Salta al contenuto principale


🧵 Perché sempre più persone smettono di seguire le notizie
valigiablu.it/evitare-le-notiz…

#notizie #stress #ansia #guerre #pandemia

in reply to Valigia Blu

Negli ultimi anni sempre più persone scelgono di evitare le notizie, un fenomeno cresciuto durante la pandemia e oggi in forte aumento a livello globale. Secondo il Reuters Institute, il 40% degli intervistati in quasi 50 paesi dichiara di non informarsi regolarmente, soprattutto per ridurre ansia, stress e senso di impotenza causati dal flusso continuo di eventi negativi. Alcuni abbandonano del tutto le news, altri preferiscono un consumo selettivo e limitato per non sentirsi sopraffatti

RFanciola reshared this.

in reply to Valigia Blu

Le principali motivazioni indicate sono l’impatto negativo sul proprio umore, la fatica da eccesso di informazioni, l’esposizione continua a notizie su conflitti, e la percezione di non poter intervenire sulla realtà
in reply to Valigia Blu

Per molti, smettere di seguire le notizie ha significato una riduzione dello stress emotivo. Mardette Burr, una pensionata dell’Arizona, racconta di aver smesso di guardare le notizie otto anni fa: “Adesso non ho più quell’ansia, non ho più paura”
in reply to Valigia Blu

Altri, come il professionista britannico Julian Burrett, si sono disconnessi gradualmente eliminando app e notiziari televisivi. Ha poi creato una comunità su Reddit — r/newsavoidance — per discutere strumenti e strategie per evitare le notizie
in reply to Valigia Blu

Altri cittadini, invece, scelgono approcci più calibrati: leggere solo i titoli o consultare le notizie una volta alla settimana per restare informati senza sentirsi sopraffatti
in reply to Valigia Blu

Gli esperti suggeriscono strategie di consumo consapevole: disattivare le notifiche, affidarsi a newsletter selezionate o leggere solo testi scritti, evitando video e social, e definire orari specifici per informarsi

Fabio Tavano reshared this.

in reply to Valigia Blu

Secondo Benjamin Toff, autore di "Avoiding the News", limitare l’accesso alle notizie può essere salutare, ma il rischio di uno scollamento dalla realtà sociale e politica è concreto: meno informazione può significare meno partecipazione democratica

RFanciola reshared this.

in reply to Valigia Blu

anche io provo questo grande senso di impotenza di fronte a quello che accade in Italia e nel mondo, sul quale non ho assolutamente alcun controllo. Comincio a capire la scienziata cinese de Il problema dei tre corpi, meglio invitare una razza aliena ad una possibile distruzione della nostra terra, piuttosto che guardare il mondo distruggersi un poco per volta e chiedersi se abbiamo fatto bene a generare figli che ci hanno dato dei nipoti che vedremo soffrire.
in reply to Valigia Blu

@andreabont io ho smesso da anni di guardarea TV e credo seguirò l'esempio di chi legge le notizie con cadenza settimanale. C'è un sovraccarico informatico evidentemente eccessivo, seguiree notizie è diventato quasi un'occupazione a tempo pieno!
in reply to Valigia Blu

Il problema della percezione negativa del mondo è anche uno dei motivi per cui siamo tutti più aggressivi e quindi il mondo sta effettivamente diventando più pericoloso. Comprendo bene il motivo per cui la gente scappa, e non posso far altro che sperare che i giornalisti si rendano conto di essere parte del problema. Ma è anche vero che non posso che temere una popolazione sempre più ignorante.
Questa voce è stata modificata (2 settimane fa)

reshared this

in reply to Valigia Blu

Anche io sento il "peso" dell'informazione. Da una parte c'è una quantità imponente di input, dall'altra sembra che la scelta sia quella di battere il più possibile su notizie negative.