Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah
Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo.
Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (Vedi Manuale per il formato)” è stato scoperto presso l’Università dello Utah: probabilmente una copia originale di UNIX Fourth Edition, creata presso i Bell Labs intorno al 1973.
Il professor Robert Ricci della Kahlert School of Computing lo ha annunciato in un post su Mastodon. Ha affermato che il nastro è stato trovato da alcuni dipendenti che stavano pulendo un magazzino. Il professore ha riconosciuto la calligrafia sull’etichetta come quella del suo supervisore, Jay Lepreau, morto nel 2008.
Se la firma del nastro corrisponde al suo contenuto, la scoperta ha un valore storico: rimangono solo pochi frammenti di UNIX V4, un po’ di codice sorgente e pagine di manuale, nonché il “Programmer’s Manual ” del novembre 1973.
Fu nella quarta edizione che il kernel Unix e le utilità di base furono riscritti per la prima volta in C, segnando una svolta nella storia dei sistemi operativi.
Ricci ha sottolineato che il nastro recuperato sarà donato al Computer History Museum di Mountain View, in California. Secondo Google Maps, il viaggio dallo Utah al museo è di 1.245 km, ovvero circa 12 ore di macchina.
Il professore ha chiarito che un membro dello staff consegnerà personalmente il reperto, anziché spedirlo per posta, per evitare danni.
In seguito il team scoprì che molto probabilmente il nastro era arrivato all’università negli anni ’70 a Martin Newell , lo stesso ricercatore che aveva creato la famosa “Utah Teapot “, diventata un oggetto 3D iconico nella computer grafica.
Al Kossow, curatore dell’archivio software Bitsavers e dipendente del museo, guiderà l’operazione di recupero dati. Ha annunciato sulla mailing list del TUHS che intende leggere le informazioni utilizzando un convertitore analogico-digitale multicanale, memorizzando i dati in circa 100 GB di RAM e quindi elaborandoli con Readtape, un programma scritto dall’ingegnere Len Shustek.
Secondo Kossow, il nastro 3M lungo 360 metri, probabilmente un nastro a nove tracce (un supporto simile risalente agli anni ’70), viene spesso digitalizzato con successo. In un’altra lettera al TUHS, ha sottolineato che il ritrovamento è così raro che lo metterà in cima alla sua lista di priorità.
L'articolo Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah proviene da Red Hot Cyber.