegna si concluderà al Cinema Farnese con due opere che riportano il discorso alla memoria famigliare e al contesto storico italiano. Il primo titolo è La Liberazione, un film di famiglia, un progetto firmato da Michele Manzolini e Paolo Simoni, che unisce fonti d’archivio, materiali privati e riflessione storiografica per offrire una visione intima e collettiva insieme del 25 aprile. Presentato da Paolo Simoni, il film invita a rileggere la Liberazione attraverso gli occhi delle famiglie italiane, in un dialogo tra la grande e la piccola storia.

A seguire sarà proiettato Le stagioni del nostro amore di Florestano Vancini (1966), film intenso che narra la storia di un intellettuale disilluso, interpretato da Enrico Maria Salerno, che ripercorre le proprie scelte giovanili e la stagione della Resistenza, interrogandosi sul senso dell’impegno nella società del boom economico. Una riflessione amara e profonda sulla memoria, l’identità e la coerenza etica, resa ancora più attuale dall’instabilità del presente.

informazioni e PROGRAMMA completo:
https://slowforward.net/wp-content/uploads/2025/10/liberazione-liberazioni_-programma-nov-2025.pdf

#AAMOD #cinema #CinemaFarnese #cinemaPolitico #FondazioneArchivioAudiovisivoDelMovimentoOperaioEDemocratico #FondazioneGramsci #Liberazione #Liberazioni #Resistenza #SpazioSette #TeatroPalladium

reshared this



Shore why "Why protest is important to you - and why it’s a British tradition worth protecting"
act.greenpeace.org/page/179943…
Here's what I wrote:
Protest is the voice and those not being listened to, yet who have cause for sensing injustices are taking place. Protest is the conscience of governance. Protest pricks the bubble of rulerly groupthink. And if it is true that diverse thinking is the road to success, then making proper room for protest is a royal road to national well-being. Just as injuries itch and ache, so protest is a sign that healing of ill-fitting systems can take place. To ignore or outlaw protest is to deny ourselves information to improve life for our citizenry. People don't protest for trivia, it's effortful and done because a sense of injury is felt.
#protest #UKpolitics #inequality

reshared this