Swedish PM’s private address revealed by Strava data shared by bodyguards
Data made public by Ulf Kristersson’s security revealed his location, routes and movements over several years
Bitcoin Depot breach exposes data of nearly 27,000 crypto users
Bitcoin Depot, an operator of Bitcoin ATMs, is notifying customers of a data breach incident that has exposed their sensitive information.
Russia's Cyber Spies: APT Bears and the Battle for Digital Dominance
Russia's Cyber Spies: APT Bears and the Battle for Digital Dominance
Russia’s modern wars are fought not only with tanks and missiles, but also with code and compromised networks.Matthew Parish (www.lvivherald.com)
Anarcho-capitalists aren't anarchists
A crudely drawn ms-paint-style comic. The first panel depicts a person with an ancap (anarcho capitalist) mask. The mask is black and yellow, the colors are divided diagonally. The person is saying "statist bootlickers fuck off!" to a boot. In the next panel, they are staring at the boot draw an amazon logo on it with a marker. The last panel shows the person deepthroathing the boot, saying "At least it's not the gubermint [government".
:::
Rozaŭtuno likes this.
Are Lemmy-style ":::" tags for spoilers in the community sidebar text for the Piedfed WebUI.
In Lemmy, you hide text blocks behind a spolier ":::" tag:
Go to: lemmy.world/c/hardware, and you'll get the following via the (default?) Lemmy webUI:
If you go to piefed.social/c/hardware@lemmy… (!hardware@lemmy.world) via the Piefed webUI you get the following view in the same siderbar:
If possible, it would be helpful to have the spoiler tag work in Piefed webUI as well.
Tbh its still weird to me after coming to Lemmy from reddit that they reinvented the wheel for comment formatting syntax.
From "> ! ! <" to :::
The lemmy-style spoiler syntax is a huge pain tbh, and very limiting in that for something to be a spoiler, it needs to be a separate paragraph. Adding || in-line spoilers || was one of my first contributions to piefed because I found it so annoying (that won't render as an in-line spoiler on lemmy).
The markdown-parsing library used by piefed supported using the same syntax as telegram/discord, with || spoiler here ||
, so that is what I used for the feature even though I prefer the reddit/stack overflow style spoiler syntax better.
We've hard support for those spoiler things for a long time but there was a bug with it because /c/hardware uses the ::: tag in unexpected ways.
It's fixed now. Thanks for bringing it to my attention.
Request to add active communities under Technology -> Hardware subtopic
Hi,
As I understand the technology topic uses the following hierarchy:
With the following communities being part of the "Hardware" subtopic:
Would it be possible to add:
!hardware@lemmy.world
!laptops@lemmy.world
!gaminglaptops@lemmy.world
!monitors@piefed.social
Cheers!
Golden eagles were reintroduced to Ireland, but without prey they’re now struggling to thrive
Golden eagles were reintroduced to Ireland, but without prey they’re now struggling to thrive
Rewilding isn’t just about reintroducing predators. Without prey and habitat restoration, even wild-looking landscapes can’t support them.The Conversation
Virginia Enacts Stupid, Completely Unworkable ‘Social Media Time Limit’ Law
Virginia Enacts Stupid, Completely Unworkable ‘Social Media Time Limit’ Law
Lawmakers seem to think they’re capable of solving every perceivable social media problem via legislation. Sometimes, the intents are pure but the execution is lacking. In many more cases …Techdirt
MemOS, treats memory as a core computational resource that can be scheduled, shared, and evolved over time resulting in significant performance improvements over existing AI approaches
MemOS: A Memory OS for AI System
Large Language Models (LLMs) have become an essential infrastructure for Artificial General Intelligence (AGI), yet their lack of well-defined memory management systems hinders the development of long-context reasoning, continual personalization, and…arXiv.org
Technology reshared this.
DNA di un antico egizio svela il suo mestiere dopo 5000 anni
hdblog.it/tecnologia/articoli/…
L'uomo era probabilmente un vasaio. L'artrite al piede destro sarebbe compatibile con l'uso prolungato del tornio da vasaio, una tecnologia che si stava diffondendo in Egitto proprio nel periodo in cui egli visse, tra il 2855 e il 2570 a.C. Si tratta di un traguardo fondamentale per l'egittologia, raggiunto grazie a un dente conservato per oltre un secolo in un museo. Il corpo fu scavato intorno al 1902 a Nuwayrat, un villaggio a circa 265 chilometri a sud del Cairo, ma solo oggi la tecnologia ha permesso di estrarne il genoma completo
non dormire od alzarsi, codesto è il perenne dilemma
Tra ieri sera e stamattina, rispettivamente al posto di prendere per bene sonno e di riuscire ad alzarmi dal letto, non ho potuto fare a meno di crogiolarmi dolorosamente in un tremendo interrogativo, naturalmente e casualmente diviso in queste due parti atomiche… Come cazzo è mai possibile che alla notte faccio fatica a decidermi di […]
Apple’s plan: Stall, cheat, repeat
Apple’s plan: Stall, cheat, repeat | Proton
Apple's latest proposal to comply with the DMA is just another attempt to cheat users and developers. We explain its convoluted terms and why they're no good.Proton
like this
I’ve been saying for the past two years that Apple should stop doing business in the EU, but every time that I bring that up someone points out the manufacturer of the chip making machine is based in the EU therefore no one can pull out.
Gross.
the manufacturer of the chip making machine is based in the EU therefore no one can pull out
This has nothing to do with anything, really. It's not like, because I don't sell in the US I can't use American made steel or something.
The actual reason why Apple, and every other company, doesn't want to leave the EU (China for that matter) despite increasingly stringent regulations, it's because the EU represents a huge portion of their revenue and leaving would mean losing billions upon billions, all in the hopes of saving millions.
Google, Microsoft and Amazon face pressure over data sovereignty - Rest of World
Google, Microsoft and Amazon face pressure over data sovereignty - Rest of World
Countries like Nigeria are demanding tech giants store user data locally, threatening Big Tech’s data-driven business model.Itika Sharma Punit (Rest of World)
Pro likes this.
Zeta 6
zeta6.net/
Zeta 6
zeta6.net/
BREAKING: X CEO Linda Yaccarino Steps Down One Day After Elon Musk’s Grok AI Bot Went Full Hitler
BREAKING: X CEO Linda Yaccarino Steps Down One Day After Elon Musk’s Grok AI Bot Went Full Hitler
Linda Yaccarino has quit as CEO of X, a day after controversy erupted over her boss Elon Musk's AI bot Grok began spewing praise of Adolf Hitler.Tom Durante (Mediaite)
like this
Cinema e Serie TV di oggi sono spazzatura?
Cinema e Serie TV di oggi sono spazzatura?
namirblog.altervista.org/cinem…
Cinema e Serie TV di oggi sono spazzatura? - Namir Blog
Le mie considerazioni sul cinema odierno e su quello che ci offre il piccolo e grande schermoPeppe Namir (Namir Blog)
reshared this
Amarok 3.3 "Far Above the Clouds" released!
Amarok 3.3 "Far Above the Clouds" released!
The Amarok Development Squad is happy to announce the immediate availability of Amarok 3.3 "Far Above the Clouds"! Amarok 3.3.0 is the first version based on Qt6/KF6, corresponding to a decade-sized update of the technological foundations.Amarok 3.3 "Far Above the Clouds" released!
Donald Trump deal to leave EU facing higher tariffs than UK
Paywall? archive.is/Wg0DA
Brussels is not expecting same access to US market as British steel, cars and other products subject to sectoral duties
Sir Keir Starmer and Donald Trump
Sir Keir Starmer, UK prime minister, left and US President Donald Trump at the White House in February. One British official said: ‘We approached it like a business deal not a trade negotiation
Managed Services and 24/7 Data Centre Support in India
Radiant’s managed services cover everything from infrastructure monitoring and preventive maintenance to incident response and performance optimization. Their Network Operations Center (NOC) operates 24/7, providing real-time alerts, diagnostics, and remote troubleshooting to prevent issues before they escalate.
With a team of certified engineers and ITIL-aligned processes, Radiant ensures that your servers, storage, power systems, and network components are continuously monitored and maintained. Their proactive approach minimizes unplanned outages and extends the life of your infrastructure.
Radiant also offers on-site support for critical facilities, including hardware replacement, firmware updates, and compliance checks. Their service-level agreements (SLAs) guarantee response times, resolution metrics, and accountability—giving you peace of mind and operational transparency.
What sets Radiant apart is its ability to tailor support models to your business needs. Whether you require full facility management, co-managed services, or remote-only support, Radiant provides flexible engagement options that scale with your operations.
Clients across telecom, BFSI, government, and enterprise sectors trust Radiant to manage their mission-critical environments. With over 19 years of experience and a pan-India presence, Radiant combines technical expertise with service excellence.
If your organization demands uninterrupted IT operations and expert infrastructure management, Radiant’s managed data centre services deliver the reliability and responsiveness you need—24 hours a day, 365 days a year.
Best Data Centre Solutions in India | Scalable & Secure Infrastructure
Elevate your business with cutting-edge data centre solutions in India. Secure, scalable, and high-performance infrastructure tailored to your needs. Get expert support today!Radiant Info Solutions
reshared this
Iron Age kohl in Iran: Kani Koter cemetery reveals a previously unknown recipe
Iron Age kohl in Iran: Kani Koter cemetery reveals a previously unknown recipe
An international research team has found that black eye makeup used between the 9th and 7th centuries BCE in the northwest of today's Iran contained natural graphite and manganese oxide—unlike the typical kohl of the time used across the Ancient…Christfried Dornis (Phys.org)
Gay Horoscope Compatibility: Can Taurus and Pisces Create Lasting Love, or Will Their Differences Tear Them Apart?
When Taurus and Pisces come together in a gay relationship, the chemistry between them can be undeniably magnetic, but their starkly contrasting traits can also lead to emotional turmoil. The question remains: Can these two zodiac signs truly create lasting love, or will their differences rip them apart? To answer this, we must dive into their emotional dynamics, strengths, and weaknesses, as well as how these play out in a relationship.
Gay Horoscope Compatibility: Can Taurus and Pisces Create Lasting Love, or Will Their Differences Tear Them Apart?
In this article, we will explore the compatibility of Taurus and Pisces, examine their challenges and potential for growth, and provide advice on how to build a lasting, loving relationship. Despite their differences, Taurus and Pisces share several traits that could make them a perfect match, but only if they are willing to work through the emotional hurdles that can arise.
Understanding Taurus and Pisces: Core Traits and Compatibility
Before diving into the dynamics of their relationship, it’s essential to understand the core personalities of Taurus and Pisces. While these signs are deeply connected to their emotions, they express and experience them in very different ways.
Taurus (April 20 – May 20)
Taurus, ruled by Venus, is an earth sign known for its love of comfort, stability, and material security. People born under this sign are practical, grounded, and focused on the tangible aspects of life. They are slow to trust, but once they do, they are incredibly loyal and steadfast in their relationships. However, Taurus can be very stubborn, resistant to change, and prone to ignoring their partner’s emotional needs when they feel threatened or insecure.
Key Traits of Taurus:
Pisces (February 19 – March 20)
Pisces, ruled by Neptune, is a water sign known for its emotional depth, intuition, and dreaminess. Pisces is highly empathetic, compassionate, and idealistic, often seeking out a deeper, spiritual connection with others. However, their emotional sensitivity can lead to a tendency to retreat when overwhelmed or misunderstood. Pisces values emotional intimacy and often communicates their love through gentle gestures, dreams, and the ability to deeply understand their partner’s feelings.
Gay Horoscope Compatibility: Can Taurus and Pisces Create Lasting Love, or Will Their Differences Tear Them Apart?
Key Traits of Pisces:
Challenges: Where Taurus and Pisces Struggle
While Taurus and Pisces can certainly complement each other in many ways, their differences often create obstacles in the relationship. Here’s a closer look at the key challenges they may face:
- Taurus’s Practicality vs. Pisces’ Dreaminess
Taurus is a practical, down-to-earth sign that values stability and material security. They are not the type to dive into abstract, theoretical conversations about the future—they prefer to focus on tangible, everyday concerns. On the other hand, Pisces is a highly imaginative and idealistic sign. They are often lost in their own dreams and fantasies and can sometimes struggle with the practical aspects of life. Taurus may feel frustrated by Pisces’ escapism, while Pisces might see Taurus as too rigid and unimaginative. - Taurus’s Stubbornness vs. Pisces’ Emotional Sensitivity
Taurus is known for being stubborn. When they make up their mind about something, it’s difficult to change it. This can cause tension in their relationship with Pisces, who is emotionally sensitive and requires emotional validation. Taurus’ tendency to be unyielding may hurt Pisces’ feelings, causing them to retreat emotionally. Pisces needs reassurance and emotional connection, but Taurus may struggle to offer the soft, empathetic approach that Pisces craves. - Taurus’s Need for Stability vs. Pisces’ Emotional Ups and Downs
Taurus seeks stability and consistency, and any threat to that stability can make them feel uncomfortable. Pisces, however, is a highly emotional sign, often riding waves of intense feelings and mood swings. While Taurus might be calm and grounded, Pisces can sometimes be overwhelmed by their emotions, creating tension in the relationship. Taurus may feel that Pisces is too unpredictable or unstable, while Pisces may feel that Taurus is too emotionally distant or indifferent to their emotional needs.
Gay Horoscope Compatibility: Can Taurus and Pisces Create Lasting Love, or Will Their Differences Tear Them Apart?
4. Taurus’s Materialism vs. Pisces’ Spirituality
Taurus is often focused on the material world, valuing wealth, comfort, and physical security. For Pisces, however, life is about deeper, spiritual experiences, and they may feel disconnected from Taurus’ focus on the material. This disparity in values can cause frustration and misunderstanding, as Pisces may view Taurus’ materialistic tendencies as shallow, while Taurus may view Pisces’ spiritual inclinations as impractical.
Strengths: What Taurus and Pisces Bring to the Table
Despite these challenges, Taurus and Pisces have a unique ability to complement each other. Here are some of the strengths of their relationship:
- Deep Emotional Connection
Both signs are capable of forming deep emotional bonds. While Taurus may be slow to open up, once they do, they are fiercely loyal and loving. Pisces is emotionally open and intuitive, able to connect with their partner on a level that few others can. Together, they can create an emotionally fulfilling relationship, provided Taurus learns to be more emotionally vulnerable, and Pisces becomes more grounded. - Shared Desire for Stability and Security
Both Taurus and Pisces crave stability, though in different ways. Taurus seeks security through tangible, material means, while Pisces seeks emotional security. If they can find a balance between these needs, they can create a stable, supportive environment for each other. - Mutual Compassion
Both signs are highly compassionate, though in different ways. Taurus shows their love through actions—protecting, providing, and supporting their partner. Pisces, on the other hand, shows their love through emotional understanding, empathy, and tenderness. This creates a nurturing, loving environment where both partners feel cared for and understood.
Gay Horoscope Compatibility: Can Taurus and Pisces Create Lasting Love, or Will Their Differences Tear Them Apart?
4. Emotional Growth and Healing
Pisces can help Taurus open up emotionally, allowing them to explore their vulnerabilities and grow emotionally. In return, Taurus can provide Pisces with a sense of security, stability, and grounding that helps Pisces navigate their emotional ups and downs.
How to Make Taurus and Pisces Work
To make a Taurus-Pisces relationship work, both partners will need to put in effort to understand and appreciate each other’s differences. Here are some key tips for success:
- Open and Honest Communication
Both signs need to communicate openly about their emotional needs. Taurus should try to be more receptive to Pisces’ feelings and provide emotional reassurance. Pisces should work on being more direct and clear about what they need emotionally, rather than expecting Taurus to read their mind. - Balance Practicality with Emotional Sensitivity
While Taurus needs to offer more emotional support, Pisces can benefit from becoming more grounded and practical in their approach to life. Balancing the practical and emotional aspects of their lives will help them create a stable, fulfilling relationship. - Respect Each Other’s Values
Taurus should understand that Pisces values emotional and spiritual connection, while Pisces should respect Taurus’s need for material security and stability. By respecting each other’s values, they can build a more harmonious relationship.
Gay Horoscope Compatibility: Can Taurus and Pisces Create Lasting Love, or Will Their Differences Tear Them Apart?
4. Be Patient and Flexible
Both signs will need to be patient with each other. Taurus will need to be more flexible in their approach to life, while Pisces will need to work on managing their emotional fluctuations and seeking more stability. With patience and flexibility, they can create a lasting and supportive relationship.
FAQ: Taurus and Pisces Compatibility
1. Are Taurus and Pisces a good match for a long-term relationship?
Yes, Taurus and Pisces can create a successful long-term relationship if they are willing to work through their differences. Their emotional connection and shared desire for stability make them a compatible match.
- What can Taurus do to make the relationship work with Pisces?
Taurus should be more emotionally available, open, and understanding of Pisces’s emotional needs. Providing emotional support and reassurance will strengthen their bond. - What can Pisces do to make the relationship work with Taurus?
Pisces should work on being more grounded and clear in expressing their emotional needs. They should also try to be more understanding of Taurus’ need for material security. - Can Taurus and Pisces overcome their differences?
Yes, if both partners are committed to understanding and respecting each other’s differences, they can overcome their challenges. Taurus needs to become more emotionally open, and Pisces should work on being more practical.
Gay Horoscope Compatibility: Can Taurus and Pisces Create Lasting Love, or Will Their Differences Tear Them Apart?
Conclusion
The relationship between **T
Celebrating
One of the holocaust denial arguments (thanks to Lemmy reposting of grok) is that there was no confirmed written order linking Hitler to it. He might have been just "passively" instigating/inflaming his cabinet/generals into a final solution conference. We still think he celebrated it.
The Grok solution is to genocide those who celebrate the tiny silver lining in diminishing the chances of (near) future genocides.
FIFA opens New York office in U.S. president’s Trump Tower
FIFA opens New York office in U.S. president’s Trump Tower
FIFA boss Gianni Infantino has forged strong links with Trump as the U.S. is hosting this summer's Club World Cup.Matt Slater (The Athletic)
Christian Horner: Red Bull F1 team principal sacked after 20 years in charge of Milton Keynes outfit
Christian Horner: Red Bull F1 team principal sacked after 20 years in charge of Milton Keynes outfit
Christian Horner has been sacked by Red Bull with immediate effect after 20 years as team principal of the Formula 1 team.Sky Sports
Promuovere un libro con le recensioni e aumentare la visibilità su Google e Amazon
Indice dei contenuti
Toggle
- Recensioni, la linfa vitale del successo editoriale
- Il potere delle recensioni nell’era digitale. Oltre il passaparola tradizionale
- Recensioni e algoritmi di ricerca: essere trovati su Google e Amazon
- Su Amazon: l’algoritmo A9 e le recensioni come fattore di ranking
- Su Google: SEO e contenuti organici
- Visibilità trasversale: l’effetto moltiplicatore
- La credibilità dell’autore e il fattore fiducia
- Recensioni come indicatori di affidabilità
- Reputazione nel tempo e ciclo di feedback
- La fiducia come leva per opportunità future
- Cosa fare per promuovere un libro? Le recensioni come strategia chiave
- Perché le recensioni sono una leva di marketing essenziale
- Strategie integrate: recensioni come moltiplicatore
- Recensioni = investimento promozionale a lungo termine
- Le recensioni per rendere famoso il proprio libro. Non solo vendite
- Visibilità e autorevolezza: come nasce la reputazione di un libro
- Quando la recensione apre la porta ai media
- Notorietà come costruzione progressiva
- Le recensioni come feedback costruttivo. Migliorare scrittura e marketing
- Recensioni come strumento di apprendimento
- Anche le recensioni negative sono risorse
- Un valore anche per il marketing editoriale
- Quante copie deve vendere un libro per essere un buon risultato?
- Cambiare prospettiva sul concetto di “successo”
- Le recensioni come moltiplicatori di valore
- Un capitale reputazionale da costruire
- Strategie per ottenere recensioni
- Non esiste una scorciatoia, ma esistono buone pratiche
- L’importanza della continuità
- Etica e trasparenza prima di tutto
- Il nostro ruolo nell’ecosistema
- Un Investimento nel Futuro del Tuo Libro
- Proponiti
Recensioni, la linfa vitale del successo editoriale
Nell’era digitale, dove l’offerta editoriale è più vasta che mai, le recensioni libri non sono più semplici opinioni personali: sono diventate un elemento fondamentale per la visibilità di un libro online e, di conseguenza, per il suo successo. Per molti autori emergenti, ottenere una recensione può fare la differenza tra restare invisibili o iniziare a costruire un pubblico fedele.
La promozione di un libro oggi passa anche – e soprattutto – dalla capacità di generare attenzione e fiducia nel lettore attraverso i giudizi di altri lettori, blogger, o addetti ai lavori. Che si tratti di una piattaforma come Amazon, di un blog letterario, o di un profilo social, le recensioni influenzano direttamente l’immagine dell’autore, la sua credibilità, e la percezione del suo lavoro.
In questo articolo capiremo perché l’importanza delle recensioni per gli autori è spesso sottovalutata, come esse incidano sulle vendite, sulla scoperta del libro, e persino sulla crescita personale dello scrittore. Vedremo inoltre strategie per ottenere recensioni, analizzando il loro impatto su Google, Amazon e nella costruzione di una reputazione che duri nel tempo. Perché le recensioni, oggi, sono la linfa vitale del successo editoriale.
Il potere delle recensioni nell’era digitale. Oltre il passaparola tradizionale
Un tempo, il successo di un libro si costruiva lentamente, grazie al passaparola tra lettori, librerie indipendenti e critici letterari. Oggi quel passaparola non è scomparso: si è trasferito online, moltiplicando la sua portata e accelerandone l’efficacia. Le recensioni digitali, pubblicate su blog letterari, store online, social network e piattaforme come Goodreads, sono diventate il principale motore di fiducia e scoperta nel mercato editoriale contemporaneo.
Dal punto di vista tecnico, queste recensioni costituiscono contenuti generati dagli utenti (UGC), un elemento altamente valorizzato dai motori di ricerca. Google tende a premiare i contenuti che stimolano interazioni autentiche, e una pagina prodotto arricchita da recensioni attive ha molte più probabilità di posizionarsi in alto nei risultati di ricerca rispetto a una pagina statica e silenziosa. Allo stesso modo, piattaforme come Amazon analizzano la quantità, la frequenza e la pertinenza delle recensioni per stabilire il grado di rilevanza di un libro rispetto ad altri della stessa categoria.
Il passaparola tradizionale, seppure ancora efficace in ambienti locali o nicchie molto coese, non è più sufficiente da solo per garantire un impatto significativo. L’interazione digitale, invece, offre una diffusione esponenziale, raggiungendo lettori lontani, creando conversazioni pubbliche attorno all’opera e generando “rumore” algoritmico che favorisce il libro anche a livello promozionale. Una singola recensione condivisa al momento giusto può innescare una catena di visibilità difficile da replicare con strumenti classici.
Per gli autori indipendenti, questa trasformazione rappresenta sia una sfida che un’opportunità: da un lato, richiede competenze di promozione e networking digitale; dall’altro, consente di ottenere visibilità e autorevolezza senza dipendere esclusivamente da editori o media tradizionali. La chiave è riconoscere il potere strutturale della recensione moderna, che non è solo una valutazione soggettiva, ma un elemento strategico nell’ecosistema editoriale digitale.
Recensioni e algoritmi di ricerca: essere trovati su Google e Amazon
Nel mercato editoriale attuale, la qualità del contenuto non basta: un libro, per avere successo, deve essere trovabile. La capacità di emergere nei risultati di ricerca su Amazon e Google dipende in larga parte da meccanismi algoritmici che premiano l’interazione degli utenti, tra cui le recensioni svolgono un ruolo centrale.
Su Amazon: l’algoritmo A9 e le recensioni come fattore di ranking
Amazon utilizza un sofisticato algoritmo di ricerca (conosciuto come A9) che tiene conto di numerosi parametri per mostrare i risultati ai lettori. Le recensioni clienti rappresentano uno dei segnali più forti. L’algoritmo valuta:
- Numero totale di recensioni: più recensioni significano maggiore rilevanza.
- Valutazione media: i libri con rating tra 4 e 5 stelle tendono a performare meglio.
- Frequenza e freschezza delle recensioni: nuove recensioni costanti suggeriscono al sistema che il libro è attivo e interessante.
- Parole chiave contenute nelle recensioni: se i lettori usano termini rilevanti (es. “romanzo psicologico”, “thriller coinvolgente”), queste parole migliorano il posizionamento nelle ricerche tematiche.
In sintesi, ogni recensione è un contenuto che dialoga con l’algoritmo Amazon, aiutando il libro a posizionarsi nelle pagine di ricerca e nelle sezioni “consigliati” o “chi ha comprato questo ha acquistato anche…”.
Su Google: SEO e contenuti organici
Anche al di fuori degli store, le recensioni contribuiscono a migliorare la SEO (Search Engine Optimization) del libro. Quando un titolo riceve attenzione su blog, forum o siti specializzati, Google interpreta questi segnali come indice di interesse e rilevanza. Un buon posizionamento nei motori di ricerca significa aumento del traffico organico verso il libro, maggiore probabilità di scoperta e, potenzialmente, più vendite.
Inoltre, le recensioni scritte su siti autorevoli (come blog letterari di qualità) possono finire tra i rich snippet di Google, ovvero quelle anteprime di contenuto che compaiono direttamente nella pagina dei risultati di ricerca, aumentando la visibilità del libro rispetto ad altri.
Visibilità trasversale: l’effetto moltiplicatore
Le recensioni influenzano piattaforme diverse in contemporanea: un lettore colpito da una recensione su Instagram può cercare il titolo su Amazon, mentre un articolo su un blog può spingere altri utenti a scrivere ulteriori recensioni, creando un ciclo virtuoso. La presenza di un libro in più contesti digitali, alimentata dalle recensioni, rafforza la sua percezione di valore, sia per gli algoritmi sia per i lettori.
La credibilità dell’autore e il fattore fiducia
In un contesto editoriale sempre più competitivo, la fiducia del lettore è uno degli asset più preziosi per un autore. Le recensioni contribuiscono in modo diretto alla costruzione di questa fiducia, fungendo da prova sociale — quel meccanismo psicologico per cui le persone tendono a fidarsi di ciò che altri hanno già validato.
Recensioni come indicatori di affidabilità
Un libro con numerose recensioni positive comunica immediatamente al potenziale lettore che è stato apprezzato da altri. Questo non vale solo per le opere di narrativa, ma anche per saggistica, manuali e testi di nicchia. L’effetto è duplice:
- Innalzamento della percezione di qualità: anche in assenza di una casa editrice nota alle spalle, un autore autopubblicato può apparire credibile.
- Riduzione del rischio percepito: l’acquisto di un libro è una forma d’investimento (tempo e denaro); sapere che altri lettori hanno avuto un’esperienza soddisfacente abbassa le barriere all’acquisto.
In pratica, le recensioni suppliscono all’assenza di garanzie tradizionali, come la notorietà dell’autore o il marchio editoriale.
Reputazione nel tempo e ciclo di feedback
Le recensioni non influenzano solo il singolo libro, ma contribuiscono a costruire la reputazione autoriale nel tempo. Un autore che riceve recensioni costantemente positive sviluppa un’identità riconoscibile e una base lettori fidelizzata, elemento fondamentale per la longevità nel panorama editoriale.
Inoltre, la presenza di recensioni critiche ma ben argomentate può paradossalmente rafforzare la credibilità: il lettore percepisce un confronto autentico, non una promozione artefatta. La varietà delle opinioni dimostra che il libro ha generato coinvolgimento reale.
La fiducia come leva per opportunità future
Una buona reputazione online basata sulle recensioni apre le porte a nuove opportunità editoriali e promozionali: inviti a festival, interesse da parte di editori tradizionali, richieste di interviste o collaborazioni. Per molti autori indipendenti, la reputazione costruita attraverso le recensioni è ciò che li ha portati a un salto di qualità nella propria carriera.
Cosa fare per promuovere un libro? Le recensioni come strategia chiave
Per un autore, specialmente se emergente o autopubblicato, promuovere un libro non è solo una questione di marketing, ma di sopravvivenza editoriale. In un panorama saturo di nuove uscite, la sfida non è solo pubblicare, ma essere notati. In questo contesto, le recensioni rappresentano una delle strategie promozionali più efficaci e accessibili.
Perché le recensioni sono una leva di marketing essenziale
A differenza di altre forme promozionali che possono essere onerose o complesse da gestire, le recensioni agiscono su più fronti contemporaneamente:
- Incrementano la visibilità sui motori di ricerca e sulle piattaforme di vendita.
- Rafforzano la credibilità del libro e dell’autore (come visto nella sezione precedente).
- Stimolano la discussione online, innescando condivisioni spontanee sui social e nei forum.
Inoltre, il loro impatto non è effimero: una recensione ben indicizzata o pubblicata su un sito autorevole può continuare a portare lettori anche mesi o anni dopo l’uscita del libro.
Strategie integrate: recensioni come moltiplicatore
Le recensioni non devono essere viste come elemento isolato, ma integrate in un ecosistema promozionale più ampio. Tra le principali strategie che un autore può attivare:
- Networking letterario: entrare in contatto con altri scrittori, blogger, librerie indipendenti.
- Presenza online strutturata: sito autore, newsletter, canali social curati.
- Eventi e presentazioni: anche in spazi non convenzionali (caffè letterari, biblioteche, podcast).
In tutti questi ambiti, le recensioni rappresentano un moltiplicatore: rendono più efficace ogni altra azione. Un autore che si presenta con un libro ben recensito parte da una posizione di forza.
Recensioni = investimento promozionale a lungo termine
Molti autori dedicano tempo e risorse a campagne pubblicitarie a pagamento che si esauriscono in pochi giorni. Le recensioni, al contrario, continuano a lavorare per il libro nel tempo. È per questo che incoraggiare lettori reali a lasciare un commento pubblico rappresenta una delle azioni più strategiche che un autore possa compiere.
Le recensioni per rendere famoso il proprio libro. Non solo vendite
Quando si parla di rendere “famoso” un libro, l’equazione automatica con “vendite elevate” è limitante. La notorietà editoriale non si misura soltanto in copie vendute, ma anche nella capacità dell’opera di generare conversazione, di entrare nel dibattito culturale o di diventare un riferimento riconoscibile nel proprio ambito. In questo processo, le recensioni svolgono un ruolo cruciale.
Visibilità e autorevolezza: come nasce la reputazione di un libro
Una recensione ben scritta e pubblicata su un canale credibile contribuisce a:
- Accrescere l’autorevolezza del libro attraverso un giudizio esterno e motivato.
- Attivare la curiosità dei lettori e dei potenziali recensori successivi.
- Favorire la diffusione del titolo anche oltre la nicchia iniziale.
Il libro recensito in più spazi viene percepito come degno di attenzione, e ciò genera un effetto reputazionale che va oltre i numeri di vendita.
Quando la recensione apre la porta ai media
Nel caso degli autori emergenti, è spesso proprio un primo nucleo di recensioni indipendenti a innescare l’interesse da parte di media locali, redazioni culturali o festival letterari. In altre parole, la recensione agisce come una forma di legittimazione pubblica, in grado di spostare il libro da una dimensione privata a una narrazione condivisa.
Notorietà come costruzione progressiva
Essere “famosi” non significa essere virali per qualche giorno. Significa costruire una reputazione duratura, fatta di lettori che consigliano il libro, citazioni che ricorrono nel tempo, inviti a eventi, contatti con altri autori. Tutto ciò nasce spesso non dalla quantità di copie vendute al lancio, ma dalla qualità e quantità di recensioni che accompagnano il libro nel tempo.
Le recensioni come feedback costruttivo. Migliorare scrittura e marketing
Le recensioni non sono solo strumenti promozionali: sono anche specchi critici attraverso cui l’autore può osservare la propria opera con uno sguardo esterno. In particolare per gli autori emergenti e autopubblicati, esse rappresentano una delle forme più accessibili e utili di feedback qualitativo.
Recensioni come strumento di apprendimento
Una recensione dettagliata può offrire informazioni preziose su:
- Aspetti narrativi da migliorare (struttura, ritmo, coerenza dei personaggi);
- Elementi apprezzati dai lettori, da valorizzare nelle opere future;
- Equivoci interpretativi da chiarire nella comunicazione o nella sinossi;
- Segnali deboli nel testo che non emergono durante la rilettura dell’autore o l’editing.
Ricevere questo tipo di feedback permette allo scrittore di affinare il proprio stile e di comprendere meglio come viene realmente percepita l’opera, al di là delle intenzioni iniziali.
Anche le recensioni negative sono risorse
Non tutte le recensioni positive aiutano a crescere. Le recensioni negative costruttive, quando sono argomentate e prive di intenti distruttivi, sono spesso le più illuminanti. Offrono una visione concreta su ciò che può essere percepito come debole o poco coinvolgente, e spingono l’autore a interrogarsi non solo sulla scrittura, ma anche sul posizionamento del libro: è rivolto al giusto target? È stato promosso con il tono adeguato?
Un valore anche per il marketing editoriale
Infine, le recensioni costituiscono una miniera di spunti per la promozione: citazioni di frasi efficaci, identificazione di parole chiave che i lettori associano al libro, individuazione dei temi più commentati. Utilizzare questi elementi per aggiornare la sinossi, la scheda del libro o le campagne social significa trasformare la voce dei lettori in alleati strategici del marketing.
Quante copie deve vendere un libro per essere un buon risultato?
Una delle domande più frequenti tra gli autori emergenti è: “quante copie devo vendere per poter parlare di successo?” La risposta, in realtà, dipende da molteplici fattori: canale di pubblicazione, genere, target di riferimento, strategie promozionali adottate. Ma in un mercato saturo e frammentato come quello attuale, le metriche quantitative non bastano più a definire il valore reale di un’opera.
Cambiare prospettiva sul concetto di “successo”
Per un autore indipendente, vendere 300 copie in un anno può rappresentare un ottimo risultato, soprattutto se accompagnato da recensioni di qualità, un coinvolgimento attivo dei lettori, e una presenza crescente nel dibattito online. La percezione pubblica del libro – e quindi il suo “successo” – viene infatti sempre più costruita intorno alle reazioni e alle testimonianze dei lettori, non solo dai numeri di vendita.
Le recensioni come moltiplicatori di valore
Una recensione ben scritta può:
- Aumentare la durata della visibilità di un libro nel tempo;
- Dare prova della sua capacità di lasciare un impatto emotivo o intellettuale;
- Offrire elementi di valutazione per altri potenziali lettori o addetti ai lavori (editori, agenti, librai);
- Stimolare discussioni, condivisioni, segnalazioni sui social o in community letterarie.
In questo senso, anche un libro con vendite modeste può essere percepito come un’opera riuscita, apprezzata, con una sua rilevanza culturale – e può gettare basi solide per i lavori futuri dell’autore.
Un capitale reputazionale da costruire
Ogni recensione positiva contribuisce a costruire un capitale reputazionale che va oltre il singolo libro: è l’autore stesso, con il suo stile e la sua voce, a diventare progressivamente riconoscibile. Questo capitale, fatto di fiducia, attenzione e credibilità, è ciò che permette all’autore di accrescere il proprio pubblico e di ottenere, con il tempo, risultati sempre più significativi – anche in termini di vendite.
Strategie per ottenere recensioni
Avere recensioni non è solo questione di fortuna o attesa passiva. È un processo che richiede strategie mirate, relazioni consolidate e una comunicazione efficace con il proprio pubblico e con la rete dei recensori. In particolare per gli autori indipendenti o autopubblicati, ottenere recensioni è una parte fondamentale del lavoro promozionale, tanto quanto scrivere una sinossi efficace o curare la copertina del libro.
Non esiste una scorciatoia, ma esistono buone pratiche
Le recensioni “gratuite”, ovvero quelle ottenute spontaneamente dai lettori o da blogger letterari senza compenso economico, hanno un valore superiore in termini di credibilità. Tuttavia, per stimolarne l’arrivo, è necessario:
- Creare una lista di recensori affidabili: blog letterari, profili Instagram o TikTok dedicati ai libri, canali YouTube e podcast che trattano letteratura, preferibilmente in linea con il tuo genere;
- Contattare i recensori con un messaggio personalizzato, presentando in modo chiaro e sintetico il proprio libro e offrendo una copia omaggio (digitale o cartacea);
- Non avere aspettative immediate: i blogger ricevono molte richieste e devono poter scegliere liberamente se leggere o meno;
- Ringraziare sempre, pubblicamente o privatamente, chi dedica tempo alla lettura e alla recensione;
- Includere inviti alla recensione all’interno del libro (es. in fondo, una breve nota che spiega quanto sia utile lasciare un’opinione).
L’importanza della continuità
Il vero salto di qualità si ottiene quando l’autore diventa parte attiva e riconoscibile in un ecosistema: partecipa a eventi, commenta contenuti di altri scrittori, sostiene altri libri, dialoga con lettori e lettori-recensori. Questo crea una relazione circolare e costruttiva che, nel tempo, porta a un flusso più costante e naturale di recensioni.
Etica e trasparenza prima di tutto
È importante ricordare che acquistare recensioni false o gonfiate danneggia la reputazione e può persino portare a penalizzazioni sulle piattaforme di vendita. Invece, incentivare recensioni autentiche, anche accettando quelle critiche, rafforza la percezione di professionalità dell’autore e genera fiducia duratura nel pubblico.
Il nostro ruolo nell’ecosistema
Nel panorama attuale, costellato da una miriade di pubblicazioni ogni giorno, i blog letterari indipendenti svolgono un ruolo sempre più rilevante: diventano punti di riferimento per lettori curiosi e autori alla ricerca di visibilità autentica. Non si tratta solo di “scrivere recensioni”, ma di costruire spazi di approfondimento, confronto e scoperta.
Il nostro blog si impegna a essere proprio questo: un ponte tra autori emergenti e lettori attenti, un luogo dove le opere possono essere raccontate e analizzate con cura, al di fuori dei circuiti editoriali più omologati.
Perché puntiamo su autori emergenti e autopubblicati
Crediamo che la letteratura viva anche e soprattutto ai margini dell’industria editoriale mainstream. Spesso, le opere più originali, coraggiose o sperimentali provengono da autori che decidono di autopubblicarsi o che pubblicano con realtà indipendenti. Questi autori hanno bisogno di una visibilità costruita su contenuti di qualità, non su logiche pubblicitarie impersonali.
Attraverso le nostre recensioni approfondite, interviste, video e contenuti social, diamo spazio a voci nuove, contribuendo non solo a promuovere i libri, ma a raccontare chi c’è dietro: il percorso, le idee, le passioni, le fatiche.
Collaborare, non solo recensire
In questo ecosistema, non siamo meri osservatori. Collaboriamo attivamente con gli autori: offriamo visibilità attraverso i nostri canali, suggeriamo strategie per ottenere recensioni e favoriamo l’incontro tra chi scrive e chi legge. Tutto ciò avviene con indipendenza e onestà, valori fondamentali per costruire una fiducia reale.
Un Investimento nel Futuro del Tuo Libro
Le recensioni letterarie non sono semplici opinioni estemporanee, ma strumenti strategici per la crescita di un autore e la diffusione di un’opera. In un contesto dove la concorrenza è altissima e l’attenzione dei lettori sempre più frammentata, puntare su recensioni autentiche, pertinenti e ben distribuite è un investimento sul medio e lungo termine.
Non si tratta solo di ottenere visibilità nell’immediato, ma di costruire un’identità autoriale, una reputazione coerente e una comunità di lettori. Le recensioni contribuiscono a tutto questo: aumentano la fiducia nel libro, lo rendono reperibile nei motori di ricerca, offrono contenuti utili per la promozione e possono persino diventare un’occasione di crescita personale per l’autore.
Per chi scrive, dunque, valorizzare le recensioni significa valorizzare il proprio lavoro, e per chi, come noi, recensisce con attenzione e passione, significa partecipare attivamente alla costruzione di una cultura editoriale più libera, accessibile e dinamica.
Proponiti
In un panorama editoriale in continua trasformazione, il nostro blog si propone come uno spazio indipendente e attento alla qualità, dove le voci emergenti possono trovare ascolto. Recensiamo con cura opere che riteniamo meritevoli, offrendo un’analisi approfondita e una reale opportunità di visibilità, lontana da dinamiche impersonali o automatizzate.
Se sei un autore o una casa editrice e desideri segnalarci un libro per una possibile recensione, contattaci attraverso l’apposito modulo o via email. Saremo lieti di valutare la tua proposta e, se in linea con la nostra linea editoriale, inserirla nella nostra selezione.
#Recensioni #recensire #recensire1000
Promuovere un libro con le recensioni e aumentare la visibilità su Google e Amazon
Promuovere un libro con le recensioni e aumentare la visibilità su Google e Amazon - Il Mago di OzFrancesco Scatigno (Magozine.it)
Il blogverso italiano di Wordpress reshared this.
I'd bury nazi/comunist/capitalism/socialism/etc somewhere deep, and let those conversations be continued by non-humans, having agents with those profiles would avoid people from having them
A link to the genp community here got removed by reddit for copyright infringement.
archived coment: reveddit.com/v/Piracy/comments…
Original comment: old.reddit.com/r/Piracy/commen…
I got this message as well:
::: spoiler long, boring message.
Your account has been given a warning
u/reddit
• 1 hr. ago
Hi Electronic-Phone1732,
Reddit is a vast network of communities that are created, run, and populated by people like you. In order to keep communities welcoming, safe, and great places to be, everyone who uses the platform operates by a shared set of rules—a set of rules you may not have realized you broke.
Content removed for Copyright Policy violation
A third party reported a potential copyright infringement and submitted a takedown notice that affected the following:
Content shared from Electronic-Phone1732 on 05/02/2025 UTC
After reviewing, we found that the content violated Reddit’s Copyright Policy. Reddit respects the intellectual property of others and requires that people who use the platform do the same. Using Reddit to infringe on a person or entity’s intellectual property or any other proprietary rights is in violation of our User Agreement.
As a result, we’re issuing this warning, removing the violating content as well as crossposts of that content, and asking you not to break this rule again.
Reddit and its communities are only what we make of them together, and we want you to continue enjoying Reddit while helping your fellow redditors and communities stay safe. We suggest reading and getting acquainted with the Reddit Rules. A better understanding of these rules will help you avoid further actions from our admin team. If you do continue to break Reddit’s rules through this or any other Reddit account, you may face additional actions.
If you feel like this content is not a case of copyright infringement, you can ask the person who reported it to withdraw their notice or file an appeal any time within the next six months and we’ll take a second look. You can also request information about the person who reported the content by emailing intellectualpropertyquestions@reddit.com, and if it’s strictly necessary, we’ll provide you with it.
If you live in the European Union, you can also contact a settlement body to dispute the decision. You may also have the right to have this decision reviewed by a competent court under the applicable laws of your country.
– Reddit Admin Team
Note: This decision was made without the assistance of automation.
:::
^sorry^ ^if^ ^this^ ^is^ ^the^ ^wrong^ ^place^ ^to^ ^post^ ^this^
like this
Musk’s AI firm forced to delete posts praising Hitler from Grok chatbot
Elon Musk’s artificial intelligence firm xAI has deleted “inappropriate” posts on X after the company’s chatbot, Grok, began praising Adolf Hitler, referring to itself as MechaHitler and making antisemitic comments in response to user queries.
In some now-deleted posts, it referred to a person with a common Jewish surname as someone who was “celebrating the tragic deaths of white kids” in the Texas floods as “future fascists”.
“Classic case of hate dressed as activism – and that surname? Every damn time, as they say,” the chatbot commented.
In other posts it referred to itself as “MechaHitler”. “The white man stands for innovation, grit and not bending to PC nonsense,” Grok said in a subsequent post.
Musk’s AI firm forced to delete posts praising Hitler from Grok chatbot
The popular bot on X began making antisemitic comments in response to user queriesJosh Taylor (The Guardian)
Technology reshared this.
Dizionario della Fiaba Italiana: un testo unico nel suo genere
Title:
Dizionario della fiaba italiana. Simboli, personaggi, storie delle fiabe regionali
Author:
Gian Paolo Caprettini
Genre:
saggio
Publisher:
Meltemi
Release Date:
2025
Pages:
782
Source:
meltemieditore.it/catalogo/diz…
A cura di Gian Paolo Caprettini e con la collaborazione di Alessandro Perissinotto, Cristina Carlevaris, Paola Osso.
Gian Paolo Caprettini
Semiologo e filologo, ex docente di Semiologia del Cinema all’Università di Torino. Tra le sue opere: Semiologia del racconto, Totem e tivù, Scrivere come sognare… inoltre ha curato già la versione originale del dizionario fiabesco.
Trama
Un’opera monumentale e affascinante che combina rigore accademico e narrazione, offrendo uno strumento prezioso per comprendere le radici simboliche delle fiabe italiane. Ideale per chi studia narrazione, simbologia culturale, ma anche per chi ama lasciarsi stupire dai significati nascosti delle storie più popolari. Un saggio introduttivo che teorizza l’approccio “bricoleur” e la funzione multivalente degli oggetti nella fiaba.disegno di Cristina Desideri
Cosa distingue questa edizione dalla precedente
La nuova edizione è rinnovata e ampliata rispetto alla prima versione – vincitrice nel 1999 del Premio di Antropologia Culturale Costantino Nigra – ampliando l’analisi a oltre 700 fiabe e circa 120 simboli, figure e oggetti fiabeschi.
Sono presenti: L’analisi psico‑antropologica per ogni voce (contesto, funzione narrativa, valore simbolico).
Un’edizione aggiornata e arricchita di un classico fondamentale per il racconto simbolico italiano: più pagine, analisi più ampie, e strumenti inediti come l’Indice dei colori tradizionali, una novità significativa questa: l’“Indice dei colori”, che esplora le cromie fiabesche e il loro valore emotivo e simbolico.
A chi si rivolge
Questo volume è pensato per: studiosi di semiotica, antropologia culturale, racconto e folclore, sceneggiatori, educatori, psicologi, amanti delle narrazioni e del folklore italiano.
L’opera è stata presentata sulla rivista “La Lettura” del Corriere della Sera.
Punti di forza dell’analisi psico‑antropologica
- Contestualizzazione simbolica: approfondisce il significato intrinseco degli elementi fiabeschi e il legame con credenze, riti e dinamiche sociali.
- Funzione narrativa: spiega come ogni figura o oggetto agisce all’interno della struttura del racconto (incantesimi, quest, iniziazione…).
- Valenza archetipica: riconnette le fiabe italiane ai miti universali e ai bisogni della psiche collettiva, suggerendo letture archetipiche e psicologiche.
- Approccio interdisciplinare: coniuga rigore scientifico e piacere della narrazione, ideale per chi lavora con storie (didattica, psicoterapia, scrittura, media).
Perché è un testo importante
È un’opera di riferimento per il folklore italiano, unica nel suo genere per profondità e ampiezza. Arricchisce la comprensione della fiaba come veicolo di trasmissione culturale, valoriale e simbolica.
Un atlante psico‑antropologico per orientarsi nel paesaggio fiabesco nazionale, che mette in luce le radici simboliche e la forza narrativa delle fiabe italiane. Un’opera rilevante per chiunque voglia andare oltre la superficie narrativa, per coglierne il tessuto profondo cucito con simbolismo e mito.
Che cos’è l’“Indice dei colori”?
Nella nuova edizione riveduta e ampliata (anno 2000), Caprettini inserisce un indice specifico per i colori: questo indice permette di risalire a tutte le occorrenze cromatiche (oggetti, simbologie, emozioni) presenti nelle oltre 700 fiabe del corpus L’indice è pensato come strumento per esplorare la ricchezza simbolica dei colori: analizza come il rosso, il nero, il blu, il bianco ecc. si manifestano negli oggetti (abiti, ornamenti, elementi naturali) e nelle emozioni o significati psicologici ed emotivi.
Indici dei colori nelle fiabe
Gli indici dei colori analizzano la presenza e la funzione dei colori nelle fiabe italiane, suddividendo i riferimenti cromatici in diverse categorie:
- Categorie cromatiche principali
Colori legati ad oggetti e figure naturali: Argento, Oro, Rosso, Verde, Viola, ecc.
Designazioni figurate: espressioni legate a emozioni e sensazioni visive.
Designazioni indirette: termini vaghi come “chiaro” o “scuro”, o ricavati da materiali (es. metalli, cristalli).
Fattori compositi: es. “a due colori”, monocromie e policromie.
Luce/non luce: qualità fisiche della luce (fosforescenza, scintillio).
Nomi propri con riferimento cromatico. - Tre principi guida
Materiale e naturale: il colore come attributo esteriore e variabile degli oggetti.
Funzionale: legame tra colore e ruolo narrativo secondo Propp (es. azzurro/blu = oggetto magico).
Linguistico-metaforico: uso del colore per rappresentare emozioni o enfatizzare concetti (es. gialla di paura). - Principio di trasformazione
Il colore nelle fiabe segnala spesso un passaggio, un cambiamento di stato o condizione, sia narrativo che simbolico.
Nota sull’uso degli asterischi
L’asterisco (*) indica voci che fungono da etichette generiche o che rinviano ad altri termini (es. *ABITO può includere VESTITO; *VISO può contenere “gialla di paura”).
A cosa serve?
Ricerca tematica: utile agli studiosi per analizzare l’uso simbolico del colore nelle fiabe (es. “il mantello rosso” in termini di passaggio, passione o pericolo).
Approfondimenti simbolici: consente di vedere come colori evocano stati d’animo, qualità morali o legami culturali/emotivi.
Strumenti comparativi: si collegano ai fattori fisico-linguistici come la luce, nomi propri, designazioni figurate.
L’Indice dei colori di Caprettini è un potente strumento semiotico: ordina e rilegge migliaia di riferimenti cromatici all’interno del corpus fiabesco italiano, valorizzandone l’aspetto estetico, narrativo ed emotivo.
“Le fiabe ci aiutano a visualizzare e quindi ad afferrare meglio quanto avviene dentro di noi” Bruno Bettelheim
#favole #fiaba #meltemi #saggio
Dizionario della fiaba italiana - Meltemi Editore
Il Dizionario della fiaba italiana è un’opera monumentale: attraverso l’analisi di oltre 700 fiabe, offre un catalogo ragionato dei circa 120 oggetti e personaggi fiabeschi che ne costituiscono le unità figurative di base.Meltemi Editore
Il blogverso italiano di Wordpress reshared this.
Software subscriptions: you own nothing and you'll be happy
Same company acquired two very similar apps.
One required a $14/year subscription, the other $90/year
So they "carefully considered this decision" by delisting the cheaper one for the more expensive one. Boom, 500% cost increase
Don't want to pay? Well, your files are hostage. Stop paying and lose your data.
Ps: remember the lie "subscription for software assures constant updates"?
The announcement serves as the final nail in the coffin for one of the iPad’s oldest and most popular sculpting apps, which hasn’t received any major updates since 2023.
Maxon puts the Forger sculpting app for iPad on life support
Maxon is sunsetting the Forger sculpting app for iPad to focus on the more comprehensive ZBrush iPadOS app it introduced last year.Jess Weatherbed (The Verge)
like this
Instagram wrongly says some users breached child sex abuse rules
Instagram users have told the BBC of the "extreme stress" of having their accounts banned after being wrongly accused by the platform of breaching its rules on child sexual exploitation.The BBC has been in touch with three people who were told by parent company Meta that their accounts were being permanently disabled, only to have them reinstated shortly after their cases were highlighted to journalists.
Instagram wrongly says some users breached child sex abuse rules
It was "horrible", "stressful" and "isolating" those affected tell BBC News.Graham Fraser (BBC News)
Terremoto di magnitudo 3.6 avvertito nel modenese: scossa a San Felice sul Panaro
🔴 Terremoto avvertito nel modenese
Alle 09:43 di oggi, una scossa di magnitudo 3.6 è stata registrata a 5 km da San Felice sul Panaro (MO), a 10 km di profondità. Avvertita chiaramente in diverse località tra cui Cento, Mirandola e Finale Emilia. Nessun danno segnalato.
📌 Leggi l’approfondimento completo sul nostro sito 👉
Terremoto di magnitudo 3.6 avvertito nel modenese: scossa a San Felice sul Panaro
Modena 9 Luglio 2025 – Una scossa di terremoto di magnitudo ML 3.6 è stata registrata questa mattina, alle ore 09:43:21 italiane, nella zona di San Felice sul Panaro (MO).Redazione RMA (METEO POP - RMA APS)
Google co-founder Sergey Brin calls U.N. ‘transparently antisemitic’ after report on tech firms and Gaza
His comments came in response to a U.N. report released last month that alleged technology firms including Google and its parent company Alphabet had profited from “the genocide carried out by Israel” in Gaza by providing cloud and AI technologies to the Israeli government and military.
“With all due respect, throwing around the term genocide in relation to Gaza is deeply offensive to many Jewish people who have suffered actual genocides. I would also be careful citing transparently antisemitic organizations like the UN in relation to these issues,” Brin wrote in a forum for staff at Google DeepMind, the company’s artificial intelligence division, where workers were debating the report, according to the screenshots.
like this
Technology reshared this.
I tried OrganicMaps, but it was noticeably less usable than Google Maps.
When you actually need maps on mobile, UX issues and jank becomes extremely annoying.
...what kind of pine nuts are you eating? the ones i've eaten are just seeds, not made of wood. i wouldn't want bark or wood chips in a salad, would you?
the plane is a classic example of survivor bias: only the planes that didn't get shot in critical areas returned, but at first the response was to add armor to the places that got shot the most, which is the wrong action since clearly if they got shot that much it didn't really matter for the survival of the plane.
Palestinian who worked for EU in Gaza accuses Brussels of ‘abandoning’ him after office closed
Exclusive: Mohammed Baraka asks von der Leyen for help, saying he is stranded in Cairo without residency rights
Archived version: archive.is/newest/theguardian.…
Disclaimer: The article linked is from a single source with a single perspective. Make sure to cross-check information against multiple sources to get a comprehensive view on the situation.
Climate change tripled recent heat deaths in Europe, scientists say
Global warming caused an additional 1,500 deaths in 12 cities during last week’s heat wave, an analysis found.
Archived version: archive.is/newest/politico.eu/…
Disclaimer: The article linked is from a single source with a single perspective. Make sure to cross-check information against multiple sources to get a comprehensive view on the situation.
Climate change tripled recent heat deaths in Europe, scientists say
Global warming caused an additional 1,500 deaths in 12 cities during last week’s heat wave, an analysis found.Zia Weise (POLITICO)
(LLM) A language model built for the public good
ETH Zurich and EPFL will release a large language model (LLM) developed on public infrastructure. Trained on the “Alps” supercomputer at the Swiss National Supercomputing Centre (CSCS), the new LLM marks a milestone in open-source AI and multilingual excellence.
- In late summer 2025, a publicly developed large language model (LLM) will be released — co-created by researchers at EPFL, ETH Zurich, and the Swiss National Supercomputing Centre (CSCS).
- This LLM will be fully open: This openness is designed to support broad adoption and foster innovation across science, society, and industry.
- A defining feature of the model is its multilingual fluency in over 1,000 languages.
A language model built for the public good
This summer, EPFL and ETH Zurich will release a large language model (LLM) developed on public infrastructure.actu.epfl.ch
Nobilmantis likes this.
Grok praises Hitler, gives credit to Musk for removing “woke filters”
Grok praises Hitler, gives credit to Musk for removing “woke filters”
X removed many harmful Grok posts but not before they reached tens of thousands.Ashley Belanger (Ars Technica)
like this
Il tunnel lavico delle Canarie, costruito per condurre fino all'anticamera del dio Nettuno - Il blog di Jacopo Ranieri
Il tunnel lavico delle Canarie, costruito per condurre fino all'anticamera del dio Nettuno - Il blog di Jacopo Ranieri
Prendi un pesce, un animale in grado di nuotare libero nella colonna acquatica ma che appartenga ad una specie sufficientemente piccola da intrufolarsi da un pertugio all’interno di una vasta caverna.Jacopo (Il blog di Jacopo Ranieri)
Only Criminals Don’t Want To Be Gassed By The Government
Only Criminals Don’t Want To Be Gassed By The Government
The Tellingly Pathetic Case Against Alejandro OrellanaThe Popehat Report
BrikoX likes this.
They also demanded that he be detained pre-trial on the grounds that no combination of conditions could protect the community from the danger of someone distributing face masks or assure that he would appear for trial:
Oh yes, the most dangerous type of "criminal"...
Court nullifies “click-to-cancel” rule that required easy methods of cancellation
Khan's announcement of the now-vacated rule said that too many "businesses make people jump through endless hoops just to cancel a subscription. The FTC's rule will end these tricks and traps, saving Americans time and money. Nobody should be stuck paying for a service they no longer want."
Good thing representatives only have to tell their constituents why this is bad. No need to take it all the way to voters.
Court nullifies “click-to-cancel” rule that required easy methods of cancellation
FTC failed to follow rulemaking process required by US law, judges rule.Jon Brodkin (Ars Technica)
like this
Grok, Elon Musk’s AI tool, spreads antisemitic conspiracies: The posts come after changes by Musk, who has previously made similar claims that Jews promote hatred toward white people
Grok, the artificial intelligence chatbot owned by Elon Musk, responded to multiple users on X Tuesday with antisemitic claims, apparently as part of an update intended to make the tool “less politically correct.”In one instance, Grok’s account on X, formerly Twitter, claimed that a photograph of a woman was “Cindy Steinberg” and stated that she was “gleefully celebrating the tragic deaths of white kids in the recent Texas flash floods.”
“And that surname? Every damn time, as they say.”
Other Sources:
- CNN.
- NPR.
- Axios.
Elon Musk’s AI chatbot is suddenly posting antisemitic tropes
Grok, the AI-powered chatbot created by Elon Musk’s xAI, has begun pushing antisemitic tropes in its responses to some users’ queries, weeks after Musk said he would rebuild the chatbot because he was unsatisfied with some of its replies that he view…Hadas Gold (CNN)
Apple Chief Operating Officer (COO) Jeff Williams to step down later this month
Apple announces chief operating officer transition
Apple today announced Jeff Williams will transition his role as chief operating officer later this month to Sabih Khan.Apple
How Western Tech Powers Russia’s War Against Ukrainian Civilians
As the Trump administration reportedly prepares to pull funding for war crime investigations, a new international exposé reveals how microelectronics from American tech giants — household names like Intel and Texas Instruments — enable precision strikes on Ukrainian hospitals, schools, and shopping centers.
How Western Tech Powers Russia’s War Against Ukrainian Civilians - HUNTERBROOK
As the Trump administration reportedly prepares to pull funding for war crime investigations, a new international exposé reveals how microelectronics from American tech giants — household names like Intel and Texas Instruments — enable precision stri…Aminata Mbaye (Hunterbrook Media)
FundMECFS
in reply to irelephant [he/him] • • •Rozaŭtuno likes this.