Salta al contenuto principale



a putin: ma combattere il nazismo implica anche non essere nazisti? a essere coerenti direi di si...


Saltzman apre all’Italia. Insieme dobbiamo avere un posto al tavolo dell’aerospazio

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Buongiorno, non so se riuscirò a essere all’altezza di questa introduzione, è un vero piacere essere con voi all’Aerospace Power Conference per la seconda volta. Spesso la seconda volta è più difficile, perché devi ripetere il successo della prima, ma non



Chi è l’ammiraglio Ottaviani, alla guida della Direzione nazionale armamenti

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Alla guida della Direzione nazionale degli armamenti arriva l’ammiraglio Giacinto Ottaviani, che lascerà il posto di sottocapo di Stato maggiore della Difesa. Lo ha deciso il Consiglio dei ministri su proposta del ministro della Difesa, Guido Crosetto, che ha così



Anti-ransomware Day 2025: come mitigare gli attacchi non convenzionali e con l’AI


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Secondo il report "State of Ransomware Report 2025", ci si attende un'evoluzione della minaccia, pronta a sfruttare vulnerabilità in accessi trascurati e poco presidiati, come webcam e dispositivi IoT. Ecco le tendenze



Giuseppe Lucci: “Le lezioni sulla sicurezza dal black out in Spagna e Portogallo”


Il maxi-blackout che ieri ha paralizzato per ore Spagna e Portogallo ha impressionato l’Europa intera e messo sotto stress non solo la capacità di reazione dei governi di Madrid e Lisbona, chiamati a gestire in condizioni d’incertezza i Paesi mentre le infrastrutture apparivano estremamente rallentate dall’interruzione dell’energia elettrica, ma anche l’elaborazione politica delle autorità di altri Paesi. Il blackout iberico mostra la necessità di sviluppare capacità di gestione delle infrastrutture critiche in grado di garantire sicurezza e resilienza anche in condizioni d’incertezza e mostrano la vulnerabilità delle reti alle operazioni asimmetriche e di guerra ibrida oggi sempre al centro del dibattito degli strateghi.

Di questi temi parliamo con l’ingegner Giuseppe Lucci, collaboratore di ricerca dell’Osservatorio per la Sicurezza del Sistema Industriale Strategico Nazionale (OSSISNa) costituito in seno al Centro Italiano di Strategia e Intelligence (Cisint) e specialista Grid Development di E-Distribuzione. Per OSSISNa e per Strategic Leadership Journal, la testata del Centro Altri Studi Difesa, Lucci ha di recente pubblicato interessanti studi sui temi di cui discute con InsideOver, centrali per la sicurezza strategica delle economie più avanzate in un’epoca incerta.

Cosa ci insegna la crisi del blackout iberico in materia di sicurezza e resilienza delle infrastrutture elettriche critiche?

“Il recente blackout che ha colpito la Penisola Iberica ci offre importanti spunti di riflessione sulla vulnerabilità dei nostri sistemi energetici, pur ricordando che le cause precise dell’evento non sono ancora state accertate. Osservando quanto accaduto, possiamo comunque trarre alcune considerazioni preliminari che meritano attenzione. Innanzitutto, l’isolamento energetico di Spagna e Portogallo si è rivelato un fattore critico. Questi Paesi, pur disponendo di capacità produttiva propria, quando si sono trovati in difficoltà non hanno potuto contare su sufficienti interconnessioni con il resto d’Europa. È come se vivessero in una casa ben riscaldata ma con pochissime porte e finestre: al primo problema interno, le vie d’uscita sono limitate. Inoltre, le reti di trasmissione ad alta tensione hanno mostrato la loro centralità strategica. Un sistema elettrico è forte quanto il suo anello più debole, e bastano criticità su poche linee principali per innescare effetti a catena su territori vastissimi. Immaginate un sistema stradale dove, bloccate poche autostrade chiave, tutto il traffico si paralizza senza alternative percorribili”.

Nelle crisi urge la possibilità di agire in maniera rapida e coordinata…

“Durante la crisi, la velocità di reazione e il coordinamento tra operatori si sono rivelati determinanti. Come in una squadra di emergenza ben addestrata, la capacità di agire rapidamente e in modo sincronizzato ha fatto la differenza, sebbene siano emerse anche difficoltà nel prendere decisioni tempestive in assenza di scenari preimpostati. Un altro aspetto emerso riguarda la nostra crescente dipendenza dai sistemi digitali per il controllo delle reti elettriche. Questi strumenti, fondamentali per la gestione quotidiana, potrebbero trasformarsi in punti di vulnerabilità in situazioni critiche, sia per malfunzionamenti tecnici che per possibili attacchi informatici”.

La generazione energetica di Spagna e Portogallo è fortemente basata sulle fondi rinnovabili. Che riflessioni impone questo dato di fatto?

“L’alta percentuale di energia rinnovabile nel mix iberico solleva interrogativi sulla gestione di queste fonti intermittenti in situazioni di emergenza. La transizione verde, pur necessaria, richiede adeguati sistemi di accumulo e backup per garantire stabilità anche nei momenti critici. Il blackout iberico ci ricorda che la resilienza energetica non si misura solo in megawatt disponibili, ma nella robustezza dell’intero ecosistema: qualità delle reti, prontezza operativa, integrazione sicura delle rinnovabili e capacità di risposta alle emergenze. È un campanello d’allarme per tutta l’Europa: anche sistemi apparentemente solidi possono rivelare fragilità inaspettate quando sottoposti a stress. Mentre aspettiamo di conoscere le cause precise dell’incidente, questa crisi ci invita già a ripensare i nostri paradigmi di sicurezza energetica con uno sguardo più integrato e previdente”.

In che misura questo problema è proprio del sistema di Spagna e Portogallo e quanto invece è potenzialmente estendibile anche al resto dell’Europa occidentale?

“La Penisola Iberica si trova attualmente in una condizione particolare di limitata integrazione energetica con il resto dell’Europa, una situazione che merita un’analisi approfondita. Spagna e Portogallo presentano una capacità di interconnessione con la rete elettrica continentale significativamente inferiore rispetto agli obiettivi stabiliti dall’Unione Europea, circostanza che comporta ripercussioni sia in termini di sicurezza energetica che di efficienza economica. La conformazione geografica, con i Pirenei che costituiscono una barriera naturale, rappresenta un fattore oggettivo che ha limitato lo sviluppo di adeguate infrastrutture di connessione con la Francia. Questo aspetto, unito alla notevole penetrazione di energie rinnovabili non programmabili nel mix energetico iberico, genera una situazione in cui la gestione dei flussi energetici risulta particolarmente complessa, con conseguenti differenziali di prezzo rispetto al mercato continentale”.

Il problema è esclusivamente iberico o ci sono altri casi simili?

“È opportuno considerare come alcune di queste problematiche, sebbene con intensità differente, si manifestino anche in altre aree dell’Europa occidentale. Le reti di trasmissione di diversi Paesi europei mostrano crescenti segni di congestione, mentre l’evoluzione del panorama produttivo legato alla transizione energetica sta introducendo nuove sfide infrastrutturali. Regioni come l’Italia meridionale e insulare, così come l’Irlanda, presentano già situazioni di parziale isolamento energetico su scala regionale. La questione iberica può pertanto essere interpretata come un caso di studio rilevante per comprendere le potenziali criticità che potrebbero interessare altre aree europee qualora lo sviluppo delle infrastrutture di rete non procedesse di pari passo con la trasformazione del mix energetico. Il fenomeno suggerisce l’importanza di un approccio coordinato a livello continentale per garantire un’efficace integrazione dei mercati energetici europei, requisito essenziale per il successo della transizione verso un sistema energetico più sostenibile”.

Le cause restano da chiarire. Non ci sono prove della possibilità di un attacco ostile ma chiaramente casi del genere sarebbero le conseguenze di qualsiasi offensiva cybernetica. Chi studia operazioni di guerra asimmetrica contro le reti prende appunti da queste vulnerabilità?

“Il blackout che ha colpito la Penisola Iberica ci offre uno spaccato illuminante sulle fragilità dei nostri sistemi energetici moderni. Sebbene le cause precise dell’evento restino ancora da chiarire, ciò che emerge con evidenza è il potenziale che simili situazioni rappresentano per chi studia le operazioni di guerra asimmetrica. Immaginate le nostre reti elettriche come il sistema nervoso della società contemporanea. Un tempo robuste e relativamente semplici, oggi sono diventate incredibilmente sofisticate ma, paradossalmente, anche più vulnerabili. La digitalizzazione che le rende efficienti le trasforma simultaneamente in bersagli ideali per attori che cercano di colpire un avversario “di lato” anziché frontalmente”.

Perché le reti elettriche attirano così tanto l’attenzione degli strateghi militari non convenzionali?

“La risposta è nella loro architettura interconnessa. Un sistema elettrico moderno funziona come un delicato gioco di equilibri: quando questa armonia viene disturbata in punti strategici, l’effetto può propagarsi come onde in uno stagno, amplificandosi ben oltre il punto d’impatto iniziale. Gli esperti che analizzano questi scenari non sono necessariamente interessati alla distruzione fisica delle infrastrutture. Ciò che studiamo nel rapporto OSSISNa 2025 è la possibilità di provocare una “disfunzione sistemica” – un’incapacità temporanea ma estesa del sistema di svolgere le sue funzioni essenziali. Il caos sociale che ne consegue e la pressione politica sui governi possono ottenere risultati strategici significativi senza sparare un colpo”.

Quali sono i profili di minaccia da osservare con maggiore attenzione?

“Particolarmente preoccupante è la nuova frontiera delle vulnerabilità digitali. I sistemi di controllo computerizzati che gestiscono le reti elettriche sono come porte che, se forzate, permettono di manipolare l’intero edificio energetico. Un singolo malware ben posizionato può compromettere centri nevralgici di distribuzione o sistemi di monitoraggio remoto. Non serve più abbattere fisicamente i tralicci quando si può “sussurrare” istruzioni dannose ai computer che li controllano. Ciò che rende questi scenari ancora più inquietanti è l’effetto domino che può scaturirne. Il blackout iberico, qualunque ne sia la causa, ha mostrato come un problema inizialmente circoscritto possa propagarsi attraverso reti insufficientemente compartimentate. Per uno stratega di guerra asimmetrica, questa è una leva formidabile: investire risorse limitate per ottenere effetti sproporzionati”.

Quali sono le principali lezioni da trarre da questa situazione?

“La lezione più importante che possiamo trarre da questa vicenda è che la resilienza energetica è ormai una questione di sicurezza nazionale, non solo di efficienza tecnica. Le moderne strategie di conflitto non mirano necessariamente alla distruzione, ma alla destabilizzazione attraverso la disarticolare dei servizi essenziali. Mentre attendiamo di comprendere le reali cause del blackout iberico, una cosa è certa: gli strateghi di guerra asimmetrica stanno prendendo appunti, e le nostre società farebbero bene a fare lo stesso, ripensando profondamente come proteggere le arterie energetiche da cui dipende la nostra vita quotidiana”.

L'articolo Giuseppe Lucci: “Le lezioni sulla sicurezza dal black out in Spagna e Portogallo” proviene da InsideOver.



EU-US tech: a changing of the guard


EU-US tech: a changing of the guard
HERE'S A BONUS DIGITAL POLITICS to finish your week. I'm Mark Scott, and you find me on a train to York (in the north of England) on my way to a workshop to discuss social media data access. Oh, what a glamorous life.

Below are two analyses that I wrote for Tech Policy Press where I am a contributing editor. They build on this week's newsletter to drill down on different aspects of the transatlantic tech relationship.

Taken together, they offer dueling perspectives on what is going on in Washington and Brussels. The first places Donald Trump's administration in the global context. The second explains the European Union's vibe shift on tech.

Let's get started:



digitalpolitics.co/newsletter0…



Triggering Lightning and Safely Guiding It Using a Drone


Every year lightning strikes cause a lot of damage — with the high-voltage discharges being a major risk to buildings, infrastructure, and the continued existence of squishy bags of mostly salty water. While some ways exist to reduce their impact such as lightning rods, these passive systems can only be deployed in select locations and cannot prevent the build-up of the charge that leads up to the plasma discharge event. But the drone-based system recently tested by Japan’s NTT, the world’s fourth largest telecommunications company, could provide a more proactive solution.

The idea is pretty simple: fly a drone that is protected by a specially designed metal cage close to a thundercloud with a conductive tether leading back to the ground. By providing a very short path to ground, the built-up charge in said cloud will readily discharge into this cage and from there back to the ground.

To test this idea, NTT researchers took commercial drones fitted with such a protective cage and exposed them to artificial lightning. The drones turned out to be fine up to 150 kA which is five times more than natural lightning. Afterwards the full system was tested with a real thunderstorm, during which the drone took a hit and kept flying, although the protective cage partially melted.

Expanding on this experiment, NTT imagines that a system like this could protect cities and sensitive areas, and possibly even use and store the thus captured energy rather than just leading it to ground. While this latter idea would need some seriously effective charging technologies, the idea of proactively discharging thunderclouds is perhaps not so crazy. We would need to see someone run the numbers on the potential effectiveness, of course, but we are all in favor of (safe) lightning experiments like this.

If you’re wondering why channeling lightning away from critical infrastructure is such a big deal, you may want to read up on Apollo 12.


hackaday.com/2025/05/09/trigge…




STATI UNITI. L’esercito espelle i soldati transgender


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Con un nuovo ordine del Pentagono e l'avallo della Corte Suprema, migliaia di soldati vengono esclusi dalle forze armate per il solo fatto di essere transgender: una svolta che riaccende l'allarme sui diritti civili negli Stati Uniti.
L'articolo STATI UNITI. L’esercito espelle i soldati transgender



Julia Deck – Proprietà privata
freezonemagazine.com/articoli/…
Uccidere il gatto sarebbe stato un errore, in generale e in particolare. L’ho pensato quando mi hai spiegato cosa intendevi farne del cadavere. Era aprile, ci eravamo trasferiti già da sei mesi. Le case appena costruite risplendevano sotto il sole umido di rugiada, i pannelli solari scintillavano sui tetti e il prato cresceva fitto ai […]
L'articolo Julia Deck – Proprietà privata proviene da


Oggi è il Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale e delle stragi di tale matrice, istituito nel 2007 e celebrato ogni anno il #9maggio, giorno dell’uccisione di Aldo Moro e di Peppino Impastato.


Scan Your Caliper for Physical Part Copies


We’ve certainly seen people take a photo of a part, bring it into CAD, and then scale it until some dimension on the screen is the same as a known dimension of the part. We like what [Scale Addition] shows in the video below. In addition to a picture of the part, he also takes a picture of a vernier caliper gripping the part. Now your scale is built into the picture, and you can edit out the caliper later.

He uses SketchUp, but this would work on any software that can import an image. Given the image with the correct scale, it is usually trivial to sketch over the image or even use an automatic tracing function. You still need some measurements, of course. The part in question has a vertical portion that doesn’t show up in a flat photograph. We’ve had good luck using a flatbed scanner before, and there’s no reason you couldn’t scan a part with a caliper for scale.

This is one case where a digital caliper probably isn’t as handy as an old-school one. But it would be possible to do the same trick with any measurement device. You could even take your picture on a grid of known dimensions. This would also allow you to check that the distances at the top and bottom are the same as the distances on the right and left.

Of course, you can get 3D scanners, but they have their own challenges.

youtube.com/embed/XSrSXhhsehk?…


hackaday.com/2025/05/09/scan-y…



India-Pakistan: accuse reciproche di attacchi lungo il confine


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Escalation militare dopo raid indiani in Kashmir: droni, artiglieria e vittime civili lungo la Linea di Controllo.
L'articolo India-Pakistan: accuse reciproche di attacchi lungo il confine proviene da pagineesteri.it/2025/05/09/asi…



L’Italia può contare (e pesare) nel futuro dell’Indo-Pacifico. La riflessione di Volpi

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Indo-Pacifico. Da qualche anno è questa la parola chiave di ogni agenda strategica, il cuore di ogni esercitazione militare rilevante, il baricentro di ogni riflessione geopolitica con ambizione globale. Ma non si tratta solo di un concetto geografico allargato: è lo specchio dell’era multipolare che



Bill Gates donerà 200 miliardi di dollari alla sua fondazione di beneficenza


La cifra che metterà a disposizione è pari al 99 per cento del suo patrimonio

Gates, che ha 69 anni, ha motivato il cambio di programmi dicendo che il mondo si trova ad affrontare molti problemi urgenti e che lui vuole finanziare, e incoraggiare altri a farlo, nuovi strumenti per cercare di risolverli: «Ci sono troppi problemi urgenti da risolvere perché io trattenga risorse che potrebbero essere usate per aiutare le persone»

Gates ha indicato tre priorità della sua fondazione per il futuro: la mortalità infantile, le malattie infettive, principalmente poliomielite, morbillo e malaria, e iniziative legate all’istruzione

In un’intervista al Financial Times Gates ha esplicitamente attaccato Musk dicendo che «non è una bella immagine quella dell’uomo più ricco del mondo che sta uccidendo i bambini più poveri del mondo», spiegando che lo smantellamento di USAID potrebbe portare a una nuova ondata di morti e che va «ben oltre qualsiasi eliminazione degli sprechi»

ilpost.it/2025/05/09/bill-gate…




Di cosa si è discusso al Consiglio supremo di Difesa. Tutti i dettagli

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Si è concluso il Consiglio supremo di Difesa, convocato dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella la scorsa settimana. Il massimo organo costituzionale responsabile per la sicurezza nazionale si è riunito per esaminare i più recenti sviluppi sullo scacchiere



MASAFER YATTA. Le ruspe israeliane cancellano Khalet El Dabaa, 100 palestinesi in strada


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Distrutte 9 case, 6 grotte abitate, 10 cisterne d'acqua, 4 stalle, una cabina elettrica, l'impianto solare e il centro comunitario. Restano in piedi solo 3 strutture e la scuola
L'articolo MASAFER YATTA. Le ruspe israeliane



Nuvole, sogni e antenne.
freezonemagazine.com/articoli/…
Il potere della musica. Potere della musica, potere della parola ritmata dalla musica. Potere demonico, maieutico, che può essere, allo stesso tempo, violento e consolatorio, spaventoso e accogliente. Nella musica, i contrasti sembrano talvolta ricomporsi e la verità, le nostra verità, offrirsi in un breve lampo di illuminazione: si accende, e subito, non appena l’eco […]
L'articolo Nuvole, sogni
Il


Wow, un altro sistema proprietario!

Ne sentivamo il bisogno, vero? Mi chiedo perché non esista una big tech che investa seriamente su Linux, che come in questo caso avrebbe potuto essere un'alternativa già pronta (e soprattutto appetibile) a Windows.

Ah, già...il controllo! Dimenticavo.

Cosa ne pensate?

punto-informatico.it/harmonyos…

#os #huawei #linux

Unknown parent

@Andre123

Già! Se le aziende statunitensi sono ben lontane da un paradigma più etico, figuriamoci poi una big tech cinese quanto può avere a cuore la democrazia!



“Tech e Privacy”, la newsletter di Claudia Giulia, è online!

Tecnologia, geopolitica e società si intrecciano sempre di più.
Questa settimana parliamo della supremazia della Cina, dei problemi di Tesla, e poi NVIDIA e DOGE.
La NL è uscita eccezionalmente oggi, e non perderla

claudiagiulia.substack.com/p/n…

@Informatica (Italy e non Italy 😁)

reshared this



Independent ATProto infrastructure has been rapidly expanding recently, experiments with games on ATProto, and Graze offers developer grants.


Bluesky Report – #115

Independent ATProto infrastructure has been rapidly expanding recently, experiments with games on ATProto, and Graze offers developer grants.

I also run a weekly newsletter, where you get all the articles I published this week directly in your inbox, as well as additional analysis. You can sign up right here, and get the next edition tomorrow!

Independent Infrastructure news


Over the last week, the effort towards decentralisation and running independent pieces of ATProto infrastructure has sped up significantly. There are now multiple relays that are publicly accessible. Other people also have made alternate AppViews that are Bluesky-compatible. Combined, this makes it now possible to fully use Bluesky without using any infrastructure owned by Bluesky PBC, and the first people have done so. To do so means using a separate PDS, relay, AppView and client.

Some of the updates regarding relays:

  • Blacksky has built their own relay, using their own custom implementation. This relay is publicly accessible, meaning that other people can use this relay instead of the relay that Bluesky PBC uses.
  • A writeup on how to set up your own relay by Bluesky engineer Bryan Newbold, for some 34 USD/month.
  • Making relays cheaper has been due to the Sync 1.1 update, Bluesky PBC goes into more detail in a blog post what this entails.

And the updates regarding clients and AppViews:

  • Two clients now support the ability for users to set their own AppView, Deer and TOKIMEKI.
  • AppViewLite is another AppView for Bluesky that has been around for a while, that focuses on being cheap to run. It also heavily optimises for network data storage, with creator Alnkq running AppViewLite that contains full network data on a cheap 10 year old machine. So far, AppViewLite only worked with a custom frontend. An update this week now make it possible to use AppViewLite in combination with other clients.

Some further thoughts:

  • The way ATProto works, is that it takes the software that runs a social network and splits it up into separate components, with each of those components being able to be run independently. This has made self-hosting any component possible since the beginning of the network opening up. But to tak advantage of this, and get to a state of full independence, it means running multiple pieces of software. This has created a bit of a catch-22 in the ecosystem: you could run your own relay, but without another independent AppView to take advantage of this, it is not super useful. You could run your own (focused on the Bluesky lexicon) AppView, but without a client that allows you to set your own AppView it is not particularly useful either. What happened now in the last weeks is that all these individual pieces are starting to come together. With Deer allowing you to set your own custom AppView, there is now a use to actually run your own AppView. Which in turn also gives more purpose to running your own relay.
  • For building features in a Bluesky client that Bluesky itself does not have, a different AppView is needed. Now that these are starting to become available, there is new space to experiment with clients that have features that Bluesky does not have. Deer has already started going in this direction by allowing people to set any account as a trusted verifier, for example.
  • There has been skepticism around Bluesky PBC’s claims regarding decentralisation, especially from people within the ActivityPub community. Part of this distrust has come from people applying a mental framework of how ActivityPub works to how ATProto works. In this framework, Bluesky being decentralised would mean that there are other software platforms that are interoperable with the Bluesky lexicon. I’ll be writing more about those different mental frameworks, and how that relates to decentralisation later. But for now these developments strengthen the claims of Bluesky PBC around decentralisation and building a network that is ‘billionaire-proof’.


In Other News


at://2048 is the game of 2048, integrated with ATProto. 2048 is a sliding tile puzzle game where players combine numbered tiles to reach the 2048 tile, that has gotten popularity years ago and has been reimplemented a number of times. What makes the at://2048 version stand out is that the scores of the game are stored on your ATProto PDS. This creates new features and challenges: it gives the game a more social element, with features like leaderboards. It also creates a new challenge, of how to verify that a score on someone’s PDS is actually legit. at://2048 is experimenting with verified badges to authenticate if a score is legit. Integrating games with ATProto is one of the areas that is under-explored, and this reimplementation of 2048 is worth watching to get a sense of how the integration of games with ATProto will further develop.

Bluesky differs from other social networks in one significant way, namely that users blocking each other is public information. This creates new dynamics, from people being able to see who have blocked them, to leaderboards of the most blocked accounts on the network. A new paper, ‘Self-moderation in the decentralized era: decoding blocking behavior on Bluesky‘, takes advantages of data on blocks being public to study user behaviour. Some of their findings: “users who receive a high number of blocks exhibit distinctive behavioral traits that set them apart from the general user population. These patterns are not necessarily linked to toxicity or misinformation, indicating that block-worthy behavior is more nuanced and complex than traditional moderation markers might suggest. Second, these distinctive traits can be effectively encoded and leveraged by machine learning models, suggesting the feasibility of early-warning or flagging systems able to assist moderation teams by surfacing potentially problematic users even before issues escalate.”

Custom feed builder Graze is giving out 5 grants of 1k USD for other projects in the ATProto ecosystem. Explaining why the startup is giving out grants, Graze says: “First, we want to help accelerate growth in the ATProto / Bluesky ecosystem. Projects that help *others* are vital. Second, we want to empower communities to sustain themselves. Third, we want to help give people & orgs direct access to their audiences. Broadly, those are *our* goals as an org.”

Bluesky in the media


  • Time Magazine talks with Bluesky CEO Jay Graber and COO Rose Wang after they both got recognised as rising leaders in the Asian Pacific Community by Gold House. On monetisation, Graber says “she’s considering subscription models or monetizing Bluesky’s marketplaces of custom tools, but no concrete plans have been set in motion.”
  • Wired published an article on how digital archivists are racing to save Black History while the Trump administration is trying to erase it. Wired talks with Blacksky’s Rudy Fraser, who describes “Blacksky as a living archive. Currently its database holds 17 million posts from Black users over the last two years”.
  • How the San Francisco Standard uses Graze to hone their social media strategyGraze


ATProto tech news


  • The two developers behind Git collaboration platform Tangled, the brothers Anirudh and Akshay Oppiliappan, gave an interview on the devtools.fm podcast about Tangled. The platform also got various feature updates this week, and customisable profiles.
  • Graze has made their ATProto authentication tool open-source and available for everyone to use. The ‘ATmosphere Authentication, Identity, and Permission Proxy‘ allows developers to easily add ATProto authentication to their software as a separate micro-service.
  • WhiteBreeze is a self-hostable frontend for WhiteWind, allowing people to build their own blog on ATProto.
  • ATProto Migrator is a tool to migrate your ATProto account to a different PDS. It does so via a web application, without people having to touch the Command Line Interface (CLI). This makes account migration more accessible, as other tools until now (such as goat by Bluesky engineer Bryan Newbold) require people to use the CLI.
  • Flashes is a Bluesky client focused on images, and they are experimenting with some new ways to deal with the limitations that come from using Bluesky’s data. A Bluesky post can contain a maximum of 4 images and 300 characters. Flashes has upgraded that limit to 900 characters and 12 images. It works by actually creating 3 separate Bluesky posts in a thread, and displaying this as a single post in the Flashes app.
  • A guide on Publishing ATProto Lexicons.

That’s all for this week, thanks for reading! If you want more analysis, you can subscribe to my newsletter. Every week you get an update with all this week’s articles, as well as extra analysis not published anywhere else. You can subscribe below, and follow this blog @fediversereport.com and my personal account @laurenshof.online on Bluesky.

#bluesky

fediversereport.com/bluesky-re…





Un recente studio sulle modalità di comunicare informazioni sul cambiamento climatico, mostra come rendere più incisivo il messaggio: con visualizzazioni binarie dei dati invece che tramite dati continui.


Binary climate data visuals amplify perceived impact of climate change
Grace Liu, Jake C. Snell, …Rachit Dubey
Nature Human Behaviour (2025)

nature.com/articles/s41562-025…


Le visualizzazioni binarie dei dati climatici amplificano l'impatto percepito del cambiamento climatico

Per gran parte della popolazione mondiale, il cambiamento climatico appare come un lento e graduale cambiamento del tempo quotidiano.
Questo porta molti a percepire i suoi impatti come minori e a generare apatia (l'effetto "rana bollita"). Come possiamo trasmettere l'urgenza della crisi quando i suoi impatti appaiono così sottili?

Attraverso una serie di esperimenti cognitivi su larga scala (N = 799), abbiamo scoperto che presentare alle persone dati climatici binari (ad esempio, le immagini sulle differenze nelle date del congelamento dei laghi) aumenta significativamente l'impatto percepito del cambiamento climatico rispetto a fornire dei dati continui (ad esempio, la temperatura media).
...i dati binari aumentano l'impatto percepito, creando una "illusione" di cambiamenti improvvisi.
...
Questi risultati, replicati in modo robusto in più esperimenti, forniscono una base cognitiva per l'effetto "rana bollita" e offrono un approccio basato sulla psicologia ai politici e agli educatori per migliorare la comunicazione sui cambiamenti climatici, mantenendo l'accuratezza scientifica.



Perché infangare i verminai, paragonandoli alle cose che avvengono nel, vicino, intorno al Porto di Genova?

E meno male che ci sono ancora validi giornalisti a scoperchiarlo.

shippingitaly.it/2025/05/08/il…

facebook.com/share/19D1w9Y4V4/



Un recente articolo su Nature cambiamento climatico esplora le diseguaglianze di emissione di gas serra derivati dai più ricchi


I gruppi ad alto reddito contribuiscono in modo sproporzionato agli estremi climatici in tutto il mondo


High-income groups disproportionately contribute to climate extremes worldwide
Sarah Schöngart, Zebedee Nicholls, …Carl-Friedrich Schleussner
Nature Climate Change (2025)

www.nature.com/articles/s41558-025-02325-x


L'ingiustizia climatica persiste e i meno responsabili spesso sopportano i maggiori impatti, sia tra i paesi che tra i singoli all'interno dei paesi.
Qui mostriamo come le emissioni da gas serra, attribuibili ai consumi e agli investimenti dei gruppi di popolazione più ricchi, hanno influenzato in modo sproporzionato gli attuali cambiamenti climatici.
Colleghiamo la disuguaglianza delle emissioni nel periodo 1990-2020 a estremi climatici regionali... due terzi cioè 66% del riscaldamento sono attribuibili al 10% più ricco nella popolazione (ben un quinto, cioè il 20%, è attribuibile all' 1% più ricco), il che significa che la responsabilità dei contributi individuali è 6,5 volte quella dei contributi pro capite medi (addirittura è di 20 volte per i più ricchi).

Quantificare il collegamento tra le disparità di ricchezza e gli impatti climatici può aiutare nel discorso sull'equità e la giustizia climatica.


👆🏻La toccano piano ma leggendo, ben tra le righe del testo dell' articolo, suggeriscono una tassazione globale internazionale, allineata ai consumi e alla finanza transfrontaliera. 🤯
👏🏻👏🏻👏🏻

marcolo reshared this.



SelfWelcome to Friendica!


Eccomi qui, già utente di livellosegreto.it a cui mancano i ''gruppi'' come nel social blu quindi...ci si prova!

Perennemente interessato alla ricerca di arte in tutte le sue forme che essa sia sonora, visiva od intellettuale.

Ora e sempre viva l'ozio, la voglia di ragionare e di crescere ed il divano (lo so, è collegato all'ozio ma volevo rimarcare il concetto) ♥

in reply to depand456

Ciao @depand456 e benvenuto!

Se vuoi sapere cosa succede qui, puoi iniziare da

1) Questo link poliverso.org/community che ti mostra i contenuti prodotti dagli utenti del solo server Poliverso
2) Questo link poliverso.org/community/global che ti mostra i contenuti prodotti dagli utenti di server diversi da Poliverso3) Questo link poliverso.org/network dove vedrai gli aggiornamenti dei tuoi contatti; e se anche non hai ancora contatti (e quindi non vedrai nulla nella pagina principale), puoi dare un'occhiata ai link a sinistra, dove troverai un filtro sui contenuti, in base alla tua lingua, gli ultimi contenuti pubblicati oppure tag come #Art #Socialmedia e #USA.
4) Questo link poliverso.org/calendar che ti mostra gli eventi federati condivisi da persone del tuo server o dai contatti dei tuoi contatti

Infine ti do il link di un promemoria utile per i nuovi utenti Friendica (ma anche per quelli meno nuovi)


I dieci comandamenti di Friendica. Cosa fare con l’account che abbiamo aperto su Poliverso?

Ecco una sorta di decalogo su Friendica. Ci sono molti link che possono appesantire la lettura, ma speriamo che vi piaccia e soprattutto ci auguriamo che lo troviate utile!

informapirata.it/2025/02/02/i-…

#Fediverse #Fediverso #Friendica

[ap_content


in reply to Signor Amministratore ⁂

@Signor Amministratore ⁂ grazie mille! Il tuo messaggio ed il tuo link rispondono già ad alcune domande che mi stavo ponendo, poi con calma mi rileggo tutto bene e cerco di imparare un po' alla volta 😊


Prevost: la scheda redatta dalle persone sopravvissute ad abusi

Ecco la pagina che la rete delle persone sopravvissute ad abusi nella chiesa cattolica, in sigla SNAP, dedicava prima dell'elezione a Prevost . Se clicchiamo sul bottone rosso "Read Vos Estis report", ecco il carteggio della SNAP inviato in vaticano, perchè anche a Prevost fosse applicata la legge istituita da Bergoglio sugli abusi. Si legge di un caso di abusatore con 13 vittime conclamate non protette nell'Illinois, e di sentenze della giustizia civile peruviana che scrivono nero su bianco dell'inazione della diocesi guidata da Prevost nel contrastare altri casi di abusi su almeno tre persone. Peccato che lo stesso Bergoglio prenda un infrattore della legge da lui istituita, e lo metta - con potere crescente - in un ruolo chiave per la nomina di vescovi.
"Tutto apposto".
- -

As provincial of the Augustinians, Prevost allowed Father James Ray, a priest then accused of abusing minors whose ministry had been restricted since 1991, to reside at the Augustinians' St. John Stone Friary in Chicago in 2000, despite its proximity to a Catholic elementary school. When Prevost was Bishop of Chiclayo, three victims reported to civil authorities in 2022 after there was no movement on their canonical case filed through the diocese. Victims have since claimed Prevost failed to open an investigation, sent inadequate information to Rome, and that the diocese allowed the priest to continue saying mass.

SNAP filed a complaint against Prevost under the pope’s 2023 decree Vos estis lux mundi on March 25, 2025

Vos estis lux mundi, Pope Francis’ 2023 decree, allows any bishop, cardinal, or religious superior to be reported and investigated for abuse or cover-up. These complaints, submitted to the Vatican, are not verdicts of guilt. They are evidence-based calls for investigation—each meeting the church’s own standard of “serious indications” that a violation occurred. In civil terms, this is equivalent to probable cause or reasonable grounds to investigate.

Every filing draws from a solid foundation of survivor and eyewitness testimony, public records and church statements, independent investigations by media and legal experts, official church documents and canonical proceedings, testimony, depositions, and court-ordered documents from criminal and civil cases.




È in missione per conto di Dio!


È di Chicago, Illinois, come Jake ed Elwood!

Io come nome avrei scelto Blues I.

Papa Blues I... suona bene.



Le prime parole del papa


Salutando la folla riunita in piazza S. Pietro ha detto "Sono iscritto a un istanza Friendica del Fediverso".

È UN GRANDE PAPA!!!

😍😍😍



'I Loved That AI:' Judge Moved by AI-Generated Avatar of Man Killed in Road Rage Incident#AI #Avatar


A hacker compromised TeleMessage, a company that provides Signal chat archiving services to the Trump administration. TeleMessage has now hidden a video on YouTube that explained its Signal service.#News
#News


Nickelodeon’s cartoon character tells kids why it’s cool to be a kind of toxic male that comes from the darkest corners of the manosphere.#News
#News


AI-generated outrage bait is the perfect artistic medium for a president who rules by trying to overwhelm the system.#News


The AI Slop Presidency


Trump has found an aesthetic to define his second term: grotesque AI slop.

Over the weekend, the Trump administration posted at least seven different pieces of AI generated or AI altered media, ranging from Trump imagining himself as a pope and a Star Wars Jedi (or Sith?) to Obama-esque “Hope” posters featuring people the administration has deported.

This has become the Slop Presidency, and AI-generated images are the perfect artistic medium for the Trump presidency. They're impulsively created, grotesque, and low-effort. Trumpworld’s fascination with slop is the logical next step for a President that, in his first term, regularly retweeted random memes created by his army of supporters on Discord or The Donald, a subreddit that ultimately became a Reddit-clone website after it was banned. AI allows his team to create media that would never exist otherwise, a particularly useful tool for a President and administration that has a hostile relationship with reality.

Trump’s original fascination with AI slop began last summer, after he said legal Haitian immigrants in Springfield, Ohio were “eating the cats…they’re eating the pets” in his debate with Kamala Harris. The internet’s AI slop factories began spinning up images of Trump as cat-and-dog savior. Since then, Trump and the administration have occasionally shared or reposted AI slop. In his first week in office, Trump shared an AI-generated “GM” car image that was promoting $TRUMP coin. “What a beautiful car. Congrats to GM!,” he posted.
playlist.megaphone.fm?p=TBIEA2…
At the end of February, Trump shared a video on his Truth Social account that imagined a world where Gaza was turned into a Trump Casino.

But this weekend, Trump began sharing AI slop on a level we’ve not seen before.

Trump’s AI-tinged weekend began on Friday night with a photo-realistic picture of himself as the Pope on his Truth Social account. The White House reposted a screenshot of the image on X, which pissed off the Catholic Church.

“This is deeply offensive to Catholics especially during this sacred time that we are still mourning the death of Pope Francis and praying for the guidance of the Holy Spirit for the election of our new Pope. He owes an apology,” Thomas Paprocki, an American Bishop in Illinois, said on X.

During a press conference on Monday, Trump dismissed the accusation that the Trump Pope was offensive and then said he didn’t post it. “The Catholics loved it. I had nothing to do with it,” Trump said. “Somebody made up a picture of me dressed like the Pope and they put it out on the internet,” Trump said. “That’s not me that did it, I have no idea where it came from. Maybe it was AI. But I know nothing about it. I just saw it last evening.”

All political movements are accompanied by artists who translate the politics into pictures, writing, and music. Adolf Ziegler captured the Nazi ideal in paintings. Stalin’s Soviet Union churned out mass produced and striking propaganda posters that wanted citizens about how to live. The MAGA movement’s artistic aesthetic is AI slop and Donald Trump is its king. It is not concerned with convincing anyone or using art to inform people about its movement. It seeks only to upset people who aren’t on board and excite the faithful because it upsets people.

Not content to just aggravate Catholics, the Trump administration then used AI to offend adherents of another of America’s major religions: Star Wars fans. On May the 4th, the official White House X account posted an AI-generated image of a muscle bound Trump wielding a red light saber and flanked by two bald eagles.

“Happy May the 4th to all, including the Radical Left Lunatics who are fighting so hard to to [sic] bring Sith Lords, Murderers, Drug Lords, Dangerous Prisoners, & well known MS-13 Gang Members, back into our Galaxy. You’re not the Rebellion—you’re the Empire,” it said in the post. “May the 4th be with you.” As the replies pointed out, red light sabers are typically used by villains.

This was just one of a series of Star Wars related AI-generated cringe that went out from official Trump admin accounts over the weekend. DOD Rapid Response on X (an account that publishes propaganda on behalf of Secretary of Defense Pete Hegseth) posted a five minute video that contained a Star Wars intro style scroll of Trump’s “accomplishments” before treating viewers to a pic of Trump and Hegseth as Jedi. The account for the U.S. Army’s Pacific Command sent out an “AI-enhanced” image of soldiers doing a training exercise. Both of the soldiers’s weapons were replaced with lightsabers.

Trump and the people who created AI-image generators do not respect artists. There is no style that either will not exploit or sully. OpenAI reduced Hayao Miyazaki's life’s work to a gross meme, and the White House played along. For years the Lofi Girl has sat in windows on screens across the planet while people studied, read, and worked. Over the weekend the White House YouTube channel ran “Lo-Fi MAGA Video to Relax/ Study To” while an animated President Trump sat at a desk, mimicking the Lofi Girl.

Maybe you don’t like Star Wars, are unmoved by Studio Ghibli films, or have never chilled to lofi beats. It doesn’t matter, the message is clear: if you love something Trump will pervert it. Nothing will be untouched. Sacred objects and beloved art exist only to be desecrated. AI has made that as easy as pushing a button.

AI generated slop content is part of a brute force attack on the algorithms that control reality and the Trump administration’s constant use of AI art reflects its own brute force attack on American democracy. It’s not just that its aesthetics are useful for Trump, its entire mode of being is useful for how his administration has governed so far, by brute forcing the Presidency with a slew of executive orders, budget cuts, attacks on institutions, and sloppily executed deportations. The strategy is to overwhelm the American bureaucracy and the legal system, and to exhaust his enemies with an endless stream of bullshit; by the time we shake out what’s legal and what’s not, much of the damage has already been done.

One of the wonderful things about making art is the process. A lot happens between conception and execution. An idea pops into an artist's head and it changes dramatically while they attempt to render that idea into reality. That doesn’t happen with AI-generated images. There is no creation process, there is only instant gratification. Whatever impulsive and grotesque thought pops into the mind of the creator can immediately be realized.

And so every revenge fantasy Trump and his followers ever wanted can be made real at a moment’s notice. On March 27, the White House X account posted a Ghibli-style AI image of a crying woman being arrested by ICE.

Here is a real woman who has been accused of a crime, her image appropriated by the state and rendered into a cartoon. America has total power over this woman. Arrested for drug trafficking, her image has been plastered all over the internet. She’ll be deported. Not content with total control over her body and future, the administration has made her into a caricature and invited its followers to mock her online.


#News


SIRIA. Il presidente Sharaa conferma dialogo con Israele


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Secondo l'agenzia Reuters, gli Emirati avrebbero aperto un canale di comunicazione tra Damasco e Tel Aviv. Per alcuni potrebbe sfociare nella normalizzazione tra i due Paesi
L'articolo SIRIA.pagineesteri.it/2025/05/08/med…