Salta al contenuto principale


la nuova appistica NoteTand per scrivere note col dente blu (app Android di appunti Bluetooth!!!)


Mi secca non averlo potuto scrivere ieri, ma completare questo nuovo momento epico mi ha rubato un po’ di tempo, e quindi si era fatto tardi, e rip… ma l’importante è che ora l’ennesima app dall’utilità iperspecifica è per mano mia esistente, e stavolta è una app Android per scrivere note e sincronizzarle con il fottuto Bluetooth… NoteTand (visto che NoteTooth era brutto)!!! Infinite copie del file APK sono già disponibili qui: https://gitlab.com/octospacc/NoteTand/-/raw/main/app/release/app-release.apk. 🤩
Schermata della app che mostra una nota con testo ed emoji sul mio Xiaomi con Android 12, stile Holo Light
Allora, fa strano a me in primis aver creato l’ennesima app di note TXT (almeno, per ora solo quelle, poi se ho voglia si possono mettere Markdown e altre cose), come se non solo non ne esistessero centinaia, ma come se non ne avessi già una io, cioè WhichNot… E, infatti, inizialmente l’idea era di aggiungere una funzione di sincronizzazione Bluetooth lì, ma il problema è che al momento, per quanto ho provato, non riesco a far girare quella app su browser molto vecchi, quindi non potrei usarla sui telefoni molto vecchi come mi servirebbe… quindi pazienza, e nuova app, stavolta nativa e per ora senza crittografia (ma questo porta il vantaggio che, a differenza di tante altre app di note per mobile, di questa si possono maneggiare esternamente i file, senza root, in /sdcard/Android/data/.../files/notes/). 👾

Perché esiste, e come si usa, è subito detto. Sfruttando le API Android del Bluetooth per lo scambio di dati binari (profilo seriale RFCOMM o quello che è), che in realtà sono state meno peggio da usare di quanto temessi visto cosa offre di solito Android, avere una app dedicata per scambiare note via Bluetooth è infinitamente meglio che usare il classico menu Bluetooth di Android per condividere testo… perché basta 1 solo click sul dispositivo ricevente per avviare inizialmente il server, e 2 click su quello mittente per effettuare l’invio in sé, e tanto basta per avere una data nota effettivamente sincronizzata dentro la app, senza le solite conferme manuali che rendono lo scambio di file generico su Bluetooth un inferno, e senza la creazione di file volanti in /sdcard/Download. In realtà è strano che non esistesse già una app così, visto che per cazzeggiare col Bluetooth facendo chat e simili ci sono, eppure questa mancava. 👌

Il come mai mi serve, invece, potrebbe essere più complicato… però mentirei se dicessi solo che “è uno strumentopolo che mi servirà più tardi“. E allora diciamo che potrebbe uscirmi fuori la necessità di usare un secondo telefono solo per scrivere appunti, quando sono in giro (quindi non ho il PC, e spesso neanche il tablet) e il mio telefono principale è occupato… perché magari su di esso sto eseguendo un gioco, e devo scrivere proprio riguardo ciò, ma sappiamo che MIUI si rifiuta in ogni modo di fare multitasking. Ovviamente, un po’ il fatto che su telefoni secondari non ho Internet se sono fuori casa (e fare tethering è un inutile spreco di tempo), un po’ anche il fatto che se mi metto col WiFi a scrivere direttamente su app di rete (ancora peggio se nel browser) la batteria crollerebbe a picco, e l’unica soluzione sensata è risultata il Bluetooth. 🦷

Nella pratica, è veramente veramente bona, tanto immediata esattamente come la pretendevo, e dovrebbe funzionare dall’ultima versione di Android (o almeno, su 12 funziona) fino a 2.3.3 Gingerbread (ma il rottame su cui io la userò sarà probabilmente 4.4 KitKat, quindi ora non so se funge così indietro)… posso scrivere qualcosa dal telefono principale, poi inviarla sul telefono (piccolo e per certi versi più comodo…) che vado a riciclare come quaderno (un quaderno molto gen-Z devo dire, senza carta, seppur comunque senza Internet) se devo fare multitasking, modificare da lì, e poi rimandare indietro sul dispositivo iniziale, per caricare su Internet o chissà dove. (Per tenere la UX semplice e ridurre i permessi richiesti, comunque, i dispositivi con cui scambiare devono essere prima accoppiati dalle impostazioni Bluetooth di sistema.)

Gli angoli molto ruvidi li ho già smussati, e quindi oltre all’APK anche il codice è già caricato… ma, per (vostro) favore, non guardatelo, perché per fare presto non l’ho ancora ripulito, e ci sta in mezzo ancora tutto il vibe coding fatto da Claudio (che in parte ho potuto sfruttare, come la schermata delle note, e in parte ho dovuto buttare, come il codice di sincronizzazione Bluetooth), oltre al vibe coding fatto da me (nel senso di righe provate alla bene e meglio dalla mia testa, e poi commentate anziché cancellate). Ci sono ancora stringhe non tradotte e minchiate simili da sistemare, ahimè, ma alle cose importanti ci ho già pensato… come la possibilità di scegliere tema Holo o Material chiaro o scuro, nelle impostazioni; e questo forse già batte fin troppe altre app in circolazione… GODI POPOLO!!! 💣💣💣

#Android #app #Bluetooth #notes

Questa voce è stata modificata (6 giorni fa)
in reply to minioctt

tra l’altro, il fatto di aver creato una seconda app di note solo per questo non è completamente da far disperare, perché pensandoci io tempo fa avevo in mente di creare una app di note, per forza nativa Android per via di cosa doveva fare, che sincronizzasse note sotto forma di notifiche, per poterle sincronizzare di conseguenza su fitness band e fare cose pazze…
ma alla fine non la creai mai…
ecco, potrei implementare quella funzione in questa app allora