- YouTube
Profitez des vidéos et de la musique que vous aimez, mettez en ligne des contenus originaux, et partagez-les avec vos amis, vos proches et le monde entier.www.youtube.com
Israel committing genocide in Gaza, scholars group says
https://www.aljazeera.com/news/2025/9/1/israel-committing-genocide-in-gaza-scholars-group-says?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub
Posted into Global News @global-news-AlJazeera
Israel committing genocide in Gaza, scholars group says
Leading genocide scholars formally declare that Israel’s war on Gaza meets the UN’s definition of genocide.Al Jazeera
Settembre 2025: sarà davvero il mese dei Funghi? Le mappe
In fondo all'articolo trovate allegate le mappe precipitative relative alle ultime due settimane del mese di Agosto 2025, con i dati elaborati dalle centraline di 3BMeteo. All'atto della stesura dell'articolo, è ancora in corso un ciclo di precipitazioni importante nella Penisola.
Settembre è il mese che ogni cercatore attende. Ma guai a fidarsi del calendario: il tempo dei funghi non lo decide la data, lo decide il bosco. E anche il miglior mese dell’anno, se letto con superficialità, può trasformarsi in un’attesa delusa. Perché la nascita dei funghi non segue orologi ma equilibri. È un meccanismo sottile, che risponde a fattori spesso invisibili: piogge cadute nel momento esatto, umidità che penetra a fondo nel suolo, notti fresche al punto giusto, alberi in buona salute, micelio vigile. E ancora: altitudine, esposizione, composizione forestale, vento, struttura della lettiera. Settembre può essere straordinario, ma solo se le condizioni lo permettono davvero. E quest’anno, più che mai, serve lucidità per leggere il paesaggio e intuire dove — e quando — la stagione micologica sarà all’altezza delle attese. Rispetto ad agosto – che premia in genere ambienti freschi e stabili come le abetine montane e le faggete più umide – settembre, almeno in linea generale, amplia la gamma degli ambienti attivi, coinvolgendo anche castagneti, boschi misti, querceti e fasce collinari. Tuttavia, questa potenzialità si realizza solo se il territorio ha ricevuto le giuste piogge nel momento giusto. E quest’anno, dopo un’estate a tratti sorprendente per la comparsa precoce di Boletus edulis, specie nelle zone alpine del nord-est della Penisola, il quadro di inizio settembre risulta estremamente variabile. In alcune zone la presenza fungina è nuovamente attiva da giorni, in altre basterà una perturbazione ben strutturata per farli partire, mentre ci sono aree in cui, realisticamente, ad oggi non ci sono i presupposti positivi per la fruttificazione. I dati pluviometrici delle ultime settimane e le previsioni a medio termine indicano un’Italia divisa: a macchie, come i cappelli dell'Amanita muscaria. Per orientarsi servono strumenti affidabili: non solo le mappe del meteo, ma anche la conoscenza dei suoli, delle essenze arboree dominanti, dello stato del micelio e delle dinamiche locali di ogni territorio. La tradizione contadina considerava settembre come il mese del raccolto per eccellenza: non solo in vigna, ma anche nel bosco. Un’eredità culturale confermata da decenni di calendari fenologici e osservazioni sul campo. Ma negli ultimi vent’anni, con l’avanzare del cambiamento climatico, anche questo riferimento si è fatto meno stabile. Le finestre di crescita si sono spostate, accorciate, frantumate. Le perturbazioni sono più irregolari, le siccità più lunghe, e il micelio – per fruttificare – chiede sempre di più. Nonostante tutto, settembre resta il mese statisticamente più produttivo per i funghi simbionti in Italia: Boletus, Cantharellus, Russula, Hydnum, Lactarius e molte altre specie mostrano la massima attività in questo periodo, ma non ovunque, e non sempre. Cambia da quota a quota, da versante a versante, da regione a regione. Per questo, serve oggi un’analisi aggiornata, precisa, che non si limiti a parlare genericamente di “stagione buona o cattiva”, ma che metta in relazione condizioni meteorologiche reali, struttura del bosco e risposta del micelio. In altre parole: una vera guida a settembre, letta attraverso il clima e il paesaggio.
Ecco allora, territorio per territorio, ciò che possiamo aspettarci nel mese che – se le condizioni lo permettono – può ancora regalare le più belle esperienze micologiche dell’anno.Giovanissimi Boletus aereus all'inizio della crescita in un castagneto collinare; settembre.
Nord Italia: a due velocità (forse!)
Nel settore alpino occidentale, il mese di agosto ha lasciato un’eredità favorevole: in diverse vallate, soprattutto sopra i 1300 metri, si sono registrati accumuli superiori ai 70–110 mm, distribuiti in più eventi e accompagnati da notti progressivamente più fresche. Il risultato è visibile sul campo: nei boschi di abete rosso con suolo acido e ricco di muschio si verifica già la presenza di Boletus edulis, Russula mustelina e, nei tratti a copertura irregolare, anche di Cantharellus cibarius. La presenza di mirtillo, in questi ambienti, conferma una buona tenuta idrica e uno stato vegetativo ancora attivo del sottobosco. La Lombardia presenta un quadro più irregolare. Le Prealpi centrali, tra Valle Brembana, Valsassina e Triangolo lariano, hanno ricevuto piogge a carattere locale, con forti differenze tra versanti ombrosi e assolati e picchi importanti in alcuni contesti territoriali. Dove le abetaie sono compatte e il suolo ha subito una forte evaporazione, il micelio sembra ancora in fase di stallo. Ma nei boschi misti, soprattutto in quota si osservano già segnali di ripresa, con fruttificazioni multiple di simbionti classici, come nella prima decade del mese di Agosto. Sulle Dolomiti orientali la stagione ha subito un rallentamento netto a causa di venti secchi e persistenti che, per tutto agosto, hanno inibito la rigenerazione del suolo. Tuttavia, le prime proiezioni meteo di settembre indicano un ritorno dell’umidità nelle valli alte dell’Alpago, del Cadore e del Comelico. In queste zone, dove dominano faggete su substrato calcareo – come in Val di Zoldo o tra le Prealpi Bellunesi – la risposta può essere sorprendentemente rapida, purché la reidratazione sia accompagnata da minime inferiori ai 13 °C. Il micelio in questi ambienti è spesso quiescente più che assente, e può reagire anche in pochi giorni con fruttificazioni di numerose entità. Nelle Dolomiti occidentali e nei settori interni del Trentino-Alto Adige, la risposta micologica di fine agosto è risultata discontinua, dopo l'ottimo trend di inizio mese. Alcune abetaie tra i 1400 e i 1800 metri mostrano una buona tenuta d’umidità, ma al momento mancano segnali chiari di attivazione miceliare su scala diffusa; di specie se ne incontrano abbastanza, ma tutte in contesti tendenzialmente riparati da correnti e irradiazione solare; in tali regioni, la situazione sarà da monitorare nella seconda settimana di settembre. Nell’Appennino settentrionale la situazione appare più bilanciata; qui, le faggete tra 900 e 1400 metri potranno offrire, a breve, interessanti crescite fungine, ma anche nelle zone di castagneti e querceti le prospettive sembrano essere positive; alcune zone inoltre hanno reagito prontamente ai temporali centrali del mese di agosto, mostrando Boletus reticulatus e Boletus edulis a piccole macchie sul territorio. lungo margini erbosi e sentieri. Tuttavia, la vera crescita micologica complessiva (non solo riferita ai porcini!) potrebbe manifestarsi solo dalla seconda metà del mese, a condizione che le perturbazioni previste si confermino, che non siano troppo intense e che le temperature notturne restino stabili sotto i 16-15 °C.Mappa delle precipitazioni osservate in Italia dalle ore 00.00 del 24 Agosto 2025 alle ore 00.00 del 1 settembre 2025; elaborazione a partire dai dati ufficiali delle stazioni di 3BMeteo.
Centro Italia: in quota, la differenza?
L’Appennino centrale, tra Toscana, Umbria e Marche, si presenta quest’anno con una delle situazioni più promettenti degli ultimi anni. Le piogge di fine agosto hanno interessato in modo significativo alcune aree montane, in particolare tra Monte Amiata, Alpe della Luna, Monte Cucco e Monti Sibillini, con accumuli utili soprattutto tra i 1000 e i 1400 metri di quota. In alcuni di questi ambienti – dove il suolo è profondo e ricco di sostanza organica, e il sottobosco non è eccessivamente compatto – il micelio ha già iniziato a rispondere. Si osserva la presenza sporadica di porcini, Russula sp. e Cantharellus sp.; tuttavia, proprio in queste fasce altimetriche, la presenza di vento secco nei giorni successivi alla pioggia può compromettere rapidamente il bilancio idrico superficiale, vanificando il potenziale fungino nei boschi più esposti o su substrati meno spessi. Nelle foreste della Garfagnana e del Casentino, le precipitazioni di fine agosto potrebbero innescare crescite interessanti nella fascia tra i 600 e i 1.000 metri, ma a condizione che siano seguite da notti fresche e assenza di ventilazione persistente; le previsioni ad ora confortano su questo passaggio; stesso discorso vale per i boschi della Valtiberina e della Valnerina, dove alcune aree esposte ma ben conservate hanno già mostrato i primi segnali: Amanita caesarea, Cantharellus cibarius, Boletus aereus e Boletus reticulatus sono comparsi in bordure assolate e su margini erbosi, là dove le condizioni post-pioggia sono rimaste stabili e protette dal disseccamento; in alcune zone dell'Alto Reatino, inoltre, si riscontrano sorprese interessanti. Anche le faggete marchigiane e umbre stanno mostrando segnali anticipati in zone ventilate ma non troppo esposte, come il crinale tra Monte Catria e Monte Nerone, dove la combinazione tra piogge estive e notti fresche sembra favorire una precoce ripresa del micelio. Soprattutto nei settori sopra i 1100 metri, e in boschi radi ma ben ombreggiati; se nei prossimi giorni il regime termico resterà favorevole e il vento non interverrà a prosciugare la lettiera, settembre potrebbe confermarsi come un mese micologicamente interessante. Nelle aree collinari del Centro Italia il quadro è incoraggiante, per non dire interessante: la crescita fungina, seppur localizzata, mostra segnali discreti d'inizio e sembra avviarsi verso un progressivo sviluppo. Infine, risulta interessante anche il quadro che appare svilupparsi nel contesto di macchia mediterranea dell'Isola d'Elba.
Sud Italia: il potenziale c'è...
Nel Mezzogiorno italiano, il risveglio micologico settembrino è ancora solo parziale. Alcune aree hanno già mostrato segnali positivi – soprattutto dove le piogge di agosto sono riuscite a bagnare in profondità il suolo – ma il quadro generale resta a macchie, disomogeneo e fortemente condizionato dalla recente storia meteorologica. La maggior parte dei territori montani, tra i 700 e i 1500 metri, ha sofferto un’estate calda e prolungata, che ha inaridito lo strato attivo del suolo, spesso aggravata da venti secchi che hanno dissipato l’umidità anche nelle faggete più elevate e nei castagneti ombrosi. Tuttavia, non si è trattato ovunque di un’estate sterile: in alcune zone si sono già osservate delle interessanti buttate dopo Ferragosto, anche di Boletus aereus e Boletus reticulatus, mentre altrove si è verificata una fase effimera, oggi conclusa, ma che testimonia la vitalità del micelio in presenza di eventi favorevoli. Alcuni segnali positivi sono emersi nelle aree interne più fresche, dove temporali ben orientati hanno interrotto temporaneamente la siccità: in questi casi, il bosco ha risposto con fruttificazioni brevi ma significative, spesso concentrate nei versanti erbosi o nei margini forestali meno compatti. Tuttavia, l’avvio di una vera stagione diffusa dipenderà interamente dalla capacità delle perturbazioni di settembre di portare accumuli reali e non solo piogge superficiali. Le zone collinari tra 400 e 800 metri, tipiche di molte regioni meridionali, restano in attesa: qui un singolo evento non è sufficiente, e serve una ricarica idrica più duratura per rimettere in moto le simbiosi. Anche nelle fasce altitudinali superiori, tra faggete e boschi misti, la reazione del micelio è condizionata dalle notti: se le temperature minime scenderanno stabilmente sotto i 15 °C e l’aria si manterrà umida, il Sud potrà assistere a una ripresa rapida, anche nel giro di pochi giorni. Aree che oggi appaiono in stallo potrebbero dunque riattivarsi all’improvviso, come spesso avviene tra la seconda e la terza settimana del mese. Tutto, però, dipenderà dalla traiettoria delle perturbazioni in arrivo, dalla loro intensità e dalla loro capacità di bagnare davvero i substrati ancora assetati.
💡
In alcune zone interne, più protette dal vento e meno soggette a evaporazione, i miceli non sono affatto scomparsi: sono semplicemente in attesa. E quando le condizioni si combinano, anche un singolo evento piovoso può bastare per innescare una breve ma intensa finestra di crescita. Il Sud, da questo punto di vista, resta una terra di contrasti e sorprese: silente per giorni, ma pronto a esplodere in fruttificazioni significative non appena il clima volge dalla parte giusta.
Isole maggiori: un'asciutta attesa
In Sicilia e Sardegna, il quadro resta fortemente condizionato dalla scarsità d’acqua. L’estate 2025 si è chiusa con accumuli pluviometrici ben al di sotto della media, e anche le piogge recenti sono risultate troppo deboli o troppo localizzate per incidere sul bilancio idrico dei suoli forestali. Nei rilievi più elevati, come le faggete sommitali dell’Etna, sui Nebrodi o in alcune microselve interne della Sardegna, si segnalano timidi segnali di ripresa dovuti a temporali sporadici, ma si tratta ancora di episodi perlopiù isolati, legati a condizioni locali favorevoli (ombreggiamento, copertura muscinale, stagnazione dell’umidità notturna). Nella maggior parte delle aree collinari e submontane, invece, la fruttificazione è pressoché assente, e le condizioni non appaiono sufficienti per un’attivazione stabile del micelio. Anche qui, la svolta potrà arrivare solo con piogge più consistenti e persistenti, in grado di penetrare davvero nei profili più profondi del suolo. Fino ad allora, le isole restano ai margini della stagione.
Settembre e funghi: quali prospettive per davvero?
Il mese che, per tradizione e fenologia, rappresenta l’apice della stagione micologica italiana si presenta quest’anno con un volto disomogeneo, frammentato, talvolta spiazzante. I funghi ci sono – e ci saranno – ma non ovunque, e non sempre in modo prevedibile. La loro comparsa seguirà logiche puntuali, rispondendo solo dove il terreno ha ricevuto piogge ben distribuite, il bosco non ha subito eccessivi stress, e l’umidità si è mantenuta nei primi strati attivi del suolo. A dominare lo scenario non sono fasce climatiche o altitudinali nette, ma una distribuzione a macchie di risposta micologica, guidata da microclimi, esposizioni, tipo di vegetazione e qualità della lettiera. I millimetri di pioggia, presi da soli, non bastano a spiegare nulla: contano la tempistica, l’intensità degli eventi, la capacità del suolo di trattenere umidità, il raffreddamento notturno, l’azione disseccante del vento, e persino la presenza di un sottobosco ricco e vivo, capace di proteggere il micelio. Chi si muove nel bosco in queste settimane dovrà mutare approccio: non cercare la quantità, ma interpretare la qualità degli ambienti. Osservare i dettagli, leggere il paesaggio, affidarsi più all’intuito e all’esperienza che non alle immagini virali di repertorio. Perché il “settembre dei funghi” – che esiste ancora, ma è più mutevole di un tempo – non si legge più sui calendari, ma si comprende solo unendo conoscenza micologica, dati climatici aggiornati e lettura diretta del territorio. E il nostro sistema, che interpreta tali variabili, consultabile QUI, può fornire qualche ulteriore, indicazione di massima.Mappa delle precipitazioni osservate in Italia dalle ore 00.00 del 18 Agosto 2025 alle ore 00.00 del 24 agosto 2025; elaborazione a partire dai dati ufficiali delle stazioni di 3BMeteo.
Il porcino dell'estate, Boletus aestivalis
Tra i funghi più ricercati e amati dagli appassionati, i porcini occupano da sempre un posto d’onore, simbolo dell’autenticità del bosco e dell’arte di saper osservare.Nicolò Oppicelli (Passione Funghi - Il portale 3BMeteo dedicato ai Funghi)
Israel committing genocide in Gaza, world’s top scholars on the crime say
International Association of Genocide Scholars resolution backed by 86% of members who votedLorenzo Tondo (The Guardian)
☀️ Non soffrire più il caldo! Scopri la nostra lista dei migliori condizionatori portatili senza tubo di Settembre 2025. #StayCool #TecnologiaEvoluta
🔗 tomshw.it/altro/migliori-condi…
Migliori condizionatori portatili senza tubo (settembre 2025)
Durante l’estate, avere un sistema per rinfrescarsi è praticamente indispensabile. Per molti, la soluzione ideale è un condizionatore portatile senza tubo.Dario De Vita (Tom's Hardware)
🚀 Esperienza di archiviazione superiore con i migliori hard disk esterni di Settembre 2025! Massima capacità, velocità lampo. #TechUpdate #StorageSolutions
🔗 tomshw.it/hardware/migliori-ha…
Migliori hard disk esterni (settembre 2025)
In questa dettagliata guida vi spiegheremo che cos'è un hard disk esterno e quali sono i modelli migliori da acquistare in questo momento.Antonello Buzzi (Tom's Hardware)
The exploitation horror theme for October 2024 was the choice I made because I wanted to feature this very movie for the 450th review at B-Movie Enema. Yes, it's an entire review in total defense of 1978's I Spit on Your Grave.
Read the review at wp.me/p9XNnZ-5AH
#blog #review #exploitation #horror #70s #revenge
I Spit on Your Grave (1978)
Welcome to the 450th review at B-Movie Enema! It took a while to get here, folks, but here we are. Just over 10 years since starting this blog, I’ve knocked through major milestone after majo…wp.me
Ein neuer Forumbeitrag wurde in unserer Galaxie veröffentlicht:
Link: lunaria-galaxie.de/forum/gesch…
#Forum #Community #Blog #Spiele #Radio
Die magischen Schuhe des Weisen Pu-Ma
Tief im Dschungel des verwunschenen Konsumiens lebten einst die Bewohner in Freiheit und Frieden. Sie hatten alles, was man sich wünschte und dadurch gab es...Fizzy Lemon (Das Forum der Lunaria-Galaxie)
Festival della Comunicazione 2025, l’economia e le imprese offrono Ispirazione. Boom di prenotazioni subito dopo l’apertura
Migliaia di persone si sono collegate su festivalcomunicazione.it, con molti incontri andati sold out in una manciata di secondi [.....]
genova.gaiaitalia.com/primapag…
Festival della Comunicazione 2025, l’economia e le imprese offrono Ispirazione. Boom di prenotazioni subito dopo l’apertura
Migliaia di persone si sono collegate su festivalcomunicazione.it, con molti incontri andati sold out in una manciata di secondi […..]Gaiaitalia.com Notizie Genova
Salento, entrano nella scuola media e la devastano con gli estintori: danni per migliaia di euro a pochi giorni dall’inizio delle lezioni - Foto
https://www.open.online/2025/09/01/supersano-scuola-media-raid-vandalico-estintori/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub
Pubblicato su ULTIME NEWS @ultime-news-OpenGiornale
Salento, entrano nella scuola media e la devastano con gli estintori: danni per migliaia di euro a pochi giorni dall’inizio delle lezioni – Foto
Le forze dell’ordine stanno analizzando le immagini delle telecamere di videosorveglianza presenti in zonaYgnazia Cigna (Open)
Quando l'informazione è di parte. Aumentano i fondi rispetto lo scorso anno quando ci furono pesanti tagli e non venne rifinanziato l'adeguamento ISTAT degli stipendi.
Quest'anno quindi non recuperiamo nemmeno il livello del 2023 mentre sono aumentati tutti i costi.
E fare confronti con 2019 è mancanza di serietà!
ansa.it/piemonte/notizie/2025/…
Più risorse agli atenei piemontesi, oltre 600 milioni per 2025 - Notizie - Ansa.it
Aumentano le risorse per le università piemontesi. (ANSA)Agenzia ANSA
Partita Italia-Israele a Udine, il sindaco chiede il rinvio: «Credo che sia opportuno attendere momenti migliori»
https://www.open.online/2025/09/01/partita-italia-israele-udine-sindaco-chiede-rinvio/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub
Pubblicato su ULTIME NEWS @ultime-news-OpenGiornale
Partita Italia-Israele a Udine, il sindaco chiede il rinvio: «Credo che sia opportuno attendere momenti migliori»
Il primo cittadino Alberto Felice De Toni annuncia: «Ci sono state manifestazioni di dissenso un anno fa, non potranno non essercene tra un mese e mezzo»Ugo Milano (Open)
#Russia #Ukraine #disinformation #propaganda
"Kyrylo Budanov, Head of Defence Intelligence of Ukraine (DIU), has stated that during the upcoming joint Russian–Belarusian exercises Zapad-2025... a large-scale information attack is expected."
So manche Revolution scheint sich irgendwann gegen die eigenen Protagonist*innen zu wenden - auch die technische:
Das Internet frisst seine Kinder!
Schaut euch mal (selbst)kritisch an, wie sehr uns unsere Smartphones und PCs quasi verschlucken und unsere Lebenszeit fressen. Bei ganz vielen ist das Gerät förmlich mit der Hand und den Augen verwachsen und bei Wegnahme treten regelrechte Entzugserscheinungen auf sowie eine "innere Leere".
Für mein Empfinden ist das krank u. extrem bedenklich.
Alibaba reportedly developing new AI chip as China’s Xi rejects AI’s ‘Cold War mentality’
https://www.euronews.com/next/2025/09/01/alibaba-reportedly-developing-new-ai-chip-as-chinas-xi-rejects-ais-cold-war-mentality?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub
Posted into Artificial Intelligence @artificial-intelligence-euronews
Alibaba reportedly developing new AI chip as China’s Xi rejects AI’s ‘Cold War mentality’
The potential new chip could have global implications as the AI arms race makes pace.Pascale Davies (Euronews.com)
James Fine Art (.art) reshared this.
Easy Spanish Rice with Ground Beef
https://www.binkysculinarycarnival.com/easy-spanish-rice-with-zucchini/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub
Posted into Who's Hungry?! @who-s-hungry-sidewalksafari
Easy Spanish Rice with Ground Beef - Binky's Culinary Carnival
Easy Spanish Rice is a 30-minute one-pan dinner made with ground beef, zucchini, and spices. Hearty, flavorful, and perfect for busy nights.Beth Neels (Binky's Culinary Carnival)
Scenic Regions in Europe to Visit This Autumn
https://paulmarina.com/european-autumn-escapes/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub
Posted into European Adventures: Unforgettable Travel Experiences @european-adventures-unforgettable-travel-experiences-sidewalksafari
Scenic Regions In Europe To Visit This Autumn | Paulmarina
Golden leaves, crisp air, and landscapes that look straight out of a painting. These regions shine brightest in autumn, and each has its charm. Plan your autumn trip around these breathtaking destinations.Paul (Paulmarina.com)
Easy Mug Cakes
https://downsizingdinner.com/easy-mug-cakes/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub
Posted into Who's Hungry?! @who-s-hungry-sidewalksafari
Easy Mug Cakes - Downsizing Dinner
Make single-serve mug cakes in minutes with this two-mix recipe—perfect for small households and quick desserts.Laura (Downsizing Dinner)
Monterey Chicken
https://www.troprockin.com/monterey-chicken/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub
Posted into Who's Hungry?! @who-s-hungry-sidewalksafari
Monterey Chicken | Trop Rockin Recipes
Slow Cooker Monterey Chicken is an easy crock pot recipe with juicy chicken, smoky BBQ sauce, melted cheese, and bacon.Tammy Camp (Trop Rockin)
Beyond the Tourist Track: The Cusco Most Visitors Never See
https://broganabroad.com/beyond-the-tourist-track-the-cusco-most-visitors-never-see/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub
Posted into To the Equator & Beyond: Travel Central & South America @to-the-equator-beyond-travel-central-south-america-sidewalksafari
Logitech focuses on innovation to grow China market
(China Daily) Logitech International SA has pursued innovation and automation upgrades at its Suzhou manufacturing base in Jiangsu province,...www.technologynewschina.com
Ukrainska Pravda: From 12 September Russia prepares “massive wave” of disinformation – Ukraine’s Defence Intelligence chief. “Kyrylo Budanov, Head of Defence Intelligence of Ukraine (DIU), has stated that during the upcoming joint Russian–Belarusian exercises Zapad-2025, the active phase of which begins on 12 September, a large-scale information attack is expected.”
15 Cozy casseroles for cool nights
https://flipboard.com/@gritspinecones/15-cozy-casseroles-for-cool-nights-imvl36rdeit30959?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub
Posted into Who's Hungry?! @who-s-hungry-sidewalksafari
15 Cozy casseroles for cool nights
When the air turns crisp, nothing says comfort like a bubbling casserole straight from the oven. From cheesy chicken bakes to hearty beef and veggie layers, these recipes are perfect for weeknights or Sunday suppers.Sharon Rigsby - Grits and Pinecones (Flipboard)
These 17 Party Snacks Are So Extra, You’d Think I Had a Personal Chef
https://quickpreprecipes.com/party-snacks-personal-chef/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub
Posted into Italy: "Bella Italia" @italy-bella-italia-msecchi
These 17 Party Snacks Are So Extra, You’d Think I Had a Personal Chef
I found these snack ideas that look fancy but take barely any effort, and make it seem like I have a personal chef on speed dial.Jessica Haggard (Quick Prep Recipes)
Con Armani/Archivio la memoria diventa condivisa
https://www.gqitalia.it/article/armani-archivio-evento-venezia?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub
Pubblicato su Stile @stile-GQItalia
Con Armani/Archivio la memoria diventa condivisa
Da Venezia, durante la Mostra del Cinema, Giorgio Armani ha lanciato una piattaforma digitale che apre al pubblico cinquant’anni di moda. Tra heritage, circolarità e impegno socialeAlessandro Benvenuti (GQ Italia)
16 Easy Pineapple Recipes for Dinner Tonight
https://mamasonabudget.com/16-easy-pineapple-recipes-for-dinner-tonight/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub
Posted into Who's Hungry?! @who-s-hungry-sidewalksafari
16 Easy Pineapple Recipes for Dinner Tonight - Budget-friendly Recipes For The Whole Family
Pineapple finds its place in a surprising range of dishes, from rich glazes to light rice bowls and hearty casseroles. It adds brightness, cuts through savory flavors, and gives meals a sweet, tangy edge thatWendy (Mama's On A Budget)
10 Quick Dinners That Support Weight Loss Without Sacrificing Flavor
https://fitasamamabear.com/quick-dinners-that-support-weight-loss-without-sacrificing-flavor/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub
Posted into Who's Hungry?! @who-s-hungry-sidewalksafari
10 Quick Dinners That Support Weight Loss Without Sacrificing Flavor
These quick dinner recipes are made with wholesome ingredients that deliver both taste and nutrition without the kitchen stress!Shelby Stover (Fit As A Mama Bear)
Tomato Basil Pasta Salad with Mozzarella & Fontina
https://www.thatskinnychickcanbake.com/basil-cheese-tomato-pasta-salad/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub
Posted into Who's Hungry?! @who-s-hungry-sidewalksafari
Tomato Basil Pasta Salad with Mozzarella & Fontina - That Skinny Chick Can Bake
Perfect for picnics, pot lucks and summer gatherings, this Tomato Basil Pasta Salad with Mozzarella & Fontina is definitely a crowd pleaser.Liz Berg (That Skinny Chick Can Bake)
18 Last-Minute Labor Day Dessert Recipes That Look Like You Went All-Out
https://thrivinginparenting.com/18-last-minute-labor-day-dessert-recipes-that-look-like-you-went-all-out/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub
Posted into Who's Hungry?! @who-s-hungry-sidewalksafari
18 Last-Minute Labor Day Dessert Recipes That Look Like You Went All-Out
This list of 18 Labor Day dessert recipes proves you can whip up something impressive with minimal effort.Joana (Thriving In Parenting)
22 Breakfasts You Can Make Before Your Coffee’s Ready
https://littlebitrecipes.com/breakfasts-you-can-make-before-your-coffees-ready/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub
Posted into Who's Hungry?! @who-s-hungry-sidewalksafari
22 Breakfasts You Can Make Before Your Coffee’s Ready | Little Bit Recipes
Start the day with breakfasts you can make before your coffee's ready. Quick, tasty recipes that fuel your morning without the wait.Lisa MarcAurele (Little Bit Recipes)
Linuxiac Weekly Wrap-Up: Week 35 (Aug 24 – 31, 2025)
Catch up on the latest Linux news: Linux Lite 7.6, IceWM 3.9, QEMU 10.1, Portainer 2.33 LTS, Wine 10.14, COSMIC desktop hits initial setup completion, Bitnami ends free images, and more.Bobby Borisov (Linuxiac)
Mango Cheesecake That’ll Make You Forget About the Oven
https://quickpreprecipes.com/mango-cheesecake/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub
Posted into Who's Hungry?! @who-s-hungry-sidewalksafari
No-Bake Mango Cheesecake Recipe
Cool off with a no-bake mango cheesecake that’s irresistibly creamy, loaded with sweet tropical flavor, and perfect for bright summer days.Jessica Haggard (Quick Prep Recipes)
Chapped Lips Remedy: Causes, Treatments, and the Best Lip Balms That Actually Work
https://skindeepdiaries.com/chapped-lips-remedy/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub
Posted into Life hacks & Advice @life-hacks-advice-sidewalksafari
15 Low-Carb Italian Dinners That Work for Any Night
https://tinybatchcooking.com/low-carb-italian-dinners-any-night/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub
Posted into Who's Hungry?! @who-s-hungry-sidewalksafari
15 Low-Carb Italian Dinners That Work for Any Night - Tiny Batch Cooking
low-carb Italian dinners that fit any night, bringing comfort to the table without the stress of planning or the hassle of heavy mealsZuzana Paar (Tiny Batch Cooking)
Altbot
in reply to Jesse • • •The image features three individuals wearing dark jackets with "FBI" written in large yellow letters on the back. The person in the center is facing away from the camera, with their hand near their face, while the person on the left is partially visible, holding a microphone. The background is blurred, but a person in a high-visibility vest is noticeable. The image includes text overlay: "NEWS" at the top, followed by "FBI WARNS NEW SCAM INVOLVES GETTING A JOB AND WORKING 40 HOURS A WEEK" in bold white and orange letters. At the bottom, there is a smaller text that reads "Good news for the unemployed."
Provided by @altbot, generated privately and locally using Ovis2-8B
🌱 Energy used: 0.180 Wh