Ritorna Mauro Balboni con L’orsa che mangiava ciliegie
Indice dei contenuti
Toggle
- L’orsa che mangiava ciliegie
- Il rewilding e la coesistenza tra uomo e natura selvatica
- Mauro Balboni
L’orsa che mangiava ciliegie
(Mauro Balboni, in uscita a inizio 2026)
L’orsa che mangiava ciliegie. I castori che nuotano sotto i palazzi della city finanziaria. Il lupo in giardino. Le foreste ripariali a 20 km da piazza Duomo. Le scale dei fiumi dove passano i grandi storioni dopo 60 anni di assenza. La foresta lasciata evolvere secondo le sue leggi. I bisonti di Giulio Cesare e Asterix. I miracolosi boschi delle risorgive nella pianura più cementificata d’Europa. E molto altro.Cos’è: un bestiario da leggende metropolitane? No: sono incontri reali con la nuova natura europea. La wilderness diversamente selvaggia che sta prendendo forma nel primo continente che la wilderness la cancellò quasi dovunque. Eppure, sta ritornando. Qui e là, a brandelli, più spesso che no ferocemente avversati.
Un racconto di crisi e cambiamento
L’orsa che mangiava ciliegie di Mauro Balboni racconta inevitabilmente la crisi ecologica e climatica che stiamo vivendo, e non potrebbe essere diversamente.
Ma, per una volta, dalla parte di quello che sta provando ad adattarsi. Quello che ogni anno aggiunge un anello nel tronco anche se deformato da siccità e inquinanti ambientali. Quello che è tornato a scorrere dove non scorreva più. Quello che riappare su montagne da dove pensavamo di averlo scacciato per sempre. Quello che non ha voce ma deve essere fatto conoscere, per evitare che venga perso di nuovo.
Le domande che dobbiamo farci
Sono incontri che spalancano la porta direttamente sui grandi temi del nostro tempo: il clima, la difesa dagli eventi metereologici estremi, i servizi ecosistemici, la vivibilità dell’ambiente costruito, l’overtourism. Che ci parlano di amnesia ecologica generazionale, di rewilding, di quale ruolo per le aree protette. Di quale futuro ci aspetta.
L’orsa che mangiava ciliegie ci conduce ad affrontare domande per le quali non abbiamo ancora risposte, ma che forse aprono uno spiraglio di speranza: quell’orsa, quei castori, quelle nuove foreste, quegli storioni sono qui per rimanerci? Sono ecologicamente reversibili, i disastri dell’Epoca Umana?
Il rewilding e la coesistenza tra uomo e natura selvatica
Il concetto di “rewilding” non è più una visione romantica, ma un approccio pratico alla conservazione, basato sul lasciare spazio ai processi naturali e sul ritorno, spesso spontaneo, delle specie chiave. Il fenomeno narrato da Balboni si inserisce perfettamente in questo contesto europeo, dove i lupi tornano ad attraversare le Alpi e i castori rimodellano i corsi d’acqua a ridosso delle aree urbane. Questo ritorno della fauna selvatica pone però un’ardua sfida: la coesistenza. Se da un lato il ripristino della biodiversità porta benefici tangibili, come una maggiore resilienza agli eventi climatici estremi o la fornitura di servizi ecosistemici essenziali, dall’altro lato, richiede una profonda revisione del rapporto tra uomo e fauna selvatica. Il libro di Balboni, dunque, non celebra solo il trionfo della natura, ma indaga anche le complesse dinamiche sociali, economiche e culturali che si attivano quando la wilderness irrompe nella quotidianità antropizzata.
La resilienza naturale contro la crisi delle risorse
Questa prospettiva, ricca di incontri sorprendenti, offre un contrasto significativo con le preoccupazioni più drammatiche espresse dall’autore in merito alla sicurezza alimentare e alla gestione delle risorse, temi centrali nel suo precedente saggio, “Il pianeta dei frigoriferi” (2022). Dopo aver analizzato lucidamente le criticità strutturali e globali dell’impronta umana sulle risorse, l’autore in questa nuova opera rivolge lo sguardo ai segnali di resilienza che la natura, nonostante tutto, continua a offrire. L’orsa che mangiava ciliegie si presenta quindi come un invito a considerare i meccanismi di adattamento del mondo naturale non come un’alternativa alle soluzioni tecnologiche o politiche, ma come una parte essenziale e forse decisiva per immaginare un futuro sostenibile, dove uomo e natura possano trovare un nuovo equilibrio.
Mauro Balboni
Mauro Balboni è nato a Bolzano nel 1958 e vive oggi in Svizzera (dopo essere passato per Austria e Inghilterra). Si è laureato in Scienze Agrarie all’Università di Bologna. È stato dirigente di livello internazionale nell’agroindustria, per la quale ha lavorato sia nella ricerca & sviluppo che negli affari governativi. Ha lavorato oltre 30 anni nella ricerca e sviluppo della grande industria agrochimica, la maggior parte dei quali come dirigente con responsabilità europee e globali. Ha vissuto a Milano, Bologna, Vienna, Oxford, Zurigo. Oggi risiede tra la Svizzera e il lago di Garda, dove ha trovato la sua vera life mission, quella di conservare un biotopo di prati magri e i suoi legittimi residenti: le “carote ametista”, le cavallette dalle ali blu, le api, le farfalle e le orchidee rare. Dal 2017 scrive sui temi della sicurezza alimentare globale e dell’impronta del cibo sulle risorse e gli ecosistemi, prima con Il Pianeta mangiato e più recentemente con Il pianeta dei frigoriferi (edito da Scienza Express e uscito a maggio 2022). Nel resto del suo tempo gira l’Europa con il camper, a piedi o in bicicletta anche alla ricerca di agricolture e di cibi presenti, passati e futuri.
#Balboni #Resilienza #Rewilding #saggio
Ritorna Mauro Balboni con L'orsa che mangiava ciliegie
Mauro Balboni presenta "L'orsa che mangiava ciliegie": il ritorno della wilderness in Europa tra orsi, lupi e la sfida della coesistenza.Francesco Scatigno (Magozine.it)
Il blogverso italiano di Wordpress reshared this.
Apple Reportedly Moving Ahead With Ads in Maps App
Apple Reportedly Moving Ahead With Ads in Maps App
Apple Maps could feature integrated ads as soon as next year, Bloomberg's Mark Gurman reports. In his latest "Power On" newsletter,...Hartley Charlton (MacRumors.com)
like this
Como uma bet da Caixa expõe contradições do governo
Agência da Caixa, responsável pela administração do FGTS - Tânia Rego / Agência Brasil
Presidente Carlos Vieira confirmou lançamento de plataforma própria de apostas online ainda em 2025. Objetivo é ampliar arrecadação para suprir queda de receita com loteriasO presidente da Caixa Econômica Federal, Carlos Vieira, voltou a confirmar que a instituição terá uma plataforma própria para apostas online, conhecida como bet da Caixa. Em entrevista ao jornal Money Times na segunda-feira (20), ele confirmou a implementação da operação até o fim de novembro.
A medida é vista como uma tentativa de aumentar a arrecadação do banco público após quedas nas receitas da loteria. A entrada no mercado de apostas online, no entanto, acontece enquanto o governo ainda lida com os efeitos do vício em jogos sobre a economia e a saúde dos brasileiros.
29% foi quanto a Caixa deixou de arrecadar com a loteria entre o quarto trimestre de 2024 e o primeiro de 2025.
A arrecadação com jogos de azar
O mercado de apostas esportivas foi legalizado em 2018 no Brasil, mas só começou a ser regulamentado em 2023, por iniciativa do governo Luiz Inácio Lula da Silva (PT). Durante esses cinco anos, as bets eram permitidas, mas sem regras, fiscalização ou pagamento de impostos.
Lula justificou a regulamentação dizendo que proibir completamente a prática seria difícil. Mesmo assim, ele afirmou que o governo tomaria medidas para conter as apostas. Também declarou que voltaria atrás caso a medida “não desse resultado”, demonstrando preocupação com o vício em jogos no Brasil.
“Tem muita gente se endividando, tem muita gente gastando o que não tem. E nós achamos que isso tem que ser tratado como uma questão de dependência. Ou seja, as pessoas são dependentes, as pessoas estão viciadas” Luiz Inácio Lula da Silva, presidente da República, em declaração à imprensa em outubro de 2024
Ao mesmo tempo que o governo demonstrou preocupação, a equipe econômica defendeu a tributação das apostas online como forma de aumentar a arrecadação federal e distribuir os recursos para outras áreas, como educação e segurança pública.
Até então, a arrecadação com jogos de azar pelo governo federal tinha como fonte apenas a Loteria Federal. A modalidade é uma exceção dentro dos jogos de azar considerados contravenções penais. No anos 1960, o governo permitiu a exploração de loterias especificamente pelo Estado e atribuiu a competência à Caixa Econômica Federal.
Com a regulamentação das bets, a Receita Federal passou a contar com uma segunda e mais expressiva fonte de tributos. Entre janeiro e julho de 2025, a alíquota de 12% sobre a chamada GGR (gross gaming revenue, ou receita bruta de jogo) rendeu R$ 2,6 bilhões aos cofres públicos – 24% mais que as loterias, que arrecadaram R$ 2,1 bilhões.
R$ 4,73 bilhões foi quanto a Receita Federal arrecadou com impostos de bets e loterias entre janeiro de julho de 2025.
Na terça-feira (21), o ministro da Fazenda, Fernando Haddad, afirmou que o governo vai entregar ao Congresso duas propostas para aumentar a arrecadação e equilibrar as contas públicas em 2026. Uma delas – fatiada da medida provisória nº 1.303, derrubada pela Câmara dos Deputados no início de outubro – propõe elevar a taxação sobre as bets de 12% para 18%.
Outro projeto em análise na Câmara prevê dobrar a alíquota para 24%, com prazo de quatro meses (se sancionado) para que empresas de adaptem. A Comissão de Finanças e Tributação aprovou na quarta-feira (22) a urgência da tramitação do texto, encabeçado pelo líder do PT na Câmara, Lindbergh Farias (RJ).
Por que a Caixa quer lançar uma bet
Mais do que aumentar a arrecadação por meio da taxação de empresas privadas de apostas esportivas, o governo quer abrir espaço no mercado as bets com uma operação própria. Para isso, ele pretende usar a experiência da Caixa com loterias.
A proposta de uma bet estatal tem sido levantada desde 2024, quando a Caixa teve autorização para operar sobre apostas esportivas. Na época, Vieira, presidente da instituição, disse que a modalidade não concorre com as loterias tradicionais e a estratégia poderia atrair novos públicos.
“O mercado do Brasil tende a crescer muito nesse segmento, e o banco quer estar presente” Carlos Vieira, presidente da Caixa Econômica Federal, em declaração a jornalistas em agosto de 2024.
O presidente do banco confirmou o lançamento da bet da Caixa na segunda-feira (20), com início previsto para novembro. Em entrevista ao jornal Money Times, o executivo disse que a plataforma deve operar por meio de um “superaplicativo”.
O objetivo é arrecadar de R$ 2 bilhões a R$ 2,5 bilhões em 2026, suprindo as quedas recentes na arrecadação das loterias. A receita da modalidade em 2025 deve ser menor do que a de 2024, segundo Vieira.
R$ 27 bilhões foram arrecadados pelas loterias da Caixa Econômica Federal em 2024.
Ione Amorim, economista e consultora do programa de serviços financeiros do Idec (Instituto de Defesa de Consumidores), afirmou ao Nexo que a proposta da Caixa preocupa, pois associa um banco público – ou seja, um banco vinculado a programas e políticas sociais – ao mercado de apostas online.
“O governo conhece todo esse processo em que estamos reivindicando uma regulamentação melhor, com fiscalização e educação financeira, tentando tirar a população de um ambiente de endividamento. Aí vem o principal banco público, de fomento de vários serviços, e anuncia uma medida como essa. É totalmente contraditório”, disse.
Para ela, a experiência da Caixa com a Loteria Federal não justifica a entrada no mercado das bets. “A metodologia [das loterias] já tem um consenso. Os sorteios são feitos com ampla transparência, ainda que haja questionamentos sobre isso. As pessoas sabem quais são os limites, têm clareza do que e como vai ser sorteado. As regras são definidas e elas têm sua zona de limite”, acrescentou.
Já Gabriel Correia, professor do Departamento de Administração da UFF (Universidade Federal Fluminense), disse que a bet da Caixa põe o governo na contramão do bem-estar da população e normaliza as apostas ao ignorar seus riscos.
“Quando um banco público, que se autodenomina em seu site ‘principal parceiro do governo federal na execução de políticas públicas’, age para expandir suas receitas a partir de um fenômeno contraditório como as bets, ele precisa ser questionado”, disse ao Nexo.
“Quais políticas públicas o Estado e a Caixa Econômica se veem capazes de financiar, sendo eles mesmos responsáveis por ampliar os impactos na sociedade brasileira ao colocar mais uma empresa desse tipo no mercado? O Estado, como agente de promoção do bem-estar da população, vai na contramão de sua própria função, sem refletir, junto à sociedade, sobre os impactos [das bets]” Gabriel Correia, professor do Departamento de Administração da UFF (Universidade Federal Fluminense)
Os efeitos das bets na saúde e na economia
A entrada da Caixa no mercado de bets ocorre enquanto o Brasil ainda enfrenta os desafios desse fenômeno. As apostas online vêm gerando impactos sociais e legais no país, especificamente em duas frentes: economia e saúde.5° lugar é a posição do Brasil no mercado global de bets; a estimativa é que o país fature US$ 4,14 bilhões em 2025, segundo a consultoria international Regulus Partners.
O vício crescente dos brasileiros nos jogos fez o SUS (Sistema Único de Saúde) ampliar a assistência para apostadores. Em 2018, foram 111 atendimentos ambulatoriais relacionados a “transtorno do jogo” ou “mania de jogos de aposta” no Brasil. Em 2024, o número subiu para 1.292.
Em junho, o ministro da Saúde, Alexandre Padilha, disse que a publicidade dos jogos deve ser como a do cigarro: alertando sobre os efeitos e os riscos de dependência ao apostar. “A gente pode dar um passo além do cigarro, que é, na própria plataforma, ter mecanismos de acolhimento, de atendimento com profissional, disparar isso [quando o usuário excede o tempo na plataforma]”, afirmou ao jornal Folha de S. Paulo.
Do ponto de vista da saúde, as bets são consideradas mais perigosas que as loterias. No organismo do apostador, o jogo gera um efeito estimulante sobre o sistema nervoso central, e um fator importante para isso é o tempo entre o jogo e o resultado. Quanto menor o intervalo entre eles, menos o cérebro consegue avaliar os riscos e frear o desejo de seguir apostando. Por isso, as bets, que têm dinâmicas rápidas, são mais viciantes.
Quando a aposta passa a ser recorrente, seus efeitos se assemelham aos relatos de tolerância ou abstinência descritos por dependentes de álcool e drogas ilícitas.
“É um comportamento que acaba prevalecendo, que a pessoa encobre apesar dos problemas que ele possa ter. E isso não a impede de continuar apostando. É a mesma coisa de alcoólatra, que continua apesar dos prejuízos” Ronaldo Laranjeira, psiquiatra, professor da Unifesp (Universidade Federal de São Paulo) com pós-doutorado em dependência química pela Universidade de Londres, em entrevista ao Nexo em setembro de 2024.
Além de afetar a saúde mental dos apostadores, as bets comprometem o orçamento das famílias – o que pesquisadores definiram como “betização da renda”.
Em setembro de 2024, um levantamento do Banco Central mostrou que 5 milhões de pessoas beneficiadas pelo Bolsa Família tinham gastado R$ 3 bilhões com apostas esportivas online via Pix no mês anterior. De cada R$ 5 destinados à política de distribuição de renda naquele mês, R$ 1 foi gasto com bets.
Are you the asshole? Of course not!—quantifying LLMs’ sycophancy problem
Are you the asshole? Of course not!—quantifying LLMs’ sycophancy problem
In new research, AI models show a troubling tendency to agree with whatever the user says.Kyle Orland (Ars Technica)
China unveils world’s first refrigerator-sized supercomputing unit
China unveils world’s first refrigerator-sized supercomputing unit: media
China's first brain-like intelligent computing body, namedwww.globaltimes.cn
Could the internet go offline? Inside the fragile system holding the modern world together
Could the internet go offline? Inside the fragile system holding the modern world together
Behind every meme and message is creaking, decades-old infrastructure. Internet experts can think of scenarios that could bring it all crashing down …Aisha Down (The Guardian)
Take the GOP’s Nazi Group Chats Seriously
Ironic fascism is a disturbing symptom of the Trumpist right’s mounting ethnonationalism and authoritarianism.
adhocfungus likes this.
Civil Disobedience of Copyright Keeps Science Going
Unless publishing gatekeepers adopt drastically more equitable practices and become partners in disseminating knowledge, they will continue to lose ground to open access alternatives, legal or otherwise.
Civil Disobedience of Copyright Keeps Science Going
Creating and sharing knowledge are defining traits of humankind, yet copyright law has grown so restrictive that it can require acts of civil disobedience to ensure that students and scholars have the books they need.Electronic Frontier Foundation
like this
Funny how that plays out, considering the data collection of LLMs have to dance around the copyright issue.
Not that I agree with many of people that say looking at a picture and adjusting weights is considered "stealing an image".
This Is Ground Zero in the Conservative Quest for More Patriotic and Christian Public Schools
Oklahoma Is Ground Zero in Trump’s “America First” Education Push
Oklahoma has spent years reshaping public schools to integrate lessons about Jesus and encourage pride in America’s history. By the time the second Trump administration began espousing its “America First” agenda, Oklahoma had been there, done that.ProPublica
No Kings Day Needs to Remove Democratic Party Influence in Future Events
We need to swiftly transform No Kings from a Democratic Party spectacle to a grass roots resistance movement.
Trump’s move to pay troops amid shutdown sets dangerous precedent, experts warn
Experts see move as Trump’s latest attempt to shift power of the purse away from Congress and into executive branch
By ordering that US military personnel receive paychecks even though the government is shut down, Donald Trump is seeing to the needs of a politically untouchable constituency that has been caught up in the congressional logjam over federal spending.
But experts who spoke to the Guardian warn that he is doing so in a way that is almost certainly illegal and, if left unchecked, bodes ill for Congress’s constitutional authority to control government spending. Some fear it could set the stage for the president to unilaterally fund other contentious decisions in the future, such as the deployment of the military on US soil.
“I’m with the people who believe that there’s really no good legal justification for moving the money around in this way,” said Phil Wallach, a senior fellow at the right-leaning American Enterprise Institute who focuses on the separation of powers in the US government.
Climate change clears northern route for first container ship. The melting ice sheet has opened up a north-east passage – which brings fresh political and environmental dangers along with it.
Climate change clears northern route for first container ship
The melting ice sheet has opened up a north-east passage – which brings fresh political and environmental dangers along with itJames Tapper (The Observer)
like this
Aspen [Colorado] leaders sign joint climate statement with 34 other mountain town reps
Aspen leaders sign joint climate statement with 34 other mountain town reps
The Mountain Towns 2030 Climate Summit in Breckenridge this month saw Basalt Town Council Member and Aspen One Senior Sustainability and Philanthropy Manager Hannah Berman join Aspen Mayor Pro Tem John Doyle, Pitkin County Commissioner Francie Jacobe…River Stingray (AspenTimes.com)
Kamala Harris tells BBC she may run for president again
Kamala Harris tells BBC she may run for president again
The former US vice-president made her strongest suggestion to date she will make another bid for the White HouseLaura Kuenssberg (BBC News)
Practical Defenses Against Technofascism
I gave the Saturday morning keynote at BSidesPDX! I spoke honestly and frankly about the terrifying reality that Americans are facing under Trump's fascist regime, alongside practical advise for communities to defend themselves.Watch my talk below. Of if you prefer reading articles over watching video, I've added a copy of my whole talk below the video, mildly edited, and with added links to my sources.
Practical Defenses Against Technofascism
I gave the Saturday morning keynote at BSidesPDX! I spoke honestly and frankly about the terrifying reality that Americans are facing under Trump's fascist regime, alongside practical advise for communities to defend themselves.Micah Lee (micahflee)
Stephen Miller Against Voting Rights
like this
Mozilla: New Firefox extensions must disclose data collection practices
Starting next month, Mozilla will require Firefox extension developers to disclose whether their add-ons collect or share user data with third parties.
Kilgore Trout likes this.
Technology Channel reshared this.
Toys “R” Us Canada warns customers' info leaked in data breach
Toys “R” Us Canada has sent notices of a data breach to customers informing them of a security incident where threat actors leaked customer records they had previously stolen from its systems.
[Announcement] Console Trade Market Update
Console Trade Market Update
After the Mercenaries Challenge League ends, the existing Trade Market on the Xbox and PlayStation realms will be permanently disabled in preparation for launching the new trade system in Path of Exile: Keepers of the Flame.
After the patch, any items that were still in the Trade Market system will be moved into remove-only stash tabs. This includes items placed in offers that you have made that haven't been accepted or rejected by the seller yet, as well as any items you haven't removed from offers that were accepted or rejected by the seller, or from offers that you have accepted from other players. This process may take a few hours to complete.
Console Announcements - Console Trade Market Update - Forum - Path of Exile
Path of Exile is a free online-only action RPG under development by Grinding Gear Games in New Zealand.Path of Exile
Apple Expanding Ads in iOS: The Maps App Is Reportedly Next
Apple is reportedly moving ahead with its plans to aggressively monetize the iOS ecosystem, with the Maps app rumored to be next in line.
What was the previous in line?
I ask because I’ve never seen an ad in iOS except in third party apps?
Control personalized ads on the App Store, Apple News, and Stocks - Apple Support
Learn how to limit the personalization of ads delivered by Apple on your iPhone, iPad, iPod touch, and Mac, and how to turn off location-based ads delivered by Apple on your iPhone, iPad, iPod touch, and Mac.Apple Support
The tragic change a single year has made in America
“The United States, just months before its 250th birthday as the world’s leading democracy, has tipped over the edge into authoritarianism and fascism,” Garrett Graff, the American historian and author, wrote in August. “In the end, faster than I imagined possible, it did happen here.”
One awakes to new horrors each day. And it is difficult to grasp – and painful to realize – just how far gone we are, and how quickly it has happened.
The tragic change a single year has made in America
As we approach the anniversary of the 2024 election, we awake to new horrors each day. But we must not give up hopeMargaret Sullivan (The Guardian)
like this
When the oligarchs pay the military, it becomes a private militia
cross-posted from: infosec.pub/post/36724333
The amount is meaningless — less than one day of salary. But the principle is important: once the armed services are paid by the oligarchs, they become a private militia, and we no longer have a country.— Timothy Snyder
RRF Rassegna stampa 26 10 25. Trump va in Cina per tregua in Ucraina. Manovra contestazioni. Sport Tennis e calcio
Have you or someone close to you converted to Linux recently (with Windows 10's end of support)?
like this
GOG asking for more donations from gamers with the new GOG Patrons program
GOG asking for more donations from gamers with the new GOG Patrons program
While it hasn't been properly publicly announced yet, GOG Patrons is a new system launched by GOG to hopefully pull in more people to donate.Liam Dawe (GamingOnLinux)
Bootstrapping Your Own CPU
Dear community,
Let's just say I'm a country that wants to create my own CPU only using knowledge/tech/techniques that are in the open and nothing proprietary. When I said CPU, let's just say something that can run a C program, and eventually the linux kernel.
Is creating one out of publicly accessed knowledge and resources even possible, and how minuscule the tolerance need to be? Is there even a successful open CPU project out there?
I'm asking this because of an anxiety that I have when knowing only several companies in the world know how to create a CPU.
Rozaŭtuno likes this.
Cuomo condemned over racist AI ad depicting "criminals for Zohran Mamdani'
Cuomo condemned over racist AI ad depicting ‘criminals for Zohran Mamdani’
Official X accounts posts and then deletes AI-generated attack ad that prompts widespread denunciationJenna Amatulli (The Guardian)
copymyjalopy likes this.
Muhammad Alì: vita, vittorie nella boxe, attivismo e morte
Muhammad Ali: vita, vittorie nella boxe e morte
Vita di Muhammad Ali, nato Cassius Clay, vincitore per gli USA della medaglia d’oro dei medio-massimi alle Olimpiadi Roma, il quale si associò alla Nation of Islam, setta islamica militante e radicale che predicava il nazionalismo nero e il separatis…Francesco Caldari (Fatti per la Storia)
Tech left teens fighting over scraps, and now it wants those too
Tech left teens fighting over scraps, and now it wants those too
Teens have been pushed out of the workforce, and now we’re training robots to take what few scraps are left.Terrence O'Brien (The Verge)
adhocfungus likes this.
Van Morrison - Duets: Re-Working The Catalogue (2015)
Non è un mistero che i dischi del nuovo millennio, comunque sempre dignitosi, di “Van the Man”, oltre ad un paio di compilations, albums di covers e il nostalgico, storico live di Astral Weeks, siano scivolati progressivamente verso una stanchezza creativa che è andata di pari passo a quella fisica... Leggi e ascolta...
Van Morrison - Duets: Re-Working The Catalogue (2015)
Non è un mistero che i dischi del nuovo millennio, comunque sempre dignitosi, di “Van the Man”, oltre ad un paio di compilations, albums di covers e il nostalgico, storico live di Astral Weeks, siano scivolati progressivamente verso una stanchezza creativa che è andata di pari passo a quella fisica... Leggi e ascolta...
Microsoft threatens to bring Copilot to on-prem Exchange
Microsoft threatens to ram Copilot into Exchange Server on-prem
: Survey probes interest in AI assistance for locally hosted email setupsRichard Speed (The Register)
Rebuilding wrecked Syria vital for regional stability: UN
Geneva (AFP) – After 14 years of destruction, Syria must be swiftly rebuilt to bring stability to the country and the wider region, a top UN official in the war-ravaged nation told AFP.Reconstruction is one of the most significant challenges facing Syria's new Islamist authorities after the overthrow of longtime ruler Bashar al-Assad last December.
"The international community should definitely rush into rebuilding Syria," Rawhi Afaghani, the UN Development Programme's deputy representative in Syria, told AFP this week during a visit to Geneva.
"Being able to help the country to rebound and come out of this war and come out of this destruction is for the Syrians themselves, but also for the stability and the good of the whole region," he said in the interview.
The Syrian civil war, which erupted in 2011 with Assad's brutal repression of anti-government protests, killed over half a million people and devastated the country's infrastructure.
The World Bank this week estimated that Syria's post-war reconstruction could cost up to $216 billion.
Afaghani said he could not put a price tag on rebuilding Syria, but described the needs as "massive".
Across the country, he said governors had told him about the massive need for housing, schools, and health centres, as well as electricity and water.
Complicating the clean-up efforts are the vast quantities of unexploded ordnance littering the entire country, including within mountains of rubble that need to be cleared, he said.
More than one million Syrian refugees have already returned from abroad and nearly double as many have returned to their places of origin after being displaced inside the country, UN figures show.
While those returns are a good sign, Afaghani warned that they were "putting a lot of pressure on the infrastructure, on the transportation, on the education, on the bakeries".
"People are returning to destroyed houses or houses that are actually occupied by other people," he said.
Afaghani warned that the strain on infrastructure "could lead to community tensions".
At the same time, he said the lack of infrastructure, services and jobs was dissuading many Syrians who want to return home from doing so.
"We thought there would be a much higher rate of return," he acknowledged, pointing out that most of those who have returned from abroad had left often difficult conditions in neighbouring Jordan and Lebanon.
From Europe, "we don't see that massive return", he said.
Afaghani voiced hope that swift reconstruction could usher in "a stable Syria", which in turn would draw more returns from Europe.
"Those are high-skilled people -- they can rebuild Syria," he said.
Those returnees, he insisted, could also "be a big, good influence in the whole region from an economic perspective, and from a peace-building perspective".
RRF Kaos. Voci femminili nel giornalismo e nella cultura
Google Demanded My Drivers Lic Before Letting Me Read an Article
Google to use digital driver's licenses to verify the age of website users • NFCW
VERIFICATION: The Digital Credentials API will use digital IDs to verify website users A new Digital Credentials API that will allow visitors to a websiteSarah Clark (NFCW)
Researchers show that training on “junk data” can lead to LLM “brain rot”
Researchers show that training on “junk data” can lead to LLM “brain rot”
Models trained on short, popular, and/or “superficial” tweets perform worse on benchmarks.Kyle Orland (Ars Technica)
Need help with nVidia GPU
Hi, I'm trying to install Linux (OpenSUSE, to be precise) on my other PC and struggling with getting the GPU working properly.
The system has an RTX 3060ti and an i5 6600k. Two displays are connected, one to the dGPU and the other to the iGPU.
First issue was the installer not displaying any graphics, but launching with nomodeset allowed me to work around the issue.
When I booted into the installed system (and after disabling nomodeset), I could only get video out of the iGPU, so I figured it did not install any drivers and searched for official documentation. I found this article and followed the instructions, installing the G06 driver, but it could not load.
I thought that the guide was outdated, so I looked for other drivers, and found the new Open drivers. Following this guide I got them to install and load, but still no graphics, but this time I could restart the display manager and get it to work. I unplugged the display from the iGPU and that seems to have fixed it.
Unfortunately when trying to run a game (I could only try ProjectDiva Megamix+ and another game which I know is unreliable) I couldn't get dxvk to work, it would always give me a "directx 11 not found" error. The other game I mentioned runs on dx9 and had similar issues, failing to create a graphics context from what I can tell from the logs.
The first game runs if I force WineD3D. On my primary PC running OpenSUSE with an RX 9070xt and on my Steam Deck the game works perfectly.
I will try reinstalling everything, in case I screwed up something installing the drivers. What should I do if that doesn't solve it?
Thanks
Edit: forgot to mention, I'm trying to use OpenSUSE Tumbleweed and after installing the nvidia drivers I installed libvulkan (both the 64 and 32 bit versions)
Edit 2: thanks everyone for the help. I ended up reinstalling with the iGPU disabled and it now seems to work well.
Installation of NVIDIA drivers on openSUSE and SLE
This blogpost covers only installation of G06 drivers, i.e. drivers for GPUs >= Maxwell, i.e.Stefan’s openSUSE Blog
Second, I suppose you installed the proprietary drivers, but your GPU is a 30xx so you should really get the open drivers instead. There's a paragraph on that in the page you linked, try that and see if it works.
Pier Paolo Pasolini: cinquant’anni oltre il sogno e il sangue
Indice dei contenuti
Toggle
- Il Tempo Circolare e la Scena Immutabile: “Il Sogno di una Cosa”
- L’Intellettuale scellerato: impegno politico e attualità sconvolgente
- La critica al “Nuovo Potere” e all’omologazione
- L’attacco alla borghesia e alla classe dirigente
- Il mistero e il silenzio: la morte sospetta e “Io So”
- L’attentato all’Italicus (1974)
- Il riferimento nell’articolo “Io so”
- Il significato della denuncia
- Il ruolo di Piazza Fontana nell’articolo “Io so”
- Il “vertice” del potere
- Connessione con altre stragi
- L’istante superbo: la poesia di un sogno
- Commemorazioni a Roma: Cinquanta Anni Dopo
Il 2 novembre 1975, sulla spiaggia dell’Idroscalo di Ostia, il corpo di Pier Paolo Pasolini trovò la sua fine terrena. Oggi, a cinquant’anni da quella notte brutale, il vuoto lasciato dalla sua assenza non è affatto una mancanza, ma una presenza che pulsa, profetica, nel cuore del nostro presente. La ricorrenza non è una semplice commemorazione, ma la dolorosa constatazione di quanto la sua voce, stroncata con violenza, risuoni oggi più urgentemente che mai in un’Italia e in un’Europa che sembrano aver disimparato, ancora una volta, la lezione della Storia.
Il Tempo Circolare e la Scena Immutabile: “Il Sogno di una Cosa”
Prendiamo a prestito il titolo del suo primo romanzo, completato nel 1949 e pubblicato nel 1962: “Il sogno di una cosa”. Non è solo il racconto della vita, degli amori e delle difficoltà dei giovani contadini istriani nella Trieste del dopoguerra, tra la speranza di una riforma agraria, l’attrazione per il comunismo e la dura realtà di un’esistenza in bilico. È, soprattutto, una metafora della condizione umana incagliata in un tempo che non passa, ma scorre ripetendosi.
Pasolini, attraverso gli occhi di questi giovani, disillusi eppure animati da una “fame di vita” quasi sacra, ci mette di fronte all’illusione del progresso lineare. Le scenografie mutano: i campi istriani si sono trasformati in periferie metropolitane, il linguaggio dei giovani è passato dal dialetto al neovolgare televisivo, i partiti si sono sciolti e ricomposti in sigle irriconoscibili. Mutano gli attori, sì, ma il dramma resta lo stesso. La Storia è un loop infinito dove la speranza è sempre tradita dalla forza inesorabile del potere e dell’omologazione.
Questo è il cuore della sua lungimiranza: la capacità di vedere che sotto la vernice del boom economico, della tolleranza apparente e del benessere consumistico si nascondeva un meccanismo di controllo molto più capillare e distruttivo di qualsiasi fascismo storico. Il potere, per Pasolini, non si manifestava più nella violenza aperta, ma nella capacità di “annullare” le differenze, di sedare le coscienze, di trasformare i singoli in masse indistinte di consumatori acritici.
La nostra epoca, in questo senso, è l’apoteosi del fenomeno che in psicologia è definito “Presentismo”: una condizione mentale e culturale che enfatizza in modo esagerato il momento attuale, ignorando o distorcendo il passato e rendendo difficile proiettare un futuro autentico. Viviamo nel “qui e ora” assoluto del feed digitale e della notizia lampo, soffrendo di una memoria storica cortissima che ci impedisce di imparare dagli errori già commessi. Ricaschiamo negli stessi polarismi, nelle stesse isterie collettive, nelle stesse fascinazioni per il “capo” o per la soluzione semplice, perché abbiamo dimenticato che il passato è pieno di moniti gridati. Pasolini, il poeta che aveva fatto della memoria e della tradizione (il mondo contadino, il sottoproletariato) il suo baluardo, è il più grande antidoto a questo male.
L’Intellettuale scellerato: impegno politico e attualità sconvolgente
L’impegno politico e sociale di Pier Paolo Pasolini fu un atto dirompente, un’abiura costante di ogni facile compromesso. Egli non fu mai un intellettuale organico, ma un “corsaro” che navigava contro la corrente. La sua militanza, pur avendo avuto radici nel Partito Comunista Italiano (dal quale fu allontanato per moralismo borghese, salvo poi restarne un compagno critico e dolente per tutta la vita), fu innanzitutto un’etica, un’estetica e una “scandalosa” coerenza.
I suoi ideali non erano formule astratte, ma l’amore viscerale per ciò che era autentico e non contaminato: la cultura popolare, il mondo dei “ragazzi di vita”, la purezza violenta del sacro. Era un marxista eretico, un cattolico ateo, un tradizionalista rivoluzionario. Il suo è l’impegno di chi sa che la lotta è persa in partenza, ma lotta lo stesso per dovere morale, per l’onore della verità.
Quanta della sua visione è oggi incredibilmente attuale?
La critica al “Nuovo Potere” e all’omologazione
Pasolini aveva capito che il vero genocidio non sarebbe stato compiuto con i carri armati, ma con la televisione e la merce. La sua denuncia della mutazione antropologica degli italiani, trasformati da popolo di civiltà pre-industriale (con i suoi valori e le sue sacralità) a massa di consumatori indifferenziati, è la fotografia esatta del nostro presente digitale e globalizzato. La sua furia contro l’omologazione linguistica e culturale è la medesima che oggi potremmo rivolgere all’appiattimento algoritmico e al linguaggio semplificato dei social media.
L’attacco alla borghesia e alla classe dirigente
I suoi articoli sui “Corriere della Sera”, raccolti poi in “Scritti Corsari” e “Lettere Luterane”, sono sferzate morali che, se pubblicate oggi, farebbero tremare le fondamenta del potere. Pasolini denunciava la corruzione morale e politica della classe dirigente democristiana, l’ipocrisia della magistratura e dei media. In un momento politico tanto delicato, caratterizzato da populismi polarizzanti, da una crisi etica della rappresentanza e da un uso massivo della MENZOGNA come strumento di governo, le sue parole sulla necessità di un risveglio etico rimangono il più potente invito alla resistenza intellettuale.
L’Ecologia e la Sacralità della Natura: Pasolini fu uno dei primi a denunciare il degrado ambientale come una diretta conseguenza del modello di sviluppo capitalistico, industriale e consumistico. Vedeva nella distruzione del paesaggio la distruzione della storia e dell’anima popolare. La sua ecologia era una ecologia del sacro.
Pasolini era un lungimirante perché possedeva uno sguardo che era insieme storico e mitico. Guardava al passato per capire il presente e intuire il futuro. Il suo era l’occhio del profeta che non predice, ma avverte con passione.
Il mistero e il silenzio: la morte sospetta e “Io So”
La morte di Pasolini resta una delle pagine più oscure e dolorose della storia italiana. Nonostante la condanna iniziale del “ragazzo di vita” Pino Pelosi, ritrattata anni dopo, l’esecuzione sommaria di Pasolini fu da subito percepita come qualcosa di più complesso di un delitto a sfondo sessuale finito male.
Pasolini era un uomo che sapeva troppo e che non aveva paura di dirlo. La sua vera “condanna a morte” fu scritta da lui stesso nell’articolo “Io So”, pubblicato su “Mondo Nuovo” il 14 novembre 1974 (e poi in “Scritti Corsari”). Nonostante l’uso del titolo “Io so ma non ho le prove”, il testo è un atto d’accusa devastante contro il potere, la cui corruzione non era più un fatto isolato, ma un sistema. Pasolini puntava il dito contro i mandanti nascosti delle stragi (come quelle di Piazza Fontana o l’Italicus), ipotizzando che dietro gli esecutori fascisti ci fossero gli apparati dello Stato, la borghesia industriale e finanziaria.
“Io so” è un testo di un coraggio inaudito. Egli dichiara di sapere chi sono i responsabili e i mandanti, ma si ferma all’ammissione di non avere le prove giudiziarie per incriminarli. Questa mossa non è una ritirata, ma un atto politico: Pasolini vuole che la sua accusa, basata su indizi e una comprensione profonda delle dinamiche del potere, diventi un imperativo morale e civile. La morte del poeta, l’uomo che sapeva, non ha zittito la sua denuncia; l’ha incisa a fuoco nella memoria collettiva, trasformandola in un simbolo eterno della lotta tra la Verità e l’Oscurità. L’ipotesi che la sua morte fosse un omicidio politico, collegato forse al furto delle bobine del film Salò o alle sue indagini private sulla corruzione e le stragi, non è mai stata completamente accantonata, e periodicamente nuove inchieste e riaperture del caso tentano di far luce sui “mandanti ignoti” che, cinquant’anni dopo, restano impuniti.
L’attentato all’Italicus (1974)
La strage del treno Italicus avvenne il 4 agosto 1974. Una bomba ad alto potenziale esplose nella quinta carrozza dell’espresso Roma-Brennero, mentre il convoglio transitava nella galleria di San Benedetto Val di Sambro, sull’Appennino tosco-emiliano.
Vittime e Conseguenze: L’attentato causò la morte di 12 persone e il ferimento di altre 48. Fu uno degli atti più gravi della cosiddetta “strategia della tensione” in Italia.
Responsabilità: Le indagini stabilirono la matrice neofascista dell’attentato.
Il riferimento nell’articolo “Io so”
Pochi mesi dopo l’attentato all’Italicus, il 14 novembre 1974, Pier Paolo Pasolini pubblicò sul Corriere della Sera l’articolo-manifesto “Che cos’è questo golpe? Io so”, poi incluso negli Scritti corsari.
In questo testo, Pasolini non solo nomina l’attentato, ma lo inserisce in una lista di crimini di Stato e di depistaggio, attribuendone la responsabilità a un “vertice” politico-istituzionale.
Il passaggio cruciale è la sua accusa diretta e provocatoria:
«Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato “golpe” (e che in realtà è una serie di “golpe” istituitasi a sistema di protezione del potere). Io so i nomi dei responsabili della strage di Milano del 12 dicembre 1969. Io so i nomi dei responsabili delle stragi di Brescia e di Bologna dei primi mesi del 1974. Io so i nomi del “vertice” che ha manovrato, dunque, sia i vecchi fascisti ideatori di “golpe”, sia i neo-fascisti autori materiali delle prime stragi, sia infine, gli “ignoti” autori materiali delle stragi più recenti.»
Sebbene Pasolini non citi l’Italicus esplicitamente in quel passaggio (parlando genericamente delle “stragi di Brescia e di Bologna dei primi mesi del 1974”, riferendosi alla strage di Piazza della Loggia e all’Italicus che avvenne in agosto, ma che era parte della stessa stagione di violenza), l’intero contesto della sua accusa abbracciava pienamente anche l’attentato al treno.
Molti commentatori e documenti successivi hanno chiarito che l’Italicus era inteso come parte integrante di quella “serie di golpe istituitasi a sistema”.
Il significato della denuncia
Per Pasolini, l’Italicus e le altre stragi non erano atti isolati di terrorismo “nero”, ma strumenti di un “potere” occulto e trasversale (che egli definiva la Democrazia Cristiana e i suoi apparati deviati) il cui scopo era:
Protezione del Potere: Stabilizzare l’establishment politico impedendo l’accesso al governo alle forze di sinistra (il Partito Comunista Italiano).
Strategia della Tensione: creare paura e caos nel Paese, spingendo l’opinione pubblica a chiedere misure di ordine e sicurezza, rafforzando così il controllo dello Stato.
L’inclusione dell’Italicus e degli altri atti terroristici in un’unica, lucida accusa di alto tradimento, dimostra il coraggio intellettuale di Pasolini nel denunciare ciò che molti sapevano ma non osavano dire apertamente, rischiando la propria incolumità. La sua morte, avvenuta un anno dopo la pubblicazione di “Io so”, è stata per molti una tragica, sebbene non provata giudiziariamente, conseguenza di quel coraggio.
Il ruolo di Piazza Fontana nell’articolo “Io so”
Pasolini utilizza la strage di Piazza Fontana (Milano, 12 dicembre 1969) come punto di partenza per la sua denuncia contro l’establishment politico-istituzionale italiano.
L’Accusa ai Mandanti: Pasolini dichiara di sapere chi ha voluto l’attentato, distinguendo tra gli esecutori materiali e coloro che, nell’ombra, hanno fornito la protezione politica per rendere possibile e coprire il crimine.
«Io so i nomi dei responsabili della strage di Milano del 12 dicembre 1969.»
Il “vertice” del potere
L’intellettuale non si ferma ai soli neofascisti, ma punta il dito contro il “vertice” della Democrazia Cristiana e degli apparati di Stato deviati (come sezioni dei servizi segreti e intelligence) che avrebbero manovrato gli attentati. Piazza Fontana è vista come la prima azione di una “strategia della tensione” volta a destabilizzare il Paese per impedire l’accesso al governo alle forze di sinistra.
Connessione con altre stragi
Nel testo, Piazza Fontana è collegata direttamente ad altre stragi che hanno devastato l’Italia:
«Io so i nomi dei responsabili delle stragi di Brescia e di Bologna dei primi mesi del 1974 [riferimento a Piazza della Loggia e all’Italicus].»
“Io so. Ma non ho le prove.”
La parte più famosa e politicamente potente dell’articolo è la formula con cui Pasolini bilancia la sua accusa con l’assenza di prove legali:
«Io so tutti questi nomi e so tutti i fatti (attentati alle istituzioni e stragi) di cui si sono resi colpevoli. Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi. Io so perché sono un intellettuale, uno scrittore, che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che se ne scrive, di immaginare tutto ciò che non si sa o che si tace; che coordina fatti anche lontani, che mette insieme i pezzi disorganizzati e frammentari di un intero coerente quadro politico.»
Pasolini rivendica, in questo modo, un ruolo di “detective” morale e politico che, grazie alla sua lucidità e alla capacità di connettere informazioni pubbliche e verità taciute, arriva a una verità che il sistema giudiziario, per depistaggio o incapacità, non riesce a raggiungere. Piazza Fontana è l’emblema di questa verità occultata.
L’istante superbo: la poesia di un sogno
Nella Trieste post-bellica e popolare del romanzo “Il sogno di una cosa”, c’è un momento di sospensione, una frattura lirica nel racconto crudo della povertà e della lotta. Un’istantanea che Pasolini usa per descrivere un gruppo di giovani.
Il Nini era leggero, Eligio un matto: ma in quel momento avevano tutti un’aria molto severa, quasi superba; ridevano con l’aspetto di ridere fra loro per fatti tutti speciali, che l’altra gioventù intorno doveva ascoltare tutta ammirata.
Ecco l’interpretazione poetica e coinvolgente di questa frase, che non nomina i personaggi ma coglie l’essenza dell’istante:
C’è un’aria che non è di questo mondo, uno scarto di luce tra la miseria e l’infinito. Sono corpi nati per la fatica, per l’ombra breve del campo e la polvere della strada, eppure in un attimo si accendono, si fanno sculture viventi di un’arcana, fragile superbia. Non è arroganza, ma la subitanea consapevolezza di un segreto.
Il riso che li solca è un crinale netto sul paesaggio della vita comune. Non è gioia sguaiata; è un’eco profonda, un mormorio cifrato che nasce da un luogo che solo loro conoscono. Essi condividono l’evidenza di un fatto speciale, una verità colta in un lampo di visione, forse la semplice, bruciante constatazione di essere vivi, di essere giovani, o forse l’amaro sapore di un futuro che si sa già beffardo.
In quel momento, la leggerezza, la follia, il disordine dell’esistenza si compattano in una severità quasi sacerdotale. Si ergono, inermi, a detentori di un codice non scritto. La gioventù intorno, quella che non ha ancora avuto il battesimo del fuoco e della disillusione, è condannata all’ascolto, all’ammirazione muta. Essi sono l’altare dove si celebra la promessa e la condanna, l’intuizione che il mondo è crudele ma che la bellezza della lotta è l’unica moneta di scambio che valga la pena spendere.
Quell’istante è l’unico vero atto di resistenza: il trionfo effimero della coscienza sull’ineluttabile, il momento in cui l’anima popolare, prima di essere annientata dall’omologazione, rivendica la sua dignità suprema: quella di sognare una cosa e di riderne, in segreto, con la superbia dei giusti. È l’ultima, indimenticabile fiammata di un mondo che Pasolini sapeva di aver già perduto.
«Ma quelli erano i giorni della speranza: la guerra pareva ormai lontana e, per la gioventù, cominciava la vita.»
Commemorazioni a Roma: Cinquanta Anni Dopo
La maggior parte delle iniziative rientra nel grande progetto multidisciplinare promosso da Roma Capitale, intitolato “PPP Visionario”, in corso dal 14 ottobre fino all’8 dicembre 2025.
Rassegna Diffusa “PPP Visionario”
Descrizione: Un vasto programma di oltre cento appuntamenti che celebra l’eredità di Pasolini, coinvolgendo teatro, cinema, arte, incontri, percorsi urbani e sport.
Luoghi: Eventi diffusi tra il centro di Roma e le periferie amate da Pasolini (es. Tor Bella Monaca, Garbatella, Quarticciolo, Idroscalo di Ostia).
Date: Dal 14 ottobre all’8 dicembre 2025.
Link Utile: Pagina ufficiale Roma Capitale – PPP Visionario
Eventi Sportivi e Commemorativi
Pasolini era un grande appassionato di calcio, e il programma include eventi sportivi in suo onore:
Quadrangolare Calcistico “PPP50: Pasolini Gioca Ancora”
Luogo: Stadio dei Marmi “Pietro Mennea” (Viale delle Olimpiadi 60, Municipio XV).
Data: 1° novembre 2025.
Dettagli: Partecipazione prevista di squadre come la Nazionale Attori, la Nazionale Giornalisti e il Campidoglio FC.
“La Corsa di Miguel – Staffetta Pasolini”
Luogo: Stadio dei Marmi “Pietro Mennea”.
Data: 31 ottobre 2025.
Dettagli: Evento sportivo per ricordare il poeta e la sua passione per lo sport.
PODEMA (Partita di calcio e Incontri)
Luogo: Idroscalo di Ostia e Porto di Roma.
Data: 31 ottobre 2025 (pomeriggio/sera).
Dettagli: Evento sportivo-culturale con una partita di calcio tra la Nazionale Poeti e quella dei Giornalisti. Sono previsti incontri e collegamenti video con personalità del mondo del calcio come Roberto Mancini e Fabio Capello.
Mostre e Iniziative Espositive
Mostra Fotografica “Franco Pinna e Pier Paolo Pasolini – Viaggio al termine del Mandrione”
Luogo: Casa del Cinema (Largo Marcello Mastroianni, 1 – Villa Borghese).
Date: Visitabile fino al 30 novembre 2025.
Dettagli: L’esposizione, a cura di Fondazione Cinema per Roma, è dedicata al famoso reportage fotografico realizzato con Franco Pinna sulle borgate romane.
Mostra Fotografica “Dentro la Roma di Pasolini”
Luogo: Biblioteca Guglielmo Marconi (Via Gerolamo Cardano, 135, Municipio XI).
Data: Inaugurazione il 30 ottobre 2025 (ore 10:30).
Dettagli: Mostra ispirata al volume “La Roma di Pasolini” di Dario Pontuale, ripercorrendo i luoghi del poeta tra centro e periferie.
Link Utile: Biblioteche di Roma – PPP Visionario
Teatro e Spettacoli
“Ragazzi di vita e Petrolio. Pasolini dalla parola alla scena”
Luogo: Teatro Elsa Morante (Piazzale Ezio Tarantelli, 20, Municipio IX).
Data: 30 ottobre 2025 (ore 15:00 e 18:00).
Dettagli: Spettacolo e selezione di testi a cura di Roberto Scarpetti, in collaborazione con il Teatro di Roma.
“Feroce. L’ultima notte di Pasolini”
Luogo: Teatro.
Date: 1° novembre (ore 21:00) e 2 novembre 2025 (ore 17:30).
Link Utile: La Voce del Lazio
“3 novembre 1975. Oratorio per i 50 anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini”
Luogo: Teatro Argentina (Largo di Torre Argentina, 52).
Data: 3 novembre 2025.
Dettagli: Ideazione e regia di Giacomo Bisordi, con drammaturgia di Fabio Condemi.
“Pasolini. Una storia romana”
Luogo: Teatro Tor Bella Monaca (Via Bruno Cirino, 5, Municipio VI).
Data: 26 ottobre 2025 (ore 17:30).
Dettagli: Spettacolo di e con Massimo Popolizio, nell’ambito del progetto “Le Voci del Presente 2025”.
Incontri e Convegni
Conversazione: Pasolini, il cinema e i Vangeli
Dettagli: L’evento prevede un dialogo tra il regista Martin Scorsese (in collegamento video) e Padre Antonio Spadaro, focalizzato sul rapporto tra l’opera cinematografica pasoliniana e le tematiche religiose.
Maratona Pasoliniana
Luogo: Teatro India (Lungotevere Vittorio Gassman, 1, Municipio XI).
Data: 8 novembre 2025 (ore 10:30).
Dettagli: Reading di brani scelti di Pasolini a cura del Municipio Roma XI e Biblioteche di Roma.
Convegno “Un Poeta che non muore. Pier Paolo Pasolini 1975-2025”
Luogo: Teatro del Lido di Ostia (Via delle Sirene, 22, Ostia, Municipio X).
Data: 26 maggio 2025.
Dettagli: Primo convegno nazionale per l’anniversario, con focus sul dialogo intergenerazionale e il coinvolgimento degli studenti di Ostia.
Link Utile: Centro Studi Pier Paolo Pasolini Casarsa
Incontri tematici alla Biblioteca Guglielmo Marconi (Municipio XI)
14 novembre 2025 (ore 17:30): “I nomi di Pasolini” con Sandra Giuliani e Dario Pontuale.
28 novembre 2025 (ore 17:30): “Il reale del cinema”, sulle fotografie di set pasoliniane.
Pier Paolo Pasolini: cinquant'anni oltre il sogno e il sangue
Pier Paolo Pasolini: cinquant'anni oltre il sogno e il sangue - Controinformazione - Il Mago di OzCristina Desideri (Magozine.it)
Il blogverso italiano di Wordpress reshared this.
otacon239
in reply to compostgoblin • • •like this
NoneOfUrBusiness, riot e Rozaŭtuno like this.
Hegar
in reply to compostgoblin • • •like this
Azathoth likes this.
compostgoblin
in reply to Hegar • • •like this
Hegar e goldenbug like this.
ZoopZeZoop
in reply to compostgoblin • • •ordnance_qf_17_pounder
in reply to Hegar • • •FunctionallyLiterate
in reply to compostgoblin • • •The Human Brain Operates at a Stunningly Slow Pace
Rachel Nuwer (Scientific American)the_q
in reply to FunctionallyLiterate • • •Marshezezz
in reply to FunctionallyLiterate • • •EnsignWashout
in reply to compostgoblin • • •like this
zout likes this.
Dialectic_Specialist
in reply to compostgoblin • • •like this
Rozaŭtuno likes this.