Salta al contenuto principale


Frammenti #04 - 22 agosto 2022


Nel frammento di oggi: papà pedofili (secondo gli algoritmi di Google) e guinzagli digitali per studenti, meme e citazione del giorno.

Fotografi tuo figlio? Sei un pedofilo


Può sembrare una battuta di cattivo gusto, ma non lo è. Da tempo Google, Meta e Twitter implementano sistemi di analisi automatizzata delle immagini con algoritmi di machine learning che dovrebbero identificare i contenuti pedopornografici.

Privacy Chronicles - Privacy & Pensieri Libertari. Se ti piace quello che racconto, perché non ti iscrivi?

Questi algoritmi possono essere implementati per scansionare i contenuti caricati in Cloud, sui social, o perfino sulla memoria del dispositivo stesso, come proposto da Apple lo scorso anno. Come sa bene chi mi legge, l’Unione Europea ha proposto di implementare queste tecnologie anche nei servizi di comunicazione come Whatsapp, Instagram Direct, Messenger e così via.

In caso di falso positivo, come accaduto a questo papà che ha fotografato il figlio per il dottore, le conseguenze possono essere gravissime.

238342

Le immagini e il titolare dell’account vengono segnalati alle autorità di polizia e starà poi alla persona dimostrare di non essere un pedofilo. Non è esattamente simpatico trovarsi invischiati in un’indagine del genere, partendo da una presunzione di colpevolezza. E se la notizia viene per caso diffusa, addio reputazione - per sempre.

Qualche approfondimento sul tema:

Share


Privacy Chronicles è una newsletter indipendente che esiste grazie alle decine di persone che hanno scelto di abbonarsi.
Se ti piace quello che scrivo e vuoi valorizzare il mio lavoro, perché non ti abboni anche tu?


Iscriviti adesso


Il guinzaglio digitale al collo dei bambini


Continuiamo parlando di bambini, stavolta nell’ambito scolastico. In questi ultimi mesi si stanno diffondendo strumenti di controllo e sorveglianza degli studenti analoghi a quelli usati da alcune aziende per monitorare i lavoratori. L’ultimo di questi è un software che permette alle scuole di monitorare il tempo passato in “pausa” dagli studenti, ad esempio per andare in bagno.

238343

Lo scopo chiaramente non è contare i minuti che gli studenti passano al bagno (seppur sono sicuro che qualcuno lo userà per rompere il cazzo), ma è quello di fornire dati di comportamento su larga scala agli amministratori scolastici, che insieme agli innumerevoli altri software a disposizione delle scuole daranno il potere di profilare e valutare gli studenti in base ai dati prodotti dalla sorveglianza.

Come saremmo cresciuti noi se fin da piccoli avessimo considerato normale essere sorvegliati e valutati per i nostri comportamenti in ogni luogo e tempo? Il rischio di crescere una generazione di droidi sottomessi all’autorità è molto alto.

Share

Hai letto gli ultimi articoli su Privacy Chronicles?

  • La privacy [non] è per i criminali: la guerra degli stati di tutto il mondo a chi usa strumenti per proteggere la propria privacy si fa sempre più ferrata. L’ultimo caso, quello dell’arresto dello sviluppatore del software Tornado Cash, è particolarmente preoccupante. È tempo di riscoprire la cultura Cypherpunk.
  • Elezioni? Tranquilli, tutti aumenteranno sorveglianza e controllo sociale: manca poco alle elezioni. Cambiano i partiti e le proposte, ma una verità rimane assoluta nel tempo, ogni movimento statalista non potrà che aumentare la sorveglianza di massa e il controllo sociale.
  • Welfare, la nuova divinità: dall’800 a oggi i progressisti socialisti hanno usato la scusa dello stato sociale, del bene comune, della salute pubblica e della lotta alla povertà per attuare la loro idea di società perfetta. Il Great Reset, ad esempio, è nient’altro che questo. Il Ministro Speranza da bravo Progressista dice infatti: “fare il ministro significa anche affermare una determinata idea di società”.

Meme del giorno


2258791

Citazione del giorno


“The direct use of physical force is so poor a solution to the problem of limited resources that it is commonly employed only by small children and great nations”

― David Friedman


Leave a comment


Leggi gli altri Frammenti