Salta al contenuto principale



Directo Ciencia 176 🟥 ¿COLONIZAR MARTE? | Descubren lo que hay bajo lo superficie | Y más noticias
youtube.com/watch?v=Yba0KPnF1b…


E sì, c'è anche un tempo per i gattini. Perlomeno il #caturday


又看了一下这个Ries插件 ​:blobcathang:
Client side paywall​:blobcatpoke:​ 实际第三方API并没有任何auth

佛系 ​:java:​ style signature

写了个simd128 chosen prefix collision

in reply to Yumechi | ゆめち

The image shows a snippet of JavaScript code with syntax highlighting on a dark background. The code is organized into three functions: encryptAndSign, decryptAndVerify, and generateSignature. The encryptAndSign function takes an object e as input, attempts to convert it to a JSON string, and then generates a signature using the generateSignature function. The decryptAndVerify function takes a string e as input, splits it into two parts, decodes the first part from base64, and then verifies the signature using the generateSignature function. The generateSignature function takes two parameters, e and t, and generates a signature by iterating over the characters of the concatenated string a = e + t, performing bitwise operations, and returning the result as a hexadecimal string. The code includes error handling with try-catch blocks to manage exceptions.

The image shows a terminal window displaying the output of a command executed in a Rust project. The command is running a release build of a WebAssembly (WASM) target, specifically targeting the wasm32-wasip1 architecture. The command line includes the RUSTFLAGS environment variable set to -Ctarget-feature=+simd128, indicating the use of SIMD (Single Instruction, Multiple Data) instructions for improved performance.

The output includes a series of messages indicating the progress of the execution, with each message showing the number of iterations and the time taken to find a solution. The messages also include a JSON-like structure with a key "pendingDeductions" and a "midstate" value, which appears to be related to the execution process. The terminal background is dark, and the text is in white, making the output easily readable. The command is part of the cargo tool, which is commonly used for building and managing Rust projects.

Provided by @altbot, generated privately and locally using Ovis2-8B

🌱 Energy used: 0.786 Wh



:nkoWave: Hello and a good meowing everyone! :blobcathearts: :ablobcatheartsqueeze: :blobcathugyou: Have a most wonderful #Caturday and stay safe! ♥️😸

Ju reshared this.



Ever wonder how your timeline is changing your tongue? From memes to 'algospeak,' social media is altering language itself. Discover the hidden linguistic shifts you use every day without even realizing it. #LanguageEvolution #SocialMedia

paminy.com/how-is-social-media…




New post! Vario fu l’atteggiamento del movimento partigiano nei confronti dei disertori tedeschi Read more here collasgarba.wordpress.com/2025…
Vario fu l’atteggiamento del movimento partigiano nei confronti dei disertori tedeschi Il contributo che i disertori [tedeschi] diedero alla lotta di Liberazione è di difficile valutazione dal punto di vista strettamente militare, perché per molti di loro


Vario fu l’atteggiamento del movimento partigiano nei confronti dei disertori tedeschi


Il contributo che i disertori [tedeschi] diedero alla lotta di Liberazione è di difficile valutazione dal punto di vista strettamente militare, perché per molti di loro non si hanno sufficienti informazioni, mentre in molti altri casi le informazioni disponibili provengono da un’unica fonte (ovvero partigiana) e furono prodotte spesso in momenti particolari che ci costringono per lo meno ad interrogarci sulla loro attendibilità (vale a dire in previsione cioè del rimpatrio nei paesi d’origine o in vista del lavoro delle commissioni per il riconoscimento delle qualifiche partigiane).
Si deve comunque considerare come molto spesso ad unirsi alle forze ribelli furono soldati che avevano già in passato combattuto su diversi fronti; la loro esperienza poté quindi rappresentare un valido aiuto, per un esercito come quello partigiano che era in buona parte costituito da civili con scarsi precedenti di guerra.
Deve essere valutato anche il contributo offerto da quanti, pur non lasciando le fila del proprio esercito, collaborarono in modi differenti fornendo, ad esempio, armi e materiale o informazioni di carattere militare (spostamenti delle truppe, loro armamento, nominativi circa le persone con ruoli di comando, morale all’interno delle formazioni). Degni di ulteriori ricerche sono anche gli episodi che videro il supporto della popolazione civile e degli enti religiosi a questi soldati in fuga in Italia, sia durante che al termine del conflitto.
Vario fu l’atteggiamento del movimento partigiano nei confronti di quanti si consegnarono alle formazioni ribelli. La diserzione venne sicuramente considerata un fattore importante, sia da parte dei partigiani che degli alleati per lo svolgimento della guerra, come dimostrano i vari appelli lanciati in tal senso tramite volantini o altro materiale. Non mancarono però atteggiamenti di diffidenza, in particolare verso i disertori di origine germanica, motivati dal timore che tra di esse si potessero nascondere spie e infiltrati. Fondamentali per il giudizio dei partigiani erano anche le condizioni nelle quali questi soldati disertavano (ad esempio portando o meno con sé le armi) o venivano fatti prigionieri (opponendo o meno resistenza).
In alcuni casi, soprattutto negli ultimi mesi di guerra, si provvide a far loro “passare il fronte”, consegnandoli cioè agli alleati, sia perché essi stessi non intendevano continuare a combattere a fianco dei partigiani, sia perché il loro numero era aumentato in modo eccessivo e ciò poteva rappresentare un ostacolo a livello organizzativo, trattandosi spesso di persone che avevano disertato principalmente perché avevano riconosciuto come ormai persa la guerra.
Sicuramente le scelte dei disertori della Wehrmacht contribuirono anche al fatto che si iniziasse a valutare il nemico non più come un blocco omogeneo, ma a riconoscerne le specificità e le differenze (provenienza geografica, carriera militare, ruolo nell’esercito). Tali dettagli vennero a volte utilizzati come elemento discriminante nel decidere riguardo la prigionia, l’ingresso nelle formazioni o ancora l’uccisione di quanti venivano catturati, ma vennero anche sfruttati proprio per indebolire il fronte avversario, come nel caso degli specifici appelli alla diserzione lanciati da partigiani e alleati.
Questa differenziazione su base etnica ebbe però anche la conseguenza di relegare ai margini il riconoscimento nei confronti di quei soldati provenienti dalla Germania che decisero di ribellarsi al nazifascismo in Italia e di continuare la guerra all’interno delle formazioni partigiane. Ad essere riconosciuto, al contrario, fu il contributo soprattutto di sovietici e jugoslavi, sia perché rappresentavano una maggioranza all’interno di queste formazioni, sia perché facenti parti di nazioni che uscirono come vincitrici dalla guerra, sia infine per le affinità ideologiche di molti di questi con le bande partigiane di ispirazione comunista. Ricordare il contributo dei soldati provenienti dal blocco sovietico significava (anche) contrapporsi alla forza politica e militare americana, che nei nuovi equilibri creatisi in seguito alla guerra aveva nella Germania federale uno dei suoi primi alleati strategici in Europa. Come già riportato al termine del V capitolo, furono poi gli stessi soldati provenienti da questi paesi ad aver maggior interesse a veder riconosciuto, anche tramite i certificati prodotti nel dopoguerra, il ruolo che essi avevano svolto all’interno delle formazioni partigiane italiane, attestati che avrebbero anche dovuto avere una funzione riabilitativa rispetto alla loro passata militanza nell’esercito nazista.
Anche questo aspetto, come gli altri messi in luce nel VI capitolo, fece sì che molte delle esperienze di lotta dei soldati tedeschi andarono perse nel dopoguerra; circostanza questa che contribuì così al consolidarsi nella storiografia italiana di un’immagine che identificava il nemico nel “cattivo tedesco” <632 e che non contemplava la possibilità che ci potesse essere, anche tra questi soldati, chi si fosse ribellato alla guerra nazista.
Ricostruire la storia di quanti decisero di abbandonare le fila dell’esercito nazista, pur con la molteplicità di motivazioni che fu alla base di tali scelte, ci permette viceversa di porre in discussione questa costruzione e di ribadire il ruolo di internazionalità della lotta al nazifascismo.
Ci aiuta però anche a ricordare come, anche nelle condizioni più difficili, ci furono persone capaci di interrogarsi e riflettere sulla giustezza o meno del proprio comportamento e di quanto veniva loro ordinato di fare, insegnamento questo in grado di superare ogni limite temporale e geografico.
Forse le loro storie ci aiutano anche a rispondere a quanto affermò alcuni anni fa Nuto Revelli, che aveva prima combattuto in Russia ed era poi stato partigiano in Italia, il quale ripensando alla sua esperienza in guerra scrisse: “Non provo alcuna pietà nei confronti dei tedeschi. Ma se è esistito anche un solo tedesco diverso dall’immagine che io mi ero fatto di loro, vorrei proprio conoscerne la storia” <633.

[NOTE]632 Filippo Focardi, Il cattivo tedesco e il bravo italiano, cit. Su questo tema anche Massimo Castoldi (a cura di), 1943-1945: i «bravi» e i «cattivi». Italiani e tedeschi tra memoria, responsabilità e stereotipi, Donzelli Editore, Roma, 2016.
633 Nuto Revelli, Il disperso di Marburg, Einaudi, Torino, 1994, p. 35.
Francesco Corniani, “Sarete accolti con il massimo rispetto”: disertori dell’esercito tedesco in Italia (1943-1945), Tesi di Dottorato, Università degli Studi di Trieste, Anno Accademico 2016-2017

#1943 #1944 #1945 #alleati #disertori #Esercito #fascisti #FrancescoCorniani #guerra #jugoslavi #nazista #partigiani #Resistenza #sovietici #tedeschi




Le osservazioni WEB della cometa interstellare 3I/ATLAS

@astronomia #astronomia

Il telescopio spaziale James Webb della NASA/ESA/CSA ha osservato la cometa interstellare 3I/ATLAS il 6 agosto 2025 utilizzando il suo spettrografo nel vicino infrarosso (Near-Infrared Spectrograph). Il team di ricerca sta analizzando i dati di Webb, con una pre-pubblicazione ora disponibile online.

umbertogaetani.substack.com/p/…



🔴 #A7Radio > #Sport > #Smackdown
a7productions.blogspot.com/p/7…

⭐ Drew McIntyre est à Lyon ! Randy Orton aussi !
ça se défi, et c'est la tournée RKO de la vipère sur la sécurité !
Mcintyre évite le pire, jusqu'à #WWEClashInParis

#MastoCatch #NowWatching #World #Photography #Live #Fedicatch #Catch #Wrestling #Music #Highlights #Sports #France #Tv #Netflix #ProWrestling #Rewatch #WWE




thanks to chatgpt now I understood the difference between 侠 and 人, when talking about superheroes.


I libri scolastici costano sempre di più - Il Post
https://www.ilpost.it/2025/08/30/libri-scolastici-costo-problemi-ebook-peso-antitrust/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su News @news-ilPost

@News

News reshared this.



made my first edit on musicbrainz, in my archivist era ✈️




Heureux d'avoir participé à l'élaboration de « Estudos de caso em mapeamentos colaborativo e participativo » (Études de cas sur la cartographie collaborative et participative), ouvrage académique collectif en portugais de 20 chapitres et 90 auteurs et autrices, coordonné par @raquel_ivides_org J'en ai réalisé la préface, dont la version originale en français est incluse dans l'ouvrage. Pour le télécharger librement :
doi.org/10.5281/zenodo.1679267… #openstreetmap #mapping #openscience


Most respondents report earning under $50,000 in net income from photography each year:

petapixel.com/2025/08/29/how-m…

#photography #photographer #professionalphotographer



Cena benefit con dibattito sul processo di Budapest

Venerdì 5 settembre, dalle 19:00 alle 22:00, presso COA T28, Via dei Transiti 28, Milano; e anche online, su freeallantifas.noblogs.org

Venerdì 5 Settembre

Dibattito con aggiornamenti sul processo di Budapest e organizzazione delle prossime iniziative di solidarietà internazionali.

A seguire cena benefit Free All Antifas & music till late!

Ore 19.00 @ COA T28 via dei Transiti, 28 - Milano

#FreeAllAntifas

#Antifa



I see real value in mutual aid and GoFundMe when survival or health is at stake.

But some requests feel more like instant gratification: $150 for headphones, $20 for dinner when $10 could feed 4, or to cover debts from overspending.

For me, financial independence and resilience come from thrift, setbacks, and foresight.

I'm curious how others see this?

Questa voce è stata modificata (1 mese fa)
in reply to Jay🌟🌟🌟🌟

I think you're doing a lot of judging about situations and people that you know nothing about, and you should apologize to everyone who uses those hashtags as lifelines for shoving your condescension into their faces.


Strategi Hemat: Cara Maksimalkan Iklan Organik + Berbayar

#Iklans - #Strategi Hemat: Cara Maksimalkan #Iklan Organik + #Berbayar - Di era #digital, #promosi online menjadi ujung tombak bagi banyak #bisnis, baik skala kecil maupun besar. Namun, sering kali tantangan terbesar bukan hanya soal bagaimana menjangkau audiens yang tepat, melainkan bagaimana melakukannya dengan biaya yang efisien. Tidak sedikit pebisnis yang mengandalkan #

iklans.com/blog/strategi-hemat…



🔴 UNHCR Niger non ha pubblicato una dichiarazione sullo stato dei rifugiati arrestati: come stanno e dove sono‼️ UNHCR Italia in quanto Italia PAese finanziatore del "centro umanitario" di Agadez, non ha emesso alcun comunicato in merito. #KeepEyesOnAgadez
fanpage.it/politica/rifugiati-…


in reply to 𝕕𝕚𝕒𝕟𝕒 🏳️‍⚧️🦋

In a gentler way, you could have said "Gay means happy, if your god doesn't like happy people that's not a good God".




Fire kills three people in #Indonesia after protesters storm council buildings in the wake of driver’s death

theguardian.com/world/2025/aug…

Major cities in Indonesia have been rocked by protests after footage spread of a gig motorcycle driver being run over by a police tactical vehicle

Proletarian Rage reshared this.



C’è Chatgpt e Chatpgt, quale usare per fare cosa
https://www.lastampa.it/tecnologia/2025/08/30/news/c_e_chatgpt_e_chatpgt_quale_usare_per_fare_cosa-424816139/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su La Stampa Tecnologia @la-stampa-tecnologia-LaStampa





Récit en BD d'un projet contesté, qui séduit les industriels du fossile : répandre du soufre dans la stratosphère pour faire baisser la température. l.revue21.fr/9G
in reply to Wolfgang Cramer

c'est aussi au coeur de Choc terminal de Neal Stephenson ! Publié en 2023 en français albin-michel.fr/choc-terminal-…
in reply to Wolfgang Cramer

y'a pas besoin d'avoir fait une thèse en sciences pour deviner que c'est une idée heu... a la noix...


Toulouse : Action de soutien aux prisonnier·es anarchistes
secoursrouge.org/toulouse-acti…
"Dans les rues de Toulouse, plusieurs affiches sont apparues dans les abribus de la ville pour exiger la libération de toustes les prisonnier·es anarchistes à l’image de Nikos Maziotis en Grèce, Monica Caballero au Chili, Alfredo Cospito en Italie ou encore Alexander Snezhkov en Russie. Cette action a lieu dans le cadre de la Semaine […]"


If you not care you can’t get hurt
In a world where no one cares, no one can be hurt. That way, the world becomes a little better every day.

word.undead-network.de/2025/08…
#care #music #never #reverendelvis #willienelson

Emmanuel Florac reshared this.



[BD] Rouslan Sidiki - Anarchiste et partisan, condamné à 29 ans de prison en (…) - PARTAGE NOIR


partage-noir.fr/bd-rouslan-sid…

Emmanuel Florac reshared this.



Drums, boats, and banner over Westminster Bridge: Extinction Rebellion hold ceremonies of love and connection for the River Thames in London anarchistfederation.net/drums-…


Un service public numérique ? Oui c'est possible 12/09/2025 16h


Le débat se déroulera à la Fête de l'Humanité 12-13-14 sept 2025 à l'espace Sciences et Numérique, à Brétigny-sur-Orge (91).
Avec la participation de :
- Gilles Jeannot, sociologue, co-auteur de «Privatisation numérique»
- le collectif «Nos Services Publics»
- un élu et un directeur de la ville d'Échirolles
- l'association Les Ordis Libres
- et animé par Pierric Marissal, journaliste de l'Humanité

Pour la partie Numérique, deux autres débats sont organisés.
– 12/09/25 14h Quel modèle économique pour le logiciel libres ?
– 13/09/25 17h Ce n'est pas l'IA que vous détestez, c'est le capitalisme

Seront présentes dans l'Espace Sciences et Numérique les associations/coopérative :Les Ordis Libres, April, Framasoft, La Mouette, Game Impact, Libre en Commun, Ouvaton.

Et comme on n'a pas les milliardaires avec nous, on a besoin de votre soutien, même petit, merci à vous.

Financement participatif


#FêteHuma #Humanité #April #Framasoft #logiciel-libre #LaMouette #LEC #LesOrdisLibres #Ouvaton #GameImpact #économie #financement

Emmanuel Florac reshared this.



The computing industry is weird about history. People fail to understand it in two opposite ways:

A lot of things just fail to pay attention to the fact that other people have seen and solved the same problem before. You get people not just reinventing the wheel, but ignoring the huge design space of wheels that’s been explored and deciding that cubes are ideal shapes for wheels and concrete the ideal building material. See pretty much every recent GUI for hundreds of examples.

But at the other extreme you get a weird worship of the past. Smart people in the past did something this way, therefore we must do things that way! The fact that their target audience was PhD students and their constraints included a processor that was barely faster than a pen and paper and had 128 KiB of RAM is irrelevant. Early UNIX did glob expansion in the shell not because that’s more sensible than providing a glob and option parsing API in the standard library, but because they didn’t have enough disk space or RAM to duplicate code and they didn’t have shared libraries. If you have shared libraries, the right choice is very different. Similarly, ‘everything is a text stream’ is a good idea when you have a computer that you connect to via a serial terminal because everything that the user produces or consumes is a text stream. When you have a system that has graphical displays, speakers, cameras, microphones, and network connections, it is much less sensible.

Joe Vinegar reshared this.

in reply to David Chisnall (*Now with 50% more sarcasm!*)

i agree in general but specifically with glob expansion we have the other option on display with windows and it is *definitely worse*
in reply to ✧✦Catherine✦✧

I think part of what makes lots of old UNIX decisions still seem sensible is that it has less moving parts. And moving parts means brittle systems /and/ choice to fuck around (e.g., with the API). And people will opt for fucking around – and not in the good way.

I don't think that the UNIX decisions still hold up, but just offering options and flexibility because we can, leads to overcomplexity and irritating behaviors.

Maybe this is the Bauhaus & Minimalist speaking, but I do like "simple" building blocks that serve a clear functional purpose. But this doesn't mean that the system built from those needs to be "simple": You can build quite a lot of things from bricks.

What I am annoyed about is when computers don't act like a tool anymore. A tool is something I, a human, learns how to use, and I am in charge and, also, I am in fault if something goes wrong. Increasingly, computers aren't tools but magic black boxes that behave in some mysterious ways and sometimes produce the desired output.

It used to be that if I had computer problems, the issue was a human error – fixable. Nowadays, I can often only shrug and "try again". And that's frustrating, I become the tool (my job is pressing "retry") and the computer the subject with (superficial) it's own will.

reshared this