Salta al contenuto principale


coveranza spaccwei dei tempi distrutti


Stamattina ho temporaneamente riesumato il vecchio Huawei spaccato… non mi dilungo sui motivi, mi serviva un androide aggiuntivo piccolino appresso con me, fatto sta che è stato il peggior errore del mio ultimo mese, o giù di lì. Perde così tanti pezzi che è da non credere… non il telefono, che ormai è già distrutto al 100% seppur ancora funzionante, ma la cover a portafoglio. 📔

È un bel déjà vu, perché proprio l’anno scorso nel periodo primaverile si è verificato un simile inconveniente, con la cover del Samsung che era ritornata ormai petrolio… e la situazione che mi sono ritrovata qui oggi era per certi versi meno grave, ma per tutto il resto è estremamente peggio: la trasformazione a liquido è appena iniziata, e così la sfrantumazione della parte di gomma… ma su quella di tessuto non so neanche da dove iniziare… 🗿

Non avete idea della rogna. Avrò perso da stamattina a stasera non so quante particelle di questo tessuto di plastica simil-pelle, un po’ dappertutto: in camera, nelle tasche, nello zaino, sull’autobus, in classe, e almeno 1 nel pranzo… oh beh, almeno 1 che ho visto e levato, forse qualcuna delle particelle di plastica intanto me la sarò mangiata. Roba gnammy, tutto sommato, ma è evidente che deve sparire al più presto; e rimarrò senza una cover per questo aggeggio, ma tanto è già rotto, per cui cosa vuoi che succeda… 😤

E insomma: c’è un ritorno alle origini del concetto stesso, con lo spacc di stasera, quindi forse un vero e proprio “internet checkpoint” per quei seguaci dello spacc che non sono qui dal giorno zero. Un’azione distruttiva immediata che ho commesso per togliere da mezzo questo merdino, qualcosa di ormai già condannato alla morte per tempi nemmeno troppo lontani… e dunque ho ridotto la cover in assoluti, incontabili brandelli!!! 💣💥
Cover prima del megaspacc vista bene da dietro, ingiallita e in generale rovinataInterno dell'aggancio del telefono di lato, si nota il petrolioL'aggancio staccato dalla parte a portafoglio, si nota l'ingiallimento nella parte a contatto esterno.Cover con i primi brandelli estratti sulla scrivania, casino.Cover con ancora più brandelli sulla scrivania, da un lato.Cover con ancora più brandelli sulla scrivania, dall'altro lato.Vista dall'alto della scrivania e subito sotto con particelle e frammenti.Vista da vicino di una parte della scrivania con particelle e frammenti.Particelle e frammenti grossi nel lavandino, e la cover buttata dentro, il retro tutto spellato.
…E da qui arrivo al come mai pochi secondi dopo me ne sono pentita. Ha fatto tante di quelle particelle sulla scrivania, che muzunna, quasi pareva questa avesse contratto la rogna. Nel video mi sfogo già troppo, ma scuotendo off-camera (la memoria del telefono è piena, non potevo registrare troppo, ops) è successo proprio il disastro… quindi ho dovuto ripulire tutto, e ho perso tempo che potevo usare per cose migliori. E, nonostante questo, erano rimasti ancora dei bei “foglioloni” assieme ad ancora altre “briciole”, che ho finito di togliere spostandomi nel lavandino. 👅

La verità dietro questo raptus, in parte forse anti-memewei, comunque, è molto meno filosofica: il fatto è che questa cover, per qualche motivo, non riesco proprio a convincermi di buttarla… È intrisa (letteralmente, visto che non è stata mai lavata; sarebbe impossibile) di troppi ricordi, e rappresenta alla fin dei conti un’intera epoca per me (pensate che vita di merda, se 1/6 o qualcosa del genere è rappresentato da questo letterale rifiuto, assieme al telefono che ci stava dentro)… 🔄

…Però, allo stesso tempo, se ce l’ho ancora funzionalmente intera non riesco a semplicemente convincermi di non usarla, anche se so già che poi me ne pento perché fa schifo sotto tutti i punti di vista — esteticamente, a livello tattile (è praticamente tutta gomma, al tatto da un sacco fastidio, e mi da l’impressione addirittura di seccarmi le mani), e come aura. E allora, basta, ho dovuto distruggerla per liberarmene (…per accettare di lasciarla a marcire nel cassetto, anziché attorno al telefono, per dire le cose come stanno). Voi, per favore, non fate come me, buttateli i rifiuti… 💔

#cover #smartphone #spacc


premi e petrolio


Devo dire che l’idea di unificare (una buona parte almeno) il mio exploiting di Microsoft Rewards su un solo telefono, secondario, sembra funzionare. O meglio, ciò sembra funzionare normalmente, come dovrebbe, in contrasto ad una situazione in cui:

  • L’account che uso su PC posso in qualche misura dimenticarmi di farmarlo durante il giorno, ad esempio scordandomi di aprire il profilo di Chromium dedicato, o giusto avviandolo ma poi dimenticandomi la finestra tra le altre aperte, o ancora non ricordandomi di cambiare user agent per poi completare il resto delle ricerche. Avere un dispositivo praticamente dedicato sulla scrivania invece sembra portarmi la mente al posto giusto, non facendomi dimenticare di cosa devo fare. ⏰️
  • Il problema non è nemmeno l’ambiente desktop del PC, ma qualcosa di più profondo. L’altro account ancora, che tengo sullo Xiaomi, sorprendentemente mi scoccio di mettermi a farmarlo in toto quando sono alla scrivania; e ovviamente le uniche cose comode da farmare quando non sono alla scrivania sono le missioni e le notizie, non le ricerche… quindi quello non sta venendo sfruttato al meglio. Non so se sia la lentezza della app di Bing (al momento sto solo con quella) a seccarmi, ma non è che fare Rewards per 4 account su Firefox su un base gamma di 10 anni fa sia veloce, eppure lì avoja se mi metto all’opera. Sarà che il daily driver, usandolo per letteralmente tutto, mi mette caos in testa? 🤥️

Potrei dunque considerare di spostare praticamente tutti gli account vecchi, oltre che i futuri (devo concludere la settimana arrivando ad 8 cazzarola), su un solo dispositivo. Idealmente sarebbe questo fonino, perché non lo uso per altro, e anche se la batteria si appiattisce in mezz’ora per via del chip scrauso, direi che non fa nulla… però ho finito le Fuocovolpi da poter installare, e modificare al volo un APK originale per cambiare il nome del pacchetto non ha dato finora buoni risultati. Dovrei compilare da sorgente per fare la cosa per bene, ma zero voglia e tanta paura di sprecare tempo inviano… 😩️
Intanto, sullo sfondo di tutto questo, avendo ricominciato ad usare più o meno pesantemente il #Samsung Galaxy Ace 4 per queste lezzaggini, la #cover ha deciso di cedere del tutto, e ho dovuto buttarla. Si è iniziata a sbriciolare e sfrantumare sempre peggio, deformandosi, e pure a diventare appiccicosa (regressione da gomma a petrolio). Con la scusa di voler fare un #video prima di sbarazzarmene, ho preso anche le mie altre cover messe male e ho fatto due video corti di rassegna; godetevi qui il TiktOctt unificato, perché all’algoritmo di YouTube il video parte 2 non è piaciuto quanto il parte 1. 💀️
#cover #MicrosoftRewards #Samsung #video


Questa voce è stata modificata (7 mesi fa)