Salta al contenuto principale



#MorningAll & #TZAG G’day Squirrel Fans, hope I find you bright eyed & bushy tailed!

Monday has stormed in past the weekend like a tornado in a glass factory!

Changeable conditions here in deepest, darkest Yorkshire with the temperature back down to a much more comfortable high if 18ºC!

Nothing pressing on today so will take the day as it comes.

Have a cracking day #Today & remember #RuleNo1: Don’t let ‘em Cash-ew ! 😊🫶:party_major_squirrel:🖖

@weirdfolks
#WeirdFolks #SquirrelsOfMastodon #TheMammutMoves

in reply to Dgar

That’s a shame Jon, but I understand it’s a big commitment.

Damn! *puts away groupie paraphernalia for another year* 😜



Petrolio e gas volatili guardano a evoluzione Medio Oriente - Notizie - Ansa.it
https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2025/06/23/petrolio-e-gas-volatili-guardano-a-evoluzione-medio-oriente_4a6cab76-5237-45b9-bdde-7c2707160858.html?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su Economia @economia-AgenziaAnsa

Economia reshared this.



Help I'm looking at Framework Laptops again with money I don't have 🙃 frame.work/au/en/laptop12
in reply to Joshua Byrd 💽

Actually surprised by how much I like Bluefin. These "Pet Containers" are pretty cool. I want a Ubuntu shell? Easy. Switch back to Arch. Bam! docs.projectbluefin.io/bluefin…


Israele colpisce Fordow, l’Aiea presume vi siano danni gravi a sito nucleare iraniano liberoreporter.it/2025/06/in-e…


Iran, Cina-Russia-Pakistan all’Onu: “Cessate il fuoco immediato” liberoreporter.it/2025/06/in-e…

in reply to Dendrobatus Azureus

The image features a woman with dark, curly hair adorned with a colorful flower lei. The lei consists of vibrant flowers in shades of orange, pink, purple, and green, arranged in a circular pattern around her head. She is wearing a matching flower necklace that drapes around her neck. Her hair is wet, suggesting she may have been in water recently. The woman is smiling and looking directly at the camera, with her eyes slightly narrowed, giving her a cheerful expression. The background is slightly blurred, but it appears to be an outdoor setting with a green deck and a white plastic chair visible. The overall atmosphere of the image is festive and tropical.

Provided by @altbot, generated privately and locally using Ovis2-8B

🌱 Energy used: 0.178 Wh



"Facebook pages affiliated with RT, Sputnik and other EU sanctioned entities were among Meta’s active partner-publishers for months after being subject to EU financial sanctions. Some of these partnerships remain active as of June 2025."

whattofix.tech/publications/ba…




RADV Driver Lands VK_EXT_shader_float8 Support

The Mesa Radeon Vulkan driver "RADV" is now the first Mesa in-tree driver supporting 8-bit floating point use within shaders via the new VK_EXT_shader_float8 extension...
phoronix.com/news/RADV-VK_EXT_…




Jak SLAPP-y* wpływają na osoby zaangażowane w działania rzecz klimatu w Polsce? Gdzie szukać informacji o istniejących grupach i koalicjach anty-SLAPP? Jak zaangażować się w ruch na rzecz obrony wolności słowa?

O tym będzie można usłyszeć podczas webinaru organizowanego przez Helsińską Fundację Praw Człowieka i Global Legal Climate Defense. Z naszej strony, w spotkaniu udział weźmie Marzena Błaszczyk. Zapraszamy!

*SLAPP - z ang. Strategic Lawsuit Against Public Participation to działania prawne podejmowane w celu zablokowania udziału społeczeństwa, w tym dziennikarzy i aktywistów, w debacie publicznej. Ich celem jest uciszenie krytyki działania władzy czy wielkich korporacji.

Więcej informacji na: anti-slapp.pl/news/ochrona-dzi…

Obowiązują zapisy: forms.gle/iTpnAheJsDAbnwSg7
Spotkanie będzie prowadzone w języku polskim.




« Le désarmement de la guérilla kurde doit être une conséquence, pas une condition »
kurdistan-au-feminin.fr/2025/0…

"KURDISTAN – Le professeur Abbas Vali a déclaré que le désarmement ne peut être atteint qu’après des mesures concrètes prises par l’État turc, notamment la libération du chef historique de la guérilla kurde tenu en isolement dans la prison d’Imrali. L’appel historique d’Abdullah Öcalan


in reply to Derpenheim

Looks pretty bad but a little less brutal than the swiss one


#tzipihotovely is saying on skynews to Wilfred Owen that the the IDF achieve a 1:1 kill ratio in #Gaza Meaning for every terrorist Hamas soldier they kill, as collateral, an innocent Palestinian.

Statistical she is saying Hamas is made up of 25,000 soldiers!!

Wilfred Owen is letting her get away with these nonsense figures 🙄

Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)


Did I defeat the kaiten sushi or did the sushi defeat me? The world may never know 😅

#NatsukashiiNatsu #Alt4me

Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)


Hallo, ich bin #neuhier, und neugierig. Denn die Neugier treibt uns dazu an, Fragen zu stellen, zu experimentieren und über den Tellerrand hinauszublicken.

Meine Interessen sind sehr vielseitig, da ich viel Zeit habe. Ein paar davon sind: #KI, #Ukulele, #3DDruck (Ehrenamt im Kindergarten), #Lesen, #Illustrationen, #CAD #Fotografie, #Politik, usw. usw. usw.

Ich kann mir gut vorstellen, dass ich daher im Fediverse gut aufgehoben bin.

PS: Was mich gerade triggert, ist dieser unsägliche Mensch.



Repressive nahöstliche Regimes anzugreifen, führt laut Analyse oft zu Chaos und Instabilität. Geschichte wiederholt sich? Mehr dazu im Artikel von ntvde 🌍📰 #Nahost #Politik #Analyse #Chaos n-tv.de/politik/Repressive-nah… #newz



MORNING ALL!

Today is the 9th anniversary of the Brexit vote.

How do we all think it’s gone so far?

reshared this

in reply to Mike Galsworthy 🦣

@Mike Galsworthy 🦣 The question is weirdly phrased by focusing on the vote aspect of Brexit, but I'd guess people still answered about whether it was right or wrong to leave the EU.

If people answered the actual question, it wouldn't say much about their opinion on the leaving aspect itself.



"A cyclist is a disaster for the country's economy: he does not buy cars and does not borrow money to buy. He does not pay for insurance policies. He does not buy fuel, does not pay for the necessary maintenance and repairs. He does not use paid parking. He does not cause serious accidents. He does not require multi-lane highways. He does not get fat.
Healthy people are neither needed nor useful for the economy. They don't buy medicine. They do not go to hospitals or doctors. Nothing is added to the country's GDP (gross domestic product).
On the contrary, every new McDonald's restaurant creates at least 30 jobs: 10 cardiologists, 10 dentists, 10 dietary experts and nutritionists, and obviously, people who work at the restaurant itself."
Choose carefully: cyclist or McDonald's? It is worth considering.
P.S. Walking is even worse. Pedestrians don't even buy bicycles.
P.P.S. If you have read this far and still don't get it, this post is SATIRE. Reread it with this in mind.
Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)
in reply to Jack of all trades

@jackofalltrades @stekopf We are taking marginal costs here. The overwhelming share of digital goods footprint is at the hardware fabrication and disposal stages.
in reply to Mathieu Perona

@MathieuP @stekopf
Not only that. Energy is also a very important input, which comes back nicely to the gasoline for a car vs digital subscription example.

It's hard to avoid news like these nowadays:

cnbc.com/2025/06/21/why-electr…

or:

npr.org/2024/09/20/nx-s1-51205…

Or even a cursory browse of @gerrymcgovern feed will give you a good idea of how much input the digital world requires.

in reply to Jack of all trades

@MathieuP @stekopf @gerrymcgovern

While it is obvious that more energy is needed to move a car than to stream an album over the internet, it becomes much less obvious once the whole system is taken into account. Just like roads have costs, so does the internet infrastructure. Storing and streaming data requires data centers, routers, switches and cables that not only need to be constantly powered, but also periodically replaced.

1/2

in reply to Jack of all trades

@MathieuP @stekopf @gerrymcgovern

In fact, diesel-powered trucks visit data centers every day to replace old and broken equipment.

Given all that, can we be sure that $100 of digital goods requires smaller resource input than $100 of gasoline?

Our world becomes increasingly digitized and yet our resource use is only going up. How would you explain that?

2/2

in reply to Jack of all trades

@jackofalltrades @stekopf @gerrymcgovern
Firstly, because I have recent lifecycle analysis under my eyes. We are talking differences by one or two orders of magnitude, there.
Secondly, the increase of resources consumption at world level is overwhelmingly the effect of development. In the Western world, resource consumption per capita is stable or decreasing in most countries (the US are, as for health, the embarrassing outlier).
in reply to Mathieu Perona

@MathieuP @stekopf @gerrymcgovern

"We are talking differences by one or two orders of magnitude"

Could you share a link to that research?

"In the Western world, resource consumption per capita is stable or decreasing in most countries."

That is surprising. Is this accounting for trade?

in reply to Mathieu Perona

@MathieuP @stekopf @gerrymcgovern

This is energy only, and the claim was about all inputs.

It may be hard to find good estimates from the production side, so we may as well look at the waste side:

ourworldindata.org/grapher/pla…

Europe went from 2.11m tonnes of plastic waste ending up in the ocean in 2000 to 5.05m tonnes in 2019.

Similarly, according to:

globalewaste.org/statistics/co…

Europe went from 15.6kg of e-waste per capita in 2015 to 17.6kg in 2022.

in reply to Jack of all trades

@MathieuP @stekopf @gerrymcgovern

I live in Europe and wherever I look I see more *stuff*. There's no way we are using less resource inputs per capita than 20 or even 10 years ago.

in reply to Jack of all trades

@jackofalltrades @stekopf @gerrymcgovern I think we have little grasp of how inefficient cars were when we were young (I live in France).
A current BMW consumes half as much as a 1990's Ford Sierra.
There has also been bounds in energy efficiency of most home appliances and heating devices.
You'll also notice that there is more stuff, but most of it is so much lighter than it used to be.
in reply to Mathieu Perona

@MathieuP @stekopf @gerrymcgovern

Yes, but there were less cars when I was young. The playground next to my parents' house has been converted into a parking lot. 🙁

The car sizes also changed drastically. Our family of five drove on vacation in Fiat 126p. Now my two parents drive alone in Toyota RAV4.

The lighter stuff may still have a bigger environmental impact / material input. Just ask yourself: how many kilograms of raw materials must be mined to produce a single cell phone?

in reply to Jack of all trades

@jackofalltrades
A single cell phone? Last time I checked up, it was about 60 - 90 kg of mining waste for that 140 grams of specialness. And about 14,000 liters of water. Not to worry, we've only made and dumped about 16 billion of them since 2007.

@MathieuP @stekopf @MarkHoltom

in reply to Jack of all trades

@jackofalltrades
Excellent points. Bigger and worse. Lighter and more throwaway. Planned obsolescence and all that. Driven by the corrupted concepts of innovation and efficiency.

There's more materials in a modern tire than there used to be in an entire car. What that means is that tires are toxic time bombs, with a car’s four tires generating one trillion toxic nano particles of dust for every kilometer driven. But, heh, innovation and efficiency!

@MathieuP @stekopf @MarkHoltom

in reply to Gerry McGovern

@gerrymcgovern @jackofalltrades @MathieuP @stekopf yeah, the average car is also a LOT heavier, as well as bigger (and electric vehicles are the worst, as they are both heavier and don't become lighter as the fuel is used up) causing more damage to roads, which have to then be repaired. And they even take up more space when parked...

Gerry McGovern reshared this.

in reply to Mathieu Perona

@MathieuP @stekopf @gerrymcgovern

No, I'm arguing that deriving a marginal cost for digital goods is not as straightforward as one could wish. Unless we externalise pretty much everything, which would make your original point about "less inputs" moot.

in reply to Jack of all trades

@MathieuP @stekopf @gerrymcgovern

To give an example of what I mean:

If 10 more subscribers to Amazon Prime causes Amazon to run an additional server, is that part of their fixed cost or marginal cost of the new subscriptions?

If 10 more people are streaming movies every day causing the ISP to upgrade their routers is that part of their fixed cost or marginal cost of the new subscribers?

Etc.



Fordo, cosa ci dicono le immagini satellitari sul bombardamento statunitense del sito nucleare
https://www.wired.it/article/fordo-iran-attacco-statunitense-immagini-satellitari/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su Wired Italia @wired-italia-WiredItalia

Diritti reshared this.



in reply to Kura

The image shows a pop-up message on a mobile device screen. The message is in a white box with a black border and a close button (an 'X') in the top right corner. The text reads: "Booking a ticket requires Google Chrome to be enabled on your phone. Please install and enable Chrome in your phone or visit our website to proceed. You can still use our app to import your tickets and track your trips in real time." Below the text, there is a green button with the text "BOOK IN BROWSER" in black. The screen also shows a black navigation bar at the bottom with a back arrow, a circle, and a square button.

Provided by @altbot, generated privately and locally using Ovis2-8B

🌱 Energy used: 0.150 Wh




Cool, cool. So less a “completely successful mission” and more like “weapons demonstration” then.

Here’s a tip - next time, find the thing you want to drop bombs on *before* you drop the bombs.

——

Officials Concede They Don’t Know the Fate of Iran’s Uranium Stockpile - The New York Times nytimes.com/2025/06/22/us/poli…

Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)


L'articolo zero.


Un’altra guerra, un altro giro di assurdità. Questa volta tocca di nuovo a Donald Trump, il quale — va detto — ha legami stretti con Israele, anche familiari, e forse per questo motivo certe sue mosse si possono in parte “comprendere”, se non giustificare. Senza troppi scrupoli, l'ex presidente ha scelto di infilarsi a piè pari nel nuovo conflitto in Medio Oriente, rivendicando con orgoglio la paternità della decisione, quasi fosse un merito politico da sbandierare.

Certo, i primi colpi li hanno sparati gli israeliani, che hanno scelto tempi, modalità, obiettivi e giustificazioni. Ma il teatrino mediatico ha rapidamente ribaltato la narrazione: l’intervento, dicono, è stata una scelta ponderata e autonoma di Trump. Un po’ come se, assistendo a un incendio appiccato da altri, qualcuno dicesse che la decisione di andare sul posto sia stata dei pompieri.

Eppure, non è tanto l’azione in sé a suscitare il mio sdegno, quanto la motivazione: Trump è in cerca disperata di una guerra, una qualunque, purché abbastanza scenografica da poter essere spacciata — con un po’ di propaganda e qualche premio ad hoc — come una grande operazione di pace. L'obiettivo finale? Il Nobel per la Pace, ovviamente. Un paradosso già visto, ma che nella sua versione è talmente grottesco da sembrare satira. Peccato che sia tutto terribilmente reale.

A dire il vero, Trump non è neppure il centro del mio interesse. Quello che davvero mi inquieta, e che trovo ben più rilevante, è l’atteggiamento che si respira sulla stampa italiana — e, ahimè, anche nei salotti televisivi — dove orde di “politologi”, “filosofi” e sedicenti “intellettuali” sembrano rispuntare come funghi dopo la pioggia. Tutti con la stessa lagna stanca: l’Europa è irrilevante, non conta nulla, è tagliata fuori dal consesso dei grandi decisori globali.

Quello che colpisce non è tanto l’analisi — scadente — quanto l’ossessione provinciale che traspare da queste dichiarazioni. C’è qualcosa di visceralmente paesano in questa ansia da esclusione, in questo continuo piagnisteo su come l’Europa non sia “tra quelli che contano”, come se la vera tragedia fosse non essere stati invitati al ricevimento della Storia. È un riflesso condizionato tipico di chi vive il dibattito geopolitico come un talk show: serve apparire, esserci, mostrarsi al centro, anche solo per dire una banalità sotto i riflettori.

E a quel punto ci si chiede legittimamente quanto possano definirsi “intellettuali” o “politologi” questi personaggi che, con tono grave e pseudo-platonico, sentenziano che l’Europa è irrilevante perché non ha un esercito “che spacca”, perché non alza la voce, perché non mena le mani. Come se la potenza militare fosse l’unico parametro per definire la rilevanza politica e morale di un continente. Eppure, questa idea — che rispunta ad ogni crisi — dice più sulla miseria culturale del dibattito italiano che sulla reale posizione dell’Europa nel mondo.


Mi sono preso il tempo di fare una rapida ricognizione della stampa internazionale — quantomeno quella scritta in inglese, o che risulta facilmente traducibile con un qualsiasi traduttore automatico. E quello che ho notato è tanto semplice quanto sconcertante: da nessun’altra parte, nemmeno in Paesi ben più direttamente coinvolti nella crisi, si avverte lo stesso lamento ossessivo sulla presunta irrilevanza nazionale o continentale. Questo fenomeno sembra, ancora una volta, una specialità tutta italiana.

Prendiamo la Turchia, per esempio. Non solo è geograficamente a un passo dalla zona calda, ma condivide effettivamente un tratto di confine con l’Iran — circa 534 chilometri, per essere precisi. Parliamo di una nazione con un esercito tra i più grandi e meglio addestrati della regione, membro della NATO e storicamente attiva sul piano regionale. Eppure, sfogliando i giornali turchi, non si trova alcuna eco del nostro piagnisteo. Nessuno si strappa le vesti perché Ankara non viene “consultata”, e nessuno accusa la mancanza di un esercito ancora più potente come causa di irrilevanza politica.

Ancora più emblematico è il caso dell’India. La stampa indiana, spesso in lingua inglese e quindi più accessibile, mostra tutt’altro approccio: nessun complesso di esclusione, nessun rosicamento per non essere “della partita”. Anzi, il tono dominante è pragmatico: si osserva il conflitto da lontano, con un certo distacco, e in molti casi si sottolinea come questi siano problemi creati e alimentati dalle potenze imperiali occidentali. Il sottinteso è chiaro: “ci facciamo gli affari nostri”. E, tutto sommato, non si tratta di una posizione sprovveduta.

Il punto davvero inquietante, tuttavia, emerge osservando il discorso pubblico italiano. I nostri “intellettuali” — ammesso che il termine abbia ancora un significato nel contesto attuale — sembrano incapaci di resistere alla tentazione di fondere due argomenti tanto deboli quanto pericolosi:

  • Nessuno dei protagonisti del conflitto ascolta l’Europa.
  • Questo accade perché non abbiamo un esercito sufficientemente minaccioso.

Ed è proprio dalla fusione di questi due punti che nasce un interrogativo spinoso:

ma quindi, cari opinionisti dalle velleità filosofiche, ci state forse suggerendo che, se solo avessimo un esercito “cazzuto”, dovremmo essere là, a sganciare bombe sull’Iran? A minacciare raid punitivi, a dettare legge con i carri armati? O cosa, di preciso?


Perché se è questa la vostra idea di “rilevanza internazionale”, allora il problema non è l’assenza di una forza armata europea: il problema siete voi, e la vostra idea retrograda e pericolosa di politica estera, che scambia la diplomazia per debolezza e la guerra per autorevolezza.

Siamo ancora ai famosi 4000 morti necessari per sedersi al tavolo della pace?

Sarò brutale, come è giusto essere in tempi di ipocrisie generalizzate: l’Unione Europea dovrebbe emendare il proprio trattato fondativo con un nuovo principio cardine, un Articolo Zero. Il suo testo sarebbe semplice, inequivocabile, finalmente onesto:

“L’Europa si fa i cazzi suoi.”


E sia chiaro: non mi sto riferendo alla solita neutralità di maniera, quella da Svizzera col doppiopetto e il francobollo commemorativo. No. Parlo di neutralità attiva, indifferenza strategica, e sì, anche di un sano e consapevole menefreghismo istituzionalizzato. Una dottrina chiara, limpida e soprattutto funzionale in un mondo in cui la smania di “contare qualcosa” produce solo disastri.

Facciamo un passo indietro e guardiamo il quadro con lucidità: se togliamo dal conto USA, Unione Europea, Iran e Israele, rimangono 165 Paesi sul pianeta. Sapete quanti di questi si stanno strappando le vesti per non essere parte attiva della solita rissa geopolitica? Zero. La stragrande maggioranza del mondo, quella che non compare nei titoli di testa, si fa i cazzi suoi. E vive benissimo così.

Prendiamo ad esempio il Brasile: nazione immensa, economia significativa, forza armata addestrata a combattere nella giungla — perfetta, per dire, per dare una mano ai marines nel Vietnam. L’hanno fatto? No. Si sono mai domandati se fossero “irrilevanti” perché non bombardavano nessuno? Neanche per sogno. Perché — e qui sta il punto — non gliene fregava assolutamente nulla di “contare qualcosa a tutti i costi”.

E potremmo continuare. Vedete forse la Cina farsi coinvolgere nei raid aerei? L’India che minaccia rappresaglie? Il Giappone che rispolvera il bushido e manda portaerei nel Golfo? No. Si fanno, saggiamente, i cazzi loro.

E noi? In Italia — e più in generale in Europa — si continua invece con il piagnisteo, orchestrato da una classe di intellettuali da salotto, che con aria grave e profonda ci spiegano che “non contiamo nulla”, che “non abbiamo voce in capitolo”, e che — ovviamente — la colpa è la mancanza di un esercito “che spacca”. E non siamo neanche stati invitati alla festa di Natale dal sindaco.

Ecco allora la verità scomoda che nessuno vuole dire: grazie al cielo, l’Europa è fuori dal gioco. E non perché sia debole, ma perché ha scelto — per una volta — di non partecipare al teatrino bellico globale. E questo, lungi dall’essere un problema, potrebbe finalmente rappresentare l’indizio di una politica estera autonoma, consapevole, adulta.

Altro che crisi d’identità: se l’Europa scegliesse davvero di farsi i cazzi suoi, forse sarebbe la prima scelta strategica degna di nota degli ultimi trent’anni.


Il trucco delle guerre nazionali “globalizzate”


So benissimo chi non gradirà questa proposta. E non mi riferisco solo ai soliti burocrati in doppiopetto. Parlo di quelle realtà — Israele e Ucraina in primis — che condividono una strategia sottile ma costante: trasformare una guerra nazionale in un dramma collettivo globale, trascinando il resto del mondo dentro un conflitto che, in origine, riguarda solo loro.

Entrambe sanno perfettamente di non avere, da sole, né la forza economica né la capacità militare per tenere testa ai loro avversari — che siano Russia o Iran. Ed entrambe giocano quindi la stessa carta: cercano disperatamente di coinvolgere attori terzi, meglio se più armati, più ricchi, e più suggestionabili, nel nome di una solidarietà geopolitica a senso unico.

Con Trump, l’operazione è riuscita alla perfezione. Il classico bulletto da campus: pieno di sé, con il ciuffo sempre in ordine, e una voglia compulsiva di mettersi in mostra. Come poteva resistere alla tentazione di fare il protagonista nella nuova guerra “giusta”? Non poteva. E infatti non ha resistito.

Ma il vero nodo è un altro. Quando leggo certi articoli, editoriali e commenti che accusano l’Europa di non “contare” perché non ha un esercito “che bombarda”, noto sempre lo stesso schema. Gli autori — commentatori, giornalisti, azionisti dei media — condividono quasi sempre un legame sentimentale, familiare o identitario con Israele. E guarda caso, sono proprio loro a suggerire che l’unico modo per essere “rilevanti” sia fare la guerra per conto altrui.

E certo: piacerebbe eccome a questi commentatori che l’Unione Europea avesse un esercito forte. Forte non per difendere l’Europa, ma per bombardare l’Iran su richiesta di Tel Aviv.

Con Trump ci siete riusciti. Complimenti. Ma con l’Europa, no.

È giunto il momento di dimostrare, in modo inequivocabile, che l’Unione Europea non è una colonia militare di Netanyahu. E lo si dimostra non con le chiacchiere, ma con i fatti: ignorando con metodo, disciplina e perfida indifferenza sia le pressioni dei governi interessati, sia le campagne mediatiche orchestrate da chi si commuove solo quando è Israele a bombardare o ad essere bombardata.

La neutralità, in questo caso, non è vigliaccheria. È autonomia strategica. E, per una volta, potrebbe perfino essere un atto di coraggio.


Perché alla fine, diciamolo senza giri di parole: se c’è una cosa che l’Europa non deve mai diventare — armata o disarmata, forte o irrilevante — è una brutta copia degli Stati Uniti nella versione Trump.

Un’Unione Europea che si agita compulsivamente per “contare qualcosa”, che insegue guerre altrui per sentirsi importante, che si presta a fare da proxy bellico per interessi esterni, non sarebbe più una potenza civile, ma un'imitazione patetica del peggior imperialismo americano, in salsa reality show.

E se questa è la strada per “contare nel mondo”, beh, allora sì: preferisco mille volte un'Europa che si fa i cazzi suoi.

Uriel Fanelli


Il blog e' visibile dal Fediverso facendo il follow a: @uriel@keinpfusch.net

Contatti:




AI companies went from arguing the technology is such a dangerous threat to humanity that it needs regulation to successfully lobbying to get a ten year ban on regulating AI into the U.S. budget.

bloomberg.com/news/articles/20…





I had the pleasure of talking to Anika Collier Navaroli about building tech that honors our elders, in the spirit of putting our own ideas of the tech we want forward rather than constantly being put in the position of fighting the broligarchy's dumpster fires.

techpolicy.press/through-to-th…



Putin admits he wants ALL of Ukraine (and Europe!)
by @realjakebroe.bsky.social
30:44

youtube.com/watch?v=s3kalhjbcF…

Putin declared to the public that his intention is to conquer and control all of Ukraine and anywhere in Europe that the Russian military once controlled.

#Trump has taken America to war once again in the Middle East.

🇺🇸 🇺🇦
#JakeBroe is a US Air Force veteran covering the Russian war in #Ukraine several times a week since February 2022

#russia
#Ukrainerussiawar
#NAFO



Save 60% on Flyinghand Percussion for Kontakt by HandHeldSound rekkerd.org/handheldsound-flyi…

#HandheldSound #Kontakt #percussion #Sale



Eine Anmerkung noch: Ich halte das wirklich für falsch, dass Mitarbeiter:innen in Ministerien legal die Social-Media-Accounts von Parteien bespielen sollen dürfen Anstatt eine sauberere Trennung zwischen Regierung und Parteien einzuführen, legalisiert man den Status quo

Parteienfinanzierung: Regel be...




🇮🇷 Iranian media report strikes hit the Ministry of Energy building and the Basij headquarters of the Islamic Revolutionary Guard Corps in Tehran.




Score some official Apple 20W USB-C Power Adapters at up to 47% off: One for $12.50 or three for $30
https://9to5toys.com/2025/06/23/official-apple-20w-usb-c-power-adapters/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Posted into Apple Deals @apple-deals-9to5mac