Salta al contenuto principale


🎉 Oggi Diggita.com compie 18 anni!

Nato nel 2007 come aggregatore di notizie, oggi è un’istanza italiana Lemmy del Fediverso!

Con oltre 20 gruppi tematici attivi, è un potente megafono per #mastodon e il #fediverso.

✅ Apri un account, segui e partecipa anche su contenuti di altre istanze, oppure ripubblica i tuoi messaggi mastodon su una delle 20 community, taggando uno dei gruppi:

🔗 diggita.com/communities

in questo modo:

:diggita: @fediverso

#Lemmy #diggita

Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)
in reply to diggita - istanza lemmy

mi ero iscritto nei primissimi giorni ma ho smesso di usarlo subito e continuo a usare il mio account feddit.it o a pubblicare da qui

Diggita infatti ha BLOCCATO SENZA MOTIVO @informatica @fediverso@feddit.it e @lealternative che, a parte la community sul lavoro, sono tre delle community feddit.it italiane che seguo e sicuramente tra le migliori

Questo modo di fare non mi è piaciuto PER NIENTE

reshared this

in reply to Giorgio Sarto

@giorgiosarto @lealternative C'è un serio problema di usabilità: la selezione delle community è diventata un vero caos. Ci si ritrova con un ridicolo menu a tendina affollato da centinaia di categorie, che alla lunga crea confusione soprattutto per chi era abituato alla struttura piÚ semplice del vecchio Diggita.

Per questo si è deciso di rimuovere temporaneamente dall’elenco di pubblicazione le categorie esterne, almeno finché non verrà semplificato il sistema.

in reply to diggita - istanza lemmy

@giorgiosarto @lealternative Attenzione però: le categorie esterne non sono state eliminate o cancellate. Sono ancora attive, possono essere seguite e resta possibile intervenire al loro interno.

Semplicemente ci differenziamo un po' da feddit, altrimenti ne saremmo un inutile clone.

in reply to diggita - istanza lemmy

No @diggita, purtroppo @giorgiosarto ha ragione a parlare di blocco. Ho verificato anch'io con il mio account diggita e le tre comunità risultano effettivamente bannate. Da sei mesi! 🙄🤦‍♂️

Non è un'impressione, ma è lo stesso registro di moderazione di diggita che lo dice...

Sarebbe opportuno rimuovere il blocco, perchĂŠ non ha molto senso...

cc @filippodb @fediverso @lealternative

reshared this

in reply to Al Kath

@kathsone “Tarapia tapioco! Prematurata la supercazzola o scherziamo? No, mi permetta, no io… Scusi, noi siamo in quattro, come se fosse antani anche per lei soltanto in due oppure in quattro anche scribai con cofandina, come antifurto, per esempio

@diggita @giorgiosarto @informapirata @filippodb @fediverso @lealternative

in reply to 0ut1°°k

@outlook @kathsone @giorgiosarto @informapirata @filippodb @lealternative Abbiamo fatto delle prove bloccando il gruppo Devol e… sorpresa: se lo cerchi dall’app compare comunque si può ancora seguire. Quindi non è stato né eliminato né rimosso.
L’obiettivo, in fondo, è sempre lo stesso: cercare di mantenere lo spirito del vecchio sito. Feddit se vuole può bloccare la pubblicazione su diggita non c’è problema né rivalità.
in reply to diggita - istanza lemmy

veramente l'obiettivo non deve essere bloccare, ma federare: infatti l'utente può visualizzare comunque le istanze locali.

Semplicemente il blocco delle tre comunità in questione è penalizzante prima di tutto per quegli utenti che si iscrivono a diggita.com

Peraltro non sono comunitĂ  "rumorose", a differenza di molte comunitĂ  inglesi

Per quello vi invito a rimuoverlo: perchĂŠ non ha senso

@outlook @kathsone @giorgiosarto @filippodb @fediverso @lealternative

in reply to informapirata ⁂

@informapirata @outlook @kathsone @giorgiosarto @filippodb @lealternative Sì, l’obiettivo è proprio quello: ricreare l’atmosfera di un forum, dove si possa pubblicare esclusivamente all’interno (oltre che su mercatino).

Come già accennato, l’idea è differenziarsi da Feddit e tornare a quel modello di piccola comunità coesa, più simile ai forum di una volta.

Potremmo anzi esplicitarlo chiaramente anche nella descrizione, cosĂŹ da rendere subito chiaro lo spirito del progetto.

in reply to diggita - istanza lemmy

boh, non capisco la ratio, visto che a mio parere il fediverso italiano è già una comunità piccola di suo e quella del lemmyverso lo è ancora di piÚ. Rimpicciolirla e frammentarla di piÚ con l'obiettivo di renderla piÚ "abitabile" è come parcheggiare il camper in soggiorno per vivere in un ambiente piÚ raccolto...

@outlook @kathsone @giorgiosarto @filippodb @fediverso @lealternative

in reply to informapirata ⁂

@informapirata @outlook @kathsone @giorgiosarto @filippodb @lealternative Nel frattempo è stato chiarito che l’obiettivo è proprio quello di ricreare l’atmosfera di un forum, con la possibilità di pubblicare esclusivamente all’interno del sito, in un numero limitato di categorie (o community) italiane
Il problema, però, è che non possiamo nemmeno aggiungere nuove categorie, perché già con quelle attuali — più Mercatino, su uno schermo di dimensioni medie se ne visualizzano a malapena
in reply to diggita - istanza lemmy

questo è vero, io per esempio non lo vivo come un grande problema, perchÊ se devo scrivere un post parto sempre dalla community; tuttavia L'esperienza di chi deve scrivere un post senza partire dalla Community ma scegliendola successivamente è sicuramente piÚ frustrante.

Ma non vedo perchĂŠ bloccare tre comunitĂ  feddit.it possa rendere migliore l'esperienza utente

(segue)

@outlook @kathsone @giorgiosarto @filippodb @fediverso @lealternative

in reply to informapirata ⁂

(segue) piuttosto si potrebbe chiedere una issue per dare la possibilitĂ  all'utente che scrive un nuovo post di visualizzare in maniera Prioritaria le comunitĂ  locali e meglio ancora le comunitĂ  nelle quali un utente sia iscritto

@diggita @outlook @kathsone @giorgiosarto @filippodb @fediverso @lealternative

in reply to informapirata ⁂

Sì, dovrebbe esserci la possibilità di elencare solo le comunità locali nel momento della pubblicazione: altrimenti come si può pensare di far crescere un’istanza senza agevolare la propria community?
È anche una questone di sicurezza.
Serve aprire una issue.
Come già detto, una volta risolto il problema, riattiveremo le community di Feddit 🤟
Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)
in reply to diggita - istanza lemmy

@outlook @kathsone @giorgiosarto @informapirata @filippodb @lealternative Già con una ventina di community interne, il menu a tendina di Diggita risulta lunghissimo e poco pratico da usare. Ma la cosa davvero assurda è che su Feddit la lista delle community non mostra nemmeno una categoria italiana!

Questo rappresenta un problema enorme, soprattutto per i nuovi iscritti, senza punti di riferimento chiari per orientarsi o partecipare alle discussioni locali.

in reply to diggita - istanza lemmy

non è affatto strano, perchÊ hai selezionato la "lista" federata e le comunità inglesi sovrastano tutte le altre. Ma ogni utente può decidere se selezionare le comunità locali, quelle federate o quelle cui si è iscritto. Quindi non c'è un vero problema di usabilità

@outlook @kathsone @giorgiosarto @filippodb @fediverso @lealternative

in reply to informapirata ⁂

@informapirata @outlook @kathsone @giorgiosarto @filippodb @lealternative Magari ci fosse la possibilitĂ  di selezionare solo i gruppi italiani!
Su Feddit, quando pubblichi non c’è un modo chiaro per trovare le comunità locali: ci si ritrova davanti a un elenco confusionario di gruppi su lemmy.world, probabilmente ordinati per dimensione, alla faccia della decentralizzazione.
È assurdo che su un’istanza italiana non si riesca a visualizzare facilmente una lista dei gruppi italiani.
⇧