Salta al contenuto principale


Anarcho-capitalism, cos'è e come ci sono arrivato


Un viaggio alla scoperta della filosofia della proprietà e libertà: dalla scuola di Chicago a Bitcoin, passando per Locke, Rothbard, Mises e Rand.

Capita sempre più spesso che le persone mi scrivano in privato per chiedermi lumi sulla “filosofia libertaria”, o comunque sulle idee che esprimo qui su Privacy Chronicles o su Twitter.

La filosofia politica libertaria viene anche chiamata “Anarcho-Capitalism”, termine coniato da Murray N. Rothbard. Per Anarcho-Capitalism si intende quella filosofia politica anti-Stato che cerca di riconciliare i principi anarchici con quelli del capitalismo. Gli Anarcho-capitalisti vorrebbero una società fondata esclusivamente sul libero scambio di proprietà privata e servizi come unico modo per massimizzare la libertà personale e il benessere.

Nella società anarco-capitalista lo Stato non esiste e la società viene disciplinata attraverso legge privata (contratti), dai quali possono anche scaturire obbligazioni solidaristiche, ma pur sempre su base volontaria. In pratica, non sarebbe molto diverso da ciò che già succede oggi - gran parte dei rapporti umani sono già regolati da legge privata - ma sarebbe esclusa del tutto l’esistenza di un monopolista della forza come lo Stato, in grado di obbligare le persone e col potere di disporre liberamente della loro proprietà, anche senza il loro consenso.

Un assioma dell’anarco-capitalismo è il principio di non aggressione. Ogni uomo possiede il proprio corpo e il prodotto del suo lavoro, e nessun altro può lecitamente disporne senza il suo consenso. Le tasse ad esempio sarebbero un’aggressione arbitraria, un furto. L’altra faccia dell’assioma di non aggressione è quello di autodifesa. Ogni persona ha il diritto di difendere la sua proprietà in modo proporzionale all’aggressione.

1783624

Ora che abbiamo tolto di mezzo le definizioni, ho pensato di raccontarvi il mio viaggio verso quella che alcuni chiamerebbero una radicalizzazione, passando attraverso le principali domande che mi sono fatto in questi anni. Premetto comunque che le etichette non mi piacciono e che ognuno ha la sua personale visione di vita e politica.

Per chi volesse approfondire il tema, alla fine dell’articolo c’è una piccola raccolta di libri e articoli che ritengo interessanti per partire.

Privacy Chronicles è una newsletter indipendente che esiste grazie alle decine di persone che hanno scelto di abbonarsi.

Se ti piace quello che scrivo, sostieni il mio lavoro!


Iscriviti

Read more