Salta al contenuto principale



Steve Earle & The Dukes - Terraplane (2015)


Casomai qualcuno se lo chiedesse (ma il dato possiede anche un suo senso “narrativo”), la Terraplane, fino al 1934 EssexTerraplane, era un modello di automobile prodotto da una casa di Detroit, la Hudson Motor Company, e molto diffuso negli Stati Uniti ai tempi della Grande Depressione... Leggi e ascolta...


Steve Earle & The Dukes - Terraplane (2015)


immagine

Casomai qualcuno se lo chiedesse (ma il dato possiede anche un suo senso “narrativo”), la Terraplane, fino al 1934 EssexTerraplane, era un modello di automobile prodotto da una casa di Detroit, la Hudson Motor Company, e molto diffuso negli Stati Uniti ai tempi della Grande Depressione. La vettura, assai simile a quelle che potete vedere in una qualsiasi puntata di Boardwalk Empire, divenne, in virtù del costo accessibile, una delle più comprate, anche in tempo di crisi, e contribuì a fare della Hudson (sopravvissuta per altri vent’anni) una delle poche aziende davvero floride del paese... artesuono.blogspot.com/2015/02…


Ascolta il disco: album.link/s/59Ar08W7GruMfnnzn…


HomeIdentità DigitaleSono su: Mastodon.uno - Pixelfed - Feddit





in reply to ooli3

I’m sorry, it’s just hard to relive this… without Jarnathan here.



Need help with nVidia GPU


Hi, I'm trying to install Linux (OpenSUSE, to be precise) on my other PC and struggling with getting the GPU working properly.

The system has an RTX 3060ti and an i5 6600k. Two displays are connected, one to the dGPU and the other to the iGPU.

First issue was the installer not displaying any graphics, but launching with nomodeset allowed me to work around the issue.

When I booted into the installed system (and after disabling nomodeset), I could only get video out of the iGPU, so I figured it did not install any drivers and searched for official documentation. I found this article and followed the instructions, installing the G06 driver, but it could not load.

I thought that the guide was outdated, so I looked for other drivers, and found the new Open drivers. Following this guide I got them to install and load, but still no graphics, but this time I could restart the display manager and get it to work. I unplugged the display from the iGPU and that seems to have fixed it.

Unfortunately when trying to run a game (I could only try ProjectDiva Megamix+ and another game which I know is unreliable) I couldn't get dxvk to work, it would always give me a "directx 11 not found" error. The other game I mentioned runs on dx9 and had similar issues, failing to create a graphics context from what I can tell from the logs.
The first game runs if I force WineD3D. On my primary PC running OpenSUSE with an RX 9070xt and on my Steam Deck the game works perfectly.

I will try reinstalling everything, in case I screwed up something installing the drivers. What should I do if that doesn't solve it?

Thanks

Edit: forgot to mention, I'm trying to use OpenSUSE Tumbleweed and after installing the nvidia drivers I installed libvulkan (both the 64 and 32 bit versions)

Edit 2: thanks everyone for the help. I ended up reinstalling with the iGPU disabled and it now seems to work well.

Questa voce è stata modificata (3 giorni fa)
in reply to _Lory98_

First of all... Always follow the distribution's instructions for this kind of thing.
Second, I suppose you installed the proprietary drivers, but your GPU is a 30xx so you should really get the open drivers instead. There's a paragraph on that in the page you linked, try that and see if it works.





Pier Paolo Pasolini: cinquant’anni oltre il sogno e il sangue

Indice dei contenuti

Toggle


Il 2 novembre 1975, sulla spiaggia dell’Idroscalo di Ostia, il corpo di Pier Paolo Pasolini trovò la sua fine terrena. Oggi, a cinquant’anni da quella notte brutale, il vuoto lasciato dalla sua assenza non è affatto una mancanza, ma una presenza che pulsa, profetica, nel cuore del nostro presente. La ricorrenza non è una semplice commemorazione, ma la dolorosa constatazione di quanto la sua voce, stroncata con violenza, risuoni oggi più urgentemente che mai in un’Italia e in un’Europa che sembrano aver disimparato, ancora una volta, la lezione della Storia.

Il Tempo Circolare e la Scena Immutabile: “Il Sogno di una Cosa”


Prendiamo a prestito il titolo del suo primo romanzo, completato nel 1949 e pubblicato nel 1962: “Il sogno di una cosa”. Non è solo il racconto della vita, degli amori e delle difficoltà dei giovani contadini istriani nella Trieste del dopoguerra, tra la speranza di una riforma agraria, l’attrazione per il comunismo e la dura realtà di un’esistenza in bilico. È, soprattutto, una metafora della condizione umana incagliata in un tempo che non passa, ma scorre ripetendosi.

Pasolini, attraverso gli occhi di questi giovani, disillusi eppure animati da una “fame di vita” quasi sacra, ci mette di fronte all’illusione del progresso lineare. Le scenografie mutano: i campi istriani si sono trasformati in periferie metropolitane, il linguaggio dei giovani è passato dal dialetto al neovolgare televisivo, i partiti si sono sciolti e ricomposti in sigle irriconoscibili. Mutano gli attori, sì, ma il dramma resta lo stesso. La Storia è un loop infinito dove la speranza è sempre tradita dalla forza inesorabile del potere e dell’omologazione.

Questo è il cuore della sua lungimiranza: la capacità di vedere che sotto la vernice del boom economico, della tolleranza apparente e del benessere consumistico si nascondeva un meccanismo di controllo molto più capillare e distruttivo di qualsiasi fascismo storico. Il potere, per Pasolini, non si manifestava più nella violenza aperta, ma nella capacità di “annullare” le differenze, di sedare le coscienze, di trasformare i singoli in masse indistinte di consumatori acritici.
La nostra epoca, in questo senso, è l’apoteosi del fenomeno che in psicologia è definito “Presentismo”: una condizione mentale e culturale che enfatizza in modo esagerato il momento attuale, ignorando o distorcendo il passato e rendendo difficile proiettare un futuro autentico. Viviamo nel “qui e ora” assoluto del feed digitale e della notizia lampo, soffrendo di una memoria storica cortissima che ci impedisce di imparare dagli errori già commessi. Ricaschiamo negli stessi polarismi, nelle stesse isterie collettive, nelle stesse fascinazioni per il “capo” o per la soluzione semplice, perché abbiamo dimenticato che il passato è pieno di moniti gridati. Pasolini, il poeta che aveva fatto della memoria e della tradizione (il mondo contadino, il sottoproletariato) il suo baluardo, è il più grande antidoto a questo male.

L’Intellettuale scellerato: impegno politico e attualità sconvolgente


L’impegno politico e sociale di Pier Paolo Pasolini fu un atto dirompente, un’abiura costante di ogni facile compromesso. Egli non fu mai un intellettuale organico, ma un “corsaro” che navigava contro la corrente. La sua militanza, pur avendo avuto radici nel Partito Comunista Italiano (dal quale fu allontanato per moralismo borghese, salvo poi restarne un compagno critico e dolente per tutta la vita), fu innanzitutto un’etica, un’estetica e una “scandalosa” coerenza.
I suoi ideali non erano formule astratte, ma l’amore viscerale per ciò che era autentico e non contaminato: la cultura popolare, il mondo dei “ragazzi di vita”, la purezza violenta del sacro. Era un marxista eretico, un cattolico ateo, un tradizionalista rivoluzionario. Il suo è l’impegno di chi sa che la lotta è persa in partenza, ma lotta lo stesso per dovere morale, per l’onore della verità.
Quanta della sua visione è oggi incredibilmente attuale?

La critica al “Nuovo Potere” e all’omologazione


Pasolini aveva capito che il vero genocidio non sarebbe stato compiuto con i carri armati, ma con la televisione e la merce. La sua denuncia della mutazione antropologica degli italiani, trasformati da popolo di civiltà pre-industriale (con i suoi valori e le sue sacralità) a massa di consumatori indifferenziati, è la fotografia esatta del nostro presente digitale e globalizzato. La sua furia contro l’omologazione linguistica e culturale è la medesima che oggi potremmo rivolgere all’appiattimento algoritmico e al linguaggio semplificato dei social media.

L’attacco alla borghesia e alla classe dirigente


I suoi articoli sui “Corriere della Sera”, raccolti poi in “Scritti Corsari” e “Lettere Luterane”, sono sferzate morali che, se pubblicate oggi, farebbero tremare le fondamenta del potere. Pasolini denunciava la corruzione morale e politica della classe dirigente democristiana, l’ipocrisia della magistratura e dei media. In un momento politico tanto delicato, caratterizzato da populismi polarizzanti, da una crisi etica della rappresentanza e da un uso massivo della MENZOGNA come strumento di governo, le sue parole sulla necessità di un risveglio etico rimangono il più potente invito alla resistenza intellettuale.
L’Ecologia e la Sacralità della Natura: Pasolini fu uno dei primi a denunciare il degrado ambientale come una diretta conseguenza del modello di sviluppo capitalistico, industriale e consumistico. Vedeva nella distruzione del paesaggio la distruzione della storia e dell’anima popolare. La sua ecologia era una ecologia del sacro.
Pasolini era un lungimirante perché possedeva uno sguardo che era insieme storico e mitico. Guardava al passato per capire il presente e intuire il futuro. Il suo era l’occhio del profeta che non predice, ma avverte con passione.

Il mistero e il silenzio: la morte sospetta e “Io So”


La morte di Pasolini resta una delle pagine più oscure e dolorose della storia italiana. Nonostante la condanna iniziale del “ragazzo di vita” Pino Pelosi, ritrattata anni dopo, l’esecuzione sommaria di Pasolini fu da subito percepita come qualcosa di più complesso di un delitto a sfondo sessuale finito male.
Pasolini era un uomo che sapeva troppo e che non aveva paura di dirlo. La sua vera “condanna a morte” fu scritta da lui stesso nell’articolo “Io So”, pubblicato su “Mondo Nuovo” il 14 novembre 1974 (e poi in “Scritti Corsari”). Nonostante l’uso del titolo “Io so ma non ho le prove”, il testo è un atto d’accusa devastante contro il potere, la cui corruzione non era più un fatto isolato, ma un sistema. Pasolini puntava il dito contro i mandanti nascosti delle stragi (come quelle di Piazza Fontana o l’Italicus), ipotizzando che dietro gli esecutori fascisti ci fossero gli apparati dello Stato, la borghesia industriale e finanziaria.
“Io so” è un testo di un coraggio inaudito. Egli dichiara di sapere chi sono i responsabili e i mandanti, ma si ferma all’ammissione di non avere le prove giudiziarie per incriminarli. Questa mossa non è una ritirata, ma un atto politico: Pasolini vuole che la sua accusa, basata su indizi e una comprensione profonda delle dinamiche del potere, diventi un imperativo morale e civile. La morte del poeta, l’uomo che sapeva, non ha zittito la sua denuncia; l’ha incisa a fuoco nella memoria collettiva, trasformandola in un simbolo eterno della lotta tra la Verità e l’Oscurità. L’ipotesi che la sua morte fosse un omicidio politico, collegato forse al furto delle bobine del film Salò o alle sue indagini private sulla corruzione e le stragi, non è mai stata completamente accantonata, e periodicamente nuove inchieste e riaperture del caso tentano di far luce sui “mandanti ignoti” che, cinquant’anni dopo, restano impuniti.

L’attentato all’Italicus (1974)


La strage del treno Italicus avvenne il 4 agosto 1974. Una bomba ad alto potenziale esplose nella quinta carrozza dell’espresso Roma-Brennero, mentre il convoglio transitava nella galleria di San Benedetto Val di Sambro, sull’Appennino tosco-emiliano.
Vittime e Conseguenze: L’attentato causò la morte di 12 persone e il ferimento di altre 48. Fu uno degli atti più gravi della cosiddetta “strategia della tensione” in Italia.
Responsabilità: Le indagini stabilirono la matrice neofascista dell’attentato.

Il riferimento nell’articolo “Io so”


Pochi mesi dopo l’attentato all’Italicus, il 14 novembre 1974, Pier Paolo Pasolini pubblicò sul Corriere della Sera l’articolo-manifesto “Che cos’è questo golpe? Io so”, poi incluso negli Scritti corsari.
In questo testo, Pasolini non solo nomina l’attentato, ma lo inserisce in una lista di crimini di Stato e di depistaggio, attribuendone la responsabilità a un “vertice” politico-istituzionale.
Il passaggio cruciale è la sua accusa diretta e provocatoria:
«Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato “golpe” (e che in realtà è una serie di “golpe” istituitasi a sistema di protezione del potere). Io so i nomi dei responsabili della strage di Milano del 12 dicembre 1969. Io so i nomi dei responsabili delle stragi di Brescia e di Bologna dei primi mesi del 1974. Io so i nomi del “vertice” che ha manovrato, dunque, sia i vecchi fascisti ideatori di “golpe”, sia i neo-fascisti autori materiali delle prime stragi, sia infine, gli “ignoti” autori materiali delle stragi più recenti.»

Sebbene Pasolini non citi l’Italicus esplicitamente in quel passaggio (parlando genericamente delle “stragi di Brescia e di Bologna dei primi mesi del 1974”, riferendosi alla strage di Piazza della Loggia e all’Italicus che avvenne in agosto, ma che era parte della stessa stagione di violenza), l’intero contesto della sua accusa abbracciava pienamente anche l’attentato al treno.
Molti commentatori e documenti successivi hanno chiarito che l’Italicus era inteso come parte integrante di quella “serie di golpe istituitasi a sistema”.

Il significato della denuncia


Per Pasolini, l’Italicus e le altre stragi non erano atti isolati di terrorismo “nero”, ma strumenti di un “potere” occulto e trasversale (che egli definiva la Democrazia Cristiana e i suoi apparati deviati) il cui scopo era:
Protezione del Potere: Stabilizzare l’establishment politico impedendo l’accesso al governo alle forze di sinistra (il Partito Comunista Italiano).

Strategia della Tensione: creare paura e caos nel Paese, spingendo l’opinione pubblica a chiedere misure di ordine e sicurezza, rafforzando così il controllo dello Stato.
L’inclusione dell’Italicus e degli altri atti terroristici in un’unica, lucida accusa di alto tradimento, dimostra il coraggio intellettuale di Pasolini nel denunciare ciò che molti sapevano ma non osavano dire apertamente, rischiando la propria incolumità. La sua morte, avvenuta un anno dopo la pubblicazione di “Io so”, è stata per molti una tragica, sebbene non provata giudiziariamente, conseguenza di quel coraggio.

Il ruolo di Piazza Fontana nell’articolo “Io so”


Pasolini utilizza la strage di Piazza Fontana (Milano, 12 dicembre 1969) come punto di partenza per la sua denuncia contro l’establishment politico-istituzionale italiano.
L’Accusa ai Mandanti: Pasolini dichiara di sapere chi ha voluto l’attentato, distinguendo tra gli esecutori materiali e coloro che, nell’ombra, hanno fornito la protezione politica per rendere possibile e coprire il crimine.
«Io so i nomi dei responsabili della strage di Milano del 12 dicembre 1969.»


Il “vertice” del potere


L’intellettuale non si ferma ai soli neofascisti, ma punta il dito contro il “vertice” della Democrazia Cristiana e degli apparati di Stato deviati (come sezioni dei servizi segreti e intelligence) che avrebbero manovrato gli attentati. Piazza Fontana è vista come la prima azione di una “strategia della tensione” volta a destabilizzare il Paese per impedire l’accesso al governo alle forze di sinistra.

Connessione con altre stragi


Nel testo, Piazza Fontana è collegata direttamente ad altre stragi che hanno devastato l’Italia:
«Io so i nomi dei responsabili delle stragi di Brescia e di Bologna dei primi mesi del 1974 [riferimento a Piazza della Loggia e all’Italicus].»
“Io so. Ma non ho le prove.”
La parte più famosa e politicamente potente dell’articolo è la formula con cui Pasolini bilancia la sua accusa con l’assenza di prove legali:
«Io so tutti questi nomi e so tutti i fatti (attentati alle istituzioni e stragi) di cui si sono resi colpevoli. Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi. Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore, che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che se ne scrive, di immaginare tutto ciò che non si sa o che si tace; che coordina fatti anche lontani, che mette insieme i pezzi disorganizzati e frammentari di un intero coerente quadro politico.»
Pasolini rivendica, in questo modo, un ruolo di “detective” morale e politico che, grazie alla sua lucidità e alla capacità di connettere informazioni pubbliche e verità taciute, arriva a una verità che il sistema giudiziario, per depistaggio o incapacità, non riesce a raggiungere. Piazza Fontana è l’emblema di questa verità occultata.

L’istante superbo: la poesia di un sogno


Nella Trieste post-bellica e popolare del romanzo “Il sogno di una cosa”, c’è un momento di sospensione, una frattura lirica nel racconto crudo della povertà e della lotta. Un’istantanea che Pasolini usa per descrivere un gruppo di giovani.
Il Nini era leggero, Eligio un matto: ma in quel momento avevano tutti un’aria molto severa, quasi superba; ridevano con l’aspetto di ridere fra loro per fatti tutti speciali, che l’altra gioventù intorno doveva ascoltare tutta ammirata.
Ecco l’interpretazione poetica e coinvolgente di questa frase, che non nomina i personaggi ma coglie l’essenza dell’istante:
C’è un’aria che non è di questo mondo, uno scarto di luce tra la miseria e l’infinito. Sono corpi nati per la fatica, per l’ombra breve del campo e la polvere della strada, eppure in un attimo si accendono, si fanno sculture viventi di un’arcana, fragile superbia. Non è arroganza, ma la subitanea consapevolezza di un segreto.
Il riso che li solca è un crinale netto sul paesaggio della vita comune. Non è gioia sguaiata; è un’eco profonda, un mormorio cifrato che nasce da un luogo che solo loro conoscono. Essi condividono l’evidenza di un fatto speciale, una verità colta in un lampo di visione, forse la semplice, bruciante constatazione di essere vivi, di essere giovani, o forse l’amaro sapore di un futuro che si sa già beffardo.
In quel momento, la leggerezza, la follia, il disordine dell’esistenza si compattano in una severità quasi sacerdotale. Si ergono, inermi, a detentori di un codice non scritto. La gioventù intorno, quella che non ha ancora avuto il battesimo del fuoco e della disillusione, è condannata all’ascolto, all’ammirazione muta. Essi sono l’altare dove si celebra la promessa e la condanna, l’intuizione che il mondo è crudele ma che la bellezza della lotta è l’unica moneta di scambio che valga la pena spendere.
Quell’istante è l’unico vero atto di resistenza: il trionfo effimero della coscienza sull’ineluttabile, il momento in cui l’anima popolare, prima di essere annientata dall’omologazione, rivendica la sua dignità suprema: quella di sognare una cosa e di riderne, in segreto, con la superbia dei giusti. È l’ultima, indimenticabile fiammata di un mondo che Pasolini sapeva di aver già perduto.
«Ma quelli erano i giorni della speranza: la guerra pareva ormai lontana e, per la gioventù, cominciava la vita.»

Commemorazioni a Roma: Cinquanta Anni Dopo


La maggior parte delle iniziative rientra nel grande progetto multidisciplinare promosso da Roma Capitale, intitolato “PPP Visionario”, in corso dal 14 ottobre fino all’8 dicembre 2025.

Rassegna Diffusa “PPP Visionario”
Descrizione: Un vasto programma di oltre cento appuntamenti che celebra l’eredità di Pasolini, coinvolgendo teatro, cinema, arte, incontri, percorsi urbani e sport.
Luoghi: Eventi diffusi tra il centro di Roma e le periferie amate da Pasolini (es. Tor Bella Monaca, Garbatella, Quarticciolo, Idroscalo di Ostia).
Date: Dal 14 ottobre all’8 dicembre 2025.
Link Utile: Pagina ufficiale Roma Capitale – PPP Visionario

Eventi Sportivi e Commemorativi
Pasolini era un grande appassionato di calcio, e il programma include eventi sportivi in suo onore:
Quadrangolare Calcistico “PPP50: Pasolini Gioca Ancora”
Luogo: Stadio dei Marmi “Pietro Mennea” (Viale delle Olimpiadi 60, Municipio XV).
Data: 1° novembre 2025.
Dettagli: Partecipazione prevista di squadre come la Nazionale Attori, la Nazionale Giornalisti e il Campidoglio FC.

“La Corsa di Miguel – Staffetta Pasolini”
Luogo: Stadio dei Marmi “Pietro Mennea”.
Data: 31 ottobre 2025.
Dettagli: Evento sportivo per ricordare il poeta e la sua passione per lo sport.

PODEMA (Partita di calcio e Incontri)
Luogo: Idroscalo di Ostia e Porto di Roma.
Data: 31 ottobre 2025 (pomeriggio/sera).
Dettagli: Evento sportivo-culturale con una partita di calcio tra la Nazionale Poeti e quella dei Giornalisti. Sono previsti incontri e collegamenti video con personalità del mondo del calcio come Roberto Mancini e Fabio Capello.

Mostre e Iniziative Espositive

Mostra Fotografica “Franco Pinna e Pier Paolo Pasolini – Viaggio al termine del Mandrione”
Luogo: Casa del Cinema (Largo Marcello Mastroianni, 1 – Villa Borghese).
Date: Visitabile fino al 30 novembre 2025.
Dettagli: L’esposizione, a cura di Fondazione Cinema per Roma, è dedicata al famoso reportage fotografico realizzato con Franco Pinna sulle borgate romane.
Mostra Fotografica “Dentro la Roma di Pasolini”
Luogo: Biblioteca Guglielmo Marconi (Via Gerolamo Cardano, 135, Municipio XI).
Data: Inaugurazione il 30 ottobre 2025 (ore 10:30).
Dettagli: Mostra ispirata al volume “La Roma di Pasolini” di Dario Pontuale, ripercorrendo i luoghi del poeta tra centro e periferie.
Link Utile: Biblioteche di Roma – PPP Visionario

Teatro e Spettacoli

“Ragazzi di vita e Petrolio. Pasolini dalla parola alla scena”
Luogo: Teatro Elsa Morante (Piazzale Ezio Tarantelli, 20, Municipio IX).
Data: 30 ottobre 2025 (ore 15:00 e 18:00).
Dettagli: Spettacolo e selezione di testi a cura di Roberto Scarpetti, in collaborazione con il Teatro di Roma.

“Feroce. L’ultima notte di Pasolini”
Luogo: Teatro.
Date: 1° novembre (ore 21:00) e 2 novembre 2025 (ore 17:30).
Link Utile: La Voce del Lazio

“3 novembre 1975. Oratorio per i 50 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini”
Luogo: Teatro Argentina (Largo di Torre Argentina, 52).
Data: 3 novembre 2025.
Dettagli: Ideazione e regia di Giacomo Bisordi, con drammaturgia di Fabio Condemi.

“Pasolini. Una storia romana”
Luogo: Teatro Tor Bella Monaca (Via Bruno Cirino, 5, Municipio VI).
Data: 26 ottobre 2025 (ore 17:30).
Dettagli: Spettacolo di e con Massimo Popolizio, nell’ambito del progetto “Le Voci del Presente 2025”.

Incontri e Convegni

Conversazione: Pasolini, il cinema e i Vangeli
Dettagli: L’evento prevede un dialogo tra il regista Martin Scorsese (in collegamento video) e Padre Antonio Spadaro, focalizzato sul rapporto tra l’opera cinematografica pasoliniana e le tematiche religiose.

Maratona Pasoliniana
Luogo: Teatro India (Lungotevere Vittorio Gassman, 1, Municipio XI).
Data: 8 novembre 2025 (ore 10:30).
Dettagli: Reading di brani scelti di Pasolini a cura del Municipio Roma XI e Biblioteche di Roma.

Convegno “Un Poeta che non muore. Pier Paolo Pasolini 1975-2025”
Luogo: Teatro del Lido di Ostia (Via delle Sirene, 22, Ostia, Municipio X).
Data: 26 maggio 2025.
Dettagli: Primo convegno nazionale per l’anniversario, con focus sul dialogo intergenerazionale e il coinvolgimento degli studenti di Ostia.
Link Utile: Centro Studi Pier Paolo Pasolini Casarsa

Incontri tematici alla Biblioteca Guglielmo Marconi (Municipio XI)
14 novembre 2025 (ore 17:30): “I nomi di Pasolini” con Sandra Giuliani e Dario Pontuale.
28 novembre 2025 (ore 17:30): “Il reale del cinema”, sulle fotografie di set pasoliniane.

#Pasolini

Questa voce è stata modificata (1 giorno fa)





Vuoi chiacchierare in italiano in completo anonimato?


Iscriviti alla community aperta e libera italiana su SimpleX!

LINK

SimpleX è l’app di messaggistica senza identificazione, senza numeri di telefono, senza iscrizione per parlare in completo anonimato!

reshared this


in reply to ZILtoid1991

If you are writing a parser in haskell just use Happy and get it over with

in reply to Warl0k3

I only drink Gatorwine




Cédric Philibert : « La sobriété est indispensable, les énergies renouvelables aussi »


Cet article est offert, mais Lemmy supprime généralement les paramètres d'URL également utilisés pour les analyses.

Vous devez copier-coller ceci pour accéder gratuitement à l'article et à sa source originale :

alternatives-economiques.fr/ce…


This post uses a gift link, but lemmy usually removes URL parameters which are also used for analytics.

You need to cut and paste this to access the article on its original source for free:
alternatives-economiques.fr/ce…




TIL the World Wide Web Consortium changed their logo on 1 October


TIL the World Wide Web Consortium changed their logo on 1... #w3c #internet #web #programming #tech #technology #js #html #css
w3.org/press-releases/2025/new…


Which piefed instances defederate from the triad and similar instances?


My home instance is down so I figured I’d make a piefed account since I recall them defederating from the tankie triad. This doesn’t seem to be the case any more? Any suggestions for such instances?
My home instance is down so I figured I’d make a piefed account since I recall them defederating from the tankie triad. This doesn’t seem to be the case any more? Any suggestions for such instances?
in reply to CTDummy

You can block instances on Piefed, you can have this on pretty much any instance.
in reply to PhilipTheBucket

Yeah I’ve done this already for ml but it’s one way right? I can’t see them but they can still interact with my stuff? Either way 2/3 isn’t half bad for the moment.
in reply to CTDummy

Yeah, I feel you. Except for special circumstances I actually prefer not to block people so they can't stealth-disagree with me without me getting a chance to yell back at them in turn.

Personally, my feeling is that it's also actually better not to shut out the triad instances. That's actually what they want. That is the entire reason and rationale why they block so aggressively, that they want to create a little bubble where no one calls them out on stuff. Shunning them just helps them do that. It's actually gotten worse in the time I've been around on Lemmy, I think, and I think it is from people turning them off at least as much as it is from their own blocks from their side. At present, they will sometimes come out and say stuff that is just total nonsense that is in line with the hivemind and then seem to be genuinely surprised if someone reacts negatively to it. And, they think that anything not in the triad is "the lib instances" and seem to think that it's a minority category or something, and again seem sincerely surprised sometimes if some indication emerges that it's not popular. I don't think that used to happen, I think they used to have an awareness of where the dividing-lines of different echo chambers were even if they and I would disagree about which one is "right."

None of this is to say you shouldn't block them or find a fully defederated place of course. Just giving my thoughts on it.

in reply to PhilipTheBucket

Very fair points and I’ll definitely keep it in mind. I’ve mostly done it to try avoiding unnecessary toxicity but I might revise that in time when life settles down a bit. Appreciate the perspective and your posts I’ve seen around the verse.
in reply to CTDummy

Yeah, I think there's a delicate balance here. Extremism thrives and tends to get even more extreme in bubbles. So in some ways it is vital that people actually try to make dialogue with them to potentially pull them back or at least keep them from drifting further.
But on the other hand, once the extremist bubble is big enough, if you just let them interact with the rest, they can spread a lot of toxocity and do a lot of damage which you also want to avoid.

So I don't think there's a clear-cut right choice here. If someone's up to it, actually making the effort to engage with them could be avery good strategy. But if someone's too stressed out by that, disengaging is clearly better.

But I think this is where the fediverse model has unique potential to do something good here. Some communities can block, some can engage. Some users can block, some can engange or even flop back and forth. It allows for more dynamic relationships and choices which I think os absolutely vital when there's no one right choice to deal with a situation/group/person.

in reply to fr0g

once the extremist bubble is big enough, if you just let them interact with the rest, they can spread a lot of toxocity and do a lot of damage which you also want to avoid


Yeah, 100% agree. There is a benefit to free exchange of communication, it is one of the most effective ways of tearing down authoritarian structures, but absolutely at the same time once it's interfering with your own quiet enjoyment and ability to communicate internally it might be time to shut it out. I actually sometimes just don't participate at all in the political communities on lemmy.world for exactly that reason; it is often so toxic that it shuts down even the ability for people to have a normal conversation. Such a noisy tide of people will emerge to exercise Lemmy Reading Comprehension and give random hostility that you can't hear the other calm people. That's also the issue with Hexbear. That whole event where one of the more permissive instances thought about refederating with them, and they immediately brigaded that very discussion post to hurl abuse at everyone and so the conclusion was "lol never mind," is a good example.

There's also an important factor of whether the people in the community you're talking to are open to change. Lemmy.ml seems obviously to me to be mostly genuine people who are on some level interested in conversation and care about these topics, which is one reason I lean towards keeping engagement with them even if sometimes is a ridiculous conversation. But at the same time, I don't really fuck with Hexbear or with UniversalMonk much, because it just doesn't seem that there's much to be gained. If someone's whole overarching goal whenever they interact with outsiders is going to be "doing a bit," then what's the point. You're just the cat playing with their little toy-on-a-stick because they're waving it around, at that point.

in reply to CTDummy

Ay, thank you! Yeah like I said it wasn't trying to say you should need to subject yourself to anything you don't feel like subjecting yourself to lol. Blocking out stuff simply because you don't feel like it is sparking any joy is completely allowed I think.
in reply to CTDummy

It is one way when you post into a Lemmy community - the Lemmy instance will forward your post on to lemmy.ml even if you've blocked it.

But in a PieFed.social community it won't send to any instance you've blocked.




in reply to rulu

USA are a couple of presidents away to either fascism or back to regular life so "never" can't apply for the political reason I read here. I'd love to back, just not nowadays.

I traveled a bit and honestly there's no country I would not like to visit again. Some cities, maybe, but I can't say it about a whole country.




Shifter videos are in Peertube


Shifter, the cycle commuting channel is in Peertube too. Some the best cycling video content in the fediverse! (for now at least)
in reply to MasterBlaster

I'm not canadian either, but they are all valid high-quality channels, whose content is valid everywhere


in reply to LadyButterfly she/her

Counterpoint: I’m a twisty mofo and my adhd friend would often enough times respond to something he thought I was going to say instead of the thing I actually said (since I’m a twisty mofo) because he would be concentrating on not interrupting rather than listening.

I’m not placing blame, that’s adhd, just thought it was funny (except those times when it was just frustrating).

Questa voce è stata modificata (1 settimana fa)


Breathing Through Our Butts Declared Safe After First Human Trial




Breathing Through Our Butts Declared Safe After First Human Trial


🌘
Subscribe to 404 Media to get The Abstract, our newsletter about the most exciting and mind-boggling science news and studies of the week.

Hold onto your butts, because one day you might be breathing through them.

Scientists have tested out enteral ventilation—a possible method of administering oxygen with a liquid delivered through the rectum that is then absorbed into the intestines—in humans for the first time. The trial demonstrated that this method of ventilation is safe and “paves the way for future studies to see if this technique can help patients with respiratory failure,” according to a study published on Monday in the journal Med.

“Enteral ventilation is not meant to replace mechanical ventilators or ECMO, but rather to serve as a complementary oxygenation route,” said Takanori Takebe, an expert in organoid medicine with appointments at both Cincinnati Children’s Hospital Medical Center and the University of Osaka, in an email to 404 Media. The technique proves a backdoor “to provide partial oxygen support while allowing the lungs to rest,” he added.

But while this method is safe for humans, it hasn’t been experimentally shown to work on patients experiencing respiratory distress yet. If future trials show that enteral ventilation is also effective, it could potentially help newborns and premature infants who are struggling to establish lung function after birth, aid patients with severe respiratory failure or Acute Respiratory Distress Syndrome (ARDS), or be applied in other situations in which temporary oxygen supplementation is needed.

“In such cases, intestinal oxygen delivery could serve as a ‘bridge’ therapy until normal respiration or full ventilatory support can be established,” Takebe said.
A figure outlining the first enteral ventilation trial in humans. Image: Fujii, Tasuku et al.
The team previously published a study in 2021 that showed enteral ventilation was effective in ameliorating respiratory failure in rats, mice, and pigs. This initial trial in humans involved 27 healthy male volunteers, who received a liquid called perfluorodecalin through their rectums in an enema-like process.

Since the trial was only intended to determine the safety of the procedure, rather than probe its efficacy in humans, the perfluorodecalin was not oxygenated and none of the volunteers were experiencing any respiratory distress during the course of the study.

“The results aligned closely with what we had anticipated from our preclinical data,” Takebe said. “We found that intrarectal administration of perfluorodecalin up to 1,000 mL was safe and well tolerated, with only mild and transient gastrointestinal symptoms such as bloating.”

“The next phase will involve testing ‘oxygenated’ perfluorodecalin (O₂-PFD) in patients with hypoxemia to evaluate actual oxygen transfer efficacy,” he added. “We are currently planning a Phase II trial in collaboration with clinical partners in Japan and the U.S.”

Takebe and his colleagues were inspired to develop this roundabout route by aquatic species, such as loaches, which absorb oxygen through their intestines to survive in low-oxygen environments. While the idea of rectally administering perfluorodecalin is relatively new, the use of oxygenated liquid for ventilation dates back decades. It even shows up in James Cameron’s 1989 thriller The Abyss, which includes a real scene of a rat breathing in a tank of liquid perfluorocarbon.

The technique may prove to be an effective means to alleviate respiratory distress in humans, but it’s also inspired its fair share of jokes because, well, it is about butt breath, after all.

In 2024, for instance, Takebe’s team received the Ig Nobel Prize, a satirical award that honors “achievements so surprising that they make people laugh, then think,” according to its website. Fellow Ig Nobel awardees include a team that levitated a frog in midair and another that investigated why pregnant women aren’t constantly tipping over.

“Receiving the Ig Nobel Prize was both humorous and humbling,” Takebe said. “It was a reminder that truly unconventional ideas often begin at the boundary between curiosity and skepticism.”

“While the prize is lighthearted in tone, I do believe it serves a serious purpose, encouraging the public to stay curious and to appreciate how even seemingly odd scientific questions can lead to meaningful innovations,” he concluded. “What began as a playful concept is now moving closer to a viable medical technology.”

🌘
Subscribe to 404 Media to get The Abstract, our newsletter about the most exciting and mind-boggling science news and studies of the week.




The C programming language is like debating a philosopher and Python is like debating someone who ate an edible


also I just realized that Brazil did NOT make a programming language entirely in Spanish and call it "Si" and that my professor was making a joke about C... god damn it

this post is probably too nieche but I feel like Lemmy is nerdy enough that enough people will get it lol

Questa voce è stata modificata (1 settimana fa)
in reply to edinbruh

C does one thing really well and that's everything fast with complete control. Python is cool for people just trying to bang out some scripts or learning to program but interpreted languages have no place in mainstream software. Devices are starting to become slower than computers 30 years ago because there is so much garbage being included in apps written in interpreted java and Python and other nonsense. It's not just bad for the user but it's bad for the planet. It shouldn't take a million times the energy to run a simple program because someone doesn't know how to write in a proper language. Python is okay for some things. The world has become too reliant on it though. Also just for purely selfish reasons if you are the type. Interpreted languages kill your battery life and ram and stuff. Modern android phones besides all their problems with Google ruining them like Microsoft are also just becoming incredibly slow and stupid. You can barely even open two apps without most android phones panicking and closing apps to save memory. A calculator app is 100 MBs now. The phone feels like it's going to catch on fire when you open a notepad.
Questa voce è stata modificata (1 settimana fa)

edinbruh doesn't like this.

in reply to DarkAri

I like many of your points, but your comment is facetious.

You said it yourself, "it's good for someone trying to bang out scripts"... and that's it, that's the main point, that's the purpose of python. I will argue over my dead body that python is a trillion times better than sh/bash/zsh/fish/bat/powershell/whatever for writing scripts in all aspects except availability and if that's a concern, the only options are the old Unix shell and bat (even with powershell you never know if you are stuck ps 5 or can use ps 7).

I have a python script running 24/7 on a raspberry that listens on some mqtt topics and reacts accordingly asynchronously. It uses like 15kiB (literally less than 4 pages) of ram mostly for the interpreter, and it's plenty responsive. It uses about two minutes of CPU time a day. I could have written it in rust or go, I know enough of both to do it, it would have been faster and more efficient, but it would have taken three times the time to write, and it would have been a bitch to modify, I could have done it in C and it would have been even worse. For that little extra efficiency it makes no sense.

You argue it has no place in mainstream software, but that's not really a matter of python, more a matter of bad software engineers. Ok, cool that you recognise the issue, but I'd rather you went after the million people shipping a full browser in every GUI application, than to the guys wasting 10 kiB of your ram to run python. And even in that case, it's not an issue of JavaScript, but an issue of bad practices.

P.S. "does one thing well" is a smokescreen to hide doing less stuff, you shouldn't base your whole design philosophy on a quote from the 70s. That is the kind of shit SystemD hater shout, while running a display server that also manages input, opengl, a widget toolkit, remote desktop, and the entire printer stack. The more a high profile tool does, the less your janky glue code scripts need to do.



in reply to tessa (they/them)

Factual reality. I recently installed w11 on a virtual machine (I was trying to write a cross-platform thing) and to create a local account I literally had to open a terminal during the first boot process, type a couple commands quickly (yes, timing is apparently important), unplug the (virtual) ethernet cable, and reboot.

And people still have the gall to tell me windows is easy.

Questa voce è stata modificata (1 settimana fa)

in reply to Stamets

Mercury rectifiers are one of the coolest thing I've ever seen (not in person unfortunately)



Why is Unraid popular in the self-hosting community ?


It's proprietary, after all. I understand paid is fine, but even then, it usually better be open source.

So, why is Unraid an exception ?

Thanks

in reply to Lka1988

I know, I use myself, I was just poking fun. Lemmy's became so fucking unfunny lately.

in reply to Damage

Still by far the least amount of necessary infrastructure needed for any means of transit except walking.


German media bias falsely inflates crime by foreigners


Questa voce è stata modificata (1 settimana fa)


in reply to pewpew

I haven’t heard about those incidents before o_0. At least the code improved haha.


Karoline Leavitt says ‘Your mom’ when asked who picked Hungary for Putin-Trump talks


cross-posted from: lemmy.world/post/37519364

Top White House officials told a reporter, “Your mom,” when asked who picked the location for Donald Trump’s upcoming meeting with Vladimir Putin.

Trump announced Thursday that he will soon meet with Putin in Budapest, Hungary, to discuss an end to the war in Ukraine. The choice has raised questions, because Putin is wanted by the International Criminal Court. However, Hungary appears unlikely to cooperate with the warrant and is in the process of leaving the court, the Associated Press reports.

When HuffPost asked the White House who chose the location for the meeting, White House Press Secretary Karoline Leavitt replied, “Your mom did.” White House Communications Director Steven Cheung also followed up with, “Your mom,” the outlet reports.



Karoline Leavitt says ‘Your mom’ when asked who picked Hungary for Putin-Trump talks


Top White House officials told a reporter, “Your mom,” when asked who picked the location for Donald Trump’s upcoming meeting with Vladimir Putin.

Trump announced Thursday that he will soon meet with Putin in Budapest, Hungary, to discuss an end to the war in Ukraine. The choice has raised questions, because Putin is wanted by the International Criminal Court. However, Hungary appears unlikely to cooperate with the warrant and is in the process of leaving the court, the Associated Press reports.

When HuffPost asked the White House who chose the location for the meeting, White House Press Secretary Karoline Leavitt replied, “Your mom did.” White House Communications Director Steven Cheung also followed up with, “Your mom,” the outlet reports.


in reply to Viking_Hippie

My mum picked a EU country ruled by a far right wing politician who haa been attacking civil rights and political freedom?
in reply to Viking_Hippie

KKKaroline Leavitt was appointed only because she's the only one cruel and dumb enough to do that job.