Blog teaser - season #2 - 2025
Dal punto di vista della produttività, il 2025 può essere definito un anno "benedetto" per questo blog. Da gennaio alla fine di luglio sono riuscito a pubblicare con regolarità almeno un contenuto a settimana.
La striscia si è interrotta nel mese di agosto, durante il quale mi sono preso una pausa dalla scrittura per godermi qualche settimana di ferie.
Nel salutare te e gli altri lettori mi ero chiesto se e quando sarei riuscito a riprendere le pubblicazioni ma, soprattutto, se sarei riuscito a tenere la stessa regolarità anche durante la seconda parte dell'anno.
Così, al rientro dalle ferie, ho iniziato a lavorare alla nuova stagione del blog che, al momento, conta già tre post scritti, caricati e programmati e almeno altri due sono in fase di progettazione.
Questo significa che nelle prossime settimane potrò contare su un buffer tale da farmi ben sperare di poter tornare a pubblicare con regolarità un post a settimana.
Come accaduto nel resto dell'anno, i post usciranno ogni domenica sera (a proposito, che ne pensi di questa modalità di uscita? È comoda o fa schifo, fammelo sapere nei commenti) e verranno condivisi sui social nei giorni successivi.
Segui il mio viaggio
Iscriviti per ricevere le mie newsletter 📩
iscriviti
Email sent! Check your inbox to complete your signup.
No spam. Ti cancelli quando vuoi!
Prossimamente su questi schermi.
Come detto sopra, tre sono i post già pronti che usciranno nelle prossime settimane.
Due hanno a che fare con il workshop di worldbuilding che ho tenuto a Scicli all'inizio di agosto: uno è un reportage molto personale dei tre giorni passati in Sicilia, l'altro la trascrizione della performative lecture che ho tenuto il giorno prima del workshop.
Quest'ultima riprende, chiarisce e approfondisce le note che avevo pubblicato qualche mese fa. Vista la risposta incoraggiante che sta avendo il format a cui ho lavorato nell'ultimo anno ho deciso di approfondire i temi legati al worldbuilding, quindi aspettati altri contenuti su questo tema.
Il terzo post in scaletta è il quinto episodio di La turbolenza, il diario di lavorazione di un libro sulla politica altoatesina che forse non uscirà mai. È dedicato a uno dei temi che più ha tenuto banco nelle cronache locali durante l'estate: l'overtourism.
Idee ancora da sviluppare
Tra queste ci sono almeno due recensioni: quella di Tecnopolitica, il saggio di Asma Mhalla dedicato alla militarizzazione delle tecnologie digitali e quella di Warfare, il film diretto da Ray Mendoza e Alex Garland.
Inoltre è da qualche tempo che sto pensando a un saggio dedicato al rapporto tra immagini e realtà al tempo delle intelligenze artificiali generative.
Mi piacerebbe scriverlo, ma ho qualche remora perché per farlo potrei dover tirare in balle le immagini provenienti da Gaza e ho qualche remora a mettere un genocidio in mezzo a un pezzo di theory (anche in questo caso, se ti va di dirmi la tua nei commenti mi fa piacere).
Questi, al momento, sono i contenuti che ho in programma o in mente di realizzare per questo blog. Se ti interessano e ancora non lo hai fatto, ti invito a usare il modulo qui sopra per iscriverti alla newsletter e ricevere gli aggiornamenti nella tua casella di posta.
È un modo comodo e facile per non perderti neanche un post e non dover delegare le tue letture agli algoritmi del capitale. Da parte mia posso dirti che tratterò i tuoi dati sempre con il massimo rispetto.
A presto!
🌈 Ho un sogno 🌈
Mi piacerebbe che scrivere questo blog fosse la cosa a cui dedico la maggior parte del mio tempo e delle mie energie. Se ti piace quello che scrivo puoi donarmi 1€ e aiutarmi a realizzarlo. Per farlo non devi far altro che cliccare il pulsante e seguire le istruzioni.
Aiutami a realizzarlo!
🪐 Note sulla creazione di mondi.
Alcune cose che ho imparato progettando un workshop di worldbuilding.Flavio Pintarelli (Flavio Pintarelli | Writer & Strategist)
Ghost: blog e newsletter italiane reshared this.