Salta al contenuto principale


24410963

Io è grande quanto la Luna. La sognai una notte, questa nozione, precisamente nella notte fra il 18 e il 19 dicembre 2023 (forse vedevo le due immagini confrontarsi, sovrapporsi), e il giorno dopo corsi a verificare. Diametro della Luna: km 3474,8. Diametro di Io: km 3643,2. Ci siamo. Ma adesso la domanda è: come facevo a saperlo?
La prima risposta che può venire alla mente è che io lo avevo letto, lo avevo sentito da qualche parte, e nel mio inconscio avevo stivato il dato. È interessante, comunque, il fatto che questa pagina di saggistica astronomica si è affacciata così, nella mia mente. La scienza procede con prove, esperimenti, esplorazioni – ma anche grazie a intuizioni, a visioni – e ai libri già scritti, raccogliendoli, leggendoli, pensandoci su.
Poi, certo, ci sono le finte scienze. Da quelle immaginarie – e qui si può consultare Forse Queneau di Paolo Albani e Paolo della Bella – a quelle create in buona o meno buona fede, e prima o poi falsificate, cose che vanno dagli abbagli individuali e collettivi, come i raggi N di René Blondlot, l’orgone di Wilhelm Reich, la poliacqua, la fusione nucleare fredda, alle teorie imaginifiche e stupefacenti, come i viaggi nel tempo o le reazioni piezonucleari di Alberto Carpinteri e Roberto Mignani, che oggi non sono certezze scientifiche ma domani chissà; dalle invenzioni folli come l’eugenica di Francis Galton, il raggio della morte di Nikola Tesla, le eliche sposta-nuvole di Pier Luigi Ighina, il cronovisore di Pellegrino Ernetti, alle vere e proprie frodi, studiate a tavolino o cavalcate per obiettivi ideologico-strumentali, come i reportage del “New York Sun” su flora e fauna selenite, l’uomo di Piltdown o il rapporto vaccinazione-autismo proclamato da Andrew Wakefield, sino alle medicine magiche e ai miracoli: il mesmerismo, l’omeopatia, la memoria dell’acqua, la cromoterapia. E per chi volesse saperne di più sulle pseudo scienze c’è allora il libro di Silvano Fuso intitolato, giustappunto, La falsa scienza.
Tutto questo ci porta anche a sospettare che quando nasce un falso sapere – per qualsiasi motivo esso nasca e venga proposto, magari semplicemente per una banale associazione di idee o eventi (così è per le superstizioni, per le sciocche credenze sulle persone e gli eventi che “portano male”, per i supposti fenomeni di telepatia e chiaroveggenza), per il piacere della chiacchiera, o come espediente turistico-commerciale (la Torino magica e diabolica) – ci saranno poi molti che contribuiranno, sempre in buona fede (le vie che portano all’inferno sono lastricate di buone intenzioni cementate con tanta buona fede) a sviluppare quella credenza, a cercarne spiegazioni, ad amplificarne la diffusione.
Io sono affacciato – come tutti – sull’universo. Per questo Natale, anziché la stella cometa, mi è apparso Io. Forse è un segnale: potrebbe essere di buon auspicio l’anno prossimo, anche se in mancanza di anniversari particolari – anzi, verrebbe da dire, a maggior ragione – il riprendere in mano i libri di Galileo Galilei. Che, fra l’altro, per Calvino era lo scrittore più importante della letteratura italiana.
Marco Innocenti, Io e la Luna, dicembre 2023

Altri lavori di Marco Innocenti: articoli in Il Regesto, Bollettino bibliografico dell’Accademia della Pigna – Piccola Biblioteca di Piazza del Capitolo, Sanremo (IM); articoli in Mellophonium; (a cura di) Marco Innocenti, Presenzio Astante, Tre fotografie, lepómene editore, 2024; Silvana Maccario, Margini (Introduzione di) Marco Innocenti, Quaderno del circolo lepómene stampato a Sanremo, gennaio 2023; Lorem ipsum, lepómene editore, 2022; (a cura di) Marco Innocenti, Il magistero di Cesare Trucco – per il centenario della nascita 1922-2022, Lo Studiolo, Sanremo, 2022; Scritti danteschi. Due o tre parole su Dante Alighieri, Lo Studiolo, 2021; I signori professori, lepómene editore, 2021; (a cura di) Alfredo Moreschi, Marco Innocenti, Quaderno del circolo lepómene stampato a Sanremo, aprile 2021; Verdi prati erbosi, lepómene editore, 2021; Libro degli Haikai inadeguati, lepómene editore, 2020; Elogio del Sgt. Tibbs, Edizioni del Rondolino, 2020; Flugblätter #3. 54 pezzi dispersi e dispersivi, Lo Studiolo, Sanremo (IM), 2019; Sandro Bajini, Fumata bianca dopo penosi conciliaboli (con prefazione di Marco Innocenti), Lo Studiolo, 2018; articoli in Sanremo e l’Europa. L’immagine della città tra Otto e Novecento. Catalogo della mostra (Sanremo, 19 luglio-9 settembre 2018), Scalpendi, 2018; Flugblätter (#2. 39 pezzi più o meno d’occasione), Lo Studiolo, Sanremo (IM), 2018; Sandro Bajini, Andare alla ventura (con prefazione di Marco Innocenti e con una nota di Maurizio Meschia), Lo Studiolo, Sanremo, 2017; La lotta di classe nei comic books, i quaderni del pesce luna, 2017; Sanguineti didatta e conversatore, Lo Studiolo, Sanremo (IM), 2016; Pubblicità, lepómene editore, 2015; Sandro Bajini, Libera Uscita epigrammi e altro (postfazione di Fabio Barricalla, con supervisione editoriale di Marco Innocenti e progetto grafico di Freddy Colt), Lo Studiolo, Sanremo, marzo 2015; Enzo Maiolino, Non sono un pittore che urla. Conversazioni con Marco Innocenti, philobiblon, Ventimiglia, 2014; articolo in I raccomandati/Los recomendados/Les récommendés/Highly recommended N. 10 – 11/2013; Sandro Bajini, Del modo di trascorrere le ore. Intervista a cura di Marco Innocenti, Ventimiglia, philobiblon, 2012; Sull’arte retorica di Silvio Berlusconi (con uno scritto di Sandro Bajini), Editore Casabianca, Sanremo (IM), 2010; Pensierini, Lepomene, Sanremo, 2010; Sgié me suvièn, Lepomene, Sanremo, 2010; Prosopografie, lepómene editore, 2009; C’è un libro su Marcel Duchamp, lepómene editore, Sanremo 2008; (a cura di) Alfredo Moreschi in collaborazione con Marco Innocenti e Loretta Marchi, Catalogo della mostra fotografica. 1905-2005: Centenario del Casinò Municipale di Sanremo. Una storia per immagini, De Ferrari, Genova, 2007; Flugblätter (#1. 49 pezzi facili), lepómene editore, 2007; con Loretta Marchi e Stefano Verdino, Marinaresca la mia favola. Renzo Laurano e Sanremo dagli anni Venti al Club Tenco. Saggi, documenti, immagini, De Ferrari, 2006
Adriano Maini

bigarella.wordpress.com/2024/1…

#3 #false #finte #immaginarie #Io #luna #MarcoInnocenti #PaoloAlbani #PaoloDellaBella #saperi #scienze #SilvanoFuso

Questa voce è stata modificata (5 mesi fa)