Salta al contenuto principale


🌐 L'evoluzione nella ricerca online

1995: scorrere 20 pagine di risultati su Altavista
2000: dieci link blu su Google
2010: dieci link blu ma dopo dieci annunci
2020: un link utile a Wikipedia, dopo lo scroll (e una marea di ads)
2024: riassunto AI + annunci + link a Wikipedia
2025: riassunto AI + annunci RIASSUNTI dall’AI + Wikipedia nascosta dietro un altro riassunto AI

È ora di usare #SearXNG!
Un motore di ricerca libero senza ads:
➡️ searxng.devol.it

:diggita: @internet

#degoogle

in reply to Sicurezza Digitale

🤣io inizio anche molto prima del 1995... quando non esistevano i motori si ricerca e i link... prima telefonavi per sapere l indirizzo e se eri fortunata ti spedivano un primitivo email o aprivano una chat istantanea da non chiudere prima di copiare a mano e poi un quarto d'ora a scrivere sul terminale 40/50 caratteri quasi tutti speciali ed entravi nelle dir a cercare...la prima volta collegata ad università spagnola, 2 ore per cercare un articolo sempre senza link...
in reply to Sicurezza Digitale

l'ho provato … ma dopo un paio di settimane sono tornato ad un motore di ricerca tradizionale. ci riproverò più avanti
in reply to Sicurezza Digitale

Bello! Sto usando l'istanza su priv.au su tutti i miei browser, creando una query di ricerca da inserire come URL, e mi sto trovando bene, senza pubblicità e confrontando tantissimi altri web engine. Ho comunque mantenuto la possibilità di scegliere tra searxng e Google, in attesa che faccio qualche ulteriore prova nelle impostazioni per migliorare ancora di più la ricerca