Salta al contenuto principale


Mettiamo un limite alle dimensioni delle auto

30 associazioni chiedono alla commissione europea di imporre un limite alle dimensioni delle #auto, in particolare la larghezza totale e l'altezza del cofano.

Ogni anno i costruttori aumentano in media di 0.5 cm la larghezza e l'altezza del cofano con conseguenze negative provate sulla #sicurezzaStradale: più feriti e più morti

Credo sia la direzione giusta.

#autobesita @energia

etsc.eu/civil-society-calls-on…

in reply to Dario Zanette

Io abolirei le varie spese di assicurazione e bollo e le legherei rispettivamente al carburante e al peso dell'auto.

Più strada percorri più aumentano le possibilità di far danni: quindi, il costo dell'assicurazione te lo metto nel carburante: vuoi risparmiare? Usa meno l'auto (e l'acqua è bagnata).

Il bollo invece va in base al peso: annualmente, un euro per ogni kg di peso. Semplice semplice. Vedi come iniziano a farle più piccole e leggere.

Unknown parent

@uz le scatole nere proposte da alcune assicurazioni funzionano su un principio non molto diverso, quindi non mi sembra un'idea così stupida.

Il bollo è una rapina? Le tasse ci sono su tante cose. L'auto non è un oggetto qualunque, è soggetto ad immatricolazione ed è registrato al PRA. Come il resto delle tasse deve a fornire servizi, ma è lontanissimo dal compensare le esternalità (danni) dovuti all'esistenza e all'uso di un'auto, quindi dovrebbe essere più alto.

@DarioZanette @energia

Unknown parent

Unknown parent

@uz
Sono sicuro che la tua assicurazioni non consideri i km percorsi.

Quella di Unipol si, e il premio dipende dai km percorsi. Dal link di prima (che immagino tu non abbia aperto)

@DarioZanette @energia

Unknown parent

@uz

Forse posso sembrare un estremista, ma so di essere perfettamente razionale, ho letto così tanti articoli scientifici e visto tanti dati che sono sicuro di essere nel giusto.

Siamo immersi in una cultura autocentrica che ci impedisce di vedere le cose oggettivamente. L'articolo qui sotto è di una testata neutra se vuoi approfondire.

Per la cronaca: ho un'auto e la uso. Vorrei solo che ce ne fossero di meno e fossero usate in maniera più moderata.

Alla prossima

theverge.com/2023/1/31/2357951…

Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
Dario Zanette

@Cincia @uz

Cinciallegra grazie 😀

-auto elettriche: ne ho una, ben so di cosa parliamo; hai ragione, le EV pesano (non così tanto) di più, problema facilmente risolvibile ptevedendo apposite tariffe. Inoltre legare la taasazione alla massa dell'auto elettrica spingerebbe verso la ricerca di batterie più leggere (sia perchè più performanti a parità di massa, sia perchè si possono evitare batterie inutilmente grandi).

1/n

in reply to Dario Zanette

@Cincia @uz

Legare una tariffa all'energia elettrica per autotrazione può essere arduo, perchè infatti si può caricare da qualsiasi presa. Si potrebbe aggirare il problema andando a tassare annualmente i kWh consumati (i computer di qualsiasi EV registrano ogni singolo Wh consumato).

2/n

in reply to Dario Zanette

@Cincia @uz

Infine, lo spazio di frenata dipende solo dalla velocità *a parità di veicolo*.

L'energia cinetica (E) di un corpo in movimento (di massa m e velocità v), è pari a 1/2 × m x v^2.
Quindi l'energia da da dissipare dai freni (*) è data dal quadrato della velocità e anche dalla massa. Sta all'impianto frenante, che avrà una data potenza, disperdere quella energia nel minor tempo (e spazio) possibile.
(*o recuperata nelle batterie, in caso di BEV o HEV) 3/n

in reply to Dario Zanette

@Cincia @uz

e sì, sarebbe magnifico avere tutte le strade urbane a "Zona30" come nei paesi civili. Sarebbe tanto semplice quanto efficace, efficiente, rapido.

4/4 fine

in reply to Rivoluzione mobilità urbana🚶🚲🚋

Ciao, ci sono articoli in cui si parla di questa obesità tecnologica? Magari in Italiano?

Sto cercando articoli che ne spiegano la ragione.

in reply to Artematiko

@artematiko in Italiano c'è veramente poco. Se guardi tag #autobesita troverai gli articoli che ho già condiviso. Ce n'è almeno uno del sole24ore, in italiano.

Un'analisi molto completa è quella collegata alla richiesta alla EU, ma non sulle ragioni: transportenvironment.org/artic…

Per le ragioni ci sono 2 spiegazioni

1) ogni volta che esce l'aggiornamento di un modello (es: la nuova Golf) deve sempre avere qualcosa in più, quindi ci vuole più spazio. Sia sicurezza che optional

1/2

@energia

in reply to Rivoluzione mobilità urbana🚶🚲🚋

@artematiko

2) I SUV e i pickup: negli USA le auto di una questa categoria sono soggette a meno tasse, meno restrizioni sull'inquinamento e sulla sicurezza. Insomma convengono, soprattutto alle case automobilistiche, che li spingono molto. Si genera una corsa alle armi che spinge altri a comprarli
per stare al sicuro. Poi la moda USA passa in Europa e tutti cominciano a produrre suv, che hanno più margine.

Questa la mia analisi da 2 soldi 🙂

@energia

jalopnik.com/2021-staff-pick-a…

Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
lgsp is moving

Sensitive content

in reply to lgsp is moving

Serve quindi una superficie di contatto superiore: è la ragione per cui auto più pesanti o potenti hanno gomme più larghe.

Il secondo fenomeno è il trasferimento di carico: il baricentro di un veicolo è più alto del centro delle ruote, per cui si crea un momento angolate che aumenta notevolmentea (proporzionalmentealla massa) la forza normale sulle ruote anteriori, per cui i freni anteriori sono dimensionati diversamente dai posteriori

2/n

@Cincia @DarioZanette @rivoluzioneurbanamobilita @uz

in reply to Rivoluzione mobilità urbana🚶🚲🚋

Non entro nel merito della sicurezza ma in riferimento ai parcheggi, macchine più piccole significano più posti per sosta disponibili.