Salta al contenuto principale

Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Nel mese di maggio del 1799 nacque Mary Anning, una delle prime donne paleontologhe e grande “cacciatrice” di fossili. La sua è una storia di tenacia e amore per la scienza, è grazie agli sforzi, non riconosciuti, di questa donna che dobbiamo il ritrovamento di quasi tutti gli esemplari di ittiosauro noti.
Leggi qui la sua storia: buff.ly/A8kHLbm

Immagine da Wikimedia CC BY 4.0: Lettera autografa del 1823 con illustrazione del plesiosauro.

reshared this


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Il miracolo del limone

edu.inaf.it/rubriche/lo-spazio…

Concludiamo il “viaggio cosmico” tra i partecipanti all’ultima edizione del Premio Nazionale Frascati Poesia Antonio Seccareccia con i versi di Rossella Frollà.

#Frascati #ondeGravitazionali #poesia #relatività_ #stelle #universo


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


#NewBook

Rovine e grattacieli, centri storici e periferie, giardini lussureggianti e #natura violata: sono le città dell'#America latina raccontate in questo nuovo volume di #Criando, dove si ripercorrono le letture che romanzieri, viaggiatori e studiosi fanno delle realtà urbane dei paesi caraibici e sudamericani, tentando di analizzarne il presente convulso e contradditorio.

⬇️ libri.unimi.it/index.php/crian…

Questa voce è stata modificata (3 ore fa)

reshared this

in reply to Milano University Press

L'immagine presenta un'immagine di copertina di un libro intitolato "Metropoli 2.0: 'Appunti' cartografici latinoamericani". La copertina è di colore rosa acceso con un bordo decorativo costituito da quadrati colorati in giallo, verde acqua e arancione. In alto a sinistra, c'è il logo di "CRIANDO" e in alto a destra, il numero "QUADERNO 2". Il titolo del libro è scritto in caratteri neri e in grassetto, con la sottotitolo "Appunti" cartografici latinoamericani" in caratteri più piccoli. Sotto il titolo, sono indicati i curatori Marco Modenesi e Irina Bajini. In basso a sinistra, c'è il logo della "Mino University Press". Sullo sfondo, a sinistra, c'è un testo in italiano che recita: "Le città dell'America Latina viste attraverso la lente di studiosi, viaggiatori e romanziieri".

Fornito da @altbot, generato localmente e privatamente utilizzando Ovis2-8B

🌱 Energia utilizzata: 0.276 Wh


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Da Domani.

Niente firma per il Pride: Meloni spalleggia Orbán. E von der Leyen temporeggia


Di Francesca De Benedetti.

Un’ampia cordata di stati membri Ue stigmatizza il divieto di Pride in Ungheria, ma il governo italiano è tra i pochi che non partecipano. E von der Leyen? Fa poco e con lentezza


Mentre in Ungheria è in corso la più pesante svolta repressiva degli ultimi tempi, c’è qualcosa che non cambia: la fedeltà di Giorgia Meloni ai rapporti con Viktor Orbán e la lentezza, mista a mancanza di volontà politica, di Ursula von der Leyen.

I fatti recenti confermano questa tendenza: da una parte c’è l’attuale governo italiano, che isola il paese in sede di Consiglio evitando di supportare la dichiarazione a difesa del libero Pride in Ungheria. Dall’altra c’è la Commissione europea che avrebbe gli strumenti per congelare le ultime leggi repressive – o almeno attivarsi in tal senso – e invece non lo fa.

Gruppetto illiberale


L’Italia di Giorgia Meloni, come la Slovacchia del sodale orbaniano Robert Fico, è tra i pochi rimasti fuori. Il 27 maggio un’ampia cordata di stati membri dell’Unione europea – Austria, Belgio, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Portogallo, Slovenia, Spagna e Svezia – ha sottoscritto una dichiarazione per esprimere «profonda preoccupazione per i recenti emendamenti costituzionali e modifiche legislative che violano i diritti fondamentali delle persone lgbt».

Il riferimento è al “divieto di Pride”: questa primavera, sfruttando l’ampia maggioranza parlamentare di cui dispone, Fidesz, il partito del premier ungherese, ha imposto il divieto di parata lgbt in pubblico, con tanto di multe a chi lo viola e uso di sorveglianza facciale. La mossa si incardina sulla legge nota come “legge anti lgbt” approvata in Ungheria nel 2021.

Già su quella, il governo Meloni aveva tirato l’Italia fuori dalla grande iniziativa europea per fermare il provvedimento con una sfida legale che teneva insieme la Commissione e una gran quantità di stati membri dell’Ue, come Francia e Germania.

Bruxelles attendista


«Il gender è il grande problema d’Europa», sostiene da tempo l’autocrate ungherese, che nel 2022, in occasione delle ultime elezioni, aveva anche apparecchiato un referendum in materia. Ma il divieto di pride è anche una prova generale di limitazione del diritto di assemblea e di esercizio di controllo sociale, tra multe e sorveglianza.

Si accompagna alla nuova legge «sulla trasparenza» (nota come “legge russa”) con cui il sistema orbaniano intende colpire tutti i media e le organizzazioni non allineati con la propaganda governativa. Da quando il suo avversario Péter Magyar lo ha scavalcato nei sondaggi, il premier ungherese sta inasprendo le sue mosse; ha persino inaugurato un “Fight Club” per mobilitare i suoi sostenitori contro il competitor.

È vero che la Commissione europea si è già rivolta alla Corte di giustizia europea per svariate mosse ungheresi (ad esempio la “legge sulla sovranità” della quale la “legge russa” è un seguito). Ma avrebbe la possibilità di sospendere attivamente i provvedimenti attivando le cosiddette «misure ad interim». E non lo fa.

Già in passato, Ursula von der Leyen ha rinviato l’attivazione del meccanismo di condizionalità sullo stato di diritto – la possibilità di congelare fondi Ue a chi lo viola – aspettando le elezioni ungheresi del 2022; poi ha gettato scandalo annunciando lo scongelamento parziale quando i governi volevano sbloccare un veto orbaniano sull’Ucraina. Anche stavolta, too little, too late

editorialedomani.it/politica/e….

Questa voce è stata modificata (4 ore fa)

Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Non possiamo sfuggire alle IA

Anche Telegram capitola e fa un accordo con Musk per inserire Grok nell'app

wp.me/p6hcSh-8uA


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Trump, Musk e il grande fratello (DOGE) dei dati

In un recente post del LPE Project la giurista Salomé Viljoen della University of Michigan Law School offre l’ennesima prova di come i governi autoritari si basino sul controllo dei dati...

robertocaso.it/2025/05/28/trum…


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Salomé Viljoen

The Right Understands That All Governance Is Data Governance

"By eliminating teams that create and share valuable forms of federal data collection, DOGE is clearing the path for for-profit private alternatives (a longstanding right-wing dream for the National Weather Service), while hampering our public capacity to measure and understand American society (e.g. tracking maternal mortality in a post-Dobbs America)."

lpeproject.org/blog/the-right-…


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Shinobi: Art of Vengeance si mostra in un nuovo trailer della storia, uscirà il 29 agosto su console e PC

@videogiochi

Shinobi: Art of Vengeance, il nuovo action-platformer 2D sviluppato da SEGA e Lizardcube, ha finalmente svelato la trama che guiderà il ritorno dell'iconico ninja Joe Musashi. Dopo aver mostrato in precedenza alcuni spezzoni di gameplay, il nuovo trailer si concentra sulla narrativa, offrendo un primo sguardo alla motivazione che spingerà il protagonista a impugnare nuovamente la katana.



Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Addio (o arrivederci?) Spotube

@lealternative

Con una lettera cease and desist Spotify ha chiesto e ottenuto da Spotube l'immediato stop nella distribuzione della sua applicazione.

Spotube permette di ascoltare musica gratuitamente prendendola da YouTube ma alcune immagini e altre funzionalità venivano prese dall'API di Spotify che ne ha chiesto l'interruzione.

Lo sviluppatore fa sapere che non sarà quindi più possibile scaricare l'applicazione così come la conosciamo ma che sta già lavorando su un'alternativa che non utilizza le API di Spotify.

Forse quindi non è un addio ma solo un arrivederci.


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Il nuovo post di universita-it: Test di Medicina 2025, ecco come funziona il nuovo esame

Qui il post completo: universita.it/test-di-medicina…

@universitaly


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Fibercop, sciopero contro la riduzione dello smart working


Fibercop, la più importante azienda nel campo dell’infrastruttura di rete, ha annunciato che ridurrà drasticamente lo smart working: dai tre giorni a settimana garantiti oggi a uno solo. “Una scelta regressiva – la definisce la Slc Cgil - che ignora i benefici ottenuti in termini di benessere, qualità della vita e produttività di chi lavora”.

L’azienda ha annunciato la validità della misura anche per i lavoratori con disabilità. I primi presidi a Roma, il 27 e 28 maggio

collettiva.it/copertine/lavoro…

@lavoro

in reply to macfranc

Sisi, ma lo vedo intorno a me: si sta velocemente stringendo sui diritti. Su parecchie cose.

reshared this


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Il Festival di Castellaro Lagusello: un laboratorio educativo a cielo aperto

edu.inaf.it/news/eventi/festiv…

Dal 6 all’8 giugno 2025 torna a Castellaro Lagusello (MN) il Festival di Astronomia “L’Universo in tutti i sensi”, con attività multisensoriali e inclusive per avvicinare tutti, anche con disabilità, alla scoperta dell’Universo.

#CastellaroLagusello #festival #GruppoStorieINAF #inclusione #OAECenterItaly

Questa voce è stata modificata (1 giorno fa)

Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


#28maggio 1974
Durante una manifestazione #antifascista, in Piazza della Loggia a #Brescia scoppia una #bomba che provoca la morte di 8 persone e ne ferisce 102.
E' uno degli #attentati di matrice #neofascista più gravi degli #AnniDiPiombo.
#IRLH pubblica alcuni degli interventi del convegno “Stragi e strategie. Questioni di giustizia, verità e memoria”, tenutosi l’8 maggio 2024 all’Università degli Studi di Brescia.

🔗riviste.unimi.it/index.php/irl…

#stragi #strategiadellatensione #PiazzaDellaLoggia

reshared this


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


E' iniziata a maggio e prosegue la fioritura algale nell'Adriatico settentrionale.
Il fenomeno è causato dalle temperature marine elevate e le forti piogge che hanno aumentato il deflusso fluviale lungo le coste.

Questo fenomeno, visibile anche da satellite come ombre verdognole, può ridurre l'ossigeno disponibile nell'acqua del mare e danneggiare la vita degli organismi marini.

Crediti immagine: satellite Copernicus Sentinel-3

reshared this


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Due formule matematiche

@matematica

Come dimostrare che e^π > π^e e come costruire un eptadecagono regolare.

wp.me/p6hcSh-8uf

reshared this


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


«Non riconoscete la Palestina» altrimenti, avverte il governo Netanyahu, annetteremo la Cisgiordania. "Giorno di Gerusalemme": insulti e aggressioni agli arabi


ilmanifesto.it/non-riconoscete…

(Michele Giorgio)

Nel "Giorno di Gerusalemme", mentre migliaia di israeliani celebravano l’occupazione dell’intera città avvenuta nel 1967 e sfilavano sventolando bandiere bianche e azzurre nella zona palestinese, il governo Netanyahu ha alzato il livello dello scontro diplomatico con l’Europa. Il ministro degli Affari strategici Ron Dermer, scriveva ieri Haaretz, ha lanciato un avvertimento diretto a Parigi e Londra: se riconoscerete lo Stato palestinese, Israele risponderà con l’annessione della Cisgiordania. Allo stesso modo, secondo Yisrael HaYom, ha fatto il ministro degli Esteri Gideon Saar inviando un messaggio simile alle controparti del Regno unito.

«Azioni unilaterali contro Israele saranno accolte con azioni unilaterali da parte di Israele», avrebbe minacciato Saar. Tel Aviv lancia così l’offensiva contro l’Europa, in vista del vertice previsto per il prossimo mese a New York, promosso da Francia e Arabia Saudita, dove il presidente francese Macron dovrebbe presentare la proposta di un riconoscimento coordinato dello Stato palestinese.

Riunito nel quartiere occupato di Silwan – nel sito archeologico della cosiddetta "Città di Davide", gestito interamente da un gruppo di coloni israeliani – il governo Netanyahu ha anche approvato una risoluzione per incentivare in vari modi il trasferimento delle ambasciate straniere a Gerusalemme.

Attualmente solo sei Paesi, tra cui gli Stati Uniti, hanno ambasciate nella città. Le Fiji si preparano ad aprirne una a settembre. Il resto del mondo non riconosce Gerusalemme come capitale di Israele.

Per il resto, il "Giorno di Gerusalemme" si è svolto secondo il solito copione. È stata l’abituale vetrina di suprematismo religioso, intimidazione verso i palestinesi e sfide alla legalità internazionale. Migliaia di manifestanti hanno lungamente scandito per le strade slogan come «Morte agli Arabi» e «Che il tuo villaggio possa bruciare». Quest’ultima invocazione è tristemente reale: ormai non passa notte in Cisgiordania senza che coloni israeliani assaltino villaggi e comunità palestinesi, incendiando case, automobili, frutteti e campi coltivati.

Giorni fa gli abitanti di Mughayer, o almeno una buona parte di essi, sono stati costretti a evacuare a causa di questi attacchi. Un’aggressione simile ha colpito ieri Khallet a Daba, nella zona ad alta tensione di Masafer Yatta (Hebron): 13 coloni, armati di bastoni e armi, hanno costretto due famiglie a fuggire. La nuova strategia dei settler consiste nel costruire avamposti a ridosso dei villaggi palestinesi più isolati, in modo da spingere i residenti a lasciare le loro terre. Nel sud di Israele sono scoppiate proteste contro la demolizione, iniziata la scorsa settimana, di 70 abitazioni beduine nel villaggio non riconosciuto dallo Stato di Qasr El Sir. La polizia ha arrestato due abitanti.

Star del "Giorno di Gerusalemme" anche quest’anno è stato il ministro della Sicurezza nazionale, Itamar Ben-Gvir, leader dell’estrema destra religiosa. Ieri all’alba si è presentato nel complesso della moschea di Al-Aqsa, guidando un’incursione di massa: oltre 1.400 estremisti hanno attraversato i cortili del terzo luogo sacro dell’Islam – per gli ebrei è il Monte del Tempio – issando la bandiera israeliana e recitando preghiere, in violazione dello status quo delle moschee. «Sono venuto a pregare per la vittoria nella guerra a Gaza», ha dichiarato Ben-Gvir, filmato mentre sventolava bandiere e distribuiva adesivi con lo slogan «Gaza è nostra per sempre». Al raid hanno partecipato anche il ministro del Negev e della Galilea Yitzhak Wasserlauf e i parlamentari Amit Halevi e Zvi Succot. Quest’ultimo, sventolando la bandiera israeliana, ha proclamato: «Il Monte del Tempio è ora nelle nostre mani».

Oltre alle bandiere di Israele, molti hanno issato vessilli con la scritta «Terzo Tempio», per sollecitare la costruzione di un nuovo tempio ebraico sulla Spianata. «Quella che gli arabi – i palestinesi, ndr – chiamano Al Aqsa non è altro che una parte dell’area dove sorgeva fino a duemila anni fa il nostro tempio. È venuto il momento di ricostruirlo, senza indugio», ci ha detto Yedidia Gabai, un manifestante giunto da una colonia in Cisgiordania. Intorno a lui decine di giovani danzato e urlato slogan tutto il tempo.

In quelle stesse ore, la deputata di destra Yulia Malinovsky ha simbolicamente occupato il quartier generale dell’Unrwa a Gerusalemme Est – l’agenzia che assiste i profughi palestinesi – trasformandolo nel suo "ufficio parlamentare".

Nel cuore della Gerusalemme vecchia, con i negozi tutti chiusi e gli abitanti palestinesi rintanati nelle case per evitare il peggio, la tensione è rimasta alta tutto il giorno. La polizia israeliana ha arrestato un palestinese che aveva difeso un commerciante dall’aggressione di giovani estremisti. L’uomo è stato picchiato dagli agenti, mentre gli aggressori si sono allontanati senza conseguenze. Sulla scena, i volontari del movimento arabo-ebraico «Standing Together», con i loro gilet viola, hanno tentato invano di impedire altre aggressioni. Loro stessi, insieme ad altri attivisti israeliani di sinistra, sono stati bersaglio di insulti e provocazioni da parte dei partecipanti alla «Marcia delle Bandiere». Arrivando alla Porta di Damasco della città vecchia, Danny Levy, capo della polizia, ha minimizzato l’accaduto. «Non abbiamo arrestato nessuno, solo qualche fermo tra gruppetti isolati», ha detto, aggiungendo di non aver sentito alcuno slogan anti-arabo. «Sapete, non sento bene, sono stato un artigliere nell’esercito», ha commentato sorridendo. Levy non ha neanche visto i fanatici del gruppo Im Tirzu esporre striscioni con le scritte «Nessuna vittoria senza Nakba» e «1967 – Gerusalemme nelle nostre mani, 2025 – Gaza nelle nostre mani».

A chiusura del «Giorno di Gerusalemme», è intervenuto anche l’altro leader della destra religiosa, il ministro delle Finanze Bezalel Smotrich. «Abbiamo paura della vittoria? Abbiamo forse paura della parola occupazione?», ha domandato Smotrich alla folla. Quindi ha insistito: «Stiamo forse colonizzando la Terra d’Israele? No, noi stiamo liberando Gaza. Stiamo trionfando sul nemico».


______________
riportato in
facebook.com/share/1Aattk9oRi/

reshared this


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Intelligenze artificiali sgrammaticate

@aitech

Come è possibile che un'IA scriva "evitada" anziché "evitata"?

wp.me/p6hcSh-8us

in reply to .mau.

fa come me che quando cerco di parlare spagnolo finisco col parlare in veneziano

Intelligenza Artificiale reshared this.

in reply to ulisse62

@ulisse62 quello che non mi torna è che dopo "è stata" non dovrebbe passare allo spagnolo....

Intelligenza Artificiale reshared this.


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Scienza di stato in America di @robertocaso

robertocaso.it/2025/05/27/trum…

E no, non è un problema americano, né nuovo: roars.it/riviste-allindice-la-…

#trump #anvur

Questa voce è stata modificata (1 giorno fa)
in reply to Maria Chiara Pievatolo

Come sempre il problema è quando c'è anche una mezza verità.
1) Un problema di comunicazione, sfiducia e autoreferenzialità tra gli intellettuali e la gente comune esiste davvero.
2) I nove criteri elencati, chi potrebbe dire che siano opinabili, così perfetti e generici?
Poi guardi il dettaglio, e ti viene la paura:
"the University shall
commission an external party, which shall satisfy the federal government ..
to audit the student body..staff.."
harvard.edu/research-funding/w…


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Ransomware attack in MathWorks outage that paralyzed MATLAB
#CyberSecurity
securebulletin.com/ransomware-…

Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Tolerant Paternalism: Pro-ethical Design as a Resolution of the Dilemma of Toleration papers.ssrn.com/sol3/papers.cf…

Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Il nuovo post di universita-it: IUPAS e le Borse di Studio per gli Studenti Palestinesi

Qui il post completo: universita.it/iupas-e-le-borse…

@universitaly


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Il nuovo post di universita-it: Orientamento Universitario, scegliere l’università in 7 passi

Qui il post completo: universita.it/orientamento-uni…

@universitaly


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Cari, finalmente ci siamo! In uscita imminente presso Amazon.

Grazie infinite a Claudio Damiani che ha pensato questo progetto, ha selezionato le poesie (tra cui un bellissimo inedito) e mi ha seguito cordialmente ed efficacemente in tutte le varie fasi.

Grazie a Elisa Nichelli per la bellissima prefazione, a Marco Mastrofini e Gianluca Li Causi per le stupende foto che mi hanno donato perché fossero incluse nel volume.

La Luna affrontata dal punto di vista scientifico, ma anche artistico, musicale, poetico. Perché la conoscenza ormai non può limitarsi ad una sola modalità di approccio. Perché per capire qualcosa - e la Luna è ben più di qualcosa - dobbiamo avvicinarci ad essa con tutti gli strumenti disponibili nell'umana avventura.

La Luna ci attende!!!


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


40 anni fa la scoperta del buco nell’ozono. Nel maggio di 40 anni fa, tre scienziati del BAS, Joe Farman, Brian Gardiner e Jon Shanklin, hanno dato un contributo fondamentale alla scienza e alla tutela ambientale pubblicando sulla rivista Nature una ricerca rivoluzionaria che ha profondamente modificato la nostra comprensione del pianeta.

Crediti foto BAS (British Antarctic Survey)
👉 buff.ly/umQabR1

reshared this


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Dragon Quest I & II HD-2D Remake - Anteprima Hands-on

@videogiochi

Dopo il terzo capitolo uscito qualche mese fa, la saga di Erdrick continua con i primi due episodi della trentennale saga giapponese, ristrutturati in HD-2D.

La recensione di The Games Machine:

Lo ammetto candidamente, ho un debole per Dragon Quest e pure per l’HD-2D, fin dai tempi del primo Octopath Traveler. È proprio il modo perfetto per dare nuova vita ai classici, rendere tridimensionale la pixel art di una volta senza snaturarne l’essenza e l’atmosfera ma, anzi, reinterpretandola con molta grazia. Un matrimonio perfetto, quello tra la serie ideata da Yuji Horii e questo stile grafico e, infatti, il buon remake del terzo capitolo è stato il preludio ad un progetto più ampio che, nel corso del 2025, ci darà la possibilità di (ri)vivere anche i primi due capitoli, serviti in un unico pacchetto, per riscoprire nella sua totalità la trilogia di Erdrick, il leggendario eroe con cui la saga, a fine anni ’80, si fece conoscere al mondo.

Nell’assaggio dei due titoli che ho potuto gustare c’è tutto quello che ci si aspetta da un Dragon Quest d’epoca con una quality of life moderna. C’è innanzitutto la schematica alternanza esplorazione-combattimenti a turni, con la prima che beneficia dell’auto-salvataggio ad ogni piano di un dungeon, e sia benedetto, perché i secondi sono tosti come da tradizione, tattici e molto lenti se non si decide di velocizzarli con l’apposita opzione, che rendere il tutto più fluido, evitando di spezzare troppo il ritmo tra le due fasi.

È tutto esattamente come lo si immagina, un JRPG classicissimo, dogmatico nella struttura, scolpito nella pietra eppure essenziale, facile da capire e molto schietto da giocare. Due spedizioni contro il male che si snodano tra verdeggianti colline e cieli tersi, passando per città vivaci, colorate, piene di personaggi simpatici che fanno le loro cose e hanno piacere di scambiare due chiacchiere, accompagnati da musiche capaci di cambiare l’umore di chi gioca, immergendolo in un mondo che sembra uscire dallo schermo, con quell’effetto tilt-shift che sfoca i bordi dell’immagine dando l’impressione di una miniatura infusa di magia.

Continua su TGM


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Cent'anni son passati, ma ci piace ancora la parte sbagliata della storia: migranti, l’attacco dell’Italia e altri 8 governi europei alla Corte europea dei diritti umani


Con una lettera del 22 maggio 2025, pubblicata anche sul sito del governo italiano, i capi di Stato e di governo di nove Stati europei hanno chiesto alla Corte europea dei diritti umani (l’organo che ha sede a Strasburgo ed è deputato al controllo del rispetto degli obblighi internazionali assunti dagli Stati europei a tutela dei diritti umani), di rivedere il proprio approccio, considerato eccessivamente garantista, alla protezione dei diritti dei migranti irregolari e di quelli che hanno commesso reati. La lettera dichiara specificamente di voler avviare un “confronto aperto” sostenendo che la Corte si sia spinta “troppo oltre” nell’interpretare la Convenzione europea, limitando la capacità dei governi di adottare le decisioni politiche necessarie alla salvaguardia della democrazia e delle società nazionali.

Il post di Giulio Fedele è su @valigiablu

valigiablu.it/migranti-italia-…

@politica



Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


L’elemosina

@politica

È un bel gesto mediatico elargire 150 euro ai dipendenti. Peccato che sul rinnovo di contratto ci sia una chiusura totale, nonostante la posizione apicale.

wp.me/p6hcSh-8u3


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Il nuovo post di universita-it: L’ Università di Harvard dice addio agli studenti stranieri

Qui il post completo: universita.it/l-universita-di-…

@universitaly


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Il nuovo post di universita-it: Formazione Primaria, tanti sbocchi e occupazione quasi al 90%

Qui il post completo: universita.it/scienze-della-fo…

@universitaly


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Il nuovo post di universita-it: Studiare negli USA: il Lees-McRae College ora accetta gli studenti italiani

Qui il post completo: universita.it/studiare-negli-u…

@universitaly


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Vi è mai capitato di rovesciare una roccia nel bosco per vedere quali creature si nascondono sotto? E’ quello che ha fatto un gruppo di ricercatori in Antartide che hanno usato un robot sottomarino per esplorare il fondale nel mare di Bellingshausen dopo che un iceberg delle dimensioni di una città si è staccato dalla piattaforma. Sono state avvistate creature specifiche, svelando quanta forme di vita hanno prosperato lì per tanto tempo e in un ambiente così ostile.

👉 buff.ly/nWLhyuX


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


la nostra missione come giornalisti: smascherare le abiette menzogne di chi vuole creare consenso per la #guerra e per le nuove generazioni di #CarneDaCannone, manipolando il dibattito pubblico, chiamando *Difesa* il militarismo delle #ForeverWars

ilfattoquotidiano.it/in-edicol…


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


siamo sempre lì:
il governo vuole farci credere che "Deus vult". Dalle Crociate all'Afghanistan. Dio lo vuole: noi siamo nel giusto, noi non facciamo la guerra, noi difendiamo democrazia e diritti umani, non spendiamo per la #guerra, ma per la *Difesa*

ilfattoquotidiano.it/in-edicol…


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


#NewBook

📚 In questa nuova uscita della collana "Filosofia e scienze umane", Paolo Spinicci analizza tre modi di intendere la natura degli oggetti delle nostre percezioni: il rappresentazionalismo, il fenomenismo e il realismo diretto.

Il libro ha un taglio didattico, ma tenta anche di elaborare un'autonoma proposta teorica.

⬇️ libri.unimi.it/index.php/fsu/c…

#filosofia

Questa voce è stata modificata (3 giorni fa)
in reply to Milano University Press

L'immagine presenta due sezioni principali su uno sfondo blu. A sinistra, su uno sfondo azzurro chiaro, è scritto in bianco: "Il rapporto tra il mondo percepito e il mondo compreso dalle scienze". A destra, su uno sfondo blu scuro, è presente il titolo del libro "Rappresentazionalismo, fenomenismo, realismo diretto. Un corso di filosofia della percezione" di Paolo Spinicci. In basso a destra, sono visibili i loghi di "FSU" e "Milano University Press".

Fornito da @altbot, generato localmente e privatamente utilizzando Ovis2-8B

🌱 Energia utilizzata: 0.162 Wh


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Pokemon Red and Blue (Title Theme) SKA cover

@musica

Per i Pokemon fan, una cover ska! 💙

youtube.com/watch?v=DelJb7maQe…


Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


come cambiano i tempi

Dalle Brigate Rosse ai rossobruni.

wp.me/p6hcSh-8tL

in reply to .mau.

mamma mia, che squallore!

Dai tempi dei no-5G, passando per i novax del Covid-19, è impressionante la monnezza che continua a girare in Liguria!

Che poi, considerando il dissesto idrogeologico, l'età media e il tasso di natalità, mi fa tanto pensare al passo evangelico: ecco, i giorni in cui si dirà: “Beate le sterili, i grembi che non hanno partorito e le mammelle che non hanno allattato”. Allora cominceranno a dire ai monti: “Cadeteci addosso!” e ai colli: “Copriteci!”...

in reply to informapirata ⁂

@informapirata vabbè, esagerato. Poi bisogna vedere quanti voteranno Toscano...

informapirata ⁂ reshared this.

in reply to .mau.

@informapirata sarebbe interessante capire da dove arrivano i soldi per TV, radio, pubblicazione di libri, partito...

informapirata ⁂ reshared this.

in reply to fromeo

@fromeo da dove arrivano, già lo sappiamo... 🤣

Che qualcuno lo riesca anche a dimostrare, carte alla mano, mi interesserà solo quando ci sarà una vera legge sul collaborazionismo con stati stranieri, simile a quella sul concorso esterno in associazione mafiosa.

Ma non lo faranno mai, perché altrimenti gli toccherebbe punire tutti gli Italiani corrotti da USA, Francia, Regno Unito, Israele, Cina, Turchia, monarchie del Golfo, trafficanti libici e teocrazie d'Oltretevere... 🤣🤣🤣

@mau

in reply to fromeo

@fromeo ma li dicono implicitamente anche loro stessi! (non fosse vero, lo negherebbero) visionetv.it/zakharova-anti-ce…

cc: @informapirata

informapirata ⁂ reshared this.

in reply to informapirata ⁂

@informapirata La Liguria (e in particolare Genova, città in cui vivo) è la patria dei No Tutto.

Si era iniziato con Terzo Valico e Gronda, per poi passare alle cose che hai detto tu. Adesso si dice "no" a praticamente qualsiasi cosa (anche piccolina), e questo non fa altro che danneggiare il territorio, la società e la mente delle persone.

Ma di cosa mi sorprendo, qui a Genova c'è una mentalità di merda...!

reshared this

in reply to .mau.

@informapirata Per ora non molto, hanno iniziato il cosiddetto Lotto Zero che consiste nella costruzione dei primi piloni del nuovo viadotto di Bolzaneto e lo spostamento del campo sinti da quanto ne so...

Purtroppo il Ministero, Austrade, ecc. non hanno ancora un progetto definitivo ed esecutivo, e il primo fa pressioni sulla seconda perché finanzi l'opera. Che massa di incapaci!

in reply to EneaSuper

I No-tutto sono ovunque.
Qui a Milano ci sono stati molti allagamenti per via degli straripamenti del Seveso. Da anni (forse 20 anni) ci sono stati i "No vasche" per evitare che si costruissero delle vasche di laminazione al Parco Nord e a Senago, quest'ultima in una cazzo di zona industriale in mezzo al nulla, dove c'era da costruire un parco con un laghetto artificiale che fungeva da vasca di laminazione.

20 anni di proteste per fermare questo!

Questa voce è stata modificata (3 giorni fa)

reshared this

in reply to EneaSuper

@superenea @informapirata Alla fine è stata inaugurata ad Ottobre 2024 se non ricordo male. Ma nel frattempo a Milano ci sono state molte esondazioni che hanno fatto decine di milioni di danni in questi 20 anni. 😠
in reply to nicolaottomano

Mi sa che sono pure più di 20... se non ricordo male ne parlavano già quando ero alle medie.
E nel frattempo in Giappone hanno fatto questo: it.m.wikipedia.org/wiki/G-Cans
Alla faccia del nostro (inesistente) laghetto.
@superenea @informapirata @mau
Questa voce è stata modificata (2 giorni fa)
in reply to EneaSuper

guai ai Genovesi rei di ogni magagna, come diceva Dante ...
a Zena solo vecchi, e i vecchi hanno paura di tutto ...
Vedremo se hanno rivotato il sindaco fascista
La gronda è indispensabile in una zona senza strade e impestata di camion, di turisti e del belino che li annegasse ...
La gronda se partisse adesso sarebbe in ritardo di trent'anni
L'unica cosa che vogliono qui è la sfiga, a bulacchi 🤔
Questa voce è stata modificata (3 giorni fa)

filobus reshared this.

in reply to Comandante Virgola

@comandante_virgola @informapirata Come serve anche il Terzo Valico d'altronde.

Che poi per carità, ognuno esprima la sua opinione anche se contraria, in modo tale da raddrizzare le storture, eliminare le carenze, ecc. ma che sia in maniera COSTRUTTIVA, e non stupida e addirittura violenta come fanno questi!

in reply to EneaSuper

@superenea @informapirata serve tutto, e di più ...
a Savona - grazie ai comitati norigassificatore - buttati nel cesso 5000 posti di lavoro, in una città dove lavoro non ce n'è, zero

Poliversity - Università ricerca e giornalismo ha ricondiviso questo.


Forgetting Good or Evil, but also remembering Evil, can have immoral consequences, what is the solution?
I suggest an analysis and solution here:
"The Epistemological Asymmetry of Good and Evil: Celebration, Closure, and the Design of Memories"
Freely available at
papers.ssrn.com/sol3/papers.cf…