Pignianza mediastica con l’aggiunta di gaming, il che ci porta verso cose più epiche!
Oggi… e ieri… e forse anche l’altro ieri… mi trovo forse in un bel po’ di rotting, che è ahimè l’unica reazione che mi è sia permessa (a differenza di cosa io preferirei fare…) che praticamente possibile (a differenza di cosa sarebbe in realtà meglio fare…) all’infinita disperazione che si sviluppa dentro di me a causa dei parametri della mia esistenza e delle interferenze (o mancate tali) del mondo universale in essa… Ormai, anche dormire ben 10 ore non è più sufficiente a riparare le mie crepe interiori. 😱
In tutto questo marcire, però, è da sabato o forse addirittura venerdì che non faccio nemmeno il minimo gaming!!! Estremamente tragico, lo so, e forse sarà il cambio d’orario che mi ha fatto perdere energia vitale fino a questo punto, ma non importa… perché da ora (cioè, da sabato e domenica, in cui almeno ho fatto della pazza programmazione anziché il più sano niente), il mio Pignio si occupa anche di gaming passivo, per così dire, oltre che dei miei memini particolari e pericolosi. 😳
Infatti, da un lato ho aggiunto delle nuove funzioni specifiche per l’editing video — tagliuzzamento e incollamento, che in realtà sono solo un inizio, perché ne dovrei aggiungere varie altre, così come strumentopoli per le foto — e contemporaneamente, proprio approfittando di questi affari che torneranno molto utili al caso, ho scaricato il mio intero album di Nintendo Swiss sul server (solo dal 2022 ad oggi, però… la roba degli anni precedenti fu trasferita fuori tempo addietro, e ora chissà dove è finita), goduriosamente navigabile. E, per quanto passivo, perché è solo guardare senza fare, è pur sempre gaming al 100%. 👍👌💥
Per ora è pubblico… semplicemente perché in Pignio non ho ancora nessuna funzione per impostare elementi o cartelle private. Questo è sicuramente un po’ ops in generale, ed è una mancanza a cui dovrò lavorare… ma, in questo caso specifico non è un problema; voglio dire, non ci sarà nulla di sensibile in un album che contiene solo catture di videogiochi, considerato che Switch non ha una fotocamera come invece il 3DS ha (di quello, l’album decisamente non potrei dumparlo sul clear web come se nulla fosse…)… spero. Al massimo c’è qualche dimostrazione di miei problemi di skill, ma sono già così nota per averne tanti e tanti che qualche clip in più non mi rovinerà la reputazione. 🥱
Fare questo gran trasferimento mi serviva perché mi sono resa conto che, quando mi serve una cattura particolare per qualcosa, come un articolo, dal marasma di tutte le mie tracce audiovisive di gaming faccio grande fatica a trovarla; dalla console in primis, ma da qualsiasi gestore di file su PC o smartphone ancora di più. Pignio non solo ha di base un’interfaccia estremamente ottimizzata per trovare aghi multimediali in pagliai di file, ma posso aggiungere anche titoli, descrizioni, commenti, tag, organizzare tutto in collezioni… a distanza di mesi dalla prima versione, è ancora davvero così fottutamente rivoluzionario. Inoltre, boh, posso al volo ritrovare i momenti videoludici anche solo per linkarli ovunque quando serve, da qualsiasi dispositivo. 🤗
Il passo successivo sarebbe creare un homebrew per caricare la galleria di Nintendo Switch su Pignio in automatico, grazie alla API… ma per ora dovrò accontentarmi di scaricare manualmente dalla console le catture che via via produco. Se non altro, visto che ho implementato quelle funzioni di editing di cui sopra, posso riorganizzare con estrema facilità i videini non perfetti: tagliare eventuali eccessi, con un’interfaccia persino più goduriosa di quella di Nintendo (che di per sé ritengo già molto meglio che fare tagli con qualsiasi altro programma), ed unire video distinti in uno più grosso, che è invece utile per quelle registrazioni fatte di 30 secondi in 30 secondi. 🎗️
Ne ho poi approfittato per fare persino un’altra cosa… Visto che, da un lato, i browser web iniziano a macinare malissimo quando a schermo sono presenti decine di video riprodotti contemporaneamente, cosa che succederebbe nelle schermate di listino dei media sul Pignio… e, dall’altro, dato che l’album di Switch è sul disco esterno USB lento in culo (perché non ho spazio sull’SSD interno del server)… ho implementato la generazione di miniature in formato GIF per tutti i video, e ne sono alquanto ingolosita. Non occupano troppo spazio, sono veloci tanto per il server da inviare quanto leggere per il client da mostrare, ma non appiattiscono l’anteprima di video a noiose immagini statiche. 🤯
…Ora che però sono riuscita a convincere chiunque nel leggere quello che è un devlog di Pignio mascherato da qualcosa di non molto chiaro, vagamente a che fare con il gaming, mi sembra anche giusto dire che mi sono decisa anche a creare un sito di documentazione per l’affarino, che tornerà tanto più utile quanto più sarà allargato: octospacc.github.io/Pignio/. E, con pure il Docker comodo ora fornito, chiunque si trova qui a leggere non avrà mai più scuse che reggono per non installare il Pignio sui propri server, ed integrarlo anche pesantemente nella propria vita quotidiana… forza!!! (Ovviamente, qualora aveste difficoltà nonostante i documenti, non esitate a pregare per il mio aiuto.) 🥴
Il blogverso italiano di Wordpress reshared this.
Dag
in reply to minioctt • • •minioctt
in reply to Dag • • •