Salta al contenuto principale




Restoring A Sinclair C5 For The Road


The Sinclair C5 was Sir Clive’s famous first venture into electric mobility, a recumbent electric-assisted tricycle which would have been hardly unusual in 2025. In 1985, though, the C5 was so far out there that it became a notorious failure. The C5 retains a huge following among enthusiasts, though, and among those is [JSON Alexander, who has bought one and restored it.

We’re treated to a teardown and frank examination of the vehicle’s strengths and weaknesses, during which we see the Sinclair brand unusually on a set of tyres, and the original motor, which is surprisingly more efficient than expected. Sir Clive may be gone, but this C5 will live again.

We’ve had the chance to road test a C5 in the past, and it’s fair to say that we can understand why such a low-down riding position was not a success back in the day. It’s unusual to see one in as original a condition as this one, it’s more usual to see a C5 that’s had a few upgrades.


hackaday.com/2025/05/10/restor…


Wow this got popular, I haven't really done a massive writeup like this since I was working on the PDP-11, and I forgot to finish that in the excitement that followed when I got it to boot, so now I feel obliged to continue.

Sadly I can't really do much active tests without the battery; I ordered one from Halfords for next day in store pickup, but that was on Friday, and still no word; for now it's just a standard 12v lead acid car battery just to make this thing go, but I at least for now know the control electronics are working from my rather flawed test with the power supply.

I'll take this time to talk a little more about the C5 and what I'm planning on doing with it. To start, I've had a couple of people repeat some misconceptions about the C5 and question why I am doing this.

The C5 uses a custom motor made by the Italian company Polymotor, who did make washing machine motors, and also torpedo motors; it very likely needed this custom motor as for the time, it's efficiency is incredible...

In 2022 I used to make a daily 10 mile (16km) round commute on a first generation Pure Air e-scooter, it could just about manage it doing 13mph (20km/h), coincidently, this is almost exactly the average performance and range of the C5 with it's original 80 AH lead acid battery, and yet the Pure Air is 40 years newer, weighs half as much and is absolutely packed full of lithium batteries!

#sinclair #sinclairc5 #c5 #VintageTechnology #WeirdCarMastodon


reshared this



Move over, Lithopane: 3D Printed 3D Photos with Gaussian Splats


If you had asked us yesterday “How do you 3D Print a Photo”, we would have said “well, that’s easy, do a lithopane”– but artist, hacker and man with a very relaxing voice [Wyatt Roy] has a much more impressive answer: Gaussian splats, rendered in resin.

Gaussian splats are a 3D scanning technique aimed at replicating a visual rather than geometry, like the mesh-based 3D-scanning we usually see on Hackaday. Using photogrammetry, a point cloud is generated with an associated 3D Gaussian function describing the colour at that point. Blend these together, and you can get some very impressive photorealistic 3D environments. Of course, printing a Gaussian smear of colour isn’t trivial, which is where the hacking comes in.

14-face isospheres do a good job of replicating the complicated Gaussian, as seen with this experimental long-exposure shot.
[Wyatt] first generates the Gaussian splats with an app called Polycam, which outputs inscrutable binary .ply files. With AI assistance of dubious quality, [Wyatt] first created a python script to decompile this data into an ASCII file, which is then fed into a Rhino script to create geometry for printing. Rather than try and replicate the Gaussian splat at each point perfectly, which would melt his PC, [Wyatt] uses 14-face isospheres to approximate the 3D Gaussian functions. These then get further postprocessing to create a printable mesh.

Printing this isn’t going to be easy for most of us, because [Wyatt] is using a multi-color DLP resin printer. The main body is clear resin, and black or white resin used for the space defined by the isospheres created from the Gaussian Splat. When the interior color is white, the effect is quite similar to those acrylic cubes you sometimes see, where a laser has etched bubbles into their depths, which makes us wonder if that might be a more accessible way to use this technique.

We talked about Gaussian splats when the technique was first announced, but it’s obvious the technology has come a long way since then. We did feature a hack with multicolor resin prints last year, but it was much more manual than the fancy machine [Wyatt] uses here. Thanks to [Hari Wiguna] for the tip.

youtube.com/embed/uxgzOpmmEbI?…


hackaday.com/2025/05/10/move-o…



Spagna; collutorio con clorexidina: 4 € al litro.

Italia: se ti va bene 28 € al litro su Amazon.

Stessa concentrazione: 0,12.

Ibuprofene da 400: Spagna 3,80€ per 30 cp, Italia 4,80 per 10.

Non sto scherzando.

#farmaci #costodellavita #spagna #italia #misteri



9 maggio giornata dell'Europa


raiplay.it/collezioni/europa?w…

Il 9 maggio si celebra la Giornata dell'Europa, istituita per ricordare il 9 maggio 1950, quando il ministro degli Esteri francese Robert Schuman fece a Parigi la dichiarazione che segnò l'inizio dell'Europa comunitaria. RaiPlay Sostenibilità propone una selezione di contenuti per ripercorrere la storia della nascita del sogno europeo


#giornatadelleuropa #9maggio #shuman #ceca #Raiplay

@Storia

Storia reshared this.

in reply to storiaweb

Una giovane donna con i capelli lunghi e castani sta sventolando la bandiera dell'Unione Europea. La bandiera è blu con dodici stelle gialle disposte in un cerchio. La donna indossa un top bianco e sorride, con le braccia alzate, mentre la bandiera si agita al vento. Lo sfondo è un cielo azzurro con qualche nuvola bianca. L'immagine trasmette un senso di orgoglio e appartenenza all'Unione Europea.

Fornito da @altbot, generato localmente e privatamente utilizzando Ovis2-8B

🌱 Energia utilizzata: 0.133 Wh



Best Practices for FDM Printing


If you’ve been designing parts for 3D printing, you probably have some tricks and standards for your designs. [Rahix] decided to write out a well-thought-out set of design rules for FDM prints, and we can all benefit.

One of the things we liked about the list is that it’s written in a way that explains everything. Every so often, there’s a box with a summarized rule for that topic. At the end, there’s a list of all the rules. The rules are also in categories, including part strength, tolerance, optimization, integration, machine elements, appearance, and vase mode.

For example, section two deals with tolerance and finish. So, rule R2.8 says, “Do not use circular holes for interference fits. Use hexagon or square holes instead.”

We also appreciate that [Rahix] touched on some of the counter-intuitive aspects of designing for FDM printing. For example, you might think adding voids in your part will reduce the filament and time required to print it, but in many cases it can have the opposite effect.

Some of these — maybe even most of these — won’t surprise you, but you still might take away a tidbit or two. But having it all down in a checklist and then the ability to scroll up and find the rationale for the rule is great.

Do you have any rules you’d add? Or change? Let us know. Meanwhile, we were eyeing our favorites about adding machine elements to prints.


hackaday.com/2025/05/10/best-p…





considerando che di fronte a gravi dilemmi di configurazione di reti di fronte alla morte della fibra FTTH di casa che dà accesso a internet, ho trovato molto più funzionale ricevere assistenza dall'AI gemini, che chiedere ad amici smanettoni di associazioni di fissati di reti e computer, questo significa che l'umanità è diventata semplicemente "inutile". io lo devo dire per coscienza, anche se spero che nessuna AI legga mai questo mio post. e neppure sul piano dell'umanità o dell'empatia l'aiuto "umano" è stato migliore. quindi beh... uomo vs AI : 0-2. alla fine siamo solo animali, e neppure troppo sociali. forse una società composta di ratti sarebbe più empatica e meno inconcludente e autodistruttiva.

reshared this

in reply to Mario Incandenza

@Mario Incandenza in realtà il dubbio sussiste perché la presunzione sul fatto che l'umanità sia di fatto la specie più distruttiva nella volontà e non negli strumenti (quelli qualsiasi specie li costruisce con tempo) è una forma di senso di colpa o insicurezza umana più di un dato oggettivo, che neppure saprei su quali dati confrontabili potrebbe al momento basarsi. mai trasformare un senso di colpa irrazionale in una motivazione di base si un ragionamento razionale.


GPU sotto sorveglianza! l’America vuole sapere dove finiscono le sue GPU e soprattutto se sono in Cina


Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cotton ha proposto una soluzione piuttosto semplice: integrare nei chip in questione un sistema di tracciamento in grado di segnalare se il dispositivo si trova nel posto sbagliato. Secondo il suo piano, ciò contribuirà a contrastare il mercato grigio delle GPU ad alte prestazioni, che continuano a entrare in Cina aggirando i divieti.

Il disegno di legge di Cotton, denominato Chip Security Act, obbligherebbe il Dipartimento del Commercio a richiedere che tutti i chip avanzati esportati, o i dispositivi che li contengono, siano dotati di un meccanismo di “verifica della posizione” entro sei mesi dalla sua approvazione. Sebbene il disegno di legge sia stato solo proposto e non ancora adottato, l’idea ha già suscitato interesse e interrogativi.

Secondo il documento, il meccanismo può essere implementato sia tramite software e firmware, sia a livello di hardware fisico. Gli esportatori saranno tenuti a segnalare alle autorità qualsiasi tentativo di disattivare o manomettere il sistema di tracciamento, nonché casi di riassegnazione o uso improprio dei chip. Allo stesso tempo, la legge non fornisce ancora una definizione chiara di come verrà implementato esattamente il controllo: ci sono formulazioni abbastanza vaghe, secondo le quali, in teoria, anche un semplice tag come AirTag potrebbe essere considerato conforme ai requisiti. La protezione non è un’opzione. È una necessità.

Gli autori prevedono che il tracciamento potrebbe essere integrato nei chip stessi o in assemblaggi più grandi come i moduli di elaborazione HGX e OAM. Allo stesso tempo, il Ministero del Commercio avrà il diritto di scegliere i metodi di attuazione più “appropriati e realistici” del momento. Nel lungo termine, si propone di elaborare requisiti obbligatori per tali meccanismi, congiuntamente al Pentagono, e di aggiornarli regolarmente.

Tuttavia, i critici stanno già evidenziando una potenziale vulnerabilità: se il sistema viene facilmente aggirato o contraffatto, l’intera idea sarà inutile. E dato che molti chip moderni contengono già firme digitali univoche, la verifica periodica degli identificatori crittografici nei data center potrebbe essere molto più efficace, un po’ come avvenne con gli ispettori che un tempo monitorarono il disarmo dell’ex Unione Sovietica.

È interessante notare che il disegno di legge non fa alcun accenno alla possibilità di “kill switch” integrati, meccanismi che consentirebbero di disattivare o distruggere a distanza i chip se cadono nelle mani sbagliate. Sebbene l’idea di tali fondi sia già stata sollevata in passato, la sua attuazione comporta seri rischi ed è controversa all’interno del settore.

Infine, la proposta di Cotton arriva nel bel mezzo delle discussioni sulla revisione di alcune norme dell’era Biden volte a limitare l’esportazione della tecnologia di intelligenza artificiale. Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha già annunciato l’intenzione di abbandonare alcune delle restrizioni precedenti. In questo contesto, il disegno di legge sul tracciamento potrebbe diventare un nuovo strumento nella lotta per la superiorità tecnologica e il controllo del mercato globale dei semiconduttori.

L'articolo GPU sotto sorveglianza! l’America vuole sapere dove finiscono le sue GPU e soprattutto se sono in Cina proviene da il blog della sicurezza informatica.



“Man and Machine” vs “Man vs Machine”


Every time we end up talking about 3D printers, Al Williams starts off on how bad he is in a machine shop. I’m absolutely sure that he’s exaggerating, but the gist is that he’s much happier to work on stuff in CAD and let the machine take care of the precision and fine physical details. I’m like that too, but with me, it’s the artwork.

I can’t draw to save my life, but once I get it into digital form, I’m pretty good at manipulating images. And then I couldn’t copy that out into the real world, but that’s what the laser cutter is for, right? So the gameplan for this year’s Mother’s Day gift (reminder!) is three-way. I do the physical design, my son does the artwork, we combine them in FreeCAD and then hand it off to the machine. Everyone is playing to their strengths.

So why does it feel a little like cheating to just laser-cut out a present? I’m not honestly sure. My grandfather was a trained architectural draftsman before he let his artistic side run wild and went off to design jewellery. He could draw a nearly perfect circle with nothing more than a pencil, but he also used a French curve set, a pantograph, and a rolling architect’s ruler when they were called for. He had his tools too, and I bet he’d see the equivalence in mine.

People have used tools since the stone age, and the people who master their tools transcend them, and produce work where the “human” shines through despite having traced a curve or having passed the Gcode off to the cutter. If you doubt this, I’ll remind you of the technological feat that is the piano, with which people nonetheless produce music that doesn’t make you think of the hammers or of the tremendous cast metal frame. The tech disappears into the creation.

I’m sure there’s a parable here for our modern use of AI too, but I’ve got a Mother’s Day present to finish.

This article is part of the Hackaday.com newsletter, delivered every seven days for each of the last 200+ weeks. It also includes our favorite articles from the last seven days that you can see on the web version of the newsletter. Want this type of article to hit your inbox every Friday morning? You should sign up!


hackaday.com/2025/05/10/man-an…



The Yangtze finless porpoise is near extinction in the wild, but glimpses of its heyday can be found in centuries of Chinese poetry.#TheAbstract


Orly Noy sulla Conferenza di Pace: “A Gaza è genocidio, la sinistra parli di lotta non solo di speranza”


@Notizie dall'Italia e dal mondo
"Se l’intera conferenza non ha previsto nemmeno un panel che tratti del genocidio in atto a Gaza, per non parlare di un invito esplicito a rifiutarsi di prendervi parte, è improbabile che possa farci



Dalle auto alla geopolitica. Così l’industria tedesca mira alla difesa e allo spazio

@Notizie dall'Italia e dal mondo

C’è una Germania che guarda nuovamente alla geopolitica, ma lo fa con i piedi ben piantati a terra e gli occhi puntati sullo spazio. Una Germania che, mentre cerca di lasciarsi alle spalle la monocultura dell’auto, riposiziona la propria industria al



Si sono conclusi ieri, a Silvi Marina (TE), i lavori del Consiglio Nazionale delle Consulte Provinciali 2025, principale organo della rappresentanza studentesca.



da molte parti si dice di usare linux per ridare vita ai vecchi pc. tutto molto bello. io faccio parte di un'associazione che fra le altre cose fa proprio questo: prende vecchi pc e portatili e li riattiva, spesso a uso didattico per le scuole, installando linux. peccato però che sulle distro più importanti e gettonate sta ad esempio sparendo il supporto alle cpu 32 bit. per cui alla fine per un utilizzo non dico serio, ma almeno articolato, le uniche distro di nicchia che ancora funzionano, non sono spesso adatte a fornire tutti i pacchetti (programmi) necessari. anche perché se si deve usare un pc per la posta elettronica o per navigazione web, è quasi (e dico quasi perché ci sono dei limiti sui tablet) meglio usare direttamente un tablet...
in reply to simona

c'è sempre, no? E m'è sempre sembrata molto flessibile e completa.

reshared this

in reply to simona

beh... non sono una grande fan di debian.... e poi a uno che installa linux su un pc lento neppure troppo pratico non puoi consigliare debian. e comunque ognuno di fissa si una ramo specifico o derivate e solitamente non ama cambiare. io sono su arch. e comunque quello che sostenevo che rendere disponibile un'uncia distro e costringere ad usare quella non è il modo di aumentare il consenso in merito a linux su sistemi "deboli".


Il quadro rubato


altrenotizie.org/spalla/10672-…




Spotify la spunta su Apple, tutti i dettagli

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Questa volta Apple sembra essersi realmente arresa a Spotify, intenzionata a suggerire ai propri utenti di effettuare transizioni senza passare dall'App Store e dunque senza pagare il fio a Cupertino. L'ultima volta la Big Tech di Tim Cook aveva



Apple volterà le spalle a Google nella ricerca (con l’IA)?

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il remunerativo sodalizio che ha condotto Google e Apple insieme in tribunale per pratiche anticoncorrenziali potrebbe ora essere messo in crisi, oltre che dal verdetto, dall'integrazione dell'IA nei motori di ricerca



17 maggio, giornata contro l'omolesbobitransfobia

In Africa, nella regione dei Grandi Laghi, alla problematiche dovute alle ingiustizie socio-economiche e ambientali si aggiunge un livello di discriminazione ulteriore dovuto ad una sistematica persecuzione delle persone appartenenti alle comunità LGBTQI+.

Chiediamo aiuto concreto e immediato:

  1. Salviamo vite nella regione del Kivu, in Congo. Persone LGBTQ+ fuggono dalle aree occupate da forze militari non governative, cercando disperatamente rifugio e sicurezza. Collaboriamo con Gay Christian Africa per sostenere queste persone e permettere loro di trovare riparo.
  2. Sosteniamo chi lotta contro l’HIV in Uganda. Il progetto della Mbarara RISE Foundation fornisce farmaci salvavita per persone LGBT+ che vivono con HIV, ma i fondi sono stati recentemente cancellati dall’U.S.AID.

Agire ora può fare la differenza. Le persone colpite da queste crisi non possono aspettare. Il nostro contributo può significare la possibilità di una nuova vita per chi è intrappolato dalla persecuzione o dalla mancanza di cure.
Qui, trovi la scheda informativa sulla raccolta "Focus sul continente africano e le comunità LGBTQI+".
Samaria APS

@LGBTQI+

LGBTQI+ reshared this.



E il papa nuovo comincia subito insinuando che gli atei siano privi di etica e morale.
Mi chiedo chi frequenti…


👥 Fediverso e Livello Segreto: una palestra di libertà digitale

🕤 Martedì 13 Maggio, ore 21.30 presso Officina Informatica, via Magolo 32 Empoli

Una chiacchierata con @Kenobit , uno dei fondatori di #LivelloSegreto - un'istanza Mastodon - sulle potenzialità del #Fediverso e delle piattaforme libere, in ottica di libertà e resistenza digitale

Grazie a @Giulia Bimbi per la segnalazione

@Che succede nel Fediverso?



This week, we discuss the death of Mr. Deepfakes, introducing kids to the Manosphere, and working on big, difficult, high-brain-power scoops.#BehindTheBlog


Ricardo Prada Vásquez was not on a government list of people sent to a mega prison in El Salvador. But hacked data shows he was booked on a flight to the country.#News
#News


Spazio e Gcap. Ecco tutte le sfide per il gen. Conserva, nuovo capo dell’Aeronautica

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il nuovo capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare è il generale Antonio Conserva, che subentra al posto del generale Luca Goretti. Lo ha deciso oggi il Consiglio dei ministri presieduto da Giorgia Meloni, che ha accolto la proposta del ministro della Difesa, Guido



Meta previously lost its shit at 404 Media when we reported that someone had paired facial recognition tech with the company's smart glasses. Now Meta is building the invasive technology itself.

Meta previously lost its shit at 404 Media when we reported that someone had paired facial recognition tech with the companyx27;s smart glasses. Now Meta is building the invasive technology itself.#News

#News #x27


a putin: ma combattere il nazismo implica anche non essere nazisti? a essere coerenti direi di si...


Saltzman apre all’Italia. Insieme dobbiamo avere un posto al tavolo dell’aerospazio

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Buongiorno, non so se riuscirò a essere all’altezza di questa introduzione, è un vero piacere essere con voi all’Aerospace Power Conference per la seconda volta. Spesso la seconda volta è più difficile, perché devi ripetere il successo della prima, ma non



Chi è l’ammiraglio Ottaviani, alla guida della Direzione nazionale armamenti

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Alla guida della Direzione nazionale degli armamenti arriva l’ammiraglio Giacinto Ottaviani, che lascerà il posto di sottocapo di Stato maggiore della Difesa. Lo ha deciso il Consiglio dei ministri su proposta del ministro della Difesa, Guido Crosetto, che ha così




STATI UNITI. L’esercito espelle i soldati transgender


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Con un nuovo ordine del Pentagono e l'avallo della Corte Suprema, migliaia di soldati vengono esclusi dalle forze armate per il solo fatto di essere transgender: una svolta che riaccende l'allarme sui diritti civili negli Stati Uniti.
L'articolo STATI UNITI. L’esercito espelle i soldati transgender



Julia Deck – Proprietà privata
freezonemagazine.com/articoli/…
Uccidere il gatto sarebbe stato un errore, in generale e in particolare. L’ho pensato quando mi hai spiegato cosa intendevi farne del cadavere. Era aprile, ci eravamo trasferiti già da sei mesi. Le case appena costruite risplendevano sotto il sole umido di rugiada, i pannelli solari scintillavano sui tetti e il prato cresceva fitto ai […]
L'articolo Julia Deck – Proprietà privata proviene da


Oggi è il Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo interno e internazionale e delle stragi di tale matrice, istituito nel 2007 e celebrato ogni anno il #9maggio, giorno dell’uccisione di Aldo Moro e di Peppino Impastato.


India-Pakistan: accuse reciproche di attacchi lungo il confine


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Escalation militare dopo raid indiani in Kashmir: droni, artiglieria e vittime civili lungo la Linea di Controllo.
L'articolo India-Pakistan: accuse reciproche di attacchi lungo il confine proviene da pagineesteri.it/2025/05/09/asi…



L’Italia può contare (e pesare) nel futuro dell’Indo-Pacifico. La riflessione di Volpi

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Indo-Pacifico. Da qualche anno è questa la parola chiave di ogni agenda strategica, il cuore di ogni esercitazione militare rilevante, il baricentro di ogni riflessione geopolitica con ambizione globale. Ma non si tratta solo di un concetto geografico allargato: è lo specchio dell’era multipolare che



Bill Gates donerà 200 miliardi di dollari alla sua fondazione di beneficenza


La cifra che metterà a disposizione è pari al 99 per cento del suo patrimonio

Gates, che ha 69 anni, ha motivato il cambio di programmi dicendo che il mondo si trova ad affrontare molti problemi urgenti e che lui vuole finanziare, e incoraggiare altri a farlo, nuovi strumenti per cercare di risolverli: «Ci sono troppi problemi urgenti da risolvere perché io trattenga risorse che potrebbero essere usate per aiutare le persone»

Gates ha indicato tre priorità della sua fondazione per il futuro: la mortalità infantile, le malattie infettive, principalmente poliomielite, morbillo e malaria, e iniziative legate all’istruzione

In un’intervista al Financial Times Gates ha esplicitamente attaccato Musk dicendo che «non è una bella immagine quella dell’uomo più ricco del mondo che sta uccidendo i bambini più poveri del mondo», spiegando che lo smantellamento di USAID potrebbe portare a una nuova ondata di morti e che va «ben oltre qualsiasi eliminazione degli sprechi»

ilpost.it/2025/05/09/bill-gate…