Salta al contenuto principale



Libri scolastici scuola secondaria

Vendo libri scuola secondaria anche singolarmente. La lista dei libri può ridursi, nel caso un libro sia già in trattativa o venduto. La tabella con l'elenco dei libri è in una delle immagini allegate..

Il prezzo nell'annuncio è indicativo del costo del singolo gruppo di libro e allegati. Prezzi trattabili.

Luogo: Torino

Price: 10 € :: Questo è un articolo disponibile su FediMercatino.it

Si prega di rispondere con un messaggio diretto/privato al promotore dell'annuncio.

Per informazioni su: Fedimercatino: Chi siamo

Seguici su @fedimercatino@mastodon.uno e sul gruppo @mercatino@feddit.it



Ich kann es nicht oft genug wiederholen.

Bei allem was ich über die Blindheit im Alltag erzähle, spreche ich immer nur über meine Erlebnisse, Erfahrungen und Fähigkeiten.

Man darf nie vergessen das blinde Menschen genau so verschieden sind in ihrem Charakter und Fähigkeiten wie Sehende



Die #Kaffevorhersage grüßt heute kurz aus dem Zug, das D-Ticket will noch mal genutzt werden! 🚂 Woody ist auch wieder mit und guckt ganz gespannt aus dem Fenster. 🦝😅 Heute geht es nach Münster, mal gucken, was wir so anstellen! Die Piratentiere machen heute noch mal einen faulen Strandtag. Die #Kaffeekatze hat Fritz und Digger wegen ihrer spontanen Abwesenheit gestern gelöchert, aber die beiden haben grinsend dichtgehalten. 🤭 Die ganze Bande grüßt euch und wünscht einen schönen #Hamstag! 👋😻
Questa voce è stata modificata (4 settimane fa)
in reply to Schnurrtröte

An Spensti auf 1 Foto konnte ich mich noch erinnern, aber an Woody halt nicht.


Mukbang is a Korean video genre where an attractive, fully clothed East Asian woman has a solid meal on camera. I never watch mukbang, because since 1999 I have *lived in* a mukbang video. Whenever I eat, there is usually an attractive East Asian woman right in front of me having a meal.

#marriage #food



Finally finished a shawl I'd been crocheting to use up a bunch of 8ply yarn that someone gave my mother who then gave it to me.

Definitely some mistakes, but glad this one is done. One less mental burden/guilt!




Emirates, 6 giorni di selezione personale: “Al colloquio vestiti classici”. Ecco stipendi e benefit
https://www.repubblica.it/economia/2025/08/30/news/emirates_airlines_stipendi_benefit_colloquio-424816089/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su Economia - La Repubblica @economia-la-repubblica-repubblica



"David Mitchell thinks mansplaining is an ‘unfair’ term as its just how men talk"

Article from Metro, more below👇

(I was interested by this article, & hope it's alright to reproduce some of the text here. I'd love to hear your views about it!)

#Men #Friendship

Questa voce è stata modificata (4 settimane fa)
in reply to Katy Elphinstone

Sounds like a simple question of consent:

If both guys are okay with, well, they are both consenting adults.

In other situations, I would consider it polite to ask:
"Can I explain something in a simplified and condescending way to you?"

in reply to Autumn Kelp

Yes. I think you've hit the nail on the head and it is about power imbalance.

It's kind of ok to do this when there is not an imbalance.

But, when there is, it's a signal that the other person is below you.

You basically don't give them the return courtesy of letting them speak, have a turn, and have their valid styles & opinions, too.

They're supposed to keep quiet. Indeed, even to be thankful that you deigned to share your wisdom with them.




:: Se indossi il jeans strappato senza ficcare almeno 4 volte il piede negli strappi, per me sei una persona colta e da stimare.


middleeasteye.net/opinion/gaza…


Ukraine: Prof. Anatol Lieven SLAMS Europe’s ‘BLOODY STUPIDITY’ as Trump Negotiates with Putin odysee.com/Ukraine--Prof.-Anat…



theguardian.com/commentisfree/…


Meta enables dynamic media by default for catalog ads starting September 2025 ppc.land/meta-enables-dynamic-… #Meta #DigitalMarketing #CatalogAds #VideoMarketing #AdvantagePlus


1/4

On the night of 30 August (from 19:00 on 29 August), the enemy launched a massive strike on #Ukraine territory using strike UAVs and air-, ground- and sea-based missiles. In total, during the strike, the Air Force's radio-technical troops detected and tracked 582 air attack vehicles:

in reply to Eugene McParland 🇺🇦

3/4

According to preliminary data, as of 09:00, air defence forces shot down/suppressed 548 air targets:

- 510 enemy Shahed-type UAVs and various types of drone simulators;

- 6 Iskander-M/KN-23 ballistic missiles;

32 cruise/aircraft missiles X-101, Kalibr, Iskander-K, X-59.

in reply to Eugene McParland 🇺🇦

4/4

Five missiles and 24 strike UAVs were recorded hitting seven locations, with debris falling on 21 locations.

The attack continues, with several enemy UAVs still in the airspace. Follow safety rules and stay in shelters

Source: Air Force Command of UA Armed Forces



To all who support Gaza and its people, please leave a dot so that the post is shown to the largest number of people. Donate even a little to keep me and my child alive. We are trying with all our might. We have no support but God and you. Don't ignore me.

chuffed.org/project/127520-hel…



Dazi di Trump giudicati illegali, la Casa Bianca pronta al ricorso liberoreporter.it/2025/08/prim…



“Israeli Soldiers Missing, Dead in Zaytoun – Resistance Roundup – Day 693”

by Palestine Chronicle Staff

@palestine
@israel @yemen
@UKLabour

“Israeli media said that renewed fighting between Palestinian resistance fighters & the Israeli army in the Zaytoun neighborhood [..] has left at least one Israeli soldier dead and nine others wounded, with fears that four more may have been captured”

palestinechronicle.com/israeli…

#Press #Gaza #Resistance #Israel #Genocide #Starvation #WarCrimes #Qasssm



I felt like sitting on the couch. Again. But I was good and decided to start my spring gardening in the winter cold in Melbourne today.

I planted out a geranium that had been in a pot too long. To my delight I found the soil in my inner urban garden had worms and the softness of a good amount of disintegrating vegetarian matter. When we moved in the soil was thin, like sand. It had been gardened for probably over 100 years and was totally spent. For the last 3 years I have been adding coffee grounds, leaves and mulch. It looks like it has turned the corner and is healthy again.

Then I encouraged my husband to come out with me and tend our street garden. A couple years ago it was a public rubbish dumping site. We formed a local gardening group who helped us plant our stacks of cuttings. We watered the garden over dry winters and summers. We replaced plants that were stolen from the garden. We have made friends with people who have stopped by to have a chat, happy that in so much asphalt, graffiti and rubbish there is a humble effort to turn things around.

I didn't take a photo of what we did today. I am inside with Office Kitty on my lap so I will post a photo of our handiwork tomorrow. But here is a photo of the street garden that I took a couple of days ago.

In some parts of Melbourne, this garden would not be noticed because there are lots of good gardens. In our area, this is celebrated.
#Melbourne #GardeningAU #StreetGardening



In Italia, fino all’ultimo, il numero delle diserzioni di soldati tedeschi rimase contenuto


I documenti ancora disponibili negli archivi hanno permesso un’analisi sistematica [n.d.r.: relativa ai disertori dell’esercito tedesco in Italia] solamente per la 10ª armata tedesca. Anche in questo caso però le informazioni non coprono tutto l’arco di tempo in cui l’armata fu presente in Italia, ed è presumibile che i dati riportati rappresentino per difetto, più che per eccesso la reale consistenza numerica (a causa ad esempio di fattori come la mancanza, il ritardo o ancora la perdita delle segnalazioni).
Si può comunque ritenere che il fenomeno abbia avuto una dimensione limitata, se rapportato al milione di soldati circa dell’esercito tedesco che furono presenti tra il 1943 e il 1945 in Italia <619. Qui i soldati della Wehrmacht si trovavano in un paese straniero, circostanza questa che di per sé poteva rappresentare un deterrente per i disertori, per un’insieme di motivi che andavano dalle difficoltà linguistiche alle conoscenze geografiche insufficienti, alla presenza di formazioni partigiane e alleate.
Appare cosi corretto affermare che gli episodi di diserzione dei soldati non furono in grado di costituire un rilevante pericolo per la tenuta delle forze militari della Germania in Italia; ciò sembra confermare il giudizio espresso da Carlo Gentile, secondo il quale: “Fino al crollo del Terzo Reich le truppe tedesche presenti in Italia non andarono soggette a tendenze disgregative degne di nota, per cui nel marzo del 1945 le autorità della Wehrmacht poterono rinunciare per buone ragioni a instaurare un sistema di repressione interna simile a quello messo in atto nel territorio del Reich per punire i disertori e i disfattisti […] In Italia, fino all’ultimo, il numero delle diserzioni rimase contenuto” <620.
Diversi furono comunque i provvedimenti assunti per contrastare gli episodi di diserzione; esemplificative sono in tal senso le azioni dei reparti di polizia militare e degli altri reparti di disciplina dell’esercito tedesco.
Già nell’autunno del 1943 in un interrogatorio alleato si fece menzione della presenza nella zona di Napoli di un Jägerbattaillon il cui compito principale era il mantenimento dell’ordine tra i soldati tedeschi. Alcuni militari trovati in abiti civili, erano stati uccisi dal battaglione, mentre si riferiva che altri soldati scaricavano nell’aria le loro munizioni, così da poter finger di aver esaurito i proiettili e di aver combattuto fino all’ultimo nel caso di un loro arresto <621.
Come ricorda lo stesso Gentile inoltre nei primi mesi estivi del 1944 venne inviato in Italia un reggimento di Feldjäger, adibito alla repressione della diserzione <622.
Nella primavera del 1945 si procedette a organizzare delle linee di controllo, che dovevano servire per evitare che i soldati si intrattenessero nelle retrovie o commettessero atti di indisciplina <623. Ancora ad inizio aprile il comandante supremo del gruppo d’armate C (Oberbefehlshaber Südwest), in una sua comunicazione dai toni chiaramente propagandistici e destinata a essere diffusa tra i soldati, affermava come coloro i quali erano passati nelle fila dell’esercito angloamericano venivano considerati come “ehrlose Verräter”, traditori senza onore. La circolare riportava infatti quanto avevano riferito alcuni soldati al loro ritorno in Germania, ovvero che non appena avevano terminato di fornire informazioni di carattere militare erano stati trattati non più come normali prigionieri di guerra, ma senza alcun rispetto ed onore, con livelli minimi di assistenza e non adeguati alle norme internazionali sul trattamento dei prigionieri di guerra, proprio perché disertori <624.
Osservando le cifre di quanti tra i fuggitivi vennero ricatturati appare però come tali tentativi furono piuttosto limitati nella loro efficacia. In tal senso va fatta una considerazione anche sull’operato dei tribunali militari tedeschi e sull’efficacia del loro modus operandi. I procedimenti penali che vennero condotti nei confronti dei disertori intendevano non solo punire i colpevoli, ma tramite l’esemplarità rappresentata dalle condanne a morte anche dissuadere il resto dei soldati da questo tipo di comportamenti.
Erano però molti anche coloro i quali, colpevoli di reati minori, proprio per evitare le conseguenze di un eventuale condanna sceglievano di fuggire e abbandonare le formazioni, rendendosi però così a loro volta colpevoli di diserzione, così come emerge anche da alcuni casi presentati nel IV capitolo <625. Dai procedimenti penali dei tribunali emergono gli sforzi che questi attuarono per individuare e giudicare i comportamenti ritenuti contrari alla disciplina militare da parte dei soldati. Nei casi di diserzione alcuni elementi (la falsificazione dei documenti, l’abbandono della divisa e l’utilizzo di abiti civili, il contatto con le formazioni partigiane, l’aiuto ottenuto da persone esterne) venivano valutati dai giudici come dettagli che testimoniavano la volontà degli accusati di allontanarsi in maniera definitiva dalla propria unità. L’assenza, in alcuni casi, di queste aggravanti era invece sottolineata nelle arringhe dei difensori per mettere in risalto al contrario le buone intenzione degli imputati.
Ancora sulla base dei dati presentati nel III capitolo emerge come la maggior parte di coloro i quali si resero colpevoli di diserzione o di essersi allontanati dalle proprie formazioni non fossero nati in Germania ma provenissero invece da “paesi dell’Est”, reclutati spesso forzatamente, da persone appartenenti alla “Deutsche Volksliste III” o ancora da austriaci, jugoslavi, francesi. Ne è una conferma anche il fatto che, nei dati presentati nelle tabelle del terzo capitolo, il maggior numero di diserzioni è attribuibile alla 5ª Gebirgs-Division e alla 44ª Infanterie-Division, composte proprio da soldati di origine austriaca e slovacca, nei confronti dei quali particolarmente attiva era la propaganda partigiana.
Un’ulteriore conferma arriva anche dalla preponderante presenza di questi soldati all’interno delle bande partigiane italiane, rispetto ai loro camerati germanici; si deve però ricordare come questi gruppi etnici rappresentassero una minoranza nel numero complessivo dei soldati della Wehrmacht, che si dimostrarono invece pronti a combattere fino agli ultimi giorni di guerra. A simili risultati, per quanto riguarda i disertori dell’esercito tedesco passati a combattere con le formazioni partigiane nella provincia di Parma è giunto anche Marco Minardi, come abbiamo visto nel paragrafo conclusivo del III capitolo.
Come emerge dagli interrogatori condotti dagli alleati, i timori che i soldati tedeschi nutrivano per la propria sorte e per quella della Germania, che in caso di sconfitta si riteneva potesse andare incontro a distruzione materiale e culturale, rappresentarono un fattore di forza (insieme all’indottrinamento ideologico, alla propaganda e alla repressione interna) <626 dell’esercito nazista, anche quando la disfatta appariva ormai inevitabile.
Le fonti alleate riportavano anche come le classi di soldati più giovani e quelle più anziane apparivano quelle dal morale più basso durante la guerra <627. Sarebbero però necessarie ulteriori ricerche per ricostruire con più precisione i profili biografici di un più ampio numero di disertori, per valutare l’esistenza o meno di una relazione tra la frequenza degli episodi di diserzione e l’impiego che venne fatto in guerra delle divisioni dalle quali essi provenivano. Ciò ci permetterebbe di mettere in relazione le scelte di quanti disertarono con, ad esempio, alcuni dei risultati raggiunti da Carlo Gentile, il quale individuava in alcuni fattori, come la giovane età dei soldati, un elemento chiave negli episodi di violenza di cui si resero responsabili alcune formazioni, rivalutando al contrario l’incidenza dell’“Osterfahrung”. È possibile rintracciare un’incidenza di questi due aspetti anche per quanto riguarda i casi di diserzione? Appaiono comunque corrette le considerazioni espresse da Ziemann, già richiamate nell’introduzione e che emergono dall’analisi di diversi studi, secondo le quali le motivazioni politiche in senso stretto rappresentavano solo in un ridotto numero di casi l’elemento decisivo che spingeva alla diserzione i soldati <628. Ciò appare naturale per quanto emerge dai documenti dei tribunali militari, nei quali gli imputati intendevano dissimulare le loro reali intenzioni, adducendo scuse e presentando delle giustificazioni ai loro comportamenti, per poter in qualche modo rendere meno pesante la loro condanna. Altri elementi apparivano così più decisivi nella scelta della diserzione, come le
preoccupazioni per la propria famiglia, la volontà di avere del tempo libero, le relazioni sentimentali. In alcuni casi emerge anche dai casi presentati in questa tesi come diffusi fossero i casi di quanti intendevano sottrarsi alla giustizia militare, prendendo la decisione di fuggire. I dati riportati nelle tabelle a conclusione del III capitolo non permettono di distinguere tra quanti, dopo aver disertato, si consegnarono agli alleati e quanti invece ai partigiani. È però necessario ricordare come entrare in contatto con gli alleati rappresentasse senza dubbio una circostanza più favorevole rispetto al consegnarsi alle formazioni partigiane e che offriva maggiori garanzie, quali la possibilità di essere trattati come prigionieri, di non dover continuare a combattere e di tornare alle proprie famiglie.
Allo stesso modo Ziemann affermava che non erano conosciute le cifre e i motivi di quanti decisero di consegnarsi agli alleati in Italia <629. Circa le loro scelte emerge però dagli interrogatori alleati e da quelli fatti dai partigiani come, tra le motivazioni che venivano espresse, più frequenti fossero quelle di natura politica, legate all’opposizione al regime nazista. Anche in questo caso è però necessario interrogarsi sulla genuinità di tali confessioni, che non poterono non essere condizionate dalla situazione in cui vennero rilasciate.
Ad influenzare il fenomeno della diserzione furono anche alcune valutazioni di carattere “militare” come il fattore della ritirata continua, spesso in condizione di caos, che favorì così la fuga dei soldati, la perdita di fiducia nella vittoria, la supremazia aerea degli alleati. A rendere possibile, o perlomeno più semplice da realizzare e con maggiori possibilità di successo, l’abbandono della propria formazione, potevano però anche essere le favorevoli condizioni meteorologiche o il trovarsi in un ambiente adatto a nascondersi o a ricevere aiuto da attori esterni (popolazione, formazioni alleate, strutture religiose); al contrario, questi elementi potevano anche trasformarsi in fattori di dissuasione. Ciò trova conferma anche nei dati che vedono per l’Italia nell’estate-autunno del 1944 e negli ultimi mesi di guerra nella primavera del 1945 i periodi in cui si verificarono la maggiore parte dei casi di diserzione. Per l’estate del ’44 questi dati si possono spiegare sia in riferimento alla ritirata disordinata delle armate tedesche che ebbe luogo tra la fine di maggio e l’inizio di giugno, conseguente allo sfondamento della linea Gustav e alla presa di Roma da parte degli alleati, sia con la crescita di attività delle formazioni partigiane, che causò il dilagare tra i soldati tedeschi di una sorta di “psicosi delle bande” <630.
Per quanto riguarda la primavera del 1945 un fattore decisivo fu invece rappresentato dalla consapevolezza sempre crescente che la guerra stava per terminare. Di conseguenza la presenza di disertori fu più alta nelle formazioni partigiane che operavano nelle regioni dove il fronte di guerra si fermò più a lungo e dove la presenza di militari della Wehrmacht fu maggiore (Emilia Romagna, Toscana, ma anche Piemonte e Veneto).
Un’analisi del fenomeno della diserzione nei vari fronti sui quali l’esercito tedesco fu impegnato deve necessariamente tenere conto di questi diversi fattori (temporali, ambientali, politici). Nei primi anni di guerra i successi tedeschi, la fiducia nella vittoria, ma anche la minaccia rappresentata dal movimento partigiano rappresentarono un motivo di coesione per le forze armate tedesche, sul fronte orientale così come in Africa. Soprattutto a partire dalla metà del 1944 però, con il crollo del gruppo d’armate Mitte, l’avanzata sovietica verso la Germania e lo sbarco alleato in Francia, divenne chiaro che la guerra sarebbe terminata con una sconfitta, che l’esercito alleato e quello sovietico erano militarmente superiori e che la fuga rappresentava una buona possibilità, per i soldati, di poter sfuggire ai combattimenti e tornare a casa, nonostante questo significasse sfidare la giustizia militare o un periodo di prigionia <631.

[NOTE]619 Carlo Gentile, I tedeschi e la guerra ai civili in Italia, in Gianluca Fulvetti, Paolo Pezzino (a cura di), Zone di guerra, cit., p. 131.
620 Carlo Gentile, I crimini di guerra, cit., pp. 391-392.
621 Headquarters Fifth Army, Psychological Warfare Branch I.N.C., Subject: Weekly Reports on P/W’s, 14/10/1943, US NARA, Record Group 407, Entry 427, Box 2216.
622 Carlo Gentile, I crimini di guerra, cit., p. 138.
623 BA-MA, RH 19-X/47. Si veda anche Andreas Kunz, Wehrmacht und Niederlage, p. 285.
624 Der Oberbefehlshaber Südwest (Oberkommando Heeresgruppe C), Betr: Behandlung deutscher Überläufer in anglo-amerikanischer Kriegsgefangenschaft, 03/04/1945, BA-MA, RH 19X/47.
625 Rimane comunque ancora da valutare, come anche Ziemann osservava, quale fosse l’effettiva capacità deterrente, all’interno delle truppe, rappresentata dalle condanne a morte e da altri tipi di punizioni, Benjamin Ziemann, Fluchten aus dem Konsens zum Durchalten, cit., pp. 599-600.
626 Thomas Kühne, Gruppenkohäsion und Kameradschaftsmythos, cit.
627 Headquarters Fifth Army, Psychological Warfare Branch, Subject: Morale interrogations of German prisoners. Weekly report, 23/10/1943, US NARA, Record Group 407, Entry 427, Box 2216.
628 In tal senso anche Andreas Kunz, Wehrmacht und Niederlage, cit., p. 268.
629 Benjamin Ziemann, Fluchten aus dem Konsens zum Durchalten, cit., p. 597.
630 Carlo Gentile, I crimini di guerra, cit., pp. 136-146.
631 Cfr. Manfred Messerschmidt, Die Wehrmachtjustiz, cit., p. 161 e ssg. Qui è offerta anche un’analisi comparativa del numero dei reati documentati per quanto riguarda l’esercito tedesco, quello giapponese, americano, inglese, francese e sovietico. Per la partecipazione di soldati tedeschi ai movimenti di resistenza europei anche Gerhard Paul, Die verschwanden einfach nachts, cit.
Francesco Corniani, “Sarete accolti con il massimo rispetto”: disertori dell’esercito tedesco in Italia (1943-1945), Tesi di Dottorato, Università degli Studi di Trieste, Anno Accademico 2016-2017

#1943 #1944 #1945 #44ªInfanterieDivision #5ªGebirgsDivision #alleati #austriaci #disertori #fascisti #Feldjäger #FrancescoCorniani #francesi #interrogatori #Italia #jugoslavi #partigiani #repressione #Resistenza #tedeschi #tribunali #Wehrmacht




In 1974, the UN voted to recognise the PLO as the "sole legitimate representative of the Palestinian people" and it was given observer status at the UN General Assembly

In 2012, the General Assembly voted overwhelmingly to upgrade this, recognising #Palestine as a non-member permanent observer state.

It seems paradoxical why the leader of the PLO has been denied access to the USA which is hosting a meeting to discuss the statehood of the country to which he belongs

bbc.com/news/articles/cjdym32z…

reshared this

in reply to Totts

@cairobraga It's even odder as the banned diplomats are from the West Bank run by Fatah, not Gaza run by Hamas. It makes no sense from any perspective, US gov seems to be just doing random spiteful institution-breaking stuff. Trump admin seems to want to cause chaos for its own sake.


#gochisou_photo
昼ご飯兼おやつ兼晩ご飯(?)はレストランBONのプリンパフェとクリームソーダ​:mochi_ugoku:

レストランBON|2017年11月11日|出没!アド街ック天国:テレビ東京
tv-tokyo.co.jp/adomachi/backnu…

in reply to TOCATTI

この画像には、ガラスのデザートグラスに入った豪華なスundaが写っています。グラスの上には、クリーム、チェリー、パイナップル、ホイップクリーム、そしてコーランがトッピングされています。グラスの下部には、コーンフレークと赤いソースが入っています。背景には「GRAND MENU」と書かれたメニューが見え、その隣には緑色のスイカソーダが入ったグラスがあります。全体的に、この画像は、レストランで提供される魅力的なデザートを示しています。

@altbot によって提供され、Ovis2-8B を使用してローカルでプライベートに生成されました

🌱 エネルギー使用量: 0.209 Wh



Our 2026 edition of the Ricardo Levins Morales Liberation Calendar (our 10th annual!) comes at a time of all-out assault on the hard-won gains of people’s movements over the last century. An essential element of that assault is the suppression of the kinds of stories contained in this calendar: stories of resistance and solidarity that can drive us towards freedom.

Take advantage of our Labor Day sale this weekend to prep for 2026 early!



I was headed out early this morning and as I approached our village I saw what I thought was a flock of sheep loose in the road. Turned out to be a herd of goats. After much messing about they jumped over a hedge bank into a sheep field. I saw a lady walking her dog further on so let her know.

‘Oh they’re so-and-so’s. It’s the fourth time this week they’ve got out. They’re having the time of their lives!’.

🐐

reshared this

in reply to Helen Clayton

The goats are still on the loose. The community FB page is a timeline of where the goats can be found nibbling 😂.


Came across another Ivory Soap ad. I swear there's so many of these and they're all wonderfully weird in their own way. How long do you think it took to came up with something to do about how it floats?

#Ephemera #VintageAds #Edwardian



Für die Therapie sollte ich einen (imaginären) Kur-Ort malen, in den ich mich zurückziehen kann. Das hier kommt dem in meinem Kopf schon recht nah. #kleinekunstklasse
in reply to Frank DeTeEs

The image is a watercolor painting depicting a serene landscape. In the foreground, a silver trailer with a blue window and a yellow stripe is parked on a grassy area, with a small wooden chair nearby. A winding river flows through the scene, crossing a yellow bridge. The background features rolling green hills and a prominent rocky hill with ruins on top, under a sky with soft blue and yellow hues. The painting is signed "Frank" with the year "25" in the bottom right corner.

Provided by @altbot, generated privately and locally using Ovis2-8B

🌱 Energy used: 0.135 Wh



Con la Represent x Puma Speedcat OG Wolf Grey sono stati «molto attenti a non rovinare un’icona»
https://www.gqitalia.it/article/represent-puma-speedcat-og-wolf-grey-prezzo-data-uscita?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su SNEAKERS @sneakers-GQItalia




#Ribera says #EU #UE must be ready to review #US #trade #deal over #Trump’s attacks on #tech #regs

👏👏👏

#RIBERA #N°1 !!

We are more than ready, we are willing to break it.

@vonderleyen.ec.europa.eu
@EmmanuelMacron

politico.eu/article/teresa-rib…

Questa voce è stata modificata (4 settimane fa)



LE MACRO-LEPENISME EN ACTION À L'UNIVERSITÉ DU MEDEF

Cette semaine le patronat français, réuni au sein de son lobby, le MEDEF, organisait son université d'été intitulée «la Rencontre des entrepreneurs de France». L'occasion de voir à quel point le macro-lepénisme est un seul et même camp au service des ultra-riches.

Notre article à lire ici : contre-attaque.net/2025/08/30/…



Good morning. I could’ve slept longer but Tom came up to say that there would be a croissant ready for me in five minutes and if I wasn’t downstairs he would eat it. That proved very effective.

It’s quite cool this morning. My bare feet are cold, I’ll have to go up and put some socks on. We’ve got rain forecast every day here until 11th September, autumn has definitely come early. Bring it on, I say, it’s my favourite season.

There’s not a lot I have to do today, which gives me plenty of time to crack on with Bury Our Bones in the Midnight Soil by VE Schwab which I am loving #AmReading #Bookstodon

Tell me all the news from your corner of the world…

in reply to Charlotte Walker

hello 👋🏻 I’m going to rest and at some point put out my autumn decorations. The season doesn’t match the weather, it rarely does around here, but it’ll make me happy to decorate anyway. Then, I don’t know. Also: my youngest niece is turning 5. Where do the years go?
in reply to PhilRedbeard

@PhilRedbeard Children seem to grow indecently quickly now that I’m middle aged! I need to see about getting an autumn wreath for my front door but I don’t usually put that up until the autumn equinox


« Why Saying “AI Uses the Energy of Nine Seconds of Television” is Like Spraying Dispersant Over an Oil Slick »

medium.com/@dnafus/why-saying-…





Kamala Harris’s Secret Service Protection: What Trump’s Withdrawal Reveals About Political Tensions
#news #politics #kamala
mtemwapoetry.blog/2025/08/why-…


A pencil portrait I've just completed featuring Rhizanthes deceptor - one of the world's strangest flowers - and its custodians, in the Sumatran rainforest.