Salta al contenuto principale


๐—Ÿ๐—ฒ ๐—–๐—ถ๐—ป๐—พ๐˜‚๐—ฒ ๐—ง๐—ฒ๐—ฟ๐—ฟ๐—ฒ, ๐—พ๐˜‚๐—ฎ๐˜๐˜๐—ผ๐—ฟ๐—ฑ๐—ถ๐—ฐ๐—ถ ๐—ฎ๐—ป๐—ป๐—ถ ๐—ฑ๐—ผ๐—ฝ๐—ผ ๐—นโ€™๐—ฎ๐—น๐—น๐˜‚๐˜ƒ๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฐ๐—ต๐—ฒ ๐—ฐ๐—ฎ๐—บ๐—ฏ๐—ถ๐—ผฬ€ ๐—ถ๐—น ๐—ฝ๐—ฎ๐—ฒ๐˜€๐—ฎ๐—ด๐—ด๐—ถ๐—ผ

Il 25 ottobre 2011, in sole sei ore, oltre 350 mm di pioggia si abbatterono sulle Cinque Terre. I torrenti esondarono, le colate di fango travolsero Vernazza e Monterosso, e un paesaggio modellato nei secoli andรฒ in frantumi in poche ore.

Leggi il post sul blog ๐Ÿ‘‰ ingvambiente.com/lalluvione-deโ€ฆ

in reply to INGVambiente

abitavo a Riomaggiore a quei tempi e ho spalato fango per mesi tra Monterosso e Vernazza. Fu un grande esempio di solidarietร  in una terra violentata dall'ingordigia dell'uomo e dal turismo di massa.

reshared this

โ‡ง