Judge temporarily blocks Trump's firing of Federal Reserve governor Lisa Cook
The ruling means Cook will remain on the board of the central bank until her case is heard at length.
A federal judge on Tuesday granted a temporary restraining order blocking President Donald Trump’s firing of Federal Reserve governor Lisa Cook for now.
The ruling means Cook will remain on the board of the central bank until her case is heard at length. She is allowed to continue carrying out her work during that time.
In granting the order, U.S. District Judge Jia Cobb said that "the Court will enter an injunction directing [Fed Chair Jerome] Powell and the Board of Governors to allow Cook to continue to operate as a member of the Board for the pendency of this litigation."
adhocfungus likes this.
ACE and DAZN Shut Down Calcio, One of Italy’s Most-Visited Illicit Sports Streaming Networks: Calcio Logged More Than 123 Million Visits Worldwide Over the Past Year
cross-posted from: programming.dev/post/37198885
The Alliance for Creativity and Entertainment (ACE), the world’s leading anti-piracy coalition, in coordination with DAZN, has successfully shut down Calcio, an illicit live sports streaming website, following a coordinated investigation led by ACE and in collaboration with DAZN’s anti-piracy team. The Moldova-based operator of the service agreed to cease operations after being approached.Calcio drew more than 123 million visits in the past 12 months across 134 domains. With over 6 million monthly visits from Italy alone, it was the most popular sports streaming website in the country.
The service provided unauthorized access to premium sports content including top European football leagues such as Serie A, Premier League, La Liga, Bundesliga and Ligue 1; UEFA club competitions including Champions League, Europa League and Europa Conference League; international competitions such as FIFA World Cup and UEFA EURO; basketball leagues including the NBA; motorsports (including Formula 1 and Moto GP), tennis matches, and more.
ACE and DAZN Shut Down Calcio, One of Italy’s Most-Visited Illicit Sports Streaming Networks: Calcio Logged More Than 123 Million Visits Worldwide Over the Past Year
The Alliance for Creativity and Entertainment (ACE), the world’s leading anti-piracy coalition, in coordination with DAZN, has successfully shut down Calcio, an illicit live sports streaming website, following a coordinated investigation led by ACE and in collaboration with DAZN’s anti-piracy team. The Moldova-based operator of the service agreed to cease operations after being approached.Calcio drew more than 123 million visits in the past 12 months across 134 domains. With over 6 million monthly visits from Italy alone, it was the most popular sports streaming website in the country.
The service provided unauthorized access to premium sports content including top European football leagues such as Serie A, Premier League, La Liga, Bundesliga and Ligue 1; UEFA club competitions including Champions League, Europa League and Europa Conference League; international competitions such as FIFA World Cup and UEFA EURO; basketball leagues including the NBA; motorsports (including Formula 1 and Moto GP), tennis matches, and more.
Atlassian goes cloud-only, customers face integration issues
Atlassian's move to cloud-only means customers face integration issues and more
: First, server products go end of life, now datacenter gets the chop, and larger customers will pay moreTim Anderson (The Register)
adhocfungus likes this.
Spotify is finally launching support for lossless music streaming
Spotify is finally launching support for lossless music streaming | TechCrunch
Spotify is finally launching lossless music streaming support after consumers demanded it for years.Ivan Mehta (TechCrunch)
like this
Pro doesn't like this.
i ran Claude in a loop for three months, and it created a genz programming language called cursed
i ran Claude in a loop for three months, and it created a genz programming language called cursed
It's a strange feeling knowing that you can create anything, and I'm starting to wonder if there's a seventh stage to the "people stages of AI adoption by software developers" whereby that seventh stage is essentially this scene in th…Geoffrey Huntley
Flagged by the Algorithm: Klarna Thought I’m a Fraudster
cross-posted from: programming.dev/post/37194925
Fitik likes this.
Technology Channel reshared this.
Flagged by the Algorithm: Klarna Thought I’m a Fraudster
Flagged by the Algorithm: Klarna Thought I’m a Fraudster - AlgorithmWatch
Flexible payment company Klarna’s automated systems flagged a user for allegedly failing to pay for an online order.AlgorithmWatch
Technology Channel reshared this.
Dropbox will soon be shutting down its Paper mobile app
Hacker News.
:::
FAQs on the Dropbox Paper app discontinuation
The Dropbox Paper app is being discontinued October 9. Learn what that means for your Paper documents and mobile editing.help.dropbox.com
Technology Channel reshared this.
Intermediary age assurance provider collecting user data on specific URLs, more | Discovery of stealth data collection raises questions about who can ‘provide’ services
Intermediary age assurance provider collecting user data on specific URLs, more
AgeGO also forces users to disclose their email address to complete the age verification process, which it says is needed to create an AgeGO account.Joel R. McConvey (BiometricUpdate.com)
Technology Channel reshared this.
New attack targets Gaza aid flotilla off Tunisian coast
The largest ship in the Global Sumud Flotilla (GSF) heading to Gaza, came under attack by an incendiary drone off the Tunisian coast late at night. It was the second such incident in less than 24 hours
Archived version: archive.is/newest/middleeastmo…
Disclaimer: The article linked is from a single source with a single perspective. Make sure to cross-check information against multiple sources to get a comprehensive view on the situation.
Top European court rules nuclear power can be green
General Court finds against Austria, which sought to overturn the decision to include nuclear and gas in the EU’s taxonomy regulation.
Poland says it shot down Russian drones that violated its airspace during strikes on Ukraine
Poland says that it and its NATO allies had shot down Russian drones that violated Polish airspace in what it called an “act of aggression” as Russia launched aerial attacks on Ukraine.
Archived version: archive.is/newest/apnews.com/a…
Disclaimer: The article linked is from a single source with a single perspective. Make sure to cross-check information against multiple sources to get a comprehensive view on the situation.
ICE awards Clearview AI $9.2M facial recognition contract
ICE awards Clearview AI $9.2M facial recognition contract
DHS has significantly expanded its reliance on controversial facial recognition technology, awarding a new multimillion-dollar contract to Clearview AI.Anthony Kimery (BiometricUpdate.com)
Trump dines out in DC – and gets called ‘the Hitler of our time’
President’s evening out in Washington interrupted by hecklers yelling: ‘Free D.C.! Free Palestine!’
i ran Claude in a loop for three months, and it created a genz programming language called cursed
i ran Claude in a loop for three months, and it created a genz programming language called cursed
It's a strange feeling knowing that you can create anything, and I'm starting to wonder if there's a seventh stage to the "people stages of AI adoption by software developers" whereby that seventh stage is essentially this scene in th…Geoffrey Huntley
[JS] I Replaced Animal Crossing's Dialogue with a Live LLM by Hacking GameCube Memory
Hacker News.
:::
I Replaced Animal Crossing's Dialogue with a Live LLM by Hacking GameCube Memory
How I replaced Animal Crossing's dialogue with a live LLM by bridging GameCube memory to a cloud AI, with no game code changes required.joshfonseca.com
Technology Channel reshared this.
French police arrest nearly 200 as 'Block Everything' protests paralyse the country
French police arrested nearly 200 people as 'Block Everything' protesters attempted to paralyse France following the collapse of François Bayrou's government.
Archived version: archive.is/newest/euronews.com…
Disclaimer: The article linked is from a single source with a single perspective. Make sure to cross-check information against multiple sources to get a comprehensive view on the situation.
Leaked Ice document shows worker detained in Hyundai raid had valid visa
Exclusive: critics accuse Ice of ‘outrageous’ and ‘unlawful’ detention of Korean man
Smart textiles may soon be able to control devices or monitor health
Smart textiles may soon be able to control devices or monitor health
Incorporating innovative technologies into textile design has many applications, including automotive, health and design.The Conversation
MotoGP Misano 2025: orari TV8 e Sky e programma gare
MotoGP Misano 2025: tutti gli orari TV8 e Sky, con il programma completo di prove libere, qualifiche, Sprint e gara del Gran Premio di San Marino.
quotidianomotori.com/motogp/mo…
MotoGP Misano 2025: orari TV8 e Sky e programma gare - Quotidiano Motori
MotoGP Misano 2025: orari TV8 e Sky con programmazione completa di prove libere, qualifiche, Sprint e gara del Gran Premio di San Marino.Mario Roth (Quotidiano Motori)
Advocates Rally Against Bill to Jail and Fine Homeless People in DC
Homeless advocates are urging people across the US to call their congresspeople to oppose a federal bill that would allow people in Washington, DC, who sleep outside or in cars to be fined up to $500 or imprisoned for up to 30 days.
Advocates Rally Against Bill to Jail and Fine Homeless People in DC
A bill about to be marked up in Congress would allow people who sleep outside or in cars to be fined up to $500 or imprisoned for up to 30 days.stephen-prager (Common Dreams)
Apple: iPhone 17 lineup and iPhone Air come with Memory Integrity Enforcement, which provides always-on memory safety protection
- Hacker News;
- Lobsters.
:::
Blog - Memory Integrity Enforcement: A complete vision for memory safety in Apple devices - Apple Security Research
Memory Integrity Enforcement (MIE) is the culmination of an unprecedented design and engineering effort spanning half a decade that combines the unique strengths of Apple silicon hardware with our advanced operating system security to provide industr…Blog - Memory Integrity Enforcement: A complete vision for memory safety in Apple devices - Apple Security Research
Technology Channel reshared this.
Ecatepec, Mexico City's sprawling neighbor, sets a Guinness World Record for trash collection
Ecatepec in México state set a Guinness World Record on Sunday for the most participants in a one-day public trash-collection event.
Archived version: archive.is/newest/mexiconewsda…
Disclaimer: The article linked is from a single source with a single perspective. Make sure to cross-check information against multiple sources to get a comprehensive view on the situation.
US | White House Threatens Brazil With 'Military Might' as Bolsonaro Faces Coup Plot Reckoning
"Instead of protecting absolute freedom of speech to shield groups like the Ku Klux Klan and the right of murderers to enter schools with rifles, our Constitution addresses issues relevant to our country," one leftist lawmaker retorted.
Archived version: archive.is/newest/commondreams…
Disclaimer: The article linked is from a single source with a single perspective. Make sure to cross-check information against multiple sources to get a comprehensive view on the situation.
Starmer has rigged the deputy leadership contest so no one to the left of Thatcher can win
The Starmerite-dominated NEC timeframe and rule changes to the deputy leadership election are nothing but a corporate stitch up
The Quakers held a silent protest outside the UK's largest arms fair
As people of faith stood in silent protest, arms companies inside DSEI continued to strike deals that fuel war, repression, and genocide
Archived version: archive.is/newest/thecanary.co…
Disclaimer: The article linked is from a single source with a single perspective. Make sure to cross-check information against multiple sources to get a comprehensive view on the situation.
Ten Things
This year our Ten Things column each month is alternating between composers and artists a century at a time from pre-1500 to 20th century. As always, there’s no guarantee you will have heard of them all!
Ten Composers Born in 19th Century
- Bedrich Smetena
- Leoš Janacek
Leoš Janacek
- Jean Sibelius
- Claude Debussy
- Sergei Prokofiev
- Carl Orff
- Richard Wagner
- Maurice Ravel
- Igor Stravinsky
- Erik Satie
Speaker of Israeli Parliament Says Doha Strike Is “Message for the Entire Middle East”
Speaker of Israeli Parliament: Doha Strike “Message for the Entire Middle East”
The politician posted a video of the strike in Doha, which marked a major escalation in Israel’s regional aggression.Sharon Zhang (Truthout)
copymyjalopy likes this.
Israel has already attacked at least five other countries in the region over the past two years, enjoying relative impunity as it lashes out against all of its neighbors.
I agree - the message is clear. The only countries that prevents peace in Middle East are Israel and US.
La Luna e i falò: “Pavese e l’amara nostalgia di un’identità perduta”
Indice dei contenuti
Toggle
- Trama
- La vendemmia
- Significato del Falò
- Significato della Luna
- La chiesa
- Personaggi principali
- Il legame tra Anguilla e Nuto
- Le letture che Nuto consiglia al protagonista
- Significato
- Cinto
- Ruolo simbolico
- Stereotipi e rovesciamento
- Significato nel romanzo
- Santina, un personaggi dalle molte sfaccettature
- Santina e il fascismo
- Pavese mostra Santina come un personaggio ambiguo e contraddittorio
- Riflessioni personali
Title:
La luna e i falò
Author:
Cesare Pavese
Genre:
narrativa
Publisher:
Einaudi
Pages:
174
Source:
einaudi.it/catalogo-libri/narr…
Cesare Pavese (1908-1950) è stato un importante scrittore, poeta e traduttore italiano, considerato uno dei maggiori esponenti della letteratura del Novecento. Nato a Santo Stefano Belbo, in Piemonte, Pavese si laureò in lettere e iniziò la sua carriera come traduttore di opere americane.
La sua scrittura è caratterizzata da una profonda introspezione e una riflessione sulla solitudine e l’esistenza umana. Tra le sue opere più celebri ci sono “La luna e i falò”, “Il mestiere di vivere” e “Tra donne sole”. Pavese affrontò temi come l’amore, la morte e il legame con la propria terra.
Oltre alla narrativa, Pavese scrisse anche poesie e saggi. La sua opera fu influenzata dalle esperienze personali, tra cui la sua lotta contro la depressione. Morì nel 1950 a Torino, in circostanze tragiche, ma il suo lascito letterario continua a essere studiato e apprezzato.
Trama
La luna e i falò, pubblicato nel 1949 da Cesare Pavese, è un romanzo intenso che racconta il ritorno di Anguilla nel suo paese natale, dopo aver vissuto molti anni in California. Il romanzo intreccia memoria, territorio, storia e riflessioni sociali, descrivendo un Piemonte rurale nel dopoguerra e nel periodo successivo alla liberazione del 25 aprile.
La vicenda tocca la Resistenza, il periodo difficile della guerra e della ricostruzione, mostrando come i contadini abbiano vissuto la libertà conquistata con fatica e senso di responsabilità. Pavese descrive la povertà diffusa e le differenze tra contadini e signori: i primi lavorano duramente la terra, mentre i secondi godono di privilegi, controllano le proprietà e le gerarchie sociali.
La vendemmia
Un elemento centrale del romanzo è la vendemmia, raccontata come un vero rito collettivo: la raccolta dell’uva unisce i contadini in lavoro e socialità, ma è anche un momento di fatica e riflessione. La festa dopo la vendemmia celebra il raccolto, rafforzando i legami comunitari e offrendo un’occasione di gioia e condivisione. La luna illumina le notti di lavoro e le veglie dei falò, simboli della ciclicità della vita e della memoria della comunità. I falò rappresentano la comunione, la fatica collettiva e la continuità della tradizione contadina.
Significato del Falò
Ritualità e Tradizione: I falò rappresentano rituali legati alla tradizione contadina. Essi evocano una connessione con la terra e le origini, richiamando il calore e la comunità.
Illuminazione e Riflessione: Il falò simboleggia anche la luce in mezzo all’oscurità, una fonte di calore e conforto, ma al contempo può rappresentare la fragilità e l’effimero di certe esperienze di vita
Memoria e Nostalgia: Attraverso il falò, Pavese esprime nostalgia per un passato idealeizzato, un momento di riunione e di condivisione che contrasta con l’alienazione della vita moderna.
Trasformazione e Rinnovamento: Il falò può essere visto come un simbolo di trasformazione, dove il fuoco purifica e crea spazio per nuove esperienze, riflettendo il percorso di crescita personale del protagonista.
Significato della Luna
Simbolo di Nostalgia: La luna rappresenta il legame con il passato e i ricordi. Il protagonista, attraverso la sua visione della luna, riflette sulla sua infanzia e sulle esperienze vissute. La luna diventa quindi un simbolo di nostalgia e di una ricerca di un tempo perduto.
Contrasto tra Luce e Ombra: La luna illumina la notte, ma al contempo evidenzia le ombre e le parti oscure della vita. Questa dualità riflette le esperienze del protagonista, che si trova a confrontarsi con le bellezze e le difficoltà della vita.
Riflessione sull’Identità: La luna, nel suo ciclo di fasi, può simboleggiare anche i cambiamenti dell’individuo. Il protagonista cerca di comprendere la propria identità e il proprio posto nel mondo, e la luna diventa un elemento che accompagna questa ricerca interiore.
Collegamento con la Natura: La luna è anche un simbolo della connessione con la natura e il paesaggio piemontese, che fa da sfondo alla narrazione. Questa connessione rappresenta un ritorno alle origini e alle radici, temi molto cari a Pavese.
La luna non è solo un elemento descrittivo, ma un simbolo ricco di significati che accompagna il protagonista nella sua introspezione e nel suo viaggio esistenziale. La sua presenza sottolinea la bellezza e la complessità della vita, con tutte le sue luci e ombre.
La chiesa
Pavese inserisce anche aspetti legati alla Chiesa, alla politica e alla stampa, che influenzano l’opinione pubblica e i discorsi della comunità, sottolineando come i valori, le gerarchie e le credenze modellino la vita rurale nel dopoguerra. Il ritorno di Anguilla dalle terre lontane della California è uno strumento per confrontare esperienze diverse e per misurare il cambiamento nel tempo e nello spazio. La frase che riassume perfettamente uno dei temi principali del romanzo è: “L’ignorante non si conosce mica dal lavoro che fa, ma da come lo fa”, enfatizzando l’onestà e la dignità del lavoro al di là della posizione sociale.
Personaggi principali
Anguilla
Anguilla è il protagonista del romanzo, un giovane che dopo anni vissuti in California ritorna nel suo paese natale in Piemonte. Rappresenta il ritorno alle radici, la ricerca di un senso di appartenenza e l’elaborazione del passato. Attraverso i suoi occhi, Pavese mostra il contrasto tra il mondo rurale della povertà contadina e le esperienze all’estero. Anguilla incarna il viaggio interiore e fisico, la nostalgia, la riflessione sulla propria identità e la tensione tra il desiderio di progresso e la fedeltà alle tradizioni.
Nuto
Nuto è un personaggio emblematico del mondo contadino e delle gerarchie sociali locali. È il figlio di un piccolo proprietario terriero, benestante rispetto agli altri contadini. Nuto rappresenta il legame con il passato e con la comunità, ma anche le contraddizioni sociali: da una parte amico e confidente, dall’altra simbolo delle differenze di classe tra chi possiede la terra e chi la lavora.
Il legame tra Anguilla e Nuto
Il rapporto tra i due è complesso e ambivalente: Amicizia e complicità: Nuto conosce Anguilla sin dall’infanzia e rappresenta un ponte tra il passato e il presente. I loro dialoghi e momenti condivisi mostrano una profonda intesa, basata sulla conoscenza reciproca e sull’esperienza comune della vita contadina.
Contrasto sociale e morale: Nuto incarna anche il mondo dei signori e dei privilegi, pur non essendo completamente distante dalle difficoltà del lavoro contadino. Questo crea tensioni interiori in Anguilla, che riflette sulla giustizia sociale e sulle differenze tra persone.
Specchio dell’identità: Anguilla vede in Nuto un riflesso del paese che ha lasciato, un punto di riferimento per confrontare cambiamento e continuità. Nuto, a sua volta, rappresenta per Anguilla il legame con la comunità e la memoria delle tradizioni, senza le quali il ritorno perderebbe senso. Simbolo della nostalgia e della memoria: Entrambi, nel loro legame, incarnano la tensione tra passato e presente, tra il desiderio di progresso e la forza delle radici. Nuto permette ad Anguilla di misurare quanto il paese sia cambiato e quanto lui stesso sia cambiato durante gli anni in California.
In sintesi, Anguilla e Nuto sono specchi l’uno dell’altro: Anguilla porta lo sguardo esterno e il viaggio interiore, Nuto rappresenta continuità, appartenenza e confronto con le strutture sociali locali. La loro amicizia è fondamentale per comprendere i temi del romanzo: memoria, radici, differenze sociali, povertà e il senso di identità nel dopoguerra.
Le letture che Nuto consiglia al protagonista
Nuto invita il narratore (Anguilla) a leggere libri che non siano “favole” ingenue, ma testi capaci di farlo riflettere sulla realtà sociale, sulla storia e sulle ingiustizie.
Mentre il protagonista da bambino si nutriva di racconti semplici, intrisi di immaginazione e stereotipi (come le favole del principe che salva la principessa), Nuto lo spinge verso una lettura adulta, concreta e critica, che serve a comprendere il mondo e non a illudersi.
Significato
Nuto rappresenta la voce della coscienza, della Resistenza e dell’impegno politico e sociale.
Le letture che propone diventano un contrappeso alle illusioni infantili: servono a “smascherare” lo stereotipo delle favole e a capire che la vera vita non ha un lieto fine scontato, ma va affrontata con consapevolezza e responsabilità.
Attraverso i libri, Nuto vuole formare l’amico a un pensiero più maturo, dove la libertà e la dignità non si aspettano da un salvatore esterno (un “principe”), ma si costruiscono con la propria lotta.
In pratica, le letture consigliate da Nuto sono lo strumento con cui Pavese mostra il passaggio dal mondo ingenuo delle favole alla realtà adulta della storia e della società.
Cinto
Cinto è un ragazzino poverissimo e storpio, che vive nella cascina della Mora insieme al padrone Valino, uomo duro e violento.
Il protagonista Anguilla lo incontra al suo ritorno dall’America e lo guarda quasi come un riflesso del sé bambino: anche lui è cresciuto in miseria, in una campagna piena di fatiche e ingiustizie.
Ruolo simbolico
Specchio del protagonista: Cinto rappresenta ciò che Anguilla era da piccolo: un orfano povero, senza protezione, costretto a subire la durezza della vita.
Il futuro negato: la sua deformità fisica e la condizione di sfruttamento mostrano come nei contadini non ci sia spazio per favole di riscatto o “principi salvatori”.
L’innocenza ferita: Pavese mette in lui la speranza di un riscatto (Anguilla vorrebbe portarlo via con sé), ma il destino lo colpisce tragicamente: Valino, in un gesto di disperazione, dà fuoco alla cascina e muore con la famiglia, mentre Cinto si salva per miracolo.
Stereotipi e rovesciamento
Nei racconti fiabeschi, il bambino povero o menomato viene spesso “salvato” e trova il lieto fine.
Pavese rovescia questo schema: Cinto non è salvato da un eroe, né diventa principe. Sopravvive, ma resta solo, ferito e senza garanzie per il futuro.
Significato nel romanzo
Cinto è la prova che la vita contadina non è una favola: non offre riscatto facile, ma solo fatica e dolore. Attraverso di lui, Pavese sottolinea la continuità della miseria: ciò che Anguilla ha sofferto da bambino si ripete identico nelle nuove generazioni.
È il personaggio che più mette in luce la disillusione del protagonista e la morale del romanzo: non ci sono principi né magie, ma solo memoria, radici e la consapevolezza della durezza del vivere.
Santina, un personaggi dalle molte sfaccettature
Santina è un personaggio chiave con molte sfaccettature, che rappresenta un legame profondo con il passato e con le radici del protagonista, Anguilla. Santina è descritta come una figura simbolica e carismatica, incarnando l’ideale di una bellezza e di una vita semplice, legata alla terra e alla tradizione.
Il suo personaggio evoca sentimenti di nostalgia e un forte desiderio di connessione con le origini. La sua presenza nel romanzo riflette i temi del ritorno, della ricerca di identità e della lotta tra il mondo moderno e quello tradizionale. Santina è quindi non solo una persona, ma un simbolo delle esperienze e delle emozioni che il protagonista vive durante il suo viaggio alla ricerca di sé stesso e del significato della sua esistenza.
Pavese utilizza Santina per esplorare la complessità dei legami umani e il modo in cui il passato influisce sul presente.
Santina e il fascismo
Santina incarna in un frammento del testo, il lato oscuro della femminilità: non più musa o sogno adolescenziale, ma figura corrotta e corruttrice, che usa il suo fascino per sopravvivere e dominare.
Rappresenta anche la disillusione politica e morale: la guerra ha distrutto ogni illusione di purezza, mostrando come la realtà sia complessa, fatta di compromessi e tradimenti.
Pavese mostra Santina come un personaggio ambiguo e contraddittorio
Santina e il passaggio ai partigiani
Dopo essere stata amante dei fascisti e delle brigate nere, Santina cerca di salvarsi a guerra quasi finita, passando dalla parte dei partigiani.
Non lo fa per convinzione politica, ma per opportunismo e paura: capisce che i fascisti stanno perdendo e tenta di cambiare bandiera per sopravvivere.
I partigiani però non si fidano: la considerano una traditrice e la condannano a morte.
Viene giustiziata come collaborazionista, esempio della durezza della giustizia sommaria della Resistenza.
Significato simbolico
Santina rappresenta la corruzione morale e l’egoismo di chi, invece di scegliere con coscienza, cambia campo solo per convenienza.
In lei Pavese denuncia la guerra civile come terreno di ambiguità e brutalità, dove non c’è spazio per le favole né per i lieti fini.
Analisi psicologica dei personaggi
Dal punto di vista psicologico, il romanzo può essere interpretato attraverso diverse teorie:
-Erik Erikson – sviluppo dell’identità: Anguilla attraversa una fase di crisi d’identità, cercando di conciliare il sé lontano (California) con le radici nel paese natale. Il ritorno alle origini rappresenta una ricerca di integrazione tra passato e presente.
-John Bowlby – teoria dell’attaccamento: Il legame con la terra, le persone e la comunità rappresenta una “base sicura”, mentre la lontananza genera ansia e senso di perdita.
-Sigmund e Anna Freud – psicologia del trauma: Gli eventi della Resistenza e il dopoguerra lasciano tracce nei personaggi, con memorie traumatiche che si manifestano in riflessioni e simboli (luna, falò, terre).
-Kurt Lewin – psicologia sociale: La differenza tra contadini e signori e i riti collettivi come la vendemmia evidenziano come norme sociali e dinamiche di gruppo, influenzino comportamento e decisioni individuali.
-Abraham Maslow – piramide dei bisogni: Anguilla e gli altri personaggi cercano di soddisfare bisogni primari di sopravvivenza, appartenenza e realizzazione personale, attraverso lavoro, comunità e riflessione sulla propria identità.
In questo modo, Pavese non descrive solo paesaggi e società, ma approfondisce la psicologia dei personaggi, i loro conflitti interiori e la tensione tra radici, memoria e aspirazioni personali.
Riflessioni personali
Leggere La luna e i falò significa immergersi in una dimensione di ritorno, memoria e perdita. Il narratore, Anguilla, torna nel suo paese d’infanzia sperando di ritrovare radici e senso dopo anni di lontananza, ma scopre che nulla è più come prima: i luoghi sono cambiati, le persone sono morte o trasformate, la guerra ha lasciato ferite insanabili.
La luna e i falò, due immagini forti che danno il titolo al romanzo, rappresentano poli opposti: la luna come desiderio di permanenza, ciclicità, sogno di un ordine universale; i falò come distruzione, violenza, roghi che cancellano corpi e storie. In mezzo a questo contrasto si muove l’uomo, che cerca un senso e un’appartenenza ma deve fare i conti con l’inevitabile disgregazione del tempo e della storia.
Ciò che colpisce è la tensione tra il bisogno umano di “ritornare a casa” e l’impossibilità reale di farlo. Non esiste un ritorno puro, perché il passato non torna: resta solo la memoria, spesso ingannevole, e l’impronta di ciò che si è vissuto. In questo senso, il romanzo parla non solo della Resistenza e di un’Italia spaccata, ma di una condizione umana universale: tutti noi cerchiamo un “nido”, un’origine, e tutti ci scontriamo con la consapevolezza che quel nido non può più accoglierci. La teoria di Bowlby, in psicologia, spiega scientificamente come la presenza di una base sicura sia fondamentale per lo sviluppo di una persona, il romanzo di Pavese ne offre una dolorosa e poetica rappresentazione attraverso la figura di Anguilla. Anguilla, il “senza nome”, è la prova che senza un luogo (fisico o affettivo) a cui poter tornare, l’esplorazione del mondo si trasforma in un vagabondare senza meta, e la ricerca di sé si conclude con l’amara consapevolezza di non appartenere a nessun luogo.
Forse la verità sta nell’accettare il movimento: come la luna che ritorna e come i falò che bruciano, anche l’esistenza alterna luce e perdita. Pavese ci ricorda che il senso non è nel recuperare il passato, ma nel saperlo guardare e trasformare in coscienza.
La Luna e i falò: “Pavese e l’amara nostalgia di un’identità perduta”
La Luna e i falò: “Pavese e l’amara nostalgia di un’identità perduta” - Recensioni libri - Il Mago di OzCristina Desideri (Magozine.it)
Il blogverso italiano di Wordpress reshared this.
E' nata la figlia di Alessandra Amoroso si chiamerà Penelope Maria
Quando** Alessandra Amoroso** dà il benvenuto alla sua piccola Penelope Maria, lo fa con un post emozionante e attesissimo, pubblicato tre giorni dopo la nascita. "Quando sei nata c'era una luna bellissima. E anche lei era lì per te. Penelope Maria, 6/09/2025", scrive la cantante, condividendo uno scatto in controluce che ritrae madre e figlia insieme sul suo profilo Instagram.
Nel suo messaggio, Alessandra esprime gratitudine verso chi l'ha accompagnata durante la gravidanza: "Grazie a tutte le persone che in questi mesi ci sono state accanto con attenzione e che mi hanno fatto vivere con serenità questa esperienza." La decisione di mantenere la notizia privata per i primi giorni si è rivelata una scelta ponderata e condivisa con il compagno Valerio Pastore. L'annuncio ufficiale arriva nel momento in cui entrambi sentivano fosse giusto celebrare l'arrivo della loro bambina. Oltre alla gioia della maternità, la coppia è pronta a compiere un ulteriore passo importante, diventando presto marito e moglie.
Alessandra rivolge un ringraziamento speciale per i tanti messaggi di affetto ricevuti: "Grazie per i messaggi sinceri e pieni d'amore, per i pensieri non scontati che ci avete dedicato. Grazie alla nostra famiglia e ai nostri amici: si dice che per crescere un bambino ci voglia un villaggio, e il tuo villaggio, Penny, è già ricco d'amore."
Attraverso le storie di Instagram, la cantante salentina ha poi voluto riconoscere il ruolo fondamentale del personale dell'ospedale San Filippo Neri, dove è nata Penelope. "Un grazie di cuore al Direttore Generale Giuseppe Quintavalle e a tutta la Direzione Aziendale e Sanitaria, alla sala parto, al Reparto di Ostetricia-Ginecologia e Neonatologia: primari, coordinatrici, ostetriche, infermieri e Oss che mi hanno assistita. Un pensiero speciale inoltre va a Fabio Bechini, Alessandra Zannetti, Assunta Fabi, Eveline Campofiloni, Patrizia Magrini, Anna Troiano, Gennaro D'Agostino e Francesco Quagliariello."
Con queste parole piene di riconoscenza e emozione, la cantante condivide il primo capitolo della sua nuova avventura familiare.
Daniel Love sui sogni lucidi: miti e ricerca scientifica
Ringraziamo Daniel Love, uno dei massimi esperti internazionali di onirologia e studioso del sonno, per averci concesso questa intervista. Con un approccio rigorosamente scientifico, ha aiutato centinaia di migliaia di persone a scoprire i benefici dei sogni lucidi e a sviluppare una maggiore consapevolezza. Autore di best-seller come Are You Dreaming?: Exploring Lucid Dreams, fondatore dell’International Lucid Dreaming Day e divulgatore seguitissimo sul suo canale YouTube e sul sito ufficiale, Daniel Love è un punto di riferimento mondiale per chi cerca chiarezza in un campo spesso confuso da miti e false credenze.
In questa intervista parliamo di temi centrali: dalla distinzione tra sogno lucido e viaggio astrale o esperienze fuori dal corpo, al ruolo della ricerca scientifica e delle neuroscienze, fino all’impatto della mindfulness e delle nuove tecnologie come le mascherine per i sogni lucidi. Le sue risposte offrono spunti preziosi per chi vuole imparare tecniche affidabili per sognare lucido, evitando sensazionalismi e trovando un approccio autentico a questo affascinante mondo.
Domanda. Esiste un dibattito acceso sulla distinzione tra sogni lucidi ed esperienze extracorporee, con alcuni ricercatori che sostengono che non ci sia una differenza sostanziale, ma solo terminologica (come nel caso di Raduga), mentre altri li considerano fenomeni distinti. Qual è la tua posizione su questo tema e perché la ricerca scientifica non ha ancora chiarito del tutto questa distinzione?
Risposta. La risposta breve è che sono diverse, ma solo se si tiene a essere precisi, cosa che, a mio parere, dovremmo fare. Il sogno lucido è uno stato psicologico ben documentato che si verifica nel sonno REM, in cui chi sogna si rende conto di stare sognando. La proiezione astrale, invece, è una credenza culturale e spirituale, essenzialmente una narrazione che viene applicata a certe esperienze mentali (spesso sogni lucidi mal interpretati, ipnagogia o paralisi del sonno). Il problema è che le persone spesso le confondono perché possono sembrare molto simili a livello soggettivo. Inoltre, c’è una tendenza a sperare che queste esperienze confermino le nostre convinzioni preesistenti.
Perché la scienza non ha “risolto” la questione? Principalmente perché la scienza non studia realmente la proiezione astrale: non si può facilmente misurare l’affermazione soggettiva di un’anima che vola per il cosmo. Inoltre, i pochi studi seri hanno confutato in modo definitivo le affermazioni fatte, quindi, una volta che la scienza ha avuto la sua risposta, si è dedicata a spiegazioni più ragionevoli.
Ciò che possiamo misurare è l’attività cerebrale durante i sogni, e tutte le prove affidabili indicano che il sogno lucido, o stati di sogno simili e meno consapevoli, sono la spiegazione più comune per il cosiddetto viaggio astrale. La spiegazione astrale è interessante dal punto di vista storico e culturale, ma scientificamente non è affatto supportata. Per me la distinzione è importante, altrimenti si cade in un caos di linguaggio vago in cui tutto è permesso (e diventa impossibile imparare o insegnare).
D. Ci sono stati alcuni studi che hanno suggerito la possibilità di comunicare tra sognatori lucidi in fase REM, seppur in modo rudimentale. Qual è il tuo punto di vista su queste ricerche? Hai mai avuto esperienze personali o testimonianze affidabili di comunicazione in sogno con altri sognatori lucidi?
R. Sì, nel corso degli anni sono state fatte alcune ricerche interessanti che dimostrano che chi fa sogni lucidi può rispondere a domande esterne mentre sogna, usando segnali oculari o addirittura risolvendo semplici problemi matematici. Penso che sia una cosa notevole e sono contento che la gente la stia esplorando. Ma non romanticizziamola troppo: non siamo ancora al punto in cui chi sogna può avere lunghe conversazioni nel sonno REM come se fosse al telefono. È più come ricevere qualche battito di codice Morse. È interessante, ma i media l’hanno gonfiata in modo esagerato.
Personalmente, non ho mai avuto un’esperienza che potrei definire una vera comunicazione “telepatica” a due vie con un altro sognatore (a parte i resoconti aneddotici di sogni, che sono notoriamente inaffidabili). La ricerca su una segnalazione più concreta è promettente, ma al momento siamo ancora agli inizi e, francamente, è limitata per principio e per design. Quasi sicuramente non avremo mai un “internet dei sogni”, a meno che strumenti come Neuralink non prendano piede.
D. Si parla spesso delle capacità del sogno lucido di attingere a conoscenze dell’inconscio personale, ma c’è anche chi sostiene che possa connettersi a un inconscio collettivo, come teorizzato da Jung. Ad esempio, alcuni sognatori raccontano di ricevere da un defunto informazioni che non conoscono e che si rivelano veritiere una volta svegli. Qual è il tuo punto di vista su questo fenomeno?
R. Jung aveva delle idee molto poetiche, ma le prove di un inconscio collettivo letterale sono praticamente inesistenti. Quando le persone dicono di aver sognato qualcosa che “non potevano sapere”, tendo a vederlo come una combinazione di coincidenza, stranezze della memoria e interpretazione successiva (la mente è un’esperta nel ricamare una narrazione convincente partendo da pochissimo. Lo vedevo sempre quando lavoravo come mago: le persone riferivano che avevo fatto miracoli che non erano mai avvenuti).
Detto questo, i sogni danno accesso ai processi inconsci, ma è il tuo inconscio. Intuizioni subconsce, ricordi dimenticati a metà, piccoli frammenti di informazioni che hai raccolto senza accorgertene. Questo è di per sé potente, senza dover invocare un database telepatico e mistico dell’umanità. E, francamente, l’idea è incredibilmente antropocentrica e un po’ priva di umiltà.
D. Nei tuoi video, mostri spesso una chiara distinzione tra la lucidità nel sogno e la ‘lucidità’ applicata alla vita di veglia. Come definiresti e quali sono i confini (o le intersezioni) tra la consapevolezza che si sviluppa nei sogni lucidi e la mindfulness o altre pratiche di lucidità nella vita reale? Perché è così importante, a tuo avviso, mantenere questa distinzione?
R. Questo è un punto fondamentale. Probabilmente il più grande. A mio avviso, il sogno lucido e la mindfulness vengono spesso confusi, ma non sono assolutamente la stessa cosa. Il sogno lucido è il riconoscimento di trovarsi in uno stato onirico, attraverso il pensiero critico e la conclusione logica. La mindfulness è prestare un’attenzione più vaga alla propria esperienza attuale. Si sovrappongono (la mindfulness può aiutarti a capire quando stai sognando), ma confonderle è un pensiero davvero superficiale, anche se incredibilmente comune negli angoli più new age della comunità del sogno lucido.
Se ti stai chiedendo perché la distinzione sia importante, la risposta è perché la lucidità nei sogni richiede un tipo molto specifico di metacognizione: la capacità di uscire dal proprio modello di realtà e dire “aspetta un attimo, forse questo non è come sembra”. Se lo confondi con la mindfulness generale, diluisci entrambe le pratiche. È come confondere l’astronomia con l’astrologia solo perché entrambe riguardano le stelle. Hanno temi simili, ma risultati molto diversi.
D. Quali sono, secondo te, le aree di ricerca più promettenti nel campo dei sogni lucidi nei prossimi 5-10 anni? Pensi che la neuroscienza possa un giorno sbloccare i misteri della coscienza onirica in modo definitivo, o ci sono limiti che rimarranno invalicabili?
D. Quali sono le aree più promettenti? Le neuroscienze stanno lentamente svelando come il cervello costruisce i sogni in primo luogo; i modelli di elaborazione predittiva sono particolarmente affascinanti. Sta emergendo anche la possibilità di mappare il contenuto dei sogni in tempo reale, anche se siamo ancora lontani.
La scienza risolverà ogni cosa? Probabilmente no. Ci sono dei limiti: dopotutto, l’esperienza soggettiva è privata e il linguaggio stesso è impacciato nel catturarla. Ma penso che avremo un quadro molto più chiaro dei meccanismi del sogno nel prossimo decennio.
R. Con l’emergere di nuove tecnologie come le mascherine per i sogni lucidi e dispositivi per il monitoraggio del sonno, si pone sempre più l’interrogativo su quale sia il ruolo degli strumenti esterni rispetto alle tecniche puramente mentali o psicologiche. Come valuti l’impatto di queste innovazioni sul futuro della pratica del sogno lucido, e qual è il tuo consiglio per chi cerca un approccio equilibrato?
D. La nuova ondata di maschere e gadget è più o meno una riproposizione dei principi che Hearne e LaBerge hanno sperimentato negli anni ’90. Stanno certamente migliorando rispetto alla tecnologia più vecchia (che era per lo più poco più che luci lampeggianti legate al viso). Ma il problema è questo: i gadget saranno sempre limitati dalla psicologia di chi sogna. Se non hai la mentalità e le competenze giuste, una maschera non ti renderà magicamente lucido, e chiunque le commercializzi in questo modo sta semplicemente ingannando i clienti.
Il mio consiglio è di trovare un equilibrio: sperimenta pure gli strumenti se ti va, ma non trascurare l’allenamento mentale. E di certo non spendere centinaia di euro per un dispositivo che fa promesse impossibili. Altrimenti ti ritroverai con un oggetto molto costoso che prende polvere e una lezione di vita sul discernimento.
R. Nei tuoi video, ti impegni spesso a sfatare miti e malintesi comuni sui sogni lucidi. Qual è, a tuo parere, la ‘falsa credenza’ più pericolosa o dannosa che hai incontrato nella comunità dei sognatori lucidi, e come cerchi di correggerla?
D. Che il sogno lucido sia facile, istantaneo o che si possa imparare in una notte. Questo vende libri e video su YouTube, ma lascia i principianti disillusi quando falliscono dopo pochi tentativi. Peggio ancora, mina la vera scienza dipingendo il sogno lucido come una sorta di trucco da salotto.
Allo stesso modo, c’è un termine assurdo in circolazione, “onnilucidità”, che è essenzialmente il concetto assolutamente ridicolo (e del tutto antiscientifico) che si possa essere lucidi in ogni sogno. È una parola inventata da persone che inventano cose. Se la senti, sai che sei finito nel lato oscuro e disinformativo del sogno lucido e dovresti prendere tutto non con un pizzico, ma con un pianeta intero di sale.
Cerco di correggere questi concetti essendo brutalmente onesto: il sogno lucido richiede pazienza, costanza e una mentalità critica. Non trasformerà ogni sogno, non ti renderà un maestro illuminato, né è la soluzione a tutti i tuoi problemi. Ma ne vale la pena, perché è un’affascinante incursione nel confine selvaggio della mente umana. E svilupperai abilità utili proprio perché non è istantaneo.
D. Come vedi l’evoluzione della comunità online dei sognatori lucidi nei prossimi anni? Quali sfide e quali opportunità si presenteranno per chi, come te, utilizza piattaforme come YouTube per educare e ispirare, e quali consigli daresti ai neofiti che si avvicinano a questo mondo attraverso i canali digitali?
R. Onestamente, al momento è un po’ un caos. Ci sono una manciata di persone valide, ma non saranno quelle di cui hai sentito parlare, perché vengono sopraffatte da sensazionalismo, iperboli e affermazioni allettanti. Purtroppo, c’è un’inondazione di disinformazione, inclusi (più di recente) sciocchezze generate dall’IA, e persone che si arricchiscono senza capire nulla dell’argomento.
Per gli educatori, la sfida è distinguersi senza banalizzare (e senza essere sopraffatti dalla frangia tossica). Per i nuovi arrivati, il mio consiglio è: scegliete con cura i vostri insegnanti. Se qualcuno promette risultati istantanei o mescola i sogni con un misticismo da quattro soldi, consideralo una bandiera rossa.
Per quanto riguarda il futuro, sospetto che vedremo una spaccatura ancora più grande tra gli educatori seri e coloro che cercano solo di fare clic. Dopotutto, questo è il mondo di internet.
D. Hai un pubblico che ti segue anche dall’Italia? E speri, in futuro, di tradurre i tuoi libri o i tuoi contenuti in lingua italiana per raggiungere una comunità più ampia?
R. Sì, ho alcuni spettatori italiani e mi piacerebbe raggiungerne di più. Tradurre i miei libri in italiano è sicuramente qualcosa che vorrei che accadesse (editori, se state leggendo questo, contattatemi). È una questione di tempo e risorse, ma sono fiducioso.
Sogni lucidi: la prima comunicazione in una ricerca di Remspace
La scoperta di REMspace rivoluziona l'interazione onirica con la prima comunicazione nei sogni lucidi tra persone monitorate.Francesco Scatigno (Magozine.it)
Il blogverso italiano di Wordpress reshared this.
E-Paper Display Reaches the Realm of LCD Screens: Modos debuts an open-source e-paper with a 75-Hz refresh rate
E-Paper Display Refresh Rate Reaches New Heights
E-Paper displays just got faster with Modos' 75 Hz refresh rate. How did they achieve it?Matthew S. Smith (IEEE Spectrum)
adhocfungus likes this.
You Really Need to See Epstein’s Birthday Book for Yourself
You Really Need to See Epstein’s Birthday Book for Yourself
This time, the conspiracy theorists were right.Charlie Warzel (The Atlantic)
like this
Do you play an instrument? What's your favorite thing about it?
Or have you played something else in the past? What's your favorite piece to play?
Edit: thanks for everyone that has replied. This has been so heartwarming to read 😀
You can pick up used trumpets on Facebook Marketplace for cheap. The most common mutes are straight and cup mutes.
Jazz players use them a lot. It gives them a cool, quiet, strained sound. Miles Davis used a straight mute often. So did Dizzy.
Get a cheap trumpet, stick a mute in it, and stand in your closet door, and play into your clothes.
Moonrise2473
in reply to Pro • • •I'm sure it's not a service problem.
People have no problem in paying €500/year to watch 1 match / week only from a single device in a single household