Salta al contenuto principale



Israeli drones drop grenades near UN peacekeepers in Lebanon in what UNIFIL calls a serious attack


The peacekeeping force known as UNIFIL described the Tuesday morning incident as “one of the most serious attacks on UNIFIL personnel and assets” since the cessation of hostilities in November that ended the 14-month Israel-Hezbollah war.

UNIFIL said Israeli drones dropped four grenades close to the peacekeepers, who were working to clear roadblocks that hindered access to a U.N. position along the border line. One grenade hit within 20 meters (yards) and three others within approximately 100 meters of U.N. personnel and vehicles, it said, adding the drones were observed returning toward Israel. No one was hurt in the attack.

UNIFIL said the Israeli military had been informed in advance of the peacekeeping force’s road clearance work in the area, southeast of the village of Marwahin less than a kilometer (mile) from the border line.

https://apnews.com/article/lebanon-israel-peacekeepers-unifil-drones-drop-grenades-marwahin-79c44856265907a0a6f869f4d5e5fccc




Burkina Faso bans homosexuality with prison terms and fines for offenders


OUAGADOUGOU, Burkina Faso (AP) — Burkina Faso’s parliament has passed a law banning homosexuality with offenders facing two to five years in prison, the state broadcaster reported late Monday.

The amended family code was approved by the parliament on Monday in an unanimous vote that puts the code into effect more than a year after it was approved by the military government of Capt. Ibrahim Traore.

Burkina Faso joins the list of more than half of Africa’s 54 countries that have laws banning homosexuality with the penalties ranging from several years in prison to the death penalty. The laws, though criticized abroad, enjoy popularity in the countries where locals and officials have criticized homosexuality as behavior imported from abroad and not a sexual orientation.

The new law goes into effect immediately with individuals in same-sex relationships risking prison sentences as well as fines, Justice Minister Edasso Rodrigue Bayala said during a briefing broadcast by the state TV. He described homosexual acts as “bizarre behavior.”

Officials touted the new law as a recognition of “marriage and family values” in Burkina Faso.

https://apnews.com/article/burkina-faso-homosexuality-ban-traore-africa-dc5887e2cfb8a6da832521c404dbd607

in reply to Stamau123

Deeply disappointing. There is local resistance to this bill, thankfully, which gives me hope that they will go the way of Cuba and correct this error down the line. Social progress is much better when freed from the shackles of imperialism.




US House committee releases more than 33,000 pages of Jeffrey Epstein files


The 33,000 pages included years-old court filings related to Epstein and his former girlfriend and associate Ghislaine Maxwell, as well as what appears to be bodycam footage from police searches and police interviews.

The files appear to contain information that is already public knowledge.

#USA




Essential Steps to Launch Your Photography Business


Essential Steps to Launch Your Photography Business #online-invoicing-software #accounting-software #invoice-payment-process

Turn your passion for photography into a business with essential tips on equipment, branding, marketing, and managing your services effectively.

Nowadays, professional photographers are needed in multiple industries like journalism, real estate marketing, and travel. If you have a passion for photography and are interested in starting your own business, its valuable to look into integrating both.

If you are looking to start your photography business, first be prepared for the equipment of your studio with certain things like high-quality cameras and other accessories. After preparing this, you will also do marketing for your photography skills, which requires a website, accounting software, a logo, and other things.

Start your own photography business within your ability. Prepared with a detailed business plan, ready to manage your startup expenses and start sharing your innovative photography services with the world. Here are some tips for getting started with your own photography business.

Starting a Photography Business Without Experience: What You Need to Know

Photography Startup Plan
A great business plan helps to clarify your business strategy, recognise possible challenges, find necessary resources, and assess the market potential of your idea. First, take priority in launching your business, then plan to manage customers in appointment scheduling, the type of services you are providing and handling your invoice and payment process.

Next stage, you need to identify your business's targeted audience through research and plan to set up the price list for your services. Then buy quality cameras and accessories from brands that will ensure high picture quality, which will satisfy your customers.

**Choose a Business Name **
Every business needs a business name, and it is important to choose a unique one. While selecting a business, keep this in mind: it should be catchy, easy to remember, may reflect your niche, and relate to your business. Also, choose a name that not only reflects your speciality but also needs to leave a good, long-lasting impression with your clients.

Before finalising your business name, you need to check the domain availability for that name. For that, you need to verify with the business registry that no one else used this same name. After choosing the correct business name, you can create a logo and free business cards making using online software like Invoice Temple, etc.

Registration and Getting Licences
After finalizing your business name, you need to register your business as a limited liability company (LLC) or a corporation. You can also register with a less formal structure known as a sole proprietorship, which does not offer many protections. Also, having some specific rules for registering businesses, obtaining a business license, collecting and sending sales taxes and periodically reporting business information.

Getting a business license not only allows you to run your photography business legally but also you need to build trust with your clients, which leads to improving your business. To secure your business license, you need to get in touch with the license authorities and submit the required documents.

**Creating Website and Establishing **
With your business name, buy a domain and create a website for your business using online platforms like WordPress, Wix, GoDaddy, etc. Design and add posts, photos, videos, and blogs to your website. With this information, add a clear call to action and contact forms to convert the visitors into clients. In this crowded market, you need to create an individual name for you to run your business. Effective marketing strategies help you to promote your business in the business marketplace.

Create engaging contents that reveal your best works and offer valuable tips in the form of blogs. Use relevant hashtags, run targeted ads, and regularly engage with your followers to build relationships. Collaborating with other creatives or influencers may help you expand your business growth.

For photography, your business must be well equipped with essential features like a high-quality camera, editing software, a business licence, and marketing tools such as business cards, a website, flyer designs, and a unique logo.



[Solved] Touchscreen and Pen input not working on Surface Book 2 with Linux-Surface Kernel and CachyOS.


EDIT 2: I figured it out! The Nvidia driver was indeed installed, but I needed to remove it and instead install the dkms version.

sudo paru -S nvidia-open-dkms

Once that got installed, the surface kernel and headers successfully installed and now when I boot up the system, the linux-surface kernel shows up for me to choose. My touchscreen and pen input are working perfectly now with pressure sensitivity!

EDIT: I wanted to add some additional information regarding some errors that I've run into. There's a point in the Linux on Surface instructions where you need to run:

sudo pacman -S linux-surface linux-surface-headers iptsd

When I do, I get two sets of errors...although the install appears to complete.

Error set 1:

==> ERROR: module not found: 'nvidia'
==> ERROR: module not found: 'nvidia_modeset'
==> ERROR: module not found: 'nvidia_uvm'
==> ERROR: module not found: 'nvidia_drm'

Error set 2:
Error: mkinitcpio failed for kernel 6.15.3-arch-2-surface, skipping.

I'm not sure if either of these directly relate to the touchscreen and pen not working or if this is a completely different set of issues.

======================================================

I'm hoping someone on here may have some similar issues trying to get Linux running on Surface devices with the Linux-Surface project. I successfully installed CachyOS and got the wireless adapter working as well.

The touch input nor pen input seem to work at all. The screen successfully detaches and reattaches but the touch and pen input don't work with either mode.

Does anyone have any experience with this?

Questa voce è stata modificata (1 settimana fa)
in reply to eldavi

That's part of why I'm here. I've been following linux on surface's installation guide and I've updated my post with the errors I'm currently running into. I'm not sure if the errors have anything to do with the touchscreen/pen issues though.

I did run the lspci -nn -k command. I can put it in here if you'd like but it's a long list. I don't see anything in there specifically talking about the touchscreen or pen however there are a number of Microsoft hub devices. It could be one of those, I just don't know.

in reply to ChocolateFrostedSugarBombs

did you identify which stanza's pertained to the touchscreen and the pen? (you're going to need either google's or an ai's help to identify it).

was a module assigned? if so, which one(s) and are they the correct ones. (you're also going to need google/ai's help with this too).



Clearview AI scraped 30 billion images from Facebook and other social media sites and gave them to cops: it puts everyone into a 'perpetual police line-up'


Clearview AI built a massive facial recognition database by scraping 30 billion photos from Facebook and other social media platforms without users' permission, which law enforcement has accessed nearly a million times since 20171.

The company markets its technology to law enforcement as a tool "to bring justice to victims," with clients including the FBI and Department of Homeland Security. However, privacy advocates argue it creates a "perpetual police line-up" that includes innocent people who could face wrongful arrests from misidentification1.

Major social media companies like Facebook sent cease-and-desist letters to Clearview AI in 2020 for violating user privacy. Meta claims it has since invested in technology to combat unauthorized scraping1.

While Clearview AI recently won an appeal against a £7.5m fine from the UK's privacy watchdog, this was solely because the company only provides services to law enforcement outside the UK/EU. The ruling did not grant broad permission for data scraping activities2.

The risks extend beyond law enforcement use - once photos are scraped, individuals lose control over their biometric data permanently. Critics warn this could enable:
- Retroactive prosecution if laws change
- Creation of unauthorized AI training datasets
- Identity theft and digital abuse
- Commercial facial recognition systems without consent1

Sources:


  1. Business Insider - Clearview AI scraped 30 billion images from Facebook and other social media sites ↩︎ ↩︎ ↩︎ ↩︎
  2. BBC - Face search company Clearview AI overturns UK privacy fine ↩︎
in reply to Zerush

I claimed my name for my Facebook account when it first came out, but I've never posted anything in it, especially any photos of my face.

I thought Facebook was a bad, creepy idea from the beginning.

Questa voce è stata modificata (1 settimana fa)
in reply to BarneyPiccolo

I have never posted pictures on Facebook either, and have likewise always considered it extremely reckless for everybody else to put all of their information on there without even any protections in law and mechanisms of enforcement.

The federal government just streamlined purchasing information from data brokers, before every agency bought it piecemeal and they paid for the same information twice oftentimes. Now they basically buy everything and distribute it to the agencies that want it in an end run around the Bill of Rights. No warrants, no judges involved. Let alone probable cause or even reasonable suspicion for mass collection of data. theintercept.com/2025/05/22/in…

in reply to Zerush

It is also a brazen violation of the Fourth Amendment of the American Constitution. Using third parties to collect data on citizens without warrants or judicial oversight is a rejection of the highest laws they barely pretend to follow.
Questa voce è stata modificata (1 settimana fa)

in reply to Smackyroon

And who gets to control this new central government?

Will they get to live in lavish accommodations? Will they get to live a standard of living higher than the rest of the proletariat?

in reply to ms.lane

Marxism has never been about equality of outcome, Marx himself opposed "equalitarians" in his time. Socialism as it exists in real life recognizes the difference between more diffucult, dangerous, risky, etc labor, and often came with higher pay or reduced working hours. The disparity in socialist countries has always been far less than in capitalist countries, even countries that are still socialist but maintain markets at this stage in development like the PRC and Vietnam.

I don't like the way OP is framing it, though. Centralization gives connotations of removing bottom-up input, which is why I like the term collectivization more. Having all of production under the collective banner of the whole society, and resolving the obstacles towards such a society, is the main process of advancing socialism towards communism. This means centralization in that it reduces private and cooperative ownership to nothing, but it also retains room for local sovereignty and input that ladders upwards.



in reply to BorgDrone

Now if you would kindly tell me how to get those apps installed on a privacy respecting OS
in reply to vaionko

Just use the App Store. Very few OSes as privacy respecting as iOS, certainly not we-pretend-to-be-open-source Android.


My dear friends, I ask for your support. With you, I find strength after God. Please don’t leave us; my family and I live by God’s grace and your help


My dear friends, I write to you with a heart heavy from what we are going through. The days have become harsher than we can bear, yet inside me there is still hope—thanks to God and then to your compassionate hearts. I kindly ask for your help and support, for your support is not just material aid, but life itself and a new hope for me and my family. You are the light that eases the darkness of these days, and your extended hand means to us that the world is still full of goodness.


Lua script enabled SNES emulator on Linux?


Hey I was trying to set up archipelago to run a Chrono Trigger - Jets of Time randomizer file, and it needs a lua script to run to connect to archipelago. I couldn’t find a single SNES emulator with lua scripting enabled such as SNES9x-rr on windows. I tried just running that through proton but the lua scripts would not function. New to Linux so idk much on compiling shit natively or if I would need dependencies or to add something to wine/proton for lua to work or if there is an app image or something already that I could easily install that I didn’t see with a quick search.

update: Okay, seems maybe with proton can get stuff running but the lua won't work. Seems I can get it to try and run it, but runs into some issue with a .dll and not being able to find "main" or whatever. Can't find any flatpack/appimg for a native emulator with a lua injector, and idk if I can install cuz sudo apt doesn't work on it and idk enough to figure out how I'm supposed to get and compile shit. Soooo, heck.

Edit: forgot to mention incase it matters, running Bazzite 42.

Questa voce è stata modificata (1 settimana fa)
in reply to TowardsTheFuture

Reading from the Getting Started guide, you don't need an emulator that does the scripting, you generate a new ROM from your existing CT ROM with a Python script. It generates an entirely new file you then play with all the seed changes and stuff contained within.
in reply to just_another_person

I can play the generic randomizer fine, it’s the archipelago support that uses SNI to connect with a lua script that I need to be able to sync up with a host game. (Syncs your random items with random items in other people’s games they’ve chosen so you all unlock stuff for eachother as you play)
in reply to TowardsTheFuture

This has nothing to do with Linux, so youve posted in the wrong place. I'd join their Discord and start asking there.
in reply to just_another_person

I’m… asking for a Linux emulator that can run a lua script. That’s not a problem with archipelago or jets of time. From my search all the easily available on Linux SNES emulators (looking mostly in bazaar on bazzite) do not have lua scripting available. So… I am asking for help on how to get one running with lua scripting enabled on Linux. I can get it working fine on windows because I was using SNES9x-rr but even trying to run that through proton did not work for lua scripting and I don’t know why.
in reply to TowardsTheFuture

Emulators aren't platform specific though. If one is built for Windows with a specific set of features, they're also going to run on Linux with those specific set of features

What you're asking about is an Emulator that does the thing you need, so as I pointed out, it's not a Linux thing, it's an Emulator thing.

in reply to just_another_person

Nvm, now seems like maybe I can get the windows bizhawk version working but it won't run to lua script correctly, again probably a "this isn't windows" issue but, fuck if I know.
Questa voce è stata modificata (1 settimana fa)

in reply to foremanguy

From their FAQ

With WinApps you do the bulk of the setup manually, and there's no cohesive interface to bring it all together. There's a basic TUI, a taskbar widget, and some CLI commands for you to play with.

WinBoat does all the setup once you have the pre-requisites installed, displays everything worth seeing in a neat interface for you, and acts like a complete experience. No need to mess with configuration files, no need to memorize a dozen CLI commands, it just works.

in reply to RmDebArc_5

But if it isn't dependant on the command line is it really Linux?

(This is an awesome project, thanks for sharing)




Israeli military chief warns Gaza assault could lead to full occupation, military rule


“You are heading to a military government,” Zamir was quoted as saying by The Times of Israel, citing a Ynet news report. “Your plan is leading us there. Understand the implications.”


Zamir pointed out that after Gaza City, the refugee camps in central Gaza would likely also be taken over, deepening the military's control.

However, as per the news report, Cabinet Secretary Yossi Fuchs pushed back, stating that a decision had already been made against setting up a military government in Gaza.

in reply to scratsearcher 🔍🔮📊🎲

The guy can predict the future. Since he works in the military he lives a bit closer to reality.
Questa voce è stata modificata (1 settimana fa)


OrioleDB Patent: now freely available to the Postgres community


::: spoiler Comments
- Hacker News.
:::
Questa voce è stata modificata (2 giorni fa)

Technology Channel reshared this.







Microsoft to lessen reliance on OpenAI by buying AI from rival Anthropic





Spotify Add Lossless Audio(24-bit / 44.1 kHz FLAC) for Premium Subscribers


cross-posted from: programming.dev/post/37201067


Spotify Add Lossless Audio(24-bit / 44.1 kHz FLAC) for Premium Subscribers


Technology Channel reshared this.



I created a NixOS Install script for Proxmox


For quite a while, I've wanted to try out hosting my services in NixOS LXCs, but it did not seem like there were any definitive one-stop-shop scripts such as the ones on Proxmox Helper Scripts. So, I waited for some clever cookie to make one, because surely this was not something just I was interested in.

But the cookie never appeared, and after a while of waiting, I decided that maybe I should try it myself! A few nights of chicken scratch bash later, and I've got a decent little script to boot up and configure a NixOS 24.11 LXC, with a configuration.nix file!

Important disclaimer though, this script is still pretty early in development. While it does boot and set up an LXC, there is very little error handling, and don't get me started on the UX. I just thought I'd share, and maybe get some suggestions from others.

in reply to catrass

In your Proxmox console, enter the following command:
bash -c "$(curl -fsSL raw.githubusercontent.com/....)


Do not do this. Never run scripts like this directly without inspecting them first. Do not tell people to run your exciting new script like this. Provide a link to the script and encourage users to inspect it first then run it.



La F1 si “ferma” a 11 team: Domenicali chiude la porta a nuovi ingressi. Ma potrebbero esserci eccezioni...


Domenicali ribadisce il limite di 11 team e chiude a nuovi ingressi, ma lascia aperta la possibilità a progetti di valore.

quotidianomotori.com/formula-1…

reshared this




New attack targets Gaza aid flotilla off Tunisian coast


The largest ship in the Global Sumud Flotilla (GSF) heading to Gaza, came under attack by an incendiary drone off the Tunisian coast late at night. It was the second such incident in less than 24 hours


Archived version: archive.is/newest/middleeastmo…


Disclaimer: The article linked is from a single source with a single perspective. Make sure to cross-check information against multiple sources to get a comprehensive view on the situation.



Top European court rules nuclear power can be green


General Court finds against Austria, which sought to overturn the decision to include nuclear and gas in the EU’s taxonomy regulation.


Poland says it shot down Russian drones that violated its airspace during strikes on Ukraine


Poland says that it and its NATO allies had shot down Russian drones that violated Polish airspace in what it called an “act of aggression” as Russia launched aerial attacks on Ukraine.


Archived version: archive.is/newest/apnews.com/a…


Disclaimer: The article linked is from a single source with a single perspective. Make sure to cross-check information against multiple sources to get a comprehensive view on the situation.



MotoGP Misano 2025: orari TV8 e Sky e programma gare


MotoGP Misano 2025: tutti gli orari TV8 e Sky, con il programma completo di prove libere, qualifiche, Sprint e gara del Gran Premio di San Marino.

quotidianomotori.com/motogp/mo…



Ten Things

This year our Ten Things column each month is alternating between composers and artists a century at a time from pre-1500 to 20th century. As always, there’s no guarantee you will have heard of them all!

Ten Composers Born in 19th Century

  1. Bedrich Smetena
  2. Leoš Janacek
    Leoš Janacek
  3. Jean Sibelius
  4. Claude Debussy
  5. Sergei Prokofiev
  6. Carl Orff
  7. Richard Wagner
  8. Maurice Ravel
  9. Igor Stravinsky
  10. Erik Satie

#blog #Composers #music #tenthings #zenmischief


in reply to ThorrJo

Israel has already attacked at least five other countries in the region over the past two years, enjoying relative impunity as it lashes out against all of its neighbors.


I agree - the message is clear. The only countries that prevents peace in Middle East are Israel and US.

Questa voce è stata modificata (2 giorni fa)


La Luna e i falò: “Pavese e l’amara nostalgia di un’identità perduta”

Indice dei contenuti

Toggle


la luna e i falò

Title:
La luna e i falò

Author:
Cesare Pavese

Genre:
narrativa

Publisher:
Einaudi

Pages:
174

Source:
einaudi.it/catalogo-libri/narr…

Cesare Pavese (1908-1950) è stato un importante scrittore, poeta e traduttore italiano, considerato uno dei maggiori esponenti della letteratura del Novecento. Nato a Santo Stefano Belbo, in Piemonte, Pavese si laureò in lettere e iniziò la sua carriera come traduttore di opere americane.
La sua scrittura è caratterizzata da una profonda introspezione e una riflessione sulla solitudine e l’esistenza umana. Tra le sue opere più celebri ci sono “La luna e i falò”, “Il mestiere di vivere” e “Tra donne sole”. Pavese affrontò temi come l’amore, la morte e il legame con la propria terra.
Oltre alla narrativa, Pavese scrisse anche poesie e saggi. La sua opera fu influenzata dalle esperienze personali, tra cui la sua lotta contro la depressione. Morì nel 1950 a Torino, in circostanze tragiche, ma il suo lascito letterario continua a essere studiato e apprezzato.

Trama



La luna e i falò, pubblicato nel 1949 da Cesare Pavese, è un romanzo intenso che racconta il ritorno di Anguilla nel suo paese natale, dopo aver vissuto molti anni in California. Il romanzo intreccia memoria, territorio, storia e riflessioni sociali, descrivendo un Piemonte rurale nel dopoguerra e nel periodo successivo alla liberazione del 25 aprile.
La vicenda tocca la Resistenza, il periodo difficile della guerra e della ricostruzione, mostrando come i contadini abbiano vissuto la libertà conquistata con fatica e senso di responsabilità. Pavese descrive la povertà diffusa e le differenze tra contadini e signori: i primi lavorano duramente la terra, mentre i secondi godono di privilegi, controllano le proprietà e le gerarchie sociali.

La vendemmia



Un elemento centrale del romanzo è la vendemmia, raccontata come un vero rito collettivo: la raccolta dell’uva unisce i contadini in lavoro e socialità, ma è anche un momento di fatica e riflessione. La festa dopo la vendemmia celebra il raccolto, rafforzando i legami comunitari e offrendo un’occasione di gioia e condivisione. La luna illumina le notti di lavoro e le veglie dei falò, simboli della ciclicità della vita e della memoria della comunità. I falò rappresentano la comunione, la fatica collettiva e la continuità della tradizione contadina.

Significato del Falò


Ritualità e Tradizione: I falò rappresentano rituali legati alla tradizione contadina. Essi evocano una connessione con la terra e le origini, richiamando il calore e la comunità.
Illuminazione e Riflessione: Il falò simboleggia anche la luce in mezzo all’oscurità, una fonte di calore e conforto, ma al contempo può rappresentare la fragilità e l’effimero di certe esperienze di vita
Memoria e Nostalgia: Attraverso il falò, Pavese esprime nostalgia per un passato idealeizzato, un momento di riunione e di condivisione che contrasta con l’alienazione della vita moderna.
Trasformazione e Rinnovamento: Il falò può essere visto come un simbolo di trasformazione, dove il fuoco purifica e crea spazio per nuove esperienze, riflettendo il percorso di crescita personale del protagonista.

Significato della Luna


Simbolo di Nostalgia: La luna rappresenta il legame con il passato e i ricordi. Il protagonista, attraverso la sua visione della luna, riflette sulla sua infanzia e sulle esperienze vissute. La luna diventa quindi un simbolo di nostalgia e di una ricerca di un tempo perduto.

Contrasto tra Luce e Ombra: La luna illumina la notte, ma al contempo evidenzia le ombre e le parti oscure della vita. Questa dualità riflette le esperienze del protagonista, che si trova a confrontarsi con le bellezze e le difficoltà della vita.

Riflessione sull’Identità: La luna, nel suo ciclo di fasi, può simboleggiare anche i cambiamenti dell’individuo. Il protagonista cerca di comprendere la propria identità e il proprio posto nel mondo, e la luna diventa un elemento che accompagna questa ricerca interiore.

Collegamento con la Natura: La luna è anche un simbolo della connessione con la natura e il paesaggio piemontese, che fa da sfondo alla narrazione. Questa connessione rappresenta un ritorno alle origini e alle radici, temi molto cari a Pavese.

La luna non è solo un elemento descrittivo, ma un simbolo ricco di significati che accompagna il protagonista nella sua introspezione e nel suo viaggio esistenziale. La sua presenza sottolinea la bellezza e la complessità della vita, con tutte le sue luci e ombre.

La chiesa


Pavese inserisce anche aspetti legati alla Chiesa, alla politica e alla stampa, che influenzano l’opinione pubblica e i discorsi della comunità, sottolineando come i valori, le gerarchie e le credenze modellino la vita rurale nel dopoguerra. Il ritorno di Anguilla dalle terre lontane della California è uno strumento per confrontare esperienze diverse e per misurare il cambiamento nel tempo e nello spazio. La frase che riassume perfettamente uno dei temi principali del romanzo è: “L’ignorante non si conosce mica dal lavoro che fa, ma da come lo fa”, enfatizzando l’onestà e la dignità del lavoro al di là della posizione sociale.


Personaggi principali


Anguilla
Anguilla è il protagonista del romanzo, un giovane che dopo anni vissuti in California ritorna nel suo paese natale in Piemonte. Rappresenta il ritorno alle radici, la ricerca di un senso di appartenenza e l’elaborazione del passato. Attraverso i suoi occhi, Pavese mostra il contrasto tra il mondo rurale della povertà contadina e le esperienze all’estero. Anguilla incarna il viaggio interiore e fisico, la nostalgia, la riflessione sulla propria identità e la tensione tra il desiderio di progresso e la fedeltà alle tradizioni.



Nuto
Nuto è un personaggio emblematico del mondo contadino e delle gerarchie sociali locali. È il figlio di un piccolo proprietario terriero, benestante rispetto agli altri contadini. Nuto rappresenta il legame con il passato e con la comunità, ma anche le contraddizioni sociali: da una parte amico e confidente, dall’altra simbolo delle differenze di classe tra chi possiede la terra e chi la lavora.



Il legame tra Anguilla e Nuto



Il rapporto tra i due è complesso e ambivalente: Amicizia e complicità: Nuto conosce Anguilla sin dall’infanzia e rappresenta un ponte tra il passato e il presente. I loro dialoghi e momenti condivisi mostrano una profonda intesa, basata sulla conoscenza reciproca e sull’esperienza comune della vita contadina.
Contrasto sociale e morale: Nuto incarna anche il mondo dei signori e dei privilegi, pur non essendo completamente distante dalle difficoltà del lavoro contadino. Questo crea tensioni interiori in Anguilla, che riflette sulla giustizia sociale e sulle differenze tra persone.



Specchio dell’identità: Anguilla vede in Nuto un riflesso del paese che ha lasciato, un punto di riferimento per confrontare cambiamento e continuità. Nuto, a sua volta, rappresenta per Anguilla il legame con la comunità e la memoria delle tradizioni, senza le quali il ritorno perderebbe senso.
Simbolo della nostalgia e della memoria: Entrambi, nel loro legame, incarnano la tensione tra passato e presente, tra il desiderio di progresso e la forza delle radici. Nuto permette ad Anguilla di misurare quanto il paese sia cambiato e quanto lui stesso sia cambiato durante gli anni in California.

In sintesi, Anguilla e Nuto sono specchi l’uno dell’altro: Anguilla porta lo sguardo esterno e il viaggio interiore, Nuto rappresenta continuità, appartenenza e confronto con le strutture sociali locali. La loro amicizia è fondamentale per comprendere i temi del romanzo: memoria, radici, differenze sociali, povertà e il senso di identità nel dopoguerra.


Le letture che Nuto consiglia al protagonista


Nuto invita il narratore (Anguilla) a leggere libri che non siano “favole” ingenue, ma testi capaci di farlo riflettere sulla realtà sociale, sulla storia e sulle ingiustizie.
Mentre il protagonista da bambino si nutriva di racconti semplici, intrisi di immaginazione e stereotipi (come le favole del principe che salva la principessa), Nuto lo spinge verso una lettura adulta, concreta e critica, che serve a comprendere il mondo e non a illudersi.

Significato


Nuto rappresenta la voce della coscienza, della Resistenza e dell’impegno politico e sociale.
Le letture che propone diventano un contrappeso alle illusioni infantili: servono a “smascherare” lo stereotipo delle favole e a capire che la vera vita non ha un lieto fine scontato, ma va affrontata con consapevolezza e responsabilità.
Attraverso i libri, Nuto vuole formare l’amico a un pensiero più maturo, dove la libertà e la dignità non si aspettano da un salvatore esterno (un “principe”), ma si costruiscono con la propria lotta.
In pratica, le letture consigliate da Nuto sono lo strumento con cui Pavese mostra il passaggio dal mondo ingenuo delle favole alla realtà adulta della storia e della società.

Cinto


Cinto è un ragazzino poverissimo e storpio, che vive nella cascina della Mora insieme al padrone Valino, uomo duro e violento.
Il protagonista Anguilla lo incontra al suo ritorno dall’America e lo guarda quasi come un riflesso del sé bambino: anche lui è cresciuto in miseria, in una campagna piena di fatiche e ingiustizie.

Ruolo simbolico


Specchio del protagonista: Cinto rappresenta ciò che Anguilla era da piccolo: un orfano povero, senza protezione, costretto a subire la durezza della vita.
Il futuro negato: la sua deformità fisica e la condizione di sfruttamento mostrano come nei contadini non ci sia spazio per favole di riscatto o “principi salvatori”.
L’innocenza ferita: Pavese mette in lui la speranza di un riscatto (Anguilla vorrebbe portarlo via con sé), ma il destino lo colpisce tragicamente: Valino, in un gesto di disperazione, dà fuoco alla cascina e muore con la famiglia, mentre Cinto si salva per miracolo.

Stereotipi e rovesciamento


Nei racconti fiabeschi, il bambino povero o menomato viene spesso “salvato” e trova il lieto fine.
Pavese rovescia questo schema: Cinto non è salvato da un eroe, né diventa principe. Sopravvive, ma resta solo, ferito e senza garanzie per il futuro.

Significato nel romanzo


Cinto è la prova che la vita contadina non è una favola: non offre riscatto facile, ma solo fatica e dolore. Attraverso di lui, Pavese sottolinea la continuità della miseria: ciò che Anguilla ha sofferto da bambino si ripete identico nelle nuove generazioni.
È il personaggio che più mette in luce la disillusione del protagonista e la morale del romanzo: non ci sono principi né magie, ma solo memoria, radici e la consapevolezza della durezza del vivere.

Santina, un personaggi dalle molte sfaccettature


Santina è un personaggio chiave con molte sfaccettature, che rappresenta un legame profondo con il passato e con le radici del protagonista, Anguilla. Santina è descritta come una figura simbolica e carismatica, incarnando l’ideale di una bellezza e di una vita semplice, legata alla terra e alla tradizione.
Il suo personaggio evoca sentimenti di nostalgia e un forte desiderio di connessione con le origini. La sua presenza nel romanzo riflette i temi del ritorno, della ricerca di identità e della lotta tra il mondo moderno e quello tradizionale. Santina è quindi non solo una persona, ma un simbolo delle esperienze e delle emozioni che il protagonista vive durante il suo viaggio alla ricerca di sé stesso e del significato della sua esistenza.
Pavese utilizza Santina per esplorare la complessità dei legami umani e il modo in cui il passato influisce sul presente.

Santina e il fascismo


Santina incarna in un frammento del testo, il lato oscuro della femminilità: non più musa o sogno adolescenziale, ma figura corrotta e corruttrice, che usa il suo fascino per sopravvivere e dominare.
Rappresenta anche la disillusione politica e morale: la guerra ha distrutto ogni illusione di purezza, mostrando come la realtà sia complessa, fatta di compromessi e tradimenti.

Pavese mostra Santina come un personaggio ambiguo e contraddittorio

Santina e il passaggio ai partigiani


Dopo essere stata amante dei fascisti e delle brigate nere, Santina cerca di salvarsi a guerra quasi finita, passando dalla parte dei partigiani.
Non lo fa per convinzione politica, ma per opportunismo e paura: capisce che i fascisti stanno perdendo e tenta di cambiare bandiera per sopravvivere.
I partigiani però non si fidano: la considerano una traditrice e la condannano a morte.
Viene giustiziata come collaborazionista, esempio della durezza della giustizia sommaria della Resistenza.

Significato simbolico


Santina rappresenta la corruzione morale e l’egoismo di chi, invece di scegliere con coscienza, cambia campo solo per convenienza.
In lei Pavese denuncia la guerra civile come terreno di ambiguità e brutalità, dove non c’è spazio per le favole né per i lieti fini.

Analisi psicologica dei personaggi



Dal punto di vista psicologico, il romanzo può essere interpretato attraverso diverse teorie:


-Erik Erikson – sviluppo dell’identità: Anguilla attraversa una fase di crisi d’identità, cercando di conciliare il sé lontano (California) con le radici nel paese natale. Il ritorno alle origini rappresenta una ricerca di integrazione tra passato e presente.


-John Bowlby – teoria dell’attaccamento: Il legame con la terra, le persone e la comunità rappresenta una “base sicura”, mentre la lontananza genera ansia e senso di perdita.

-Sigmund e Anna Freud – psicologia del trauma: Gli eventi della Resistenza e il dopoguerra lasciano tracce nei personaggi, con memorie traumatiche che si manifestano in riflessioni e simboli (luna, falò, terre).


-Kurt Lewin – psicologia sociale: La differenza tra contadini e signori e i riti collettivi come la vendemmia evidenziano come norme sociali e dinamiche di gruppo, influenzino comportamento e decisioni individuali.

-Abraham Maslow – piramide dei bisogni: Anguilla e gli altri personaggi cercano di soddisfare bisogni primari di sopravvivenza, appartenenza e realizzazione personale, attraverso lavoro, comunità e riflessione sulla propria identità.


In questo modo, Pavese non descrive solo paesaggi e società, ma approfondisce la psicologia dei personaggi, i loro conflitti interiori e la tensione tra radici, memoria e aspirazioni personali.


Riflessioni personali


Leggere La luna e i falò significa immergersi in una dimensione di ritorno, memoria e perdita. Il narratore, Anguilla, torna nel suo paese d’infanzia sperando di ritrovare radici e senso dopo anni di lontananza, ma scopre che nulla è più come prima: i luoghi sono cambiati, le persone sono morte o trasformate, la guerra ha lasciato ferite insanabili.
La luna e i falò, due immagini forti che danno il titolo al romanzo, rappresentano poli opposti: la luna come desiderio di permanenza, ciclicità, sogno di un ordine universale; i falò come distruzione, violenza, roghi che cancellano corpi e storie. In mezzo a questo contrasto si muove l’uomo, che cerca un senso e un’appartenenza ma deve fare i conti con l’inevitabile disgregazione del tempo e della storia.
Ciò che colpisce è la tensione tra il bisogno umano di “ritornare a casa” e l’impossibilità reale di farlo. Non esiste un ritorno puro, perché il passato non torna: resta solo la memoria, spesso ingannevole, e l’impronta di ciò che si è vissuto. In questo senso, il romanzo parla non solo della Resistenza e di un’Italia spaccata, ma di una condizione umana universale: tutti noi cerchiamo un “nido”, un’origine, e tutti ci scontriamo con la consapevolezza che quel nido non può più accoglierci. La teoria di Bowlby, in psicologia, spiega scientificamente come la presenza di una base sicura sia fondamentale per lo sviluppo di una persona, il romanzo di Pavese ne offre una dolorosa e poetica rappresentazione attraverso la figura di Anguilla. Anguilla, il “senza nome”, è la prova che senza un luogo (fisico o affettivo) a cui poter tornare, l’esplorazione del mondo si trasforma in un vagabondare senza meta, e la ricerca di sé si conclude con l’amara consapevolezza di non appartenere a nessun luogo.

Forse la verità sta nell’accettare il movimento: come la luna che ritorna e come i falò che bruciano, anche l’esistenza alterna luce e perdita. Pavese ci ricorda che il senso non è nel recuperare il passato, ma nel saperlo guardare e trasformare in coscienza.

#einaudi #Pavese

Questa voce è stata modificata (2 giorni fa)


E' nata la figlia di Alessandra Amoroso si chiamerà Penelope Maria


Quando** Alessandra Amoroso** dà il benvenuto alla sua piccola Penelope Maria, lo fa con un post emozionante e attesissimo, pubblicato tre giorni dopo la nascita. "Quando sei nata c'era una luna bellissima. E anche lei era lì per te. Penelope Maria, 6/09/2025", scrive la cantante, condividendo uno scatto in controluce che ritrae madre e figlia insieme sul suo profilo Instagram.

Nel suo messaggio, Alessandra esprime gratitudine verso chi l'ha accompagnata durante la gravidanza: "Grazie a tutte le persone che in questi mesi ci sono state accanto con attenzione e che mi hanno fatto vivere con serenità questa esperienza." La decisione di mantenere la notizia privata per i primi giorni si è rivelata una scelta ponderata e condivisa con il compagno Valerio Pastore. L'annuncio ufficiale arriva nel momento in cui entrambi sentivano fosse giusto celebrare l'arrivo della loro bambina. Oltre alla gioia della maternità, la coppia è pronta a compiere un ulteriore passo importante, diventando presto marito e moglie.

Alessandra rivolge un ringraziamento speciale per i tanti messaggi di affetto ricevuti: "Grazie per i messaggi sinceri e pieni d'amore, per i pensieri non scontati che ci avete dedicato. Grazie alla nostra famiglia e ai nostri amici: si dice che per crescere un bambino ci voglia un villaggio, e il tuo villaggio, Penny, è già ricco d'amore."

Attraverso le storie di Instagram, la cantante salentina ha poi voluto riconoscere il ruolo fondamentale del personale dell'ospedale San Filippo Neri, dove è nata Penelope. "Un grazie di cuore al Direttore Generale Giuseppe Quintavalle e a tutta la Direzione Aziendale e Sanitaria, alla sala parto, al Reparto di Ostetricia-Ginecologia e Neonatologia: primari, coordinatrici, ostetriche, infermieri e Oss che mi hanno assistita. Un pensiero speciale inoltre va a Fabio Bechini, Alessandra Zannetti, Assunta Fabi, Eveline Campofiloni, Patrizia Magrini, Anna Troiano, Gennaro D'Agostino e Francesco Quagliariello."

Con queste parole piene di riconoscenza e emozione, la cantante condivide il primo capitolo della sua nuova avventura familiare.



Daniel Love sui sogni lucidi: miti e ricerca scientifica


Ringraziamo Daniel Love, uno dei massimi esperti internazionali di onirologia e studioso del sonno, per averci concesso questa intervista. Con un approccio rigorosamente scientifico, ha aiutato centinaia di migliaia di persone a scoprire i benefici dei sogni lucidi e a sviluppare una maggiore consapevolezza. Autore di best-seller come Are You Dreaming?: Exploring Lucid Dreams, fondatore dell’International Lucid Dreaming Day e divulgatore seguitissimo sul suo canale YouTube e sul sito ufficiale, Daniel Love è un punto di riferimento mondiale per chi cerca chiarezza in un campo spesso confuso da miti e false credenze.

In questa intervista parliamo di temi centrali: dalla distinzione tra sogno lucido e viaggio astrale o esperienze fuori dal corpo, al ruolo della ricerca scientifica e delle neuroscienze, fino all’impatto della mindfulness e delle nuove tecnologie come le mascherine per i sogni lucidi. Le sue risposte offrono spunti preziosi per chi vuole imparare tecniche affidabili per sognare lucido, evitando sensazionalismi e trovando un approccio autentico a questo affascinante mondo.
Daniel Love

Domanda. Esiste un dibattito acceso sulla distinzione tra sogni lucidi ed esperienze extracorporee, con alcuni ricercatori che sostengono che non ci sia una differenza sostanziale, ma solo terminologica (come nel caso di Raduga), mentre altri li considerano fenomeni distinti. Qual è la tua posizione su questo tema e perché la ricerca scientifica non ha ancora chiarito del tutto questa distinzione?


Risposta. La risposta breve è che sono diverse, ma solo se si tiene a essere precisi, cosa che, a mio parere, dovremmo fare. Il sogno lucido è uno stato psicologico ben documentato che si verifica nel sonno REM, in cui chi sogna si rende conto di stare sognando. La proiezione astrale, invece, è una credenza culturale e spirituale, essenzialmente una narrazione che viene applicata a certe esperienze mentali (spesso sogni lucidi mal interpretati, ipnagogia o paralisi del sonno). Il problema è che le persone spesso le confondono perché possono sembrare molto simili a livello soggettivo. Inoltre, c’è una tendenza a sperare che queste esperienze confermino le nostre convinzioni preesistenti.
Perché la scienza non ha “risolto” la questione? Principalmente perché la scienza non studia realmente la proiezione astrale: non si può facilmente misurare l’affermazione soggettiva di un’anima che vola per il cosmo. Inoltre, i pochi studi seri hanno confutato in modo definitivo le affermazioni fatte, quindi, una volta che la scienza ha avuto la sua risposta, si è dedicata a spiegazioni più ragionevoli.
Ciò che possiamo misurare è l’attività cerebrale durante i sogni, e tutte le prove affidabili indicano che il sogno lucido, o stati di sogno simili e meno consapevoli, sono la spiegazione più comune per il cosiddetto viaggio astrale. La spiegazione astrale è interessante dal punto di vista storico e culturale, ma scientificamente non è affatto supportata. Per me la distinzione è importante, altrimenti si cade in un caos di linguaggio vago in cui tutto è permesso (e diventa impossibile imparare o insegnare).

D. Ci sono stati alcuni studi che hanno suggerito la possibilità di comunicare tra sognatori lucidi in fase REM, seppur in modo rudimentale. Qual è il tuo punto di vista su queste ricerche? Hai mai avuto esperienze personali o testimonianze affidabili di comunicazione in sogno con altri sognatori lucidi?


R. Sì, nel corso degli anni sono state fatte alcune ricerche interessanti che dimostrano che chi fa sogni lucidi può rispondere a domande esterne mentre sogna, usando segnali oculari o addirittura risolvendo semplici problemi matematici. Penso che sia una cosa notevole e sono contento che la gente la stia esplorando. Ma non romanticizziamola troppo: non siamo ancora al punto in cui chi sogna può avere lunghe conversazioni nel sonno REM come se fosse al telefono. È più come ricevere qualche battito di codice Morse. È interessante, ma i media l’hanno gonfiata in modo esagerato.
Personalmente, non ho mai avuto un’esperienza che potrei definire una vera comunicazione “telepatica” a due vie con un altro sognatore (a parte i resoconti aneddotici di sogni, che sono notoriamente inaffidabili). La ricerca su una segnalazione più concreta è promettente, ma al momento siamo ancora agli inizi e, francamente, è limitata per principio e per design. Quasi sicuramente non avremo mai un “internet dei sogni”, a meno che strumenti come Neuralink non prendano piede.

D. Si parla spesso delle capacità del sogno lucido di attingere a conoscenze dell’inconscio personale, ma c’è anche chi sostiene che possa connettersi a un inconscio collettivo, come teorizzato da Jung. Ad esempio, alcuni sognatori raccontano di ricevere da un defunto informazioni che non conoscono e che si rivelano veritiere una volta svegli. Qual è il tuo punto di vista su questo fenomeno?


R. Jung aveva delle idee molto poetiche, ma le prove di un inconscio collettivo letterale sono praticamente inesistenti. Quando le persone dicono di aver sognato qualcosa che “non potevano sapere”, tendo a vederlo come una combinazione di coincidenza, stranezze della memoria e interpretazione successiva (la mente è un’esperta nel ricamare una narrazione convincente partendo da pochissimo. Lo vedevo sempre quando lavoravo come mago: le persone riferivano che avevo fatto miracoli che non erano mai avvenuti).
Detto questo, i sogni danno accesso ai processi inconsci, ma è il tuo inconscio. Intuizioni subconsce, ricordi dimenticati a metà, piccoli frammenti di informazioni che hai raccolto senza accorgertene. Questo è di per sé potente, senza dover invocare un database telepatico e mistico dell’umanità. E, francamente, l’idea è incredibilmente antropocentrica e un po’ priva di umiltà.

D. Nei tuoi video, mostri spesso una chiara distinzione tra la lucidità nel sogno e la ‘lucidità’ applicata alla vita di veglia. Come definiresti e quali sono i confini (o le intersezioni) tra la consapevolezza che si sviluppa nei sogni lucidi e la mindfulness o altre pratiche di lucidità nella vita reale? Perché è così importante, a tuo avviso, mantenere questa distinzione?


R. Questo è un punto fondamentale. Probabilmente il più grande. A mio avviso, il sogno lucido e la mindfulness vengono spesso confusi, ma non sono assolutamente la stessa cosa. Il sogno lucido è il riconoscimento di trovarsi in uno stato onirico, attraverso il pensiero critico e la conclusione logica. La mindfulness è prestare un’attenzione più vaga alla propria esperienza attuale. Si sovrappongono (la mindfulness può aiutarti a capire quando stai sognando), ma confonderle è un pensiero davvero superficiale, anche se incredibilmente comune negli angoli più new age della comunità del sogno lucido.
Se ti stai chiedendo perché la distinzione sia importante, la risposta è perché la lucidità nei sogni richiede un tipo molto specifico di metacognizione: la capacità di uscire dal proprio modello di realtà e dire “aspetta un attimo, forse questo non è come sembra”. Se lo confondi con la mindfulness generale, diluisci entrambe le pratiche. È come confondere l’astronomia con l’astrologia solo perché entrambe riguardano le stelle. Hanno temi simili, ma risultati molto diversi.

D. Quali sono, secondo te, le aree di ricerca più promettenti nel campo dei sogni lucidi nei prossimi 5-10 anni? Pensi che la neuroscienza possa un giorno sbloccare i misteri della coscienza onirica in modo definitivo, o ci sono limiti che rimarranno invalicabili?


D. Quali sono le aree più promettenti? Le neuroscienze stanno lentamente svelando come il cervello costruisce i sogni in primo luogo; i modelli di elaborazione predittiva sono particolarmente affascinanti. Sta emergendo anche la possibilità di mappare il contenuto dei sogni in tempo reale, anche se siamo ancora lontani.
La scienza risolverà ogni cosa? Probabilmente no. Ci sono dei limiti: dopotutto, l’esperienza soggettiva è privata e il linguaggio stesso è impacciato nel catturarla. Ma penso che avremo un quadro molto più chiaro dei meccanismi del sogno nel prossimo decennio.

R. Con l’emergere di nuove tecnologie come le mascherine per i sogni lucidi e dispositivi per il monitoraggio del sonno, si pone sempre più l’interrogativo su quale sia il ruolo degli strumenti esterni rispetto alle tecniche puramente mentali o psicologiche. Come valuti l’impatto di queste innovazioni sul futuro della pratica del sogno lucido, e qual è il tuo consiglio per chi cerca un approccio equilibrato?


D. La nuova ondata di maschere e gadget è più o meno una riproposizione dei principi che Hearne e LaBerge hanno sperimentato negli anni ’90. Stanno certamente migliorando rispetto alla tecnologia più vecchia (che era per lo più poco più che luci lampeggianti legate al viso). Ma il problema è questo: i gadget saranno sempre limitati dalla psicologia di chi sogna. Se non hai la mentalità e le competenze giuste, una maschera non ti renderà magicamente lucido, e chiunque le commercializzi in questo modo sta semplicemente ingannando i clienti.
Il mio consiglio è di trovare un equilibrio: sperimenta pure gli strumenti se ti va, ma non trascurare l’allenamento mentale. E di certo non spendere centinaia di euro per un dispositivo che fa promesse impossibili. Altrimenti ti ritroverai con un oggetto molto costoso che prende polvere e una lezione di vita sul discernimento.

R. Nei tuoi video, ti impegni spesso a sfatare miti e malintesi comuni sui sogni lucidi. Qual è, a tuo parere, la ‘falsa credenza’ più pericolosa o dannosa che hai incontrato nella comunità dei sognatori lucidi, e come cerchi di correggerla?


D. Che il sogno lucido sia facile, istantaneo o che si possa imparare in una notte. Questo vende libri e video su YouTube, ma lascia i principianti disillusi quando falliscono dopo pochi tentativi. Peggio ancora, mina la vera scienza dipingendo il sogno lucido come una sorta di trucco da salotto.
Allo stesso modo, c’è un termine assurdo in circolazione, “onnilucidità”, che è essenzialmente il concetto assolutamente ridicolo (e del tutto antiscientifico) che si possa essere lucidi in ogni sogno. È una parola inventata da persone che inventano cose. Se la senti, sai che sei finito nel lato oscuro e disinformativo del sogno lucido e dovresti prendere tutto non con un pizzico, ma con un pianeta intero di sale.
Cerco di correggere questi concetti essendo brutalmente onesto: il sogno lucido richiede pazienza, costanza e una mentalità critica. Non trasformerà ogni sogno, non ti renderà un maestro illuminato, né è la soluzione a tutti i tuoi problemi. Ma ne vale la pena, perché è un’affascinante incursione nel confine selvaggio della mente umana. E svilupperai abilità utili proprio perché non è istantaneo.

D. Come vedi l’evoluzione della comunità online dei sognatori lucidi nei prossimi anni? Quali sfide e quali opportunità si presenteranno per chi, come te, utilizza piattaforme come YouTube per educare e ispirare, e quali consigli daresti ai neofiti che si avvicinano a questo mondo attraverso i canali digitali?


R. Onestamente, al momento è un po’ un caos. Ci sono una manciata di persone valide, ma non saranno quelle di cui hai sentito parlare, perché vengono sopraffatte da sensazionalismo, iperboli e affermazioni allettanti. Purtroppo, c’è un’inondazione di disinformazione, inclusi (più di recente) sciocchezze generate dall’IA, e persone che si arricchiscono senza capire nulla dell’argomento.
Per gli educatori, la sfida è distinguersi senza banalizzare (e senza essere sopraffatti dalla frangia tossica). Per i nuovi arrivati, il mio consiglio è: scegliete con cura i vostri insegnanti. Se qualcuno promette risultati istantanei o mescola i sogni con un misticismo da quattro soldi, consideralo una bandiera rossa.
Per quanto riguarda il futuro, sospetto che vedremo una spaccatura ancora più grande tra gli educatori seri e coloro che cercano solo di fare clic. Dopotutto, questo è il mondo di internet.

D. Hai un pubblico che ti segue anche dall’Italia? E speri, in futuro, di tradurre i tuoi libri o i tuoi contenuti in lingua italiana per raggiungere una comunità più ampia?


R. Sì, ho alcuni spettatori italiani e mi piacerebbe raggiungerne di più. Tradurre i miei libri in italiano è sicuramente qualcosa che vorrei che accadesse (editori, se state leggendo questo, contattatemi). È una questione di tempo e risorse, ma sono fiducioso.

Questa voce è stata modificata (2 giorni fa)