Salta al contenuto principale


Qual è il modo più semplice per passare da miglia a chilometri?

Usa Fibonacci!

1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, ...

2 miglia sono circa 3 chilometri
3 miglia sono circa 5 chilometri
...
21 miglia sono circa 34 chilometri

e più la distanza diventa lunga, più l'approssimazione è corretta.

Perché la serie di Fibonacci tende al rapporto aureo 1.618 che è molto vicino al rapporto 1 miglio = 1.609 chilometri

#sapevatelo

Questa voce è stata modificata (1 mese fa)

reshared this

in reply to fbusc

più il numero (intero) di miglia diventa grande e più è "difficile" (statisticamente sempre meno probabile, se il numero è scelto a caso) trovare un numero della sequenza di Fibonacci che lo approssima...
in reply to fbusc

Non è un modo semplice però. Diciamo che ho 800 miglia, quanti chilometri sono, usando fibonacci?
Sopratutto a mente, vien più comoda una moltiplicazione per ~1.5
in reply to fbusc

@lysander comunque puoi fare Fibonacci x 100, e ti darebbe 1300 chilometri
in reply to fbusc

Beh a questo punto basta dividere per 10, passare esadecimale e moltiplicare per 10. 😁
in reply to Diego Roversi

@Diego Roversi @fbusc io rimango dell'idea che prendere il cellulare, aprire un terminale¹, aprire qalc e digitare “<numero> miles to km” sia più veloce 😁

¹ perché sul vostro cellulare non ci sono bash e i programmi di debian? 😁

reshared this

in reply to fbusc

@fbusc @Diego Roversi buona domanda. pensavo che la q fosse perché ha un'interfaccia in qt, ma no, sembra che la prima interfaccia fosse quella in gtk

(qalc è la versione testuale, la versione con interfaccia grafica si chiama qalculate)

però sono abbastanza sicura che giri su computer classici, non quantistici 😁

in reply to Oblomov

@Oblomov @Diego Roversi @fbusc perché le mie dita hanno qalc in memoria 😁

però qalc è più una calcolatrice generica, che ha anche supporto per le unità di misura, e permette anche di calcolare espressioni con più unità di misura diverse e controllare che il risultato sia nell'unità di misura giusta (che aiuta a capire se si sono fatti i conti giusti), e quindi è la prima cosa che apro quando devo generalmente fare dei conti.

units è molto più limitato come calcolatrice, però ha il supporto per più unità di misura, ed è facile aggiungerne di ulteriori nel .units, quindi lo uso quando qalc non conosce qualcosa

in reply to Elena ``of Valhalla''

@Diego Roversi @Oblomov @fbusc

(e per chi fosse curioso, questo al momento è il mio .units:

beardsecond 1e-8 m

banana 78e-9 sievert

Nm 1000 m/kg
NeL 300 yards/lb

)

reshared this

in reply to Elena ``of Valhalla''

@valhalla
> perché sul vostro cellulare non ci sono bash e i programmi di debian? :debian:

Ho termux, va bene lo stesso?

A parte gli scherzi, mi hai incuriosito. Posso chiederti che hardware/software usi, come ti trovi e quali limitazioni hai?

Io ho un FP4 camion android google, sto valutando e/os, ma di recente ho visto che supporta al 100% ubuntu touch, che però temo mi limiterebbe

@diegor @quantumquia

in reply to lgsp

@lgsp ho uno stupidofono nokia (che telefona, riceve sms, ha una (ed una sola) sveglia, la batteria che dura una settimana e basta.

e poi ho un pinephone con modian, che per il mio caso d'uso funziona, ma ha una serie di limiti hardware abbastanza pesanti (tipo il gps che non va, i consumi che sono un po' altini rispetto alla batteria disponibile e la camera che funziona solo con pochi programmi)

avevo scritto il dettaglio di cosa funziona e cosa no sul mio blog, e la situazione è abbastanza simile blog.trueelena.org/blog/2023/0…
(non ho più dovuto riavviare perché il telefono si dimenticava di essere un telefono, e adesso il client xmpp è quello di stable)

ovviamente, le varie app per banca ecc. non vanno e non potranno mai andare, ma per quelle ho insistito per poter accedere al web banking (da pc) con 2fa tramite telefono (anche perché fare 2fa con una cosa che si porta sempre in giro ed è la cosa più appetibile per dei ladri che si ha addosso dopo i contanti non mi pare una grande idea, in generale)

(edit: tramite telefono nel senso di tramite stupidofono, che invece per i ladri non è particolarmente appetibile)

@lgsp
Questa voce è stata modificata (1 mese fa)

reshared this

in reply to Elena ``of Valhalla''

@valhalla

Letto il post, grazie. Il pinephone mi è sempre piaciuto, ma sono al corrente dei problemi.

2 curiosità
- so che esiste una build osmand per desktop, l'hai provata?
- hai provato waydroid? Se sì, come funziona?

in reply to lgsp

@lgsp

osmand: no, dato che tanto non funziona il gps non mi son mai sbattuta per cercare software

e waydroid va contro al principio del “voglio usare solo software presente in debian anche sul cellulare, perché voglio un ambiente di cui posso fidarmi”, quindi no, non ho provato neanche lui

(per sentito dire: mi risulta che le app “ufficiali” non vadano neanche con waydroid, perché lo considerano un cellulare rootato, ma non avendo mai provato non so se sia vero)

@lgsp
in reply to lgsp

@lgsp ah, e se si hanno soldi da buttare sul problema credo che gli altri telefoni linux-first siano un po' meglio come hardware, ma poi costano un rene.
@lgsp