Salta al contenuto principale


in reply to BigMacHole

they needed blacks, hispanics more. muslims made a small minority of her votes, only place where it would have appreachiable difference is michigan, where theres a large muslim population.
Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)
in reply to Ledericas

It's not just Muslims. That's what many people don't get. Them openly supporting a genocide and ignoring international law loses them many voters than don't particually care for Palestinians, but care about human rights in general.

Heck Trump was able to dupe half of the population in believing he's anti-war candidate when his first term was one of the bloodiest in the recent US history. And that was only possible because of Democrats shouting how they will have the most lethal military in the world...

Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)



Change Your Domain Name Without Losing Any Content!





Palantir signs a deal with The Nuclear Company under which the startup will pay Palantir $100M over five years to develop AI software for the nuclear industry


Nuclear Operating System (NOS) will achieve on-time, on-budget nuclear construction

Together, the companies will co-develop and deploy NOS, the first AI-driven, real-time software system built exclusively for nuclear construction. NOS will transform the construction of nuclear reactors into a data-driven, predictable process, enabling The Nuclear Company to build plants faster and safer for less.

NOS will provide:
- Schedule Certainty: With NOS, construction teams will receive instantaneous, context-aware guidance — from the availability of certain parts and materials to the weather — that adapts to real-time constraints, so teams can work rather than wait.
- Cost Savings: A supply chain will track and verify all parts, as well as prevent shipment errors, material shortages and lost documentation. And when delays appear imminent, NOS will initiate backup options or prioritize other work in its place.
- Problem Prevention: Sensors placed across construction sites can feed data in real-time to a digital twin model of the site, allowing leaders to track progress with precision and compare what’s actually happening to the original plans. By using predictive analytics, teams can spot potential problems early, catching issues before they become expensive mistakes.
- Regulatory Confidence: AI will turn a traditionally labor- and time-intensive task to a process that becomes nearly instantaneous. Large language models can rapidly review tens of thousands of documents, while AI agents trained on regulatory requirements will help validate the data recorded automatically at construction sites.



Gaza’s Grassroots Effort to Ensure Humanitarian Aid Reaches Starving Palestinians


Abdel Qader Sabbah, Sharif Abdel Kouddous, and Jawa Ahmad
Jun 27, 2025

"On Tuesday, the National Gathering of Palestinians Tribes, Clans, and Families convened a meeting in Gaza City to launch the initiative. “These trucks arriving in besieged Gaza—which has been starved for 90 days by our enemy—must reach their rightful recipients, the needy,” said Abu Salman al-Mughni, a tribal leader.[...]For this reason, the tribes, from all factions, have united to secure these trucks, ensuring they reach the warehouses and are then distributed fairly to all our people.”"

reshared this



Successful local efforts to get aid into north Gaza met with Israeli backlash


Successful local Palestinian efforts to organise the entry of aid to northern Gaza have prompted fresh restrictions by the Israeli military and violent looting by criminal gangs.

Relief was brought into north Gaza for the first time in a month on Wednesday by local tribes, drawing anger from Israeli officials and members of the Israeli public.

Northern Gaza has been under full siege since March, when Israel blocked all aid and goods from entering the territory and created a severe hunger crisis.

In late May, the US- and Israel-backed Gaza Humanitarian Fund (GHF), a recently launched and scandal-hit aid group, began distributing limited food parcels at four locations in south and central Gaza.

The northern parts of the Palestinian enclave remain largely cut off from aid distributed through this mechanism. However, Israel has recently allowed a limited number of aid trucks carrying only wheat flour to enter some areas of the north.

According to local reports, the recent Palestinian-led relief delivery, backed by local clans, saw several trucks enter safely and successfully, with their contents distributed on Thursday.

Footage circulating online show dozens of trucks carrying aid from the United Nations World Food Programme entering the northern Gaza Strip.



How Cops Can Get Your Private Online Data


Can the cops get your online data? In short, yes. There are a variety of US federal and state laws which give law enforcement powers to obtain information that you provided to online services. But, there are steps you as a user and/or as a service provider can take to improve online privacy.

Law enforcement demanding access to your private online data goes back to the beginning of the internet. In fact, one of EFF’s first cases, Steve Jackson Games v. Secret Service, exemplified the now all-too-familiar story where unfounded claims about illegal behavior resulted in overbroad seizures of user messages. But it’s not the ’90s anymore, the internet has become an integral part of everyone’s life. Everyone now relies on organizations big and small to steward our data, from huge service providers like Google, Meta, or your ISP, to hobbyists hosting a blog or Mastodon server.

There is no “cloud,” just someone else's computer—and when the cops come knocking on their door, these hosts need to be willing to stand up for privacy, and know how to do so to the fullest extent under the law. These legal limits are also important for users to know, not only to mitigate risks in their security plan when choosing where to share data, but to understand whether these hosts are going to bat for them. Taking action together, service hosts and users can curb law enforcement getting more data than they’re allowed, protecting not just themselves but targeted populations, present and future.

This is distinct from law enforcement’s methods of collecting public data, such as the information now being collected on student visa applicants. Cops may use social media monitoring tools and sock puppet accounts to collect what you share publicly, or even within “private” communities. Police may also obtain the contents of communication in other ways that do not require court authorization, such as monitoring network traffic passively to catch metadata and possibly using advanced tools to partially reveal encrypted information. They can even outright buy information from online data brokers. Unfortunately there are few restrictions or oversight for these practices—something EFF is fighting to change.

Below however is a general breakdown of the legal processes used by US law enforcement for accessing private data, and what categories of private data these processes can disclose. Because this is a generalized summary, it is neither exhaustive nor should be considered legal advice. Please seek legal help if you have specific data privacy and security needs.



Russian Internet users are unable to access the open Internet


MediaZona: The 16‑kilobyte curtain, confirmed. Cloudflare accuses Russia of throttling its traffic.
Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)


Sorella di Perfezione – Giuseppe Iannozzi presenta il suo nuovo libro – LFA Publisher


Sorella di Perfezione – Giuseppe Iannozzi presenta il suo nuovo libro – LFA Publisher

Sinossi – Sorella di Perfezione

Sorella di Perfezione offre al lettore poesie che trattano molteplici temi: amore, amicizia, erotismo, vita, morte, tristezza, solitudine, paranoia, ossessione, spiritualità. L’autore Giuseppe Iannozzi è stato influenzato da molti poeti, classici e contemporanei: Catullo, John Keats, Edgar Allan Poe, Paul Verlaine, Arthur Rimbaud, Federico García Lorca, William B. Yeats, Lawrence Ferlinghetti, Allen Ginsberg, Jack Kerouac, Charles Bukowski, Paul Celan, José Saramago, Bob Dylan, Leonard Cohen, etc. Le poesie di Giuseppe Iannozzi sono veri e propri quadri, ogni lirica racconta una storia. La nostra esistenza terrena non ci offre certezze che si possano definire assolute. L’autore è consapevole che l’amore non è eterno, perché troppi sono gli sbalzi d’umore e i capricci dell’umanità. In Sorella di Perfezione, Giuseppe Iannozzi mette in luce la fragilità dei sentimenti e la caducità della vita umana. In questa raccolta di poesie non troverete risposte che possano lenire il dolore esistenziale che ognuno di noi, giorno dopo giorno, deve affrontare, ma imparerete a interrogare il vostro IO, quello più profondo e oscuro.

Presentazioni e booktrailer:

iannozzigiuseppe.wordpress.com…



As Hurricane Season Picks Up, Key Forecasting Tool Access Set to End


The US Navy will no longer distribute certain satellite readings, a move that will leave forecasters without important insights into storms’ strength and structure.


What's going on is that the same microwave measurements that are used to track hurricanes also are used to monitor sea ice, and they showed an ongoing loss of sea ice as a result of the warming caused by greenhouse gases that result from fossil fuel consumption. So the Trump administration decided to cut off access to make it harder to monitor sea ice.

https://www.bloomberg.com/news/articles/2025-06-26/as-hurricane-season-picks-up-key-forecasting-tool-access-set-to-end?accessToken=eyJhbGciOiJIUzI1NiIsInR5cCI6IkpXVCJ9.eyJzb3VyY2UiOiJTdWJzY3JpYmVyR2lmdGVkQXJ0aWNsZSIsImlhdCI6MTc1MDk4MjEwMywiZXhwIjoxNzUxNTg2OTAzLCJhcnRpY2xlSWQiOiJTWUhKVUNUMEFGQjQwMCIsImJjb25uZWN0SWQiOiJERDE0RUMwNTNBNEE0MTMyQTExQzQ2M0JFQ0VGQjRGQiJ9.yV1T96lWzYsNKMhOzcTedyGo_Ijt-IGgksEVtYb3gjc



ICE arrested a 6-year-old boy with leukemia at immigration court. His family is suing.





Perché sempre più persone lasciano Facebook e X per abbracciare il Fediverso


So che suonerà familiare e sicuramente qualcuno l'ha già spiegato molto meglio di me, ma ci tenevo comunque a fare la mia parte.
Questo post è un invito rivolto sopratutto a chi è stanco dei soliti social pieni di pubblicità invadente, occhi indiscreti e algoritmi opachi.
Quindi se già partecipi attivamente nel Fediverso puoi tranquillamente saltare questa lettura !


Perché sempre più persone lasciano Facebook e X per abbracciare il Fediverso


Se pensi che Internet sia solo Facebook, X (ex Twitter) o Instagram preparati a cambiare idea: esiste un alternativa dove non ti spiano, non ti urlano addosso e non ti sommergono di pubblicità.

Indice


  1. Perché sempre più persone stanno abbandonando i “soliti social“?
  2. Cos’è il Fediverso, spiegato facile
  3. È simile a Facebook o Twitter?
  4. È complicato? Devo iscrivermi ovunque?
  5. È gratis? Chi lo paga se non ci sono le pubblicità?
  6. La mia privacy è davvero al sicuro?
  7. Cosa scelgo: Mastodon, Pixelfed, o altro?
  8. Il futuro dei social: più a misura di persona

1. Perché sempre più persone stanno abbandonando i soliti social?


Ti sei mai chiesto perché sempre più utenti stanno chiudendo i loro profili su Facebook o smettendo di cinguettare (si dice ancora cosi?) su X (ex Twitter)? Non è solo una moda passeggera. C’è una crescente voglia di tornare a un’esperienza online più autentica, meno manipolata da algoritmi e pubblicità. Il Fediverso rappresenta per molti una vera boccata d’aria fresca: niente tracciamenti, niente contenuti sponsorizzati, niente offese gratuite, ma solo persone e comunità. Ma cosa spinge realmente le persone a cambiare?

Basta pubblicità ovunque


Uno dei motivi principali è l’assenza totale di pubblicità. Nei social tradizionali, ogni tuo click, like o commento serve ad alimentare un sistema basato sulla vendita di spazi pubblicitari e dati personali. Nel Fediverso, invece, non esistono sponsor né annunci invasivi. I contenuti che vedi arrivano dalle persone che hai deciso di seguire, senza essere filtrati o nascosti da un algoritmo.

Addio agli algoritmi che ti manipolano


Chi ha usato Facebook o Instagram sa bene cosa significa ritrovarsi in una bolla di contenuti sempre simili. Gli algoritmi scelgono per te cosa vedere, spesso premiando titoli urlati, contenuti estremi, discussioni accese, coinvolgimento istantaneo per farti restare incollato allo schermo.
Nel Fediverso tutto questo (al momento) non esiste: i post arrivano in ordine cronologico, come accadeva all’inizio dei social. Sei tu a decidere cosa leggere, chi seguire e cosa ignorare. Il risultato? Più autenticità e meno stress.

Più rispetto per la privacy


Molte persone si stanno rendendo conto che i social tradizionali tracciano ogni loro movimento online. Questo avviene per vendere profili sempre più precisi agli inserzionisti. Il Fediverso, invece, è costruito su tecnologie open source, trasparenti e rispettose dei dati personali. Ogni istanza ha regole chiare, e puoi scegliere a chi affidare i tuoi dati — oppure, se vuoi, puoi persino gestire un server tutto tuo.

Una community più sana


Chi entra nel Fediverso spesso racconta di trovare ambienti più rilassati, meno tossici, dove le interazioni non sono basate sui mi piace o sulla diffusione rapida e incontrollata (viralità forzata), ma su veri scambi tra persone. La qualità dei contenuti conta più della quantità.

Un ambiente più umano (e meno tossico)


Sempre più persone si stanno stufando dei soliti social: troppa pubblicità, troppi contenuti studiati per far litigare o per tenerti incollato allo schermo. Così cominciano a cercare alternative dove si possa respirare un pò. Nel Fediverso non devi inseguire i like o pubblicare qualcosa solo per restare visibile. Le conversazioni sono più autentiche: si parla tra persone, non con un sistema che decide cosa mostrare e a chi. Certo, non è tutto perfetto, ci sono anche lì discussioni e problemi, ma l’atmosfera è più tranquilla e rispettosa. E questo, per molti e almeno per me, fa una grande differenza.

2. Cos’è il Fediverso, spiegato facile


Negli ultimi anni si sente sempre più spesso parlare di Fediverso, specialmente quando si discute di alternative ai grandi social come Facebook, Instagram o X (ex Twitter). Ma cos’è davvero il Fediverso? E perché ne parlano come il futuro dei social network?

Il termine Fediverso è l’unione di due parole: federazione e universo. In pratica, si tratta di un insieme di social network indipendenti ma collegati tra loro. Proprio come le email: tu puoi avere un account su Gmail e scrivere a qualcuno che usa Yahoo o Outlook. Allo stesso modo, nel Fediverso puoi creare un account su una piattaforma come Mastodon (alternativa in stile X) e interagire con persone che usano altre piattaforme come Pixelfed (per le foto, in stile Instagram), PeerTube (per i video, in stile Youtube ) o Friendica (per il social in stile Facebook).
Tutti questi social parlano la stessa lingua grazie a un protocollo comune chiamato ActivityPub, ma non serve conoscere questo termine per usarli.

Un social network senza un solo padrone


A differenza dei social tradizionali, dove tutto è gestito da un’unica azienda (come Meta o X Corp), nel Fediverso ogni persona o comunità può creare il proprio server, chiamato istanza, e decidere le regole, i moderatori, i contenuti ammessi e molto altro. Ma la cosa bella è che le istanze non sono isole separate: comunicano tra loro e permettono agli utenti di interagire come se fossero tutti sullo stesso social. Ma, come prima, non serve conoscere questi termini per usarli.

Un’esperienza simile ai social che già conosci


Se vieni da Facebook o Twitter, riconoscerai subito l’ambiente: puoi seguire persone, puoi pubblicare post, commentare, condividere contenuti. Quello che cambia è ciò che c’è dietro le quinte: niente algoritmi che decidono cosa mostrarti, niente pubblicità, niente sorprese nei termini di servizio (che nessuno legge). Solo contenuti da persone reali, in ordine cronologico, in una comunità più piccola e spesso più rispettosa.

3. È simile a Facebook o Twitter?


Una delle domande più frequenti di chi sente parlare per la prima volta del Fediverso è:

È come Facebook? È come Twitter?


La risposta secca è: no.
Il Fediverso offre molte delle funzionalità che già conosci dai social tradizionali, ma cambia il modo in cui queste funzionalità vengono gestite, con un approccio più trasparente, decentralizzato e rispettoso degli utenti. In sintesi: è simile a Facebook o X (ex Twitter) ma senza tutte le cose che ti hanno stancato.

Cosa puoi fare nel Fediverso?


In pratica, l’esperienza d’uso è familiare. Se usi una piattaforma come Mastodon (il social più noto del Fediverso), puoi:

  • pubblicare post (come su X/Twitter),
  • seguire altri utenti,
  • ricevere notifiche,
  • commentare, condividere e mettere “mi piace“.

Su altre piattaforme del Fediverso, come Pixelfed, puoi caricare e visualizzare foto, proprio come su Instagram. Con PeerTube, puoi guardare e condividere video, stile YouTube. Insomma, le azioni sono simili a quelle a cui sei abituato, solo che sono distribuite su più servizi connessi tra loro.

Ma allora cosa cambia davvero?


Nel Fediverso ogni piattaforma (Mastodon, Pixelfed, PeerTube, ecc…) è indipendente ma interoperabile:

  • non c’è una sola azienda che controlla tutto. Ogni server (detto istanza) ha le sue regole, la sua moderazione e la sua comunità.
  • non c’è un algoritmo che decide cosa mostrarti. I contenuti ti arrivano in ordine cronologico, senza filtri o priorità arbitrarie.
  • non sei “bloccato” in una sola piattaforma. Puoi seguire un utente di Pixelfed anche se usi Mastodon. Tutto è interconnesso, come se Facebook, Instagram e Twitter fossero un unico grande ecosistema… ma aperto e libero. Immagina di poter usare un social simile a Twitter (come Mastodon) e vedere i post e le foto di qualcuno che usa un servizio simile a Instagram (come Pixelfed), tutto nella stessa timeline. Tutto senza pubblicità. Tutto senza algoritmo che premia sempre i soliti account.


Social decentralizzato non significa social complicato


Molti pensano che il Fediverso sia difficile da usare perché è decentralizzato. Ma l’interfaccia delle piattaforme è simile a quella dei social tradizionali. Certo, all’inizio c’è da capire che non ti registri su “fediverso.com”, ma su un’istanza specifica (es. mastodon.uno, sociale.network, livellosegreto.it ecc.).
Una volta fatto l’accesso, però, l’esperienza è praticamente identica a quella di Twitter o Facebook… solo senza pubblicità, senza algoritmi e con più controllo.

4. È complicato? Devo iscrivermi ovunque?


Una delle principali paure di chi scopre il Fediverso per la prima volta è:

Se ci sono tante piattaforme, devo iscrivermi a tutte per usarlo?


La risposta è: assolutamente no. Anche se il Fediverso è formato da molti social diversi, basta un solo account per accedere a tutto. È come avere una casella email: ne usi una sola, ma puoi scrivere a chiunque. Nel Fediverso funziona allo stesso modo.

Un solo account, tutto il Fediverso


Quando ti iscrivi al Fediverso, scegli una piattaforma (per esempio Mastodon, se vuoi un’esperienza simile a Twitter). All’interno di Mastodon, scegli anche un server (es.: mastodon.uno).
Ma non preoccuparti: la scelta del server non ti limita. Da lì potrai comunque:

  • seguire utenti di altri server Mastodon,
  • vedere contenuti di Pixelfed (foto),
  • interagire con video su PeerTube,
  • leggere post di utenti Friendica o Lemmy (forum stile Reddit).
  • seguire e commentare le notizie di oltre 1200 editori (es.: @AgenziaAnsa, @ilPost, ecc…) presenti sulla piattaforma sociale Flipboard
  • seguire e commentare articoli di blog scritti con WordPress che supportano ActivityPub

In pratica, puoi navigare l’intero Fediverso con un solo profilo, come se tutti questi servizi fossero parte di un’unica grande piattaforma. La differenza è che nessuno li controlla tutti.

Come scegliere un server?


Capita spesso di pensare: E se scelgo il server sbagliato?
Non esiste una scelta sbagliata. Alcuni server sono più grandi e generici, altri più piccoli e a tema (ambiente, tecnologia, arte, cultura, ecc.). E se un giorno ti trovi male? Nessun problema: puoi trasferire il tuo account e i tuoi follower su un altro server, mantenendo tutto. Una libertà impensabile sui social tradizionali.

L’interfaccia è semplice?


Sì. Le principali piattaforme del Fediverso, come Mastodon o Pixelfed, hanno un’interfaccia pulita e familiare, simile a quelle dei social classici. Non serve essere esperti: ti iscrivi, scegli un nome utente e puoi subito iniziare a postare, seguire persone e leggere contenuti.
Inoltre, esistono app ufficiali e non ufficiali per smartphone che rendono l’esperienza ancora più fluida.

5. È gratis? Chi lo paga se non ci sono le pubblicità?


Una domanda più che legittima.
Siamo abituati a pensare che i social siano gratis, niente di più sbagliato, in realtà li paghiamo con i nostri dati, la nostra attenzione e l’esposizione costante alla pubblicità.
Il Fediverso, invece, è davvero gratuito per l’utente. Ma allora chi lo mantiene? E come fa a sostenersi? Bella domanda.

Chi paga davvero nel Fediverso?


Il Fediverso non è gestito da un’unica azienda multimiliardaria. È una rete di server indipendenti (istanze), ognuno con il suo amministratore, le sue regole e il suo pubblico. Questi server sono spesso mantenuti da:

  • privati appassionati, come sysadmin, informatici o utenti esperti;
  • associazioni non profit;
  • comunità di utenti, che contribuiscono con donazioni volontarie.

Le istanze italiane si sostengono tramite piattaforme come Liberapay, Ko-fi o PayPal. Nei paesi dove la tecnologia libera è sostenuta dal settore pubblico ricevono contributi pubblici o universitari.

Un modello sostenibile


Nel Fediverso non c’è una corsa ai profitti (almeno per adesso), né un consiglio di amministrazione che impone pubblicità per aumentare le entrate. La logica è più simile a quella dell’open source: si contribuisce perché si crede nel progetto, perché si fa parte di una comunità, o semplicemente perché si vuole un’alternativa sana alle Big Tech.

Questo modello non solo funziona, ma permette al Fediverso di restare indipendente, senza pressioni commerciali né compromessi sulla privacy.

6. La mia privacy è davvero al sicuro?


Se c’è una domanda che tanti utenti si pongono passando da Facebook o X (ex Twitter) al Fediverso, è proprio questa:

Ok, niente pubblicità… ma la mia privacy è davvero rispettata?


La risposta è: sì, molto più che nei social tradizionali.

Nessuna profilazione, niente tracciamento


I social centralizzati basano il loro business sulla raccolta e l’elaborazione dei dati personali. Ogni tuo mi piace, ogni clic, ogni secondo che passi su un contenuto viene registrato, analizzato e usato per:

  • costruire un profilo di te,
  • mostrarti pubblicità su misura,
  • e in molti casi, rivendere le informazioni a terze parti.

Nel Fediverso, questo non accade. Nessuna istanza ti mostra pubblicità basate sui tuoi interessi. Nessun algoritmo ti profila. Nessun pixel di tracciamento monitora i tuoi comportamenti per conto di aziende pubblicitarie. Questo è importante.

Ogni server ha regole chiare


Ogni istanza del Fediverso ha una privacy policy pubblica e leggibile, e puoi decidere se accettarla o passare a un altro server più allineato con i tuoi valori.
In altre parole: hai il controllo, e puoi informarti facilmente prima di iscriverti.

Nessuna raccolta forzata di dati


Nel Fediverso non sei costretto a fornire nome, cognome, numero di telefono, o altri dati sensibili. Puoi creare un profilo con pseudonimo, usare un’email temporanea, e non subire limitazioni per questo.
E soprattutto: non vieni profilato mentre navighi, perché il sistema non ne ha bisogno per funzionare.

E i contenuti che pubblico?


Hai il pieno controllo su chi può vedere i tuoi post. In Mastodon, ad esempio, puoi eliminare ogni contenuto in qualsiasi momento, senza che venga salvato in eterno.

7. Cosa scelgo: Mastodon, Pixelfed, o altro?


Una delle prime domande che ci si pone quando si scopre il Fediverso è:

Da dove comincio? Quale piattaforma fa al caso mio?


La buona notizia è che non esiste una scelta giusta, ma tante possibilità diverse, ognuna pensata per un certo tipo di utilizzo.

Ecco una panoramica delle principali alternative, spiegate semplice.


Mastodon – L’alternativa a X (ex Twitter)


Mastodon è la piattaforma più conosciuta del Fediverso, ed è spesso paragonata a Twitter/X.
Ha un’interfaccia simile, con una timeline pubblica, post brevi (chiamati toot), possibilità di seguire utenti, fare boost (equivalente del retweet) e mettere mi piace. Esiste perfino la spunta blù !!

Ideale se:

  • ti interessa discutere di attualità, politica, tecnologia o cultura,
  • vieni da Twitter/X e vuoi una transizione facile.

Pixelfed – L’alternativa a Instagram


Pixelfed è pensato per chi ama la fotografia e la condivisione visuale.
L’interfaccia ricorda molto Instagram, ma con grande attenzione alla privacy: niente tracciamento, niente pubblicità, niente algoritmo.


PeerTube – L’alternativa a YouTube


PeerTube è il progetto open source per la condivisione di video.
Ogni istanza ospita i propri contenuti e può federarsi con altre, permettendo di cercare contenuti da tutte le istanze direttamente dal tuo profilo.


Lemmy – L’alternativa a Reddit


Lemmy funziona come un aggregatore di notizie e discussioni, molto simile a Reddit.
Ogni community (chiamata sublemmy) ha il suo argomento e le sue regole. È perfetto per scoprire contenuti, fare domande e partecipare a thread tematici.


Altre piattaforme del Fediverso


  • WriteFreely: per chi scrive blog o racconti (alternativa minimalista a Medium e WordPress).
  • BookWyrm: per chi legge libri e vuole tenere un diario di lettura (tipo Goodreads).
  • Funkwhale: per la musica condivisa, anche autoprodotta.


8. Il futuro dei social: più a misura di persona


Negli ultimi anni, qualcosa è cambiato. Sempre più persone iniziano a chiedersi:

È davvero questo il modo in cui voglio stare online?


Scroll infiniti, pubblicità invasive, contenuti tossici, manipolazione dell’informazione. I grandi social sono diventati delle macchine per generare profitto.

E così, lentamente, è nata un’alternativa: il Fediverso. Una rete sociale che non si basa sul controllo, ma sulla collaborazione. Che non vende i tuoi dati, ma li protegge. Che non ti incastra in un algoritmo, ma ti lascia scegliere cosa vedere e con chi parlare.

Il Fediverso è sviluppato da comunità di programmatori, attivisti, moderatori e semplici utenti. È software libero, gestito in modo decentralizzato, senza padrone.

Entrare nel Fediverso non significa solo cambiare piattaforma. Significa riprendersi un pezzetto di internet, tornare ad avere voce, a scegliere, a contare.

Fonti e approfondimenti



Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)

reshared this




in reply to destructdisc

The absolute fearlessness of the bus drivers 😭

holy shit


in reply to fossilesque

Beware of Dihydrogen Monoxide. It’s very dangerous!!!

  • Causes thousands of deaths annually (via inhalation)
  • Accelerates corrosion of metals
  • Found in every cancerous tumour
  • Major component of acid rain
  • Leads to severe burns in gas form
  • Detected in baby food and vaccines

⚠️⚠️⚠️

Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)



Canadian citizen dies while in U.S. ICE custody in Florida


Cause of death: American fascism.





"SORELLA DI PERFEZIONE" DI GIUSEPPE IANNOZZI". LEGGETE CON ATTENZIONE, HO DELLE INFORMAZIONI IMPORTANTI DA DARVI.


"SORELLA DI PERFEZIONE" DI GIUSEPPE IANNOZZI". LEGGETE CON ATTENZIONE, HO DELLE INFORMAZIONI IMPORTANTI DA DARVI.

facebook.com/share/v/1JJURrLW4…

Il booktrailer è disponibile sul mio canale YouTube. Nella descrizione del video troverete tre poesie bonus.

youtube.com/shorts/Twc3vwomu1s

E se vi va, iscrivetevi al mio canale YouTube. Grazie di cuore a Tutte/i.
(@GiuseppeIannozzi)



La Voce del Tuo Stomaco: Cibo, Emozioni e Quel Brutto Reflusso


Sono il tuo stomaco, vorrei che te ne ricordassi non soltanto quando ti strafoghi di pizza, vorrei che te ne ricordassi non solo quando borbotto e sto male e ti metto in imbarazzo, vorrei che te ne ricordassi sempre e che ricordassi anche che lavoro e che fatica compio per te. Vuoi saperne di più,,, sai dove trovarmi, clicca il link: salutebenessereonline.blogspot…
in reply to giuliano60

ciao, hai sbagliato categoria, evi metterla nella categoria "Salute" Grazie.







1802846 - UnifiedPush support


Mozilla officially refuse to support UnifiedPush, which was incredibly exciting and something I was eager to see land.
in reply to sabreW4K3

To make it easier:


Polly [:polly]
Comment 21 • 4 hours ago

As discussed on the attached patch, it doesn't sound like unified push is a direction we want to go in at the moment.
So i'm going to close the bug, but do appreciate the interesting exploration and discussion it has generated.
Thank you to everyone who contributed thoughts, time and code to this issue!
Status: ASSIGNED → RESOLVED
Closed: 4 hours ago
Resolution: --- → WONTFIX

The comment that was being referenced (I think):


pollymce requested changes to this revision.Fri, Jun 27, 11:17 AM
pollymce added a subscriber: pollymce.
Comment Actions

hello - thank you for looking into this and submitting this patch stack!
I have asked around a few people internally but unfortunately, there doesn't seem to be a lot of support for the idea of moving to Unified Push.
So I think it would be best to abandon the stack rather than spend more time working on this implementation.
Sorry to have to say that and sorry it's taken so long to get back to you with this message!
We appreciate your time and effort here and hope that you will still consider contributing to firefox in the future.

EDIT: Copy pasted the text for accessibility
Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)




Iran's supreme leader claims 'victory' in his first comments after U.S. strikes


Iran's government also voted to suspend cooperation with the International Atomic Energy Agency, which will stymie efforts to monitor its uranium enrichment.

Iran's supreme leader, Ayatollah Ali Khamenei, broke his weeklong silence Thursday, claiming in a televised speech that his country had secured a victory over Israel and delivered a "slap in the face" to Washington.

Hours earlier, Iran's government also approved legislation to suspend cooperation with the International Atomic Energy Agency, a move that will stymie efforts to assess the damage from U.S. airstrikes and monitor uranium enrichment.

“The Islamic Republic emerged victorious and, in return, delivered a harsh slap to America’s face,” Khamenei said after eight days of silence.



EU leaders try to out-bully Trump, floating world trade club without US


For six months, Donald Trump has upended the global trading order, threatening and announcing tariffs, then easing them to open negotiations, while warning that punitive levies will be reimposed if the terms are not to his liking.

With just 13 days until the Trump-imposed deadline to conclude a EU-U.S. deal, European Commission President Ursula von der Leyen decided the time for conventional negotiating tactics was over.

She floated the idea that the EU’s 27 countries could join forces with 12 members of the Asian-led Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership bloc (CPTPP) — which now includes the U.K. — to form a new world trade initiative.

The new grouping would redesign a rules-based global trading order, reforming or perhaps even replacing the now largely defunct World Trade Organization, she said.

Crucially, the U.S. would not automatically be invited.



Online Piracy's Great Comeback - YouTube


Journal publication referenced in video:


Sarah J. Frick, Deborah Fletcher, Austin C. Smith,
Pirate and chill: The effect of netflix on illegal streaming,
Journal of Economic Behavior & Organization,
Volume 209,
2023,
Pages 334-347,
ISSN 0167-2681,
doi.org/10.1016/j.jebo.2023.03…
(sciencedirect.com/science/arti…)
Abstract: Over 188 million people in the United States use a subscription video streaming service, yet digital piracy remains prevalent and costs the U.S. economy an estimated $29.2 billion annually. This paper investigates the relationship between a movie's availability on Netflix, the largest video subscription service, and intent to illegally stream the movie. We leverage a contract dispute that caused Epix (a cable network company) to move all its movies from Netflix to Hulu, representing a substantial decrease in the legal streaming availability of these movies. Using a difference-in-differences design, we find that reducing legal streaming access via the removal of Epix movies from Netflix results in a 20% increase in piracy intent relative to movies that remained on Netflix, as measured by Google search volume. This study contributes to the understanding of the substitution between legal streaming services and movie piracy and has implications for content owners deciding what platform to offer their movie on.
Keywords: Piracy; Online streaming; Digital goods; Netflix; Google searches
Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)
in reply to redox

im not pirating im testing the durability of bits and bytes
Unknown parent

lemmy - Collegamento all'originale
feannag
As I understand, stealing implies denying someone use to their property, whereas piracy is a copy and is copyright infringement.




AIPAC Has Too Much Influence on Congress, Says Rep. Ro Khanna


Come to !altmedia@altmedia.house for more such links...


Iniziativa dei cittadini europei - Mettiamo fine alla distruzione dei videogiochi


cross-posted from: fedit.pl/post/276231

L'iniziativa intende imporre agli editori di lasciare in uno stato funzionale (giocabile) i videogiochi che vendono o concedono in licenza (o le collegate funzionalità e risorse che vendono per i videogiochi che trattano) ai consumatori dell'Unione europea.

Nello specifico, punta a impedire che gli editori possano disattivare da remoto i videogiochi prima che siano forniti mezzi ragionevoli per mantenerli in funzione senza coinvolgere gli stessi editori.

L'iniziativa non intende acquisire la proprietà di tali videogiochi, dei diritti intellettuali associati o dei diritti di monetizzazione, né si aspetta che l'editore fornisca risorse per il suddetto videogioco una volta interrotto, lasciandolo in uno stato ragionevolmente funzionale (giocabile).


!skg@lemmy.dbzer0.com

Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)



Fears of "Overblocking" Unite Critics of U.S. Pirate Site Blocking Bill


The draft of Rep. Darrell Issa's new U.S. pirate site blocking bill 'ACPA' is not without controversy. In public comments, opponents warn that the bill's legal framework risks overblocking, which can impact legitimate sites and services. And in a new twist, it appears the bill may come with a potential self-destruct button: a "sunsetting clause".
in reply to Pro

it's like politicians are so dumb that they don't know vpns exist.
in reply to katy ✨

well luckily we won't be asking Mark Zuckerberg to explain it to them in the middle of a court hearing
in reply to katy ✨

What country will you VPN to, they all have laws like this
in reply to Pro

With today's Texas ruling from the scotus essentially making the state government the ability to block content and now this....

...man...wanting to exist and the desire to do so is becoming a real chore.

Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)


condanna neocinesica di tastiera bruttina


Appena sveglia stamattina (anche se gli eventi sono successi ieri sera), per fortuna, c’è un aggiornamento sulla questione tastiera… ma non uno davvero piacevole. Affatto!!! Per apparare finché la tastiera meccanica non si sistemerà da sola, infatti, al casalinghi cinese (l’unico vicino aperto alle 20:40…) ne ho comprata una membrana totalmente indegna di nota… eccetto […]

octospacc.altervista.org/2025/…


condanna neocinesica di tastiera bruttina


Appena sveglia stamattina (anche se gli eventi sono successi ieri sera), per fortuna, c’è un aggiornamento sulla questione tastiera… ma non uno davvero piacevole. Affatto!!! Per apparare finché la tastiera meccanica non si sistemerà da sola, infatti, al casalinghi cinese (l’unico vicino aperto alle 20:40…) ne ho comprata una membrana totalmente indegna di nota… eccetto che è pur sempre un acquisto cinese, ovviamente col suo packaging, e quindi c’è purtroppo molto da dire. Con calma… tanto ora posso scrivere, pure se non con estremo piacere… 🥴

Per prima cosa, quindi, la scatola, che curiosamente non fa piangere, visto che è scritta in italiano corretto (seppur lievemente buffo)… ma certamente lascia con più dubbi di quanti ne riesca mai a fugare: prima quei punti di forza sul fronte, che per qualche motivo sono in inglese mentre il titolo è in italiano… e poi il retro, che passa dallo spacciare il normalissimo meccanismo a membrana come “preciso, fino ad arrivare a dire che i LED (i 3 dei tasti lock…) “permettono alla tastiera di essere usata in ambienti con poca luce“, come se non fossero degli stupidi puntini verdi in alto a destra (e ovviamente non c’è alcun “effetto luce arcobaleno” come il davanti dice). Però ehi, la tastiera comunque ha un “design accattivante e giovanile” ed è adatta per lavoro, studio e gaming… e infatti per lo svago, che sarebbe la mia macrocategoria, non è ideale. 😩
Fronte tastiera, dettagli evidenziati come descritti, e fronte scatola:"TASTIERA CON CAVO""K-C01"Retro tastiera, dettagli evidenziati come descritti, e retro scatola
Poi, però, la tastiera… Nella foto sulla scatola sembrava molto peggio rispetto a com’è davvero… il che è tutto dire, però già fa pensare: in foto sembra molto mutata di colori e sfocata, fatta di un nero tendente al rosso… e vabbè, classico difetto di fotografia e/o di stampa, niente di che. C’è poco da dire, è decente, ma veramente non più di ciò: il travel è medio, la pressione è abbastanza morbida ma da comunque un feedback tattile buono, ma l’incanalatura dei tasti è talmente lieve che nemmeno si sente… ed il fatto che sia 100% è un problema, perché il mio tappetino lungo è corto (vietato ridere per questo ossimoro…), quindi con questa tra le scatole rimane poco spazio per muovere il mouse. Ovviamente i dettagli strani non mancano neanche qui e anzi, c’è l’imbarazzo della scelta: dall’etichetta dietro appiccicata leggermente storta, al retro che è semplicemente bruttissimo per via dell’insolitamente alta quantità di fori sia veri (per le viti o per l’aria) che finti (???), alla plastica lavorata talmente al risparmio che si vedono le linee di stampo davanti, fino al tasto Caps Lock il cui dislivello ha sul lato interno una forma a trapezio. (Edit, dimenticavo di dire: la tastiera è estremamente leggera, decisamente più del normale, il che sicuramente contribuisce a farla sentire cheap… però non si incurva sensibilmente usandola, anche sbattendo i tasti molto forte, a meno di non appoggiarcisi volutamente con forza, quindi è OK) 🤯

Ma ora comunque, ahi ahi, inizia il brutto… il prezzo: 10 euro. Un assoluto rossone per una tastiera che dire normale è dire poco, e che un decennio fa sarebbe costata al massimo sui 6 euro nello stesso tipo di negozio… ma che oggi, ad onor del vero, anche tra Amazon o AliExpress senza sconti, ovunque, si aggira comunque su questa fascia di prezzo. Una tastiera di Hutrade Technology poi, una marca che (come al solito) non ho mai visto, e che credo difficilmente vedrò ancora… pure questo, insomma, è l’ennesimo indicatore di recessione che temevo, ma che nonostante ciò non mi aspettavo di vedere sul serio, francamente. 😤
Interno scatola come evidenziato, e scontrino
Per fortuna, ci sono infine altre piccole cose strane che quasi (quasi…) giustificano il prezzo, perché mi danno molto da ridere e scrivere. Innanzitutto, riguardando alla scatola, si legge che sarebbe “Compatibile con…” e a parte che, lo sappiamo, non ha senso specificarlo, perché una tastiera USB standard è compatibile con letteralmente qualsiasi cosa che accetti tastiere… ma poi… “Compatibile con 10/7/Vista/XP” cosa? Windows o Linux? E scusa, Linux 11, 8.1 e 8 non funzionano? E Linux 2000, Me e 9x? Ed MS-Unix, invece??? Però poi boh, dentro la scatola ci sono per giunta dei tondini di cartone, come se si fossero staccati da qualche parte per rivelare dei buchi… ma il problema è che io non vedo un singolo angolo da cui questi sarebbero presumibilmente caduti a scatola chiusa, quindi penso che ci siano finiti dentro dalla catena di montaggio (ma quindi sarebbero solo una parte del totale)… e inoltre la scatola è quel poco più grande della tastiera che basta per farla ballare dentro malamente, a tal punto che i piedini di plastica hanno graffiato la parte più superficiale nei punti in alto… Vabbuono. 😷

#buffo #cheap #cinese #keyboard #membrane #tastiera



in reply to FundMECFS

Now we just have to emancipate ourselves from the tyranny of Snowball
in reply to ThrowawayPermanente

Damn Snowball. Had to give us hope and recreate similar hierarchies.


James Dyson reveals the future of farming




Democratic establishment melts down over Mamdani's win in New York


Driving the news: On Wednesday, many Democratic lawmakers and officials either denounced Mamdani or notably declined to rally around him. Republicans — including President Trump — crowed about Democrats embracing a democratic socialist who has called for reduced police funding and sided with Palestinians in the Gaza war.
  • The top two Democratic leaders in Congress, Sen. Chuck Schumer and Rep. Hakeem Jeffries, both New Yorkers, declined to endorse Mamdani even as they applauded his victory.
  • New York Rep. Laura Gillen, from Nassau County, called Mamdani the "absolute wrong choice for New York."
  • Rep. Tom Suozzi, also from Nassau County, said he had "serious concerns."

Major Democratic donors — who poured tens of millions into a Super PAC for Cuomo — were having private discussions Wednesday about whether to back an independent run by Cuomo in November's general election, or rally behind unpopular incumbent Mayor Eric Adams, who's also running as an independent.

https://www.axios.com/2025/06/26/democrats-zohran-mamdani-meltdown-new-york




Viaggi di Bontà: i sapori dell’Italia, appena sfornati


Valle Fiorita porta in tavola il pane delle diverse tradizioni regionali italiane: dalla Toscana alla Puglia, dal Piemonte alla Sicilia
#News
in reply to mariomaffei

Dal cuore della Puglia agli scaffali di tutta Italia e sull'e-commerce vallefiorita.it/shop