Salta al contenuto principale


Why Physical Media Deserved To Die


Over the course of more than a decade, physical media has gradually vanished from public view. Once computers had an optical drive except for ultrabooks, but these days computer cases that even support an internal optical drive are rare. Rather than manuals and drivers included on a data CD you now get a QR code for an online download. In the home, DVD and Blu-ray (BD) players have given way to smart TVs with integrated content streaming apps for various services. Music and kin are enjoyed via smart speakers and smart phones that stream audio content from online services. Even books are now commonly read on screens rather than printed on paper.

With these changes, stores selling physical media have mostly shuttered, with much audiovisual and software content no longer pressed on discs or printed. This situation might lead one to believe that the end of physical media is nigh, but the contradiction here comes in the form of a strong revival of primarily what used to be considered firmly obsolete physical media formats. While CD, DVD and BD sales are plummeting off a cliff, vinyl records, cassette tapes and even media like 8-track tapes are undergoing a resurgence, in a process that feels hard to explain.

How big is this revival, truly? Are people tired of digital restrictions management (DRM), high service fees and/or content in their playlists getting vanished or altered? Perhaps it is out of a sense of (faux) nostalgia?

A Deserved End


Ask anyone who ever has had to use any type of physical media and they’ll be able to provide a list of issues with various types of physical media. Vinyl always was cumbersome, with clicking and popping from dust in the grooves, and gradual degradation of the record with a lifespan in the hundreds of plays. Audio cassettes were similar, with especially Type I cassettes having a lot of background hiss that the best Dolby noise reduction (NR) systems like Dolby B, C and S only managed to tame to a certain extent.

Add to this issues like wow and flutter, and the joy of having a sticky capstan roller resulting in tape spaghetti when you open the tape deck, ruining that precious tape that you had only recently bought. These issues made CDs an obvious improvement over both audio formats, as they were fully digital and didn’t wear out from merely playing them hundreds of times.

Although audio CDs are better in many ways, they do not lend themselves to portability very well unlike tape, with anti-shock read buffers being an absolute necessity to make portable CD players at all feasible. This same issue made data CDs equally fraught with issues, especially if you went into the business of writing your own (data or audio) CDs on CD-Rs. Burning coasters was exceedingly common for years. Yet the alternative was floppies – with LS-120 and Zip disks never really gaining much market share – or early Flash memory, whether USB sticks (MB-sized) or those inside MP3 players and early digital cameras. There were no good options, but we muddled on.

On the video side VHS had truly brought the theater into the home, even if it was at fuzzy NTSC or PAL quality with astounding color bleed and other artefacts. Much like audio cassette tapes, here too the tape would gradually wear out, with the analog video signal ensuring that making copies would result in an inferior copy.

Rewinding VHS tapes was the eternal curse, especially when popping in that tape from the rental store and finding that the previous person had neither been kind, nor rewound. Even if being able to record TV shows to watch later was an absolute game changer, you better hope that you managed to appease the VHS gods and had it start at the right time.

It could be argued that DVDs were mostly perfect aside from a lack of recording functionality by default and pressed DVDs featuring unskippable trailers and similar nonsense. One can also easily argue here that DVDs’ success was mostly due to its DRM getting cracked early on when the CSS master key leaked. DVDs would also introduce region codes that made this format less universal than VHS and made things like snapping up a movie during an overseas vacation effectively impossible.

This was a practice that BDs doubled-down on, and with the encryption still intact to this day, it means that unlike with DVDs you must pay to be allowed to watch BDs which you previously bought, whether this cost is included in the dedicated BD player, or the license cost for a BD video player for on the PC.

Thus, when streaming services gave access to a very large library for a (small) monthly fee, and cloud storage providers popped up everywhere, it seemed like a no-brainer. It was like paying to have the world’s largest rental store next door to your house, or a data storage center for all your data. All you had to do was create an account, whip out the credit card and no more worries.

Combined with increasingly faster and ubiquitous internet connections, the age of physical media seemed to have come to its natural end.

The Revival

US vinyl record sales 1995-2020. (Credit: Ippantekina with RIAA data)US vinyl record sales 1995-2020. (Credit: Ippantekina with RIAA data)
Despite this perfect landscape where all content is available all the time via online services through your smart speakers, smart TVs, smart phones and so on, the number of vinyl record sales has surged the past years despite its reported death in the early 2000s. In 2024 the vinyl records market grew another few percent, with more and more new record pressing plants coming online. In addition to vinyl sales, UK cassette sales also climbed, hitting 136,000 in 2023. CD sales meanwhile have kept plummeting, but not as strongly any more.

Perhaps the most interesting part is that most of newly released vinyl are new albums, by artists like Taylor Swift, yet even the classics like Pink Floyd and Fleetwood Mac keep selling. As for the ‘why’, some suggest that it’s the social and physical experience of physical media and the associated interactions that is a driving factor. In this sense it’s more of a (cultural) statement, as a rejection of the world of digital streaming. The sleeve of a vinyl record also provides a lot of space for art and other creative expressions, all of which provides a collectible value.

Although so far CD sales haven’t really seen a revival, the much lower cost of producing these shiny discs could reinvigorate this market too for many of the same reasons. Who doesn’t remember hanging out with a buddy and reading the booklet of a CD album which they just put into the player after fetching it from their shelves? Maybe checking the lyrics, finding some fun Easter eggs or interesting factoids that the artists put in it, and having a good laugh about it with your buddy.

As some responded when asked, they like the more intimate experience of vinyl records along with having a physical item to own, while streaming music is fine for background music. The added value of physical media here is thus less about sound quality, and more about a (social) experience and collectibles.

On the video side of the fence there is no such cheerful news, however. In 2024 sales of DVDs, BDs and UHD (4K) BDs dropped by 23.4% year-over-year to below $1B in the US. This compares with a $16B market value in 2005, underlining a collapsing market amidst brick & mortar stores either entirely removing their DVD & BD section, or massively downsizing it. Recently Sony also announced the cessation of its recordable BD, MD and MiniDV media, as a further indication of where the market is heading.

Despite streaming services repeatedly bifurcating themselves and their libraries, raising prices and constantly pulling series and movies, this does not seem to hurt their revenue much, if at all. This is true for both audiovisual services like Netflix, but also for audio streaming services like Spotify, who are seeing increasing demand (per Billboard), even as digital track sales are seeing a pretty big drop year-over-year (-17.9% for Week 16 of 2025).

Perhaps this latter statistic is indicative that the idea of ‘buying’ a music album or film which – courtesy of DRM – is something that you’re technically only leasing, is falling out of favor. This is also illustrated by the end of Apple’s iPod personal music player in favor of its smart phones that are better suited for streaming music on the go. Meanwhile many series and some movies are only released on certain streaming platforms with no physical media release, which incentivizes people to keep those subscriptions.

To continue the big next-door-rental-store analogy, in 2025 said single rental store has now turned into fifty stores, each carrying a different inventory that gets either shuffled between stores or tossed into a shredder from time to time. Yet one of them will have That New Series™, which makes them a great choice, unless you like more rare and older titles, in which case you get to hunt the dusty shelves over at EBay and kin.

It’s A Personal Thing


Humans aren’t automatons that have to adhere to rigid programming. They have each their own preferences, ideologies and wishes. While for some people the DRM that has crept into the audiovisual world since DVDs, Sony’s MiniDisc (with initial ATRAC requirement), rootkits on audio CDs, and digital music sales continues to be a deal-breaker, others feel no need to own all the music and videos they like and put them on their NAS for local streaming. For some the lower audio quality of Spotify and kin is no concern, much like for those who listened to 64 kbit WMA files in the early 2000s, while for others only FLACs ripped from a CD can begin to appease their tastes.

Reading through the many reports about ‘the physical media’ revival, what jumps out is that on one hand it is about the exclusivity of releasing something on e.g. vinyl, which is also why sites like Bandcamp offer the purchase of a physical album, and mainstream artists more and more often opt for this. This ties into the other noticeable reason, which is the experience around physical media. Not just that of handling the physical album and operating of the playback device, but also that of the offline experience, being able to share the experience with others without any screens or other distractions around. Call it touching grass in a socializing sense.

As I mentioned already in an earlier article on physical media and its purported revival, there is no reason why people cannot enjoy both physical media as well as online streaming. If one considers the rental store analogy, the former (physical media) is much the same as it always was, while online streaming merely replaces the brick & mortar rental store. Except that these new rental stores do not take requests for tapes or DVDs not in inventory and will instead tell you to subscribe to another store or use a VPN, but that’s another can of worms.

So far optical media seems to be still in freefall, and it’s not certain whether it will recover, or even whether there might be incentives in board rooms to not have DVDs and BDs simply die. Here the thought of having countless series and movies forever behind paywalls, with occasional ‘vanishings’ might be reason enough for more people to seek out a physical version they can own, or it may be that the feared erasure of so much media in this digital, DRM age is inevitable.

Running Up That Hill

Original Sony Walkman TPS-L2 from 1979.Original Sony Walkman TPS-L2 from 1979.
The ironic thing about this revival is that it seems influenced very much by streaming services, such as with the appearance of a portable cassette player in Netflix’s Stranger Things, not to mention Rocket Raccoon’s original Sony Walkman TPS-L2 in Marvel’s Guardians of the Galaxy.

After many saw Sony’s original Walkman in the latter movie, there was a sudden surge in EBay searches for this particular Walkman, as well as replicas being produced by the bucket load, including 3D printed variants. This would seem to support the theory that the revival of vinyl and cassette tapes is more about the experiences surrounding these formats, rather than anything inherent to the format itself, never mind the audio quality.

As we’re now well into 2025, we can quite confidently state that vinyl and cassette tape sales will keep growing this year. Whether or not new (and better) cassette mechanisms (with Dolby NR) will begin to be produced again along with Type II tapes remains to be seen, but there seems to be an inkling of hope there. It was also reported that Dolby is licensing new cassette mechanisms for NR, so who knows.

Meanwhile CD sales may stabilize and perhaps even increase again, in the midst of still a very uncertain future optical media in general. Recordable optical media will likely continue its slow death, as in the PC space Flash storage has eaten its lunch and demanded seconds. Even though PCs no longer tend to have 5.25″ bays for optical drives, even a simple Flash thumb drive tends to be faster and more durable than a BD. Here the appeal of ‘cloud storage’ has been reduced after multiple incidents of data loss & leaks in favor of backing up to a local (SSD) drive.

Finally, as old-school physical audio formats experience a revival, there just remains the one question about whether movies and series will soon only be accessible via streaming services, alongside a veritable black market of illicit copies, or whether BD versions of movies and series will remain available for sale. With the way things are going, we may see future releases on VHS, to match the vibe of vinyl and cassette tapes.

In lieu of clear indications from the industry on what direction things will be heading into, any guess is probably valid at this point. The only thing that seems abundantly clear at this point is that physical media had to die first for us to learn to truly appreciate it.


hackaday.com/2025/04/22/why-ph…



Stati Uniti A Caccia Di Spazzatura! I Vecchi Data Center sono preziosi dopo il Ban delle Terre rare della Cina


La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina ha raggiunto un nuovo punto di tensione, con Pechino che il 4 aprile ha imposto restrizioni all’esportazione di sette terre rare e magneti chiave. Ora è necessaria una licenza speciale per esportare questi materiali strategici, il che rallenta notevolmente le consegne. La decisione è stata una risposta diretta ai dazi statunitensi, che di recente hanno raggiunto un picco senza precedenti del 245%.

La situazione è particolarmente preoccupante per gli Stati Uniti, poiché più della metà delle terre rare di cui il Paese ha bisogno proviene dalla Cina.

Tuttavia, un gruppo di aziende americane ha già trovato una possibile soluzione al problema: trasformare le apparecchiature dismesse dei data center in una fonte affidabile ed ecologica di risorse preziose.

Un esperimento unico nel suo genere riunisce i giganti della tecnologia Western Digital e Microsoft con Critical Materials Recycling e PedalPoint Recycling. I partecipanti al progetto hanno riciclato quasi 23 tonnellate di hard disk e server usati. Invece dei tradizionali acidi aggressivi che distruggono la struttura dei materiali, gli specialisti hanno utilizzato un metodo innovativo di delicata dissoluzione chimica. La nuova tecnologia consente di separare con cura i componenti delle apparecchiature senza danneggiare i metalli preziosi o creare rifiuti tossici.

Gli esperti sono riusciti a estrarre dai rifiuti neodimio, praseodimio e disprosio: elementi delle terre rare che sono di fondamentale importanza per l’industria moderna. Inoltre, il processo garantiva l’estrazione di oro, rame, alluminio e acciaio ad alta purezza. Stanno già entrando nelle catene di produzione delle aziende che realizzano veicoli elettrici, componenti per l’energia eolica ed elettronica avanzata.

Il metodo di dissoluzione senza acidi (ADR) dimostra infatti un’efficienza impressionante: il 90% delle terre rare e dei metalli di base può essere estratto dalla materia prima e il tasso complessivo di recupero del materiale raggiunge l’80% in peso. La ricerca dimostra che la nuova strategia di riciclaggio riduce le emissioni di gas serra del 95% rispetto all’estrazione e alla raffinazione dei metalli tradizionali.

Per l’esperimento, Microsoft ha fornito vecchie apparecchiature provenienti dai suoi data center sparsi nel Paese. Secondo il vicepresidente aziendale Chuck Graham, i risultati hanno superato le aspettative: ora sanno come rendere lo smaltimento delle unità disco esaurite il più redditizio e rispettoso dell’ambiente possibile e addirittura come implementare questa pratica ovunque.

L’importanza del progetto va ben oltre la responsabilità ambientale delle aziende. La domanda di dischi rigidi cresce di pari passo con lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Organizzare un ciclo completo di produzione di ossido di terre rare all’interno del Paese rafforza la sicurezza nazionale e riduce la dipendenza dall’instabilità dei mercati globali. Nel contesto del crescente confronto tra i due Paesi, si tratta di una questione di sopravvivenza per l’intero settore tecnologico statunitense: niente di più, niente di meno.

L'articolo Stati Uniti A Caccia Di Spazzatura! I Vecchi Data Center sono preziosi dopo il Ban delle Terre rare della Cina proviene da il blog della sicurezza informatica.



Prosegue a Roma l’attività di Luigi “Grechi” De Gregori sotto l’insegna di “I Giovani del Folkstudio”, la rassegna di cui è organizzatore e che si è spostata al Polmone Pulsante — Salita del Grillo, 21.Il 10 aprile è arrivato Claudio Sanfilippo per una presentazione del suo libro Un armadio di canzoni (Gianni Zuretti lo recensisce su Free Zone Magazine) e per un concerto. Un armadio di …


Russian organizations targeted by backdoor masquerading as secure networking software updates


As we were looking into a cyberincident in April 2025, we uncovered a rather sophisticated backdoor. It targeted various large organizations in Russia, spanning the government, finance, and industrial sectors. While our investigation into the attack associated with the backdoor is still ongoing, we believe it is crucial to share our preliminary findings with the community. This will enable organizations that may be at risk of infection from the backdoor to take swift action to protect themselves from this threat.

Impersonating a ViPNet update


Our investigation revealed that the backdoor targets computers connected to ViPNet networks. ViPNet is a software suite for creating secure networks. We determined that the backdoor was distributed inside LZH archives with a structure typical of updates for the software product in question. These archives contained the following files:

  • action.inf: a text file
  • lumpdiag.exe: a legitimate executable
  • msinfo32.exe: a small malicious executable
  • an encrypted file containing the payload (the name varies between archives)

The ViPNet developer confirmed targeted attacks against some of their users and issued security updates and recommendations for customers (page in Russian).

Malware execution


After analyzing the contents of the archive, we found that the action.inf text file contained an action to be executed by the ViPNet update service component (itcsrvup64.exe) when processing the archive:

[ACTION]action=extra_command
extra_command=lumpdiag.exe --msconfig
As evident from the file content above, when processing extra_command, the update service launches lumpdiag.exe with an --msconfig argument. We mentioned earlier that this is a legitimate file. However, it is susceptible to the path substitution technique. This allows attackers to execute the malicious file msinfo32.exe while lumpdiag.exe is running.

Downloadable payload


The msinfo32.exe file is a loader that reads the encrypted payload file. The loader processes the contents of the file to load the backdoor into memory. This backdoor is versatile: it can connect to a C2 server via TCP, allowing the attacker to steal files from infected computers and launch additional malicious components, among other things. Kaspersky solutions detect this threat as HEUR:Trojan.Win32.Loader.gen.

Multi-layered security is key to preventing sophisticated cyberattacks


The complexity of cyberattacks carried out by APT groups has significantly increased over the years. Attackers can target organizations in highly unusual and unexpected ways. To prevent sophisticated targeted attacks, it is essential to employ multi-layered, defense-in-depth security against cyberthreats. This is the type of security architecture implemented in our Kaspersky NEXT product line, capable of protecting businesses from attacks similar to the one described in this article.

Indicators of compromise


The full list of indicators of compromise is available to subscribers of our Kaspersky Threat Intelligence service.

Hashes of msinfo32.exe

018AD336474B9E54E1BD0E9528CA4DB5
28AC759E6662A4B4BE3E5BA7CFB62204
77DA0829858178CCFC2C0A5313E327C1
A5B31B22E41100EB9D0B9A27B9B2D8EF
E6DB606FA2B7E9D58340DF14F65664B8

Paths to malicious files
%TEMP%\update_tmp*\update\msinfo32.exe
%PROGRAMFILES%\common files\infotecs\update_tmp\driv_*\*\msinfo32.exe
%PROGRAMFILESx86%\InfoTeCS\ViPNet Coordinator\ccc\update_tmp\DRIV_FSA\*\msinfo32.exe


securelist.com/new-backdoor-mi…



Il Municipio Roma VIII ospita l’incontro “Liberi di vivere, liberi di scegliere” – con Marco Perduca


Il Municipio Roma VIII ospita l’incontro “Liberi di vivere, liberi di scegliere”
6 Maggio 2025 – 18.00 – 20.00

Marco Perduca, ex senatore e responsabile delle attività internazionali di Associazione Luca Coscioni, interviene all’incontro organizzato dal Municipio Roma III “Liberi di vivere, liberi di scegliere – Una battaglia di civiltà che riguarda tutti e tutte”, un appuntamento pubblico dedicato al tema dei diritti civili e della libertà di scelta. Interverranno anche:

  • Marietta Tidei
  • Claudio Marotta
  • Michela Frappetta
  • Francesca Vetrugno, assessora alle politiche scolastiche ed educative Municipio III
  • Alessandra Aluigi, assessora alle politiche sociali Municipio VIII

Porterà i saluti istituzionali Amedeo Ciaccheri, Presidente del Municipio Roma VIII.

Modera l’incontro Francesca Mollo.

L’appuntamento è per martedì 6 maggio alle ore 18.00, presso la Villetta Social Lab, in Via degli Armatori 3, Roma.


L'articolo Il Municipio Roma VIII ospita l’incontro “Liberi di vivere, liberi di scegliere” – con Marco Perduca proviene da Associazione Luca Coscioni.



Paesi Bassi: La relazione per l’anno 2024 delle Commissioni Regionali di Controllo Euthanasia (l’RTE).


Secondo quanto stabilito nell’articolo 17 della legge del 2001 sul controllo dell’interruzione della vita su richiesta e del suicidio assistito (in seguito la Legge), il 24 marzo scorso è stata pubblicata la relazione delle Commissioni Regionali di Controllo AaM (in seguito RTE) per l’anno 2024¹.

Introduzione


Contrariamente a quanto pubblicato sovente dai media, l’assistenza a morire era di fatto legalizzata in seguito ad alcune sentenze della Corte costituzionale e dei tribunali minori già dal 1985, poiché il medico avrebbe potuto applicare l’AaM e l’assistenza al suicidio senza incorrere in sanzioni penali, seguendo i rigidi requisiti di accuratezza indicati nelle sentenze. A quei tempi, le segnalazioni, tramite il patologo comunale, erano inviate al Pubblico Ministero. Nel 1998 è stata costituita l’RTE, che poi si è occupata del controllo.

Seguendo la raccomandazione della World Federation Right to Die Societies, in seguito è utilizzata la terminologia “Assistenza a Morire”, abbreviata AaM, riguardo l’AaM e l’assistenza al suicidio.

➡ Ulteriore aumento delle segnalazioni


Il numero di casi segnalati di AaM nel 2024 – 9.958 (nel 2023 erano 9.068) – è aumentato del 10% rispetto all’anno precedente (nel 2023 la crescita era il 4%). Significa anche un incremento in rapporto con i decessi: 172.049² del 2024 contro i 169.363 del 2023. In termini percentuali significa, i deceduti a seguito di AaM sono stati il 5,8% del totale (nel 2023 erano stati il 5,4%, mentre nel 2022 erano stati il 5,1%).

Questa tendenza all’incremento è visibile su un periodo più lungo, sia in termini assoluti che in relazione al tasso di mortalità. Quest’ultimo dato è più rappresentativo: basandosi solo sui dati assoluti si potrebbe giungere a conclusioni errate. Partendo dal 2001, l’anno primo dell’entrata in vigore della legge, i casi segnalati erano 3.800, saliti in 23 anni a 9.958, un incremento medio di 268 casi all’anno, mentre i decessi sono aumentati da 140.377 nel 2001 a 172.049 nel 2024.

➡ Un’attenta applicazione dell’Assistenza a Morire


Per 6 casi, ossia lo 0,06% del totale, (nel 2023 erano stati 5 i casi, ossia 0,05% del totale) delle segnalazioni giudicate nell’ultimo anno – l’RTE ha deciso che il medico non ha agito in conformità ai requisiti di accuratezza, come stabiliti dalla Legge, durante l’applicazione dell’AaM. Questa percentuale è inferiore rispetto agli anni precedenti e rimane così bassa che, senza dubbio, si può trarre la conclusione che la pratica olandese dell’AaM è molto accurata. Ciò significa che i medici, nella stragrande maggioranza, agiscono con prudenza.

Per illustrare la pratica dell’applicazione della Legge, la relazione annuale contiene dieci pareri resi anonimi che concludono che i requisiti di accuratezza sono stati soddisfatti¹. Alla fine, osserva la RTE, detti – pochi – giudizi negativi avrebbero potuto essere evitati se il Codice Euthanasia 2022³ fosse stato seguito correttamente dai medici. Non risulta che l’RTE abbia deferito i medici all’Ispezione della Sanità e/o al Pubblico Ministero.

➡ Segnalazioni nel corso dei 21 anni


Il 2023 è stato il ventunesimo anno dopo l’entrata in vigore della Legge sul controllo dell’interruzione della vita su richiesta e del suicidio assistito (la Legge)¹², che ha legalizzato l’AaM e l’assistenza nei Paesi Bassi. L’RTE controlla ogni segnalazione di AaM rispetto ai requisiti stabiliti nella Legge.

In questi ventun anni, 110.571 segnalazioni di AaM sono state giudicate dall’RTE. Di queste, solo 138 (lo 0,14%) non soddisfacevano i criteri di accuratezza. La grande maggioranza dei giudizi non conformi è stata archiviata e solo in alcuni casi – da contare sulle dita di una mano – portati davanti al giudice, si è arrivati al processo, sempre con l’assoluzione del medico. I medici denunciati sono stati assolti.

➡ Il dibattito sociale


Anche il dibattito sociale e politico sull’AaM è continuato nel 2024. I principali argomenti sono:

  • l’AaM per anziani relativamente sani che soffrono della stanchezza di vivere. Nel 2023 una proposta di legge in tal senso è stata presentata alla Camera dei deputati⁴. Si tratta della riformulazione della proposta del 2020 e ha recepito le osservazioni del Consiglio di Stato. Fino ad oggi, la proposta non è stata ancora calendarizzata.
  • Nel settembre 2022 la Cooperativa Ultima Volontà (la CLW), promotrice di un prodotto chimico letale per chi considera la sua vita compiuta senza soffrire di una malattia infausta, ha intentato una causa contro lo Stato olandese, sostenendo che il divieto della distribuzione e il possesso di tale prodotto leda al diritto di autodeterminazione. Nella sentenza del febbraio 2023, il Tribunale dell’Aia ha sentenziato che lo Stato può porre dei limiti all’autodeterminazione. Il 5 giugno 2024, due membri del Consiglio della CLW sono stati condannati a una pena condizionale per avere fornito informazioni su detto prodotto. Il giudizio ha stabilito che detto atto è da considerare come istigazione al suicidio, vietata dalle leggi in vigore. Una ricerca dell’ASL di Amsterdam e della Suicide Prevention Foundation del 2023 mostra che, dal 2015, almeno 172 persone nei Paesi Bassi sono morte dopo aver usato il prodotto. L’età media è di 59 anni, secondo lo studio, che ha anche rilevato che il numero di persone morte a causa del farmaco è aumentato di anno in anno tra il 2017 e il 2021. Sin dall’emergere del prodotto suicida, ci sono stati dubbi sul fatto che il suo uso porti davvero a una morte dignitosa. Il Ministro della Salute ha osservato che l’uso del prodotto può portare a “gravi effetti collaterali”, come mancanza di respiro o convulsioni. Potrebbero anche volerci 40 ore prima che qualcuno muoia.
  • Dal 1° febbraio 2024, l’AaM di minori tra 1 e 11 anni è legale, seguendo l’esempio del Belgio. Detta legalizzazione non è stata inserita nella Legge, ma il Ministero della Sanità ha preferito estendere il Regolamento sull’Interruzione Tardiva e il Fine-vita di Neonati (LZA/LP). Sono previsti rigorosi criteri di accuratezza e il controllo delle segnalazioni obbligatorie dei medici, affinché detti criteri siano rispettati, è demandato alla Commissione Centrale di Esperti LZA/LP per il controllo dell’operato dei medici⁵.

L’RTE non interferisce in questi dibattiti.

Nel 2022 è stata prestata molta attenzione all’aggiornamento dell’Euthanasie Code 2018, che ha portato alla pubblicazione dell’Euthanasie Code 2022³. L’integrazione più significativa riguarda l’AaM nel caso di un malato incosciente che ha espresso la sua volontà sul fine vita in una dichiarazione quando era ancora in grado di intendere e volere. Il Codice indica chiaramente gli standard di valutazione generali utilizzati dall’RTE sulla base delle segnalazioni già giudicate. Il Codice crea chiarezza sull’applicazione dei criteri di accuratezza ed è quindi di grande importanza per il medico esecutivo.

Il Codice non è l’unico standard per il medico che applica l’AaM. Nel 2021 è stata pubblicata la nuova linea guida KNMG/KNMP (Ordini olandesi dei medici/farmacisti) per l’applicazione dell’AaM⁶.

L’aumento della frequenza dell’Assistenza a Morire (AaM) e della sedazione palliativa


Un’importante conclusione della quarta valutazione della Legge⁷ è che la frequenza dell’AaM e della sedazione palliativa ha continuato ad aumentare durante il periodo in esame (2017–2022), mentre non è il caso per altre decisioni mediche riguardanti il fine vita. Ci sono indicazioni che la distinzione tra AaM e la sedazione palliativa permanente, e altre forme di gestione (intensiva) dei sintomi nella fase finale della vita, sia diventata un po’ più chiara nella pratica. Pare che la dimensione della “zona grigia” tra l’interruzione della vita da un lato e il controllo regolare dei sintomi dall’altro sembri essere diminuita: la percentuale di decessi in cui c’è stato un controllo intenso dei sintomi, in parte con l’obiettivo di accelerare la fine della vita, e/o sono state utilizzate dosi di morfina più elevate del necessario. I medici hanno anche definito tali interventi come AaM più frequentemente di prima.

La richiesta di una spiegazione della crescente frequenza dell’AaM e della sedazione palliativa esiste da diversi anni. Nel 2019, l’Istituto Nivel ha condotto una ricerca sull’aumento delle richieste e delle segnalazioni di AaM⁸. Ciò ha dimostrato che una combinazione di vari fattori – l’invecchiamento della popolazione, il cambiamento delle cause di morte, l’aumento della conoscenza ed accettazione dei cittadini e l’evoluzione dell’assistenza sanitaria – potrebbe avere un impatto. Questo studio mostra, inoltre, che l’aumento del numero di casi di AaM in parte potrebbe, ma certamente non solo, essere spiegato dall’aumento del numero di decessi. Dopotutto, c’è anche un chiaro aumento della percentuale, in valore relativo. Inoltre, l’aumento dell’AaM riguarda soprattutto le persone di età inferiore agli 80 anni.

L’invecchiamento non è un importante fattore esplicativo riguardo a questo sviluppo. Anche la volontà dei medici di eseguire l’AaM non è cambiata durante il periodo di studio. È stato riscontrato un netto aumento del numero di richieste di AaM, anche da parte di persone con diagnosi diverse dal cancro (per esempio la SLA). Ciò ha comportato una riduzione significativa della vita in una percentuale leggermente maggiore delle segnalazioni rispetto agli anni precedenti. La spiegazione principale dell’aumento di detta frequenza è probabilmente dovuta a una crescente domanda, anche da parte di persone che non sono ancora nell’ultima fase della loro vita.

Rispetto alla valutazione precedente, in questo studio non sono stati osservati grandi cambiamenti nelle opinioni dei cittadini. C’è molto sostegno tra i cittadini per l’idea che tutti debbano avere il diritto all’AaM. Inoltre, un numero crescente di persone anziane era in grado di immaginare che, a un certo punto, avrebbero chiesto a un medico di porre fine alla loro vita. Sembra anche che ci sia un cambiamento nell’interpretazione del ruolo dell’empatia nell’interruzione della vita su richiesta nei Paesi Bassi, da parte dei cittadini, dei medici e dell’RTE, in cui l’esperienza personale del paziente riguardo la sofferenza è sempre più centrale rispetto alla valutazione professionale di essa.

Anche la continua secolarizzazione della popolazione potrebbe essere una causa, oltre al numero di persone che hanno vissuto da vicino l’AaM di un loro caro. Che gli sforzi del governo, dei medici e delle associazioni pro-fine-vita volontario per fare conoscere la Legge ai cittadini abbiano avuto successo risulta da un sondaggio⁸ che mostra come la conoscenza della Legge oscilli tra il 70% e l’80%. L’84% dei cittadini ha risposto che è a favore o ha una posizione neutra alla domanda: La mia opinione è che ogni persona ha il diritto di disporre della propria vita e della propria morte. Soltanto il 16% era contrario. Un altro dato interessante è che il 46%, quasi la metà, degli elettori del partito politico Appèl (Appello Cristiano Democratico – CDA) è favorevole all’AaM.

L’aumento della frequenza della sedazione palliativa permanente non è stato un obiettivo specifico della valutazione della Legge, ma la ricerca è stata fatta da altre istituzioni⁹ ¹⁰. Ciò ha dimostrato che i sintomi psicosociali ed esistenziali pesano più di prima nella decisione di iniziare la sedazione. Inoltre, è più probabile che gli operatori sanitari considerino una combinazione di sintomi (fisici e di altro tipo) come non curabili (refrattari). Anche gli operatori sanitari hanno sperimentato una maggiore pressione per iniziare la sedazione palliativa permanente. A volte la sedazione palliativa è vista dai pazienti e dai parenti come un diritto che possono utilizzare in un momento di loro scelta.

In pratica, la sedazione palliativa permanente è attualmente vissuta meno come ultima risorsa ed è vista più come una prassi normale delle cure palliative dagli operatori sanitari, dai pazienti e dai loro cari. Quest’ultima può applicarsi anche all’AaM. La maggiore enfasi sull’esperienza personale di sofferenza del paziente – eventualmente, ma non necessariamente, in accordo con la famiglia – nelle decisioni sull’AaM e la ridotta importanza del giudizio professionale del medico, possono aver contribuito a questo cambiamento.

Informazioni dettagliate sui casi giudicati


L’infografica che segue mostra i dati demografici dei casi giudicati nel corso del 2024:

Per quanto riguarda le persone affette da demenza, si segnala che su 427 segnalazioni, 194 (nel 2023 erano state 131) riguardavano pazienti tra 81 e 90 anni, seguito da 149 (contro le 141 del 2023) tra 71 e 80 anni.

Nell’ambito di coloro che soffrivano di disturbi psichiatrici su 219 segnalazioni, 111 riguardavano pazienti tra 51 e 60 anni, 78 per la coorte 61 e 70 anni e 30 per quella compresa tra i 18 e 30 anni.

Per l’accumulo di disturbi legati all’età, la maggioranza dei pazienti aveva un’età superiore ai 90 anni: si tratta di 244 segnalazioni su 397 (nel 2023 erano state 224 su 349).

Nell’infografica che segue, invece, si illustrano dati più dettagliati in merito alla natura delle affezioni del richiedente ed il metodo prescelto.

Le percentuali riportate nelle infografica in merito alle affezioni fanno riferimento al totale delle segnalazioni, pari a 9.958 casi. Va altresì specificato che, di queste, 8.593 (pari all’86,3% del totale) presentavano le seguenti malattie:

Si riportano di seguito ulteriori specifiche rispetto le patologie:

➡ Demenza


Per quanto riguarda i casi di demenza, delle 427 segnalazioni ricevute nel 2024 (pari al 4,3% del totale, rispetto alle 328 del 2023, pari al 3,6%), ne sono state giudicate 346. Sei (8 nel 2023) segnalazioni hanno coinvolto pazienti in uno stadio molto avanzato di demenza. Questi pazienti non erano più in grado di riconfermare la loro richiesta di AaM. In tali casi, la dichiarazione di volontà scritta è stata determinante per accertare la volontarietà della richiesta. Secondo una recente sentenza della Corte Suprema, tuttavia, per questi casi non va considerata solo la dichiarazione scritta, ma anche il contesto complessivo del malato, come per esempio la volontà espressa più volte dal malato di terminare la propria vita alla famiglia o al medico curante, quando era ancora in grado di decidere autonomamente.

In 334 segnalazioni (320 nel 2023), la demenza ha costituito la causa della sofferenza nella fase iniziale della malattia. Si trattava di pazienti ancora in grado di percepire i sintomi della malattia – come la perdita di orientamento o di personalità – e quindi ritenuti capaci di esprimere validamente la propria volontà in merito alla richiesta di AaM, poiché consapevoli delle conseguenze.

➡ Disturbi psichiatrici


In 219 segnalazioni (2,2% del totale, rispetto ai 138 nel 2023, pari all’1,5% del totale), la sofferenza era causata da uno o più disturbi psichiatrici. In questi casi, il medico segnalante era uno psichiatra in 60 casi (56 nel 2023), un medico di base curante in 55 casi (contro i 35 del 2023) e uno specialista in geriatria o altro medico in 26 casi (47 nel 2023).

In 126 casi (70 nel 2023) in cui l’AaM è stata concessa a un paziente con disturbi psichiatrici, il medico esecutivo era affiliato al Centro Esperienza Eutanasia (il Centro). In questi giudizi, dove la sofferenza ha una base psichiatrica, il medico deve agire con particolare cautela. Inoltre, si osserva che è obbligatoria la consulenza di un terzo medico psichiatra. Per i casi complessi di AaM trattati dal Centro, la richiesta viene infine discussa da un comitato composto da uno psichiatra, un etico e un giurista.

La prudenza adottata è confermata dal fatto che il Centro accoglie mediamente solo l’8% circa delle richieste presentate da pazienti con disturbi psichiatrici.

➡ Esempio di richiesta accolta da parte di un malato con disturbo psichico


Segue un esempio dell’accoglienza di una richiesta di un malato psichiatrico. Il caso di riferimento è il Giudizio 2024 – 37 su un paziente minorenne, disturbo dello spettro autistico.

A un giovane, tra i sedici e i diciotto anni, era stato diagnosticato un disturbo dello spettro autistico (di seguito: ASD) con sintomi di ansia e umore circa quattro anni e mezzo prima della morte. Fin da bambino, aveva manifestato sentimenti depressivi e il desiderio di non vivere più. Da circa quattro anni prima della morte, soffriva di pensieri suicidi persistenti. Due anni prima della morte, aveva compiuto un grave tentativo di suicidio.

Il giovane descriveva la propria vita come “sfortunata”. Si sentiva molto solo, profondamente infelice e non provava piacere in nulla. Non riusciva a comunicare con i coetanei né a integrarsi nella comunità, sentendosi incompreso. Era per lui una sofferenza vedere gli altri crescere e svilupparsi, mentre lui non riusciva a usare le sue capacità e rimaneva bloccato. Ogni giorno rappresentava una sfida. Poiché ipersensibile agli stimoli ed incapace a regolare le emozioni, viveva gravi limitazioni. Difficilmente riusciva a uscire di casa perché, senza la presenza stabilizzante di sua
madre, si sovrastimolava troppo rapidamente e manifestava episodi di rabbia o attacchi di panico. Per lui, la vita era una lotta senza prospettive. Nelle ultime settimane prima della morte, non si alzava più dal letto.

Circa un anno prima della morte, il giovane si era registrato presso il Centro Expertise Eutanasia (Centro).

A causa dei lunghi tempi di attesa del Centro, dovuti alla mancanza di psichiatri – attualmente in fase di miglioramento – lui e i suoi genitori si sono rivolti a uno psichiatra infantile e adolescenziale per presentargli la richiesta di eutanasia. Il medico ha deciso di approfondire la richiesta di eutanasia del giovane e gli ha parlato per la prima volta cinque mesi prima della morte. Durante le visite, il giovane gli ha chiesto di effettuare l’AaM. In ogni conversazione successiva ha ripetuto questa richiesta.

Il medico ha consultato uno psichiatra indipendente anch’egli esperto in psichiatria infantile e adolescenziale e un medico SCEN indipendente come consulente. Il medico si è anche consultato con i genitori del giovane, con gli (ex) medici, con altri psichiatri dell’infanzia e dell’adolescenza, con associazioni di medici, con professori con competenze specifiche in questo campo ed esperti multidisciplinari. Con tre terapisti, due esperti, i genitori e un altro membro della famiglia del giovane, ha tenuto una conversazione morale sull’opportunità di accogliere la richiesta di eutanasia del giovane. Ha anche condotto ulteriori ricerche consultando fonti scientifiche sulla possibilità che la sofferenza del giovane potesse essere ridotta nel tempo dalla maturazione del cervello.

Richiesta volontaria e informata


Nonostante la giovane età, il medico non aveva alcun dubbio sulle capacità mentali del giovane riguardo alla richiesta di AaM. Il ragazzo era in grado di valutare la sua condizione e capire quali sarebbero state le conseguenze dell’eutanasia per lui e per i suoi cari. Era in grado di articolare bene la sua sofferenza e le sue considerazioni e aveva anche spiegato il suo desiderio in una richiesta scritta. Il suo desiderio di morire esisteva da molto tempo ed era coerente. Il medico era anche convinto che non ci fosse alcuna pressione dal suo ambiente. I suoi cari e gli operatori sanitari avevano cercato a lungo di fargli cambiare idea, senza successo. Il medico era anche convinto che il desiderio del giovane non fosse una conseguenza diretta del suo disturbo dello spettro autistico, ma derivasse dalla sofferenza accumulata negli anni per le conseguenze di questo disturbo. Il medico ha concluso che la richiesta del giovane era volontaria e deliberata. Il suo parere è stato confermato anche dallo psichiatra indipendente, dal medico SCEN e dai partecipanti alla deliberazione morale.

Sofferenza senza speranza e assenza di alternativa ragionevoli


Il fascicolo sanitario mostrava che il giovane era stato sottoposto a un lungo processo di trattamento e consulenza negli ultimi dieci anni. Fin dai primi anni era stato individuato un orientamento scolastico specifico e aveva seguito la terapia del gioco. Ha seguito la psicoeducazione, la terapia cognitivo comportamentale, quella di regolazione delle emozioni e la terapia sistemica con diversi psicologi e psichiatri. Da tre anni prima della morte, aveva una terapia della parola individuale settimanale. Inoltre, l’elaborazione degli eventi traumatici era stata affidata alla terapia EMDR (Eye Moviment Desensitization and Reprocessing). Il giovane aveva anche ricevuto una guida per il suo talento e ci sono stati interventi per promuoverne il recupero, come l’educazione speciale, un programma adattato a scuola e specifiche attività diurne. Inoltre, il giovane aveva seguito trattamenti con farmaci, tra cui antidepressivi e un antipsicotico atipico. Sebbene si fosse impegnato a sottoporsi a tutti i trattamenti, questi non avevano avuto gli effetti desiderati né avevano ridotto le sue sofferenze. Lo psichiatra curante del giovane aveva discusso più volte la sua situazione con i colleghi e aveva contattato le istituzioni per scoprire se fosse possibile una terapia alternativa o più intensiva ma non è stato trovato alcun trattamento adeguato. Come ultima possibilità, aveva suggerito un processo intensivo (un ricovero o un rinvio a un centro di competenza per l’autismo). Alla luce di questo percorso clinico che aveva attraversato, il medico si convinse che la sofferenza del giovane era senza speranza. Le aspettative eramo che i trattamenti attuali e futuri avrebbero migliorato la qualità della vita. Ci si aspettava che il desiderio di voler morire del giovane rimanesse, con buone probabilità che potesse commettere un nuovo tentativo di suicidio qualora il suo desiderio di AaM non fosse stato esaudito.

Lo psichiatra indipendente consultato ha scoperto che ancora un certo tipo di antidepressivi (triciclici) non erano ancora stati provati per lenire i disturbi dell’umore del giovane. Inoltre, altri trattamenti del protocollo per la depressione non erano ancora stati stati sperimentati, come la terapia Elettroconvulsivante (ECT) e la Ketamina.

Poiché questi trattamenti avrebbero avuto poco o nessun effetto sull’ASD, che era la causa delle sue lamentele ed era la base della richiesta di AaM, il medico non si aspettava che questi trattamenti sarebbero stati in grado di aiutare il giovane. Inoltre, potevano essere eseguiti solo durante un ricovero, il che lo avrebbe costretto a lasciare il suo ambiente familiare e, dunque, ad aumentare i suoi disturbi.

L’RTE ha stabilito che il medico poteva giungere alla convinzione che la sofferenza fosse senza speranza e che non vi fossero alternative ragionevoli. Anche i medici curanti, lo psichiatra indipendente e il terzo consulente hanno confermato questa valutazione.

Secondo l’RTE, il medico ha agito con estrema cautela e ha rispettato i requisiti di accuratezza e tutti gli altri previsti dalla Legge.


➡ L’accumulo di malattie legate all’età


L’accumulo di malattie legate all’età è, spesso, definito anche come poli-patologia, comprendendo cecità, sordità, osteoporosi (o decalcificazione ossea) e le relative conseguenze come l’artrosi (usura delle articolazioni). Anche problemi di equilibrio, declino cognitivo come la perdita della conoscenza e del sapere, potrebbero essere la causa di sofferenze insopportabili e senza prospettive di miglioramento.

Questi disturbi, spesso degenerativi, di solito si verificano nell’età più elevata e possono formare una somma di disturbi correlati. Essi possono portare a sofferenze che, in connessione con la storia della malattia, la biografia, la personalità, il modello di valore e la capacità di sopportazione del paziente, possono essere vissute dello stesso come insopportabili in maniera permanente.

Nel 2024, l’RTE ha ricevuto 397 segnalazioni in questa categoria, pari al 4,0% del totale (contro le 349 segnalazioni del 2023, pari al 3,8%). Segue un giudizio dell’RTE riguardo ad un caso di accumulo di malattie legate all’età per una donna ultracentenaria, ipovedente, ipocausica e sofferente di dolori articolari.

Una donna di età superiore ai cento anni soffriva ogni giorno di più di problemi di vista, un udito molto scarso e dolore dovuto all’usura delle articolazioni della schiena, delle mani, delle ginocchia e delle spalle.

Aveva spesso discusso il suo desiderio di AaM con lo specialista geriatrico della casa di cura in cui si trovava. Il medico aveva cercato in tutti i modi di alleviare le sofferenze della donna negli ultimi anni.

Nella Casa di cura in cui la donna era ricoverata, ci sono stati aggiustamenti al suo letto e alla sua sedia, ha ricevuto farmaci e fatto la fisioterapia. Alla fine, la donna divenne così stanca e dolorante che preferiva rimanere a letto quasi tutto il giorno.

Di conseguenza, il suo desiderio di eutanasia è diventato attuale. Il medico trovò la sofferenza della donna palpabilmente insopportabile e non vide più possibilità di alleviare la sua sofferenza.

È stato chiamato il medico SCEN (Supporto e Consulenza Eutanasia), d’accordo con il suo medico curante. La commissione ha stabilito che il medico aveva soddisfatto i requisiti di diligenza.


Infine, al momento della registrazione delle segnalazioni, la RTE utilizza la categoria residua altre affezioni. Queste sono condizioni che non sono classificabili tra le categorie precedentemente indicate, ad esempio una sindrome del dolore cronico o una rara malattia ereditaria. Si trattava di 237 casi, pari al 2,4% delle segnalazioni (contro le 203, pari al 2,2% del totale nel 2023).

➡ Medico segnalante e luogo del decesso


L’infografica che segue fornisce, invece, informazioni sul medico segnalante e il luogo in cui il decesso è avvenuto:

Il Centro Esperienza Eutanasia


Considerando la complessità di alcuni casi, sovente il medico che applica l’AaM consulta il Centro. Il compito del Centro prevede, oltre al supporto e l’informazione ai medici curanti, l’intervento diretto nell’applicazione dell’AaM.

Anche i medici che, per ragioni ideologiche, non applicano l’AaM oppure non vogliono intervenire quando si tratta di pazienti non (ancora) nello stato terminale o nei casi complessi (circa 20% dei medici olandesi), rimandano sovente loro pazienti al detto Centro. Capita anche che il paziente o la sua famiglia cerchino un contatto direttamente con il Centro.

Nel 2024, il numero di segnalazioni ricevute dall’RTE da parte di medici appartenenti al Centro è stato di 1.417 (rispetto a 1.277 nel 2023), con un incremento dell’11%.

Circa la metà delle segnalazioni di eutanasia legate a malattie mentali proveniva da medici del Centro: 126 delle 219 segnalazioni (57,5%). In termini percentuali, si è registrato un aumento rispetto al 50,7% del 2023 (70 su 138). Delle segnalazioni in cui la base della sofferenza derivava da una forma di demenza, 149 delle 427 segnalazioni (34,9%) provenivano da un medico del Centro. Inoltre, 140 delle 397 segnalazioni (35,3%) di disturbi legati all’età provenivano da medici del Centro. Si tratta di un calo rispetto al 2023, quando le segnalazioni erano state 151, pari al 43,3% dei casi5.

Non sono ancora disponibili i dettagli sulle attività svolte dal Centro. Comunque, i dati del 2023¹¹ rappresentano una buona indicazione per rendere conto dell’importanza del Centro nell’ attività di informazione per i medici e l’analisi di casi particolari di AaM. Nel 2023, il Centro ha ricevuto 4.508 richieste di AaM, in aumento rispetto alle 4.149 del 2022 (+8,6%). Di queste, 1.269 (28,1%) sono state accolte (rispetto alle 1.204 del 2022, pari al 23,9%).

Le richieste ricevute riguardavano le seguenti malattie:

  • Tumori: 904 richieste (20%)
  • Malattie psichiatriche: 898 richieste (20%), di cui accolte 70 (7,8%)
  • Combinazione di patologie legate all’età: 631 richieste (14%), di cui accolte 151 (23,9%)
  • Demenza: 586 richieste (13%), di cui accolte 134 (22,9%)
  • Affezioni del sistema nervoso (es. SLA): 410 richieste (9%)
  • Combinazione di affezioni: 406 richieste (9%)
  • Altre malattie somatiche: 673 richieste (15%)

Le percentuali di cui sopra sono in rapporto al totale delle richieste ricevute nell’ambito di quella specifica malattia.

L’aumento del numero di richieste da parte di persone con meno di 30 anni affette da sofferenze psichiatriche è significativo: 322 richieste (lo stesso numero del 2023). Tuttavia, la maggior parte dei richiedenti ritira la domanda dopo aver consultato i collaboratori del Centro, perché spesso è ancora possibile un trattamento alternativo ragionevole e, quindi, le richieste non soddisfano i requisiti di accuratezza.

Per quanto riguarda le richieste non accolte, o che non potevano essere più accolte, i dati sono:

  • Decesso per cause naturali: 1.037 casi (32%)
  • Ritiro volontario della richiesta: 777 casi (24%)
  • Rigetto per mancata soddisfazione dei criteri di accuratezza: 551 casi (17%)
  • Pratiche chiuse per mancanza di autorizzazione: 292 casi (9%)
  • Ritiro del medico curante: 227 casi (7%)
  • Suicidio: 65 casi (2%)
  • Decesso per sedazione profonda: 32 casi (1%)
  • Altri motivi: 258 casi (8%)


Per quanto riguarda la complessità dei casi, nel 2023 il Centro è intervenuto per:

  • 70 pazienti con malattie psichiatriche (50,7% del totale in questa categoria; 65 nel 2022 – 57,5%)
  • 134 pazienti affetti da demenza (40,9%; 119 nel 2022 – 41,4%)
  • 151 pazienti con una somma di affezioni (43,2%; 123 nel 2022 – 42,7%)

Più dei tre quarti dei pazienti deceduti in seguito ad AaM avevano un’età pari o superiore a 75 anni.

L’RTE ha valutato che, per tutte le segnalazioni ricevute, il Centro ha agito nel pieno rispetto dei criteri di accuratezza previsti dalla Legge.

Oltre all’applicazione dell’AaM, il Centro fornisce informazione a medici e altri collaboratori sociosanitari. Nello specifico, nel 2023, il Centro ha offerto:


  • 165 presentazioni rivolte a operatori sociosanitari;
  • 2.378 risposte fornite tramite l’Infopoint telefonico;
  • 487 partecipanti a corsi di formazione;
  • 517 accompagnamenti e supporti forniti a medici e psichiatri.


➡ La “duo-eutanasia” (o eutanasia di coppia)


Per 66 (66) segnalazioni è stata concessa l’AaM contemporaneamente a 33 (33) coppie (il cosiddetto duo AaM). Va da sé che ogni caso deve soddisfare individualmente i criteri di accuratezza richiesti dalla Legge.

Inoltre, entrambi i partner devono essere visitati da un consulente differente per garantire la valutazione indipendente della richiesta.

➡ I casi non conformi ai requisiti di accuratezza


Per confermare il rigore dell’RTE nel giudicare le segnalazioni, si riportano sinteticamente 6 casi (5 nel 2023) sui 9.958 totali (ovvero lo 0,06%, contro i 9.068 e lo 0,5% del 2023). Nessuno di questi giudizi è stato inviato al Pubblico Ministero e al Comitato disciplinare dell’Ordine dei Medici.

L’RTE verifica se il medico abbia seguito le linee guida dell’Euthanasie Code 2022, che riporta le interpretazioni dei requisiti di accuratezza e chiarimenti per i casi complessi (come per pazienti affetti da demenza o malattie psichiatriche).

Questi requisiti, stabiliti dalla Legge, all’articolo 2¹² sono i seguenti:

  • deve trattarsi di una richiesta volontaria, consapevole, incondizionata e ben ponderata del paziente;
  • deve trattarsi di una sofferenza insopportabile, senza alcuna speranza di miglioramento per il paziente;
  • il medico abbia informato il paziente della situazione clinica in cui si trovava e sulle prospettive che ne derivano;
  • il medico e il consulente devono giungere alla convinzione che per la situazione in cui il paziente si trova non vi è alcun’altra soluzione;
  • deve essere consultato almeno un altro medico indipendente, non coinvolto nella cura del paziente;
  • l’AaM deve essere attuata in maniera scrupolosa dal punto di vista medico.

Nel 2024, dei sei casi in cui l’RTE ha riscontrato inadempienze:

  • in due casi è stata rilevata un’insufficienza nella consultazione;
  • in un caso, la relazione ha sottolineato l’importanza della massima cautela da parte del medico nel valutare richieste di eutanasia che derivino (in larga parte) da sofferenza di origine psichiatrica;
  • in tre casi, l’esecuzione è stata giudicata carente dal punto di vista medico.

Un giudizio è descritto qui sotto e possono essere consultati in una forma più ampia sul sito web dell’RTE.

Giudizio 2024 – 005 Cancro, nessun controllo adeguato del coma durante l’applicazione complicata

A un uomo, tra gli ottanta e i novant’anni, erano state diagnosticate metastasi epatiche estese senza un tumore primitivo noto circa due mesi prima della morte. L’applicazione dell’AaM si è rivelata complessa.

Il medico aveva indicato nel modello di relazione, in un commento scritto e in seguito oralmente, che l’applicazione non era andata liscia. Il medico aveva prima somministrato la dose abituale dell’induttore del coma. Dopo che l’uomo non è caduto in coma, il medico gli ha somministrato un’altra dose di induttore del coma attraverso la stessa flebo e poi una dose di miorilassante.

Sebbene il medico abbia riscontrato un coma sufficientemente profondo nell’uomo dopo la somministrazione della seconda dose del induttore, l’uomo non è morto dopo che il medico ha successivamente somministrato la prima dose di miorilassante. Il medico ha quindi chiamato il servizio di ambulanza e ha fatto installare una nuova flebo. Il medico ha quindi somministrato una seconda dose di miorilassante senza determinare nuovamente se il coma fosse ancora sufficientemente profondo nel modo indicato nel Codice Eutanasia (il controllo del coma).

Subito dopo, il paziente è morto. L’intero intervento ha durata circa sessanta minuti.

L’RTE ha stabilito che il medico non ha agito in conformità con il Codice nell’applicazione dell’AaM. Dopo aver stabilito che l’uomo non rispondeva sufficientemente alla prima dose dell’induttore, il medico non aveva immediatamente reinserito un ago per la flebo prima di iniettare l’induttore per la seconda volta. Il medico ha spiegato di aver agito in questo modo perché in quel momento non dubitava sul funzionamento della flebo.

Dopo la seconda dose di induttore e prima della prima dose di miorilassante, il medico ha adeguatamente determinato che lo stato di coscienza del paziente era sufficientemente ridotta.

Secondo l’RTE, non vi era quindi alcun rischio reale che il paziente potesse aver sperimentato le conseguenze negative della prima dose di miorilassante. Il mancato reinserimento di un nuovo ago per la flebo prima di somministrare una seconda dose dell’induttore del coma non è però conforme alla Direttiva e il Comitato sottolinea l’importanza di agire in conformità con il Codice. Ciononostante, l’RTE è del parere che il medico non abbia agito con negligenza medica a tale riguardo.

Tuttavia, quanto detto non si applica alla fase successiva all’iniezione della nuova infusione. Quando la morte non si è verificata dopo la somministrazione della prima dose di miorilassante e il medico ha iniziato a dubitare della flebo, il medico avrebbe dovuto ripetere l’intera procedura in conformità al Codice. Il medico ha fatto inserire una nuova flebo, ma successivamente non ha somministrato nuovamente un induttore prima di somministrare la seconda dose di miorilassante e non ha eseguito un adeguato controllo della profondità del coma come descritto nel Codice di eutanasia 2022.

A causa del lungo lasso di tempo (circa trenta minuti) tra l’ultimo controllo della profondità del coma e la somministrazione della seconda dose di miorilassante, non è possibile stabilire con sufficiente certezza che il paziente fosse ancora in coma sufficientemente profondo. Il medico ha dichiarato di aver continuamente monitorato e valutato l’uomo. Era convinto che il paziente non avesse sentito nulla dell’intero processo, tranne la fase tra le due dosi dellinduttore del coma. Tuttavia, secondo l’RTE, ciò non ha ridotto sufficientemente il rischio che il paziente subisse le conseguenze negative della seconda dose di miorilassante.

Il medico deve sempre evitare il rischio che il paziente sia cosciente della somministrazione del miorilassante. Poiché non si poteva escludere con sufficiente certezza che il paziente potesse aver sperimentato le conseguenze negative della seconda dose di miorilassante, l’RTE non ha avuto altra scelta che concludere che il medico non aveva effettuato l’interruzione della vita su richiesta applicando le dovute cure mediche. Il medico aveva altresì soddisfatto gli altri requisiti di accuratezza.


Per meglio comprendere l’applicazione dell’AaM, l’RTE ha descritto nel capitolo 3 della relazione:

  • 5 esempi di segnalazioni delle malattie più frequenti:
  • 5 esempi di segnalazioni ordinate per criterio di accuratezza;
  • 4 esempi di malati con un affezione particolare.

Si rimanda alla relazione per l’anno 2022 per la descrizione di altri casi appartenente a queste categorie13.

Fonti e letteratura


Fonti e letteratura
1 Regionale Toetsingscommissie Euthanasie Jaarverslag 2024 (Relazione Annuale 2023 delle Commissioni Regionali di Controllo AaM). La relazione è scaricabile dal sito dell’RTE e a breve saranno disponibili le relazioni in inglese, spagnolo, francese e tedesco.
2 Centraal Bureau voor de Statistiek; Overlijden, geslacht en leeftijd (Ufficio Centrale di Statistico; decessi, gender e età), febbraio 2024.
3 RTE – Euthanasiecode 2022 (Codice Euthanasia 2022). La versione 2018 è tradotta in italiano, vedi la pubblicazione Fine-vita volontario in Olanda – per chi ne vuol sapere di più, 2018, Johannes Agterberg edito da NewPress Edizioni S.r.l. Lomazzo.
4 Wetsvoorstel toetsing levensbegeleiding van ouderen op verzoek (Proposta di legge sull’assistenza a morire su richiesta di persone anziane), novembre 2023.
5 Wijziging regeling beoordelingscommissie late zwangerschapafbreking en levensbeeindiging pasgeborenen (LZA/LP) naar aanleiding van de levensbeeindiging van kinderen van 1-12 jaar (Cambiamento del regolamento riguardo la Commissione di controllo dell’aborto tardivo e il fine-vita di neonati conseguente il fine-vita di minori tra 1 e 12 anni), gennaio 2024.
6 KNMG – Richtlijn uitvoering euthanasie en hulp bij zelfdoding (Linee guida per l’applicazione dell’Aa). Per la traduzione delle linee in italiano si rimanda alla pubblicazione Fine-vita volontario – Linee guida per l’applicazione dell’Eutanasia e della assistenza medica al suicidio, 2022, Johannes Agterberg edito da NewPress Edizioni S.r.l. Lomazzo;
7 Vierde Evaluatie Wet toetsing levensbeeindiging op verzoek en hulp bij zelfdoding (Quarta valutazione della Legge controllo dell’interruzione della vita e assistenza al suicidio), 2023, Zonmw.
8 Ontwikkelingen van het aantal euthanasiegevallen en de achterliggende factoren (Evoluzione del numero di casi di AaM e fattori sottostanti), 2019, Nivel;
9 Public and physicians’support for euthanasia in people suffering from psychiatric disorders: a cross sectional survey study, 2019, BMC Medical Ethics;
10 Changes in the use of continuous deep sedation in the Netherlands, marzo 2024, M.T. Heijltjes, Università di Utrecht (NL).
11 Expertisecentrum Euthanasie 2023 in beeld (Centro Expertise AaM – i dati del 2023), marzo 2024;

12 Wet toetsing levensbeeindiging op verzoek en hulp bij zelfdoding (Legge controllo dell’interruzione della vita e assistenza al suicidio) 2002. Per la traduzione si rimanda al sito
www.finevitavolontario.it.
13 Olanda: La relazione per l’anno 2022 delle Commissioni Regionali di Controllo Euthanasia (l’RTE).7 aprile 2023 (www.finevitavolontario.it)

L'articolo Paesi Bassi: La relazione per l’anno 2024 delle Commissioni Regionali di Controllo Euthanasia (l’RTE). proviene da Associazione Luca Coscioni.

Luigi Recupero reshared this.



Il Municipio Roma III ospita l’incontro “Liberi di vivere, liberi di scegliere” – con Marco Perduca


Il Municipio Roma VIII ospita l’incontro “Liberi di vivere, liberi di scegliere”
6 Maggio 2025 – 18.00 – 20.00

Marco Perduca, ex senatore e responsabile delle attività internazionali di Associazione Luca Coscioni, interviene all’incontro organizzato dal Municipio Roma III “Liberi di vivere, liberi di scegliere – Una battaglia di civiltà che riguarda tutti e tutte”, un appuntamento pubblico dedicato al tema dei diritti civili e della libertà di scelta. Interverranno anche:

  • Marietta Tidei
  • Claudio Marotta
  • Michela Frappetta
  • Francesca Vetrugno, assessora alle politiche scolastiche ed educative Municipio III
  • Alessandra Aluigi, assessora alle politiche sociali Municipio VIII

Porterà i saluti istituzionali Amedeo Ciaccheri, Presidente del Municipio Roma VIII.

Modera l’incontro Francesca Mollo.

L’appuntamento è per martedì 6 maggio alle ore 18.00, presso la Villetta Social Lab, in Via degli Armatori 3, Roma.


L'articolo Il Municipio Roma III ospita l’incontro “Liberi di vivere, liberi di scegliere” – con Marco Perduca proviene da Associazione Luca Coscioni.




What’s Sixty Feet Across and Superconducting?


The central solenoid taking shape in the ITER assembly hall.

What’s sixty feet (18.29 meters for the rest of the world) across and superconducting? The International Thermonuclear Experimental Reactor (ITER), and probably not much else.

The last parts of the central solenoid assembly have finally made their way to France from the United States, making both a milestone in the slow development of the world’s largest tokamak, and a reminder that despite the current international turmoil, we really can work together, even if we can’t agree on the units to do it in.
A cutaway diagram of the ITER tokamak showing the central solenoidThe central solenoid is in the “doughnut hole” of the tokamak in this cutaway diagram. Image: US ITER.
The central solenoid is 4.13 m across (that’s 13′ 7″ for burger enthusiasts) sits at the hole of the “doughnut” of the toroidal reactor. It is made up of six modules, each weighing 110 t (the weight of 44 Ford F-150 pickup trucks), stacked to a total height of 59 ft (that’s 18 m, if you prefer). Four of the six modules have be installed on-site, and the other two will be in place by the end of this year.

Each module was produced ITER US, using superconducting material produced by ITER Japan, before being shipped for installation at the main ITER site in France — all to build a reactor based on a design from the Soviet Union. It doesn’t get much more international than this!

This magnet is, well, central to a the functioning of a tokamak. Indeed, the presence of a central solenoid is one of the defining features of this type, compared to other toroidal rectors (like the earlier stellarator or spheromak). The central solenoid provides a strong magnetic field (in ITER, 13.1 T) that is key to confining and stabilizing the plasma in a tokamak, and inducing the 15 MA current that keeps the plasma going.

When it is eventually finished (now scheduled for initial operations in 2035) ITER aims to produce 500 MW of thermal power from 50 MW of input heating power via a deuterium-tritium fusion reaction. You can follow all news about the project here.

While a tokamak isn’t likely something you can hack together in your back yard, there’s always the Farnsworth Fusor, which you can even built to fit on your desk.


hackaday.com/2025/04/22/whats-…



Gravi falle in GitHub Enterprise Server: RCE e XSS colpiscono versioni recenti


Nuove patch di sicurezza per il suo prodotto Enterprise Server sono state rilasciate recentemente da GitHub dopo aver scoperto diverse vulnerabilità di elevata gravità. La vulnerabilità più grave monitorata con il codice CVE-2025-3509 è una Remote Code Execution (RCE) che consente l’esecuzione di codice sfruttando le porte allocate dinamicamente durante gli aggiornamenti hot patch.

Le vulnerabilità, che espongono anche dati sensibili del repository e consentono attacchi cross-site scripting (XSS), interessano le versioni da 3.13.0 a 3.16.1 di GitHub Enterprise Server. Le patch sono ora disponibili per le versioni 3.13.14, 3.14.11, 3.15.6 e 3.16.2.

Gli aggressori con autorizzazioni di amministratore del sito o privilegi di modifica del repository potrebbero collegarsi a porte temporaneamente disponibili, aumentando potenzialmente i privilegi e assumendo il pieno controllo del sistema. Questa falla è sfruttabile solo in condizioni specifiche, come durante il processo di hot patching, limitandone la finestra di attacco.

Una vulnerabilità di media gravità (CVE-2025-3124) consente agli utenti non autorizzati di visualizzare i nomi dei repository privati ​​nella panoramica sulla sicurezza avanzata di GitHub. Ciò si verifica a causa di un controllo di autorizzazione mancante durante l’applicazione di specifici filtri. Sebbene il contenuto del repository rimanga protetto, l’esposizione dei nomi potrebbe aiutare gli aggressori a prendere di mira progetti sensibili.

Un’altra vulnerabilità XSS ad alto rischio (CVE-2025-3246) consente agli aggressori di iniettare codice HTML/CSS dannoso. Lo sfruttamento richiede l’accesso all’istanza di destinazione e l’interazione privilegiata dell’utente con il contenuto dannoso. GitHub ha mitigato questo problema migliorando la sanificazione dell’input e i protocolli di escape per gli elementi renderizzati con dati matematici.

Le Versioni interessate del prodotto sono le seguenti:

  • 3.13.0–3.13.13 (corretto in 3.13.14)
  • 3.14.0–3.14.10 (corretto in 3.14.11)
  • 3.15.0–3.15.5 (corretto in 3.15.6)
  • 3.16.0–3.16.1 (corretto in 3.16.2)

GitHub consiglia di aggiornare immediatamente alle ultime versioni. Gli amministratori dovrebbero inoltre verificare i permessi degli utenti e monitorare eventuali attività insolite durante l’applicazione di patch a caldo.

Tutte le vulnerabilità sono state segnalate tramite il programma Bug Bounty di GitHub, a sottolineare l’importanza delle iniziative di sicurezza promosse dalla community. L’azienda non ha divulgato prove di sfruttamento attivo, ma sottolinea l’importanza di una mitigazione proattiva, data la gravità di queste falle.

L'articolo Gravi falle in GitHub Enterprise Server: RCE e XSS colpiscono versioni recenti proviene da il blog della sicurezza informatica.



Le sintesi di ricerca di Google fatte con l’intelligenza artificiale sono sotto esame dell’UE

L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
La Commissione europea sta “valutando” l’utilizzo da parte di Google dei riepiloghi generati dall’intelligenza artificiale in cima ai

reshared this



Gaza piange papa Bergoglio. «Era vicino alla nostra realtà»


@Notizie dall'Italia e dal mondo
La Striscia era sempre nei suoi pensieri. Quotidiane le sue videochiamate al parroco di Gaza city
L'articolo Gaza piange papa Bergoglio. «Era vicino alla nostra realtà» proviene da pagineesteri.it/2025/04/22/med…

in reply to Andrea Russo

Eh sì... Ricordo quando chiese di indagare se fosse in atto un genocidio... Chissà se dopo le infinite morti di donne e bambini civili si sia reso conto che Israele sta attuando uno sterminio su base etnica...


Non ascolto troppo spesso la musica classica (o comunque eseguita con strumenti antichi), quindi magari non faccio molto testo, ma trovo che questo violinista sia veramente molto molto bravo!

youtube.com/@EdwardChangViolin

#violino #musicaclassica #arte #musica #violinista #talento



Maria Grazia Gagliardi – La sindrome di Gaza
freezonemagazine.com/news/mari…
In libreria il 24 Aprile 2025 «Perché sei stata quindici giorni nel tuo alberghetto di Gaza credi di essere l’unica a sdegnarsi, a vergognarsi?». Il digrignatore ora ha alzato lo sguardo e punta Elena con durezza. «Tu non dici mai niente» cauta lo rimprovera Elena che non vuole litigare. «A che serve parlare?». «A che […]
L'articolo Maria Grazia Gagliardi – La sindrome di


Questa mattina ho condiviso su Facebook (eh sì, quel social) il post che vedete nell'immagine qui sotto.

L'ho accompagnato da queste parole, scritte da me:

"Un altro capitolo di qualcosa che, a differenza di quanto dice il post che ho condiviso, accade da molto più tempo; è una cosa antica.
Se sei europeo e credi che l'Europa sia brutta e cattiva, che la fonte di tutti i problemi sia l'euro, o credi che il nostro Paese dovrebbe uscire dall'Europa, o che il nord Italia sia migliore del sud Italia, o che gli immigrati debbano restare di là dal mare perché sono la più grande minaccia per il nostro Paese, oppure che i vaccini facciano morire e siano parte di un piano di controllo delle masse, beh, se pensi tutto questo o anche una sola di queste cose...
...mi dispiace! ...
...ma sei stato MANIPOLATO. Quello controllato, sei TU.
Molto, molto probabilmente hai queste idea perché "qualcuno" a est si è alzato una mattina e ha deciso ciò che TU devi pensare per il suo tornaconto.
È brutto ammettere a se stessi di essere stati manipolati, me ne rendo conto perché ne so qualcosa io per primo, ma è il primo passo necessario da fare per liberarsi.
Non è una vergogna essere manipolati: capita a tutti, in misure diverse.
La vergogna è ostinarsi a non accettarlo e continuare a credere alle panzane."

Secondo voi quanto tempo ci metteranno ad insultarmi? (Spoiler: di solito non oltre la mezz'ora).


#Fakenews #vaccini #russia #trump #disinfromazione #guerraibrida #novax #manipolazione #gaslighting #euro #europa #europaunita



Spero


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/04/spero/
Con Francesco la globalizzazione è entrata anche in Vaticano. La provenienza dei pontefici si allarga sempre più verso i continenti che forniscono più vocazioni, rispetto a un Occidente con seminari sempre più vuoti. Il prete è un mestiere che gli occidentali non vogliono più fare e quindi li importiamo. Papa Francesco con le sue nomine […]
L'articolo

in reply to Antonella Ferrari

Spero che il prossimo non utilizzi termini come "frociaggine" e faccia qualcosa di veramente concreto...


Maria Grazia Gagliardi – La sindrome di Gaza
freezonemagazine.com/news/mari…
In libreria il 24 Aprile 2025 «Perché sei stata quindici giorni nel tuo alberghetto di Gaza credi di essere l’unica a sdegnarsi, a vergognarsi?». Il digrignatore ora ha alzato lo sguardo e punta Elena con durezza. «Tu non dici mai niente» cauta lo rimprovera Elena che non vuole litigare. «A che serve parlare?». «A che […]
L'articolo Maria Grazia Gagliardi – La sindrome di


🌍 Oggi #22aprile è la #GiornatadellaTerra. Il tema ufficiale della 55esima edizione dell’#EarthDay2025 è “Il nostro potere, il nostro pianeta” un invito chiaro a riconoscere la responsabilità individuale e collettiva nel guidare il necessario cambiam…


Nel metaverso di Meta sono finiti oltre 45 miliardi di dollari

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Secondo le ultime stime, il metaverso sarebbe costato a Meta almeno 45 miliardi di dollari, l'equivalente di due finanziarie italiane. Per risultati assai modesti dato che le piazze virtuali volute da

in reply to Informa Pirata

La più grande bolla degli ultimi 20 anni, senza dubbio.

reshared this



John Fante – Aspetta primavera, Baldini
freezonemagazine.com/rubriche/…
Avanzava, scalciando la neve profonda. Era un uomo disgustato. Si chiamava Svevo Bandini e abitava in quella strada, tre isolati più avanti. Aveva freddo, e le scarpe sfondate. Quella mattina le aveva rattoppate con dei pezzi di cartone di una scatola di pasta. Pasta che non era stata pagata. Ci aveva pensato proprio mentre infilava […]
L'articolo John Fante – Aspetta primavera,


di Enrico Nardelli Scrivevo a marzo del 2023 , quando tutto il mondo stava cominciando a parlare delle impressionanti capacità di ChatGPT,...

Sabrina Web 📎 reshared this.



orizzontescuola.it/ci-trattano…

L'educazione di una volta avrebbe funzionato con queste capre ignoranti. Ma adesso, ad alcuni risulta, sbagliata ed incivile.



L’Italia addestrerà i piloti militari libici


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nonostante le denunce sulle gravi violazioni dei diritti umani perpetrate dalle forze armate e di polizia libiche contro la popolazione e i migranti, il ministero della Difesa italiano si è impegnato ad “esaminare nuove strategie per incrementare e ottimizzare le attività di cooperazione” con Tripoli
L'articolo L’Italia



Giustizia riparativa per i popoli colonizzati: servono azioni concrete


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Dal vertice del CARICOM è emerso un piano in dieci punti che tocca le problematiche che le “ex” colonie ancora oggi devono fronteggiare a causa della speculazione fatta sui loro territori e sui loro abitanti
L'articolo Giustizia riparativa per i popoli colonizzati:



Bastian’s Night #423 April, 23th


Every Thursday of the week, Bastian’s Night is broadcast from 21:30 CET (new time).

Bastian’s Night is a live talk show in German with lots of music, a weekly round-up of news from around the world, and a glimpse into the host’s crazy week in the pirate movement aka Cabinet of Curiosities.


If you want to read more about @BastianBB: –> This way


piratesonair.net/bastians-nigh…



Free speech suffers when courts rush to impose prior restraints


Perhaps the most famous adage of journalism — get the truth and print it — continues to face attacks in our courts, and judges often fail to stop them.

A recent case comes from Victoria County, Texas, where last month a judge entered a temporary order preventing the publication of a book about alleged sexual harassment by former Phi Theta Kappa Honor Society director Rod Risley.

The court lifted the order on April 8, but only after the honor society had stopped the book from being published on the first day of its national convention, when it would have had the greatest impact.

Phi Theta Kappa, which sought the restraining order against author Toni Marek, hadn’t claimed that the information in her book is false. By its own admission, Marek received the information legally, either through public records requests or by speaking to former employees. But the honor society argued that the book shouldn’t be published because information in it is “confidential.” A judge initially agreed.

This isn’t the only order barring publication, known as a prior restraint, that Phi Theta Kappa has sought in recent times and won.

In a separate lawsuit, Phi Theta Kappa obtained an order prohibiting the competing HonorSociety.org from speaking about it online. Among other things, the order forbade HonorSociety.org from editing Phi Theta Kappa’s Wikipedia page or publishing independent reporting on Risley, regardless of whether those edits or publications were true.

A federal court of appeals recently struck down the order as overly broad.

The initial decisions granting the ban on Marek’s book and the gag on HonorSociety.org both suffer from the same glaring problem: the First Amendment.

The First Amendment prohibits prior restraints in all but the most extreme circumstances. In 1971, the Supreme Court even rebuffed the government’s attempt to stop the press from publishing the Pentagon Papers, documents the government claimed contained state secrets that could harm national security.

Censorship orders harm our freedom of speech no matter how long they last.

The Court has also repeatedly affirmed the First Amendment right to publish lawfully obtained, truthful information on matters of public concern.

But even though these censorship orders are supposed to be extremely rare and are almost always unconstitutional, prior restraints seem to be persisting.

One reason may be that judges are failing to recognize the First Amendment interests at stake when someone asks for a prior restraint on an "emergency" basis, as Phi Theta Kappa did in the case of Marek’s book. Because the honor society sought a temporary restraining order, Marek didn’t have a chance to appear in court and argue her side before the judge entered the initial order banning publication.

This isn’t a problem isolated to Texas. In February, a Mississippi court ordered The Clarksdale Press Register to remove an editorial criticizing Democratic Mayor Chuck Espy’s office for failing to properly notify the public of a special meeting, as required by state law. The city government claimed the editorial was defamatory, even though the city clerk admitted in an affidavit that she had failed to follow the notification law.

First Amendment experts immediately condemned the order. But as in Marek’s case, the city sought a temporary restraining order and the court granted it without giving the Press Register a chance to respond to the allegations or raise First Amendment arguments. Only after a national outcry did the city drop its suit and the court lift its censorship order.

Even though courts eventually ended the prior restraints on Marek, HonorSociety.org, and The Clarksdale Press Register, the fact that they entered them at all is a huge problem. Censorship orders harm our freedom of speech no matter how long they last.

It’s also a problem that nobody involved stopped to think about the First Amendment, at least at first. Both lawyers and judges need to do more to protect the constitutional rights of the public and the press.

Every lawyer in America is taught constitutional law, and even the most cursory legal research would turn up Supreme Court precedent on prior restraints. Lawyers seeking prior restraints have an ethical obligation to disclose law that cuts against their case to the court. But far too many emergency requests to censor speech fail to mention even the most well-known First Amendment decisions.

Judges, too, should hear First Amendment alarm bells ringing when they’re asked to restrain speech. When someone seeks an emergency order prohibiting speech, judges shouldn’t simply accept their arguments. They must independently research the law to be sure that their orders don’t violate the Constitution. They also can and should sanction lawyers who fail to mention any of the many cases prohibiting prior restraints.

Giving the proper attention and weight to freedom of speech isn’t too much to ask of our legal system. When lawyers and judges neglect their professional responsibility and neglect the Constitution, we all become vulnerable to censorship.


freedom.press/issues/free-spee…



#USA-#Iran, minacce e dialogo


altrenotizie.org/primo-piano/1…


Ciao Francesco


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/04/il-pont…
No, non si può fare un bilancio del pontificato di Francesco. Non lo si può fare perché lo faremo noi. Il papa della prossimità ha cominciato subito a chiederci di entrare nel bilancio che si farà del suo pontificato quando si è presentato dicendo “cari fratelli e sorelle, buona sera”. Il



sempre e solo scoregge...


Insegnare l'informatica con risorse open source; una guida per i docenti.

In una società soggetta all'influenza dell'informatica, la scuola non è ancora riuscita ad adeguare la propria offerta formativa alle esigenze attuali, ma sta crescendo il numero di insegnanti con competenze nell'informatica e soprattutto sono disponibili sempre più corsi, materiali e strumenti che consentono ai docenti di affrontare la programmazione didattica contando su un valido patrimonio contenutistico e metodologico.

agendadigitale.eu/scuola-digit…

@Informatica (Italy e non Italy 😁)





Papa Francesco: un ponte fra Gesù e il mondo laico


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/04/papa-fr…
Quando incontrai l’ultima volta don Andrea Gallo fu qualche giorno prima della sua scomparsa. Per aiutare la sua Comunità avevamo fatto insieme un libro, dovevamo farne un secondo, che poi realizzai qualche anno. Quel giorno




The FBI bought multiple hacking tools for $250,000. Despite that, the FBI says it can't find any more records about the tools.

The FBI bought multiple hacking tools for $250,000. Despite that, the FBI says it canx27;t find any more records about the tools.#News

#News #x27