Salta al contenuto principale


Rip-Dale. La truffa di criptovaluta e l'ausilio dei Money mule


Scompaginate da un'operazione su larga scala guidata dalle autorità italiane e portoghesi due reti di reclutatori di denaro che lavoravano per un'organizzazione criminale che realizza truffe di criptovaluta. Nell'indagine sono state coinvolte anche le forze dell'ordine di Austria, Francia, Germania, Romania, Spagna e Svizzera, con il coordinamento di #Eurojust ed #europol .

Una serie di attività di polizia si sono svolte il ​​21 e 27 maggio in Francia, Italia e Romania. Hanno portato a 11 detenzioni, inclusa la mente dietro il programma di riciclaggio di denaro. Le forze dell'ordine hanno inoltre effettuato 15 perquisizioni domiciliari e sequestrato diversi dispositivi elettronici, gioielli e criptovalute.

Il gruppo criminale organizzato sotto inchiesta ha messo in atto le classiche truffe #rip-deal, prendendo di mira milionari che cercavano di investire o vendere proprietà. Gli investigatori hanno scoperto come i criminali hanno esternalizzato il riciclaggio di denaro ad altre due reti criminali. Queste reti hanno reclutato money mule, persone che ricevono denaro da terzi sul proprio conto bancario e lo trasferiscono su un altro conto o lo ritirano in contanti, dandolo a qualcun altro in cambio di una commissione.

In questo caso, i principali autori della truffa non avevano le competenze tecniche necessarie per riciclare i loro profitti, che superavano i 10 milioni di euro. Per questo motivo hanno delegato parte del processo a fornitori di servizi esterni, cosicché tutti i loro bisogni potevano essere soddisfatti da altri attori criminali attraverso lo scambio finanziario.

Le forze dell'ordine hanno indagato sul caso per due anni, poiché il piano criminale era complesso e difficile da svelare. I principali criminali responsabili della truffa appartenevano a famiglie originarie dei Balcani, anche se la maggior parte di loro risiedeva in Francia.

L’analisi di cripto-tracciamento effettuata dagli investigatori e supportata da Europol ha rivelato che due reti di riciclaggio di denaro, che coinvolgevano più nazionalità e località geografiche per cercare di nascondersi dalle forze dell’ordine, erano collegate al gruppo principale di criminali.

Dalle indagini è emerso che i criminali stavano organizzando una truffa con il seguente modus operandi: il sospettato adesca una vittima interessata a investire o vendere proprietà fingendo di appartenere a un fondo di investimento internazionale, crea fiducia e mette in atto l'inganno al momento del pagamento. Questa volta, però, per realizzare la truffa hanno utilizzato criptovalute e diverse app.

I criminali hanno contattato le vittime, hanno fissato un appuntamento in ristoranti o hotel di lusso e hanno chiesto loro di scaricare applicazioni per gestire le criptovalute. Non appena le vittime hanno installato l’app, i criminali hanno utilizzato sofisticati strumenti tecnici per prendere il controllo dei portafogli di criptovaluta. È stato solo quando i pagamenti sono stati effettuati utilizzando queste applicazioni che le vittime si sono rese conto che tutti i loro fondi erano scomparsi dai loro portafogli crittografici.
#Criptovalute #Moneymule #poliziadistato
@Notizie dall'Italia e dal mondo

reshared this