Salta al contenuto principale


finestraica pigrizia con del rendering schifatico.


Non inizia per davvero una nuova settimana in termini lavorativi personali, se non esce fuori un nuovo esterrefacente bug sul mio assolutamente meraviglioso apprezzatissimo Windows 10… e anche stavolta non è qualcosa che vedo per la prima volta, ma adesso ho avuto modo di filmare (talmente che son rognosi codesti troiai). Ed è tutto assurdo come al solito… 😭

Quello che è successo stavolta, e che ovviamente succede solo a momenti alterni in base a nessun criterio logicamente discernibile, è che alcune finestre (di explorer, nello specifico… non mi sembra di averlo mai notato con altre finestre che tengo non massimizzate) magari prendono e smettono di renderizzare le zone che sono al di fuori dell’area dello schermo, nel mio caso perché spostate troppo verso destra. Normalmente non succede nulla di strano mettendo le finestre in fuori, mentre in certi casi la finestra finisce in questo stato semi-glitchato, in cui si osservano due distinte merdate: 💩

  • Guardando dalla vista Alt+Tab, si vede che la finestra ha effettivamente il contenuto aggiornato nella parte per cui questa è visibile a schermo, mentre per la parte in cui è oltre si vedono o i pixel precedenti al momento in cui è scattato il glitch (e stavolta questo è il caso), oppure proprio del nero (probabilmente bit di memoria resettati a zero, quindi pixel #000). 🕳️
  • Trascinando la finestra da fuori a più in dentro l’area dello schermo, sul bordo limitrofo si vedono apparire per delle frazioni di tempo i pixel lì rimasti non aggiornati, esattamente come visibili dall’Alt+Tab (quindi in questo caso colorati, altrimenti neri), mentre contemporaneamente quella parte di finestra si aggiorna e si sbugga. Il resto che rimane oltre lo schermo rimane glitchato, mentre ciò che è stato spostato in dentro rimane sglitchato (almeno fin quando la maledizione non colpisce di nuovo la finestra). 🎃



Anche stavolta, un problema molto stupido, ma guardate che cazzo di roba! (E guardate come nel mentre fa la sua guest appearance un altro glitch che postai mesi fa…) Come minchia si fa ad introdurre un problema simile in un sistema operativo?! Pensare che io faccio sempre gli aggiornamenti (ho liberato spazio da quell’ultima volta, eh…), ma questi bug continuano a rimanere. Anzi, molti di quelli che io ho qui sopra pare ci siano ancora anche su Windows 11, dopo anni e anni… E che cazzo, cioè, è da un trentennio che in un modo o nell’altro la shell di Windows è completamente rotta, e non cambia mai niente in questo senso… e allora mi spiegate a che minchia servono tutti gli infiniti aggiornamenti, se non risolvono mai i veri problemi che si incontrano? Vaffanculo!!! ☄️💣🔪👹

#000 #bug #explorerExe #glitch #UI #visual #Windows #Windows10


finestre rotte sul PC sfarfalliaco


Stasera ho notato un altro #glitch con #Windows per la prima volta, che chissà pure questo da dove esce… ho come il presentimento che abbia qualcosa a che fare con la GPU (integrata) o quantomeno la memoria video, ma non lo so, e ormai nulla ha più senso quindi non cercherò nemmeno sul web. Sembra che alcune finestre, se sono nascoste (cioè dietro altre finestre attive, ma forse non se direttamente minimizzate), possano fare questo strano sfarfallamento continuo nella vista Alt-Tab, in base a fattori non ben comprensibili.

In questo caso, lo noto succedere di continuo con le finestre di explorer che ad un certo punto fanno spuntare dei dialoghi; ad esempio, questa nel video era la finestra di un disco di rete scollegatosi per una disconnessione, con conseguente apparizione di una MsgBox di errore. A volte la finestra nella vista appare proprio vuota, e aggiornando (muovendo il mouse o tabbando) sfarfalla; finché non la si manda in focus una volta, e lì si sistema. Ma l’ho visto succedere anche con una finestra di explorer non errorata prima…

#glitch #Windows


Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)