Salta al contenuto principale


disegni picrossici con miku, fuori dal telefono escono sorprese (asset rip giochino Mikulogi)


Prima (cioè, l’altro ieri, ormai si sa come va la roba qui) ho voluto estrarre gli asset da un giochino che ho sul telefono (forse il più gustoso che ho lì, a dire il vero), Hatsune Miku Logic Paint… cioè la fusione delle mie due più grandi passioni — almeno, dopo il rotting, l’avere segreti, ed un’altra che non dirò. Difatti, il Picross con Miku è alquanto sfizioso, ma prenderne i file per altri usi lo è ancora di più, e nel farlo si scoprono svariate cose. 🤗

Innanzitutto, il gioco è fatto in Unity; chi mai lo avrebbe potuto immaginare? È buono però, perché è bastato dare in pasto ad AssetRipper la cartella estratta dall’APK per ottenere tutti i bei PNG, la musica, e… tutte le griglie dei puzzle in formato TXT (con 0 per indicare caselle vuote, 1 quelle piene, e virgole per fare da padding), evviva!!! (Oltre ad altri metadati in CSV, come i nomi dei puzzle e stringhe varie.) Questi torneranno sicuramente utili per fare una cosa che per motivi octosi non voglio spoilerare (e che per motivi legali non potrei fare, ma dalle cose octose non deriva mai lucro, quindi me ne sbatto il mikuleek). 🤪

Poi, però, ho visto una cosa meno divertente… tutti, e dico tutti, gli asset grafici, proprio gli elementi UI, sono rovinati dalla compressione, almeno in qualche misura! Ci sono ovunque piccoli artefatti di compressione che, a dire il vero, giocando sul telefono non si notano, ma che sono così evidenti anche solo ficcando il naso tra i file, senza zommare chissà quanto per alcuni, che sono pronta a scommettere che giocando sul mio tablet da 10 pollici li vedrei. (Attenzione, sono pronta a scommettere ma non a provare, mi secco ampiamente.) La cosa bella è che sono tutti PNG, non JPEG o WEBP o VFFNCL, quindi… a meno che non sia AssetRipper ad averli forzati in PNG, chi ha lavorato al gioco non è proprio del mestiere. Persino in una manciata di file che nel nome hanno “Uncompressed” (come questo) trovo artefatti, anche se non di tipo JPEG classico. 😪
I vari asset estratti, mostrate su Pignio la cartella root e quella Texture2D, mostrata zoomata l'immagine di sfondo della schermata del titolo; evidenziati con freccette rosse gli artefatti nelle varie immagini visibili. La cartella degli asset estratti, tolta molta monnezza, è circa 200 MB.
Insomma, lo hanno fatto un pochino sciatto questo coso… e a dire il vero forse torna tutto, vedendo le altre sviste di design che ci sono, come la musica che si ripete ad appena qualche secondo, cosa che da alquanto sui nervi, o che completando i picross si sbloccano delle immaginine dei vocaloid (con nessun tasto per condividere o boh, impostare come sfondo) anch’esse molto compresse (e per queste si, lo si nota anche dal telefono). Lato codice francamente penso sia ben fatto, perché bug non ne ho trovati e la UX è ben rifinita… anche se una svista pure lì c’è, e cioè che lo stato in corso di un livello non è salvato se non premendo indietro; in altre parole, se blocco lo schermo del telefono per qualche minuto, e quindi la MIUI di merda uccide la app, quando vado per continuare devo puntualmente ricominciare da capo, perché ho scordato di chiudere per bene. 😶

Boh, veramente boh, però comunque è un giochino okei. Ha 25 puzzle 5×5, 25 10×10, 100 15×15, e 4 compositi di 25 puzzle 25×25, quindi per chi ha 2,79€ in punti premio Google da spendere (“oggi offre Alphabet“) consiglio di provarlo… altrimenti, per i pirati c’è l’APK… o, ancora altrimenti, per gli octosi c’è—NO SPOILER! (E per chi vuole semplicemente frugare tra gli asset, come si nota in foto li ho caricati su Pignio, su pignio.octt.eu.org/item/mikulo…… e si, dovrei sia aggiungere un tasto per scaricare un’intera cartella come ZIP, che in generale migliorare la vista delle cartelle supportando le sottocartelle, ma per ora godetevi il miscuglio disordinato e pace.) 👾

#assets #game #HatsuneMikuLogicPaint #MikuLogi #mobile #picross #puzzle

Questa voce è stata modificata (2 settimane fa)