Salta al contenuto principale



Data protection enforcement must strengthen citizens’ rights, not weaken them!


Today, the European Commission presented a draft regulation to improve cooperation between European data protection authorities. MEP and digital freedom fighter Patrick Breyer (Pirate Party) warns: “My data must belong to …

Today, the European Commission presented a draft regulation to improve cooperation between European data protection authorities. MEP and digital freedom fighter Patrick Breyer (Pirate Party) warns:

“My data must belong to myself – this is the central power balance question in the information age. However, the enforcement of data protection law against global internet corporations suffers from procrastination and industry-friendliness, especially in Ireland. We urgently need to take action here. However, the EU Commission does not want to introduce deadlines to speed up proceedings. Reducing the participation rights of victims of data protection violations and scandals is not an acceptable way to speed up proceedings! We need enforcement reform to strengthen citizens’ rights against corporations, not to weaken them.”


patrick-breyer.de/en/data-prot…




PRIVACYDAILY


N. 156/2023 LE TRE NEWS DI OGGI: Accanto al Regolamento generale sulla protezione dei dati, alla Legge sui servizi digitali, alla Legge sul mercato digitale e alla Legge sulla governance dei dati, arriva la Legge sui dati. Un testo sul quale i 27 Stati membri hanno raggiunto un accordo la scorsa settimana e che, questa... Continue reading →


La definizione dell’Intelligenza artificiale (IA), la classificazione dei sistemi ad alto rischio, l’elenco dei casi d’uso dell’IA che presentano criticità e la valutazione dell’impatto sui diritti fondamentali saranno sul tavolo del Consiglio europeo questa settimana, mentre la presidenza di turno...


Il debunking di Giacomo Bechini sulle affermazioni false di Francesco Giubilei a proposito del fatto che il 27% di incidenti stradali da parte dei giovani sia causato dalla "droga"

@Politica interna, europea e internazionale

Questo il tweet di Francesco Giubilei:

> Caro @riccardomagi ecco dati ISTAT che dicevi non essere veri: “conducenti giovani che causano incidenti stradali sotto l’effetto di stupefacenti sul totale è al 27% per la guida sotto effetto di droghe”. Poi c’è l’abuso di alcol alla guida ma questi sono i dati sulle droghe.

Questa la risposta di Giacomo Bechini:

Caro Francesco,

siamo onesti. Il tuo virgolettato è autentico quanto le borse di Vuitton che si vedono vendere in spiaggia.

L’indagine conoscitiva da cui si rileva quel dato (questa, pag.9) dice una cosa ben precisa:

⚠️ “La proporzione dei conducenti giovani, in età 15-24 anni, che causano incidenti stradali in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di stupefacenti sul totale, è pari circa al 20% per la guida sotto effetto di alcol e al 27% per la guida sotto effetto di droghe.” ⚠️

👉 Spiegato semplice: “sul totale degli incidenti stradali in cui almeno un conducente è sotto effetto di stupefacenti, il 27% ha fra i 15-24 anni”.
👉👉 Non stiamo calcolando l’incidenza degli incidenti avvenuti sotto effetto di droga sul totale degli incidenti; ma stiamo osservando la ripartizione di questo tipo di incidenti per fasce di età.

💖 Se vogliamo proprio essere onesti al 100%, possiamo anche tranquillamente andare al report di Istat per gli incidenti stradali più recente (questo a pagina 11, dove dice che “su un totale di 52.459 incidenti con lesioni osservati […] sono stati 5.085 quelli con almeno uno dei conducenti dei veicoli coinvolti in stato di ebbrezza e 1.676 quelli per i quali si è rilevato l'effetto di stupefacenti. Il 9,7% e il 3,2% degli incidenti rilevati da Carabinieri e Polizia Stradale nel complesso, è correlato quindi ad alcol e droga, proporzioni in aumento rispetto al 2020, per lo stato di ebbrezza alla guida e in lieve diminuzione per la droga (9,2% e 3,5%). Le percentuali erano pari a 8,7 e 3,4 nel 2019.”

Nella pagina successiva, inoltre, c’è anche una bellissima tabella con i dati relativi alle sanzioni emesse dagli organi di Polizia per inosservanza dei principali articoli del Codice della Strada. E si può chiaramente leggere che il numero delle violazioni per gli art. 186 (alcol) e 187 (droga) sono, rispettivamente 0,44% e 0,06% (sì, i calcoli li ho fatti su un foglio).

👇👇👇
Tutto ciò per ricordare a tutti i politici (non solo a te) che quando si citano delle statistiche, forse bisognerebbe almeno sapere di che cosa stiamo parlando e, soprattutto, avere l’onestà intellettuale di non stravolgerne il significato.

Buon proseguimento.

in reply to Nobilmantis

@Nobilmantis

> per smentire una cavolata scritta in pochi caratteri serve un post di mezza pagina

purtroppo questo è un problema devastante per questi tempi di disinformazione libera

> P.S. il tweet è ora ufficialmente rimpiazzato con la pagina di login a twitter.

Sì, per questo l'ho ricopiato completamente. Grazie a questa genialata, Musk sta facendo perdere sempre più utenti a Twitter... 😀

in reply to Informa Pirata

per questo l’ho ricopiato completamente


L'esportazione dell'informazione attraverso copia-incolla da piattaforme autoritarie con confini chiusi a piattaforme a libero accesso e consultazione è ufficialmente approvata dall'ONU

Informa Pirata reshared this.