Salta al contenuto principale


Qatargate: domani il Parlamento europeo revocherà l’immunità di Cozzolino e Tarabella.

Autorizzando anche l’arresto. Avendo frequentato per un ventennio e oltre la cultura radicale, ho provato a immaginare l’intervento che avrebbe fatto un deputato radicale.

Impopolare. Eccolo

reshared this

in reply to David Carretta

Onorevoli colleghi, signora Presidente,

Condivido il desiderio della tolleranza zero contro la corruzione, che non deve avere spazio nelle nostre democrazie. Ma la storia ci insegna che l’etica delle intenzioni ha prodotto esiti contrari alle intenzioni.

in reply to David Carretta

Lo dico per inciso: la sua proposta di riforma del Parlamento europeo rischia di trasformarci in una Torre d’avorio lontana dalla realtà e al servizio di interessi ben più forti di quelli che hanno tentato invano di influenzarci.
in reply to David Carretta

Prendo atto della decisione unanime della commissione Giuridica di raccomandare la revoca dell’immunità di due nostri colleghi. Voterò contro, colleghi.
in reply to David Carretta

E lancio un appello a quest’aula a riflettere prima di dare la vostra approvazione a una giustizia politica sbrigativa al servizio di un giudice che ritiene che la democrazia sia fottuta.
in reply to David Carretta

« La démocratie est foutue » ha detto il Procuratore che guida questa inchiesta in un’intervista a Le Soir nel 2020. Fottuta perché tutto è governato dalla corruzione e dai soldi sporchi. Tutto significa anche tutti noi, colleghi.
in reply to David Carretta

Lo stesso procuratore in due interviste recenti ha detto che è d’accordo sul principio di negoziare patteggiamenti, ma solo con la pistola puntata alla tempia dell’imputato. Sono espressioni gravi per chi crede nella democrazia e lo stato di diritto.
in reply to David Carretta

Quattro persone sono in carcere dal 9 di dicembre, tra cui una nostra collega, che non ha potuto vedere la figlia di due anni per diverse settimane. Un nostro ex collega ha firmato un accordo davanti alla prospettiva di 10 anni di carcere per sé, la moglie e la figlia.
in reply to David Carretta

È il carcere preventivo il grilletto della pistola alla tempia del procuratore?
in reply to David Carretta

Possibile, colleghi, che nessuno in commissione Giuridica o oggi in quest’aula si chieda perché il procuratore non ha voluto ascoltare Tarabella e Cozzolino a piede libero, come proposto da loro sin dall’inizio?
in reply to David Carretta

Non vorrei assistere tra pochi minuti allo spettacolo di manette fuori da quest’aula o da questo palazzo, semplicemente perché cediamo al ricatto della “democrazia fottuta”.
in reply to David Carretta

No. La democrazia non è fottuta. E lo dimostra il fatto che il procuratore conduce la sua inchiesta libero da ogni condizionamento. Ma noi siamo davvero liberi? Oppure la pressione dell’opinione pubblica e dei media ci lega le mani?
in reply to David Carretta

La democrazia è anche metodo. E la carcerazione preventiva come “pistola alla tempia” per ottenere confessioni non può farne parte. Privare della libertà personale è un atto grave per chiunque. Deve essere proporzionato alla minaccia.
in reply to David Carretta

Privare un eletto è grave senza condanna. Per questo che esiste l’immunità parlamentare nei regimi democratici di poteri e contropoteri. Il carcere per estorcere confessioni è lo strumento dei regimi autocratici e dittatoriali. Nelle democrazie esiste la presunzione di innocenza.
in reply to David Carretta

Per questo colleghi vi invito a riflettere prima di approvare con tanta facilità la revoca dell’immunità dei colleghi Tarabella e Cozzolino.
in reply to David Carretta

L’art. 9 del nostro regolamento prevede la possibilità che la revoca dell'immunità si riferisca esclusivamente alla prosecuzione del procedimento penale senza che possa essere adottata, fintanto che non si abbia sentenza passata in giudicato, alcuna misura privativa della libertà
in reply to David Carretta

La commissione Giuridica non ha ritenuto di avvalersi di questa possibilità. Credo sia un errore. Mi auguro che non ce ne pentiremo.

(Fine)

Carlo Gubitosa reshared this.