Salta al contenuto principale


Cercasi ispirazione per buttar giù una bozza di "regolamento" o un insieme di linee guida pratiche post circolare ministeriale di giugno sugli #smartphone nella #scuola secondaria.

Qualcuno ha già lavorato a qualcosa di simile?

Non mi dispiace l'idea di offrire agli studenti qualche oretta di stacco dalla smartdipendenza, dall'altro non si può nemmeno tornare al medioevo... non so come mettere a terra questo pensiero in burocratese. #help

Ringrazio in anticipo ogni spunto
@scuola @scuola@poliverso.org

reshared this

Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
Ale Pole

grazie del tuo spunto, sul quale concordo.

Paradossalmente mi fa meno male quando gli studenti si distraggono al telefono durante la lezione che quando li vedo incollati ognuno sul proprio schermo al cambio dell'ora.
Ecco, forse un po' più di socialità de visu potremmo ripristinarla, a discapito del #social simulato.

P.S.: insegno in un'isola felice in cui abbiamo lavagne digitali ovunque, ma sono usate più o meno come proiettori 😀

Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)

Scuola - Gruppo Forum reshared this.

in reply to Ale Pole

temo che ogni circolare che cerchi di applicare la baggianata ultima del mim rischi di apparire o ridicola o cerchiobottista. C'è poco da fare, l'idea che il docente non sia in grado di poter far usare i cellulari per attività didattiche è irricevibile.

reshared this

in reply to Ale Pole

Per i regolamenti AI è ottimo se prompti bene.
Personalmente farei un chiaro riferimento al benessere digitale e al rischio di dipendenza dall'uso eccessivo di device facendo riferimento a qualche dato ufficiale e non solo riferimento alla circolare.
Per il resto al momento non mi viene in mente altro

Scuola - Gruppo Forum reshared this.

in reply to Luciano

grazie @Fbrzvnrnd e @lucianoaruta
proverò ad imbastire qualcosa da sottoporre al Team Digitale, poi al Collegio, ecc. ecc..
l'idea di base (mia, sperando sia condivisa a scuola) non è applicare pedissequamente la circolare - peraltro parecchio contraddittoria - ma sfruttare l'occasione per sollevare l'argomento, in particolare quello della dipendenza.

Scuola - Gruppo Forum reshared this.

in reply to Ale Pole

L'uso didattico è sacrosanto, impedirlo è da retrogradi.
Il rifiondarsi ognuno nel proprio schermo ad ogni momento destrutturato lo trovo quantomeno deprimente. Da parte di studenti ma anche docenti.
Se esce qualcosa di buono (spero) di farmi risentire a riguardo 😀

@scuola @scuola@poliverso.org

Scuola - Gruppo Forum reshared this.

in reply to Ale Pole

anche nella mia scuola media avevamo gb. Io le usavo così nella tipica interrogazione di Storia: un gruppetto di due max 4 studenti preparavano a casa un argomento di Storia, es. Lutero e la Rif.prot. con documenti video e slide originali loro, che poi presentavano alla classe con l'ausilio della DB.
Qui, durante la settimana della memoria, le pietre d'inciampo e il loro fondatore. Ancora nell'aula multimediale, l'anno precedente alle DB.
Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)

Scuola - Gruppo Forum reshared this.

in reply to Ale Pole

La mia idea è semplice. Gli studenti lasceranno i loro smartphone se hanno un motivo valido per farlo. Da prima della circolare pensavo di costruire un box dove riporli in modo da ricaricarli.
Così i ragazzi li lascerebbero perché ne trarrebbero un vantaggio. Oltre a seguir meglio le lezioni.

Scuola - Gruppo Forum reshared this.

in reply to Giacomo Alessandroni

@Galessandroni questa idea te la “rubo” e provo ad applicarla almeno a una classe pilota, grazie

Scuola - Gruppo Forum reshared this.

Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
fabriziovenerandi
@ilarioq @emama tra le cose fatte recentemente con gli smartphone e/o digitale: un labirinto dantesco con i loro cellulari sparsi per una classe che mandavano suoni 'infernali'; una riscrittura delle novelle boccaccesche come videogame narrativi con Twine; un laboratorio cinema/audiovisivo costruito con visual novel video e Ren'Py, un TG di classe settimanale su medio oriente, usa, tecnologia, europa e liguria, fumetti danteschi in IA, videolaboratorio su Don Chisciotte

reshared this

Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
fabriziovenerandi
@ilarioq @emama non poterli usare, ufficialmente almeno, per me sarà un gran casino

Scuola - Gruppo Forum reshared this.

Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
fabriziovenerandi
@emama @ilarioq secondo l'ultima circolare, non più

Scuola - Gruppo Forum reshared this.

Unknown parent

Unknown parent

nodebb - Collegamento all'originale
Jonat

Re: Cercasi ispirazione per buttar giù una bozza di "regolamento" o un insieme di linee guida pratiche post circolare ministeriale di giugno sugli #smartphone nella #scuola secondaria.


ilarioq@livellosegreto.it
Lo smartphone è una fonte inesauribile di distrazione per individui in età evolutiva, inoltre le ricerche recenti in ambito psicologico e neurofisiologico pare convergano nell'individuare una correlazione con i centri del piacere e della dipendenza ...
Questo è un vecchio articolo, ma ce ne sono di recenti:

wired.it/attualita/tech/2020/0…

Pensare di non disciplinare la cosa per una visione 'divietofobica' è a mio modo di vedere sbagliato.
Semmai, secondo me, la fine della alleanza scuola-famiglia rende difficile l'applicazione del divieto e l'esperienza temporanea di liberazione da questi device, al fine di riscoprire le interazioni naturali, analogiche e personali.
La libertà di una scelta, una nuova consapevolezza e nuove intenzioni possono benissimo cominciare da un divieto saggiamente imposto.
Ciao.

in reply to Ale Pole

Re: Cercasi ispirazione per buttar giù una bozza di "regolamento" o un insieme di linee guida pratiche post circolare ministeriale di giugno sugli #smartphone nella #scuola secondaria.


alepole@mastodon.uno
Finché lo svolgimento del tuo programma ministeriale te lo consente, cioè finché percepisci di avere uno spazio di libertà e di manovra, prova ad usarlo per rinvigorire il dialogo, la conoscenza di ognuno oltre le materie che insegni.
Cosa cerca un giovane? Dialogo, ascolto, comprensione? Allora se accetti il suggerimento prova ad 'offrirti al di là di qualunque schermo, che sia la lim o un tablet.
Se il giovane che hai di fronte assapora il gusto della interazione umana, poco o nulla giudicante ma molto ascoltante, il correre verso quel display per l'ennesima volta si allentare un pò.
Non sarà possibile farlo con tutti. Quelli che scappano dalla classe, quelli che vanno 200 volte al bagno, quelli che cercano la lite con il compagno della classe affianco... eccetera avranno bisogno di una attenzione specialistica, ma immagino tu lo sappia già. Nulla vieta di provare, comunque...

Ciao

Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)
in reply to Jonat

Re: Cercasi ispirazione per buttar giù una bozza di "regolamento" o un insieme di linee guida pratiche post circolare ministeriale di giugno sugli #smartphone nella #scuola secondaria.


Jonat ha detto in Cercasi ispirazione per buttar giù una bozza di "regolamento" o un insieme di linee guida pratiche post circolare ministeriale di giugno sugli #smartphone nella #scuola secondaria.:
> alepole@mastodon.uno
> Finché lo svolgimento del tuo programma ministeriale te lo consente, cioè finché percepisci di avere uno spazio di libertà e di manovra, prova ad usarlo per rinvigorire il dialogo, la conoscenza di ognuno oltre le materie che insegni.
> Cosa cerca un giovane? Dialogo, ascolto, comprensione? Allora se accetti il suggerimento prova ad 'offrirti al di là di qualunque schermo, che sia la lim o un tablet.
> Se il giovane che hai di fronte assapora il gusto della interazione umana, poco o nulla giudicante ma molto ascoltante, il correre verso quel display per l'ennesima volta si allentare un pò.
> Non sarà possibile farlo con tutti. Quelli che scappano dalla classe, quelli che vanno 200 volte al bagno, quelli che cercano la lite con il compagno della classe affianco... eccetera avranno bisogno di una attenzione specialistica, ma immagino tu lo sappia già. Nulla vieta di provare, comunque...
>
> Ciao


Re: Cercasi ispirazione per buttar giù una bozza di "regolamento" o un insieme di linee guida pratiche post circolare ministeriale di giugno sugli #smartphone nella #scuola secondaria.


alepole@mastodon.uno
Finché lo svolgimento del tuo programma ministeriale te lo consente, cioè finché percepisci di avere uno spazio di libertà e di manovra, prova ad usarlo per rinvigorire il dialogo, la conoscenza di ognuno oltre le materie che insegni.
Cosa cerca un giovane? Dialogo, ascolto, comprensione? Allora se accetti il suggerimento prova ad 'offrirti al di là di qualunque schermo, che sia la lim o un tablet.
Se il giovane che hai di fronte assapora il gusto della interazione umana, poco o nulla giudicante ma molto ascoltante, il correre verso quel display per l'ennesima volta si allentare un pò.
Non sarà possibile farlo con tutti. Quelli che scappano dalla classe, quelli che vanno 200 volte al bagno, quelli che cercano la lite con il compagno della classe affianco... eccetera avranno bisogno di una attenzione specialistica, ma immagino tu lo sappia già. Nulla vieta di provare, comunque...

Ciao


Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
fabriziovenerandi
@ilarioq @jonat tutto hackera il nostro cervello, lo stesso sistema di controllo scolastico e di ricompense in cifre da uno a dieci nascono per controllare e indirizzare. Penso che lo smartphone sia terribilmente distraente, certo, è che la proibizione, specie alle secondarie di secondo grado, sia una facile rinuncia all'impegno formativo da parte delle scuole e la perdita di un valido strumento didattico

Scuola - Gruppo Forum reshared this.

Unknown parent

nodebb - Collegamento all'originale
Jonat

Re: Cercasi ispirazione per buttar giù una bozza di "regolamento" o un insieme di linee guida pratiche post circolare ministeriale di giugno sugli #smartphone nella #scuola secondaria.


ilarioq@livellosegreto.it
Ti rispondo sulla base di ciò che conosco io e dal mio punto di vista.
Tu insegnante devi svolgere il programma che il ministero ha previsto per le tue materie, se non stai su materia ma invece su sostegno hai qualche possibilità in più di dialogare con il ragazzo o la ragazza che ti trovi a dover seguire, dopodiché il tempo è poco.

Magari basterebbe finire la lezione dieci minuti prima ogni volta, e parlare con la classe o con singole persone, oppure dedicare un venerdì al dialogo e rimandare uno sprint necessario alla lezione successiva.
Cioè devi trovare tu quello spazio di libertà tra le pieghe burocratiche e ministeriali, e lo so che è difficile e poco logistico, perché mentre parli con qualcuno devi anche 'tenere la classe e se è una di quelle 'difficili' è complicato.
Siccome però i ragazzi hanno bisogno di essere ascoltati, meglio poco che niente.
Ciao

PS: 'saggiamente imposto' significa secondo me che un adulto più consapevole e responsabile di un soggetto in età evolutiva pone paletti e regole per fornire punti di riferimento chiari, invece di un permissivismo generalizzato. Se sai che una cosa è dannosa, la proibisci, poi fornisci anche spiegazioni, ma intanto quella proibizione mette in sicurezza la persona da quella influenza...
Che poi sia difficile da attuare nell'ambiente delle scuole italiane, beh... questo lo sappiamo...

Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)