Osservo il mondo attraverso l’obiettivo della mia Canon EOS 2000D e la lente della mente umana. La mia fotografia nasce dall’incontro tra tecnica, luce, composizione ed emozione, trasformando scene, volti e dettagli in narrazioni visive capaci di trasmettere emozioni, storie e significati profondi.
Lavoro con un set completo di obiettivi – Canon EF-S 18-135mm, EF 75-300mm, EF 50mm f/1.8, EF-S 18-55mm e Tamron 18-270mm – che mi permette di affrontare con versatilità ogni sfida fotografica: dalla vastità dei paesaggi naturali e urbani, alla delicatezza dei ritratti, fino alla precisione della fotografia architettonica e dei dettagli più minuti.
Ogni progetto inizia con uno studio meticoloso del contesto: analizzo la luce naturale, l’angolazione, la composizione e il ritmo della scena, prevedendo le condizioni atmosferiche e il comportamento dei soggetti. Questo approccio permette di ottenere immagini coerenti, tecnicamente impeccabili e capaci di raccontare storie complesse in un singolo scatto.
𝗪𝗼𝗿𝗸𝗳𝗹𝗼𝘄 𝗙𝗼𝘁𝗼𝗴𝗿𝗮𝗳𝗶𝗰𝗼 𝗲 𝗔𝗽𝗽𝗿𝗼𝗰𝗰𝗶𝗼 𝗖𝗿𝗲𝗮𝘁𝗶𝘃𝗼
Nei miei paesaggi, amo seguire la luce dall’alba al crepuscolo, cogliendo le sfumature più sottili e i contrasti che trasformano un panorama in un’esperienza visiva. Pianifico le sessioni con attenzione a stagioni, posizione del sole e condizioni climatiche, cercando la simmetria naturale o l’imprevisto che renda unica ogni immagine.
Utilizzo obiettivi zoom e fissi in combinazione per ottenere prospettive uniche, con particolare attenzione a profondità di campo e nitidezza, per trasmettere la tridimensionalità del mondo reale.
Nella ritrattistica, l’approccio è intimamente relazionale. Ogni sessione diventa un dialogo silenzioso tra fotografo e soggetto: la luce modellata dall’obiettivo Canon EF 50mm f/1.8 enfatizza l’espressività, i dettagli del volto e la personalità unica di ogni individuo.
Gestisco attentamente sfondi, illuminazione e punti di interesse visivi per creare ritratti che non solo documentano un volto, ma raccontano una storia e restituiscono emozioni autentiche. La pazienza, la comunicazione e la gestione empatica dei soggetti sono essenziali per catturare la loro essenza.
Per la fotografia architettonica e di dettaglio, studio linee, geometrie, texture e proporzioni. Ogni scatto è pianificato considerando prospettiva, simmetria e profondità visiva. L’uso combinato di obiettivi fissi e zoom permette di catturare sia la grandiosità delle strutture sia i minimi dettagli, restituendo immagini equilibrate e coerenti.
La post-produzione è parte integrante del processo: ottimizzazione della luce, bilanciamento dei colori e gestione dei contrasti permettono di esaltare l’estetica senza compromettere la fedeltà alla scena reale.
𝗥𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗦𝗰𝗶𝗲𝗻𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮
Parallelamente alla fotografia, la mia attività scientifica si concentra sulle neuroscienze cognitive del linguaggio, con studi approfonditi su balbuzie, disturbi fonologici e caratteristiche comunicative nell’autismo. Analizzo i processi cognitivi e cerebrali che permettono all’essere umano di comprendere, produrre e utilizzare il linguaggio, sviluppando approcci multidisciplinari e metodologie indipendenti.
La mia ricerca si estende dalla raccolta dati osservativa all’analisi quantitativa, fino alla progettazione di interventi clinici e formativi, con l’obiettivo di valorizzare la complessità della comunicazione umana e offrire strumenti utili per la diagnosi e la riabilitazione.
Ciò che unisce fotografia e ricerca scientifica è l’approccio metodico e multidisciplinare: osservazione, precisione e documentazione si combinano con creatività, intuizione e sensibilità estetica.
Ogni progetto nasce dall’analisi attenta, dall’esperimento controllato e dalla passione per la scoperta. Che si tratti di catturare un paesaggio all’alba, l’espressione di un volto o la geometria di un edificio, ogni immagine è studiata, osservata e plasmata per comunicare, emozionare e documentare.
𝗖𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲 𝗩𝗶𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲
Su questo spazio condivido fotografie, ritratti, paesaggi, architetture e dettagli, insieme a riflessioni scientifiche e progetti multidisciplinari in cui arte, scienza e osservazione si fondono. L’obiettivo è offrire uno sguardo unico sul mondo e sulla mente, creando un ponte tra esperienza visiva, conoscenza cognitiva e comprensione scientifica.
Ogni contenuto è realizzato per comunicare informazioni, emozioni e significati, mantenendo equilibrio tra rigore tecnico, precisione scientifica e creatività visiva.
𝗦𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶
• Fotografia paesaggistica e ritrattistica
• Gestione DSLR con Canon EOS 2000D e obiettivi Canon EF-S 18-135mm, EF 75-300mm, EF 50mm f/1.8, EF-S 18-55mm e Tamron 18-270mm
• Fotografia architettonica e di dettaglio
• Neuroscienze cognitive del linguaggio
• Balbuzie, autismo, disturbi della produzione fonale
• Ricerca indipendente e multidisciplinare
• Documentazione tecnica e comunicazione visiva e scientifica
Attraverso questo percorso, unisco osservazione estetica, rigore tecnico, studio scientifico e attenzione metodologica, sviluppando un linguaggio visivo e cognitivo che mira a documentare il mondo e l’esperienza umana con profondità, autenticità e precisione.
La mia fotografia e la mia ricerca condividono l’obiettivo di trasmettere conoscenza, emozione e comprensione, mantenendo sempre coerenza tra tecnica, contenuto e finalità professionale, in un dialogo continuo tra mente, immagine e realtà.
Ogni scatto e ogni analisi diventano così un tassello di un racconto più ampio, in cui il mondo visibile e quello mentale si intrecciano in un flusso continuo di osservazione, narrazione e scoperta, includendo l’esperienza dei disturbi del linguaggio e le sfide comunicative associate a balbuzie e autismo, con l’intento di valorizzare la complessità unica di ogni mente umana.