Differenze tra hBlock e DNS con filtri?
Appena scoperto hBlock (grazie al blog di VitForLinux vitforlinux.wordpress.com/2023…) che quanto pare è il corrispettivo di una lista uBlock Origin, ma invece di applicarsi (e quindi bloccare) le connessioni solo ai siti a cui ci si connette su browser si applica a tutto il SO, da qui la domanda: è alla fine come un TrackerControl su android e, in ambo i casi, funzionano come un servizio filtro DNS (dns0eu) ma in locale? 🤔
P.S.: test federazione
Introduzione ad un ad blocker e malware blocker per tutto il sistema operativo: hBlock.
Si, usare Ublock Origin è bello, ma se si volesse di più e aggiungere la funzione di blocco pubblicità, tracker, malware, miner ecc. a tutto il sistema operativo (Linux o BSD, si intende su win non…Vitforlinux blog di Linux, Gimp, Opensource, soluzioni, tecnodeliri e chiacchere
LucciolaXlanterna
in reply to Matteo B. • • •LucciolaXlanterna
in reply to Matteo B. • • •Matteo B.
in reply to LucciolaXlanterna • • •Grazie comunque e intanto son contento di aver fatto scoprire qualcosa di interessante condividendolo a mia volta 👌
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Lorenzo
in reply to Matteo B. • •@Matteo B. hBlock agisce a livello locale modificando il file hosts, mentre un DNS con filtri interviene direttamente nel processo di risoluzione DNS, offrendo scalabilità di rete, configurazioni dinamiche e report dettagliati. La scelta dipende dalla complessità dell’ambiente, dalla necessità di gestione centralizzata e dalle policy di privacy desiderate.
Molte persone utilizzano una combinazione di questi approcci per massimizzare la protezione. Ad esempio, possono usare un DNS con filtri a livello di router per proteggere tutti i dispositivi della rete, e poi un'estensione per browser (come uBlock Origin) e/o hBlock sul proprio computer per una protezione più granulare e cosmetica (come la rimozione degli spazi vuoti lasciati dagli annunci bloccati).
Ti segnalo una pagina interessante con le differenze tra i due sistemi
Matteo B. likes this.
reshared this
Informatica (Italy e non Italy 😁) e Matteo B. reshared this.