Giubileo mondo educativo: card Tolentino de Mendonça, “l’educazione è il nuovo nome della pace”. “Rilanciare Patto educativo globale” - AgenSIR
"La scuola cattolica […] semina futuro" (Dilexi te, n. 72). Con queste parole di Papa Leone XIV, il card.Giovanna Pasqualin Traversa (AgenSIR)
Bastian’s Night #449 October, 30th
Every Thursday of the week, Bastian’s Night is broadcast from 21:30 CEST (new time).
Bastian’s Night is a live talk show in German with lots of music, a weekly round-up of news from around the world, and a glimpse into the host’s crazy week in the pirate movement.
If you want to read more about @BastianBB: –> This way
Associazione Peacelink reshared this.
Il fascino letale delle AI. Il caso HexStrike: pensato per la difesa, usato dagli attaccanti
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
HexStrike AI, tool progettato per il red teaming, viene usato anche per attività malevole. Il cyber crimine ha trovato il modo di usare a proprio vantaggio un framework nato per ostacolarlo
L'articolo Il fascino letale delle AI. Il caso HexStrike: pensato per la difesa, usato dagli attaccanti
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
CoPhish abusa di Copilot Studio per rubare account: la nuova trappola del phishing
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Una nuova tecnica di phishing denominata CoPhish sfrutta gli agenti Microsoft Copilot Studio per inviare richieste di consenso OAuth fraudolente tramite domini Microsoft legittimi e affidabili per convincere gli utenti a concedere
reshared this
Vertice Trump-Xi: una tregua che non giova all’Europa
Dopo anni di tensioni, dazi, accuse reciproche e guerre commerciali che hanno spaccato gli equilibri globali, l’atteso incontro tra Donald Trump e Xi Jinping si è finalmente tenuto.
Il faccia a faccia, durato circa un’ora e quaranta minuti, si è svolto giovedì 30 ottobre presso la base aerea di Gimhae, a Busan, in Corea del Sud. Un vertice che, secondo le prime dichiarazioni, sarebbe stato “positivo” – ma non per tutti.
Una tregua che conviene sia a Washington che a Pechino
Trump, visibilmente soddisfatto, ha parlato ai giornalisti a bordo dell’Air Force One ha dichiarato: “È stato un incontro fantastico. È un grande leader” e ha anche detto “Abbiamo raggiunto un accordo su molte questioni importanti”.
Il presidente Xi Jinping, riporta l’agenzia di stampa Xinhua, ha affermato che, sotto la loro guida congiunta, le relazioni tra Cina e Stati Uniti sono rimaste nel complesso stabili. “La Cina e gli Stati Uniti dovrebbero essere partner e amici. Questo è ciò che la storia ci ha insegnato ed è ciò di cui la realtà ha bisogno”, ha affermato.
Xi ha affermato che lo sviluppo economico della Cina sta registrando un buon slancio, aggiungendo che nei primi tre trimestri di quest’anno l’economia cinese è cresciuta del 5,2% e che gli scambi commerciali di importazione ed esportazione di beni con il resto del mondo sono aumentati del 4%. Ha inoltre aggiunto che “Negli ultimi sette decenni e oltre, abbiamo lavorato di generazione in generazione sullo stesso progetto per renderlo realtà. Non abbiamo alcuna intenzione di sfidare o soppiantare nessuno. Il nostro obiettivo è sempre stato quello di gestire al meglio gli affari della Cina, di migliorare noi stessi e di condividere le opportunità di sviluppo con tutti i paesi del mondo”.
In sintesi I due capi di Stato hanno concordato di mantenere scambi regolari. Trump non vede l’ora di visitare la Cina all’inizio del prossimo anno e ha invitato il presidente Xi Jinping a visitare gli Stati Uniti.
Il presidente statunitense ha dichiarato che la Cina ha ripreso ad acquistare soia americana, dopo mesi di boicottaggio, e che “acquisterà grandi quantità di soia e altri prodotti agricoli”. Una mossa che rilancia il comparto agricolo statunitense – settore cruciale per la base elettorale di Trump – ma che lascia intendere un ritorno agli scambi bilaterali su basi di convenienza politica, più che di stabilità economica.
Inoltre, Pechino avrebbe accettato di non imporre barriere alle esportazioni di terre rare e di rinviare di un anno l’attuazione dei controlli sulle esportazioni, mentre Washington avrebbe promesso una riduzione del 10% dei dazi sui prodotti cinesi, portandoli al 47% complessivo.
Grandi amici, mercati cauti con sorrisi a bordo
Sebbene l’atmosfera apparisse rilassata – con il Segretario al Commercio Howard Lutnick che ha persino mostrato il pollice in alto – la reazione dei mercati è stata tiepida. Gli analisti vedono l’incontro come una pausa tattica più che una svolta strategica.
In altre parole, si tratta di una boccata d’ossigeno temporanea, non di una ricostruzione duratura dell’ordine economico globale. Entrambi i presidenti rappresentano una nuova generazione di leader autocratici e imprevedibili, che decidono in modo unilaterale e sono circondati da lealisti pronti ad assecondarli.
Come osserva un’analisi pubblicata dal New York Times, questa mancanza di controlli ed equilibri potrebbe minare la sicurezza globale e rendere ogni promessa o tregua potenzialmente effimera. Gli esempi recenti non mancano: la Russia di Putin, con l’invasione dell’Ucraina; la Cina, con la crescente aggressività nel Mar Cinese Meridionale; e gli Stati Uniti trumpiani, con esecuzioni extragiudiziali e ritiro improvviso da accordi internazionali.
Una stabilità che l’Europa può solo osservare
In un mondo che scivola verso un nuovo bipolarismo, l’Europa resta spettatrice.
Il vertice di Busan non ha portato vantaggi tangibili per il Vecchio Continente, anzi.
Gli Stati Uniti e la Cina sembrano aver trovato un punto d’incontro su terreni che escludono l’Europa, dai prodotti agricoli alle terre rare, lasciando il blocco europeo ancora una volta ai margini delle trattative globali.
L’Unione Europea, priva di una politica commerciale e industriale unitaria, si trova a subire gli effetti collaterali delle decisioni altrui: un rallentamento economico, la dipendenza tecnologica e la crescente fragilità energetica.
L’illusione di una pace commerciale
L’incontro Trump-Xi potrebbe essere presentato come un successo diplomatico, ma in realtà rappresenta una tregua di comodo tra due potenze che perseguono esclusivamente i propri interessi nazionali.
Non segna la fine della guerra commerciale, bensì il ritorno a un equilibrio instabile, dominato da calcoli tattici e vantaggi immediati. Per l’Europa, il messaggio è chiaro: mentre i giganti trattano, il resto del mondo attende le conseguenze.
L'articolo Vertice Trump-Xi: una tregua che non giova all’Europa proviene da Red Hot Cyber.
How Simple Can A Superhet Be
If you cultivate an interest in building radios it’s likely that you’ll at some point make a simple receiver. Perhaps a regenerative receiver, or maybe a direct conversion design, it’ll take a couple of transistors or maybe some simple building-block analogue ICs. More complex designs for analogue radios require far more devices; if you’re embarking on a superhetrodyne receiver in which an oscillator and mixer are used to generate an intermediate frequency then you know it’ll be a hefty project. [VK3YE] is here to explode that assumption, with a working AM broadcast band superhet that uses only two transistors.It doesn’t get much simpler than this.
A modern portable radio will almost certainly use an all-in-one SDR-based chip, but in the golden age of the transistor radio the first stage of the receiver would be a single transistor that was simultaneously RF amplifier, oscillator, and mixer. The circuit in the video below does this , with a ferrite rod, the familiar red-cored oscillator coil, and a yellow-cored IF transformer filtering out the 455 kHz mixer product between oscillator and signal.
There would normally follow at least one more transistor amplifying the 455 kHz signal, but instead the next device is both a detector and an audio amplifier. Back in the day that would have been a germanium point contact diode, but now the transistor has a pair of 1N4148s in its biasing. We’re guessing this applies a DC bias to counteract the relatively high forward voltage of a silicon diode, but we could be wrong.
We like this radio for its unexpected simplicity and clever design, but also because he’s built it spiderweb-style. We never expected to see a superhet this simple, and even if you have no desire to build a radio we hope you’ll appreciate the ingenuity of using simple transistors to the max.
youtube.com/embed/on9My8dMfbU?…
filobus reshared this.
Abbeveratoio per roditori - Questo è un post automatico da FediMercatino.it
Prezzo: 2 €
Vendo perché duplicato, mai utilizzato.
Dimensioni 12x4x4 cm
Il Mercatino del Fediverso 💵♻️ reshared this.
Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura
L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo in luce una vulnerabilità strutturale del nostro ecosistema digitale. Quando piattaforme come Azure o AWS si bloccano, l’effetto a catena si propaga ben oltre l’ambito tecnologico: intere aziende, servizi pubblici, piattaforme di comunicazione e persino compagnie aeree si ritrovano paralizzate.
Il cloud, nato come simbolo di efficienza, flessibilità e scalabilità, è diventato oggi una dipendenza critica. La sua promessa di disponibilità “always on” si scontra con una realtà fatta di punti di fallimento centralizzati. Bastano poche ore di inattività per mostrare quanto il mondo digitale sia fragile quando affidato a pochi provider globali.
Gli utenti sui social media hanno segnalato di non essere in grado di accedere ai siti web e ai servizi Microsoft in esecuzione sui prodotti Microsoft; anche diversi siti web Microsoft (tra cui il sito web di Xbox e la pagina dedicata alle relazioni con gli investitori) erano inattivi.
Secondo Downdetector, una piattaforma di monitoraggio degli errori che si basa sulle segnalazioni degli utenti, il problema ha iniziato a manifestarsi intorno alle 11:40 (fuso orario orientale).
Un portavoce di Microsoft ha dichiarato in un’e-mail: “Stiamo lavorando per risolvere un problema che riguarda Azure Front Door e che ha causato una riduzione della disponibilità di alcuni servizi. Gli utenti devono continuare a monitorare gli “Avvisi sullo stato dei servizi” per aggiornamenti su questo problema nella pagina Stato di Azure”.
Questa interruzione del servizio si è verificata poco più di una settimana dopo che il principale concorrente di Microsoft, Amazon Web Services, aveva subito un’interruzione di massa che aveva paralizzato numerosi siti web. Il 20 ottobre, AWS ha segnalato un “aumento significativo dei tassi di errore” quando gli utenti hanno tentato di avviare nuove istanze del suo popolare servizio cloud EC2.
Secondo i dati della società di ricerche di mercato Canalys, nel primo trimestre del 2025, AWS era leader nel mercato delle infrastrutture cloud con una quota di mercato del 32%; Microsoft Azure si è classificata al secondo posto con il 23% e Google Cloud al terzo posto con il 10%. Di recente, spinti dalla crescente domanda di carichi di lavoro di intelligenza artificiale, Azure e Google Cloud hanno superato AWS in termini di tasso di crescita.
Tutti e tre i giganti dei servizi cloud pubblicheranno i loro resoconti trimestrali sugli utili questa settimana: Microsoft e Alphabet, la società madre di Google, saranno i primi a divulgare i loro risultati dopo la chiusura del mercato mercoledì; Amazon pubblicherà il suo resoconto sugli utili giovedì.
Mercoledì pomeriggio Alaska Airlines ha dichiarato che i suoi “sistemi critici stanno subendo interruzioni” (incluso il suo sito web) a causa di un’interruzione del servizio Azure: “molti servizi di Alaska Airlines e Hawaiian Airlines sono ospitati sulla piattaforma Azure”. Alaska Airlines ha completato l’acquisizione di Hawaiian Airlines per 1,9 miliardi di dollari lo scorso anno.
L'articolo Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura proviene da Red Hot Cyber.
James Senese, se ne va il grande sassofonista che parlava al popolo
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/james-s…
“Che succede dentro me”? Quando penso alla mia periferia, con le sue strade larghe, i vecchi, antichi, decadenti palazzi, che salutano inferociti le giovani, malandate vele
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
L'allarme dell'automotive: "Senza i chip Nexperia stop imminente della produzione".
Acea denuncia la "controversia politica irrisolta" che mette a rischio la produzione europea: l'interruzione delle linee di assemblaggio "potrebbe essere questione di giorni".Simone De La Feld @SimoneDeLaFeld1 (Eunews)
☠️ “Hack the System – At Least a Little”: Why Precision Matters in the 21st Century
A journalistic and editorial assessment of the presentation by Schoresch Davoodi (Pirate Party) at the Hack the Promise Festival 2025, Basel
Where does freedom end when algorithms decide? How do you hack power without taking it over? These core questions were the focus of this year’s “Hack the Promise 2025.” A highlight: the keynote speech by Schoresch Davoodi, Board Member of the Pirate Party International (PPI), who redefined the attitude of the “Hacker” – as a necessary tool for democratic resilience.
From Radical Upheaval to Precision: The New Hacker Stance
by Schoresch Davoodi
In his presentation, Davoodi spanned the arc from the idealised freedom myths of the turn of the millennium (from “The Matrix” to net culture) to the present, where sovereignty over technology and discourses is fiercely contested.
While the revolutionary dreams of a fresh start and radical upheaval, Davoodi posits that the attitude of the hacker is paramount today:
“Only those who understand systems can safely change them – and preserve freedom within them.”
The core message: True change doesn’t need “arsonists,” but people who understand, analyse, and deliberately improve existing systems, rather than just tearing them down. Anyone serious about political change must endure complexity – and face new challenges with the spirit of the Enlightenment: Sapere aude – dare to use your own understanding.
Between Filter Bubble and Digital Attack
The threats to democracy are more diverse than ever in 2025: Digital violence, disinformation, and targeted manipulation are not just isolated incidents but systematically undermine the foundations of democracy.
Davoodi warned not only against the lure of authoritarian simplifications but also against a “dogma-driven politics” within progressive movements. A critical perspective was directed at the role of NGOs, think tanks, and activist networks:
- The Filter Bubble Effect: Those who conduct debates only through their own “filter bubble” risk narrowing plurality instead of courageously expanding it.
- The Demand: Those who remain critically aware of their own filters protect democratic diversity and self-determination.
The “Inner Hack”: More Than Just Net Policy
How must this hacker ethos become politically concrete? Davoodi outlined a practice that goes beyond mere symbolic politics:
| Hacker Practice | Political Implementation |
| Precision | Carefully formulated, relatable motions instead of purely demonstrative symbolic politics. |
| Openness | Establishment of open debate spaces that allow risk-benefit analyses and do not become paralysed by moral grandstanding. |
| Collaboration | Cross-border cooperation, as practiced within the framework of Pirate Parties International. |
The “inner hack” thus means: enduring complexity, opposing propaganda, and viewing maturity and resilience as central political tools. That is democracy in action.
Conclusion: The Small Hack for Great Freedom
Schoresch Davoodi’s presentation is not a manifesto for upheaval, but an invitation to enlightened further thought. In the face of global uncertainties and hybrid threats, the Pirate Party 2025 is increasingly focusing on resilience, strengthening critical infrastructures, and a democratically legitimised security architecture – expressly without serving authoritarian tendencies.
The future belongs to those who have the courage to work on systems precisely, objectively, and openly – and never lose sight of freedom as a core value.
Key Quote: “The revolutionary dreams of a blank slate; the hacker repairs the existing system with precision and courage.”
In this spirit: Hack the System. At least a little – whenever it is most urgently needed.
Would you like me to summarise this British English article into a short, punchy version suitable for a social media post?
9th Global Conference on Illegal Finance and Crypto
The following is a report from PPI´s representative at the United Nations Office of Vienna, Mr. Kay Schroeder, who attended the UNODC Conference on Illegal Finance and Crypto.
Reflections from the 9th Global Conference on Criminal Finance and Crypto – UN Vienna
Yesterday I attended the 9th Global Conference on Criminal Finance and Crypto, hosted at the
United Nations in Vienna with support from UNODC. While no official UN representatives were
present, the event offered a revealing glimpse into how private sector challenges—particularly those
surrounding crypto finance—are increasingly reframed as matters of public concern.
The conference celebrated the growing institutional acceptance of crypto assets, shifting the
narrative from speculative private losses to regulated public affairs. This reframing was not just
semantic—it was strategic. Legal frameworks now position crypto as a legitimate asset class,
despite its origin as replicable code. The symbolic elevation of crypto into the realm of public
policy raises fundamental questions about value, legitimacy, and institutional responsibility.
At its core, blockchain technology is designed to reduce transaction costs. Its native tokens—like
BNB on the Binance Smart Chain—are meant to facilitate efficiency, not store value. Yet the market
treats these tokens as assets, creating artificial scarcity and speculative value.
This contradiction was starkly illustrated during a presentation by Francesco Venditti, who proudly described the
seizure of BNB as a value store, while simultaneously labeling a lesser-known BEP-20 token as a
rug pull. Ironically, the logic of blockchain suggests the opposite: BNB should devalue with
increased use, while any token’s value depends on its legal and economic framing.
The deeper issue lies in the off-chain dominance of crypto transactions—estimated at 80–90%—
which undermines the transparency and decentralization that blockchain promises. Centralized
exchanges (CEXs) and DeFi platforms act as both gatekeepers and service providers, facilitating
flows that often bypass the very technology they claim to represent. This dual role complicates
efforts to combat illicit finance, especially when the same actors who enable laundering also claim
to fight it.
Stablecoins deserve particular scrutiny. Pegged 1:1 to fiat currencies, they are technically simple
tokens maintained off-chain. They are not cryptocurrencies in the traditional sense, but rather
symbolic representations of fiat value. Their presence in blockchain ecosystems injects artificial
stability into systems designed to devalue through scalability. In this sense, stablecoins function as
Trojan horses—vehicles through which the fiat system reasserts control over decentralized
infrastructure.
The economic implications are profound. Blockchain tokens represent a new category of economic
goods—ones that devalue with increased use. This defies conventional market logic, where utility
and demand typically reinforce value. If transaction costs approach zero, and those costs are tied to
the token itself, then the token’s value must also approach zero. Yet institutional actors continue to
frame these tokens as stores of value, creating a performative economy that contradicts its own
technological foundations.
During the conference, I posed a question to the panel of lawmakers and lobbyists exploring
solutions to “illegal finance and crypto”:
“What is your opinion on forbidding stablecoins to remove the artificial valuation of
blockchain tokens, which naturally devalue due to scaling requirements?”
The question remains open. But the conversation is shifting—from retail scams to structural
manipulation, from private speculation to public framing. As crypto continues its institutional
ascent, we must remain vigilant about the symbolic and economic contradictions embedded in its
architecture.”
a causa di questo governo un'opera utile come il ponte a rischio.
La Corte dei Conti boccia il Ponte sullo Stretto. Meloni attacca: 'Ennesimo atto di invasione dei giudici' - Notizie - Ansa.it
I magistrati contabili: 'No al visto di legittimità'. Le motivazioni entro 30 giorni. Salvini: 'Scelta politica, andiamo avanti'. Schlein contro la premier: 'Vuole mettersi al di sopra delle leggi' (ANSA)Agenzia ANSA
che possiamo fare per evitare iscrizioni per usare l'hardware che compriamo?
pur avendoli pagati cari e amari per poterli utilizzare devo iscrivermi con nome, cognome e accesso al mio deretano peloso, altrimenti posso usarli solo come fermaporte.
Ma non gli bastano i bei soldoni che gli ho dato?
Boh, mi sa che torno a carta e penna.
Io pensavo che fosse tutto registrato sul dispositivo e invece nemmeno nell'account, a cui ora non posso più accedere su pc se non passando da quello Feltrinelli.
#Gaza, la tregua che non c'era
Gaza, la tregua che non c’era
Il regime di Netanyahu è tornato formalmente a rispettare il cessate il fuoco mercoledì pomeriggio dopo parecchie ore di intensi bombardamenti sulla striscia di Gaza, ordinati dal primo ministro/criminale di guerra a seguito di presunte violazioni da…www.altrenotizie.org
📢 Hannah Jadagu – Describe:
Eremita in una foresta incantata, per Hannah Jadagu il tempo smette di scorrere mentre scrive un album catartico, arrivato da un altra dimensione per scavarci dentro.
reshared this
Qui il video ▶️ youtube.com/watch?v=LVmAOa_vcd…
Qui l’infografica ▶️ unica.istruzione.
Ministero dell'Istruzione
Sicurezza delle password, questo il tema del primo appuntamento con #Sicurnauti. Scopri i contenuti dedicati a studenti e genitori su #UNICA. Qui il video ▶️ https://www.youtube.com/watch?v=LVmAOa_vcdg Qui l’infografica ▶️ https://unica.istruzione.Telegram
Zivilgesellschaft: Kritik an Debatte um „Missbrauch von Sozialleistungen“
In Echtzeit: US-Abschiebebehörde ICE baut Überwachungsarsenal weiter aus
Ecco perché dall’Artico arrivano le nuove sfide della competizione globale
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La prima Conferenza nazionale sull’Artico, promossa dal sottosegretario di Stato alla Difesa, Isabella Rauti, ha raccolto al Centro alti studi per la Difesa (Casd) esponenti delle istituzioni, delle Forze armate, del mondo diplomatico e scientifico. L’obiettivo, riconoscere
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
“The shameless use of covert recording technology at massage parlours to gain likes, attention, and online notoriety is both disgusting and dangerous.”#News #ballotinitiatives #1201
Breaking News Channel reshared this.
The Internet of Agents based on Large Language Models
Le notizie dal Centro Nexa su Internet & Società del Politecnico di Torino su @Etica Digitale (Feddit)
A TIM-financed project which aims to address the technological, economic, political and social impacts of the widespread diffusion and use of agentic AI tools.
The post The Internet of Agents based on Large Language Models appeared
Etica Digitale (Feddit) reshared this.
Il prezzo del rame in Ecuador: la lotta per la sopravvivenza del popolo shuar arutam
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Indice La versione originale di questo articolo è stata pubblicata su Arcc foundation, in lingua inglese. La traduzione è a cura dell’autore. «Noi, gli shuar, siamo un popolo guerriero. Da migliaia di anni, viviamo nella foresta che scende dalle
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
fnsi.it/giornalisti-minacciati…
FREE ASSANGE Italia
FNSI - Giornalisti minacciati, nel 2025 casi aumentati del 78% https://www.fnsi.it/giornalisti-minacciati-nel-2025-casi-aumentati-del-78Telegram
la_r_go* reshared this.
Tutte le mosse di Nvidia con Nokia, Stellantis e Uber
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Nvidia investirà 1 miliardo di dollari in Nokia, diventandone la seconda maggiore azionista e collaborandovi per lo sviluppo del 6G. Inoltre, la società di semiconduttori e piattaforme software svilupperà auto a guida autonoma con Stellantis e Uber.
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Massacri e pulizia etnica in Darfur, le Rsf conquistano El-Fasher con il sangue
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Dopo 550 giorni di assedio, le RSF conquistano El-Fasher: civili massacrati, ospedali saccheggiati e la popolazione intrappolata tra fame e terrore
L'articolo Massacri e pulizia etnica in Darfur, le Rsf conquistano El-Fasher con il sangue proviene da
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Della Loggia, Zanon, Cangini. Ecco chi dice “si” alla riforma della giustizia
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Della Loggia, Zanon, Cangini. Ecco chi dice “si” alla riforma della giustizia proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Lo riferiscono fonti degli ospedali di Gaza. Tra i morti 24 bambini e ragazzi. Decine di feriti. Ucciso un riservista israeliano
L'articolo I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi proviene da Pagine Esteri.
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Usa: contanti e shutdown: la spesa negata ai meno abbienti - Diogene Notizie
diogenenotizie.com/usa-contant…
Shutdown USA e casse «solo carta»: se sussidi si fermano e il contante sparisce, il supermercato diventa un confine
La Puglia verso le regionali: le politiche anti-Xylella sono davvero la soluzione?
@Politica interna, europea e internazionale
Mentre in Puglia andava in scena il solito valzer politico — tra veti incrociati e candidature di Nichi Vendola, Michele Emiliano e Antonio De Caro — la regione bruciava. Dall’inizio di giugno a metà agosto sono andati in cenere quasi 10.000 ettari di vegetazione,
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Studenti manganellati, giornalisti intimiditi, giudici attaccati: il fascismo è tornato? (di R. Parodi)
@Politica interna, europea e internazionale
Ingenui? Distratti? Complici più o meno coscienti? In malafede? Non so davvero come definire i tanti, troppi intellettuali, giornalisti, politici – che si ostinano a dire che il fascismo non c’è più. Purtroppo il fascismo è tornato di prepotenza fra
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
freezonemagazine.com/rubriche/…
La famiglia è, senza ombra di dubbio, uno dei film emblematici della capacità, che abbiamo già incontrato, del cinema italiano della sua epoca d’oro (diciamo tra la fine degli anni ’40 e fino alle migliori proposte degli anni ’80), ma con alcune successive propaggini eccellenti, di saper ricostruire con grande pertinenza, sotto il velo della […]
L'articolo La famiglia proviene da FREE ZONE MAGAZI
La famiglia è, senza ombra di
Trentennio
@Politica interna, europea e internazionale
Da garantista che sa di non avere nessuna alternativa al credere nella giustizia, avrei una supplica da rivolgere al sindacato dei magistrati, la loro Associazione nazionale: evitate quel che avvicina al profilo del politicante televisivo, bisognoso di parlare più velocemente di quel che serve a pensare. Si possono sostenere tesi diverse, senza per questo far […]
L'articolo
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Oggi al #MIM si svolge la Presentazione del Programma Nazionale FAI per la #scuola 2025/2026.
Partecipa all’evento il Ministro Giuseppe Valditara.
Qui potete seguire la diretta dalle ore 11 ➡ youtube.com/live/RXDqX_fZ1Zo
Ministero dell'Istruzione
Oggi al #MIM si svolge la Presentazione del Programma Nazionale FAI per la #scuola 2025/2026. Partecipa all’evento il Ministro Giuseppe Valditara. Qui potete seguire la diretta dalle ore 11 ➡ https://www.youtube.com/live/RXDqX_fZ1ZoTelegram
Nessuno è perfetto, neppure il Garante della privacy
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/nessuno…
L’Autorità garante dei dati personali (GDPR) ha perso la sua innocenza. La vicenda della salatissima multa comminata dal Garante della privacy alla Rai per la puntata di Report in cui si dava conto della telefonata tra
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso oltre 60 palestinesi
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Lo riferiscono fonti degli ospedali di Gaza. Tra i morti 24 bambini e ragazzi. Decine di feriti. Ucciso un riservista israeliano
L'articolo I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso oltre 60 palestinesi proviene da
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
La cooperazione internazionale nella lotta alla corruzione
La Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione (UNCAC) è l'unico strumento anticorruzione universalmente vincolante. Adottata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 31 ottobre 2003, a seguito dei negoziati di Vienna, in Austria, rappresenta un impegno storico da parte dei Paesi nella lotta alla corruzione. Il suo punto di forza unico risiede nel suo approccio globale, che pone l'accento sulla prevenzione, l'applicazione della legge, la cooperazione internazionale e il recupero dei beni.
L' #UNCAC è stata fondamentale nel promuovere importanti riforme nazionali #anticorruzione, nel rafforzare i quadri giuridici e istituzionali e nel migliorare la collaborazione transfrontaliera. Svolge inoltre un ruolo fondamentale nel promuovere l'Agenda 2030 e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, affrontando gli impatti di vasta portata della corruzione sui principi e sui valori delle #NazioniUnite.
Poiché i casi di #corruzione sono spesso complessi e transnazionali, un'efficace cooperazione internazionale è fondamentale per indagare e perseguire con successo tali reati. La cooperazione internazionale promuove un approccio globale coordinato e unificato per combattere questo reato, consentendo la condivisione di informazioni, prove e altre forme significative di assistenza legale tra le autorità competenti di diversi Paesi.
Riconoscendo la natura complessa e transfrontaliera dei casi di corruzione, la Convenzione dedica un intero capitolo alla cooperazione internazionale (Capitolo IV). Questo capitolo fornisce un solido quadro normativo per gli Stati che desiderano impegnarsi nella cooperazione internazionale sia a livello formale che informale. A tal fine, gli Stati si impegnano a garantire l'esistenza di autorità anticorruzione indipendenti e specializzate per fornire la più ampia assistenza legale reciproca possibile, nonché uno scambio informale diretto e sicuro di informazioni sui casi di corruzione in corso. La Convenzione copre anche ulteriori forme di cooperazione internazionale in materia penale, come l'estradizione, il trasferimento di persone condannate, la cooperazione diretta tra le forze dell'ordine, le indagini congiunte e le tecniche investigative speciali. Incoraggia inoltre gli Stati a prendere in considerazione la possibilità di fornire assistenza reciproca nelle indagini e nei procedimenti in materia civile e amministrativa.
L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile individua la corruzione come un ostacolo fondamentale allo sviluppo sostenibile e invita gli Stati membri a "ridurre sostanzialmente la corruzione e le tangenti in tutte le loro forme" (Obiettivo 16.5). Per monitorare i progressi verso l'Obiettivo 16.5 vengono utilizzati due indicatori. In primo luogo, la prevalenza della corruzione tra la popolazione (indicatore SDG 16.5.1) e in secondo luogo, la prevalenza della corruzione tra le imprese (indicatore SDG 16.5.2). Entrambi gli indicatori richiedono la conduzione di indagini campionarie basate sull'esperienza.
Le indagini basate sull'esperienza possono evitare le insidie sia dei dati amministrativi sulla corruzione (in particolare la pervasiva sottostima dei casi non rilevati e non segnalati) sia delle carenze degli studi sulla corruzione basati sulla percezione, che per definizione catturano solo le opinioni piuttosto che il fenomeno reale. Se ben progettate e implementate secondo gli standard internazionali, le indagini basate sull'esperienza sulla corruzione possono misurare sia i livelli che le tendenze della corruzione e di altre forme di corruzione. Possono anche aiutare a identificare istituzioni, aziende e gruppi di popolazione specifici maggiormente esposti alla corruzione. Di conseguenza, queste indagini hanno implicazioni politiche dirette: possono orientare le autorità nazionali su dove concentrare i loro sforzi anticorruzione. Tuttavia, è anche importante notare che le indagini sulla corruzione basate sull'esperienza non possono rilevare casi di "grande corruzione" tra le élite politiche e imprenditoriali. Invece, catturano le esperienze quotidiane di cittadini e imprese comuni quando accedono ai servizi pubblici.
A livello globale, 142 paesi e territori dispongono di dati sulla prevalenza della corruzione nella popolazione per il 2024 o per l'ultimo anno disponibile dal 2010. Questi dati indicano che la prevalenza della corruzione varia significativamente tra le regioni. Ad esempio, nei paesi con dati disponibili in Asia centrale e meridionale e nell'Africa subsahariana, la prevalenza media della corruzione nella popolazione è del 24,0%. Al contrario, questa percentuale scende al 15,7% in Asia orientale e sudorientale e al 9,0% in Europa e Nord America.
fabrizio reshared this.
simona
in reply to simona • •