Salta al contenuto principale


Concerto di Bil Aka Kora e Italian Collective al Grand Hôtel Billia.


Commistione fra jazz e ritmi africani al concerto gratuito di Bil Aka Kora e Italian Collective.

In questo articolo viene ripresa con piacere una notizia relativa ad un evento musicale che si terrà il prossimo 10 agosto 2025 alle ore 21.15., con protagonista un famoso artista del Burkina Faso.
Generated by Chatgpt
Infatti nella prestigiosa Sala Gran Paradiso del Grand Hôtel Billia, a St-Vincent, si terrà un evento eccezionale: il concerto di Bil Aka Kora e del gruppo Italian Collective.

Italian Collective, un ensemble musicale innovativo, è composto da talentuosi musicisti: Alberto Marsico all’organo, Marco Tindiglia alla chitarra, Marco Volpe alla batteria e Marco Giovinazzo alle percussioni. La loro formazione avviene quasi per caso a Bobo-Dioulasso, la seconda città più grande del Burkina Faso, durante una vacanza-studio organizzata dall’associazione valdostana Tamtando, che da anni promuove la musica extra-europea attraverso attività culturali e viaggi esperienziali in Africa. Tali iniziative non sono destinate solo a chi desidera approfondire la musica, la danza o le arti visive, ma anche a coloro che vogliono immergersi nella ricchezza culturale e nelle tradizioni del continente africano.

Durante il soggiorno, i membri dell’Italian Collective incontrarono Bil Aka Kora, icona della world music e inventore dello stile Djongo. “Affittiamo una batteria e una tastiera – congas e chitarra erano già al centro culturale Aniké di Bobo – proviamo un paio d’ore e, nei giorni successivi, ci ritroviamo su un palco davanti a duemila persone che cantano le canzoni di Bil. Un debutto emozionante!” raccontano.
Playing position of a kora, showing how the strings are notched into both sides of the square bridgeKora, strumento a corde tradizionale dell’Africa Ovest. By © Jorge Royan / royan.com.ar, CC BY-SA 3.0
L’Africa è un luogo magico dove si intrecciano sfide e opportunità; questa esperienza ha dato vita a un nuovo ensemble, portando alla creazione di un progetto musicale che unisce il Djongo style al jazz. Grazie alla poliedricità dei musicisti, il gruppo può espandersi da un quartetto jazz a una band completa con sezione fiati e coriste, creando un sound unico con canzoni in lingua Kassena, ritmi afro e improvvisazioni.

Bil Aka Kora


Bil Aka Kora, nato nel 1971 a Pô, Burkina Faso, ha iniziato la sua carriera musicale durante il liceo, apprendendo a suonare la chitarra sotto la guida del ghanese Salah Ben. A causa di difficoltà economiche, Bil ha dovuto abbandonare gli studi universitari in matematica e fisica per dedicarsi completamente alla musica. La sua perseveranza lo ha portato a vincere nel 1997 il primo premio ai Grands Prix Nationaux de la Musique, segnando così l’inizio di un percorso artistico ricco di successi.

Bil Aka Kora ha registrato il suo primo album, “Douatou”, nel dicembre 1998 e ha partecipato attivamente a festival e manifestazioni internazionali, ottenendo riconoscimenti come il Kundé d’Or. Le sue tournée in Francia, Italia, Canada e in diversi paesi africani hanno favorito incontri con artisti di fama, contribuendo allo sviluppo della sua carriera musicale. Attualmente dirige Djongo Diffusion, uno studio di produzione dedicato alla promozione di giovani talenti africani.

Si tratta sicuramente di n evento da non perdere, che promette di incantare il pubblico con una fusione coinvolgente di suoni e cultura. Non sono molte le manifestazioni musicali in Italia dove è possibile assistere a performance di artisti del Burkina Faso; inoltre si tratta di un’occasione per chi ama quel tipo di musica che fonde ritmi africani e jazz, che in questi ultimi tempi va molto di moda in Europa e che meriterebbe sicuramente maggiore eco.

Infine, è doveroso segnalare che il concerto, della durata di circa 90 minuti, è gratuito! È possibile prenotare uno dei posti limitati in sala al seguente indirizzo: https://bil-aka-kora_italian-collective.eventbrite.it/

Disclaimer: la nostra associazione, come anche chi scrive questo articolo, non è in alcun modo coinvolta nell’evento, né ottiene un qualunque vantaggio dalla sua pubblicizzazione
Fonti: laprimalinea.it, billia.it