Salta al contenuto principale


La privacy [non] è per i criminali


L'arresto dello sviluppatore di Tornado Cash è l'ultimo segnale di una guerra sempre più evidente contro privacy e tecnologie per a proteggere l'individuo dallo Stato.

L’attenzione dei legislatori di tutto il mondo verso chi usa strumenti per proteggere la privacy di comunicazioni e transazioni si fa sempre più preoccupante, specie per alcuni sviluppi che arrivano dagli Stati Uniti, fino ai Paesi Bassi.

L’ultimo caso è quello di Tornado Cash, un servizio di mixer di cryptovalute che, come le tecnologie di Coinjoin per Bitcoin, aiuta a preservare la privacy delle transazioni su rete Ethereum, implementando la cosiddetta “plausible deniability”, di cui vi ho parlato a marzo con riferimento a Bitcoin.

I siti specializzati di cryptovalute e Bitcoin ne hanno parlato molto in questi giorni.

Per approfondire consiglio gli articoli di Gianluca Grossi sul sito di Criptovaluta.it, che riporta così la notizia: “La foga regolatrice degli USA si è abbattuta su Tornado Cash, innescando degli effetti a cascata che hanno visto entrare in blacklist da parte di USDC tutti o quasi gli indirizzi che hanno interagito con il mixer. […] Il Tesoro USA, una sorta di equivalente del nostro MEF, ha deciso di inserire Tornado Cash nella lista di servizi in blacklist. Una lista nera di quanto viene utilizzato, secondo il Tesoro USA, da terroristi di grande rilievo e anche piccole canaglie del mondo criminale”.

Poco dopo il blocco da parte del Tesoro USA, è arrivata un’altra notizia - anche più preoccupante: l’arresto di uno sviluppatore del team di Tornado Cash. Sempre Criptovaluta.it riporta così la notizia: “Mercoledì 10 agosto FIOD [gli agenti che si occupano di reati “finanziari” nei Paesi Bassi, NDR] ha arrestato un 29enne ad Amsterdam. È sospettato di essere coinvolto nell’offuscamento di flussi di denaro criminali e di aver facilitato il riciclaggio di denaro con il mixing di criptovalute attraverso Tornado Cash, servizio di mixing per Ethereum”.

Non è ancora chiaro quali siano davvero le motivazioni dell’arresto, ma salvo che la persona non abbia davvero partecipato ad attività di riciclaggio, la notizia si porta dietro una serie di implicazioni che in verità sembrano niente più che il risultato dell’escalation sociale e politica degli ultimi anni contro strumenti per proteggere la privacy.

Share

Libertà, codice e Cypherpunks


Ayn Rand diceva che il pensiero non seguito dall’azione è un’attività fraudolenta.

Read more