Salta al contenuto principale


condanna neocinesica di tastiera bruttina


Appena sveglia stamattina (anche se gli eventi sono successi ieri sera), per fortuna, c’è un aggiornamento sulla questione tastiera… ma non uno davvero piacevole. Affatto!!! Per apparare finché la tastiera meccanica non si sistemerà da sola, infatti, al casalinghi cinese (l’unico vicino aperto alle 20:40…) ne ho comprata una membrana totalmente indegna di nota… eccetto che è pur sempre un acquisto cinese, ovviamente col suo packaging, e quindi c’è purtroppo molto da dire. Con calma… tanto ora posso scrivere, pure se non con estremo piacere… 🥴

Per prima cosa, quindi, la scatola, che curiosamente non fa piangere, visto che è scritta in italiano corretto (seppur lievemente buffo)… ma certamente lascia con più dubbi di quanti ne riesca mai a fugare: prima quei punti di forza sul fronte, che per qualche motivo sono in inglese mentre il titolo è in italiano… e poi il retro, che passa dallo spacciare il normalissimo meccanismo a membrana come “preciso, fino ad arrivare a dire che i LED (i 3 dei tasti lock…) “permettono alla tastiera di essere usata in ambienti con poca luce“, come se non fossero degli stupidi puntini verdi in alto a destra (e ovviamente non c’è alcun “effetto luce arcobaleno” come il davanti dice). Però ehi, la tastiera comunque ha un “design accattivante e giovanile” ed è adatta per lavoro, studio e gaming… e infatti per lo svago, che sarebbe la mia macrocategoria, non è ideale. 😩
Fronte tastiera, dettagli evidenziati come descritti, e fronte scatola:"TASTIERA CON CAVO""K-C01"Retro tastiera, dettagli evidenziati come descritti, e retro scatola
Poi, però, la tastiera… Nella foto sulla scatola sembrava molto peggio rispetto a com’è davvero… il che è tutto dire, però già fa pensare: in foto sembra molto mutata di colori e sfocata, fatta di un nero tendente al rosso… e vabbè, classico difetto di fotografia e/o di stampa, niente di che. C’è poco da dire, è decente, ma veramente non più di ciò: il travel è medio, la pressione è abbastanza morbida ma da comunque un feedback tattile buono, ma l’incanalatura dei tasti è talmente lieve che nemmeno si sente… ed il fatto che sia 100% è un problema, perché il mio tappetino lungo è corto (vietato ridere per questo ossimoro…), quindi con questa tra le scatole rimane poco spazio per muovere il mouse. Ovviamente i dettagli strani non mancano neanche qui e anzi, c’è l’imbarazzo della scelta: dall’etichetta dietro appiccicata leggermente storta, al retro che è semplicemente bruttissimo per via dell’insolitamente alta quantità di fori sia veri (per le viti o per l’aria) che finti (???), alla plastica lavorata talmente al risparmio che si vedono le linee di stampo davanti, fino al tasto Caps Lock il cui dislivello ha sul lato interno una forma a trapezio. (Edit, dimenticavo di dire: la tastiera è estremamente leggera, decisamente più del normale, il che sicuramente contribuisce a farla sentire cheap… però non si incurva sensibilmente usandola, anche sbattendo i tasti molto forte, a meno di non appoggiarcisi volutamente con forza, quindi è OK) 🤯

Ma ora comunque, ahi ahi, inizia il brutto… il prezzo: 10 euro. Un assoluto rossone per una tastiera che dire normale è dire poco, e che un decennio fa sarebbe costata al massimo sui 6 euro nello stesso tipo di negozio… ma che oggi, ad onor del vero, anche tra Amazon o AliExpress senza sconti, ovunque, si aggira comunque su questa fascia di prezzo. Una tastiera di Hutrade Technology poi, una marca che (come al solito) non ho mai visto, e che credo difficilmente vedrò ancora… pure questo, insomma, è l’ennesimo indicatore di recessione che temevo, ma che nonostante ciò non mi aspettavo di vedere sul serio, francamente. 😤
Interno scatola come evidenziato, e scontrino
Per fortuna, ci sono infine altre piccole cose strane che quasi (quasi…) giustificano il prezzo, perché mi danno molto da ridere e scrivere. Innanzitutto, riguardando alla scatola, si legge che sarebbe “Compatibile con…” e a parte che, lo sappiamo, non ha senso specificarlo, perché una tastiera USB standard è compatibile con letteralmente qualsiasi cosa che accetti tastiere… ma poi… “Compatibile con 10/7/Vista/XP” cosa? Windows o Linux? E scusa, Linux 11, 8.1 e 8 non funzionano? E Linux 2000, Me e 9x? Ed MS-Unix, invece??? Però poi boh, dentro la scatola ci sono per giunta dei tondini di cartone, come se si fossero staccati da qualche parte per rivelare dei buchi… ma il problema è che io non vedo un singolo angolo da cui questi sarebbero presumibilmente caduti a scatola chiusa, quindi penso che ci siano finiti dentro dalla catena di montaggio (ma quindi sarebbero solo una parte del totale)… e inoltre la scatola è quel poco più grande della tastiera che basta per farla ballare dentro malamente, a tal punto che i piedini di plastica hanno graffiato la parte più superficiale nei punti in alto… Vabbuono. 😷

#buffo #cheap #cinese #keyboard #membrane #tastiera


Gli spaccamenti capitanti, nuova murfianza per rompere l’umore


È a dir poco sconcertante (!), ma la maledizione di Murphy si è gravemente abbattuta su di me in questi ultimi giorni… mi si sta letteralmente rompendo tutto, ogni cosa che possiedo, tutti i miei averi tangibili. Questo è ovviamente un duplice problema, perché da un lato sono tirchia e non voglio (ri)comprare assolutamente niente, e dall’altro la distruzione di tutti i miei strumenti ed il mio ambiente di lavoro mi porta a distrarmi e dunque a disperarmi ancora di più del già abbastanza alto normale. A parte i soliti problemi col PC, e il telefono che è lento, infatti, ora piano piano arrivano anche degli spacc fisici, e io sto per perdere così forte la pazienza che potrei arrivare a ricostruirmi tutta la roba che mi serve con soltanto cartone e colla, così almeno so che resiste… 😭

Non c’è solo la roba elettronica a rompersi (e a rompere a me le scatole, nel farlo…) infatti, in questo caso. Forse per il caldo e l’umidità insieme (ma in realtà non ne ho idea) gli appendicazzi schifosi che uso per appendere roba al lato del mobile dove ho la scrivania stanno iniziando a crollare uno dopo l’altro, al ritmo di tipo 1 al giorno… che è preoccupante a dir poco. La colla si secca, l’adesivo si spacca, e quindi cade ogni cosa. Prima è caduto quello che uso per tenere rialzata dal pavimento la prolunga elettrica, poi è caduto quest’altro su cui avevo tanto accuratamente posizionato il ventilatorino da scrivania… è veramente tutto inutile così il tempo da me speso nel fare interior design però, eddai. Mi fa anche così tanto rosicare che deve finire sempre così che ho volontariamente preso uno degli appendini che è caduto e, con calma, l’ho spezzato… e ora quindi dovrò cambiarlo per forza, mentre se non avessi fatto questa stronzata avrei potuto rimetterlo a posto come nuovo con della colla a caldo, che roba. Vabbè va. 😵
Schema cose cadute e punti, come descrittoAppendino blu con la protuberanza esterna spezzata come detto
Ovviamente, comunque, le cose che principalmente si rompono sempre, e che quando lo fanno danno noie serie, sono quelle elettriche. Da svariate sere fa, infatti, non posso più usare la mia striscia LED, perché l’adattatore-microcontroller si è rotto. Non ho capito bene come ma, a giudicare dal fatto che l’innesto jack DC sembra visivamente squagliato, avrà qualcosa a che fare con il fatto che, nelle ultime settimane prima del decesso, il jack in questione diventava veramente caldissimo durante l’uso… e forse faceva già qualche falso contatto, perché ogni tanto le luci si spegnevano da sole per degli istanti. Non ho idea di se fosse l’alimentatore il problema, ma probabilmente è più l’adattatore, perché già da anni dava problemi (per esempio, anche premendo OFF sul telecomando, le luci rimanevano accese di un leggero blu)… magari la porta era di suo prona a rompersi, e facendo contatti sempre più falsi ha fatto disperdere sempre più energia come calore, ed ecco qua. Non ha neanche senso rimpiazzare il connettore a questo punto, meglio comprare nuova tutta la schedina… però il casalinghi cinese non la venderà mai da sola, e online costa più del dovuto, quindi fin’ora sono rimasta letteralmente senza luce colorata, che la sera è una fottuta tragedia. ☠️
Scheda adattatore tolta dalla scatolina, focus sulla porta jack
Beh, però la luce arcobaleno la ho sempre dalla mia tastiera meccanica cinesissima eccetto che potrebbe dover sparire pure quella, perché ha ricominciato a fare le bizze. Mesi fa già aveva dato strani problemi, per cui per giusto qualche giorno un tasto (la lettera E) andava e poi non andava, a momenti completamente a caso; da ieri sera, invece, sono i tasti M ed I a fare lo sciopero, e un po’ anche la J… e il tempo per cui non funzionano è gravemente di più di quello per cui lo fanno. Scuotere, pulire e spolverare, così come premere i tasti più forte o per più a lungo, non cambia assolutamente nulla… semplicemente a momenti scrivono, ed altri no; e qualche volta scrivono con un leggero ritardo dopo averli rilasciati, finendo per inserire dopo un qualche altro simbolo che nel mentre ho premuto. Ah e, nel frattempo, ovviamente la mia chiavetta Bluetooth di 20 anni fa non funziona su Windows 10 64 bit (nonostante su Linux andasse, pure se male, mannaggia a tutt cos); e le altre tastiere USB che ho da parte, oltre ad essere a membrana, sono pure quelle mezze rotte (tra cui una che va su altri PC, ma non sul mio fisso; forse avrà il connettore marcio)… è la megafine. 🙃

La tastiera meccanica nuova non la comprerò neanche per idea, perché se questo problema si era risolto da solo prima allora deve farlo anche ora… altrimenti… ci rimarrò molto molto male!!! Però almeno una tastiera così, da battaglia, mi sa che devo comprarla, al casalinghi cinese, altrimenti finirò a pettinare le bambole per interi giorni. Questo post l’ho scritto dal tablet, per esempio, perché preferisco addirittura usare la tastiera touch mezza laggante piuttosto che quella a membrana con i tasti mezzi affossati e mezzi che non si premono se non si da un pugno, e tutte queste cose qui… Ah, tablet che, a tal proposito, per via del fatto che Samsung usa componenti di merda, ha la porta USB-C mezza rotta (un problema noto su questo modello)… e spero che quantomeno continui a caricare per sempre, quel poco che basta per evitarmi di dover comprare ed installare il pezzo di ricambio (che sarà ugualmente fallato, quindi dopo anni di uso andrebbe nuovamente cambiato…). Non ce la faccio assolutamente più, salvatemi da questa spaccnologia!!! 😨😓😭

#problemi #spacc


Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)