Salta al contenuto principale



L’Eutanasia della Democazia – Recensione di Giancristiano Desiderio

Per il liberale Montesquieu i deputati sono rappresentanti del popolo. Per il giacobino Rousseau i deputati devono essere commissari del popolo.



Ho fatto la terza dose di vaccino, in farmacia. L’emozione è stata grande, non per il vaccino, ma nel ricordare quanti insulti presi come Fondazione Einaudi quando lo abbiamo proposto, a inizio 2021.




Calenda ha aderito al gruppo dei liberali europei. Bene. Ora i liberali facciano il passo successivo: basta leaderismi e modello Fdp. Un partito che esiste dal dopo-guerra, al di là dei leader e dei risultati elettorali.


UE: KYUCKYUK (ALDE), ‘RINNOVARE L’EUROPA, RINNOVARE L’ITALIA – Adnkronos

“È giunto il momento che l’Europa sia unita, e vicina ai cittadini europei, proiettata verso le problematiche del 21esimo secolo”.



Ue: Kyuckyuk (Alde), rinnovare l’Europa, rinnovare l’Italia – AGI

Roma, 13 nov. – “E’ giunto il momento che l’Europa sia unita, e vicina ai cittadini europei, proiettata verso le problematiche del 21esimo secolo.




Renew: Fondazione Einaudi, partire da valori condivisi sul modello Fd Roma, 13 nov. – LaPresse

“La Fondazione Luigi Einaudi da sessant’anni rappresenta il punto di riferimento del pensiero liberale in Italia.



Renew: Kyuckyuk (Alde), rinnovare l’Europa, rinnovare l’Italia Roma, 13 nov. – LaPresse

“E’ giunto il momento che l’Europa sia unita, e vicina ai cittadini europei, proiettata verso le problematiche del 21esimo secolo.




UE: BENEDETTO (FOND. EINAUDI), ‘SOGGETTO LIBERAL-DEMOCRATICO OGGI NECESSARIO AL PAESE – Adnkronos

Roma, 13 nov 2021 – “La Fondazione Luigi EINAUDI da sessant’anni rappresenta il punto di riferimento del pensiero liberale in Italia.



Renew: Fondazione Einaudi, partire da valori condivisi come Fdp – AGI

Roma, 13 nov. – “La Fondazione Luigi Einaudi da sessant’anni rappresenta il punto di riferimento del pensiero liberale in Italia.



Renew: Fond.Einaudi, partire da valori condivisi su modello Fdp – ANSA

ROMA, 13 NOV – “La Fondazione Luigi Einaudi da sessant’anni rappresenta il punto di riferimento del pensiero liberale in Italia.




Benvenuti a la #FLE al Massimo oggi andiamo fuori di testa e parliamo di un salvataggio bancario che potrebbe non essere il peggiore di tutti i mali.
#FLE


Le decisioni dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato nn. 17 e 18 del 2021 sulla questione della incompatibilità comunitaria della disciplina nazionale (i.e. art. 1, commi 682 e 683, della legge n. 145/2018, e dell’art.


Macron: «La Francia ricomincerà a costruire centrali nucleari». In Italia si riapra il dibattito, duri poco e si cominci a costruire centrali di ultima generazione. Perché le preoccupazioni sul clima non restino una litania.







Noi italiani, compresi gli stranieri residenti, non raggiungiamo i 60 milioni. Gli animali domestici sono più di 62 milioni. I consumi degli italiani, dopo essere crollati, ripartono a fatica.


Finalmente. Il Ministero dell’Interno ha deciso: i cortei dei no Green Pass non blocchino più i centri storici delle città. Bene. Naturalmente a due condizioni: il diritto al dissenso sia sempre garantito; il sacrosanto principio si applichi a tutti.


Enrico Vanzina è una delle colonne del cinema italiano e sebbene già il suo solo nome, accanto a quello dell’indimenticabile fratello Carlo e del superbo padre Steno, sebbene già sentirlo induca al sorriso, quella che ha sollevato è una questione mal…


La professoressa Kathleen Stock, docente di Filosofia dell’Università del Sussex, si è dovuta dimettere dalla sua cattedra, in quanto perseguitata da squadracce di intolleranti e violenti.



Scuola di Liberalismo 2021 – Messina: lezione di Antonio Pileggi sul tema “Einaudi e le buone pratiche da insegnare”

Settimo appuntamento dell’edizione 2021 della Scuola di Liberalismo di Messina, promossa dalla Fondazione Luigi Einaudi ed organizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina e con la Fondazione Bonino-Pulejo.









Perché non possiamo non dirci einaudiani nella nuova stagione fanatica del twittarolismo aggressivo Dal discorso di investitura di Luigi Einaudi alla presidenza della Repubblica, ecco un brano letto da Giuseppe Benedetto, presidente della Fondazione …


Lezioni per la “Repubblica della mezza pera” a sessant’anni dalla scomparsa di Luigi Einaudi

Il 18 agosto del 1970, Ennio Flaiano raccontò sul Corriere della Sera un insolito siparietto di cui fu involontario protagonista quasi vent’anni prima durante una colazione al Quirinale con l’allora presidente della Repubblica Luigi Einaudi.




È ufficiale. In Italia c’è una sola casta di intoccabili: con qualunque governo, di destra, di centro o di sinistra. Ma quali Gruppo Bilderberg, George Soros e massonerie varie. Tutti dilettanti.