Skip to main content

Il blogverso italiano di Wordpress reshared this.


Ottetto in partenza


Finalmente, dopo un lungo periodo di studio, le signore di Ottetto Instabile cominciano a mostrare il duro lavoro svolto sulla musica del Trecento francese, per un programma che non poteva che chiamarsi Gothique :-) Presentiamo una piccola parte delle mus

Finalmente, dopo un lungo periodo di studio, le signore di Ottetto Instabile cominciano a mostrare il duro lavoro svolto sulla musica del Trecento francese, per un programma che non poteva che chiamarsi Gothique 🙂

Presentiamo una piccola parte delle musiche venerdì 21 marzo, all’Auditorium della Scuola Civica Musicale Bruno Maderna di Verona: in realtà è un’occasione per me per introdurre queste musiche meravigliose (Codex Montpellier e Lai de la fontaine di Guillaume de Machaut), assolutamente poco eseguite e ascoltate dalle nostre parti.

Alle ore 18,30 siamo pronti per cantare. Aspettiamo amici e cognoscenti e curiosi e chi voglia 🙂

reshared this


Il blogverso italiano di Wordpress reshared this.


(Questo articolo è in fase di modifica)
This entry was edited (25 minutes ago)

Il blogverso italiano di Wordpress reshared this.


La volpe robotica poco furba e molto stronza (Firefox Android “[Add-on] could not be verified as secure and has been disabled”)


Prima con #Firefox mi è successa una cosa veramente inconcepibile… siamo a livello di unico browser web tutt’ora mantenuto che si riesce a rompere gravemente da solo. Ma veramente oh, la roba l’ultima volta funzionava a modino, e stamattina invece sul tablet mi trovo tutte, TUTTE le estensioni disattivate non si sa come!!! E pensare che su Android quelle sono l’unico motivo per cui uso la volpe, perché per il resto c’è da piangere proprio; se mi levano quelle, è completamente da buttare. 💩
Add-ons......[Add-on] could not be verified as secure and has been disabled.......
Guardiamo che merda, oh: “[Estensione] non è potuta essere verificata come sicura ed è stata disattivata“… ma stiamo fottutamente scherzando??? #Estensioni tutte firmate da Mozilla, visto che su Firefox per Android non si installano le non firmate, e quindi tutte verificate da loro; per giunta, molto famose, installate dal loro store, e infatti ancora presenti su tutti i miei altri dispositivi!!! Senza alcun preavviso o spiegazione sensata, via, spente, ecco quanto fa schifo ormai questo navigatore. Se ci clicco risultano attivate, in realtà, ma nella pratica non fungono assolutamente. 🤮

Fortunatamente, per sistemare (senza perdere dati) mi è bastato aggiornare il browser, che avevo una versione forse di un annetto fa (126)… ma questi mi devono comunque spiegare com’è che fino all’altro ieri funzionava tutto, e oggi mi hanno rotto parte della app praticamente da remoto. Forse Mozilla ha rotto qualcosa sui propri server, anche se sul web non trovo discussioni a proposito (e te pareva), perché nelle ultime settimane ho notato che pure su tutte le mie istanze di Firefox vecchio su Android KitKat sta capitando che le estensioni vengano disattivate forzosamente e unilateralmente, senza apparentemente nessun modo per me utente di riattivarle, proprio come oggi sul tablet. Certamente, pure il client bene non sta, se accetta ordini autodistruttivi dal server e non solo; si bugga pure visivamente, visto che su alcune delle estensioni installabili ma non installate esce lo stesso errore di disattivazione… ma col nome di un’altra estensione tra le effettivamente stoppate. 💨

#estensioni #Firefox

This entry was edited (38 minutes ago)

Il blogverso italiano di Wordpress reshared this.


Bonsai in compagnia


Mensola con tre piante, un orchidea, un bonsai e una bottiglia di vetro contenente un ramo di pesco fiorito

Secondo me il bonsai si sentiva solo, lo ho accostato a una orchidea che per caso ci troviamo in casa e a un ramo di pesco che è caduto dal giardino del vicino. Mi piace questo strano giardino domestico.

This entry was edited (35 minutes ago)

reshared this


Il blogverso italiano di Wordpress reshared this.


Invisibili orizzonti

edu.inaf.it/approfondimenti/cr…

Alla scoperta della radioastronomia all’Osservatorio di Medicina guidati da Martina Cucchi, studentessa dell’istituto Bachelet di Abbiategrasso

#Bologna #INAF #IstitutoDiRadioAstronomiaBologna #radioastronomia #StazioneRadioastronomicaDiMedicina


Il blogverso italiano di Wordpress reshared this.


buona festa del papà, europei di merda


buona festa del papà, europei di merda, intellettuali italiani di merda, poete e poeti di merda, yankee bombaroli, comunità ebbraica de roma, senatrici e ministri neofascisti, itajani sionisti, politici infernali, giornalisti pagati per fare finta di niente:

https://x.com/vikingwarior20/status/1901979769014743437?t=AZ00J9QtSPRoClG7PPvqvA&s=19
(video: un padre veglia la sua bambina, uccisa da israele, 19 mar 2025)

inoltre:

nella prima foto: sito israeliano con 300mila follower, specializzato nel deridere immagini e video di civili palestinesi uccisi

nella seconda foto: la didascalia è esplicita

#Cisgiordania #coloni #colonialism #festaDelPapà #Gaza #genocide #genocidio #ICC #icj #IDF #IOF #israelterroriststate #izrahell #massmurders #Palestina #Palestine #settlers #sionismo #sionisti #starvingcivilians #starvingpeople #warcrimes #WestBank #zionism

reshared this



Il blogverso italiano di Wordpress reshared this.


“domani mattina overdose di caffè”


Sentimento più forte di me: sigh sob più o meno come al solito stamattina… anche se mai quanto certe sere, pare. Ieri mi sono distratta fin troppo, e quindi non ho avuto occasione di parlare delle mie idee di caffè alternativo della sera ancora prima… roba pazza che o non si potrà mai avverare, o non avrà gli effetti sperati, conoscendo quanto il mondo mi va contro.
[17/03/2025]💖💣, [22:27]domattina mi faccio caffè al piombo[...], [22:27][🥲 Sticker]💖💣, [22:27]penso si sciolga no?sennò come non detto....[...], [22:31]Non💖💣, [22:32]uffa, piano C, Cianuro?Uranio?[...], [22:36]No metalli pesanti o veleni💖💣, [22:42]ma perché.[18/03/2025]💖💣, [10:53]overdose di cafe.E mo basta, ceh.[...], [10:54]almeno con la tazzina carina[...], [10:55]hai bevuto l'acqua prima?💖💣, [10:55]Yes[...], [10:56]usanza locale accomplished ✅t.me/c/1519410362/353707t.me/c/1519410362/354135
E quindi, insomma, avrei voluto per una volta un po’ di caffè velenoso, con un goccio di piombo (forse perché subito prima ho guardato un video sul disastro della benzina al piombo)… ma non si può avere. E allora penserei a qualcosa di meno radicale seppur radioattivo, una briciola di uranio… ma pure questo non mi è concesso, porca miseria. L’unica opzione rimastami per la mattina seguente era il caffè overdose, ma pure lì è andata male: non ce n’era nemmeno abbastanza nella caffettiera per riempire la tazzina intera… e quindi, anche se davvero avessi preso tutto quello in foto, non sarei morta lo stesso, che palle! Non ho via di scampo…

#caffè

This entry was edited (3 hours ago)

Il blogverso italiano di Wordpress reshared this.


water walk / john cage. 1960


youtu.be/gXOIkT1-QWY?si=JSLxPq…

John Cage performing “Water Walk” in January, 1960 on the popular TV show I’ve Got A Secret.

“At the time, Cage was teaching Experimental Composition at New York City’s New School. Eight years beyond 4:33, he was (as our smoking MC informs us) the most controversial figure in the musical world at that time. His first performance on national television was originally scored to include five radios, but a union dispute on the CBS set prevented any of the radios from being plugged in to the wall. Cage gleefully smacks and tosses the radios instead of turning them on and off.

While treating Cage as something of a freak, the show also treats him fairly reverentially, cancelling the regular game show format to allow Cage the chance to perform his entire piece. “

#art #arte #audiovideo #JohnCage #music #musica #video

reshared this


Il blogverso italiano di Wordpress reshared this.


Prove di omofobia a Catania, chi ha paura dell’Arci Gay?


Pubblichiamo quanto inviatoci da Massimiano Aureli, ingegnere attivo nel volontariato cittadino, sull’episodio di intolleranza accaduto in via Verona alcuni gioni or sono.

Le scritte volgarmente omofobe e gli slogan inneggiati al Duce che hanno imbrattato la saracinesca arcobalemo della sede di Arcigay sono state un atto vandalico dalla evidente coloritura politica o solo un gesto di […]

Leggi il resto: argocatania.it/2025/03/19/prov…

#antifascismo #arcigay #fascismo #omofobia


Il blogverso italiano di Wordpress reshared this.


domenica, h. 19, mike cooper + alvin curran @ zazie, roma


facebook.com/share/1Dd968PrvX/

#AlvinCurran #MikeCooper #music #musicA_ #Zazie #ZazieNelMetró

reshared this


Il blogverso italiano di Wordpress reshared this.


unicef: più di 130 bambini uccisi in un solo giorno


(ANSA) – ROMA, 18 MAR – “I resoconti e le immagini che emergono dalla Striscia di Gaza in seguito agli attacchi di oggi sono più che terribili. Secondo le notizie, centinaia di persone sono state uccise, tra cui più di 130 bambini, il che rappresenta il più alto numero di bambini morti in un solo giorno nell’ultimo anno.”

ansa.it/sito/notizie/mondo/202…

#colonialism #Gaza #genocide #genocidio #ICC #icj #IDF #IOF #israelterroriststate #izrahell #massmurders #Palestina #Palestine #sionismo #sionisti #starvingcivilians #starvingpeople #warcrimes #zionism

reshared this


Il blogverso italiano di Wordpress reshared this.


reshared this


Il blogverso italiano di Wordpress reshared this.


androido webvista che non carica in chitogatto…


Con #Android, ahinoi, nulla da fare: ogni volta che mi metto a programmare per esso, immediatamente me ne pento, perché il sistema operativo è così terribilmente terribile che minimo una volta su due qualcosa va storto, esce il solito caso limite frutto di un complotto contro gli sviluppatori, di questo passo credo che perderò la pazienza per sempre. (Mentre, invece, quando le cose non vanno storte mi dimentico di scriverle… spoiler per il prossimo post?) 😓

Vabbè. Volevo aggiornare un minimo il famigerato SpaccWebView, perché al mondo servirebbe un APK della Spacc BBS e a me servirebbe pure un’altra robina; e, come tutte le mie cose, probabilmente non sarà mai completo al 100%, però intanto una particolare cosa necessaria da implementare era il caricamento di file nelle pagine web… altrimenti immagina che merda la app per un forum dove nemmeno si riesce a caricare immagini. (E poi il copiare link tenendoli premuti; roba standard di qualunque browser, ci frega poco.) 🛸

Ecco, Android è l’unica piattaforma dove segui le istruzioni alla lettera e le cose non funzionano; anzi, le istruzioni spesso non ci sono, in questo caso per esempio mancavano almeno per Android inferiore a Lollipop… ma pure rubando i codici delle altre persone alla lettera non funziona un cazzo. Precisamente, sui miei dispositivi con Android ben aggiornato, il codice per Lollipop e superiori funziona normalmente; ma, sul Galaxy Ace 4 con #KitKat 4.4.4 non c’è stato verso (e non c’è tuttora). 🤗💣

E allora, qui ci sarebbe davvero da ridere, perché ho precisamente 1 altro dispositivo con Android 4.4.4 in casa, che subito mi è tornato utile per debuggare… il TIM Easy 4G. (Se entro questa settimana non finisco di editare l’unboxing che ho promesso mamma mia pestatemi perché non è possibile che ho il culo così pesante.) Lo stesso codice che è rotto per il Samsung, lì funziona, e allora… e allora per una volta forse non posso neanche dare la colpa con certezza a Google, ma almeno sono felice (insomma…) del fatto che in mezz’ora ho perso tempo a scrivere e riscrivere solo codice corretto, non sbagliato. 🙄

Il picco di questa storia era il TIM che da solo salva inaspettatamente il pomeriggio, quindi evito di annoiare ulteriormente e passo al piangere prima di chiudere: su Internet si legge che Android KitKat ha in effetti un #bug nel componente WebView, che appunto rompe il caricamento di file; nello specifico, quello che osservo è che il parametro ValueCallback<Uri> del metodo void openFileChooser di WebChromeClient è null (o almeno, lo è sicuramente quando la Activity si ricarica dopo l’apertura del file picker), quando dovrebbe invece essere un oggetto utile su cui chiamare un’altra funzione per passare i dati del file da caricare… 💱

Che cazzo e vaffanculo, però!!! A capire questa stronzata gli LLM ovviamente non hanno aiutato, ho dovuto fare ricerche con un sacco di termini solo per arrivare a queste risposte estremamente deludenti, e in tutto questo non esiste nemmeno una vera soluzione (non si può nemmeno aggiornare il coso #WebView, che all’epoca non era modulare)… Per giunta, vai a capire come mai si dice che questo problema sia di KitKat in generale, ma dei miei due dispositivi su questa versione proprio quello di Samsung ha dato problemi… mentre il telefono preso per meme no. (Oh, per me si fotta il Galaxy, se funziona sul TIM allora la app va bene!) 🦇

#Android #bug #KitKat #WebView

This entry was edited (13 hours ago)

Il blogverso italiano di Wordpress reshared this.


29 marzo, bologna: presentazione del “libro della natura e del continuo”, di mario corticelli


libro della natura e del continuo
di Mario Corticelli
(déclic edizioni)

L’autore ne parla con Antonio Francesco Perozzi e Sergio Rotino

a Bologna, il 29 marzo, ore 18:30, alla Libreria Modo Infoshop, via Mascarella 24b

evento fb: facebook.com/share/154YcDeehm/

Con un titolo quasi secentesco, il libro della natura e del continuo funziona da prosecuzione per alcune ossessioni testuali di Mario Corticelli, già godibili nei suoi precedenti lavori: una su tutte quella per i fenomeni naturali e gli animali e il loro mondo, meticolosamente de-antropomorfizzato. Oppure il ricorso a un tagliente registro ironico, se non addirittura di scherzo-scherno, diretto tanto al contesto degli umani quanto agli scambi linguistici che questi istituiscono: «e poi si odono feste di mercato / con gioia di genti / nel crollo dei prezzi di mercato / con una qualche distruzione delle genti / perlunga la strada che è lucente / che bello che è il linguaggio delle genti / con una qualche distruzione del linguaggio». Impossibile non vedere nell’intelligenza di simili soluzioni, e di tante altre nel libro, un segno di quella traccia caustica beffarda e insieme paradossalmente leggera – di cui Corticelli è erede/innovatore – che rimonta al nome di Corrado Costa: «petizione per la diffusione dei boschi anche nelle foreste / petizione per la diffusione dei pini anche negli abeti dei boschi / petizione per la diffusione degli aghi anche negli aghi».

In definitiva, questo De rerum natura giocosissimo – che sposta sempre di lato, in un angolo bizzarro e in nuovi inciampi il caosmos che descrive – si disimpegna dal ruolo di riprodurre paesaggi, bestie, regole, mappe e tassonomie, e semmai disorienta con gran gusto quella che pensavamo fosse una stabile visione delle cose, talvolta disturbando le immagini naturali come farebbe un programma di intelligenza artificiale: «un cervo. presenta un eccesso di denti che gli sporgono / dai fianchi e dal dorso, che ce lo fanno immaginare già / mangiato dall’interno, morto tuttavia chi lo ha mangiato. / nei pressi di un burrone, esterno» (Marco Giovenale)

Mario Corticelli ha pubblicato testi poetici nelle antologie rzzzzz! (transeuropa edizioni) e àkusma (metauro edizioni) e su numerose riviste, fra cui versodove, nioques, oei. un modo (gammm.org) è del 2011. Tra il 2014 e il 2015 sono usciti due libri e un ebook legati in una trilogia aperta: aria (comunione) (ikonalíber, 2014), la sezione aria della serie mille idilli (gammm.org, 2014) e costruzione di un animale (arcipelago edizioni, 2015). Del 2018 è qualche parte del cane (Tic edizioni). Su gammm.org è anche possibile leggere tre prose da sottrarre il bambino (2024).

#AntonioFrancescoPerozzi #déclic #déclicEdizioni #MarioCorticelli #ModoInfoshop #presentazione #prosa #ProsaInProsa #scritturaDiRicerca #scrittureDiRicerca #SergioRotino

reshared this




Il blogverso italiano di Wordpress reshared this.


dip 044


come indicato dai post precedenti qui su slowforward, da oggi al 20 marzo Suzanne Doppelt è a Roma, e ovviamente tutti gli scrittori italiani saranno profondamente disinteressati alla cosa.

la Francia continuerà a essere terra emersa; l’Italia sommersa: slowforward.net/2022/10/12/ita…

e, questo, non perché si siano accumulati lutti, e siano venuti a mancare autori intelligenti e aperti, ma semplicemente perché in una stragrande maggioranza di autori e critici contemporanei la morte fisica è stata sostituita egregiamente dalla morte cerebrale. (il corpo continua a camminare, la mano a scrivere, la testa è superflua).

#dip #dip044 #dip044 #SuzanneDoppelt

This entry was edited (21 hours ago)

reshared this


Il blogverso italiano di Wordpress reshared this.


reshared this


Il blogverso italiano di Wordpress reshared this.


Non giocare con il fuoco

Fuoco


il libro è un vero e proprio fuoco. Ilaria ci sorprende nuovamente. Ritroviamo Alberto e Viola i protagonisti del suo promo romanzo “Io sono quella ragazza” come questo volume è un romance straordinario. L’amore trapela da ogni riga e pagina. La sua scrittura scorrevole e immersiva trasporta il lettore nel mondo dei protagonisti.

Disabilità


Ilaria affronta anche il tema della disabilità e lo fa in modo delicato e sensibile con il suo tatto ineguagliabile. Insegna che l’amore può vincere ogni difficoltà ed ostacolo e che l’orgoglio invece distrugge anche i campi più belli.

i protagonisti


Alberto e Viola hanno un amore infinito che riesce a superare le grandi difficoltà che i due sono costretti a superare nella loro quotidianità. Villa e Alberto insegnano al lettore che l’orgoglio distrugge e che per superarlo ci vuole davvero molto impegno, ma anche un legame unico e indissolubile proprio come quello dei due protagonisti.
Viola ha in infanzia difficile genitori assenti che comprano l’affetto con i regali. Alberto, che mette la divisa avanti a tutto. Tra amore, difficoltà, corruzione ed alti e bassi i due giovani si confronteranno spesso con le loro paure, le loro fragilità e i loro dubbi.

TRAMA

Viola è una donna che è dovuta crescere in fretta. Con due genitori concentrati sulla carriera, sempre in giro per il mondo e per i quali i figli sembrano essere stati solo un incidente di percorso, è stata lei a doversi occupare sempre di tutto, soprattutto di suo fratello Chicco. Il problema è che chi come Viola è costretto a farsi da sola, poi sente il costante bisogno di proteggersi. Basta allora un sospetto per mandare all’aria un amore che sembra perfetto. Ma per fortuna il destino offre spesso una seconda possibilità. A volte basta rincontrarsi, uno scambio di sguardi per riaccendere la fiamma di una storia mai davvero finita. Perché Alberto è tutto quello che lei ha sempre desiderato. Tra i due esplode di nuovo la passione, capace di spazzare via ogni dissapore. L’amore sa essere più forte di dubbi, incomprensioni e gelosie. Ma non sempre basta per affrontare i fantasmi del passato. Alberto ha tra le mani un fascicolo delicato, pronto a incastrare il fratello di Viola. Accuse incontrovertibili, un mistero da risolvere, un’indagine palpitante. Alberto dovrà onorare la propria divisa, ma Viola è determinata a difendere suo fratello. Riuscirà il loro sentimento a trionfare anche sull’ingiustizia e la menzogna?

This entry was edited (22 hours ago)

Il blogverso italiano di Wordpress reshared this.


da domani, 19 marzo, al museo di roma in trastevere: “frigidaire. storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo”


Frigidaire a Trastevere
museodiromaintrastevere.it/mos…

19/03 – 07/09/2025
Museo di Roma in Trastevere

In mostra le immagini più spettacolari e le tante celebri figure artistiche apparse sulle pagine di Frigidaire, rivista fondata nel 1980 da Vincenzo Sparagna, Stefano Tamburini, Filippo Scozzari, insieme ad Andrea Pazienza, Tanino Liberatore e Massimo Mattioli.

Un’avanguardia culturale, unica nel suo genere, che attraversava trasversalmente arte, satira, musica, politica, letteratura, filosofia, fumetto e giornalismo.

L’esposizione – a cura di Vincenzo Sparagna e Frigolandia – vuole essere soprattutto occasione per riscoprire un progetto originale di racconto totale della contemporaneità, capace di esplorare, nella sua radicale libertà d’espressione, le trasformazioni culturali e sociali dagli anni ’70 fino ad oggi.

FRIGIDAIRE Storia e immagini della più rivoluzionaria rivista d’arte del mondo ospita dunque svariati esempi di Arte Maivista, definizione creata da Andrea Pazienza e Vincenzo Sparagna per indicare quell’arte imprevista, multipla, alta, bassa, media, pop e anti-pop, inventata, e pubblicata, dal 1977 in poi dalle riviste come Frigidaire, Cannibale, Il Male, Frìzzer. Queste riviste, tutte al principio originali esperimenti autonomi, sono divenute poi, non solo in Italia, dei modelli di comunicazione altra per l’originalità dei loro autori e collaboratori e dei loro trasversali contenuti.

La mostra, nell’intento di raccontare a un target vasto e trasversale la storia di Frigidaire, comprende oltre trecento opere: numeri iconici, copertine, tavole originali, grafiche, fotografie. Un percorso che raccoglie tutta la storia attraverso la grafica, le fotografie e i reportage che raccontano e ne attestano l’esperienza culturale che ha coinvolto e ancora coinvolge generazioni diverse. Un viaggio itinerante attraverso cui conoscere la storia di Frigidaire e del suo mondo che non smette mai di stupire, sfuggendo a qualsiasi banale classificazione. Una storia composta soprattutto da tutte le sue diverse anime: fumetti, grafiche ma anche reportage da tutto il mondo.

Trastevere e il suo museo segnano inoltre un ritorno alle origini, in quanto la rivista Il Male, nella quale si formò gran parte del nucleo redazionale di Frigidare, nasceva proprio in via della Penitenza.

Frigidaire esce in edicola nel novembre 1980. I fondatori sono il direttore Vincenzo Sparagna e i cinque fumettisti di Cannibale, Stefano Tamburini, creatore della prima gabbia grafica di Frigidaire, Andrea Pazienza, Filippo Scozzari, Massimo Mattioli e Tanino Liberatore. Il gruppo si è formato tra il 1978 e il 1980 nella redazione del settimanale satirico Il Male, celebre, tra le tante imprese, per l’invenzione di clamorosi falsi di giornali italiani e stranieri. Frigidaire allarga lo spazio di libertà conquistato con il Male, non è una rivista di settore o di genere, unisce cronaca e fiction, fumetti e reportage, letteratura, cinema, musica, teatro, satira e fotografia. Inoltre è una rivista aperta alle più diverse energie creative: da subito ai fondatori si aggiungono, dall’Italia e dal mondo, moltissimi collaboratori e collaboratrici, autori di fumetti e disegni, fotografi, reporter, scrittori, artisti. Segni, immagini e testi che raccontano, nei più diversi, e a volte sconosciuti, aspetti, le culture e le lotte sociali, politiche ed estetiche degli anni ’80 e poi dei ’90, fino alle straordinarie novità del 2000 e alle vicende tempestose degli ultimi decenni. Accanto a Frigidaire il gruppo ha creato nel tempo anche altre riviste: Frìzzer (1985/86), Tempi Supplementari (1985/86), Vomito (1985/94), Il Lunedì della Repubblica (1990/91), Il Nuovo Male (1995/96), La piccola Unità (2001/02) fino alla nuova serie de Il Nuovo Male dal 2011 ad oggi. Nel 2005 Frigidaire ha lasciato Roma e trasferito la redazione in Umbria, dove Sparagna ed altri hanno fondato in una ex Colonia vuota nel Comune di Giano dell’Umbria, la Repubblica di Frigolandia, terra di Frigidaire e città dell’Arte Maivista, il movimento immaginario seriamente beffardo creato nel 1985 su Frìzzer da Pazienza e Sparagna commentando gli inclassificabili disegni di quest’ultimo e l’arte di Frigidaire in generale. Dopo la nascita di Frigolandia, Frigidaire è tornato a uscire come una “rivista popolare d’elite di Arte Maivista” sempre diretto da Sparagna con la decisiva collaborazione alla grafica dell’artista Maila Navarra e la partecipazione di molti giovani talenti. La rivista è andata in edicola fino al 2017. Da allora, chiusa la maggioranza delle edicole, è distribuita solo agli abbonati o a chi ne fa richiesta. Molti fumetti e reportage di Frigidaire sono stati tradotti in paesi europei ed extraeuropei, dalla Francia alla Svezia, dal Brasile al Giappone, dagli Usa alla Grecia ecc. Negli ultimi anni mostre ed altre iniziative di Frigolandia si sono tenute in diverse città italiane. Nel 2017 l’Università di Yale ha acquistato per la sua Beineke Library una parte dell’archivio storico di Frigidaire e tutte le pubblicazioni del gruppo dagli anni ’70 in poi.

Un progetto vivo e che si rinnova grazie ai giovani che hanno partecipato a Frigidaire negli anni più recenti, specie dopo la fondazione in Umbria della Repubblica di Frigolandia, terra di Frigidaire, Museo/Laboratorio dell’Arte Maivista e redazione attuale della rivista. Questa durata nel tempo, pur difficile e piena di avventure, non è stata casuale, perché Frigidaire è stata concepita sin dal principio come una moderna Enciclopedia Illuminista cosmopolita, un’Antropologia del presente esplorata usando ogni tipo d’espressione e di linguaggio: racconto, cronaca, arte, fumetto, fotografia, musica, video.

*
comunicato stampa:

museodiromaintrastevere.it/sit…

dal 19 marzo 2025 al 7 settembre 2025
dal martedì alla domenica ore 10.00-20.00
ultimo ingresso un’ora prima della chiusura

#AndreaPazienza #ArteMaivista #Cannibale #FilippoScozzari #Frìzzer #Frigidaire #Frigolandia #IlLunedìDellaRepubblica #ilMale #IlNuovoMale #LaPiccolaUnità #MassimoMattioli #RepubblicaDiFrigolandia #StefanoTamburini #TaninoLiberatore #TempiSupplementari #VincenzoSparagna #Vomito

reshared this


Il blogverso italiano di Wordpress reshared this.


pod al popolo, #056: audio integrale del colloquio sulle scritture asemiche, 16 marzo 2025, studio campo boario


In occasione della mostra In itinere, 50 opere asemiche di Fabrizio M. Rossi, si è svolto allo Studio Campo Boario un colloquio sull’asemic writing, che ha visto in dialogo Silvia Bordini, Ada De Pirro, Giuseppe Garrera e Marco Giovenale, insieme a Fabrizio Rossi. L’audio completo si può ascoltare ora su Pod al popolo. Il podcast irregolare, ennesimo fail again fail better dell’occidente postremo. Buon ascolto.

#AdaDePirro #AlbertoDAmico #asemic #asemicWriting #audio #colloquio #EdizioniCambiaunavirgola #FabrizioMRossi #FabrizioRossi #GiuseppeGarrera #inItinere #mostra #mp3 #PAP #pap056 #pap056 #podAlPopolo #podcast #scritturaAsemica #SilviaBordini #StudioCampoBoario

reshared this


Il blogverso italiano di Wordpress reshared this.


Orso in valigia


Anni fa partivo per alcuni spettacoli così attrezzato

This entry was edited (1 day ago)

Il blogverso italiano di Wordpress reshared this.


la Campania superotta di cui online ogni cosa si spacca


La propaganda infinita del presidente De Luca, con la sua “burocrazia zero“, si sfalda appena apri le piattaforme online della regione #Campania… e mamma mia, ogni volta è sempre peggio della precedente. Per qualche motivo qui è veramente tutto rotto in un modo o nell’altro, escono fuori robe che giuro, le farei meglio io da sola, e a me manco mi pagano! (Sto per scoppiare.)
Schermata di sinfonia.regione.campania.it/plugin/cup in Chromium, devtools aperti per evidenziare il container dell'iframe, 696x25247700
Questo di stavolta è il portale sanità della regione, Sinfonia, e questa è la pagina per cercare e creare prenotazioni. Non andrò più avanti di così, perché di questo passo ho paura — francamente avrei prenotato per telefono direttamente, ma nessuno maremma bona risponde — rendiamoci conto di che roba! Innanzitutto, l’effettivo applet gira dentro un iframe, perché a quanto pare l’hanno sviluppato come componente separato dal sito… ci può stare, ma poi questo iframe diventa alto 25 milioni di pixel (AIUTO) in schermate come questa, perché evidentemente non sanno come ridimensionarlo per bene dinamicamente, e la conseguenza è che si potrebbe scrollare per interi chilometri di spazio bianco prima di arrivare al footer del sito, in questo stato!

Poi ci sono altri aspetti meno divertenti… Tipo che nella home ci sono diversi tasti disposti a griglia autodimensionata, però il primo gruppo è centrato orizzontalmente, mentre il secondo è ancorato a sinistra… Oppure tipo che la pagina “Note relative al Copyright” è vuota (carica correttamente, ha la struttura del sito, ma nessun contenuto)… Oppure che in generale la #piattaforma è così rotta che su Firefox non funziona il login via SPID, perché cliccando sul tasto di un provider non succede nulla, nonostante io abbia disattivato sia le protezioni integrate di Mozilla, sia NoScript, sia uBlock Origin… ma allo stesso tempo non da errori in console… È tutto così indescrivibile. (Vesuvj, salvaci tu!)
Parte inferiore della home del sito
#Campania #piattaforma

This entry was edited (1 day ago)

Il blogverso italiano di Wordpress reshared this.


Uno spettacolo teatrale di carta: Il kamishibai

Indice dei contenuti

Toggle


kamishibai

Title:
L’uomo del kamishibai

Author:
Allen Say

Genre:
libri illustrati per bambini

Publisher:
Artebambini

Release Date:
marzo 2019

Pages:
32

Source:
artebambini.it/shop/luomo-del-…

Come una ragnatela


L’essere umano è un animale sociale. Si realizza attraverso le relazioni sin dall’alba dei tempi, anche se la filosofia ci ha sempre restituito una visione solipsista dell’individuo e cioè che ogni azione che si esplica all’esterno va ricondotta all’interesse personale del proprio unico io. Ma non siamo qui a filosofeggiare.
L’essere umano è di fatto un animale sociale. E tra le “forme” più alte della comunicazione, tra i mille modi in cui l’essere umano cerca espressione, ci sono la letteratura e il teatro. Essi sono legati da un filo sottile ma molto resistente, elastico, un filo che va a tessere una fitta ragnatela, forte come l’acciaio, capace di sopportare un carico elevato. Eppure i fili della ragnatela sono leggeri e sembrano molto delicati. Sono questo le relazioni tra individui? Una struttura di seta, capace di avvolgere o catturare?

La letteratura: l’arte di leggere e scrivere


Letteratura deriva dal latino litteratura, der. di littĕra e littĕrae. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s’intende comunem. per letteratura l’insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque (Enciclopedia Treccani).

Il teatro è un’alta forma di espressione


La teatro parola teatro deriva dal greco antico théatron, “luogo di pubblico spettacolo”; dal verbo theàomai, “osservo”, “guardo”, la stessa radice di theoreo, da cui “teoria” è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l’esecuzione di un evento spettacolare dal vivo (fonte Wikipedia).
kamishibai

Uniamo queste due alte forme di cultura: Teatro e Letteratura


Uniamo queste due alte forme di cultura: Teatro e Letteratura e facciamo un salto in Giappone, che cosa viene fuori?
Il kamishibai.
Il kamishibai, traducibile come “dramma di carta” è un antico metodo giapponese di narrazione che ha avuto la sua massima espressione tra gli anni Venti e gli anni Cinquanta del Novecento. Un tempo utilizzato solo dai cantastorie, si tratta di un teatro in legno, un originale ed efficace strumento per l’animazione alla lettura, che combina immagini e testo. Edizioni Artebambini è stata la prima casa editrice a promuovere e portare in Italia il kamishibai che, a oggi, è molto più di una semplice alternativa per raccontare le storie: è un’opportunità per scoprire mondi nuovi in modo unico e coinvolgente.

Allan Sey


Allen Say è uno scrittore e illustratore nippo-americano. È noto soprattutto per Grandfather’s Journey, un libro illustrato per bambini che racconta il viaggio di suo nonno dal Giappone agli Stati Uniti e ritorno, che ha vinto la medaglia Caldecott per l’illustrazione nel 1994. Questa storia è autobiografica e si riferisce ai continui spostamenti di Say durante la sua infanzia. Il suo lavoro si concentra principalmente su personaggi giapponesi e nippo-americani e sulle loro storie, e diverse opere hanno elementi autobiografici (fonte Wikipedia).

L’albo illustrato: L’uomo del kamishibai


Il libro: L’uomo del kamishibai, è scritto e illustrato da Allan Sey ed edito da Artebambini Edizioni. È un testo unico nel suo genere, curato nei minimi dettagli. Le immagini delicate catturano l’osservatore, è facile trovarsi in un parco giapponese, con alberi di ciliegio in fiore, mangiare un dolcetto e godersi uno spettacolo del teatro di carta. Di carne c’è solo l’uomo che la racconta.
Questo testo, oltre a una storia fatta di parole, carta, immagini meravigliose, regala quella che può diventare un’esperienza unica: creare un kamishibai. Un laboratorio di emozioni, da vivere insieme a qualcuno o perché no, anche da soli.

Perdita di antichi mestieri


In un mondo dove le macchine vogliono sostituire gli esseri umani, questo piccolo albo ci racconta di mestieri antichi. Quello del kamishibai è un mestiere orientale, del lontano Giappone, eppure vicino a noi, personalmente mi ricorda il Teatro dei Burattini: come dimenticare Mangiafuoco e Pinocchio?
In Europa, la diffusione delle compagnie di attori, di burattinai e marionettisti, avviene dalla metà del Seicento.
L’uomo del kamishibai, si guadagnava da vivere vendendo dolcetti insieme alle sue storie, non in un’unica volta, ma a episodi, cosicché il pubblico sarebbe tornato per ascoltare che cosa sarebbe accaduto ai personaggi della storia. Un antico “Netflix”, ma forse più una fiction a puntate.

“Non molto tempo fa in Giappone, in una piccola casa sulla collina, vivevano un anziano signore e sua moglie. Sebbene non avessero avuto figli, si chiamavano l’un l’altra “Jiichan” e “Baachan”. Jiichan vuole dire nonno e Baachan significa nonna”.

E allora da macchine disumane, torniamo a “essere umani”.

#bambini #libriIllustrati

This entry was edited (1 day ago)

Il blogverso italiano di Wordpress reshared this.


20 marzo, faenza: “athena. le presenze femminili alle biennali\triennali di monza\milano 1923-1940”


ATHENA. Le presenze femminili alle Biennali\Triennali di Monza\Milano 1923-1940

Presentazione del libro di Anty Pansera e Mariateresa Chirico
con Maria Concetta Cossa

Giovedì 20 marzo 2025, ore 17:00
ISIA Faenza
Palazzo Mazzolani / Corso Giuseppe Mazzini 93, Faenza

Giovedì 20 marzo alle ore 17.00,l’ISIA di Faenza nell’Aula Magna Andrea Emiliani ospita la presentazione del libro ATHENA. Le presenze femminili alle Biennali\Triennali di Monza\Milano 1923-1940 di Anty Pansera e Mariateresa Chirico (Nomos Edizioni, 2024), intervistate da Maria Concetta Cossa.

Tra il 1923 e il 1940, dapprima con cadenza biennale e poi triennale, si tengono presso la Villa Reale di Monza e la Triennale di Milano una serie di esposizioni che già contengono il primo nucleo di quel design destinato ad affermarsi nel dopoguerra. Scopo del libro è guidare il lettore attraverso le sale delle esposizioni soffermandosi sulle presenze femminili che, in veste di artiere, pittrici, scultrici, architette offrirono il loro contributo, dando conto allo stesso tempo di una realtà di scuole, istituzioni private, aziende che a vario titolo si impegnarono su tutto il territorio nazionale per valorizzare i saperi femminili, spesso guidate esse stesse da donne visionarie. La ricerca attraverso i cataloghi delle esposizioni ha permesso infine di redigere un monumentale apparato di biografie, di donne, ma anche di scuole e istituzioni, restituendo spesso storie sorprendenti. Se è vero ciò a cui allude Marguerite Yourcenar quando sostiene che “Niente è più segreto di un’esistenza femminile”, in questo volume si è cercato, per quanto possibile, di restituire in tutta la sua ricchezza ciò che queste donne hanno lasciato in eredità.

Il libro sarà disponibile per chi vorrà acquistarlo, grazie alla presenza in sala di Bottega Bertaccini – Libri e Arte in Faenza.

La presentazione è organizzata dall’Ordine degli Architetti di Ravenna in collaborazione con ISIA Faenza. Si riconoscono Crediti per Architettə e studentə.

Ingresso libero

#AntyPansera #art #arte #ISIA #IsiaDiFaenza #MariaConcettaCossa #MariateresaChirico #TriennaleDiMilano #VillaRealeDiMonza

reshared this


Il blogverso italiano di Wordpress reshared this.


torna disponibile in libreria “le anatre di ghiaccio”, di mariano bàino (argolibri, 2025)


Le anatre di ghiaccio
(aforismi, microracconti, asterischi saggistici, rêveries, terata, usw
di un libro in crescita e in decrescita)

di Mariano Bàino
prefazione di Massimiliano Manganelli

«“Il genere umano / non può sopportare troppa realtà” (T.S Eliot) è stato detto.
Si ha l’impressione che anche la realtà non possa sopportare troppo genere umano.».

*

Stati Uniti 1935: una pioggia di anatre di ghiaccio si abbatte sulla città di Worcester: uno sguardo aereo sul mondo, in volo, che in pochi istanti si cristallizza, precipita, come un origami di ghiaccio, comico, nel suo delicato non-sense, nei frantumi a venire. Haiku, ma grotteschi. Lo stesso sguardo si cristallizza in parola, in Bàino, con giocosità, arguzia, e tragica leggerezza. Uno “zibaldino”, un prolungato commento al mondo, in cui si alternano microracconti, aforismi, rêveries, citazioni, calembour, versi e asterischi saggistici.
Con lampi degni del miglior Flaiano («È un uomo tutto d’un prezzo»), e slittamenti semantici di assoluta genialità, l’autore osserva, e miniaturizza, il mondo della politica, dell’informazione, della letteratura, provocando dei piccoli shock nella percezione che abbiamo, proprio di quel mondo, attraverso il linguaggio.

***
Mariano Bàino (Napoli, 1953) è stato tra i fondatori della rivista “Baldus” e del Gruppo ’93. Tra i suoi libri di poesia ricordiamo Fax giallo, Pinocchio (moviole) (Premio Feronia); tra le opere di narrativa L’uomo avanzato e i recentissimi Il cielo per Roma (Exorma, 2021) e Di bistorte lune (Galaad, 2023)

#aforismi #Argo #Argolibri #asterischiSaggistici #LeAnatreDiGhiaccio #MarianoBaino #MarianoBàino #MassimilianoManganelli #microracconti #prosa #rêveries #SusannaDoccioli

reshared this


Il blogverso italiano di Wordpress reshared this.


‘daydreaming is so important to me’: how david lynch fishes for ideas – artreview


artreview.com/daydreaming-is-s…

#ArtReview #cinema #DavidLynch #interview

reshared this


Il blogverso italiano di Wordpress reshared this.


video dell’incontro del ‘club del libro’ dedicato a “tiresia”, di giuliano mesa


youtube.com/live/uyscO7nwN9c?s…

#AntonioSyxty #ChiaraDeCaprio #GiulianoMesa #IlClubDelLibro #laCameraVerde #LaFinestraDiAntonioSyxty #lettura #LuigiSeveri #MTMManifattureTeatraliMilanesi #reading

reshared this


Il blogverso italiano di Wordpress reshared this.


topolino di merda con coltello fa la foto!


Prima di dormire, una notizia veramente assurda, prima che diventi troppo vecchia, perché a ‘sto giro sono cazzi. #Topolino? Mi sono sempre lamentata su che razza di soggetto è… un topo borghese mafioso dei miei stivali che nel frattempo si atteggia a sinistroide. Ma qui ha superato veramente ogni limite: a Napoli (poteva succedere ovunque, e invece…) si è messo a girare, bello simpatico che si offre per fare foto coi bambini, e poi caccia il #coltello se non lo paghi! (Ovviamente, da stronzo criminale quale è, la richiesta di pagamento è presentata solo dopo lo svolgimento della prestazione, che chiunque supporrebbe gratuita).

Dovuti scherzi a parte, perché già il topo lo odio, e quindi a maggior ragione uno che lo impersona essendo ancora più #criminale non può che suscitarmi la voglia di bombe… è assurdo che si dice questo qui giri in Via Toledo da un annetto buono, e solo ora si stanno sentendo dovute lamentele a riguardo. Questo qua farebbe #estorsioni vere e proprie, non solo pretendendo soldi, ma pretendendone abbastanza (di nuovo, il prezzario non esiste, quindi questo non avrebbe diritto a un cazzo pure se chiedesse con le buone e non con delle armi, peraltro sicuramente detenute illegalmente)… Addirittura, pare spesso sia lui ad avvicinarsi a passanti interessanti e chiedere la foto, non il contrario… sono senza parole. Magari qualche volta passando nei mesi scorsi l’ho visto pure, totalmente ignara e senza farmi domande, visto che non è insolito che veri “cosplayer per bambini” si aggirino lì con buone intenzioni… ma certamente d’ora in poi quando vedrò un topo a dimensione umana avrò la paura. Ed è da pazzi che queste cose succedano porca troia solo nel terzo millennio…

#coltello #criminale #estorsioni #Topolino

This entry was edited (1 day ago)

Il blogverso italiano di Wordpress reshared this.


finestre rotte sul PC sfarfalliaco


Stasera ho notato un altro #glitch con #Windows per la prima volta, che chissà pure questo da dove esce… ho come il presentimento che abbia qualcosa a che fare con la GPU (integrata) o quantomeno la memoria video, ma non lo so, e ormai nulla ha più senso quindi non cercherò nemmeno sul web. Sembra che alcune finestre, se sono nascoste (cioè dietro altre finestre attive, ma forse non se direttamente minimizzate), possano fare questo strano sfarfallamento continuo nella vista Alt-Tab, in base a fattori non ben comprensibili.

In questo caso, lo noto succedere di continuo con le finestre di explorer che ad un certo punto fanno spuntare dei dialoghi; ad esempio, questa nel video era la finestra di un disco di rete scollegatosi per una disconnessione, con conseguente apparizione di una MsgBox di errore. A volte la finestra nella vista appare proprio vuota, e aggiornando (muovendo il mouse o tabbando) sfarfalla; finché non la si manda in focus una volta, e lì si sistema. Ma l’ho visto succedere anche con una finestra di explorer non errorata prima…

#glitch #Windows

This entry was edited (1 day ago)

Il blogverso italiano di Wordpress reshared this.


telefono di polvere, retro inmarcito col tempo di stasi


Stasera ho scoperto, o trovato, dell’altra roba di scarto strana incastonata dentro le mie sacre proprietà materiali terrene, e stavolta proprio non mi spiego come si sia materializzata: Ho tolto il #telefono dalla cover per un attimo, cosa che non facevo da non so quanti mesi, e ho notato che sul retro è completamente pieno di polvere mista… principalmente sulla zona superiore, soprattutto ai bordi del comparto fotocamera.
Foto del retro del telefono in orizzontale sporco come descritto.
Passando con le dita si è levato tutto subito, ma quello che non capisco è come ci sia finita lì in primo luogo questa robaccia, con la cover che ci spinge sopra e a regola non dovrebbe quindi far entrare schifezze. Possibile che gli spazietti tra il perimetro della cover, i buchi per le fotocamere, e quelli per le porte e i tasti, a lungo andare nei mesi facciano accumulare una quantità di #polvere di chissà che natura tale che si vede così evidentemente estraendo poi il telefono (ma non con sopra la cover mezza ingiallita)? Che fregatura, ‘sta mia cover…

#polvere #telefono

This entry was edited (1 day ago)

Il blogverso italiano di Wordpress reshared this.


Politica e spettacolo hanno sicuramente dei punti in comune, ma una delle cose che distingue i due ambiti è il fatto che il primo dovrebbe occuparsi del reale e il secondo non solo di quello. Ci sono però dei confini che, quando vengono superati, potrebbero causare dei “cortocircuiti” a livello della comunicazione. Se a questo aggiungiamo la possibilità che personaggi dello spettacolo […]

pepsy.noblogs.org/2025/03/09/p…

This entry was edited (1 day ago)

Il blogverso italiano di Wordpress reshared this.


(Questo articolo è in fase di modifica)
This entry was edited (1 day ago)

Il blogverso italiano di Wordpress reshared this.


22-23 marzo, roma: mostra di fotografia “sguardi”, di souleymane barry e roberta pastore


22-23 marzo, sabato e domenica: Mostra di fotografia “Sguardi”, di Souleymane Barry e Roberta Pastore, nata dalla collaborazione con 35 MM Productions. La mostra sarà visitabile dalle 18.00 alle 21.00 presso la sede del Circolo di San Lorenzo (Sinistra Anticapitalista) in Via dei Latini 73-75, Roma. L’inaugurazione si terrà sabato 22 alle ore 18:00, con musica di Kora Hero Official e Anna Rakul. Durante la mostra sarà possibile acquistare le foto, e sarà presente un banchetto con il merchandising e materiale informativo di Baobab Experience.

#35MMProductions #AnnaRakul #BaobabExperience #CircoloDiSanLorenzo #fotografia #KoraHeroOfficial #mostra #mostraDiFotografia #RobertaPastore #SinistraAnticapitalista #SouleymaneBarry

reshared this


Il blogverso italiano di Wordpress reshared this.


installance #0191: asemic text



installance n. : # 0191type : asemic text on tissue papersize : ~ cm 16 x 28record : lowres shotadditional notes : abandoneddate : Feb 23rd, 2025time : 12:04pmplace : Rome, via Raffaele Balestrafootnote : ---copyright : (CC) 2024 differx
.

#000000 #0191 #abandoned #asemic #asemicText #card #i0191 #installance #installance0191

reshared this


Il blogverso italiano di Wordpress reshared this.


wikirinascita per lo spacc in bbs, la scrittura diventa più estrema!


Ultimamente sentivo leggermente di voler rientrare nella mia era di scrittura surrealistica… più facile a dirsi che a farsi — anzi, persino che a scriversi — ma qualcosa devo pur fare. Ci sono infinite forme e mezzi da poter sfruttare a tal proposito, ma, forse quella tutto sommato più equilibrata (in termini di tempo ed impegno richiesti, in rapporto al potenziale memetico e di divertimento offerti) è la #wiki. E da questo la mente ritorna al 2022, un tempo decisamente più lontano di quello che pare, e che quindi bisogna impegnarsi per riacciuffare… 🔥

Ai tempi, a parte il blog vecchissimo precedente il sitoctt, in estate fondai persino la WikiSpacc, dove in qualche modo riuscivano ad essere scritte cose anche ben sviluppate nella loro mancanza di senso pratico… Al tempo, una scrittura declinata solo all’esplorazione dello spacc e delle sue conseguenze in senso ampio (arrivando anche alla SpaccCraft); cosa che, per quanto a lungo termine senza limiti, nel breve termine soggetta a crolli intensi, per cui non si combina più niente (e la scarsità di collaborazione in questo non aiuta). 🧲

Vabbè, la WikiSpacc poi morì da sola, perché quelli di Miraheze dimostrarono problemi di skill, e la wiki andò offline per 2 fottuti mesi se ricordo bene, quando tornò attiva ormai ci eravamo già abituati tutti alla morte, e il gioco finì lì, con ben poco lavoro fatto. E ora l’idea, date le attuali premesse, era quasi quella di rimetterla su, ma in chiave ancora più larga, estrema, indescrivibile; e personalmente spero ancora più partecipativa, perché mi piace leggere i deliri anche immaginati dagli altri, oltre che scriverne di miei. 🥵

Ecco che, allora, tra ieri sera quando sarei dovuta essere già a letto e stamattina, ho deciso: la nuova “wiki dello spacc e non” apre ufficialmente come sezione della Spacc BBS!!! Sia perché non riesco a trovare un software di wiki decisamente ideale — che sia multiutente, ma allo stesso tempo comodo e facile da usare, e non una sbatta in più da mantenere dal lato tecnico; non si trova nulla — ma anche perché (ri)creare frammentazione è proprio l’ultimissima cosa che devo fare in uno scenario in cui è già difficile raccogliere interesse su questa roba… E poi, l’uso di un #forum come wiki è una cosa già molto insolita e curiosa di per sé, ma nella pratica ci sta un botto. 🥚
Schermata della sezione Wiki e Documentazione sulla Spacc BBS, lista di alcuni articoli, e articolo SpaccCraft aperto a destra.
Beh, allora, date un’occhiatina, su su: https://bbs.spacc.eu.org/new/category/9/wiki-e-documentazione… Ho già (a manina…) importato (quasi…) tutte le pagine dal vecchio backup della WikiSpacc, quindi si inizia col botto di una raccolta già sostanziosa (relativamente, sono comunque solo una quindicina di pagine…). I permessi, idem, dovrebbero essere a posto, quindi qualunque utente registrato può già creare e modificare pagine. Vi prego… qualcuno si metta e mi lasci le cose più inimmaginabili del secolo lì sopra, prendendo ispirazione dalle già presenti oppure no, nel mentre che io penso a fare le mie… (chi desidera, ma tagghi i post adeguatamente, può persino usare le IA…) 🙏

#forum #SpaccBBS #wiki

This entry was edited (1 day ago)

Il blogverso italiano di Wordpress reshared this.


Copertine belle: The Drones – Wait Long by the River and the Bodies of Your Enemies Will Float By


The Drones – Wait Long by the River and the Bodies of Your Enemies Will Float By [In-Fidelity / ATP, 2005]

Artwork by Daniel Campbell

Ascolta il disco
Un quadro con una cornice di fiorellini su sfondo nero. Al centro, in un altro riquadro, è disegnato uno specchio d'acqua con al centro un fiore rosso e dei pesciolini di vari colori che gli girano intorno. In alto a destra c'è il nome della band. In basso il titolo
#AlbumCovers #copertineBelle #DanielCampbell #TheDrones #WaitLongByTheRiverAndTheBodiesOfYourEnemiesWillFloatBy

reshared this


Il blogverso italiano di Wordpress reshared this.


“piramide channel”: dal 21 marzo allo studio campo boario


Piramide Channel – Special Edition
Dal 21 marzo 2025 – Studio Campo Boario, Roma – viale Campo Boario 4a

Lo Studio Campo Boario è lieto di annunciare la rassegna “Piramide Channel – Special Edition”, un ciclo di proiezioni che celebra il cinema indipendente e d’autore. Questa edizione speciale, oltre a una selezione di opere di importanti autori contemporanei, intende rendere omaggio al regista Tino Franco, scomparso il 1° novembre 2023, ricordandone l’originale produzione artistica attraverso la visione di film, documentari e cortometraggi.
Le serate di condivisione Piramide Channel nacquero infatti nel 2007 da un’idea condivisa da Tino Franco con Alberto D’Amico, e diventarono negli anni un appuntamento prezioso per la diffusione del cinema sperimentale nella capitale. Con questa edizione, lo Studio Campo Boario rinnova lo spirito di quell’esperienza, proponendo sia il lavoro di Franco, con la proiezione integrale della sua serie TV Italiani nello spazio e dei mediometraggi Space Off e Percepire l’invisibile, che una panoramica di opere recenti in linea con lo spirito di ricerca e sperimentazione che ha caratterizzato Piramide Channel sin dalle origini.
Le proposte di questa edizione spaziano tra lungometraggi e documentari di autori emergenti e di fama consolidata, e affrontano tematiche politiche, sociali, psicologiche e artistiche distinguendosi per qualità e originalità, restando ben lontane dalle logiche del cinema commerciale o di puro intrattenimento. Nei lavori proposti non manca, inoltre, l’ironia, capace di offrire spunti di riflessione in chiave innovativa e inaspettata.
Questa edizione è stata ideata e sarà curata da Raffaele Brunetti, Alberto D’Amico, Francesco Ramon Franco, Bruno Lo Turco, Massimo Martella
Tra i film e documentari selezionati:

* La Tenda_ Valeria Sanguini – di Pietro Dessì (2025)
* La Pitturessa – di Fabiana Sargentini (2023)
* Lavorare con lentezza – di Guido Chiesa (2004)
* Coppia spalancata, quasi aperta – di Federica Di Giacomo (2024)
* The Rossellinis – di Alessandro Rossellini (2020)
* Male nostro – di Marianna Sciveres (2020)
* Il tocco di Piero – di Massimo Martella (2022)
* Stolen moments – di Stefano Landini (2024)
* Because of my body – di Francesco Cannavà (2020)
* Fellini e l’ombra – di Catherine McGilvray (2021)
* La collezione invisibile – di Gianfranco Isernia (2002)
Inoltre, la rassegna dedicherà due serate speciali ai registi Gianfranco Isernia e Stefano Landini, recentemente e prematuramente scomparsi, offrendo un approfondimento sul loro percorso artistico. Entrambi diplomati al Centro Sperimentale di Cinematografia, hanno ricoperto negli anni incarichi di prestigio all’interno della scuola e nel panorama cinematografico italiano. Li ricordiamo con grande affetto per il loro contributo e la loro passione per il cinema.

Le proiezioni si svolgeranno a partire dal 21 marzo 2025 presso lo Studio Campo Boario a Roma e proseguiranno ogni venerdì fino al mese di giugno. La prima serata della rassegna si aprirà con la prima puntata di Italiani nello spazio, seguita da La Tenda_ Valeria Sanguini, un video di Pietro Dessì che documenta l’opera itinerante di Valeria Sanguini, ideata a Berlino nel 2010 per esplorare nuovi modi di abitare lo spazio.
Maggiori dettagli sul programma e sugli orari saranno resi noti prossimamente.

Per informazioni e aggiornamenti: studiocampoboario@gmail.com
Ufficio Stampa – Albertina D’Amico per Studio Campo Boario e Kodomo

#AlbertinaDAmico #AlbertoDAmico #BrunoLoTurco #cinema #cinemaDAutore #cinemaIndipendente #cinemaSperimentale #film #FrancescoRamonFranco #GianfrancoIsernia #MassimoMartella #PietroDessì #PiramideChannel #RaffaeleBrunetti #StefanoLandini #StudioCampoBoario #TinoFranco #ValeriaSanguini #video

reshared this