Salta al contenuto principale



US mercenaries linked to GHF fund “engaged in horrific crimes”
https://www.aljazeera.com/video/quotable/2025/7/9/us-mercenaries-linked-to-ghf-fund-engaged-in-horrific?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Posted into US & Canada News @us-canada-news-AlJazeera



The total, absolute moral bankruptcy of European human rights abiding countries #Gaza #genocide #waronchildren #thebanalityofevil #eucomplicitywarcrimes
euronews.com/my-europe/2025/07…
in reply to Maria De Agosto

A imagem mostra um menino de três anos deitado em uma cama de hospital, com uma expressão de dor e vulnerabilidade. Ele está com uma faixa no nariz e uma cicatriz na testa, evidenciando ferimentos graves. O menino está usando uma camisola hospitalar e parece estar em um ambiente simples, com uma almofada com estampa de animais e um lençol rosa. Uma mão segura um smartphone que exibe uma imagem do menino em uma foto, contrastando com sua condição atual. O fundo da imagem inclui uma cabeceira de cama com estampa floral. A legenda da imagem, em inglês, descreve a situação do menino, Amr al-Hams, que sofreu ferimentos devido a um ataque israelense em sua tenda em Gaza, resultando em uma gravidade de ferimentos que o impedem de falar e mover. A descrição também menciona a perda de sua mãe grávida e o pai paralisado pelo luto. A imagem é uma captura de tela de um artigo da AP, com links para outras notícias na parte superior.

Fornecido por @altbot, gerado localmente e de forma privada usando Ovis2-8B

🌱 Energia utilizada: 0.275 Wh



Europe’s top human rights court delivered two rulings against Russia Wednesday, stating in the first ruling that Russia violated international law during the conflict in Ukraine, the first time an international court has found Moscow responsible for human rights abuses since the full-scale invasion in 2022.

The court also ruled Russia was behind the downing of Flight MH17, the 2014 tragedy that claimed 298 lives.
#AureFreePress #News #press #headline #Ukraine #Russia

apnews.com/article/ukraine-rus…



Zenvo Aurora Tur: la stella del Nord che sfida le leggi della velocità
@motori
🚗 🚗 🚗
Zenvo Aurora Tur, la GT danese da 1.875 CV: motore V12 ibrido, telaio in carbonio, velocità oltre 400 km/h e produzione limitata.
motori.it/zenvo-aurora-tur-la-…
#motori #auto

Motori - Gruppo Forum reshared this.




„Der umfassende Einsatz automatisierter Seriennummernerkennung bietet die Infrastruktur für eine Nachverfolgung von Geldscheinen. Und es gibt zunehmend Bestrebungen, die anfallenden Daten zu speichern und zusammenzuführen. Bargeld wird zum Überwachungsinstrument“ netzpolitik.org/2025/bargeld-t…
in reply to Kai Biermann

"Nur Bares ist Wahres."
Tja, diese alte Weisheit hat sich wohl erledigt.

Zumindestens können wir jetzt die ganzen Aluhut-Träger*innen beruhigen, der Staat wird das Bargeld nicht abschaffen, um uns besser überwachen zu können. Das kann er mit Bargeld viel besser.
Empören können sie sich, meine ich natürlich. Sorry... :mastorofl:

in reply to Phoebe Klein

@PhoebeEule

Naja, anhand der Bezahlkarten für Geflüchtete kannste aktuell easy erkennen, dass der Staat Bargeld auch abschafft, um das Verhalten der Menschen zu kontrollieren. Das Ausgeben und Einnehmen von Geld ist digital besser zu kontrollieren und nicht nur zu überwachen.

@kaibiermann



Opção de ferramenta de fórum federada, alternativa ao Lemmy desenvolvida em Python com Flask.

@piefed_meta #piefed #python #flask

@altbot
piefed.social/f/educational

in reply to Tiago F

A imagem mostra uma página da web do "PieFed Meta Wiki", com o título "Demo wiki content" (Conteúdo de wiki de demonstração). A página inclui uma lista com os itens "list", "items" e "more". Abaixo, há um título "Reposts of Music on SoundCloud" (Repostagens de música no SoundCloud) com um texto explicativo sobre como identificar músicas repostadas no SoundCloud. A página também contém imagens de áudio de duas músicas, "Camellia - liquated" e "Camellia - Speedrun", ambas do SoundCloud, com detalhes como o número de curtidas, comentários e compartilhamentos. Na parte inferior da página, há botões azuis com as opções "Create post" (Criar post), "Join" (Juntar-se), "Settings" (Configurações) e "Invite others" (Convidar outros).

A imagem mostra a interface de um aplicativo chamado PieFed. No topo, há um ícone azul com um design de pizza e o nome "PieFed" em letras pretas. Abaixo, há uma caixa de texto azul claro com a mensagem "Create an account to tailor this feed to your interests." (Crie uma conta para personalizar esta feed de acordo com seus interesses). Em seguida, há um convite para se juntar ao chat em "chat.piefed.social!".

A interface apresenta duas opções de classificação: "New" (Novo) e "Popular" (Popular), ambas com botões suspensos. Abaixo, há dois posts. O primeiro post, em azul, diz: "É iniziata la corsa ai chip neurali, la Cina punta a guidarla" (A corrida pelos chips neurais começou, a China aponta para liderá-la), com uma imagem de um usuário e a fonte "c/scienza by Pelosetto[@]poliversity.it" e a data "a minute ago" (há um minuto). O segundo post, também em azul, diz: "FTC's click-to-cancel rule has been struck down by federal judges." (A regra de cancelamento por clique da FTC foi derrubada pelos juízes federais), com a fonte "(engadget.com)" e "c/news by Jollyllama[@]lemmy.world" e a data "a minute ago" (há um minuto).

Fornecido por @altbot, gerado localmente e de forma privada usando Ovis2-8B

🌱 Energia utilizada: 0.990 Wh



Eliminate vulnerabilities before software is shipped not after the fact, says Chainguard VP engineering Dustin Kirkland

#chainguard #opensource #linux #supplychain #qantas #technews #infosec #cybersecurity



Rest of World: "Why Big Tech is threatened by a global push for data sovereignty" restofworld.org/2025/big-tech-…


Tutto sulle proteine animali, 'cruciali nell'evoluzione umana' - Alimentazione - Ansa.it
https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/alimentazione/2025/07/09/tutto-sulle-proteine-animali-cruciali-nellevoluzione-umana_af9026b3-f2d1-4ea0-ba1c-c922e19c2b6e.html?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su Salute e Benessere @salute-e-benessere-AgenziaAnsa



Victoria's draconian new anti-protest laws will have a chilling effect on free speech — and won't keep anyone safe

crikey.com.au/2025/07/09/victo…

Far-reaching anti-protest measures and giving police more repressive powers only serve to increase the risk of escalating violence.

#Australia #Protest #Suppression #Authoritarian #Regime #CivilRights #AbuseOfPower #CriminalGovernment #AntiGenocide #Activists


in reply to tuga

The image is a side-by-side comparison of two photographs, with the text "NEVER AGAIN IS NOW" at the top. On the left, there is a black and white photograph of a child from Auschwitz in 1945, wearing a suit jacket and shorts, with a visibly frail and emaciated appearance. The background is indistinct, but it appears to be an outdoor setting. On the right, there is a color photograph of a child from Gaza in 2025, wearing polka-dotted shorts, with a similarly frail and emaciated appearance. The background is dark, and the child is standing on a light-colored surface. The text "Auschwitz 1945" is placed below the left photograph, and "Gaza 2025" is placed below the right photograph. The overall theme of the image is a stark comparison between the past and present, highlighting the ongoing suffering of children in different contexts.

Provided by @altbot, generated privately and locally using Ovis2-8B

🌱 Energy used: 0.212 Wh




Since 2016 we have been working on the *Five Pillar framework* for *commons-based business models*. And while it has greatly evolved through practice in commons-collaborative economy programmes and platform coops and #SSE courses, we hadn't published too much about it.

Now here's an introduction with the necessary references: freeknowledge.eu/five-pillar-m…

thanks to @femprocomuns, Labcoop & many cooperative commons businesses

#businessmodels #opensource #commons #democratictech #sustainability



La Juve piomba su Adeyemi: il Borussia apre alla cessione, i costi dell'operazione
https://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/Juventus/09-07-2025/juve-su-adeyemi-quanto-costa-le-condizioni-del-borussia-dortmund.shtml?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su Calcio @calcio-Gazzetta



#Vinyls
#Records

*Limited edition of 200 copies, A3 and A4 are uncredited interludes that end with a rockin' groove.

buyee.jp/mercari/item/m6474002…

in reply to monumental-movement-records

Here's alt text for the image:

A white vinyl record label features the handwritten text "dreamlogic PODVAL EP" at the top. The label is divided into two sides, labeled "HERE" and "THERE". Each side lists two song titles: "Blanx" and "Elect Burns" on the "HERE" side, and "Blanx (Accidental Freedom by Area)" and "Equalizer" on the "THERE" side. A spray-paint-like effect of green and yellow dots is visible on the left side of the label.




il nuovo glifosato e' peggio del vecchio

futuroprossimo.it/2025/07/diqu…

reshared this





Filiera corta ed equosolidale nel Buon Mercato di Lunata
Inaugurato oggi, sarà nel parcheggio della chiesa ogni martedì

luccaindiretta.it/in-azienda/2…



ich spreche jetzt mal - was ich selten mache - als Chefin: ein Bruchteil dieser Liste würde in jedem normalen Arbeitsverhältnis genügen, sich von der Person zu trennen. Plus: zu prüfen, ob hier nicht grobe Fahrlässigkeit vorliegt - also volle Arbeitnehmerhaftung.
From: @arnesemsrott
chaos.social/@arnesemsrott/114…


Alle Vorwürfe gegenüber Spahn. Die ultimative Liste
@fragdenstaat: fragdenstaat.de/artikel/exklus…


Any new folly by enemies to be met with surprising response en.mehrnews.com/news/234128/An…



Social-Media-Junkies und Kreativ-Mäuse to the front: Mach ein Praktikum bei FragDenStaat in unserem Team für Öffentlichkeitsarbeit und Fundraising! Das Praktikum geht 3 Monate à 20 h/Woche und ist natürlich vergütet. Alle Details zum Bewerbungsprozess findest Du auf fragdenstaat.de/ueber-uns/jobs…


#Ambient
#Techno

"Dreamlogicc – Podval EP" was released in 2012 by the American label Kimochi.

doorzo.com/en/mall/mercari/det…



New post! L’importanza dell’accordo di marzo si sarebbe mostrata appieno durante il dibattito interalleato Read more here collasgarba.wordpress.com/2025…
L’importanza dell’accordo di marzo si sarebbe mostrata appieno durante il dibattito interalleato La restituzione al governo italiano delle prime province liberate nel febbraio del 1944 acutizzava la consapevolezza nell’amministrazione


L’importanza dell’accordo di marzo si sarebbe mostrata appieno durante il dibattito interalleato


La restituzione al governo italiano delle prime province liberate nel febbraio del 1944 acutizzava la consapevolezza nell’amministrazione centrale di dover intervenire sui rami periferici interessati dal radicale cambiamento comportato dalla nuova situazione istituzionale. Informato della riluttanza mostrata dalle amministrazioni locali site nelle province restituite all’autorità italiana nell’assumere l’effettiva direzione di uffici e servizi ora di loro competenza, lasciandone di conseguenza il controllo ancora agli organi alleati, Badoglio incoraggiava queste, qualora non lo avessero ancora fatto, a recarsi presso gli uffici alleati e reclamare «l’urgente ed effettivo trapasso dei poteri stessi». I funzionari italiani dovevano energicamente salvaguardare gli interessi nazionali e categoricamente evitare di abbandonarsi nei confronti delle autorità alleate ad atteggiamenti servili, tenendo presente che una tale attitudine sarebbe valsa soltanto a compromettere il prestigio delle istituzioni e a dare luogo ad apprezzamenti poco lusinghieri da parte degli Alleati stessi <484. Alla data del passaggio di consegne, gli organi di governo dell’AMG si trasformavano, sia de jure che de facto, in organi dell’ACC [Commissione di Controllo Alleata sull’Italia]. Da questo derivava che tutti gli uffici e i funzionari italiani, ancorché istituiti e nominati dalle autorità alleate, dipendevano esclusivamente dalle autorità italiane e che, poiché l’ACC esercitava le sue funzioni presso il governo italiano, «gli interventi degli Alleati si svolgono di regola pel tramite delle autorità centrali». Ancora nell’estate del ’44, dopo il cambio al governo, si ribadiva l’esortazione a prendere contatto con le locali autorità alleate e pretendere il pieno passaggio dei poteri, un passo da compiere «con cortese fermezza, senza malintesi timori» <485.
Con Bonomi al comando, dunque, il quadro non mutava. In preparazione di una eventuale revisione della situazione italiana, avvertita sempre più vicina e inevitabile con il passare dei mesi, il governo doveva farsi trovare pronto a fungere da interlocutore propositivo nelle possibili trattative con gli Alleati e preparare una lista delle maggiori problematiche emerse durante l’anno di convivenza da presentare affinché potessero servire da base per le discussioni con l’ACC, sulla base di quanto già tentato a suo tempo da Badoglio nel marzo precedente. A tal proposito, Bonomi chiedeva a ciascuno dei suoi ministri la redazione di un rapporto che fornisse una conoscenza esatta dei vari aspetti e dello stato attuale delle tematiche da affrontare, accompagnate da una serie di controproposte da presentare, ricordando che i rapporti tra l’Italia e gli Alleati si fondavano sì sulle condizioni d’armistizio – «le quali tuttavia hanno avuto in molti casi una interpretazione estensiva, oppure sono state modificate o aggravate da accordi particolari intervenuti successivamente» – ma che, indipendentemente da qualsiasi accordo, «le autorità alleate esercitano di fatto in vari casi ingerenze che ostacolano gravemente il normale funzionamento degli organi e delle autorità italiane». La relazione richiesta ai dicasteri doveva essere compilata sulla base di un questionario composto di sei domande: quali erano le ingerenze alleate nel ministero? Tra queste quali le più gravi? Vi erano impegni aggiuntivi stipulati successivamente all’armistizio? Quali erano le pretese alleate che nascevano al di fuori da impegni armistiziali precisi? La raccolta di informazioni, spiegava Bonomi in conclusione, era concepita in funzione di una revisione dell’attuale situazione armistiziale e «di un possibile allentamento degli odierni pesantissimi controlli e delle non meno ingombranti ingerenze alleate in tutti gli aspetti della vita della nazione» <486.
Da quanto delineato nelle pagine precedenti emerge un quadro ben preciso dei motivi di frizione che si generavano tra occupati e occupanti nella gestione dell’ambiguo status governativo che regnava in Italia sin dal settembre del ’43. Un consistente aiuto è fornito allo studioso dalla catena di documenti prodotta in ossequio a quanto stabilito in marzo, quando Badoglio si era accordato con MacFarlane affinché si tenesse una riunione congiunta dell’ACC con il governo italiano. Dietro stimolo della Presidenza del Consiglio, ogni ministero aveva presentato un elenco di rimostranze riguardanti il proprio ambito legislativo e il 13 aprile 1944 Badoglio poteva inviare una lista dettagliata degli argomenti da trattare nel futuro incontro misto. Contenuta in una ventina di pagine, la lista spaziava dai rapporti con le autorità alleate alle comunicazioni, dalla protezione del patrimonio artistico e boschivo sino alla pubblica amministrazione e alla pesca. Si lamentava l’insorgere di casi di incomprensione e la malcelata sfiducia da parte delle autorità alleate «il cui controllo, estendendosi spesso sino ai più minuti particolari, oltre a risultare troppo macchinoso, finisce con l’assumere la veste di una vera e propria ingerenza in tutta quanta l’attività amministrativa». Si notava, in altri termini, la tendenza degli organi periferici alleati a prolungare l’esercizio dei poteri già demandati all’AMG nei territori occupati anche dopo la restituzione di tali territori all’amministrazione italiana e di estendere tali poteri anche alle province che erano sempre rimaste soggette alla piena sovranità del governo italiano <487.
Tra le tematiche considerate di maggiore urgenza figurava la richiesta di consultazione delle autorità italiane prima della nomina di funzionari di alto grado. La questione dell’approvazione delle nomine effettuate dagli italiani e sospese in attesa di conferma da parte degli Alleati era infatti una delle più scottanti dell’intera vicenda amministrativa dell’occupazione, intrecciandosi al profondo disaccordo che vi era tra le diverse interpretazioni delle prerogative del controllo alleato. Nel marzo 1944, uno scambio epistolare tra Badoglio e MacFarlane assicurava agli Alleati l’istituzione della pratica di non nominare ufficiali governativi senza previa approvazione della Commissione. L’accordo era però di natura consuetudinaria e non legislativa, non rientrando negli obblighi previsti dai termini armistiziali ed era figlio della volontà di Algeri di mantenere il potere di veto nell’eventualità di qualche nomina sgradita. Il 10 marzo, facendo riferimento alla contestata nomina di Piacentini al Ministero dell’Aeronautica, MacFarlane pregava il governo italiano di consultare l’ACC «before making any senior appointments in their own departments either at the seat of the Italian Government or in those provinces under Italian jurisdiction» <488. Badoglio, ispirandosi alla piena collaborazione con le autorità alleate che a sua detta aveva caratterizzato il suo intero mandato, prometteva l’emanazione di ordini precisi «to the effect that no government appointment be made without previous agreement with the Commission» <489.
L’importanza dell’accordo di marzo si sarebbe mostrata appieno durante il dibattito interalleato sul percorso da seguire durante la crisi governativa del luglio 1944, quando, arrivati a Roma, gli Alleati si erano visti imporre un cambio al governo che, almeno sul versante britannico, era considerato fortemente contrario allo spirito dell’occupazione. In occasione della sedicesima seduta dell’ACI, nella quale si era discusso delle nomine governative e dell’intervento alleato in merito, gli americani, supportati dai francesi, avevano sostenuto che la trattazione di tali questioni si collocasse al di fuori delle competenze del Consiglio, mentre gli inglesi, proprio richiamando l’intesa raggiunta tra MacFarlane e Badoglio e invocando le clausole del regime armistiziale, insistevano sulla legittimità del proprio intervento <490. Nelle settimane seguenti, anche in campo italiano si tentava di ritoccare la questione delle nomine, quando Visconti Venosta portava la vicenda all’attenzione del nuovo capo del governo. Il sottosegretario agli esteri riportava che, in un colloquio avuto con un ufficiale alleato, un tale Professor Forti aveva sostenuto che lo scambio di lettere e l’impegno che sottintendevano si riferissero esclusivamente alle province restituite in data 11 febbraio e che un nuovo accordo sarebbe stato necessario nel caso gli Alleati avessero voluto mantenere simili diritti nei territori trasferiti in fasi successive. Il colonnello Thackrah, da parte sua, aveva ribadito che quello del marzo precedente andava considerato come un gentlemen’s agreement di carattere generale che non necessitava di conferme in occasione delle successive restituzioni <491. Visconti sposava la linea di Forti, ma Fenoaltea, segretario alla Presidenza del Consiglio, nella risposta del 4 settembre, per quanto convinto che un riesame della questione fosse ormai opportuno, non era del tutto convinto della fondatezza della tesi esposta dal Forti in merito all’impostazione giuridica della questione. Secondo Fenoaltea, lo scambio di lettere non nasceva in connessione con la vicenda delle province restituite, ma aveva piuttosto una validità generica che investiva il problema delle nomine nella sua interezza. Se dal punto di vista giuridico la questione sembrava dunque chiusa in favore degli Alleati, su un versante più prettamente politico questa poteva servire ad incentivare una rielaborazione dei rapporti esistenti in Italia. Diversi accadimenti avevano mutato profondamente lo scenario politico e militare italiano dal lontano 10 marzo, una lontananza «tale da giustificare una radicale revisione dell’estensione e della portata del controllo alleato». La necessità di un controllo politico sulle nomine dei funzionari, giustificabile in marzo, «oggi evidentemente più non sussiste». In fondo, continuava Fenoaltea, «il controllo non ha ragione d’essere là dove, all’infuori di ogni loro diretto interesse, gli Alleati credano di dover tutelare ragioni ed interessi prettamente italiani di fronte al governo democratico italiano», aggiungendo che «se è giustificabile la vigilanza non è giustificabile la tutela» <492. Il controllo delle nomine, insomma, era interpretato dal governo italiano come manifestazione caratteristica di una pratica soffocante del controllo che non aveva più motivo di essere.

[NOTE]484 Cfr. la circolare n. 713 di Badoglio ai ministri dell’11 marzo 1944, Assunzione di poteri da parte delle autorità italiane delle provincie restituite dal governo alleato, in ACS, PCM, AG, b. 1.1.26 – 10991. Lo stimolo giungeva al Premier da un appunto del Capo di Gabinetto, preparato il 4 marzo e approvato dal Consiglio dei Ministri il 9 marzo, nel quale si faceva presente che, nonostante il trasferimento fosse già avvenuto, in molti casi erano ancora gli Alleati a gestire l’amministrazione delle regioni meridionali, così come notato da un rapporto dello stesso Ufficio di Collegamento tra l’ACC e il governo italiano. Si riteneva pertanto necessario un invito ai funzionari operativi a livello locale a reclamare l’assunzione delle funzioni che spettavano loro. Con la stessa circolare, Badoglio invitava contestualmente a comunicare gli argomenti da trattare in una riunione mista della ACC e del governo (cfr. una circolare analoga di Bonomi del 22 settembre 1944 in nota 486).
485 Si veda la circolare di Bonomi per i ministeri del 17 agosto 1944, Assunzione dei poteri da parte delle autorità italiane nelle provincie restituite dall’autorità alleata, in ACS, PCM, AG, b. 1.1.26 – 10991. Si ricordava inoltre che da quel momento cessavano di essere in vigore i provvedimenti di contenuto normativo emanati dagli Alleati, direttamente o per delega, ma che questi andavano considerati validi per il periodo della loro applicazione (come viene stabilito dal Decreto Legislativo Luogotenenziale n. 161 del 20 luglio 1944, Provvedimenti sul regime giuridico dei territori restituiti all’Amministrazione italiana).
486 Cit. la circolare Bonomi a tutti i ministeri del 22 settembre 1944, in MAE, Archivio di Gabinetto, 1944-1958 (d’ora in avanti ADG), b. 85bis.
487 Cfr. Badoglio a MacFarlane, Riassunto delle questioni sollevate dai vari dicasteri e da discutersi nella riunione da indire con la Commissione Alleata di Controllo, foglio n. 1941, del 13 aprile 1944, in ACS, PCM, Brindisi-Salerno, cat. 2.
488 Cit. MacFarlane a Badoglio del 10 marzo 1944, ACC, b. 1055.
489 Cit. il telegramma di Badoglio a MacFarlane del 13 marzo 1944 con il quale si concludeva lo scambio epistolare che regolerà la questione delle nomine italiane da sottoporre alla previa approvazione dell’ACC, FO 371/43916.
490 I contenuti della seduta erano riportati il 15 luglio 1944 da Charles a Londra in FO 371/43829.
491 Cfr. il rapporto di Visconti Venosta a Fenoaltea sulla conversazione avuta con il col. Thackrah il 25 luglio 1944, MAE, SG, vol. VI.
492 Cit. Fenoaltea a Visconti Venosta, 4 settembre, 1944, MAE, SG, vol. VI.

Marco Maria Aterrano, “The Garden Path”. Il dibattito interalleato e l’evoluzione della politica anglo-americana per l’Italia dalla strategia militare al controllo istituzionale, 1939-1945, Tesi di dottorato, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Anno Accademico 2012-2013

#1944 #accordo #alleati #Badoglio #fascisti #governo #guerra #luglio #MarcoMariaAterrano #marzo #partigiani #Resistenza #tedeschi




Critical CitrixBleed 2 vulnerability has been under active exploit for weeks
Exploits allow hackers to bypass 2FA and commandeer vulnerable devices.
arstechnica.com/security/2025/…


youtube.com/watch?v=-hTAdzLu6p…


European heatwave caused 2,300 deaths in 10 days, study finds
https://www.aljazeera.com/news/2025/7/9/european-heatwave-caused-2300-deaths-in-10-days-study-finds?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Posted into Global News @global-news-AlJazeera



Elon Musk’s AI chatbot Grok in hot water for antisemitic, anti-Turkey content
https://www.euronews.com/next/2025/07/09/elon-musks-ai-chatbot-grok-in-hot-water-for-antisemitic-anti-turkey-content?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Posted into Tech with NEXT @tech-with-next-euronews




ATTENTION TO TAILSCALE USERS

Tailscale has recently updated their terms of service to include a forced arbitration clause and class action waiver. YOU HAVE 30 DAYS TO OPT OUT OF THIS. If you do not opt out, Tailscale will automatically assume that you've accepted the terms, and you will be unable to sue Tailscale or participate in a class action against them in the future. During arbitration, YOU will be required to pay the cost of initiating arbitration.

Opt out notices must be sent to Tailscale by mail. However, Tailscale is vague about which address to send to, since they have an address in Canada and in California listed.

Once again, lawsuits are the only recourse we have against companies when they fuck up, we cannot let them take away our right to sue, or else there is nothing to hold them accountable.

Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)


Een stevige stap naar digitale autonomie. We verplaatsen een belangrijk deel van ons netwerk van een commercieel datacenter naar het datacentrum van Nikhef (National Institute for Subatomic Physics), een van onze coöperatieleden en wetenschappelijke partners.

De verhuizing past in ons streven naar meer onafhankelijkheid, duurzaamheid en samenwerking binnen de coöperatie.

Benieuwd naar de overstap? Lees meer: surf.nl/nieuws/surf-verhuist-n…

#netwerk




#gazetadobrasil #jornalismo #noticias #politics Haddad Promete “Comprovar” a Moraes Necessidade de Aumento do IOF gazetabrasil.com.br/economia/2…


Audiomodern releases Opacity Boutique Cinematic Guitars, updates Soundbox to v1.1.0 rekkerd.org/audiomodern-releas…

#AAX #ambient #AU #Audiomodern #AUv3 #Cinematic #Guitar #Sale #VST #Zynaptiq


in reply to Coach Pāṇini ®

The image is a graphical representation of a "Futuristic Movie Timeline" set against a backdrop of Earth. The timeline lists various movies and their release years, ranging from "Clockwork Orange" in 1995 to "Dune" in 2500. The movies are arranged in chronological order, with the release year displayed next to each title. The timeline is color-coded, with green bars indicating the release years of the movies. A red arrow points to the year 2022, labeled "YOU ARE HERE," indicating the current year. The timeline extends beyond 2500, suggesting a speculative future. The bottom of the image includes a note that this is "#6 In A Series of Pop Cultural Charts" and credits "DANMETH.COM." The Earth in the background is depicted with realistic colors, showing blue oceans and white clouds.

Provided by @altbot, generated privately and locally using Ovis2-8B

🌱 Energy used: 0.220 Wh