nuova aggreganza con la goduria integrata: rilascio aggregatore di feed Aggregodo (Aggregoctt v3 ma per bene)
Oggi, considerato lo stato inevitabile dell’assoluto, sono abbastanza sicura che godo… ma, in realtà, un po’ sarà anche da stamattina che godo… per non dire in verità ieri sera tardissimo… Situazione assurda, lo so, ma tutto ciò è per via del fatto che, il nuovissimo software benedettissimo che ho finito or ora (…o ieri sera, appunto, ma sono uscite rognine che ho dovuto sistemare al volo oggi), non si chiama Aggregoctt ennesimo, bensì AGGREGODO!!! E con una premessa così, cazzarola se c’è da goderne pesantemente… 🔥🎆🎇🧨
Alla fine, si: il mio incubo peggiore, ma allo stesso tempo il mio nuovo momento più ricco, si è avverato; ed assurdamente è da una settimana intera che ci sto lavorando… no, non c’è motivo di temere che io abbia acquisito la pericolosa skill della pazienza dal nulla, è solo che ho potuto lavorarci giusto ogni tot a pezzetti, per via delle varie palle personali, ma via avanti così ed alla fine è già uscito fuori circa quello che volevo, che già andrà a sostituire quel ripiego bizzarro che a questo punto è durato due settimane nemmeno… ma la goduria è appena cominciata. 😈
Chi sempre vuole giusto spiare i miei feed, quindi, adesso può farlo con https://aggregodo.octt.eu.org/, sperando possano essere gradevoli ed evidenti i dettagli bboni… I feed hanno le icone (automatiche, ovviamente), c’è una modalità di lettura integrata (spenta di default per evitare rogne che non sto a spiegare, anche perché è ancora sperimentale e da finire di acconciare; si attiva dal menu), e l’interfaccia è fatta col gradevole bellissimissimo Material Design v1, che fa bella figura su desktop e mobile (…anche se manca la modalità scura, che devo quindi implementare io a breve, mannaggia). Ma queste sono solo le scemenze, tipo… 🙏

Con non poca magia, sono riuscita pure ad implementare un sistema di scraping HTML per generare feed da siti stronzi che non li offrono, maa… non con l’XPath meloso che usano altri aggregatori (non tutti eh, la maggior parte a dire il vero non offrono proprio una mazza), bensì con una sintassi decente e per certi versi più potente… al punto da avermi permesso di creare feed da Facebook e Threads con poche righe di configurazione, e sulla mia istanza infatti già ne seguo qualcuno (e aumenteranno solamente!!!). E, ovviamente, l’aggregatore genera dei suoi feed (Atom) per l’uso con altri lettori, dell’intera libreria o di specifici feed, inclusi questi umma umma… (…Peccato che, al momento, proprio i feed per cui questa cosa più serve appaiono mezzi rotti, perché ho dimenticato delle robe, ma abbiate pazienza e aggiusterò.) 🤯
Non vado troppo nei dettagli tecnici, perché altrimenti lo so che ogni essere umano fa zzzzzzz, ma tanto per tutti i computeristi (e i selfhostisti, semmai ce ne siano) il codice è libero su GitLab e su GitHub… e non è nemmeno spaghettoso! (Inaspettato, visto che ne ho scritto grandi porzioni a stomaco non troppo pieno, quindi mi sarei aspettata che la brama dello gnam potesse prendere più il sopravvento… ma forse in parte è anche grazie al fatto che stavolta ho scelto di usare TypeScript e NodeJS, che giuro, Python di questo passo mi farà venire dei tumori, con tutte le paturnie che mi sta facendo invece subire per Pignio…) 🏗️
Come cose da fare per forza, ce ne sono ancora varie… come ottimizzare la lettura dal database, che al momento su alcune pagine è un troiaio come lentezza… oppure aggiustare la ricerca globale, che ho accidentalmente rotto nel provare a migliorare le prestazioni della pagina principale (e che colmo sarebbe sennò) — ovviamente accorgendomene solo in produzione, e non poco prima durante lo sviluppo (e te pareva che non va sempre così con me!!!) — ma anche implementare tag e/o categorie per i feed (altrimenti, quando ne metterò centinaia saranno dolori), che però attualmente non riesco a decidere come fare… Una cosa è certa, però, almeno: tutte le rogne sono risolvibili, e per ora si deve dunque pensare solo a godere del potere dell’aggregazione acquisito per mezzo dell’Aggregodo… (Ah, e serve pure un logo, mannaggia.) 👻
(Tra l’altro… come si vede, ho implementato 3 viste per gli indici: una griglia di carte, simile al primo Aggregoctt ma più densa, una lista con miniature, che ho copiato spudoratamente dall’RSS-ripiego di cui sopra, ma che ho fatto in modo per me più gradevole, e una che chiamo “a flusso”, che è utile principalmente per i post dei social, che sono corti e da vedere anche senza cliccare… E stavo a proposito di quest’ultima quasi per dire che l’ho copiata accidentalmente dall’RSS-bizzarro, ma a guardare meglio la mia mostra le immagini bene, e invece l’altro le taglia a 16:9, oltre al fatto che la grafica ombreggiata del mio secondo me fa risaltare meglio all’occhio i post… quindi, se non dispiace, con oggi godo veramente infinito.)
#aggregator #aggregatore #Aggregoctt #Aggregodo #Atom #feed #feeds #libre #OpenSource #RSS #webapp #webdev
aggregocttica moria senza soluzioni più spumose (l’Aggregoctt è morto e a fatica trovo alternative)
Settimane fa, o qualcosa del genere, mi era passato di mente il dover segnalare che l’Aggregoctt è fallito. Nel senso, funziona ancora — abbastanza a magia tra l’altro, devo dire, perché è assurdo che non si sia ancora rotto… cioè, in realtà è successo già tipo 2 volte, ma ogni volta ho potuto aggiustarlo senza fare cambiamenti radicali, il che è sorprendente — ma il problema è che, per come l’ho fatto, con questa roba del sito statico che deve compilarsi a partire da infiniti file HTML (ormai credo diverse centinaia di migliaia, al punto che GitHub si rifiuta di indicizzare la repo), prima o poi raggiungerà per forza un tetto pratico… e a quel punto fallirà davvero. 🥴
Certo, potrei implementare la purga periodica di post vecchi, ma io che sono un’accumulatrice seriale mi sentirei proprio male… e poi, questa non è l’unica rogna. Infatti, per giunta, per quanto sia figo che funzioni interamente senza un server di hosting dinamico, aggiornandosi in automatico solo grazie alla CI gratuita di GitHub, un bel problemino che ho visto è che certi feed non si aggiornano lì sopra, perché il sito sfigato di turno sarà stato settato a minchia, con una protezione bot che blocca gli IP non-domestici pure per le richieste del feed… quindi, quella manciata di siti particolari non si aggiorna mai. 💔
Temo allora che la mia paura iniziale, cioè che l’Aggregoctt fatto con Jekyll e uno script Python vibe-codato rischiasse di essere solo un ripiego, si è confermata. In realtà, per chi è a posto con queste limitazioni, il template costruito fino ad ora rimane alquanto valido, e ancora consiglierei di forkarlo a chiunque vorrebbe farsi il proprio sito aggregatore (inserendo i propri URL nel file della lista) senza un server e senza grossi smanettamenti (anche se forse, per evitare che qualcuno si trovi in sorprendenti difficoltà, farei bene ad implementare quella maledetta purga, oltre a maggiori ottimizzazioni per il caricamento dei dati)… però io, avendo il serverino, potrei permettermi di più. 🙄
Problema: non c’è niente di ideale già fatto (altrimenti non avrei certamente speso tempo a creare l’Aggregoctt, avrei direttamente preso quel qualcosa e tanti saluti)… quindi dovrò vedere di fare io qualcosa e bla bla bla, mannaggia al mio tempo che scompare. Però, giusto per non cadere nella più totale disperazione (e in parte anche per assimilare passivamente idee di design simili alle mie ma lievemente diverse, per questo specifico tipo di applicazione), da qualche giorno sto provando un aggregatore trovato cercando nelle liste più improbabili di top aggregatori di feed selfhostabili: RSS. Si, il creatore — che stranamente non è uno scappato di casa, bensì è lo stesso che ha creato BookStack — lo ha veramente chiamato solo “RSS”, con la scusa che è un progetto a bassa manutenzione e creato principalmente per uso personale… vergognoso, ma lasciamo stare. 😕

Oh, sembrava bellino, e dopo averlo provato devo confermare che effettivamente lo è… ma allo stesso tempo ho percepito una puzza, quindi per ora l’ho messo sul mio classico dominio usa-e-ricicla di ; non si merita (per ora?) un dominio permanente. È simpatico, perché non ha login o permessi, e quindi replica bene la filosofia del primo Aggregoctt per cui il lettore personale funge anche da blogroll (cioè, una cosa del decennio scorso attraverso cui chi segue me può scoprire altre persone da seguire, potendo banalmente vedere una lista di chi seguo io… o, in certi casi non “seguo“, bensì “tengo d’occhio“, lieve differenza), e l’interfaccia è pulita e funzionale. Purtroppo è anche antipatico, visto che per funzionare richiede JavaScript moderno (zio pera, è una maledizione con tutti ‘sti cosi web), e quindi non si può usare sul Kindle (o anche, in generale dispositivi utili da riciclare per leggere, che però hanno browser web antichi); ma non ha neanche la modalità di lettura integrata, quindi comunque su Kindle e compagnia sarebbe un incubo da usare. (Ah e, edit: ho dimenticato di dirlo, la gestione di errori in questo coso è inesistente, e alcuni feed misteriosamente non caricano.) 😴
Vabbè, alla fine il bilancio netto è comunque positivo, perché ora nel mondo esistono tecnicamente ben 2 Aggregoctti, e se non riesco a fare pace con tutto ciò prima o poi ne dovrà uscirà pure un terzo (e speriamo non di più, perché sennò veramente sarebbe la fine… cioè, la tragedia della mancanza di una fine, l’eterno ritorno dell’Aggregoctt)… Il fatto è che, a parte funzionalità improbabili che ora nemmeno vorrei ri-descrivere ma che sarebbe figo implementare, di piccole cose da poter fare per avere un’esperienza davvero epica ce ne sono a bizzeffe… come un’ottimizzazione per i feed dei social in modo che i post si vedano meglio rispetto agli articoli di blog classici, o un’ottimizzazione per i feed di YouTube per cui viene mostrato automaticamente l’embed per i video… ed è tutta roba semplice, ma, avendo il primo Aggregoctt le difficoltà che ho detto, più che spendere tempo a metterle lì farei bene a creare questa v3. (Aiutatemi!!!) 😽
#aggregator #Aggregoctt #feed #RSS
RSS by Dan Brown, A simple, opinionated twitter-feed-style RSS aggregator written in PHP:
+ https://codeberg.org/danb/rss

Memos
Francesco 🕳️
in reply to minioctt • • •ma quanto scrivi ??? 😆
PS: parlo dei post del feed
minioctt
in reply to Francesco 🕳️ • • •quello da cui ho scritto ora questo, e l’altro che cerco nel possibile di non far crollare malamente… tutti gli altri sono siti o profili non miei che semplicemente seguo, attraverso l’aggregatore
Francesco 🕳️ likes this.