Salta al contenuto principale


La versione di Mastodon con Markdown e altre funzionalità extra


In queste settimane, forse ve ne sarete accorti, sono state apportate diverse modifiche sul sito che hanno a che fare con il Fediverso. Ogni articolo è, detta in breve, linkato a un post Mastodon e/o a un post su Feddit e di conseguenza è possibile sapere quante stelline/upvote o reblog ha ricevuto ed è anche possibile vedere i commenti del Fediverso di quel post direttamente nell’articolo.

Spero di riuscire a breve a fare una mini-guida per spiegare un po’ come replicare questo effetto, ma intanto volevo raccontare come una delle modifiche presenti sul server Mastodon poliversity.it sia un po’ la scintilla che ha acceso il tutto.

Poliversity.it offre una versione di Mastodon con Markdown e 9999 caratteri


Poliversity.it è, cito dalla sua descrizione, una comunità Mastodon italiana dedicata all’università, alla ricerca, alla scuola e al giornalismo. Promuoviamo il Diritto alla Conoscenza e la corretta informazione: è aperta a ricercatori, giornalisti, operatori dell’informazione, fotoreporter, bibliotecari, archivisti, studenti ed educatori di tutti i livelli, editor, tecnologi, dirigenti di istituzioni scolastiche e chiunque sia coinvolto nel mondo dell’istruzione e del giornalismo.

Così come Feddit è gestito da Le Alternative e Poliverso anche Poliversity.it è una collaborazione tra questi due progetti.

Da qualche settimana è stato deciso di installare una versione modificata di Mastodon chiamata Mastodon Glitch Edition che offre una serie di funzionalità avanzate interessanti tra cui, per l’appunto, la possibilità di inserire il Markdown nei propri post. Il Markdown, detta brutalmente, è un linguaggio di formattazione del testo che consente di creare contenuti più belli e facili da leggere, senza dover utilizzare complessi codici HTML. Quindi un bold si potrà inserire semplicemente mettendo due asterischi nel testo (esempio **testo**) oppure linkare una parola (esempio [testo](link)) e via così.

Questi post vengono formattati e visti correttamente anche dai server Mastodon che non hanno questa modifica.

Grazie a questa versione di Mastodon sotto steroidi sono in grado di pubblicare un post sul mio profilo Mastodon che automaticamente potrà essere pubblicato anche sulla comunità Feddit linkata (in questo caso @lealternative) per poi creare un articolo qui su WordPress linkando semplicemente i due post. E il tutto sarà, grazie alla Mastodon Glitch Edition, già perfettamente formattato.

E i 9999 caratteri?


I 9999 caratteri sono stati inseriti perché, in vista della possibilità di inserire del Markdown, è stato necessario ampliare il numero base dei caratteri (500) per evitare di finirli subito con link e altri caratteri inseriti.

Dato che il server è proprio pensato per ospitare chiunque sia coinvolto nel mondo dell’istruzione e del giornalismo, penso che queste modifiche possano essere un ottimo strumento se utilizzate correttamente. Poter infatti pubblicare un post con i testi linkabili e la formattazione del testo può renderlo più leggibile e la possibilità di utilizzare tante caratteri può tornare utile per potersi esprimere liberamente.

Altre funzionalità di Mastodon Glitch


Questa versione di Mastodon offre anche altre funzionalità extra oltre al Markdown:

  • Miglioramenti multimediali
    • Immagini all’interno del CW spoiler: le immagini possono essere incluse all’interno del testo del CW spoiler
    • Immagini a larghezza piena: le immagini possono essere visualizzate a larghezza piena
    • Opzioni di scalatura: le immagini possono essere scalate per adattarsi alle esigenze dell’utente


  • Toot formattati: i toot possono essere formattati con testo, immagini e altri elementi multimediali
  • Evidenziazione di link ingannevoli: i link saranno evidenziati per aiutare gli utenti a riconoscerli
  • Nascondere numero di follower: gli utenti possono nascondere il numero di follower
  • Modalità di impostazione dell’app: gli utenti possono accedere alle impostazioni dell’app in una modalità facile da utilizzare
  • Toot compressi: i toot possono essere compressi per ridurre lo spazio occupato
  • Icone di visibilità dei toot colorate: le icone di visibilità dei toot possono essere personalizzate con colori diversi
  • Toot locali: gli utenti possono creare toot che sono visibili solo ai follower locali
  • Modalità a thread: gli utenti possono visualizzare i toot in una modalità a thread per facilitare la lettura
  • Doodle: gli utenti possono creare disegni e immagini utilizzando la funzione Doodle


Raccoon: un’app per domare il Markdown


Prima di concludere vogliamo anche parlare di RaccoonForFriendica, un client per Friendica che però funziona anche con qualsiasi account Mastodon (le meraviglie del Fediverso ♥). Questa applicazione, ancora allo stato di beta quindi tenete conto se decidete di provarla, permette di formattare i post con il Markdown con semplicità e senza doversi ricordare quindi i simboli e i codici per scriverlo.

Se decidete di provarla sappiate che RaccoonForFriendica non è vincolata alle versione di Mastodon Glitch ma funziona con qualsiasi server Mastodon.
scarica da GitHub codice sorgente

Conclusioni


Ovviamente Poliversity.it non è l’unico server che offre questa versione modificata di Mastodon ma è l’unico server italiano con queste modifiche, spero dunque di aver condiviso alcune modifiche per me interessanti e che forse possono interessare anche altri!


lealternative.net/2024/11/13/l…


Che cos’è il fediverso?

Visto il successo che ha avuto il video Nulla da nascondere, abbiamo deciso di creare una sezione ad hoc chiamata per l’appunto: Video. A differenza dei video fatti da noi, che vengono inseriti su PeerTube e YouTube, all’interno di questa sezione inseriremo video o documentari sulla privacy con copyright libero, ma non prodotti da noi. Oggi vi proponiamo un video intitolato che cos’è il fediverso?

Vi lasciamo subito con il video, più sotto trovate due parole sull’argomento e su chi ha prodotto il video!

Questo video è servito grazie alla piattaforma decentralizzata e open sourceOpen source (open source vuol dire che il codice sorgente è accessibile a tutti e chiunque può vedere cosa c’è dentro.Leggi anche Software Libero.)Edit Entry PeerTube, attraverso l’istanzaIstanza Server su cui gira un determinato software. Ad esempio mastodon.uno è un'istanza italiana di Mastodon.Edit Entry Framatube. PeerTube non raccoglie dati di alcun tipo e non utilizza cookieCookie Sono dei minuscoli file di testo che contengono preziose informazioni. Ci sono quelli di prima parte: generalmente innocui e che servono a navigare correttamente il sito.Ci sono poi quelli di terze parti: significa che un dominio diverso da quello che avete visitato vedrà quello che state facendo. Non solo, vi seguiranno poi per tutti i siti che visiterete da quel momento in poi. È il caso delle statistiche e delle pubblicità.Edit Entry. Tuttavia è importante che tu sappia che eseguendo questo video potresti rivelare a PeerTube il tuo indirizzo IP.

Il link al video, nel caso voleste proporlo ad altre persone senza condividere anche il nostro articolo è questo (con questo URL si attiveranno in automatico i sottotitoli in italiano).
Che cos’è il fediverso?
Il video è molto semplice, corto e di facile comprensione e per questo ci piace particolarmente. È stato creato da LILAZeMarmot Team ed è stato sponsorizzato da Framasoft (tra le tante cose che hanno aiutato a far nascere troviamo lo stesso PeerTube e Mobilizon). La licenza è la stessa del nostro sito: CC-By-SA 4.0.

Vi ringraziamo per averlo condiviso con noi su Lemmy.

Troviamo sia molto interessante perché mette in primo piano uno dei problemi più ignorati dalle persone: i social e le applicazioni moderne non sono la norma. Nella vita di tutti i giorni abbiamo esempi su come le cose dovrebbero essere: per esempio con i provider telefonici o le email. Se gli utenti TIM potessero parlare solo con gli utenti TIM oppure, come diciamo spesso, se per mandare una mail doveste avere lo stesso provider di chi lo riceve sarebbe una follia, vero? Scrivimi su Gmail, ma per farlo devi avere anche tu un indirizzo Gmail!

E allora perché lo accettiamo inconsciamente sui social network e sulle applicazioni di messaggistica moderna come se fosse la normalità? Non lo è, sono eccezioni e servono solo a creare monopoli e a bloccare le persone all’interno delle proprie applicazioni proprietarie.
Le bellezze del fediverso
Giusto per incuriosirvi vi raccontiamo una delle applicazioni pratiche del fediverso. Se decidete di creare un account su un qualsiasi server Mastodon potrete seguire e rispondere ai post della nostra comunità Feddit senza dover fare ulteriori account ma direttamente da Mastodon!

Vi invitiamo dunque a far parte della rivoluzione sul fediverso con i social network alternativi e anche delle applicazioni di messaggistica alternative con Matrix.

Hai domande o qualche commento su questo articolo? Trovi la comunità di Le Alternativa su Feddit, su Matrix oppure Telegram.

#fediverso #lemmy #peertube

lealternative.net/?p=35028


Questa voce è stata modificata (11 mesi fa)
in reply to macfranc

@macfranc @skariko

Versione pubblicata soprattutto per "sanare" una situazione eccezionale che si era venuta a creare su IzzyOnDroid in cui l'app era indicizzata ma non esiteva una "latest release" (per cui il job di importazione tirava un errore a ogni esecuzione).

macfranc reshared this.