La legge europea sul Chat Control è a un punto di svolta - L'INDIPENDENTE
"Dall’11 settembre a oggi, in nome della sicurezza, si stanno erodendo privacy e diritti fondamentali, legittimando norme draconiane e imponendo misure liberticide. Al di là della retorica, non tutto ciò che promette protezione garantisce sicurezza, e non tutto ciò che proclama sicurezza tutela davvero la libertà"
lindipendente.online/2025/09/1…
La legge europea sul Chat Control è a un punto di svolta - L'INDIPENDENTE
Il regolamento sul cosiddetto “EU Chat Control” è arrivato a una fase decisiva: l’UE si prepara a votare una norma che imporrebbe alle piattaforme di messaggistica di installare algoritmi capaci di scansionare messaggi, immagini e file privati, anche…Enrica Perucchietti (Lindipendente.online)
reshared this
Fabrizio,
in reply to marcoboccaccio • • •reshared this
rag. Gustavino Bevilacqua, Oblomov, Majden 🎨🕊👠 e Ann(in)a reshared this.
marcoboccaccio
in reply to Fabrizio, • • •Nel senso che anche le cose più innocenti possono diventare, se cambia il contesto (legislativo ma anche sociale o economico), motivo per accusarti di qualcosa.
E poi c'è il principio in sé, ma perché devono farsi i fatti degli altri, anche fosse "solo" per proporti pubblicità mirate?
Majden 🎨🕊👠 reshared this.
Pare 🚲 🌞
in reply to marcoboccaccio • • •In campagna elettorale Trump sembrava intenzionato a rendere un crimine il parlare di interruzione di gravidanza, per fare un esempio concreto.
Quando mi chiedono perché uso crittografia o anonimato io rispondo anche: "Per solidarietà con chi ne ha un bisogno vitale: giornalismo d'inchiesta, oppositori politici, pentiti di mafia…; è da cittadini responsabili non lasciar sole quelle persone, non lasciare che siano riconoscibili proprio perché usano crittografia e anonimato".
@phab
Pare 🚲 🌞
in reply to Fabrizio, • • •In un convegno non ricordo chi ha esordito più o meno con «Per chi non ha niente da nascondere, all'ingresso c'è un foglio, potete anche uscire, ma scrivete là le vostre credenziali della posta elettronica e dei vari "social": nome utente e password, grazie».
Purtroppo era un hack-meeting o qualcosa del genere, quindi nessuno ha battuto ciglio, ma sarebbe interessante esordire così in un contesto più generalista.
@marcoboh
Andrea R.
in reply to marcoboccaccio • •@marcoboccaccio hanno aperto la consultazione pubblica sull'argomento:
informapirata.it/2025/08/18/pa…
Quello sopra è un link a suggerimenti di voto da chi è contro l'iniziativa.
Tuttavia le argomentazioni degli oppositori sembrano un po' ingenue tipo: "non è provato che la conservazione dei dati serva alla sicurezza". Mica stiamo a dimostrare un teorema matematico, che c'è da provare? A me pare ovvio che se se sospetto di qualcuno più cazzi so e meglio lo inchiodo (o anche scagiono, che non è poco).
Il fatto è che dobbiamo scegliere tra sicurezza (che potrebbe trasformarsi big brother) e privacy/democrazia, che semplifica la vita ai criminali.
E comunque sono arrivato due giorni troppo tardi:
ec.europa.eu/info/law/better-r…
European Commission - Have your say
European Commission - Have your saymarcoboccaccio likes this.
marcoboccaccio reshared this.
Mario Pacchiarotti
in reply to Andrea R. • • •Qui si parla di avere un rubinetto sempre aperto. Su tutto, su tutti.
Anche i discorsi per la verifica della maggiore età sono fasulli. Non serve l'identificazione certificata dello utenti. Basta un servizio istituzionale di certificazione dell'età.