galleria miuistica fa lo schifo e ruba spazio porta così ai peli del dentro telefono
Mi sembra strano di non aver mai raccontato questa cosa prima, ma in effetti non l’ho mai fatto… il cosa sono costretta a patire per colpa della MIUI. Non in generale, perché quello lo avrò già raccontato, ma con la app Galleria, che ha un comportamento a dir poco insensato per cui finisce a rubare spazio di archiviazione silenziosamente… (e, ci mancherebbe altro, il pulitore integrato nella MIUI non se ne accorge nemmeno di ciò, maremma sputtanata.) 😾
Praticamente, con il semplice uso, si può notare che il peso dei dati della app aumenta relativamente a dismisura: a me era più di 1 GB ieri sera, quando mi sono ricordata di questa schifezza e sono andata a fare la pulizia a mano… cosa per niente immediata, visto che per qualche motivo questa app non ha nemmeno il tasto “cancella dati” nella schermata impostazioni; solo il “cancella cache”, che però in questo caso è inutile, #Xiaomi di merda. Per fortuna, questo ammasso di dati spazzatura da più di 1 miliardo di byte si trova in /sdcard/Android/data/com.miui.gallery/
, non in /data/data/com.miui.gallery/
, quindi chi non ha il root non è fottuto. 💩
Non capisco bene cosa sia questa cartella “gallery_disk_cache
“ in sé, e perché venga popolata di migliaia di piccoli file fino ad arrivare a sprecare una buonissima parte dell’archiviazione interna del telefono (e poi magicamente io sto sempre senza spazio…); ma, i file, basta ignorare il fatto che siano senza estensione ed aprirli con un visualizzatore di immagini qualsiasi, sono proprio immagini, quindi io suppongo siano delle specie di miniature che la galleria genera per velocizzarsi… che schifo. E ce ne sono due set a quanto pare: uno di immagini a risoluzioni più basse, e l’altro a risoluzioni intermedie, più basse delle originali ma comunque relativamente alte. 🥱
Non riesco a non ripetermi: al di là di tutto, davvero, che schifo. Che schifo che ‘sto rottame di software sia programmato così male da non curarsi di come vada a peggiorare i problemi di questo rottame di hardware, e che schifo che lo faccia così silenziosamente… a me il pulitore di #MIUI spamma sempre pop-up quando ho l’archiviazione pienissima, ma non sia mai che si accorga che la galleria ha 1 GB di file inutili; va solo a guardare le cache di altre applicazioni, che ho già cancellato qualche ora prima, e non si libera quindi mai niente. (E ok, in generale non può cancellare i file che le app classificano erroneamente come dati persistenti anziché come cache, ma mi aspetterei che una app di sistema interagisca al meglio con altre app di sistema…) 💔
Ma la cosa più grave della storia forse è che, a quanto temevo, e facendo un test al volo per confermare… questa #cache di merda conserva anche immagini che vengono altrimenti prima cestinate e poi cancellate da dentro la galleria, quindi è pure un gran rischio di privacy se non si è al corrente e pronti a rimediare a mano! Sarebbe bastato aggiungere al codice un controllo per cui, nel momento in cui un’immagine viene cancellata definitivamente dal cestino, se la relativa miniatura è presente in questa stramba cache allora viene cancellata a sua volta… ma figurarsi se quei cretini che hanno sviluppato questa merda erano in grado di arrivarci. (Ovviamente, non cacha mai immagini che la galleria stessa non vede, quindi per esempio quelle dall’archiviazione privata di altre app… però che schifo comunque.) 🙏
reshared this
Fabrizio
in reply to minioctt • • •si MIUI è una ciofeca e volendo si potrebbe anche rimuive da adb l'app della galleria, non so se fa danni.
Però devo spezzare una lancia a favore di quello schifo di sistema. Praticamente quasi tutti i software cachano creando delle mini anteprine drlle immagini che mostrano. Ad esempio la fa pure la galleria di nextcloud. Caricare un'immagine 256x256, o 1024x1024 è molto più immediato di un jpeg di 5 MB 6000x4000 pixel.
Senza ci metteresti minuti a scorrere nella galleria.
minioctt
in reply to Fabrizio • • •@betelgeuse93 @betelgeuse93 Il problema è che la uso consapevolmente, mi sta bene come app galleria e non avrei voglia di cercarne un’altra, soprattutto perché uso le funzioni di editing fotografico base integrate in essa…
Ma ovviamente il problema non è che generi una cache di miniature, lo so che lo fanno virtualmente tutte le app di galleria e per motivi buoni, il problema è che lo faccia così di nascosto e
1. Serve smanettare per ripulire la cache e liberare spazio, non è prevista in modo user-friendly la pulizia con le funzioni normalmente integrate nel sistema
2. Ha questa svista di programmazione potenzialmente lesiva della privacy per cui le miniature non sono automaticamente cancellate nemmeno quando non servono più