PRIVACYDAILY
Etiopia: come un fortunato villaggio del Tigray è sopravvissuto alla devastante guerra
La guerra condotta dal governo federale etiopico e dall’Eritrea contro il governo regionale del Tigray, durata dal novembre 2020 al novembre 2022, ha causato enormi devastazioni. Sono stati denunciati molteplici crimini di guerra e ci sono state denunce di intenti genocidi . Una campagna di fame ha portato alla morte di almeno 300.000 vittime civili.
Uno dei luoghi che riuscì a scampare alla distruzione fu il villaggio di Dabba Selama. Situato nel distretto di Dogu’a Tembien, nel Tigray, il villaggio è composto da quattro insediamenti, che ospitano circa 5.000 persone. Questi insediamenti sono sparsi in uno dei monasteri più antichi dell’Etiopia. Situata su un crinale isolato, elevato e pianeggiante, la comunità è fortemente dipendente dall’agricoltura.
Abbiamo pubblicato un libro sul distretto di Dogu’a Tembien, basato su 25 anni di ricerche geografiche nel distretto. Nel gennaio 2023, a guerra finita, siamo tornati nel quartiere per continuare la ricerca sulla società e l’ambiente. Ci siamo concentrati su 10 villaggi a Dogu’a Tembien, uno dei quali è Dabba Selama .
Gli abitanti di Dabba Selama si considerano fortunati. Altri villaggi sono diventati obiettivi di attacchi militari. In quattro dei 10 villaggi si sono verificati massacri di civili . Donne e ragazze sono state vittime di violenze sessuali perpetrate dalle forze militari. Case, scuole e prodotti agricoli sono stati deliberatamente distrutti.
Anche se il fronte di guerra ha superato più volte Dabba Selama, la comunità ha sofferto meno degli altri villaggi studiati, grazie al loro isolamento geografico, ai forti legami comunitari e al paesaggio agricolo produttivo.
Isolato
Durante le nostre interviste abbiamo capito che non c’era nessuna guerra nel villaggio stesso e nessuna vittima civile diretta. A differenza degli altri nove villaggi che abbiamo visitato, gli intervistati a Dabba Selama non hanno menzionato bambini o anziani che muoiono di fame.
Poiché il villaggio e il monastero si trovano su un terreno accidentato, a circa 20 km dalla strada più vicina, gli eserciti etiope ed eritreo hanno marciato attraverso gli insediamenti solo una volta e non si sono fermati. I depositi di grano e altri beni della comunità non sono stati saccheggiati, bruciati o volutamente rovinati dall’alluvione o dalla mescolanza di terra, come in altre comunità. I contadini avevano cibo anche durante il periodo critico. Molti di loro potrebbero permettersi di acquistare cibo o farmaci aggiuntivi (costosi).
È anche una fortuna che l’unica volta che i soldati hanno attraversato il villaggio, non si siano accorti del monastero al di là di una rupe a strapiombo e nessuno li abbia informati della sua esistenza. Altrimenti, avrebbero potuto invaderlo. Gli eserciti credevano che la leadership del Tigray si nascondesse nelle caverne e in altri luoghi inospitali. Hanno anche deciso di distruggere i siti storici del Tigray .
Forti legami sociali
Gli intervistati hanno affermato che, nonostante la sofferenza, le persone si sono aiutate a vicenda. Ciò contrasta con altri villaggi che abbiamo visitato dove la grande lamentela era che i legami sociali erano diventati molto più deboli.Interviste ai membri della comunità negli altopiani intorno a Dabba Selama.
A Dabba Selama, i legami comunitari erano forti anche prima della guerra, come nella maggior parte dei villaggi remoti. Le persone in genere si aiutavano a vicenda con cereali o denaro, e questo è continuato. La comunità, compresi i capi villaggio, ha condiviso ciò che aveva, così le persone sono sopravvissute. In altri villaggi, i leader a volte hanno dirottato aiuti o rifornimenti ai propri familiari.
Scorte alimentari
Quando scoppiò la guerra, il villaggio aveva scorte di viveri. I terreni agricoli di Dabba Selama, specialmente quelli dell’altopiano, sono relativamente produttivi e gli agricoltori avevano cereali nei loro granai.
Poco distante dal paese, ai piedi di ripidi pendii, si trovano delle sorgenti. Gli agricoltori li usano per l’irrigazione su piccola scala. Con il suo terreno accidentato, le buone precipitazioni e le temperature calde, la zona è adatta anche per l’allevamento del bestiame.
Molti contadini del villaggio commerciavano frutta, vendendola nei mercati vicini quando non c’erano combattimenti attivi.
Capacità di nascondersi
Alla fine del 2020, quando il fronte di guerra si è avvicinato a Dabba Selama, le famiglie contadine hanno abbandonato le loro fattorie. Fuggirono nelle gole e sulle montagne con il loro bestiame, la focaccia e le scorte di cibo, tra cui farina, spezie, caffè e sale.
Prima di partire, i contadini scavavano delle fosse nel terreno e nascondevano i sacchi di grano che avevano nelle loro case. Gli anziani, tradizionalmente percepiti come meno esposti alle brutalità dei militari, si assumevano la responsabilità di sorvegliare le case del villaggio. Fortunatamente i combattimenti non si sono avvicinati. Nei villaggi vicini, questa strategia è andata male e si dice che gli anziani siano stati massacrati , ma non così a Dabba Selama.
Tempi duri
Questo non vuol dire che i residenti di Dabba Selama non abbiano sopportato le difficoltà. La comunità ha lottato per produrre cibo. Molti terreni agricoli a Dabba Selama non sono stati coltivati in tempo nel 2021 e nel 2022 a causa della guerra. Era difficile ottenere semi e fertilizzanti.
Gli agricoltori seminavano principalmente erba di teff ( Eragrostis tef ) in assenza di altri semi. Rispetto ad altre colture, il teff offre rese inferiori per superficie coltivata.
La carenza di semi era in parte dovuta alla carestia. Molte famiglie dovevano mangiare i semi di grano che avevano conservato dai raccolti precedenti.
I raccolti sono stati gestiti male a causa della guerra e la resa del 2022 è stata peggiore di qualsiasi anno in tempo di pace, data la totale assenza di input agricoli.
Inoltre, le aree di rimboschimento e le foreste naturali sono state interessate dalla raccolta del legno e dalla preparazione del carbone resa necessaria dalla povertà. Nei 30 anni prima della guerra, era stato fatto un grande sforzo per rinverdire il Tigray come parte di una gestione sostenibile del territorio .
Infine, a causa del blocco della regione, le merci erano costose per gli abitanti del villaggio. Nel peggiore dei casi, il prezzo di vendita di un bue comprerebbe a malapena 50 kg di grano. Solo i residenti più abbienti potevano permettersi i prezzi di mercato.
Capitale naturale e capitale sociale
Alla fine, però, Dabba Selama ha sofferto meno della fame provocata dall’uomo rispetto ad altri villaggi del Tigray a causa del suo isolamento e della sua posizione. Il paese godeva di una buona situazione economica, che permetteva ai contadini di mantenere il proprio capitale sociale e i legami sociali.
FONTE: theconversation.com/ethiopia-h…
Data Retention: Red Line Against Storage of Citizens’ IP Addresses
CJEU case: Patrick Breyer MEP draws a red line against storage of citizens’ IP addresses
On 15 and 16 May the judges of the Court of Justice of the European Union heard the French government, several French NGOs, the European Data Protection Supervisor and the European Union Agency for Cybersecurity in a case whose outcome will significantly strengthen or weaken, respectively the privacy of more than 447 million EU citizen’s activities on the Internet. (See case C‑470/21)
The French NGOLaQuadraturedu Net (LQDN) and three other complainants challenge France’s use of citizens’ Internet identity to enforce copyright. The NGOs argue that using indiscriminately retained IP addresses to prosecute filesharing is disproportionate since it does not concern serious crimes and also there is no independent control prior to the access. In consequence, the competent authority Arcom (formerly Hadopi), maintains a surveillance file containing large amounts of IP addresses and civil identity data of citizens in order to warn and eventually punish Internet users who share copyrighted works without authorisation.
In his non-binding opinion, Advocate General (AG) Szpunar of the Court of Justice of the European Union proposes a “readjustment of the case-law of the Court on the interpretation of Article 15(1) of Directive 2002/58 as regards measures for the Luxembourg assigned to the source of a connection” in the form of jurisdiction “providing for the general and indiscriminate retention of IP addresses (…) for the purposes of [fighting] online criminal offences for which the IP address is the only means of investigation.”
Dr. Patrick Breyer MEP (Pirate Party / Greens/EFA) warns against indiscriminate retention of citizen’s IP addresses and drwas a red line.
Red Line: EU citizens have a right to confidential internet communication
A general and indiscriminate retention of IP addresses assigned to the source of a connection has unacceptable consequences.
IP addresses are access to identity
The IP records of citizens in combination with standard logfiles kept by content providers must be compared with a compulsory routing slip that keeps track of the activities of each citizen. In the analogue world, such activity retention would be unacceptable: It would be retained which newspaper articles citizens read in the morning, which doctor is contacted during the lunch break and who meets whom in the evening. Such a recording of activities would be unimaginable in analogue form in a democracy. In digital form, all this data is available, distributed across networked databases and devices. The IP addresses of citizens are the link that makes them accessible and traceable, IP addresses are access to identity.
The end of anonymity on the Internet
General and indiscriminate retention of IP addresses would constitute the end of the possibility for citizens to anonymously and confidentially request information on the internet, to seek medical advice or to contact journalists anonymously. Particularly affected would be people who seek advice and help in an emergency situation (e.g. victims and perpetrators of violent or sexual offences), citizens who want to express their opinion despite public pressure or citizens who want to expose abuses and who want to contact journalists or file a criminal complaint anonymously.
Retention of IP addresses affects e-mail correspondence
The IP address of the sender is included in most e-mails, so that e-mail accounts registered under a pseudonym could also be assigned in the future. Confidential e-mail communication must be better protected because it is one of the most widespread communication channels through which people exchange information, seek psychological or other medical advice, or contact the police, media or lawyers.
General suspicion against millions of citizens
General and indiscriminate retention of IP addresses violates the presumption of innocence. Already the storage of the data is an intrusion into the privacy of the internet users. Obligations to retain IP addresses are disproportionate because they overwhelmingly affect law-abiding citizens.
Personality and movement profiles
General and undifferentiated retention of citizens’ identity on the internet would enable the creation of meaningful personality and movement profiles of virtually every citizen to an even greater extent than telephone connection data because online activities cover the entire life of citizens. From the sum of the information of what citizens read and write on the Internet, a profile can be created, which can reveal, for example, political opinion, religion, illnesses or sex life. In addition to this, the IP address can also be used to determine the approximate location of the user. Due to the data accumulated and stored by many devices even in “stand-by mode”, extensive movement profiles, behavior patterns and user behavior can be created.
IPv6 addresses can be unique and persistent tracking identifiers
The new standard for IP addresses IPv6 makes it possible to assign an individual identification, a permanently identical IP address, to almost any number of everyday objects in our lives. Watches, refrigerators, toys, cars, work tools, smart home devices, simple telephones as well as smartphones, MP3 players and almost every other small technical device can be connected with the internet in the future. This the so-called “Internet of things” would be covered by general and undifferentiated retention in its entirety. According to a recent study, 19% of households can already be tracked permanently using the end-user ID in their IPv6 address.
Amplification of infringement of fundamental rights through combination of data
IP records must be considered in combination with other information (“log files”) stored by providers such as Google, Amazon, Meta or Microsoft. A general storage of IP addresses would make the entire internet use traceable. Potentially that includes every Internet user’s inputs, clicks, internet pages read, search terms, downloads and every posts on the Internet. Once a pseudonym (e.g. user account, cookie) has been identified via the user’s IP address, usage data from the provider often enables the tracking of every click and entry made by the owner over days, weeks or months.
Discrimination against internet users
General and undifferentiated retention of our identity on the internet would be an unjustifiable and anti-technology discrimination against internet users compared to people who can continue to communicate and obtain information anonymously by telephone (e.g. flat rate), post or directly. The fact that the IP address can be the only clue to solving a crime does not distinguish it from other connection data. It is not comprehensible why the identifiability of a subscriber on the basis of an IP address should be established under lower conditions than its identifiability with the help of other traffic data (e.g. IMEI identifier, time of a telephone connection).
EU jurisdiction is not respected
For more than 15 years, EU member state governments are reluctant to comply with the Court’s jurisdiction when it comes to data retention. Repeatably governments have ignored safeguards and requirements imposed by the Court. Recently governments of Belgium, Denmark and Ireland take every opportunity to enforce the maximum possible surveillance instead of investing in police work and social work as experts explain. Any weakening of fundamental digital rights will be further overstretched by governments. Which in sum leads to unnecessary and disproportionate surveillance of EU citizens and adds to the crisis of the Rule of Law in the EU.
Citizens’ IP addresses should be better protected
When it comes to citizens’ internet activities, the sensitivity of IP data records must be considered comprehensively and in the long term. What is crucial is the usability of the accumulated collected data and the possibilities of using citizens’ IP data. Therefore, IP data should be better protected and retained only in cases where there is a concrete reason to do so. For example in cases of suspicion, the identity of the user of an IP address may only be disclosed with a court order, only for the prosecution of serious crimes or for the prevention of serious dangers. Legally, the presumption of innocence must be upheld. Politically, only fundamental-rights-friendly alternatives to any kind of general and indiscriminate data retention will respect the values of the EU.
ARTIFICIAL INTELLIGENCE DAY – LA RIVOLUZIONE DE- GENERATIVA – CLASS CNBC
Sono intervenuto questa mattina all’ARTIFICIAL INTELLIGENCE DAY – LA RIVOLUZIONE DE- GENERATIVA organizzato da Milano Finanza e Class CNBC per parlare di regole, intelligenza artificiale, opportunità e rischi all’orizzonte. Qui il link alla mia intervista completa video.milanofinanza.it/video/a…
“Io che non amo solo te. I nuovi confini dell’infedeltà” di Selina Zipponi (Edizioni Il Saggiatore)
Digitango – Rainews 24
Ieri sono stato ospite di Digitango la rubrica di RAINEWS 24 condotta da Diego Antonelli con Luciano Floridi e Walter Quattrociocchi per parlare di privacy e tecnologia Qui il link per rivedere la puntata completa rainews.it/rubriche/digitango/…
ARTIFICIAL INTELLIGENCE DAY: LA RIVOLUZIONE DE- GENERATIVA?
Tra poco avrò il piacere di intervenire all’ evento ARTIFICIAL INTELLIGENCE DAY: LA RIVOLUZIONE DE- GENERATIVA?Ripensare il digitale, rispettare i diritti, organizzato da Class Editori. Inquadrando il QR code potrete seguire la diretta .
PRIVACYDAILY
Digitango – Rainews 24
A partire dalle 20.30 avrò il piacere di essere ospite di Digitango la rubrica di RAINEWS 24 condotta da Diego Antonelli con Luciano Floridi e Walter Quattrociocchi per parlare di privacy e tecnologia Vi aspetto anche on line rainews.it/rubriche/digitango
Piero Bosio reshared this.
Le iniziative delle altre Autorità
La forza del gioco di squadra – Codice di condotta
Oggi abbiamo fatto un altro piccolo passo per contrastare il telemarketing. Non può essere e non sarà la panacea di tutti i mali del telemarketing ma potrà contribuire a promuovere l’attività degli onesti e complicare la vita ai disonesti. Sono felice di esser parte della “squadra” che sta giocando questa partita!
PRIVACYDAILY
Scuole del Tigray in rovina, 3.846 studenti, insegnanti uccisi nel conflitto genocida
Il conflitto nella regione etiope del Tigray è costato la vita a oltre 3.846 insegnanti e studenti, è quanto rivela l’Ethiopian Institution of the Ombudsman
Le valutazioni dei danni in corso dipingono un quadro cupo di devastazione per le scuole e le strutture educative.
Il rapporto, presentato il 25 maggio 2023, ha rivelato che la guerra nel Tigray aveva causato la morte di 2.146 studenti e 1.700 insegnanti in due anni. La sostanziale perdita di vite umane minaccia di interrompere gravemente l’apprendimento per una generazione di giovani del Tigray.
Sei mesi dopo la fine dei combattimenti con l’accordo di Pretoria, oltre 2,8 milioni di tigrini sono ancora sfollati dalle loro case.
I risultati sono emersi una settimana dopo che gli sfollati interni e i residenti del Tigray hanno organizzato massicce proteste chiedendo il ritiro delle forze eritree e amhara che occupavano parti del Tigray.
Funzionari dell’Amministrazione provvisoria del Tigray hanno affermato che finché queste truppe rimarranno, gli sfollati interni non potranno tornare ai loro precedenti mezzi di sussistenza, comprese le scuole lasciate in frantumi all’indomani del conflitto.
Un milione dei 2,8 milioni di sfollati interni proviene dal Tigray nordoccidentale, che secondo quanto riferito rimane sotto il controllo delle forze eritree e amhara.
Tuttavia, anche vicino al capoluogo regionale Mekelle, rimangono oltre 419.000 sfollati interni, oltre a 299.000 nel Tigray centrale, 256.000 nel Tigray orientale, 195.000 nel sud-ovest e oltre 45.000 nel sud.
Inoltre, gli sfollati interni non ricevono aiuti e sostegno adeguati, secondo Adane Belay, direttore della prevenzione degli abusi presso l’Ethiopian Institution of the Ombudsman. L’istituto ha condotto la ricerca tra il 30 aprile e il 10 maggio 2023.
Adane ha affermato che durante la guerra, il 96% dei banchi degli studenti, il 95% delle lavagne, l’88% delle aule degli studenti (sia completamente che parzialmente), il 63% dei libri di testo e il 31% degli edifici amministrativi sono stati distrutti nella regione del Tigray.
I danni alle strutture sanitarie sono stimati a 65 miliardi di birr etiopi, mentre i danni alle infrastrutture elettriche sono stimati a tre miliardi di birr, alle infrastrutture di telecomunicazione a 1,3 miliardi di birr e alle infrastrutture idriche a 489 milioni di birr.
Proprietà del valore di 69 miliardi di birr sono state distrutte in quattro settori, secondo il rapporto.
FONTE: thereporterethiopia.com/34244/
FESTIVAL DELL’ECONOMIA DI TRENTO – Nuovi modelli educativi tra CHATGPT e digitale
Grazie al FESTIVAL dell’ ECONOMIA di TRENTO per l’invito e per aver organizzato un bellissimo dibattito aperto e partecipato con Sara Tonelli, Carlo Blengino, Michele Kettmajer e Stefano Moriggi. Al prossimo anno!
PAROLE O_STILI – Distanze – Di effetti lontani e cose vicine
Ringrazio gli organizzatori del Festival Parole O_Stili per avermi invitato a partecipare al panel di discussione moderato da Massimo Cerofolini e dedicato all’importanza dei dati personali, alla privacy e agli algoritmi generativi.
PRIVACYDAILY
FESTIVAL DELL’ECONOMIA DI TRENTO – Nuovi modelli educativi tra CHATGPT e digitale
Domani, sarò a Trento a partire dalle 16,00 al FESTIVAL dell’ ECONOMIA di TRENTO con Sara Tonelli, Carlo Blengino, Michele Kettmajer e Stefano Moriggi per parlare di nuovi modelli educativi tra CHATGPT e digitale Qui le informazioni complete Festival Economia Trento 2023 | Festival Economia Trento 2023
PAROLE O_STILI – Distanze – Di effetti lontani e cose vicine
Clinica Legale Privacy – Università degli Studi Roma3
La privacy non è più la Cenerentola dei mercati globali (startupitalia.eu)
Nuovo appuntamento con la rubrica Privacy weekly, tutti i venerdì su StartupItalia. Uno spazio dove potrete trovare tutte le principali notizie della settimana su privacy e dintorni. E se volete saperne di più potete leggere qui le news quotidiane di Privacy Daily o iscrivervi alla newsletter di #cosedagarante. Grazie a StartupItalia per l’ospitalità!
Quinto compleanno – GDPR – I numeri
Sono già 700 mila i Dpo – responsabili della protezione dei dati – registrati in Europa e il mercato della sicurezza informatica sta progressivamente crescendo. Su ITALIA OGGI il punto sui cinque anni che ci separano dall’applicazione del GDPR.
PRIVACYDAILY
IA per navigare sul web, Opera e OpenAI lanciano Aria. Un nuovo browser con ChatGpt integrato e totalmente gratuito
METAVERSO E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI: quali tutele dell’ lo nel mondo virtuale?
📌Cosedagarante| Domani a partire dalle ore 17.00 parteciperò all’incontro organizzato presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma per parlare di diritti, di privacy, metaverso e trattamento dei dati personali.
GIORNATA INTERNAZIONALE DEI BAMBINI SCOMPARSI
PRIVACY DAY FORUM – Inclusività e società digitale
📌Cosedagarante| Questa mattina ho avuto il piacere di partecipare ai lavori del PRIVACY DAY FORUM organizzato a Pisa dal CNR e da FEDERPRIVACY per parlare di inclusivi nella società digitale
RADIO ANCH’IO – Oblio oncologico come battaglia di civiltà
📌Cosedagarante| Questa mattina sono intervenuto a Radio Anch’io per parlare di oblio oncologico, una battaglia di civiltà che non dobbiamo perdere prima a livello sociale che giuridico. Qui il link per riascoltare la puntata raiplaysound.it/programmi/radi…
PRIVACYDAILY
”Privacy inclusiva nella nuova civiltà digitale”
📌Cosedagarante| Domani a partire dalle 9,10 avrò il piacere di partecipare al PRIVACY DAY FORUM organizzato da CNR e FEDERPRIVACY per parlare della privacy inclusiva nella nuova civiltà digitale.
“Se le opere dell’ingegno sono (anche) dati personali”
Da quelle letterarie a quelle grafiche e pittoriche, passando per musica, fotografia e cinema: non c’è opera di ingegno che l’IA non sappia emulare, imitare, riprodurre. E se i frutti della creatività umana fossero considerati anche dati personali dei loro autori? Qui trovate l’articolo completo agendadigitale.eu/sicurezza/pr…
PRIVACYDAILY
”Intelligenza artificiale. E noi?”
📌Cosedagarante| Ho partecipato all’evento organizzato dalla Fondazione Pensiero Solido ”Intelligenza artificiale. E noi?” all’Arena Cariplo di Milano Qui il mio intervento youtu.be/39wHiZvHtR0
L’intelligenza artificiale stravolgerà Google e Amazon’. La profezia di Gates, l’assistente personale una rivoluzione
Oblio oncologico, una battaglia di civiltà che non si può perdere
reshared this
PRIVACYDAILY
“Diritto comparato della privacy e della protezione dei dati personali” (Ledizioni) di Paolo Guarda e Giorgia Bincoletto
Tutti i problemi con la privacy dello yuan digitale (e molto altro ancora)
Nuovo appuntamento con la rubrica Privacy weekly, su StartupItalia. Uno spazio dove potrete trovare tutte le principali notizie della settimana su privacy e dintorni. E se volete saperne di più potete leggere qui le news quotidiane di Privacy Daily o iscrivervi alla newsletter di #cosedagarante. Grazie a StartupItalia per l’ospitalità!
Le iniziative delle altre Autorità
Mic Pin
in reply to Informa Pirata • • •Informa Pirata likes this.
Informa Pirata reshared this.
Informa Pirata
in reply to Mic Pin • •